Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
unzione 89
unzioni 2
uomini 383
uomo 764
uomo-dio 1
urgente 4
urgenti 1
Frequenza    [«  »]
854 gesù
786 padre
773 fede
764 uomo
728 gli
721 2
699 questo

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

uomo

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1-500 | 501-764

    Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 1 | I. La vita dell'uomo - conoscere e amare Dio~ ~ 2 Pref, 0, 1, 1 | ha liberamente creato l'uomo per renderlo partecipe della 3 Pref, 0, 1, 1 | luogo, egli è vicino all'uomo. Lo chiama e lo aiuta a 4 Pref, 0, 4, 14 | si rivolge e si dona all'uomo, e la fede, per mezzo della 5 Pref, 0, 4, 14 | per mezzo della quale l'uomo risponde a Dio (sezione 6 Pref, 0, 4, 14 | riassume i doni che Dio fa all'uomo come Autore di ogni bene, 7 Pref, 0, 4, 16 | presenta il fine ultimo dell'uomo, creato ad immagine di Dio: 8 1, 1, 0, 26 | fede è la risposta dell'uomo a Dio che gli si rivela 9 1, 1, 0, 26 | luce sovrabbondante all'uomo in cerca del senso ultimo 10 1, 1, 0, 26 | considerazione questa ricerca dell'uomo (capitolo primo), poi la 11 1, 1, 0, 26 | quale Dio si manifesta all'uomo (capitolo secondo), infine 12 1, 1, 1 | CAPITOLO PRIMO~L'UOMO È “CAPACE” DI DIO~ 13 1, 1, 1, 27 | inscritto nel cuore dell'uomo, perché l'uomo è stato creato 14 1, 1, 1, 27 | cuore dell'uomo, perché l'uomo è stato creato da Dio e 15 1, 1, 1, 27 | cessa di attirare a sé l'uomo e soltanto in Dio l'uomo 16 1, 1, 1, 27 | uomo e soltanto in Dio l'uomo troverà la verità e la felicità 17 1, 1, 1, 27 | alta della dignità dell'uomo consiste nella sua vocazione 18 1, 1, 1, 27 | Dio. Fin dal suo nascere l'uomo è invitato al dialogo con 19 1, 1, 1, 28 | sono così universali che l'uomo può essere definito un essere 20 1, 1, 1, 29 | esplicitamente rifiutato dall'uomo. Tali atteggiamenti possono 21 1, 1, 1, 29 | infine la tendenza dell'uomo peccatore a nascondersi, 22 1, 1, 1, 30 | Signore” (Sal 105,3). Se l'uomo può dimenticare o rifiutare 23 1, 1, 1, 30 | stanca di chiamare ogni uomo a cercarlo perché viva e 24 1, 1, 1, 30 | tale ricerca esige dall'uomo tutto lo sforzo della sua 25 1, 1, 1, 30 | sapienza incalcolabile. E l'uomo vuole lodarti, una particella 26 1, 1, 1, 30 | resisti ai superbi. Eppure l'uomo, una particella del tuo 27 1, 1, 1, 31 | conoscere e ad amare Dio, l'uomo che cerca Dio scopre alcune “ 28 1, 1, 1, 33 | 33 L' uomo: con la sua apertura alla 29 1, 1, 1, 33 | infinito e alla felicità, l'uomo si interroga sull'esistenza 30 1, 1, 1, 34 | 34 Il mondo e l'uomo attestano che essi non hanno 31 1, 1, 1, 34 | queste diversevie”, l'uomo può giungere alla conoscenza 32 1, 1, 1, 35 | 35 L'uomo ha facoltà che lo rendono 33 1, 1, 1, 35 | Dio personale. Ma perché l'uomo possa entrare nella sua 34 1, 1, 1, 36 | Senza questa capacità, l'uomo non potrebbe accogliere 35 1, 1, 1, 36 | la Rivelazione di Dio. L'uomo ha questa capacità perché 36 1, 1, 1, 37 | storiche in cui si trova, l'uomo incontra molte difficoltà 37 1, 1, 1, 38 | 38 Per questo l'uomo ha bisogno di essere illuminato 38 1, 1, 1, 41 | modo particolarissimo l'uomo creato a immagine e somiglianza 39 1, 1, 1, 44 | 44 L'uomo è per natura e per vocazione 40 1, 1, 1, 44 | viene da Dio e va a Dio, l'uomo non vive una vita pienamente 41 1, 1, 1, 45 | 45 L'uomo è creato per vivere in comunione 42 1, 1, 1, 46 | della propria coscienza, l'uomo può raggiungere la certezza 43 1, 1, 2 | SECONDO~DIO VIENE INCONTRO ALL'UOMO~ 44 1, 1, 2, 50 | della ragione naturale, l'uomo può conoscere Dio con certezza 45 1, 1, 2, 50 | ordine di conoscenza a cui l'uomo non può affatto arrivare 46 1, 1, 2, 50 | si rivela e si dona all'uomo svelando il suo Mistero, 47 1, 1, 2, 53 | comunica gradualmente all'uomo, lo prepara per tappe a 48 1, 1, 2, 53 | familiarità tra Dio e l'uomo: “Il Verbo di Dio pose la 49 1, 1, 2, 53 | e si è fatto Figlio dell'uomo, per abituare l'uomo a comprendere 50 1, 1, 2, 53 | dell'uomo, per abituare l'uomo a comprendere Dio e per 51 1, 1, 2, 53 | mettere la sua dimora nell'uomo secondo la volontà del Padre” [ 52 1, 1, 2, 55 | la sua disobbedienza, l'uomo perse la tua amicizia, tu 53 1, 1, 2, 65 | il Figlio di Dio fatto uomo, è la Parola unica, perfetta 54 1, 1, 2, 68 | rivelato e si è donato all'uomo. Egli offre così una risposta 55 1, 1, 2, 68 | agli interrogativi che l'uomo si pone sul senso e sul 56 1, 1, 2, 69 | 69 Dio si è rivelato all'uomo comunicandogli gradualmente 57 1, 1, 2, 109 | Scrittura, Dio parla all'uomo alla maniera umana. Per 58 1, 1, 2, 122 | salutare per la vita dell'uomo e mirabili tesori di preghiere”; 59 1, 1, 3 | CAPITOLO TERZO~LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO~ 60 1, 1, 3, 143 | 143 Con la fede l'uomo sottomette pienamente a 61 1, 1, 3, 143 | Con tutto il