Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
comunicazione 20
comunichiamo 3
comunichino 2
comunione 311
comunismo 1
comunità 155
comunitaria 12
Frequenza    [«  »]
329 12
319 morte
316 nostra
311 comunione
307 9
304 14
303 modo

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

comunione

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1, 27 | nella sua vocazione alla comunione con Dio. Fin dal suo nascere 2 1, 1, 1, 45 | uomo è creato per vivere in comunione con Dio, nel quale trova 3 1, 1, 2, 54 | ha invitati ad una intima comunione con sé rivestendoli di uno 4 1, 1, 2, 84 | insegnamento degli Apostoli e nella comunione, nella frazione del pane 5 1, 1, 2, 85 | 10] cioè ai vescovi in comunione con il successore di Pietro, 6 1, 1, 2, 100 | al Papa e ai vescovi in comunione con lui.~ 7 1, 1, 3, 142 | invitarli ed ammetterli alla comunione con sé” [Conc. Ecum. Vat. 8 1, 1, 3, 154 | entrare così in reciproca comunione. Conseguentemente, ancor 9 1, 1, 3, 154 | entrare in tal modo in intima comunione con lui.~ ~ 10 1, 1, 3 | Chiesa cattolica,~~~~la comunione dei santi,~~~~~~ Credo la 11 1, 2, 0, 185 | ciò che noi crediamo”.~La comunione nella fede richiede un linguaggio 12 1, 2, 0, 188 | segno di riconoscimento e di comunione tra i credenti. “Symbolon” 13 1, 2, 0, 197 | Credo, significa entrare in comunione con Dio, il Padre, il Figlio 14 1, 2, 1, 248 | maggior risalto alla comunione consustanziale tra il Padre 15 1, 2, 1, 248 | Persone divine nella loro comunione consustanziale implica che 16 1, 2, 1, 249 | Cristo, l'amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano 17 1, 2, 1, 259 | tutta la vita cristiana è comunione con ognuna delle Persone 18 1, 2, 1, 264 | dal Padre e dal Figlio in comunione” [Sant'Agostino, De Trinitate, 19 1, 2, 1, 357 | donarsi e di entrare in comunione con altre persone; è chiamato, 20 1, 2, 1, 367 | gratuitamente elevata alla comunione con Dio [Cf Pio XII, Lett. 21 1, 2, 1, 371 | esclamazione d'amore e di comunione: “Questa volta essa è carne 22 1, 2, 1, 372 | incompleti”; li ha creati per una comunione di persone, nella quale 23 1, 2, 1, 383 | costituisce la prima forma di comunione di persone” [Conc. Ecum. 24 1, 2, 2, 425 | entrare nella gioia della loro comunione con Cristo:~ ~Ciò che noi 25 1, 2, 2, 425 | perché anche voi siate in comunione con noi. La nostra comunione 26 1, 2, 2, 425 | comunione con noi. La nostra comunione è col Padre e col Figlio 27 1, 2, 2, 426 | catechesi: “Mettere. . . in comunione. . . con Gesù Cristo: egli 28 1, 2, 2, 460 | perché l'uomo, entrando in comunione con il Verbo e ricevendo 29 1, 2, 2, 518 | ciò a tutti gli uomini la comunione con Dio [Sant'Ireneo di 30 1, 2, 2, 518 | 3, 18, 1].~ ~ ~La nostra comunione ai Misteri di Gesù~ ~ 31 1, 2, 2, 524 | del Messia: mettendosi in comunione con la lunga preparazione 32 1, 2, 2, 533 | ad ogni uomo di essere in comunione con Gesù nelle vie più ordinarie 33 1, 2, 2, 533 | cos'è la famiglia, cos'è la comunione di amore, la sua bellezza 34 1, 2, 2, 606 | l'espressione della sua comunione d'amore con il Padre: “Il 35 1, 2, 2, 613 | di nuovo mette l'uomo in comunione con Dio [Cf Es 24,8 ] riconciliandolo 36 1, 2, 3, 686 | dello Spirito: la Chiesa, la comunione dei santi, la remissione 37 1, 2, 3, 688 | 688 La Chiesa, comunione vivente nella fede degli 38 1, 2, 3, 688 | Spirito Santo ci mette in comunione con Cristo;~- nella preghiera, 39 1, 2, 3, 725 | Santo comincia a mettere in comunione con Cristo gli uomini, oggetto 40 1, 2, 3, 732 | essi partecipano già alla comunione della Trinità Santa. Con 41 1, 2, 3, 732 | Liturgie eucaristiche dopo la Comunione].