Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 1, 281 | parimenti, nella Liturgia Bizantina, il racconto della creazione
2 1, 2, 1, 291 | di ogni bene” [Liturgia bizantina, Tropario dei Vespri di
3 1, 2, 1, 335 | Cherubini” della Liturgia bizantina), e celebra la memoria di
4 1, 2, 2, 469 | Santo, salvaci!” [Liturgia bizantina, Tropario “O Monoghenis”].~ ~
5 1, 2, 2, 529 | Salvatore (la tradizione bizantina chiama così questo avvenimento).
6 1, 2, 2, 555 | irradiazione del Padre [Liturgia bizantina, Kontakion della festa della
7 1, 2, 2, 638 | ha dato la vita [Liturgia bizantina, Tropario di Pasqua].~ ~
8 1, 2, 3, 703 | mezzo del Figlio [Liturgia bizantina, Tropario del mattino delle
9 1, 2, 3, 732 | ci ha salvati [Liturgia bizantina, Tropario dei Vespri di
10 2, 1, 2, 1166| conosce tramonto” [Liturgia bizantina]. La “cena del Signore”
11 2, 2, 2, 1481| 1481 La liturgia bizantina usa più formule di assoluzione,
12 2, 2, 3, 1587| Eucologia della liturgia bizantina].~ ~ ~
13 2, 2, 4, 1690| ibid., 57]. La tradizione bizantina lo esprime con il bacio
14 4, 1, 2, 2671| che sei Buono! [Liturgia bizantina, Tropario dei Vespri di
15 4, 2, 0, 2760| ecumenica. La tradizione bizantina aggiunge dopo “la gloria”: “
|