suo essere l'uomo il proprio assenso a 62 1, 1, 3, 143 | fede” questa risposta dell'uomo a Dio che rivela [Cf Rm 63 1, 1, 3, 150 | adesione personale dell'uomo a Dio; al tempo stesso ed 64 1, 1, 3, 154 | né all'intelligenza dell'uomo far credito a Dio e aderire 65 1, 1, 3, 154 | per esempio, quando un uomo e una donna si sposano), 66 1, 1, 3, 160 | risposta della fede data dall'uomo a Dio deve essere volontaria; “ 67 1, 1, 3, 162 | è un dono che Dio fa all'uomo gratuitamente. Noi possiamo 68 1, 1, 3, 166 | la libera risposta dell'uomo all'iniziativa di Dio che 69 1, 1, 3, 176 | adesione personale di tutto l'uomo a Dio che si rivela. Comporta 70 1, 1, 3, 179 | soprannaturale di Dio. Per credere, l'uomo ha bisogno degli aiuti interiori 71 1, 1, 3 | Maria~~~~~~ e si è fatto uomo.~~~~ ~~~~~~patì sotto Ponzio 72 1, 2, 1, 199 | e, se parla anche dell'uomo e del mondo, lo fa in rapporto 73 1, 2, 1, 208 | affascinante e misteriosa di Dio, l'uomo scopre la propria piccolezza. 74 1, 2, 1, 208 | sono perduto, perché un uomo dalle labbra impure io sono” ( 75 1, 2, 1, 208 | santo, può perdonare all'uomo che davanti a lui si riconosce 76 1, 2, 1, 208 | perché sono Dio e non uomo, sono il Santo in mezzo 77 1, 2, 1, 211 | innalzato il Figlio dell'uomo, allora saprete che Io sono” ( 78 1, 2, 1, 215 | peccato e della caduta dell'uomo fu una menzogna del tentatore, 79 1, 2, 1, 239 | certo qual modo, sono per l'uomo i primi rappresentanti di 80 1, 2, 1, 239 | dei sessi. Egli non è né uomodonna, egli è Dio. Trascende 81 1, 2, 1, 251 | possiamo concepire a misura d'uomo” [ Paolo VI, Credo del popolo 82 1, 2, 1, 283 | origini del mondo e dell'uomo è oggetto di numerose ricerche 83 1, 2, 1, 283 | sull'apparizione del l'uomo. Tali scoperte ci invitano 84 1, 2, 1, 284 | né quando sia apparso l'uomo, quanto piuttosto di scoprire 85 1, 2, 1, 285 | Questa ricerca è propria dell'uomo.~ ~ 86 1, 2, 1, 287 | conoscenza naturale che ogni uomo può avere del Creatore, [ 87 1, 2, 1, 289 | bontà, della vocazione dell'uomo, infine del dramma del peccato 88 1, 2, 1, 294 | Infatti la gloria di Dio è l'uomo vivente e la vita dell'uomo 89 1, 2, 1, 294 | uomo vivente e la vita dell'uomo è la visione di Dio: se 90 1, 2, 1, 297 | ha plasmato all'origine l'uomo e ha provveduto alla generazione 91 1, 2, 1, 299 | destinata, indirizzata all'uomo, immagine di Dio, [Cf Gen 92 1, 2, 1, 299 | Dio come un dono fatto all'uomo, come un'eredità a lui destinata 93 1, 2, 1, 303 | le idee nella mente dell'uomo, ma solo il disegno del 94 1, 2, 1, 309 | Dio che viene incontro all'uomo con le sue Alleanze, con 95 1, 2, 1, 313 | ordinato alla salvezza dell'uomo, Dio non fa niente se non 96 1, 2, 1, 315 | creazione del mondo e dell'uomo, Dio ha posto la prima e 97 1, 2, 1, 327 | mondo terrestre; e poi l'uomo, quasi partecipe dell'uno 98 1, 2, 1, 331 | Quando il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria con 99 1, 2, 1, 339 | bontà di Dio. Per questo l'uomo deve rispettare la bontà 100 1, 2, 1, 341 | relazioni esistenti tra loro. L'uomo le scopre progressivamente 101 1, 2, 1, 341 | intelligenza e della volontà dell'uomo.~ ~ ~ 102 1, 2, 1, 342 | Quanto è più prezioso un uomo di una pecora!” (Mt 12,12).~ ~ ~ 103 1, 2, 1, 343 | 343 L'uomo è il vertice dell'opera 104 1, 2, 1, 343 | nettamente la creazione dell'uomo da quella delle altre creature [ 105 1, 2, 1, 346 | 19-26 ]. Da parte sua, l'uomo dovrà rimaner fedele a questo 106 1, 2, 1, 353 | bene del genere umano. L'uomo, e attraverso lui l'intera 107 1, 2, 1 | Paragrafo 6 L'UOMO~ ~ 108 1, 2, 1, 355 | 355 “Dio creò l'uomo a sua immagine; a immagine 109 1, 2, 1, 355 | femmina li creò” (Gen 1,27). L'uomo, nella creazione, occupa 110 1, 2, 1, 356 | creature visibili, soltanto l'uomo è “capace di conoscere e 111 1, 2, 1, 356 | et spes, 12] soltanto l'uomo è chiamato a condividere, 112 1, 2, 1, 356 | ragione che tu ponessi l'uomo in tanta dignità? Certo 113 1, 2, 1, 358 | Dio ha creato tutto per l'uomo, [Cf Conc. Ecum. Vat. II, 114 1, 2, 1, 358 | et spes, 12; 24; 39] ma l'uomo è stato creato per servire 115 1, 2, 1, 358 | tale considerazione? È l'uomo, grande e meravigliosa figura 116 1, 2, 1, 358 | dell'intera creazione: è l'uomo, è per lui che esistono 117 1, 2, 1, 358 | in atto per far salire l'uomo fino a sé e farlo sedere 118 1, 2, 1, 359 | vera luce il mistero dell'uomo”: [Conc. Ecum. Vat. II, 119 1, 2, 1, 359 | Adamo e Cristo... “Il primo uomo, Adamo, - dice - divenne 120 1, 2, 1, 362 | quando dice che “Dio plasmò l'uomo con polvere del suolo e 121 1, 2, 1, 362 | narici un alito di vita, e l'uomo divenne un essere vivente” ( 122 1, 2, 1, 362 | essere vivente” (Gen 2,7). L'uomo tutto intero è quindi voluto 123 1, 2, 1, 363 | anche tutto ciò che nell'uomo vi è di più intimo [Cf Mt 124 1, 2, 1, 363 | principio spirituale nell'uomo.