Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
peccare 9
peccata 2
peccate 1
peccati 230
peccato 400
peccatore 35
peccatori 45
Frequenza    [«  »]
233 regno
232 diritto
232 quanto
230 peccati
229 21
229 coloro
227 liturgia

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

peccati

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 3 | la remissione dei peccati,~~~~~~ Professo un solo 2 1, 1, 3 | Battesimo~~~~ per il perdono dei peccati.~~~~~~ ~~~~la risurrezione 3 1, 2, 1, 218 | la sua infedeltà e i suoi peccati [Cf Os 2 ].~ ~ 4 1, 2, 1, 270 | perdonando liberamente i peccati.~ ~ 5 1, 2, 1, 277 | convertendoci dai nostri peccati e ristabilendoci nella sua 6 1, 2, 1, 403 | Battesimo per la remissione dei peccati anche ai bambini che non 7 1, 2, 1, 403 | bambini che non hanno commesso peccati personali [Cf ibid., 1514].~ ~ 8 1, 2, 1, 408 | peccato originale e di tutti i peccati personali degli uomini conferiscono 9 1, 2, 1, 408 | sociali che sono frutto dei peccati degli uomini [Cf Giovanni 10 1, 2, 2, 430 | Dio solo può rimettere i peccati, [Cf Mc 2,7 ] è lui che, 11 1, 2, 2, 430 | salverà il suo popolo dai suoi peccati” (Mt 1,21). Così, in Gesù, 12 1, 2, 2, 432 | definitiva Redenzione dei peccati. È il nome divino che solo 13 1, 2, 2, 433 | anno, per l'espiazione dei peccati d'Israele, dal sommo sacerdote, 14 1, 2, 2, 452 | salverà il suo popolo dai suoi peccati” (Mt 1,21): “Non vi è altro 15 1, 2, 2, 457 | espiazione per i nostri peccati” (1Gv 4,10). “Il Padre ha 16 1, 2, 2, 457 | è apparso per togliere i peccati” (1Gv 3,5):~ ~La nostra 17 1, 2, 2, 478 | trafitto a causa dei nostri peccati e per la nostra salvezza, [ 18 1, 2, 2, 519 | sua morte “per i nostri peccati” (1Cor 15,3) e alla sua 19 1, 2, 2, 535 | conversione per il perdono dei peccati” (Lc 3,3). Una folla di 20 1, 2, 2, 536 | la remissione dei nostri peccati [Cf Mt 26,39 ]. A tale accettazione 21 1, 2, 2, 545 | vita “in remissione dei peccati” (Mt 26,28).~ ~ ~ 22 1, 2, 2, 553 | autorità di assolvere dai peccati, di pronunciare giudizi 23 1, 2, 2, 574 | cf Mt 12,24; perdono dei peccati, cf Mc 2,7; guarigioni in 24 1, 2, 2, 587 | ruolo nella redenzione dei peccati, opera divina per eccellenza, 25 1, 2, 2, 589 | soprattutto perdonando i peccati, che Gesù ha messo le autorità 26 1, 2, 2, 589 | solo Dio può rimettere i peccati [Cf Mc 2,7 ]. Perdonando 27 1, 2, 2, 589 | Cf Mc 2,7 ]. Perdonando i peccati, Gesù o bestemmia perché 28 1, 2, 2, 594 | azioni, quale il perdono dei peccati, che lo hanno rivelato come 29 1, 2, 2, 598 | conto del fatto che i nostri peccati offendono Cristo stesso, [ 30 1, 2, 2, 598 | ti diletti nei vizi e nei peccati [San Francesco d'Assisi, 31 1, 2, 2, 600 | Morto per i nostri peccati secondo le Scritture”~ ~ 32 1, 2, 2, 601 | Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture ” ( 33 1, 2, 2, 602 | per voi” (1Pt 1,18-20). I peccati degli uomini, conseguenti 34 1, 2, 2, 604 | suo Figlio per i nostri peccati, Dio manifesta che il suo 35 1, 2, 2, 604 | espiazione per i nostri peccati” (1Gv 4,10) [Cf 1Gv 4,19 ]. “ 36 1, 2, 2, 605 | stesso al Padre~per i nostri peccati~ ~Tutta la vita di Cristo 37 1, 2, 2, 606 | sacrificio di Gesù “per i peccati di tutto il mondo” (1Gv 38 1, 2, 2, 610 | molti, in remissione dei peccati” (Mt 26,28).