Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 1, 1 | tutti gli uomini, che il peccato ha disperso, nell'unità
2 1, 1, 1, 30 | attorno la prova del suo peccato e la prova che tu resisti
3 1, 1, 1, 37 | tendenze malsane nate dal peccato originale. Da ciò consegue
4 1, 1, 2, 55 | non è stata interrotta dal peccato dei nostri progenitori.
5 1, 1, 2, 56 | umano è stata spezzata dal peccato, Dio cerca prima di tutto
6 1, 1, 2, 57 | 11,4-6 ]. Ma, a causa del peccato, [Cf Rm 1,18-25 ] sia il
7 1, 1, 3, 165 | tutto ciò che è di peso e il peccato che ci assedia, corriamo
8 1, 2, 1, 210 | 210 Dopo il peccato di Israele, che si è allontanato
9 1, 2, 1, 211 | malgrado l'infedeltà del peccato degli uomini e il castigo
10 1, 2, 1, 211 | la vita per liberarci dal peccato, rivelerà che anch'egli
11 1, 2, 1, 215 | ogni cosa. L'origine del peccato e della caduta dell'uomo
12 1, 2, 1, 234 | coloro che sono separati dal peccato” [Congregazione per il clero,
13 1, 2, 1, 279 | della caduta a causa del peccato, da cui Gesù Cristo, il
14 1, 2, 1, 289 | uomo, infine del dramma del peccato e della speranza della salvezza.
15 1, 2, 1, 309 | creazione, il dramma del peccato, l'amore paziente di Dio
16 1, 2, 1, 311 | deviare. In realtà, hanno peccato. È così che nel mondo è
17 1, 2, 1, 312 | Figlio di Dio, causata dal peccato di tutti gli uomini, Dio,
18 1, 2, 1, 314 | i drammi del male e del peccato, Dio avrà condotto la sua
19 1, 2, 1, 379 | 379 Per il peccato dei nostri progenitori andrà
20 1, 2, 1, 384 | e della donna prima del peccato: dalla loro amicizia con
21 1, 2, 1, 385 | Laddove è abbondato il peccato,~ha sovrabbondato la grazia”~ ~
22 1, 2, 1, 385 | grazia”~ ~La realtà del peccato~ ~
23 1, 2, 1, 386 | dell'uomo è presente il peccato: sarebbe vano cercare di
24 1, 2, 1, 386 | comprendere che cosa sia il peccato, si deve innanzi tutto riconoscere
25 1, 2, 1, 386 | questo rapporto, il male del peccato non può venire smascherato
26 1, 2, 1, 387 | 387 La realtà del peccato, e più particolarmente del
27 1, 2, 1, 387 | più particolarmente del peccato delle origini, si chiarisce
28 1, 2, 1, 387 | riconoscere chiaramente il peccato, e si è tentati di spiegarlo
29 1, 2, 1, 387 | sull'uomo, si capisce che il peccato è un abuso di quella libertà
30 1, 2, 1, 387 | amarsi reciprocamente.~ ~ ~Il peccato originale - una verità essenziale
31 1, 2, 1, 388 | chiarita anche la realtà del peccato. Sebbene il Popolo di Dio
32 1, 2, 1, 388 | Adamo come sorgente del peccato. È lo Spirito Paraclito,
33 1, 2, 1, 388 | convincere “il mondo quanto al peccato” (Gv 16,8), rivelando colui
34 1, 2, 1, 388 | rivelando colui che del peccato è il Redentore.~ ~
35 1, 2, 1, 389 | 389 La dottrina del peccato originale è, per così dire, “
36 1, 2, 1, 389 | intaccare la rivelazione del peccato originale senza attentare
37 1, 2, 1, 392 | La Scrittura parla di un peccato di questi angeli [ Cf 2Pt
38 1, 2, 1, 393 | 393 A far sì che il peccato degli angeli non possa essere
39 1, 2, 1, 395 | Dio” (Rm 8,28).~ ~III. Il peccato originale~ ~La prova della
40 1, 2, 1, 396 | della libertà.~ ~ ~Il primo peccato dell'uomo~ ~
41 1, 2, 1, 397 | ciò è consistito il primo peccato dell'uomo [Cf Rm 5,19 ].