~ ~ ~ 125 1, 2, 1, 364 | 364 Il corpo dell'uomo partecipa alla dignità di “ 126 1, 2, 1, 364 | Unità di anima e di corpo, l'uomo sintetizza in sé, per la 127 1, 2, 1, 364 | Allora, non è lecito all'uomo disprezzare la vita corporale; 128 1, 2, 1, 365 | spirito e la materia, nell'uomo, non sono due nature congiunte, 129 1, 2, 1, 367 | sin dalla sua creazione l'uomo è ordinato al suo fine soprannaturale, [ 130 1, 2, 1, 369 | 369 L'uomo e la donna sono creati, 131 1, 2, 1, 369 | maschio e di femmina. “Essere uomo”, “essere donna” è una realtà 132 1, 2, 1, 369 | buona e voluta da Dio: l'uomo e la donna hanno una insopprimibile 133 1, 2, 1, 369 | Cf Gen 2,7; Gen 2,22 ]. L'uomo e la donna sono, con una 134 1, 2, 1, 370 | Dio non è a immagine dell'uomo. Egli non è né uomo né donna. 135 1, 2, 1, 370 | dell'uomo. Egli non è né uomodonna. Dio è puro spirito, 136 1, 2, 1, 370 | Ma le “perfezioni” dell'uomo e della donna riflettono 137 1, 2, 1, 371 | 371 Creati insieme, l'uomo e la donna sono voluti da 138 1, 2, 1, 371 | sacro. “Non è bene che l'uomo sia solo: gli voglio fare 139 1, 2, 1, 371 | questo “vis-à-vis” dell'uomo [Cf Gen 2,19-20 ]. La donna 140 1, 2, 1, 371 | con la costola tolta all'uomo e che conduce all'uomo, 141 1, 2, 1, 371 | all'uomo e che conduce all'uomo, strappa all'uomo un grido 142 1, 2, 1, 371 | conduce all'uomo, strappa all'uomo un grido d'ammirazione, 143 1, 2, 1, 371 | mie ossa” (Gen 2,23). L'uomo scopre la donna come un 144 1, 2, 1, 372 | 372 L'uomo e la donna sono fatti “l' 145 1, 2, 1, 372 | loro figli la vita umana, l'uomo e la donna, come sposi e 146 1, 2, 1, 373 | 373 Nel disegno di Dio, l'uomo e la donna sono chiamati 147 1, 2, 1, 373 | esistenti” (Sap 11,24), l'uomo e la donna sono chiamati 148 1, 2, 1, 373 | ha loro affidato.~ ~IV. L'uomo nel Paradiso~ ~ 149 1, 2, 1, 374 | 374 Il primo uomo non solo è stato creato 150 1, 2, 1, 376 | dimensioni della vita dell'uomo erano potenziate dall'irradiamento 151 1, 2, 1, 376 | nell'intimità divina, l'uomo non avrebbe dovutomorire, [ 152 1, 2, 1, 376 | persona umana, l'armonia tra l'uomo e la donna, [Cf Gen 2,25 ] 153 1, 2, 1, 377 | inizi, aveva concesso all'uomo, si realizzava innanzi tutto 154 1, 2, 1, 377 | realizzava innanzi tutto nell'uomo stesso come padronanza di 155 1, 2, 1, 377 | come padronanza di sé. L'uomo era integro e ordinato in 156 1, 2, 1, 378 | segno della familiarità dell'uomo con Dio è il fatto che Dio 157 1, 2, 1, 378 | ma la collaborazione dell'uomo e della donna con Dio nel 158 1, 2, 1, 379 | disegno, aveva previsto per l'uomo.~ ~ ~IN SINTESI~ ~ 159 1, 2, 1, 380 | tua immagine hai formato l'uomo, alle sue mani operose hai 160 1, 2, 1, 381 | 381 L'uomo è predestinato a riprodurre 161 1, 2, 1, 381 | del Figlio di Dio fatto uomo - “immagine del Dio invisibile” ( 162 1, 2, 1, 382 | 382 L'uomo è “unità di anima e di corpo” [ 163 1, 2, 1, 383 | 383 “Dio non creò l'uomo lasciandolo solo: fin da 164 1, 2, 1, 384 | giustizia originali dell'uomo e della donna prima del 165 1, 2, 1, 386 | 386 Nella storia dell'uomo è presente il peccato: sarebbe 166 1, 2, 1, 386 | il profondo legame dell'uomo con Dio, perché, al di fuori 167 1, 2, 1, 386 | gravare sulla vita dell'uomo e sulla storia.~ ~ 168 1, 2, 1, 387 | conoscendo il disegno di Dio sull'uomo, si capisce che il peccato 169 1, 2, 1, 390 | inizio della storia dell'uomo [Cf Conc. Ecum. Vat. II, 170 1, 2, 1, 394 | menzognera che ha indotto l'uomo a disobbedire a Dio.~ ~ ~ 171 1, 2, 1, 395 | natura fisica - per ogni uomo e per la società, questa 172 1, 2, 1, 395 | quale guida la storia dell'uomo e del mondo con forza e 173 1, 2, 1, 396 | 396 Dio ha creato l'uomo a sua immagine e l'ha costituito 174 1, 2, 1, 396 | Creatura spirituale, l'uomo non può vivere questa amicizia 175 1, 2, 1, 396 | significato del divieto fatto all'uomo di mangiare dell'albero 176 1, 2, 1, 396 | limite invalicabile che l'uomo, in quanto creatura, deve 177 1, 2, 1, 396 | con fiducia rispettare. L'uomo dipende dal Creatore, è 178 1, 2, 1, 396 | Il primo peccato dell'uomo~ ~ 179 1, 2, 1, 397 | 397 L'uomo, tentato dal diavolo, ha 180 1, 2, 1, 397 | consistito il primo peccato dell'uomo [Cf Rm 5,19 ]. In seguito, 181 1, 2, 1, 398 | 398 Con questo peccato, l'uomo ha preferito se stesso a 182 1, 2, 1, 398 | uno stato di santità, l'uomo era destinato ad essere 183 1, 2, 1, 400 | Gen 3,7 ] l'unione dell'uomo e della donna è sottoposta 184 1, 2, 1, 400 | diventata aliena e ostile all'uomo [Cf Gen 3,17; Gen 3,19 ]. 