~ ~ ~Lo Spirito Santo - 42 1, 2, 3, 734 | dei nostri peccati. È “la comunione dello Spirito Santo” (2Cor 43 1, 2, 3, 737 | seguaci di Cristo alla sua comunione con il Padre nello Spirito 44 1, 2, 3, 737 | riconciliarli e di metterli in comunione con Dio perché portino “ 45 1, 2, 3, 738 | diffondere il mistero della comunione della Santa Trinità (sarà 46 1, 2, 3, 747 | Chiesa, sacramento della comunione della Santissima Trinità 47 1, 2, 3, 760 | il mondo in vista della comunione alla sua vita divina, comunione 48 1, 2, 3, 760 | comunione alla sua vita divina, comunione che si realizza mediante 49 1, 2, 3, 761 | il peccato distrugge la comunione degli uomini con Dio e quella 50 1, 2, 3, 773 | 773 Nella Chiesa tale comunione degli uomini con Dio mediante 51 1, 2, 3, 775 | della Chiesa. Poiché la comunione tra gli uomini si radica 52 1, 2, 3, 780 | segno e lo strumento della comunione di Dio e degli uomini.~ ~ 53 1, 2, 3, 786 | di Cristo~ ~La Chiesa è comunione con Gesù~ ~ 54 1, 2, 3, 787 | 30 ]. Gesù parla di una comunione ancora più intima tra sé 55 1, 2, 3, 787 | 5). Annunzia inoltre una comunione misteriosa e reale tra il 56 1, 2, 3, 788 | In un certo senso, la comunione con Gesù è diventata più 57 1, 2, 3, 790 | Signore” “siamo elevati alla comunione con lui e tra di noi” [Conc. 58 1, 2, 3, 797 | In essa è stata posta la comunione con Cristo, cioè lo Spirito 59 1, 2, 3, 813 | produce quella meravigliosa comunione dei fedeli e tanto intimamente 60 1, 2, 3, 814 | condizioni e modi di vita; “nella comunione ecclesiastica vi sono legittimamente 61 1, 2, 3, 815 | anche da legami visibili di comunione:~- la professione di una 62 1, 2, 3, 816 | Pietro e dai vescovi in comunione con lui”: [Conc. Ecum. Vat. 63 1, 2, 3, 817 | sono staccate dalla piena comunione della Chiesa cattolica, 64 1, 2, 3, 817 | virtù, c'è unità, comunione, grazie alle quali tutti 65 1, 2, 3, 833 | comunità di fedeli cristiani in comunione nella fede e nei sacramenti 66 1, 2, 3, 834 | pienamente cattoliche per la comunione con una di loro: la Chiesa 67 1, 2, 3, 837 | governo ecclesiastico e della comunione. Non si salva, però, anche 68 1, 2, 3, 838 | conservano l'unità della comunione sotto il successore di Pietro, 69 1, 2, 3, 838 | costituiti in una certa comunione, sebbene imperfetta, con 70 1, 2, 3, 838 | Chiese ortodosse, questa comunione è così pro fonda “che le 71 1, 2, 3, 850 | partecipi gli uomini della comunione che esiste tra il Padre 72 1, 2, 3, 855 | separati dalla sua piena comunione. Anzi, alla Chiesa stessa, 73 1, 2, 3, 863 | apostolica in quanto rimane in comunione di fede e di vita con la 74 1, 2, 3, 870 | Pietro e dai vescovi in comunione con lui, ancorché al di 75 1, 2, 3, 875 | parola e della carità, in comunione con