42 1, 2, 1, 397 | 5,19 ]. In seguito, ogni peccato sarà una disobbedienza a
43 1, 2, 1, 398 | 398 Con questo peccato, l'uomo ha preferito se
44 1, 2, 1, 401 | 401 Dopo questo primo peccato, il mondo è inondato da
45 1, 2, 1, 401 | una vera “invasione” del peccato: il fratricidio commesso
46 1, 2, 1, 401 | universale quale conseguenza del peccato; [Cf Gen 6,5; Gen 6,12;
47 1, 2, 1, 401 | nella storia d'Israele, il peccato si manifesta frequentemente
48 1, 2, 1, 401 | Cristo, fra i cristiani, il peccato si manifesta in svariati
49 1, 2, 1, 401 | presenza e l'universalità del peccato nella storia dell'uomo:~ ~
50 1, 2, 1, 401 | 13].~ ~ ~Conseguenze del peccato di Adamo per l'umanità~ ~
51 1, 2, 1, 402 | uomini sono coinvolti nel peccato di Adamo. San Paolo lo afferma: “
52 1, 2, 1, 402 | causa di un solo uomo il peccato è entrato nel mondo e con
53 1, 2, 1, 402 | entrato nel mondo e con il peccato la morte, così anche la
54 1, 2, 1, 402 | uomini, perché tutti hanno peccato. . . ” (Rm 5,12). All'universalità
55 1, 2, 1, 402 | 12). All'universalità del peccato e della morte l'Apostolo
56 1, 2, 1, 403 | egli ci ha trasmesso un peccato dal quale tutti nasciamo
57 1, 2, 1, 404 | 404 In che modo il peccato di Adamo è diventato il
58 1, 2, 1, 404 | di Adamo è diventato il peccato di tutti i suoi discendenti?
59 1, 2, 1, 404 | uomini sono coinvolti nel peccato di Adamo, così come tutti
60 1, 2, 1, 404 | Tuttavia, la trasmissione del peccato originale è un mistero che
61 1, 2, 1, 404 | Adamo ed Eva commettono un peccato personale, ma questo peccato
62 1, 2, 1, 404 | peccato personale, ma questo peccato intacca la natura umana,
63 1, 2, 1, 404 | 1511-1512]. Si tratta di un peccato che sarà trasmesso per propagazione
64 1, 2, 1, 404 | originali. Per questo il peccato originale è chiamato “peccato”
65 1, 2, 1, 404 | peccato originale è chiamato “peccato” in modo analogico: è un
66 1, 2, 1, 404 | in modo analogico: è un peccato “contratto” e non “commesso”,
67 1, 2, 1, 405 | 405 Il peccato originale, sebbene proprio
68 1, 2, 1, 405 | della morte, e inclinata al peccato (questa inclinazione al
69 1, 2, 1, 405 | grazia di Cristo, cancella il peccato originale e volge di nuovo
70 1, 2, 1, 405 | le conseguenze di tale peccato sulla natura indebolita
71 1, 2, 1, 406 | Chiesa sulla trasmissione del peccato originale è andata precisandosi
72 1, 2, 1, 406 | sua libertà annullata dal peccato delle origini; identificavano
73 1, 2, 1, 406 | origini; identificavano il peccato ereditato da ogni uomo con
74 1, 2, 1, 406 | rivelato concernente il peccato originale soprattutto nel
75 1, 2, 1, 407 | 407 La dottrina sul peccato originale - connessa strettamente
76 1, 2, 1, 407 | mondo. In conseguenza del peccato dei progenitori, il diavolo
77 1, 2, 1, 407 | questi rimanga libero. Il peccato originale comporta “la schiavitù
78 1, 2, 1, 408 | 408 Le conseguenze del peccato originale e di tutti i peccati
79 1, 2, 1, 408 | espressione di san Giovanni: “il peccato del mondo” (Gv 1,29). Con
80 1, 2, 1, 411 | beneficiato della vittoria sul peccato riportata da Cristo: è stata
81 1, 2, 1, 411 | preservata da ogni macchia del peccato originale [Cf Pio IX, Bolla
82 1, 2, 1, 411 | Dio, non ha commesso alcun peccato [Cf Concilio di Trento:
83 1, 2, 1, 412 | un fine più alto dopo il peccato. Dio permette, infatti,
84 1, 2, 1, 412 | Laddove è abbondato il peccato, ha sovrabbondato la grazia" (
85 1, 2, 1, 416 | 416 Per il suo peccato, Adamo, in quanto primo
86 1, 2, 1, 417 | umana ferita dal loro primo peccato, privata, quindi, della
87 1, 2, 1, 417 | Questa privazione è chiamata “peccato originale”.~ ~
88 1, 2, 1, 418 | 418 In conseguenza del peccato originale, la natura umana
89 1, 2, 1, 418 | della morte, e inclinata al peccato (inclinazione che è chiamata “
90 1, 2, 1, 419 | Concilio di Trento, che il peccato originale viene trasmesso
91 1, 2, 1, 420 | 420 La vittoria sul peccato riportata da Cristo ci ha
92 1, 2, 1, 420 | migliori di quelli che il peccato ci aveva tolto: “Laddove
93 1, 2, 1, 420 | Laddove è abbondato il peccato, ha sovrabbondato la grazia” (