185 1, 2, 1, 400 | Gen 3,19 ]. A causa dell'uomo, la creazione è “sottomessa 186 1, 2, 1, 400 | 2,17 ] si realizzerà: l'uomo tornerà in polvere, quella 187 1, 2, 1, 401 | peccato nella storia dell'uomo:~ ~Quel che ci viene manifestato 188 1, 2, 1, 401 | esperienza. Infatti, se l'uomo guarda dentro al suo cuore, 189 1, 2, 1, 401 | Dio quale suo principio, l'uomo ha infranto il debito ordine 190 1, 2, 1, 402 | Come a causa di un solo uomo il peccato è entrato nel 191 1, 2, 1, 404 | unico corpo di un unico uomo” [San Tommaso d'Aquino, 192 1, 2, 1, 405 | originale e volge di nuovo l'uomo verso Dio; le conseguenze 193 1, 2, 1, 405 | incline al male rimangono nell'uomo e lo provocano al combattimento 194 1, 2, 1, 406 | Pelagio riteneva che l'uomo, con la forza naturale della 195 1, 2, 1, 406 | protestanti insegnavano che l'uomo era radicalmente pervertito 196 1, 2, 1, 406 | peccato ereditato da ogni uomo con l'inclinazione al male (“ 197 1, 2, 1, 407 | discernimento sulla situazione dell'uomo e del suo agire nel mondo. 198 1, 2, 1, 407 | acquisito un certo dominio sull'uomo, benché questi rimanga libero. 199 1, 2, 1, 407 | 1510-1516]. Ignorare che l'uomo ha una natura ferita, incline 200 1, 2, 1, 409 | 5,8 ] fa della vita dell'uomo una lotta:~ ~Tutta intera 201 1, 2, 1, 409 | Inserito in questa battaglia, l'uomo deve combattere senza soste 202 1, 2, 1, 410 | 410 Dopo la caduta, l'uomo non è stato abbandonato 203 1, 2, 1, 410 | male sarà vinto e che l'uomo sarà sollevato dalla caduta [ 204 1, 2, 1, 412 | non ha impedito al primo uomo di peccare? San Leone Magno 205 1, 2, 1, 414 | Essi tentano di associare l'uomo alla loro ribellione contro 206 1, 2, 1, 415 | uno stato di giustizia, l'uomo però, tentato dal Maligno, 207 1, 2, 1, 416 | Adamo, in quanto primo uomo, ha perso la santità e la 208 1, 2, 2, 423 | Figlio eterno di Dio fatto uomo, il quale è “venuto da Dio” ( 209 1, 2, 2, 430 | suo Figlio eterno fatto uomo, “salverà il suo popolo 210 1, 2, 2, 432 | At 5,41; 3Gv 1,7 ] fatto uomo per l'universale e definitiva 211 1, 2, 2, 440 | ormai vicina del Figlio dell'uomo [Cf Mt 16,16-23 ]. Egli 212 1, 2, 2, 440 | trascendente del Figlio dell'uomo “che è disceso dal cielo” ( 213 1, 2, 2, 440 | sofferente: “Il Figlio dell'uomo. . . non è venuto per essere 214 1, 2, 2, 444 | croce: “Veramente quest'uomo era il Figlio di Dio” (Mc 215 1, 2, 2, 450 | il riconoscimento che l'uomo non deve sottomettere la 216 1, 2, 2 | FIGLIO DI DIO SI È FATTO UOMO~I. Perché il Verbo si è 217 1, 2, 2, 456 | Vergine Maria e si è fatto uomo”.~ ~ ~ 218 1, 2, 2, 460 | cui il Verbo si è fatto uomo, e il Figlio di Dio, Figlio 219 1, 2, 2, 460 | Figlio di Dio, Figlio dell'uomo: perché l'uomo, entrando 220 1, 2, 2, 460 | Figlio dell'uomo: perché l'uomo, entrando in comunione con 221 1, 2, 2, 460 | Figlio di Dio si è fatto uomo per farci Dio” [Sant'Atanasio 222 1, 2, 2, 460 | natura, affinché, fatto uomo, facesse gli uomini dei” [ 223 1, 2, 2, 463 | III. Vero Dio e vero uomo~ ~ 224 1, 2, 2, 464 | in parte Dio e in parte uomo, né che sia il risultato 225 1, 2, 2, 464 | Egli si è fatto veramente uomo rimanendo veramente Dio. 226 1, 2, 2, 464 | Cristo è vero Dio e vero uomo. La Chiesa nel corso dei 227 1, 2, 2, 466 | anima razionale, si fece uomo” [Concilio di Efeso: ibid. , 228 1, 2, 2, 467 | umanità, vero Dio e vero uomo, [composto] di anima razionale 229 1, 2, 2, 469 | inscindibilmente vero Dio e vero uomo. Egli è veramente il Figlio 230 1, 2, 2, 469 | Figlio di Dio che si è fatto uomo, nostro fratello, senza 231 1, 2, 2, 469 | mutamento sei diventato uomo e sei stato crocifisso, 232 1, 2, 2, 469 | Come il Figlio di Dio è uomo~ ~ 233 1, 2, 2, 470 | ha lavorato con mani d'uomo, ha pensato con mente d' 234 1, 2, 2, 470 | ha pensato con mente d'uomo, ha agito con volontà d' 235 1, 2, 2, 470 | ha agito con volontà d'uomo, ha amato con cuore d'uomo. 236 1, 2, 2, 470 | uomo, ha amato con cuore d'uomo. Nascendo da Maria Vergine, 237 1, 2, 2, 472 | Figlio di Dio, facendosi uomo, ha potuto voler “crescere 238 1, 2, 2, 473 | che il Figlio di Dio fatto uomo ha del Padre suo [Cf Mc 239 1, 2, 2, 480 | Cristo è vero Dio e vero uomo, nella unità della sua Persona 240 1, 2, 2, 482 | essendo vero Dio e vero uomo, ha una intelligenza e una 241 1, 2, 2, 484 | è possibile? Non conosco uomo” (Lc 1,34) è data mediante 242 1, 2, 2, 486 | essendo concepito come uomo nel seno della Vergine Maria, 243 1, 2, 2, 488 | vergine promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato 244 1, 2, 2, 494 | Altissimo” senza conoscere uomo, per la potenza dello Spirito 245 1, 2, 2, 495 | Maria ha concepito come uomo per opera dello Spirito 246 1, 2, 2, 499 | del Figlio di Dio fatto uomo [Cf San Leone Magno, Lettera 247 1, 2, 2, 504 | nuova creazione: “Il primo uomo tratto dalla terra è di 248 1, 2, 2, 504 | terra è di terra, il secondo uomo viene dal cielo” (1Cor 15, 249 1, 2, 2, 505 | di carne, né da volere di uomo, ma da Dio” (Gv 1,13). L' 250 1, 2, 2, 505 | è interamente donata all'uomo dallo Spirito. Il senso 251 1, 2, 2, 509 | Figlio eterno di Dio fatto uomo, Dio lui stesso.