il vescovo e il suo 76 1, 2, 3, 877 | fraterna sarà al servizio della comunione fraterna di tutti i fedeli; 77 1, 2, 3, 877 | una testimonianza della comunione delle persone divine [Cf 78 1, 2, 3, 877 | collegio episcopale, in comunione col vescovo di Roma, successore 79 1, 2, 3, 878 | ministri di Cristo agiscono in comunione, agiscono però sempre anche 80 1, 2, 3, 892 | Apostoli, che insegnano in comunione con il successore di Pietro, 81 1, 2, 3, 895 | autorità deve esercitarsi in comunione con tutta la Chiesa sotto 82 1, 2, 3, 899 | il Papa, e dei vescovi in comunione con lui. Essi sono la Chiesa [ 83 1, 2, 3, 903 | Battesimo e distribuire la sacra Comunione, secondo le disposizioni 84 1, 2, 3, 929 | custodiscono tra loro la comunione e la fraternità che sono 85 1, 2, 3 | Paragrafo 5 LA COMUNIONE DEI SANTI~ ~ 86 1, 2, 3, 946 | degli Apostoli aggiunge “la comunione dei santi”. Questo articolo 87 1, 2, 3, 946 | symboli, 10: PL 52, 871B]. La comunione dei santi è precisamente 88 1, 2, 3, 947 | bisogna credere che esista una comunione di beni nella Chiesa. Ma 89 1, 2, 3, 948 | 948 Il terminecomunione dei santi” ha pertanto due 90 1, 2, 3, 948 | significati, strettamente legati: “comunione alle cose sante ["sancta"]” 91 1, 2, 3, 948 | cose sante ["sancta"]” e “comunione tra le persone sante ["sancti"]”.~“ 92 1, 2, 3, 948 | della distribuzione della Comunione. I fedeli ["sancti"] vengono 93 1, 2, 3, 948 | sancta"] per crescere nella comunione dello Spirito Santo ["koinonia"] 94 1, 2, 3, 948 | comunicarla al mondo.~ ~I. La comunione dei beni spirituali~ ~ 95 1, 2, 3, 949 | preghiere” (At 2,42).~La comunione nella fede. La fede dei 96 1, 2, 3, 950 | 950 La comunione dei sacramenti. “Il frutto 97 1, 2, 3, 950 | dell'unione a Cristo. . . La comunione dei santi significa questa 98 1, 2, 3, 950 | sacramenti. . . Il nome di "comunione" conviene a tutti i sacramenti 99 1, 2, 3, 950 | attua questa intima e vitale comunione soprannaturale” [Catechismo 100 1, 2, 3, 951 | 951 La comunione dei carismi. Nella comunione 101 1, 2, 3, 951 | comunione dei carismi. Nella comunione della Chiesa, lo Spirito 102 1, 2, 3, 953 | 953 La comunione della carità. Nella “comunione 103 1, 2, 3, 953 | comunione della carità. Nella “comunione dei santi” “nessuno di noi 104 1, 2, 3, 953 | solidarietà che si fonda sulla comunione dei santi. Ogni peccato 105 1, 2, 3, 953 | Ogni peccato nuoce a questa comunione.~ ~II. La comunione della 106 1, 2, 3, 953 | questa comunione.~ ~II. La comunione della Chiesa del cielo e 107 1, 2, 3, 957 | 957 La comunione con i santi. “Non veneriamo 108 1, 2, 3, 957 | Poiché come la cristiana comunione tra coloro che sono in cammino 109 1, 2, 3, 957 | vicino a Cristo, così la comunione con i santi ci unisce a 110 1, 2, 3, 958 | 958 La comunione con i defunti. “La Chiesa 111 1, 2, 3, 958 | riconoscendo benissimo questa comunione di tutto il corpo mistico 112 1, 2, 3, 960 | 960 La Chiesa è “comunione dei santi”: questa espressione 113 1, 2, 3, 961 | termine designa anche la comunione delle “persone sante” [" 114 1, 2, 3, 962 | 962 “Noi crediamo alla comunione di tutti i fedeli di Cristo, 115 1, 2, 3, 962 | noi crediamo che in questa comunione l'amore