94 1, 2, 1, 421 | posto sotto la schiavitù del peccato, ma liberato da Cristo crocifisso
95 1, 2, 2, 431 | lo salva anche dal suo peccato. Poiché il peccato è sempre
96 1, 2, 2, 431 | dal suo peccato. Poiché il peccato è sempre un'offesa fatta
97 1, 2, 2, 431 | coscienza dell'universalità del peccato, non potrà più cercare la
98 1, 2, 2, 447 | demoni, sulla morte e sul peccato, manifestavano la sua sovranità
99 1, 2, 2, 462 | olocausti né sacrifici per il peccato. Allora ho detto: Ecco,
100 1, 2, 2, 467 | tutto a noi, fuorché nel peccato” (Eb 4,15), generato dal
101 1, 2, 2, 470 | simile a noi fuorché nel peccato [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium
102 1, 2, 2, 491 | intatta da ogni macchia del peccato originale [Pio IX, Bolla
103 1, 2, 2, 493 | immune da ogni macchia di peccato, dallo Spirito Santo quasi
104 1, 2, 2, 493 | è rimasta pura da ogni peccato personale durante tutta
105 1, 2, 2, 494 | essere ritardata da nessun peccato la volontà divina di salvezza,
106 1, 2, 2, 508 | preservata da ogni macchia del peccato originale ed è rimasta immune
107 1, 2, 2, 508 | è rimasta immune da ogni peccato personale durante tutta
108 1, 2, 2, 523 | di Dio... che toglie il peccato del mondo” (Gv 1,29). Precedendo
109 1, 2, 2, 536 | Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo” (Gv 1,29); già
110 1, 2, 2, 536 | cieli” (Mt 3,16) che il peccato di Adamo aveva chiuso; e
111 1, 2, 2, 540 | somiglianza di noi, escluso il peccato” (Eb 4,15). La Chiesa ogni
112 1, 2, 2, 549 | delle schiavitù: quella del peccato, [Cf Gv 8,34-36 ] che li
113 1, 2, 2, 588 | farisei che, essendo il peccato universale, [Cf Gv 8,33-
114 1, 2, 2, 597 | e quale possa essere il peccato personale dei protagonisti
115 1, 2, 2, 598 | più spesso ricadono nel peccato. Se infatti le nostre colpe
116 1, 2, 2, 601 | uomini dalla schiavitù del peccato [Cf Is 53,11-12; Gv 8,34-
117 1, 2, 2, 601 | 45 ].~ ~ ~“Dio l'ha fatto peccato per noi”~ ~
118 1, 2, 2, 602 | degli uomini, conseguenti al peccato originale, sono sanzionati
119 1, 2, 2, 602 | votata alla morte a causa del peccato, [Cf Rm 8,3 ] “colui che
120 1, 2, 2, 602 | che non aveva conosciuto peccato, Dio lo trattò da peccato
121 1, 2, 2, 602 | peccato, Dio lo trattò da peccato in nostro favore, perché
122 1, 2, 2, 603 | come se egli stesso avesse peccato [Cf Gv 8,46 ]. Ma nell'amore
123 1, 2, 2, 603 | separazione da Dio a causa del peccato al punto da poter dire a
124 1, 2, 2, 607 | L'Agnello che toglie il peccato del mondo”~ ~
125 1, 2, 2, 608 | di Dio.. . che toglie il peccato del mondo” (Gv 1,29) [Cf
126 1, 2, 2, 608 | Ger 11,19 ] e porta il peccato delle moltitudini [Cf Is
127 1, 2, 2, 612 | perfettamente esente dal peccato [Cf Eb 4,15 ] che causa
128 1, 2, 2, 613 | dell'“Agnello che toglie il peccato del mondo” (Gv 1,29) [Cf
129 1, 2, 2, 615 | espiazione ”, mentre porta “il peccato di molti”, e li giustifica
130 1, 2, 2, 628 | del cristiano che muore al peccato con Cristo in vista di una
131 1, 2, 2, 654 | morte Cristo ci libera dal peccato, con la sua Risurrezione
132 1, 2, 2, 654 | vittoria sulla morte del peccato e nella nuova partecipazione
133 1, 2, 3, 705 | 705 Sfigurato dal peccato e dalla morte, l'uomo rimane “
134 1, 2, 3, 708 | accresciuta conoscenza del peccato che da essa deriva [Cf Rm
135 1, 2, 3, 722 | è stata concepita senza peccato come la creatura più umile
136 1, 2, 3, 729 | convincerà il mondo quanto al peccato, alla giustizia e al giudizio.~ ~
137 1, 2, 3, 734 | o, almeno, feriti per il peccato, il primo effetto del dono
138 1, 2, 3, 734 | divina perduta a causa del peccato.~ ~
139 1, 2, 3, 760 | caduta degli Angeli e il peccato dell'uomo, furono permesse
140 1, 2, 3, 761 | inizio nel momento in cui il peccato distrugge la comunione degli
141 1, 2, 3, 761 | fronte al caos provocato dal peccato. Questa riunificazione si
142 1, 2, 3, 814 | della Chiesa. Tuttavia, il peccato e il peso delle sue conseguenze
143 1, 2, 3, 817 | anima una - Dove c'è il peccato, lì troviamo la molteplicità,