~ ~ 252 1, 2, 2, 511 | cooperò alla salvezza dell'uomo con libera fede e obbedienza” [ 253 1, 2, 2, 516 | nostro Signore si è fatto uomo per compiere la volontà 254 1, 2, 2, 518 | sua primitiva vocazione l'uomo decaduto:~ ~Allorché si 255 1, 2, 2, 518 | è incarnato e si è fatto uomo, ha ricapitolato in se stesso 256 1, 2, 2, 519 | Cristo “è destinata ad ogni uomo e costituisce il bene di 257 1, 2, 2, 520 | Rm 15,5; Fil 2,5 ] è “l'uomo perfetto” [Conc. Ecum. Vat. 258 1, 2, 2, 521 | unito in certo modo a ogni uomo” [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 259 1, 2, 2, 526 | nato da una vergine; fatto uomo senza opera d'uomo, ci dona 260 1, 2, 2, 526 | fatto uomo senza opera d'uomo, ci dona la sua divinità [ 261 1, 2, 2, 533 | Nazaret permette ad ogni uomo di essere in comunione con 262 1, 2, 2, 539 | diavolo: egli ha “legato l'uomo forte” per riprendergli 263 1, 2, 2, 546 | sono come specchi per l'uomo: accoglie la Parola come 264 1, 2, 2, 555 | nella voce, il Figlio nell'uomo, lo Spirito nella nube luminosa”: [ 265 1, 2, 2, 561 | preghiera, il suo amore per l'uomo, la sua predilezione per 266 1, 2, 2, 576 | unico Dio del quale nessun uomo può condividere la gloria.~ ~ 267 1, 2, 2, 582 | Tutto ciò che entra nell'uomo dal di fuori non può contaminarlo. . . 268 1, 2, 2, 582 | alimenti. . . Ciò che esce dall'uomo, questo sì contamina l'uomo. 269 1, 2, 2, 582 | uomo, questo sì contamina l'uomo. Dal di dentro infatti, 270 1, 2, 2, 582 | infatti, cioè dal cuore dell'uomo, escono le intenzioni cattive” ( 271 1, 2, 2, 589 | o bestemmia perché è un uomo che si fa uguale a Dio, [ 272 1, 2, 2, 594 | riconoscevano il Dio fatto uomo , [Cf Gv 1,14 ] ma vedevano 273 1, 2, 2, 594 | ma vedevano in lui “un uomo” che si faceva “Dio” (Gv 274 1, 2, 2, 596 | meglio che muoia un solo uomo per il popolo e non perisca 275 1, 2, 2, 600 | risposta libera di ogni uomo alla sua grazia: “Davvero 276 1, 2, 2, 605 | stato, non vi sarà alcun uomo per il quale Cristo non 277 1, 2, 2, 613 | 25 ] che di nuovo mette l'uomo in comunione con Dio [Cf 278 1, 2, 2, 614 | del Figlio di Dio fatto uomo che, liberamente e per amore, [ 279 1, 2, 2, 616 | morti” (2Cor 5,14). Nessun uomo, fosse pure il più santo, 280 1, 2, 2, 618 | unito in certo modo ad ogni uomo”, [Conc. Ecum. Vat. II, 281 1, 2, 2, 629 | 629 A beneficio di ogni uomo Gesù ha provato la morte [ 282 1, 2, 2, 629 | veramente il Figlio di Dio fatto uomo.~ ~ 283 1, 2, 2, 646 | di Cristo che egli è “l'uomo celeste” [Cf 1Cor 15,35- 284 1, 2, 2, 649 | annunzia che il Figlio dell'uomo dovrà molto soffrire, morire 285 1, 2, 2, 650 | ciascuna delle due parti dell'uomo, queste si riuniscono di 286 1, 2, 2, 653 | innalzato il Figlio dell'uomo, allora saprete che Io Sono” ( 287 1, 2, 2, 661 | cielo fuorché il Figlio dell'uomo che è disceso dal cielo” ( 288 1, 2, 2, 661 | Cristo ha potuto aprire all'uomo questo accesso “per darci 289 1, 2, 2, 662 | santuario fatto da mani d'uomo. . ., ma nel cielo stesso, 290 1, 2, 2, 664 | riguardante il Figlio dell'uomo: “ [Il Vegliardo] gli diede 291 1, 2, 2, 668 | storia. In lui la storia dell'uomo come pure tutta la creazione 292 1, 2, 2, 675 | pseudo-messianismo in cui l'uomo glorifica se stesso al posto 293 1, 2, 2, 682 | cuori e renderà a ciascun uomo secondo le sue opere e secondo 294 1, 2, 3, 695 | Umanità del Figlio di Dio, l'“Uomo perfetto, nella misura che 295 1, 2, 3, 697 | lo rivelerà Figlio dell'uomo nella sua gloria il giorno 296 1, 2, 3, 704 | 704 “Quanto all'uomo, Dio l'ha plasmato con le 297 1, 2, 3, 705 | peccato e dalla morte, l'uomo rimane “a immagine di Dio”, 298 1, 2, 3, 708 | sua impotenza a salvare l'uomo, privo della “somiglianza” 299 1, 2, 3, 717 | 717 “Venne un uomo mandato da Dio e il suo 300 1, 2, 3, 719 | angeli: [Cf 1Pt 1,10-12 ] “L'uomo sul quale vedrai scendere 301 1, 2, 3, 720 | in Cristo: ridonare all'uomo “la somiglianzadivina. 302 1, 2, 3, 760 | Angeli e il peccato dell'uomo, furono permesse da Dio 303 1, 2, 3, 760 | intenzione è la salvezza dell'uomo, ed essa si chiama Chiesa [ 304 1, 2, 3, 776 | dell'amore di Dio verso l'uomo” [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 305 1, 2, 3, 791 | schiavolibero; non c'è più uomodonna, poiché tutti voi 306 1, 2, 3, 795 | siamo le membra: siamo un uomo completo, egli e noi. . . 