misericordioso di 116 1, 2, 3, 972 | indivisibile Trinità», «nella comunione di tutti i santi» colei 117 1, 2, 3, 976 | fede nella Chiesa e nella comunione dei santi. Proprio donando 118 1, 2, 3, 1024| Questa vita perfetta, questa comunione di vita e di amore con la 119 1, 2, 3, 1027| 1027 Questo mistero di comunione beata con Dio e con tutti 120 1, 2, 3, 1033| definitiva auto-esclusione dalla comunione con Dio e con i beati che 121 1, 2, 3, 1045| di pace e di reciproca comunione.~ ~ 122 1, 2, 3, 1046| Rivelazione afferma la profonda comunione di destino fra il mondo 123 1, 2, 3, 1055| 1055 In virtù della “comunione dei santi”, la Chiesa raccomanda 124 2, 0, 0, 1071| come segno visibile della Comunione di Dio e degli uomini per 125 2, 1, 1, 1083| intero, affinché, per la comunione alla Morte e alla Risurrezione 126 2, 1, 1, 1092| trasformatrice; infine, lo Spirito di comunione unisce la Chiesa alla vita 127 2, 1, 1, 1097| la propria unità dalla “comunione dello Spirito Santo” che 128 2, 1, 1, 1102| liturgica è prima di tutto comunione nella fede.~ ~ ~ 129 2, 1, 1, 1107| realmente anticipare la piena comunione della Santissima Trinità. 130 2, 1, 1, 1107| 14; 2Cor 1,22 ].~ ~ ~La comunione dello Spirito Santo~ ~ 131 2, 1, 1, 1108| liturgica è quello di mettere in comunione con Cristo per formare il 132 2, 1, 1, 1108| Chiesa. Egli, lo Spirito di comunione, rimane nella Chiesa in 133 2, 1, 1, 1108| grande sacramento della comunione divina che riunisce i figli 134 2, 1, 1, 1108| Liturgia è inseparabilmente comunione con la Santa Trinità e comunione 135 2, 1, 1, 1108| comunione con la Santa Trinità e comunione fraterna [Cf 1Gv 1,3-7 ].~ ~ 136 2, 1, 1, 1109| piena realizzazione della comunione dell'assemblea al Mistero 137 2, 1, 1, 1109| Cristo, l'amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo” ( 2Cor 138 2, 1, 1, 1112| fruttificare il dono della comunione nella Chiesa.~ ~ ~ 139 2, 1, 1, 1118| Eucaristia, il Mistero della comunione del Dio Amore, Uno in tre 140 2, 1, 1, 1126| esprimono e sviluppano la comunione di fede nella Chiesa, la 141 2, 1, 2, 1136| celebrazione è totalmente comunione e festa.~ ~ ~I celebranti 142 2, 1, 2, 1142| ministero del vescovo e, in comunione con lui, quello dei presbiteri 143 2, 1, 2, 1201| tradizioni liturgiche in comunione tra loro nella fede e nei 144 2, 1, 2, 1202| nell'organizzazione della comunione fraterna, nella comprensione 145 2, 1, 2, 1206| ricevuto da Cristo, e alla comunione gerarchica. L'adattamento 146 2, 1, 2, 1209| Tradizione apostolica, ossia: la comunione nella fede e nei sacramenti 147 2, 1, 2, 1209| ricevuti dagli Apostoli, comunione che è significata e garantita 148 2, 2, 0, 1211| che sono al servizio della comunione e della missione dei fedeli ( 149 2, 2, 1, 1220| il Battesimo significa la comunione alla morte di Cristo.~ ~ 150 2, 2, 1, 1229| Spirito Santo, l'accesso alla Comunione eucaristica.