144 1, 2, 3, 818 | possono essere accusati del peccato di separazione, e la Chiesa
145 1, 2, 3, 827 | immacolato", non conobbe il peccato, ma venne allo scopo di
146 1, 2, 3, 827 | dei tempi, la zizzania del peccato si trova ancora mescolata
147 1, 2, 3, 829 | nella santità debellando il peccato; e per questo innalzano
148 1, 2, 3, 845 | figli, dispersi e sviati dal peccato, il Padre ha voluto convocare
149 1, 2, 3, 908 | in se stessi il regno del peccato” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen
150 1, 2, 3, 909 | che spingano i costumi al peccato, così che tutte siano rese
151 1, 2, 3, 943 | e nel mondo il regno del peccato con l'abnegazione di sé
152 1, 2, 3, 953 | comunione dei santi. Ogni peccato nuoce a questa comunione.~ ~
153 1, 2, 3, 966 | dominanti, il vincitore del peccato e della morte». L’Assunzione
154 1, 2, 3, 978 | concupiscenza, fomite continuo del peccato».~ ~
155 1, 2, 3, 979 | evitare ogni ferita» del peccato? «Fu quindi necessario che
156 1, 2, 3, 982 | chiunque si allontana dal peccato.~ ~
157 1, 2, 3, 1006| in realtà è «salario del peccato» (Rm 6, 23). E per coloro
158 1, 2, 3, 1008| morte è conseguenza del peccato. Interprete autentico delle
159 1, 2, 3, 1008| entrata nel mondo a causa del peccato dell’uomo Sebbene l’uomo
160 1, 2, 3, 1008| mondo come conseguenza del peccato. «La morte corporale, dalla
161 1, 2, 3, 1008| stato esentato se non avesse peccato»è pertanto «l’ultimo nemico» [
162 1, 2, 3, 1014| meglio star lontano dal peccato che fuggire la morte. Se
163 1, 2, 3, 1018| 1018 In conseguenza del peccato originale, l'uomo deve subire “
164 1, 2, 3, 1018| stato esentato se non avesse peccato” [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium
165 1, 2, 3, 1032| perché fossero assolti dal peccato” (2Mac 12,45). Fin dai primi
166 1, 2, 3, 1033| Mt 25,31-46 ]. Morire in peccato mortale senza essersene
167 1, 2, 3, 1035| che muoiono in stato di peccato mortale, dopo la morte discendono
168 1, 2, 3, 1037| avversione volontaria a Dio (un peccato mortale), in cui si persiste
169 1, 2, 3, 1045| non sarà più ferita dal peccato, dalle impurità, [Cf Ap
170 1, 2, 3, 1048| questo mondo, deformato dal peccato. Sappiamo, però, dalla Rivelazione
171 2, 1, 1, 1080| fecondità, nonostante il peccato dell'uomo, a causa del quale
172 2, 1, 2, 1186| passaggio dal mondo ferito dal peccato al mondo della vita nuova
173 2, 2, 1, 1213| Battesimo siamo liberati dal peccato e rigenerati come figli
174 2, 2, 1, 1216| colpevoli; Battesimo, perché il peccato viene seppellito nell'acqua;
175 2, 2, 1, 1219| acqua segnasse la fine del peccato e l'inizio della vita nuova [
176 2, 2, 1, 1237| significa la liberazione dal peccato e dal suo istigatore, il
177 2, 2, 1, 1239| significa e opera la morte al peccato e l'ingresso nella vita
178 2, 2, 1, 1250| decaduta e contaminata dal peccato originale, anche i bambini
179 2, 2, 1, 1263| rimessi tutti i peccati, il peccato originale e tutti i peccati
180 2, 2, 1, 1263| come pure tutte le pene del peccato [Cf Concilio di Firenze:
181 2, 2, 1, 1263| nel Regno di Dio, né il peccato di Adamo, né il peccato
182 2, 2, 1, 1263| peccato di Adamo, né il peccato personale, né le conseguenze
183 2, 2, 1, 1263| personale, né le conseguenze del peccato, di cui la più grave è la
184 2, 2, 1, 1264| conseguenze temporali del peccato, quali le sofferenze, la
185 2, 2, 1, 1264| anche una inclinazione al peccato che la Tradizione chiama
186 2, 2, 1, 1264| metaforicamente, “l'incentivo del peccato” (“fomes peccati”): “Essendo
187 2, 2, 1, 1272| viene cancellato da alcun peccato, sebbene il peccato impedisca
188 2, 2, 1, 1272| alcun peccato, sebbene il peccato impedisca al Battesimo di
189 2, 2, 1, 1279| comporta: la remissione del peccato originale e di tutti i peccati
190 2, 2, 1, 1299| Spirito Santo liberandoli dal peccato, in fondi in loro il tuo
191 2, 2, 1, 1385| consapevole di aver commesso un peccato grave, deve ricevere il
192 2, 2, 1, 1393| Comunione ci separa dal peccato. Il Corpo di Cristo che
193 2, 2, 1, 1394| dono dell'amore, moriamo al peccato e viviamo per Dio [San Fulgenzio