307 1, 2, 3, 843 | colui che illumina ogni uomo, affinché abbia finalmente 308 1, 2, 3, 856 | demonio e la felicità dell'uomo” [Conc. Ecum. Vat. II, Ad 309 1, 2, 3, 909 | cultura e i lavori dell'uomo” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 310 1, 2, 3, 982 | ammettere che ci sia un uomo, per quanto infame e scellerato, 311 1, 2, 3, 990 | termine «carne» designa l’uomo nella sua condizione di 312 1, 2, 3, 992 | Creatore di tutto intero l’uomo, anima e corpo. Il Creatore 313 1, 2, 3, 997 | del corpo, il corpo dell’uomo cade nella corruzione, mentre 314 1, 2, 3, 1008| a causa del peccato dell’uomo Sebbene l’uomo possedesse 315 1, 2, 3, 1008| peccato dell’uomo Sebbene l’uomo possedesse una natura mortale, 316 1, 2, 3, 1008| corporale, dalla quale l’uomo sarebbe stato esentato se 317 1, 2, 3, 1008| l’ultimo nemico» [dell’uomo a dover essere vinto~ ~morte 318 1, 2, 3, 1010| giunto , sarò veramente un uomo [Sant'Ignazio di Antiochia, 319 1, 2, 3, 1011| morte, Dio chiama a sé l'uomo. Per questo il cristiano 320 1, 2, 3, 1013| pellegrinaggio terreno dell'uomo, è la fine del tempo della 321 1, 2, 3, 1018| del peccato originale, l'uomo deve subire “la morte corporale, 322 1, 2, 3, 1021| pone fine alla vita dell'uomo come tempo aperto all'accoglienza 323 1, 2, 3, 1022| 1022 Ogni uomo fin dal momento della sua 324 1, 2, 3, 1024| cielo è il fine ultimo dell'uomo e la realizzazione delle 325 1, 2, 3, 1027| mai entrarono in cuore di uomo, queste ha preparato Dio 326 1, 2, 3, 1028| contemplazione immediata dell'uomo e gliene dona la capacità. 327 1, 2, 3, 1035| Dio, nel quale soltanto l'uomo può avere la vita e la felicità 328 1, 2, 3, 1036| responsabilità con la quale l'uomo deve usare la propria libertà 329 1, 2, 3, 1038| sua voce [del Figlio dell'Uomo] e ne usciranno: quanti 330 1, 2, 3, 1039| verità sul rapporto di ogni uomo con Dio [Cf Gv 12,49 ]. 331 1, 2, 3, 1042| intimamente unito con l'uomo e per mezzo di lui arriva 332 1, 2, 3, 1045| 1045 Per l'uomo questo compimento sarà la 333 1, 2, 3, 1046| fra il mondo materiale e l'uomo:~ ~ ~La creazione stessa 334 1, 2, 3, 1051| 1051 Ogni uomo riceve nella sua anima immortale 335 1, 2, 3, 1057| da Dio; in Dio soltanto l'uomo può avere la vita e la felicità 336 2, 0, 0, 1070| realizzata la santificazione dell'uomo, e viene esercitato dal 337 2, 0, 0, 1073| mezzo della Liturgia, l'uomo interiore è radicato e fondato [ 338 2, 1, 1, 1078| eu-logia”). Riferito all'uomo, questo termine significherà 339 2, 1, 1, 1080| viventi, specialmente l'uomo e la donna. L'alleanza con 340 2, 1, 1, 1080| nonostante il peccato dell'uomo, a causa del quale il suolo 341 2, 1, 1, 1128| realizzato dalla giustizia dell'uomo che lo conferisce o lo riceve, 342 2, 1, 2, 1146| e spirituale insieme, l'uomo esprime e percepisce le 343 2, 1, 2, 1146| quanto essere sociale, l'uomo ha bisogno di segni e di 344 2, 1, 2, 1147| 1147 Dio parla all'uomo attraverso la creazione 345 2, 1, 2, 1147| presenta all'intelligenza dell'uomo perché vi legga le tracce 346 2, 1, 2, 1148| Dio e la gratitudine dell'uomo verso il suo Creatore.~ ~ 347 2, 1, 2, 1161| rivela alla nostra fede l'uomo creato “a immagine di Dio”, 348 2, 1, 2, 1165| del Dio vivente in cui l'uomo è chiamato ad entrare è 349 2, 2, 1, 1216| vera. . . che illumina ogni uomo” ( Gv 1,9 ), il battezzato, “ 350 2, 2, 1, 1246| ricevere il Battesimo ogni uomo e solo l'uomo non ancora 351 2, 2, 1, 1246| Battesimo ogni uomo e solo l'uomo non ancora battezzato” [ 352 2, 2, 1, 1260| la vocazione ultima dell'uomo è effettivamente una sola, 353 2, 2, 1, 1260| Id., Ad gentes, 7]. Ogni uomo che, pur ignorando il Vangelo 354 2, 2, 1, 1279| nuova mediante la quale l'uomo diventa figlio adottivo 355 2, 2, 1, 1308| nell'età della puerizia l'uomo può ottenere la perfezione 356 2, 2, 1, 1333| frutto del lavoro dell'uomo”, ma prima ancora “frutto 357 2, 2, 1, 1375| esempio, afferma:~ ~Non è l'uomo che fa diventare le cose 358 2, 2, 1, 1384| la Carne del Figlio dell'uomo e non bevete il suo Sangue, 359 2, 2, 2, 1420| iniziazione cristiana, l'uomo riceve la vita nuova di 360 2, 2, 2, 1424| sua misericordia verso l'uomo peccatore.~E' chiamato sacramento 361 2, 2, 2, 1432| 1432 Il cuore dell'uomo è pesante e indurito. Bisogna 362 2, 2, 2, 1432| Bisogna che Dio dia all'uomo un cuore nuovo [Cf Ez 36, 363 2, 2, 2, 1433| che dona al cuore dell'uomo la grazia del pentimento 364 2, 2, 2, 1439| gioia che è la vita dell'uomo che ritorna a Dio e in seno 365 2, 2, 2, 1441| stesso: “Il Figlio dell'uomo ha il potere sulla terra 366 2, 2, 2, 1448| una parte, gli atti dell'uomo che si converte sotto l' 367 2, 2, 2, 1455| gli altri. Con l'accusa, l'uomo guarda in faccia i peccati 368 2, 2, 2, 1458| condanni, ti unisci a Dio. L'uomo e il peccatore sono due 369 2, 2, 2, 1458| sono due cose distinte: l'uomo è opera di Dio, il peccatore 370 2, 2, 2, 1458| peccatore è opera tua, o uomo. Distruggi ciò che tu hai 371 2, 2, 2, 1460| Cf Fil 4,13 ]. Quindi l'uomo non ha di che gloriarsi; 372 2, 2, 2, 1473| spogliarsi completamente dell'“uomo vecchio” e a rivestire “ 373 2, 2, 2, 1473| vecchio” e a rivestire “l'uomo nuovo” [Cf Ef 4,24 ].