~ ~ 151 2, 2, 1, 1244| 1244 La prima Comunione eucaristica. Divenuto figlio 152 2, 2, 1, 1244| cristiana amministrando la santa Comunione a tutti i neo-battezzati 153 2, 2, 1, 1244| permette l'accesso alla santa Comunione solo a coloro che hanno 154 2, 2, 1, 1269| servirli[Cf Gv 13,12-15 ] nella comunione della Chiesa, ad essere “ 155 2, 2, 1, 1271| costituisce il fondamento della comunione tra tutti i cristiani, anche 156 2, 2, 1, 1271| sono ancora nella piena comunione con la Chiesa cattolica: “ 157 2, 2, 1, 1271| costituiti in una certa comunione, sebbene imperfetta, con 158 2, 2, 1, 1286| si svolgono in una totale comunione con lo Spirito Santo che 159 2, 2, 1, 1292| evidenzia più nettamente la comunione del nuovo cristiano con 160 2, 2, 1, 1301| significa ed esprime la comunione ecclesiale con il vescovo 161 2, 2, 1, 1312| viene ammesso alla piena comunione con la Chiesa un battezzato 162 2, 2, 1, 1325| 1325 “La comunione della vita divina e l'unità 163 2, 2, 1, 1329| spezzato, Cristo, entrano in comunione con lui e formano in lui 164 2, 2, 1, 1331| 1331 Comunione, perché, mediante questo 165 2, 2, 1, 1331| originale dell'espressionecomunione dei santi” di cui parla 166 2, 2, 1, 1346| grazie consacratoria e la comunione.~Liturgia della Parola e 167 2, 2, 1, 1348| coloro che distribuiscono la Comunione, e il popolo intero che 168 2, 2, 1, 1354| Eucaristia viene celebrata in comunione con tutta la Chiesa del 169 2, 2, 1, 1354| vivi e dei defunti, e nella comunione con i pastori della Chiesa, 170 2, 2, 1, 1355| 1355 Nella Comunione, preceduta dalla preghiera 171 2, 2, 1, 1370| sacrificio eucaristico in comunione con la Santissima Vergine 172 2, 2, 1, 1382| il sacro banchetto della Comunione al Corpo e al Sangue del 173 2, 2, 1, 1382| con Cristo attraverso la Comunione. Comunicarsi, è ricevere 174 2, 2, 1, 1383| unità del sacrificio e della Comunione. La Chiesa di Roma, ad esempio, 175 2, 2, 1, 1383| e mangiatene tutti”: la Comunione~ ~ 176 2, 2, 1, 1385| Riconciliazione prima di accedere alla Comunione.~ ~ 177 2, 2, 1, 1386| Messale Romano, Riti di comunione]. Nella “Divina Liturgia” 178 2, 2, 1, 1386| Crisostomo, Preparazione alla comunione].~ ~ 179 2, 2, 1, 1388| quale i fedeli, dopo la Comunione del sacerdote, ricevono 180 2, 2, 1, 1390| sotto ciascuna specie, la comunione con la sola specie del pane 181 2, 2, 1, 1390| pastorali questo modo di fare la Comunione si è legittimamente stabilito 182 2, 2, 1, 1390| latino. Tuttavia “la santa Comunione esprime con maggior pienezza 183 2, 2, 1, 1390| orientali.~ ~ ~I frutti della Comunione~ ~ 184 2, 2, 1, 1391| 1391 La Comunione accresce la nostra unione 185 2, 2, 1, 1391| Ricevere l'Eucaristia nella Comunione reca come frutto principale 186 2, 2, 1, 1392| nella nostra vita fisica, la Comunione lo realizza in modo mirabile 187 2, 2, 1, 1392| nostra vita spirituale. La Comunione alla Carne del Cristo risorto, “ 188 2, 2, 1, 1392| essere alimentata dalla Comunione eucaristica, pane del nostro 189 2, 2, 1, 1393| 1393 La Comunione ci separa dal peccato. Il 190 2, 2, 1, 1393| Cristo che riceviamo nella Comunione è “dato per noi”, e il Sangue 191 2, 2, 1, 1395| coloro che sono nella piena comunione della Chiesa.~ ~ ~ 192 2, 2, 1, 1396| solo corpo: la Chiesa. La Comunione rinnova, fortifica, approfondisce 193 2, 2, 1, 1396| benediciamo, non è forse comunione con il Sangue di Cristo? 194 2, 2, 1, 1396| noi spezziamo, non è forse comunione con il Corpo di Cristo? 