~ ~ 39 1, 2, 2, 612 | redentrice, per “portare i nostri peccati nel suo corpo sul legno 40 1, 2, 2, 613 | molti in remissione dei peccati” (Mt 26,28) [Cf Lv 16,15- 41 1, 2, 2, 615 | soddisfazione al Padre per i nostri peccati [Cf Concilio di Trento: 42 1, 2, 2, 616 | grado di prendere su di sé i peccati di tutti gli uomini e di 43 1, 2, 2, 619 | Cristo è morto per i nostri peccati secondo le Scritture” (1Cor 44 1, 2, 2, 620 | espiazione per i nostri peccati” (1Gv 4,10). “È stato Dio 45 1, 2, 2, 624 | solamente morisse “per i nostri peccati” (1Cor 15,3) ma anche “provasse 46 1, 2, 2, 639 | Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture, fu 47 1, 2, 2, 674 | siano cancellati i vostri peccati e così possano giungere 48 1, 2, 3, 686 | santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, 49 1, 2, 3, 734 | la remissione dei nostri peccati. È “la comunione dello Spirito 50 1, 2, 3, 817 | 751] non avvengono senza i peccati degli uomini:~ ~Ubi peccata 51 1, 2, 3, 827 | scopo di espiare i soli peccati del popolo, la Chiesa che 52 1, 2, 3, 827 | alla sua vita, cadono nei peccati e nei disordini, che impediscono 53 1, 2, 3, 827 | e fa penitenza per tali peccati, da cui peraltro ha il potere 54 1, 2, 3, 958 | perché siano assolti dai peccati" (2Mac 12,45), ha offerto 55 1, 2, 3 | CREDO LA REMISSIONE DEI PECCATI»~ 56 1, 2, 3, 976 | la fede nel perdono dei peccati alla fede nello Spirito 57 1, 2, 3, 976 | potere divino di perdonare i peccati: «Ricevete lo Spirito Santo; 58 1, 2, 3, 976 | Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi 59 1, 2, 3, 976 | esplicitamente del perdono dei peccati per mezzo del Battesimo, 60 1, 2, 3 | Battesimo per la remissione dei peccati~ ~ 61 1, 2, 3, 977 | ha legato il perdono dei peccati alla fede e al Battesimo: « 62 1, 2, 3, 977 | sacramento per il perdono dei peccati perché ci unisce a Cristo « 63 1, 2, 3, 977 | messo a morte per i mostri peccati e... risuscitato per la 64 1, 2, 3, 978 | 978 «La remissione dei peccati nella Chiesa avviene innanzitutto 65 1, 2, 3, 979 | la potestà di rimettere i peccati anche in modo diverso dal 66 1, 2, 3, 979 | qualsiasi peccatore pentito i peccati commessi dopo il Battesimo, 67 1, 2, 3, 981 | conversione e il perdono dei peccati» (Lc 24, 47). Tale «ministero 68 1, 2, 3, 981 | comunicando loro la remissione dei peccati per mezzo del Battesimo 69 1, 2, 3, 981 | compia la remissione dei peccati per mezzo del sangue di 70 1, 2, 3, 981 | che era morta a causa dei peccati, rinasce per vivere con 71 1, 2, 3, 983 | di perdonare veramente i peccati, mediante il ministero degli 72 1, 2, 3, 983 | fosse la remissione dei peccati, non ci sarebbe nessuna 73 1, 2, 3, 984 | relazione «la remissione dei peccati» con la professione di fede 74 1, 2, 3, 984 | il potere di perdonare i peccati quando ha loro donato lo 75 1, 2, 3, 985 | sacramento per il perdono dei peccati: ci unisce a Cristo morto 76 1, 2, 3, 986 | il/ potere di perdonare i peccati dei battezzati e lo esercita 77 1, 2, 3, 987 | strumenti per il perdono dei peccati; strumenti per mezzo dei 78 1, 2, 3, 987 | in noi la remissione dei peccati e genera la grazia»..