~ ~ ~ 374 2, 2, 2, 1487| amore, la propria dignità di uomo chiamato ad essere figlio 375 2, 2, 2, 1500| umana. Nella malattia l'uomo fa l'esperienza della propria 376 2, 2, 2, 1502| 1502 L'uomo dell'Antico Testamento vive 377 2, 2, 2, 1503| 12 ] è venuto a guarire l'uomo tutto intero, anima e corpo; 378 2, 2, 3, 1589| Dio e la debolezza dell'uomo, ma anche la sua forza [ 379 2, 2, 3, 1601| patto matrimoniale con cui l'uomo e la donna stabiliscono 380 2, 2, 3, 1602| apre con la creazione dell'uomo e della donna ad immagine 381 2, 2, 3, 1603| nella natura stessa dell'uomo e della donna, quali sono 382 2, 2, 3, 1604| 1604 Dio, che ha creato l'uomo per amore, lo ha anche chiamato 383 2, 2, 3, 1604| essere umano. Infatti l'uomo è creato ad immagine e somiglianza 384 2, 2, 3, 1604| 16 ]. Avendolo Dio creato uomo e donna, il loro reciproco 385 2, 2, 3, 1604| indefettibile con cui Dio ama l'uomo. E' cosa buona, molto buona, 386 2, 2, 3, 1605| 1605 Che l'uomo e la donna siano creati 387 2, 2, 3, 1605| Scrittura: “Non è bene che l'uomo sia solo”. La donna, “carne 388 2, 2, 3, 1605| Sal 121,2 ]. “Per questo l'uomo abbandonerà suo padre e 389 2, 2, 3, 1606| 1606 Ogni uomo fa l'esperienza del male, 390 2, 2, 3, 1606| anche nelle relazioni fra l'uomo e la donna. Da sempre la 391 2, 2, 3, 1607| deriva dalla natura dell'uomo e della donna, né dalla 392 2, 2, 3, 1607| comunione originale dell'uomo e della donna. Le loro relazioni 393 2, 2, 3, 1607| splendida vocazione dell'uomo e della donna ad essere 394 2, 2, 3, 1608| le ferite del peccato, l'uomo e la donna hanno bisogno 395 2, 2, 3, 1608| Senza questo aiuto l'uomo e la donna non possono giungere 396 2, 2, 3, 1609| Dio non ha abbandonato l'uomo peccatore. Le sofferenze 397 2, 2, 3, 1610| del dominio da parte dell'uomo, sebbene anch'essa porti, 398 2, 2, 3, 1610| durezza del cuore” dell'uomo, a motivo della quale Mosè 399 2, 2, 3, 1614| originale dell'unione dell'uomo e della donna, quale il 400 2, 2, 3, 1614| unione matrimoniale dell'uomo e della donna è indissolubile: 401 2, 2, 3, 1614| che Dio ha congiunto, l'uomo non lo separi” ( Mt 19,6 ).~ ~ ~ 402 2, 2, 3, 1616| aggiunge subito: “Per questo l'uomo lascerà suo padre e sua 403 2, 2, 3, 1625| alleanza matrimoniale sono un uomo e una donna battezzati, 404 2, 2, 3, 1645| dignità personale sia dell'uomo che della donna, che deve 405 2, 2, 3, 1652| disse: “Non è bene che l'uomo sia solo” ( Gen 2,18 ) e 406 2, 2, 3, 1652| e che “creò all'inizio l'uomo maschio e femmina” ( Mt 407 2, 2, 3, 1652| volendo comunicare all'uomo una certa speciale partecipazione 408 2, 2, 3, 1652| opera creatrice, benedisse l'uomo e la donna, dicendo loro: “ 409 2, 2, 3, 1660| matrimoniale, mediante la quale un uomo e una donna costituiscono 410 2, 2, 4, 1668| dell'uso di cose utili all'uomo. Secondo le decisioni pastorali 411 2, 2, 4, 1670| alla santificazione dell'uomo e alla lode di Dio” [Conc. 412 3, 0, 0, 1692| grandezza dei doni di Dio all'uomo nell'opera della creazione 413 3, 0, 0, 1697| cui aspira il cuore dell'uomo;~ ~- una catechesi del peccato 414 3, 0, 0, 1697| si riconosce peccatore, l'uomo non può conoscere la verità 415 3, 1 | PRIMA~LA VOCAZIONE DELL'UOMO: LA VITA NELLO SPIRITO~ 416 3, 1, 0, 1699| realizza la vocazione dell'uomo (capitolo primo). E' fatta 417 3, 1, 1 | Articolo 1~L'UOMO IMMAGINE DI DIO~ ~ 418 3, 1, 1, 1701| svela anche pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la 419 3, 1, 1, 1701| anche pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la sua altissima 420 3, 1, 1, 1701| 15 ) [Cf 2Cor 4,4 ] che l'uomo è stato creato ad “immagine 421 3, 1, 1, 1701| immagine divina, deformata nell'uomo dal primo peccato, è stata 422 3, 1, 1, 1702| divina è presente in ogni uomo. Risplende nella comunione 423 3, 1, 1, 1705| intelligenza e di volontà, l'uomo è dotato di libertà, “segno 424 3, 1, 1, 1706| 1706 Con la sua ragione l'uomo conosce la voce di Dio che 425 3, 1, 1, 1707| 1707 “L'uomo però, tentato dal Maligno, 426 3, 1, 1, 1707| soggetto all'errore:~ ~Così l'uomo si trova in se stesso diviso. 427 3, 1, 1, 1710| svela pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la 428 3, 1, 1, 1710| svela pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la sua altissima 429 3, 1, 1, 1712| 1712 La vera libertà è nell'uomosegno altissimo dell'immagine 430 3, 1, 1, 1713| 1713 L'uomo è tenuto a seguire la legge 431 3, 1, 1, 1714| 1714 L'uomo, ferito nella propria natura 432 3, 1, 1, 1718| l'ha messo nel cuore dell'uomo per attirarlo a sé, perché 433 3, 1, 1, 1720| alla quale Dio chiama l'uomo: l'avvento del Regno di 434 3, 1, 1, 1721| Cf Gv 17,3 ]. Con essa, l'uomo entra nella gloria di Cristo [ 435 3, 1, 1, 1722| la grazia che dispone l'uomo ad entrare nella gioia di 436 3, 1, 1, 1722| mirabile gloria, “nessun uomo può vedere Dio e restare 437 3, 1, 1, 1725| ha posto nel cuore dell'uomo.