194 2, 2, 1, 1395| separarci da lui con il peccato mortale. L'Eucaristia non
195 2, 2, 1, 1415| uno è consapevole di aver peccato mortalmente, non deve accostarsi
196 2, 2, 2, 1420| persino perduta a causa del peccato.~ ~
197 2, 2, 2, 1422| inflitto una ferita col peccato e che coopera alla loro
198 2, 2, 2, 1423| si è allontanati con il peccato.~E' chiamato sacramento
199 2, 2, 2, 1425| capire fino a che punto il peccato è cosa non ammessa per colui
200 2, 2, 2, 1425| diciamo che siamo senza peccato, inganniamo noi stessi e
201 2, 2, 2, 1426| umana, né l'inclinazione al peccato che la tradizione chiama
202 2, 2, 2, 1431| cuore, una rottura con il peccato, un'avversione per il male,
203 2, 2, 2, 1432| dall'orrore e dal peso del peccato e comincia a temere di offendere
204 2, 2, 2, 1432| di offendere Dio con il peccato e di essere separato da
205 2, 2, 2, 1433| convince “il mondo quanto al peccato” ( Gv 16,8-9 ), cioè al
206 2, 2, 2, 1433| stesso Spirito, che svela il peccato, è il Consolatore [Cf Gv
207 2, 2, 2, 1440| 1440 Il peccato è anzitutto offesa a Dio,
208 2, 2, 2, 1440| Dio solo perdona il peccato~ ~
209 2, 2, 2, 1443| Popolo di Dio, dalla quale il peccato li aveva allontanati o persino
210 2, 2, 2, 1446| Battesimo, sono caduti in peccato grave e hanno così perduto
211 2, 2, 2, 1451| animo e la riprovazione del peccato commesso, accompagnati dal
212 2, 2, 2, 1453| considerazione della bruttura del peccato o dal timore della dannazione
213 2, 2, 2, 1456| consapevolmente qualche peccato, è come se non sottoponessero
214 2, 2, 2, 1457| consapevole di aver commesso un peccato mortale non deve ricevere
215 2, 2, 2, 1459| lo esige. Ma, in più, il peccato ferisce e indebolisce il
216 2, 2, 2, 1459| L'assoluzione toglie il peccato, ma non porta rimedio a
217 2, 2, 2, 1459| tutti i disordini che il peccato ha causato [Cf Concilio
218 2, 2, 2, 1459| 1712]. Risollevato dal peccato, il peccatore deve ancora
219 2, 2, 2, 1463| può assolvere da qualsiasi peccato [Cf Codice di Diritto Canonico,
220 2, 2, 2, 1469| riconcilia con la Chiesa. Il peccato incrina o infrange la comunione
221 2, 2, 2, 1469| ha sofferto a causa del peccato di uno dei suoi membri [
222 2, 2, 2, 1469| altrettante rotture, causate dal peccato: il penitente perdonato
223 2, 2, 2, 1470| nel Regno, dal quale il peccato grave esclude [Cf 1Cor 5,
224 2, 2, 2, 1471| defunti.~ ~ ~Le pene del peccato~ ~
225 2, 2, 2, 1472| bisogna tener presente che il peccato ha una duplice conseguenza.
226 2, 2, 2, 1472| duplice conseguenza. Il peccato grave ci priva della comunione
227 2, 2, 2, 1472| chiamata la “pena eterna” del peccato. D'altra parte, ogni peccato,
228 2, 2, 2, 1472| peccato. D'altra parte, ogni peccato, anche veniale, provoca
229 2, 2, 2, 1472| cosiddetta “pena temporale” del peccato. Queste due pene non devono
230 2, 2, 2, 1472| dalla natura stessa del peccato. Una conversione, che procede
231 2, 2, 2, 1473| 1473 Il perdono del peccato e la restaurazione della
232 2, 2, 2, 1473| remissione delle pene eterne del peccato. Rimangono, tuttavia, le
233 2, 2, 2, 1473| tuttavia, le pene temporali del peccato. Il cristiano deve sforzarsi,
234 2, 2, 2, 1473| queste pene temporali del peccato; deve impegnarsi, attraverso
235 2, 2, 2, 1474| sforza di purificarsi del suo peccato e di santificarsi con l'
236 2, 2, 2, 1475| al di là del danno che il peccato dell'uno ha potuto causare
237 2, 2, 2, 1475| purificato dalle pene del peccato.~ ~
238 2, 2, 2, 1476| umanità fosse liberata dal peccato e pervenisse alla comunione
239 2, 2, 2, 1488| nessun male è più grave del peccato, e niente ha conseguenze
240 2, 2, 2, 1489| averla perduta a causa del peccato, è un movimento nato dalla
241 2, 2, 2, 1494| riparare il danno causato dal peccato e ristabilire gli atteggiamenti
242 2, 2, 2, 1496| temporali, conseguenze del peccato; - la pace e la serenità
243 2, 2, 2, 1502| in un modo misterioso, al peccato e al male, e che la fedeltà
244 2, 2, 2, 1505| radicale: la vittoria sul peccato e sulla morte attraverso