195 2, 2, 1, 1399| che non sono nella piena comunione con la Chiesa cattolica 196 2, 2, 1, 1400| Signore, professano che nella Comunione di Cristo è significata 197 2, 2, 1, 1401| cristiani che non sono in piena comunione con la Chiesa cattolica, 198 2, 2, 1, 1402| Signore, se mediante la nostra Comunione all'altare veniamo ricolmati “ 199 2, 2, 1, 1415| vuole ricevere Cristo nella Comunione eucaristica deve essere 200 2, 2, 1, 1416| 1416 La santa Comunione al Corpo e al Sangue di 201 2, 2, 1, 1417| fedeli di ricevere la santa Comunione quando partecipano alla 202 2, 2, 2, 1440| offesa a Dio, rottura della comunione con lui. Nello stesso tempo 203 2, 2, 2, 1440| tempo esso attenta alla comunione con la Chiesa. Per questo 204 2, 2, 2, 1445| escluderete dalla vostra comunione, sarà escluso dalla comunione 205 2, 2, 2, 1445| comunione, sarà escluso dalla comunione con Dio; colui che voi accoglierete 206 2, 2, 2, 1445| accoglierete di nuovo nella vostra comunione, Dio lo accoglierà anche 207 2, 2, 2, 1446| inflitto una ferita alla comunione ecclesiale. A costoro il 208 2, 2, 2, 1448| guarito e ristabilito nella comunione ecclesiale.~ ~ ~ 209 2, 2, 2, 1455| nuovamente a Dio e alla comunione della Chiesa al fine di 210 2, 2, 2, 1457| non deve ricevere la santa Comunione, anche se prova una grande 211 2, 2, 2, 1457| la prima volta la Santa Comunione [Cf Codice di Diritto Canonico, 212 2, 2, 2, 1469| peccato incrina o infrange la comunione fraterna. Il sacramento 213 2, 2, 2, 1469| viene ristabilito nella comunione ecclesiale, ma ha pure un 214 2, 2, 2, 1469| Ristabilito o rinsaldato nella comunione dei santi, il peccatore 215 2, 2, 2, 1472| peccato grave ci priva della comunione con Dio e perciò ci rende 216 2, 2, 2, 1473| e la restaurazione della comunione con Dio comportano la remissione 217 2, 2, 2, 1473| Cf Ef 4,24 ].~ ~ ~Nella comunione dei santi~ ~ 218 2, 2, 2, 1475| 1475 Nella comunione dei santi “tra i fedeli, 219 2, 2, 2, 1475| tal modo, il ricorso alla comunione dei santi permette al peccatore 220 2, 2, 2, 1476| Questi beni spirituali della comunione dei santi sono anche chiamati 221 2, 2, 2, 1476| peccato e pervenisse alla comunione con il Padre; è lo stesso 222 2, 2, 2, 1479| essi membri della medesima comunione dei santi, noi possiamo 223 2, 2, 2, 1483| sacramentale o della santa Comunione. In questo caso i fedeli, 224 2, 2, 2, 1484| rialza e lo reintegra nella comunione fraterna. La confessione 225 2, 2, 2, 1489| 1489 Ritornare alla comunione con Dio dopo averla perduta 226 2, 2, 2, 1522| sacramento, la Chiesa, nella comunione dei santi, intercede per 227 2, 2, 2, 1524| di passaggio al Padre, la Comunione al Corpo e al Sangue di 228 2, 2, 3 | SACRAMENTI DEL SERVIZIO DELLA COMUNIONE~ 229 2, 2, 3, 1540| 9 ] e per ristabilire la comunione con Dio mediante i sacrifici 230 2, 2, 3, 1559| episcopale e mediante la comunione gerarchica col capo del 231 2, 2, 3, 1559| supremo vincolo visibile della comunione delle Chiese particolari 232 2, 2, 3, 1567| dipendenza dal vescovo e in comunione con lui. La promessa di 233 2, 2, 3, 1588| Parola e della carità, in comunione con il vescovo e il suo 234 2, 2, 3, 1603| 1603 “L'intima comunione di vita e di amore coniugale, 