~ ~ 79 2, 1, 1, 1122| conversione e il perdono dei peccati” ( Lc 24,47 ). “Ammaestrate 80 2, 2, 1, 1226| la remissione dei vostri peccati; dopo riceverete il dono 81 2, 2, 1, 1259| al pentimento dei propri peccati e alla carità, assicura 82 2, 2, 1, 1262| dunque la purificazione dai peccati e la nuova nascita nello 83 2, 2, 1, 1262| Per la remissione dei peccati~ ~ 84 2, 2, 1, 1263| Battesimo sono rimessi tutti i peccati, il peccato originale e 85 2, 2, 1, 1263| peccato originale e tutti i peccati personali, come pure tutte 86 2, 2, 1, 1264| incentivo del peccato” (“fomes peccati”): “Essendo questa lasciata 87 2, 2, 1, 1265| soltanto purifica da tutti i peccati, ma fa pure del neofita 88 2, 2, 1, 1279| peccato originale e di tutti i peccati personali; la nascita alla 89 2, 2, 1, 1355| lavacro per la remissione dei peccati e la rigenerazione, e vive 90 2, 2, 1, 1365| molti, in remissione dei peccati” ( Mt 26,28 ).~ ~ ~ 91 2, 2, 1, 1366| alla remissione dei nostri peccati quotidiani [Concilio di 92 2, 2, 1, 1371| Cristo immolato per i nostri peccati, cercando di rendere clemente 93 2, 2, 1, 1393| molti in remissione dei peccati”. Perciò l'Eucaristia non 94 2, 2, 1, 1393| nello stesso tempo, dai peccati commessi e preservarci da 95 2, 2, 1, 1393| annunziamo la remissione dei peccati. Se, ogni volta che il suo 96 2, 2, 1, 1393| sparso per la remissione dei peccati, devo riceverlo sempre, 97 2, 2, 1, 1393| perché sempre mi rimetta i peccati. Io che pecco sempre, devo 98 2, 2, 1, 1394| così vivificata cancella i peccati veniali [Cf Concilio di 99 2, 2, 1, 1395| ci preserva in futuro dai peccati mortali. Quanto più partecipiamo 100 2, 2, 1, 1395| ordinata al perdono dei peccati mortali. Questo è proprio 101 2, 2, 1, 1397| liberato da tutti i tuoi peccati e ti ha invitato a questo 102 2, 2, 1, 1414| offerta in riparazione dei peccati dei vivi e dei defunti, 103 2, 2, 1, 1416| il Signore, gli rimette i peccati veniali e lo preserva dai 104 2, 2, 1, 1416| veniali e lo preserva dai peccati gravi. Poiché vengono rafforzati 105 2, 2, 2, 1421| colui che ha rimesso i peccati al paralitico e gli ha reso 106 2, 2, 2, 1424| accusa, la confessione dei peccati davanti al sacerdote è un 107 2, 2, 2, 1425| pregare: “Perdonaci i nostri peccati” ( Lc 11,4 ), legando il 108 2, 2, 2, 1427| la remissione di tutti i peccati e il dono della vita nuova.~ ~ 109 2, 2, 2, 1432| stato trafitto dai nostri peccati [Cf Gv 19,37; Zc 12,10 ].~ ~ 110 2, 2, 2, 1434| ottenere il perdono dei peccati, gli sforzi compiuti per 111 2, 2, 2, 1434| copre una moltitudine di peccati” ( 1Pt 4,8 ).~ ~ 112 2, 2, 2, 1436| giorno e preservati dai peccati mortali” [Concilio di Trento: 113 2, 2, 2, 1437| contribuisce al perdono dei nostri peccati.