245 2, 2, 2, 1505| 53,4-6 ] e ha tolto il “peccato del mondo” ( Gv 1,29 ),
246 2, 2, 2, 1521| sofferenza, conseguenza del peccato originale, riceve un senso
247 2, 2, 3, 1550| gli errori, persino il peccato. La forza dello Spirito
248 2, 2, 3, 1550| garanzia, così che neppure il peccato del ministro può impedire
249 2, 2, 3, 1602| difficoltà derivate dal peccato e del suo rinnovamento “
250 2, 2, 3, 1605| matrimonio sotto il regime del peccato~ ~
251 2, 2, 3, 1607| delle loro relazioni, ma dal peccato . Rottura con Dio, il primo
252 2, 2, 3, 1607| Rottura con Dio, il primo peccato ha come prima conseguenza
253 2, 2, 3, 1608| Per guarire le ferite del peccato, l'uomo e la donna hanno
254 2, 2, 3, 1609| sofferenze che derivano dal peccato, “i dolori del parto” (
255 2, 2, 3, 1609| che attenuano i danni del peccato. Dopo la caduta, il matrimonio
256 2, 2, 3, 1615| creazione sconvolto dal peccato, egli stesso dona la forza
257 3, 0, 0, 1694| cristiani sono “morti al peccato, ma viventi per Dio, in
258 3, 0, 0, 1695| Guarendo le ferite del peccato, lo Spirito Santo ci rinnova
259 3, 0, 0, 1697| uomo;~ ~- una catechesi del peccato e del perdono, poiché, se
260 3, 1, 1, 1700| articolo 7), evitano il peccato e, se l'hanno commesso,
261 3, 1, 1, 1701| deformata nell'uomo dal primo peccato, è stata restaurata nella
262 3, 1, 1, 1707| natura porta la ferita del peccato originale. E' diventato
263 3, 1, 1, 1708| liberati da Satana e dal peccato. Ci ha meritato la vita
264 3, 1, 1, 1708| grazia restaura ciò che il peccato aveva in noi deteriorato.~ ~ ~
265 3, 1, 1, 1714| nella propria natura dal peccato originale, è soggetto all'
266 3, 1, 1, 1733| conduce alla schiavitù del peccato [Cf Rm 6,17 ].~ ~ ~
267 3, 1, 1, 1736| chiede ad Adamo dopo il peccato nel giardino: “Che hai fatto?” (
268 3, 1, 1, 1739| 1739 Libertà e peccato. La libertà dell'uomo è
269 3, 1, 1, 1739| sbagliato. Liberamente ha peccato. Rifiutando il disegno d'
270 3, 1, 1, 1739| è divenuto schiavo del peccato. Questa prima alienazione
271 3, 1, 1, 1741| uomini. Li ha riscattati dal peccato che li teneva in schiavitù. “
272 3, 1, 1, 1783| influenze negative e tentati dal peccato a preferire il loro proprio
273 3, 1, 1, 1791| seguito all'abitudine del peccato” [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium
274 3, 1, 1, 1811| 1811 Per l'uomo ferito dal peccato non è facile conservare
275 3, 1, 1, 1815| rimane in colui che non ha peccato contro di essa [Cf Concilio
276 3, 1, 1 | Articolo 8~IL PECCATO~
277 3, 1, 1 | I. La misericordia e il peccato~ ~
278 3, 1, 1, 1847| diciamo che siamo senza peccato, inganniamo noi stessi e
279 3, 1, 1, 1848| Laddove è abbondato il peccato, ha sovrabbondato la grazia”.
280 3, 1, 1, 1848| sua opera, deve svelare il peccato per convertire il nostro
281 3, 1, 1, 1848| getta una viva luce sul peccato:~ ~La conversione richiede
282 3, 1, 1, 1848| richiede la convinzione del peccato, contiene in sé il giudizio
283 3, 1, 1, 1848| questo “convincere quanto al peccato” scopriamo una duplice elargizione:
284 3, 1, 1 | II. La definizione di peccato~ ~
285 3, 1, 1, 1849| 1849 Il peccato è una mancanza contro la
286 3, 1, 1, 1850| 1850 Il peccato è un'offesa a Dio: “Contro
287 3, 1, 1, 1850| di te, contro te solo ho peccato. Quello che è male ai tuoi
288 3, 1, 1, 1850| fatto” ( Sal 51,6 ). Il peccato si erge contro l'amore di
289 3, 1, 1, 1850| nostri cuori. Come il primo peccato, è una disobbedienza, una
290 3, 1, 1, 1850| determinando il bene e il male. Il peccato pertanto è “amore di sé
291 3, 1, 1, 1850| orgogliosa esaltazione di sé, il peccato è diametralmente opposto
292 3, 1, 1, 1851| Cristo lo vincerà, che il peccato manifesta in sommo grado
293 3, 1, 1, 1853| omissio ne. La radice del peccato è nel cuore dell'uomo, nella
294 3, 1, 1, 1853| opere buone e pure, che il peccato ferisce.~ ~
295 3, 1, 1 | IV. La gravità del peccato: peccato mortale e veniale~ ~
296 3, 1, 1 | La gravità del peccato: peccato mortale e veniale~ ~
297 3, 1, 1, 1854| gravità. La distinzione tra peccato mortale e peccato veniale,