235 2, 2, 3, 1607| conseguenza la rottura della comunione originale dell'uomo e della 236 2, 2, 3, 1624| ricevono lo Spirito Santo come Comunione di amore di Cristo e della 237 2, 2, 3, 1644| continuamente nella loro comunione attraverso la fedeltà quotidiana 238 2, 2, 3, 1644| Familiaris consortio, 19]. Questa comunione umana è confermata, purificata 239 2, 2, 3, 1644| a perfezione mediante la comunione in Cristo Gesù, donata dal 240 2, 2, 3, 1650| non possono accedere alla Comunione eucaristica, per tutto il 241 2, 2, 3, 1660| costituiscono fra loro un'intima comunione di vita e di amore, è stata 242 2, 2, 3, 1665| non possono accedere alla Comunione eucaristica. Vivranno la 243 2, 2, 4, 1676| lo spirito e il corpo, la comunione e l'istituzione, la persona 244 2, 2, 4, 1684| caso mira ad esprimere la comunione efficace con il defunto 245 2, 2, 4, 1689| la Chiesa esprime la sua comunione efficace con il defunto: 246 2, 2, 4, 1689| defunto, impara a vivere in comunione con colui che “si è addormentato 247 2, 2, 4, 1690| anche perché esiste una comunione e una riunione. Infatti, 248 3, 0, 0, 1693| sempre vissuto in perfetta comunione con lui. Allo stesso modo 249 3, 0, 0, 1697| beni spirituali” nella “comunione dei dei santi” che la vita 250 3, 1, 1, 1702| ogni uomo. Risplende nella comunione delle persone, a somiglianza 251 3, 1, 1, 1741| Gal 5,1 ). In lui abbiamo comunione con “la verità” che ci fa “ 252 3, 1, 1, 1804| essere umano ad entrare in comunione con l'amore divino.~ ~ ~ 253 3, 1, 1, 1829| e benefica; è amicizia e comunione:~ ~Il compimento di tutte 254 3, 1, 3, 2002| entrare solo liberamente nella comunione dell'amore. Dio tocca immediatamente 255 3, 1, 3, 2016| compiute con la sua grazia, in comunione con Gesù [ Cf Concilio di 256 3, 1, 3, 2030| 2030 E' nella Chiesa, in comunione con tutti i battezzati, 257 3, 1, 3, 2031| che noi formiamo, e in comunione con l'offerta della sua 258 3, 1, 3, 2034| del Papa e dei vescovi in comunione con lui insegna ai fedeli 259 3, 2, 1, 2089| Sommo Pontefice o della comunione con i membri della Chiesa 260 3, 2, 1, 2099| riconoscenza, di implorazione e di comunione: “Ogni azione compiuta per 261 3, 2, 1, 2099| Dio rimanendo con lui in comunione, e poter così essere nella 262 3, 2, 1, 2113| perciò è incompatibile con la comunione divina [Cf Gal 5,20; Ef 263 3, 2, 1, 2155| dignità delle persone o alla comunione ecclesiale.~ ~ 264 3, 2, 1, 2182| fedeli attestano la loro comunione nella fede e nella carità. 265 3, 2, 2, 2204| realizzazione specifica della comunione ecclesiale; anche per questo 266 3, 2, 2, 2205| famiglia cristiana è una comunione di persone, segno e immagine 267 3, 2, 2, 2205| segno e immagine della comunione del Padre e del Figlio nello 268 3, 2, 2, 2331| se stesso un mistero di comunione e di amore. Creandola a 269 3, 2, 2, 2331| responsabilità dell'amore e della comunione” [Giovanni Paolo II, Esort. 270 3, 2, 2, 2332| intrecciare rapporti di comunione con altri.~ ~ 271 3, 2, 2, 2347| per tutti. Conduce alla comunione spirituale.~ ~ ~Le diverse 272 3, 2, 2, 2360| un segno e un pegno della comunione spirituale. Tra i battezzati, 273 3, 2, 2, 2387| Contraddice radicalmente la comunione coniugale; essa “infatti, 274 3, 2, 2, 2390| peccato grave ed esclude dalla Comunione sacramentale.