~ ~ 438 3, 1, 1 | Articolo 3~LA LIBERTA' DELL'UOMO~ 439 3, 1, 1, 1730| 1730 Dio ha creato l'uomo ragionevole conferendogli 440 3, 1, 1, 1730| volle, infatti, lasciare l'uomo "in mano al suo consiglio"( 441 3, 1, 1, 1730| Gaudium et spes, 17]~L'uomo è dotato di ragione, e in 442 3, 1, 1, 1731| di sé. La libertà è nell'uomo una forza di crescita e 443 3, 1, 1, 1734| 1734 La libertà rende l'uomo responsabile dei suoi atti, 444 3, 1, 1, 1739| peccato. La libertà dell'uomo è finita e fallibile. Di 445 3, 1, 1, 1739| e fallibile. Di fatto, l'uomo ha sbagliato. Liberamente 446 3, 1, 1, 1739| oppressioni nate dal cuore dell'uomo, in conseguenza di un cattivo 447 3, 1, 1, 1740| E' falso pretendere che l'uomo, soggetto della libertà, 448 3, 1, 1, 1740| Allontanandosi dalla legge morale, l'uomo attenta alla propria libertà, 449 3, 1, 1, 1742| ha messo nel cuore dell'uomo. Al contrario, e l'esperienza 450 3, 1, 1, 1743| 1743 Dio “lasciò” l'uomo “in balia del suo proprio 451 3, 1, 1, 1747| inseparabile dalla dignità dell'uomo, particolarmente in campo 452 3, 1, 1, 1749| 1749 La libertà fa dell'uomo un soggetto morale. Quando 453 3, 1, 1, 1749| Quando agisce liberamente, l'uomo è, per così dire, il padre 454 3, 1, 1, 1764| Signore indica il cuore dell'uomo come la sorgente da cui 455 3, 1, 1, 1766| originario del cuore dell'uomo verso il bene. Non si ama 456 3, 1, 1, 1770| consiste nel fatto che l'uomo non sia indotto al bene 457 3, 1, 1, 1771| Attraverso le sue emozioni, l'uomo ha il presentimento del 458 3, 1, 1, 1775| bene morale si ha quando l'uomo non è indotto al bene dalla 459 3, 1, 1, 1776| intimo della coscienza l'uomo scopre una legge che non 460 3, 1, 1, 1776| orecchie del cuore. . . L'uomo ha in realtà una legge scritta 461 3, 1, 1, 1776| segreto e il sacrario dell'uomo, dove egli si trova solo 462 3, 1, 1, 1777| ascolta la coscienza morale, l'uomo prudente può sentire Dio 463 3, 1, 1, 1778| quello che dice e fa, l'uomo ha il dovere di seguire 464 3, 1, 1, 1778| propria coscienza che l'uomo percepisce e riconosce i 465 3, 1, 1, 1780| coscienza. Si chiama prudente l'uomo le cui scelte sono conformi 466 3, 1, 1, 1781| degli atti compiuti. Se l'uomo commette il male, il retto 467 3, 1, 1, 1782| 1782 L'uomo ha il diritto di agire in 468 3, 1, 1, 1782| personalmente le decisioni morali. L'uomo non deve essere costretto “ 469 3, 1, 1, 1787| 1787 L'uomo talvolta si trova ad affrontare 470 3, 1, 1, 1788| 1788 A tale scopo l'uomo si sforza di interpretare 471 3, 1, 1, 1791| personale. Ciò avviene “quando l'uomo non si cura di cercare la 472 3, 1, 1, 1795| segreto e il sacrario dell'uomo, dove egli si trova solo 473 3, 1, 1, 1797| 1797 Per l'uomo che ha commesso il male, 474 3, 1, 1, 1804| vita moralmente buona. L'uomo virtuoso è colui che liberamente 475 3, 1, 1, 1806| adeguati per compierlo. L'uomo “accorto controlla i suoi 476 3, 1, 1, 1806| giudizio di coscienza. L'uomo prudente decide e ordina 477 3, 1, 1, 1807| persone e del bene comune. L'uomo giusto, di cui spesso si 478 3, 1, 1, 1810| spontanea la pratica del bene. L'uomo virtuoso è felice di praticare 479 3, 1, 1, 1811| 1811 Per l'uomo ferito dal peccato non è 480 3, 1, 1, 1812| rendono le facoltà dell'uomo idonee alla partecipazione 481 3, 1, 1, 1814| stessa verità. Con la fede “l'uomo si abbandona tutto a Dio 482 3, 1, 1, 1818| posto nel cuore di ogni uomo; essa assume le attese che 483 3, 1, 1, 1830| permanenti che rendono l'uomo docile a seguire le mozioni 484 3, 1, 1, 1848| verità nell'intimo dell'uomo, diventa nello stesso tempo 485 3, 1, 1, 1849| Esso ferisce la natura dell'uomo e attenta alla solidarietà 486 3, 1, 1, 1853| peccato è nel cuore dell'uomo, nella sua libera volontà, 487 3, 1, 1, 1853| cose che rendono immondo l'uomo” ( Mt 15,19-20 ). Il cuore 488 3, 1, 1, 1855| la carità nel cuore dell'uomo a causa di una violazione 489 3, 1, 1, 1855| legge di Dio; distoglie l'uomo da Dio, che è il suo fine 490 3, 1, 1, 1860| nella coscienza di ogni uomo. Gli impulsi della sensibilità, 491 3, 1, 1, 1863| et paenitentia, 17].~ ~L'uomo non può non avere almeno 492 3, 1, 1, 1872| Ferisce la natura dell'uomo ed attenta alla solidarietà 493 3, 1, 1, 1873| peccati è nel cuore dell'uomo. Le loro specie e la loro 494 3, 1, 1, 1874| divina e al fine ultimo dell'uomo, è commettere un peccato 495 3, 1, 2, 1879| sociale. Questa non è per l'uomo qualcosa di aggiunto, ma 496 3, 1, 2, 1879| dialogo con i fratelli, l'uomo sviluppa le proprie virtualità, 497 3, 1, 2, 1880| avvenire. Grazie ad essa, ogni uomo è costituitoerede”, riceve 498 3, 1, 2, 1882| rispondenti alla natura dell'uomo. Sono a lui necessarie. 499 3, 1, 2, 1891| rispondenti alla natura dell'uomo.~ ~ 500 3, 1, 2, 1905| alla natura sociale dell'uomo, il bene di ciascuno è necessariamente


1-500 | 501-764

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License