298 3, 1, 1, 1854| distinzione tra peccato mortale e peccato veniale, già adombrata nella
299 3, 1, 1, 1855| 1855 Il peccato mortale distrugge la carità
300 3, 1, 1, 1855| lui un bene inferiore.~Il peccato veniale lascia sussistere
301 3, 1, 1, 1856| 1856 Il peccato mortale, in quanto colpisce
302 3, 1, 1, 1856| ordinati al fine ultimo, il peccato, per il suo stesso oggetto,
303 3, 1, 1, 1857| 1857 Perché un peccato sia mortale si richiede
304 3, 1, 1, 1857| concorrano tre condizioni: “E' peccato mortale quello che ha per
305 3, 1, 1, 1859| 1859 Perché il peccato sia mortale deve anche essere
306 3, 1, 1, 1859| carattere volontario del peccato ma, anzi, lo accrescono.~ ~ ~
307 3, 1, 1, 1860| le turbe patologiche. Il peccato commesso con malizia, per
308 3, 1, 1, 1861| 1861 Il peccato mortale è una possibilità
309 3, 1, 1, 1862| 1862 Si commette un peccato veniale quando, trattandosi
310 3, 1, 1, 1863| 1863 Il peccato veniale indebolisce la carità;
311 3, 1, 1, 1863| merita pene temporali. Il peccato veniale deliberato e che
312 3, 1, 1, 1863| poco a poco a commettere il peccato mortale. Tuttavia il peccato
313 3, 1, 1, 1863| peccato mortale. Tuttavia il peccato veniale non rompe l'Alleanza
314 3, 1, 1, 1864| 1864 “Qualunque peccato o bestemmia sarà perdonata
315 3, 1, 1 | V. La proliferazione del peccato~ ~
316 3, 1, 1, 1865| 1865 Il peccato trascina al peccato; con
317 3, 1, 1, 1865| 1865 Il peccato trascina al peccato; con la ripetizione dei
318 3, 1, 1, 1865| del male. In tal modo il peccato tende a riprodursi e a rafforzarsi,
319 3, 1, 1, 1867| Abele; [Cf Gen 4,10 ] il peccato dei Sodomiti; [Cf Gen 18,
320 3, 1, 1, 1868| 1868 Il peccato è un atto personale. Inoltre,
321 3, 1, 1, 1869| 1869 Così il peccato rende gli uomini complici
322 3, 1, 1, 1869| divina. Le “strutture di peccato” sono l'espressione e l'
323 3, 1, 1, 1869| analogico esse costituiscono un “peccato sociale” [Cf Giovanni Paolo
324 3, 1, 1, 1871| 1871 Il peccato è “una parola, un atto o
325 3, 1, 1, 1872| 1872 Il peccato è un atto contrario alla
326 3, 1, 1, 1874| dell'uomo, è commettere un peccato mortale. Esso distrugge
327 3, 1, 1, 1875| 1875 Il peccato veniale rappresenta un disordine
328 3, 1, 1, 1875| mezzo della carità che tale peccato lascia sussistere in noi.~ ~
329 3, 1, 2, 1888| quando esse provochino il peccato, i risanamenti opportuni,
330 3, 1, 2, 1896| 1896 Là dove il peccato perverte il clima sociale,
331 3, 1, 3, 1949| beatitudine, ma ferito dal peccato, l'uomo ha bisogno della
332 3, 1, 3, 1954| agire bene e proibisce il peccato. . . Questa prescrizione
333 3, 1, 3, 1963| osservarla. A causa del peccato che non può togliere, essa
334 3, 1, 3, 1963| denunciare e di manifestare il peccato che nel cuore dell'uomo
335 3, 1, 3, 1964| opera della liberazione dal peccato che si compirà con Cristo,
336 3, 1, 3, 1987| sua morte, egli morì al peccato una volta per tutte; ora
337 3, 1, 3, 1987| voi consideratevi morti al peccato, ma viventi per Dio, in
338 3, 1, 3, 1988| Passione di Cristo morendo al peccato, e alla sua Risurrezione
339 3, 1, 3, 1989| verso Dio e si allontana dal peccato, accogliendo così il perdono
340 3, 1, 3, 1990| giustificazione separa l'uomo dal peccato che si oppone all'amore
341 3, 1, 3, 1990| amore di Dio, e purifica dal peccato il suo cuore. La giustificazione
342 3, 1, 3, 1990| Libera dalla schiavitù del peccato e guarisce.~ ~
343 3, 1, 3, 1992| distinzione: tutti hanno peccato e sono privi della gloria
344 3, 1, 3, 1995| santificazione. . . Ora, liberati dal peccato e fatti servi di Dio, voi
345 3, 1, 3, 1999| Spirito Santo per guarirla dal peccato e santificarla. E' la grazia
346 3, 1, 3, 2018| verso Dio e si allontana dal peccato, accogliendo così il perdono
347 3, 1, 3, 2023| nostra anima per guarirla dal peccato e santificarla.~ ~
348 3, 2, 0, 2057| liberata dalla schiavitù del peccato. Il Decalogo è un cammino
349 3, 2, 0, 2061| l'uomo, per castigo del peccato, era venuto dal paradiso
350 3, 2, 0, 2071| necessaria nella condizione di peccato, perché la luce della ragione