~ ~ 275 3, 2, 2, 2419| e la sua vocazione alla comunione delle persone; gli insegna 276 3, 2, 2, 2470| Se diciamo che siamo in comunione con lui e camminiamo nelle 277 3, 2, 2, 2550| Cf Ap 22,17 ] alla piena comunione con Dio:~ ~ sarà la vera 278 4, 1, 0, 2564| uomo.~ ~ ~La preghiera come Comunione~ ~ 279 4, 1, 0, 2565| Dio tre volte Santo e in comunione con lui. Tale comunione 280 4, 1, 0, 2565| comunione con lui. Tale comunione di vita è sempre possibile, 281 4, 1, 0, 2565| è cristiana in quanto è comunione con Cristo e si dilata nella 282 4, 1, 1, 2612| preghiera dei discepoli, in comunione con il loro Maestro, è un 283 4, 1, 1, 2615| la preghiera cristiana è comunione di amore con il Padre, non 284 4, 1, 1, 2631| ci pone nella luce della comunione con il Padre e il Figlio 285 4, 1, 1, 2635| Cristo: è espressione della comunione dei santi. Nell'intercessione, 286 4, 1, 1, 2642| Agnello [Cf Ap 19,1-8 ]. In comunione con loro, anche la Chiesa 287 4, 1, 2, 2655| preghiera della Chiesa, è comunione con la Santissima Trinità [ 288 4, 1, 2, 2672| tutti e con tutti. E' nella comunione dello Spirito Santo che 289 4, 1, 2, 2672| preghiera nella Chiesa.~ ~ ~In comunione con la Santa Madre di Dio~ ~ 290 4, 1, 2, 2673| preghiera filiale entra in comunione, nella Chiesa, con la Madre 291 4, 1, 2, 2682| la Chiesa ama pregare in comunione con la Vergine Maria, per 292 4, 1, 2, 2684| 2684 Nella comunione dei santi si sono sviluppate, 293 4, 1, 2, 2689| La sollecitudine per la comunione è segno della vera preghiera 294 4, 1, 3, 2713| preghiera contemplativa è comunione: in essa la Santissima Trinità 295 4, 1, 3, 2719| preghiera contemplativa è una comunione d'amore portatrice di Vita 296 4, 2, 0, 2770| eucaristica) e la Liturgia della Comunione, essa da un lato ricapitola 297 4, 2, 0, 2770| Banchetto del Regno, di cui la Comunione sacramentale è un anticipo.~ ~ 298 4, 2, 0, 2781| preghiamo il Padre, siamo in comunione con lui e con il Figlio 299 4, 2, 0, 2789| confessiamo che la nostra comunione è con il Padre e il Figlio 300 4, 2, 0, 2790| La Chiesa è questa nuova comunione di Dio e degli uomini: unita 301 4, 2, 0, 2790| Rm 8,29 ), essa è in comunione con un solo e medesimo Padre, 302 4, 2, 0, 2790| battezzato prega in questa comunione: “La moltitudine di coloro 303 4, 2, 0, 2791| per tutti i battezzati. In comunione con Cristo mediante la fede 304 4, 2, 0, 2799| del Signore ci mette in comunione con il Padre e con il Figlio 305 4, 2, 0, 2801| Alleanza in Gesù Cristo, la comunione con la Santissima Trinità 306 4, 2, 0, 2827| nell'Eucaristia; essa è comunione d'intercessione con la Santissima 307 4, 2, 0, 2843| insegnamento del Signore sulla comunione ecclesiale, [Cf Mt 18,23- 308 4, 2, 0, 2845| vicendevole” ( Rm 13,8 ). La comunione della Santissima Trinità 309 4, 2, 0, 2850| sempre “noi” a pregare, in comunione con tutta la Chiesa e per 310 4, 2, 0, 2850| Corpo di Cristo, nella “comunione dei santi” [Cf Giovanni 311 4, 2, 0, 2861| Dacci”, esprimiamo, in comunione con i nostri fratelli, la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License