Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2, 66 | Rivelazione pubblica prima della manifestazione gloriosa del Signore nostro
2 1, 2, 1, 294 | Dio è che si realizzi la manifestazione e la comunicazione della
3 1, 2, 1, 294 | sulla terra, quanto più la manifestazione del Padre per mezzo del
4 1, 2, 2, 486 | esistenza umana, anche se la sua manifestazione avviene progressivamente:
5 1, 2, 2, 528 | 528 L' Epifania è la manifestazione di Gesù come Messia d'Israele,
6 1, 2, 2, 535 | Cf Mt 3,13-17 ]. È la manifestazione (“Epifania”) di Gesù come
7 1, 2, 2, 570 | Gesù a Gerusalemme è la manifestazione dell'avvento del Regno che
8 1, 2, 2, 648 | San Paolo insiste sulla manifestazione della potenza di Dio [Cf
9 1, 2, 2, 660 | indica una differenza di manifestazione tra la gloria di Cristo
10 1, 2, 2, 671 | sino ad ora e attendono la manifestazione dei figli di Dio” [Conc.
11 1, 2, 3, 702 | accolti al momento della loro manifestazione. Per questo, quando la Chiesa
12 1, 2, 3, 865 | incorporati, fino alla sua piena manifestazione escatologica. Allora tutti
13 1, 2, 3, 951 | Ora “a ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito
14 2, 1, 1, 1130| della beata speranza e della manifestazione della gloria del nostro
15 2, 2, 1, 1224| Questo gesto di Gesù è una manifestazione del suo “annientamento” [
16 2, 2, 2, 1491| pentimento, la confessione o manifestazione dei peccati al sacerdote
17 3, 2, 2, 2296| ed è da incoraggiare come manifestazione di generosa solidarietà.
18 3, 2, 2, 2519| dello Spirito Santo, una manifestazione della bellezza divina.~ ~
19 4, 1, 1, 2602| appaiono allora come la manifestazione visibile della sua preghiera “
|