351 3, 2, 1, 2097| stesso, dalla schiavitù del peccato e dall'idolatria del mondo.~ ~ ~
352 3, 2, 1, 2120| Dio. Il sacrilegio è un peccato grave soprattutto quando
353 3, 2, 1, 2125| esistenza di Dio, l'ateismo è un peccato contro la virtù della religione [
354 3, 2, 1, 2140| l'esistenza di Dio, è un peccato contro il primo comandamento.~ ~
355 3, 2, 1, 2148| nome. Per sua natura è un peccato grave [Cf Codice di Diritto
356 3, 2, 1, 2181| questo obbligo commettono un peccato grave.~ ~ ~
357 3, 2, 2, 2259| cupidigia, conseguenze del peccato originale. L'uomo è diventato
358 3, 2, 2, 2268| all'uccisione commettono un peccato che grida vendetta al cielo [
359 3, 2, 2, 2302| gravemente alla carità; è un peccato mortale. Il Signore dice: “
360 3, 2, 2, 2303| L'odio del prossimo è un peccato quando l'uomo vuole deliberatamente
361 3, 2, 2, 2303| L'odio del prossimo è un peccato grave quando deliberatamente
362 3, 2, 2, 2313| essere condannato come un peccato mortale. Si è moralmente
363 3, 2, 2, 2317| nell'amore, a vincere il peccato, essi vincono anche la violenza,
364 3, 2, 2, 2343| imperfezione e assai spesso dal peccato. L'uomo virtuoso e casto “
365 3, 2, 2, 2355| questi due ultimi casi il peccato è, al tempo stesso, anche
366 3, 2, 2, 2380| vedono simboleggiato il peccato di idolatria [Cf Os 2,7;
367 3, 2, 2, 2390| esso costituisce sempre un peccato grave ed esclude dalla Comunione
368 3, 2, 2, 2414| fonte di guadagno, è un peccato contro la loro dignità e
369 3, 2, 2, 2448| uomo si trova dopo il primo peccato, e del suo bisogno di salvezza.
370 3, 2, 2, 2480| linguaggio. L'adulazione è un peccato veniale quando nasce soltanto
371 3, 2, 2, 2484| non costituisce che un peccato veniale, diventa mortale
372 3, 2, 2, 2515| disobbedienza del primo peccato [Cf Gen 3,11 ]. Ingenera
373 3, 2, 2, 2515| senza essere in se stessa un peccato, inclina l'uomo a commettere
374 3, 2, 2, 2515| inclina l'uomo a commettere il peccato [Cf Concilio di Trento:
375 3, 2, 2, 2516| appartiene all'eredità del peccato, ne è una conseguenza e,
376 3, 2, 2, 2527| minacciosa seduzione del peccato. Continuamente purifica
377 3, 2, 2, 2539| prossimo, l'invidia diventa un peccato mortale.~ ~Sant'Agostino
378 3, 2, 2, 2539| vedeva nell'invidia “il peccato diabolico per eccellenza” [
379 3, 2, 2, 2542| schiavo della legge del peccato che è nelle mie membra” (
380 4, 1, 1, 2566| somiglianza con Dio a causa del peccato, l'uomo rimane ad immagine
381 4, 1, 1, 2606| ogni tempo, schiava del peccato e della morte, tutte le
382 4, 1, 1, 2637| libera la creazione dal peccato e dalla morte, per consacrarla
383 4, 1, 3, 2744| ricadiamo sotto la schiavitù del peccato [Cf Gal 5,16-25 ]. Come
384 4, 1, 3, 2744| impossibile che cada in peccato l'uomo che prega [San Giovanni
385 4, 1, 3, 2748| amore che si consegna e il peccato che lo tradisce, i discepoli
386 4, 2, 0, 2795| dunque la nostra “patria”. Il peccato ci ha esiliati dalla terra
387 4, 2, 0, 2805| nutrimento, sia per guarirla dal peccato; le ultime due riguardano
388 4, 2, 0, 2819| Non regni più dunque il peccato nel nostro corpo mortale” (
389 4, 2, 0, 2840| nella confessione del nostro peccato, il nostro cuore è aperto
390 4, 2, 0, 2844| l'amore è più forte del peccato. I martiri di ieri e di
391 4, 2, 0, 2846| la strada che conduce al peccato. Siamo impegnati nella lotta “
392 4, 2, 0, 2847| tentazione, che conduce al peccato e alla morte [Cf Gc 1,14-
393 4, 2, 0, 2850| interdipendenza nel dramma del peccato e della morte diventa solidarietà
394 4, 2, 0, 2852| è a causa sua che il peccato e la morte sono entrati
395 4, 2, 0, 2852| liberata “dalla corruzione del peccato e della morte” [Messale
396 4, 2, 0, 2852| ha cancellato il vostro peccato e ha perdonato le vostre
397 4, 2, 0, 2853| Santo, è preservata dal peccato e dalla corruzione della
398 4, 2, 0, 2854| vivremo sempre liberi dal peccato e sicuri da ogni turbamento,
399 4, 2, 0, 2857| nutrirla e guarirla dal peccato, e si ricollegano al nostro
400 4, 2, 0, 2863| la strada che conduce al peccato. Questa domanda implora
|