~ ~ ~ 114 2, 2, 2, 1441| 1441 Dio solo perdona i peccati [Cf Mc 2,7 ]. Poiché Gesù 115 2, 2, 2, 1441| sulla terra di rimettere i peccati” ( Mc 2,10 ) ed esercita 116 2, 2, 2, 1441| Ti sono rimessi i tuoi peccati!” ( Mc 2,5; Lc 7,48 ). Ancor 117 2, 2, 2, 1442| del potere di assolvere i peccati al ministero apostolico. 118 2, 2, 2, 1443| ha soltanto perdonato i peccati; ha pure manifestato l'effetto 119 2, 2, 2, 1444| proprio potere di perdonare i peccati, il Signore loro anche 120 2, 2, 2, 1447| cristiani che avevano commesso peccati particolarmente gravi dopo 121 2, 2, 2, 1447| pubblica penitenza per i loro peccati, spesso per lunghi anni, 122 2, 2, 2, 1447| riguardava soltanto certi peccati gravi) non si era ammessi 123 2, 2, 2, 1447| sacramentale il perdono dei peccati gravi e dei peccati veniali. 124 2, 2, 2, 1447| dei peccati gravi e dei peccati veniali. E' questa, a grandi 125 2, 2, 2, 1448| Gesù Cristo il perdono dei peccati e stabilisce la modalità 126 2, 2, 2, 1449| Santo per la remissione dei peccati, ti conceda, mediante il 127 2, 2, 2, 1449| E io ti assolvo dai tuoi peccati nel nome del Padre e del 128 2, 2, 2, 1452| ottiene anche il perdono dei peccati mortali, qualora comporti 129 2, 2, 2, 1453| non ottiene il perdono dei peccati gravi, ma dispone a riceverlo 130 2, 2, 2, 1454| La confessione dei peccati~ ~ 131 2, 2, 2, 1455| 1455 La confessione dei peccati (l'accusa), anche da un 132 2, 2, 2, 1455| l'uomo guarda in faccia i peccati di cui si è reso colpevole; 133 2, 2, 2, 1456| nella confessione tutti i peccati mortali, di cui hanno consapevolezza 134 2, 2, 2, 1456| anche se si tratta dei peccati più nascosti e commessi 135 2, 2, 2, 1456| sforzano di confessare tutti i peccati che vengono loro in mente, 136 2, 2, 2, 1457| confessare fedelmente i propri peccati gravi, almeno una volta 137 2, 2, 2, 1458| delle colpe quotidiane (peccati veniali) è tuttavia vivamente 138 2, 2, 2, 1458| confessione regolare dei peccati veniali ci aiuta a formare 139 2, 2, 2, 1458| Chi riconosce i propri peccati e li condanna, è già d'accordo 140 2, 2, 2, 1458| Dio. Dio condanna i tuoi peccati; e se anche tu li condanni, 141 2, 2, 2, 1459| 1459 Molti peccati recano offesa al prossimo. 142 2, 2, 2, 1459| adeguata o “espiare” i suoi peccati. Questa soddisfazione si 143 2, 2, 2, 1460| gravità e alla natura dei peccati commessi. Può consistere 144 2, 2, 2, 1460| ha espiato per i nostri peccati [Cf Rm 3,25; 1Gv 2,1-2 ] 145 2, 2, 2, 1460| che compiamo per i nostri peccati, non è talmente nostra da 146 2, 2, 2, 1461| potere di perdonare tutti i peccati “nel nome del Padre e del 147 2, 2, 2, 1462| 1462 Il perdono dei peccati riconcilia con Dio ma anche 148 2, 2, 2, 1463| 1463 Alcuni peccati particolarmente gravi sono 149 2, 2, 2, 1467| segreto assoluto riguardo ai peccati che i suoi penitenti gli 150 2, 2, 2, 1471| della pena temporale per i peccati, già rimessi quanto alla 151 2, 2, 2, 1471| pena temporale dovuta per i peccati” [Paolo VI, Cost. ap. Indulgentiarum 152 2, 2, 2, 1478| temporali dovute per i suoi peccati. Così la Chiesa non vuole 153 2, 2, 2, 1479| temporali dovute per i loro peccati.~ ~ 154 2, 2, 2, 1480| confessione che riconosce i peccati e li manifesta al sacerdote; 155 2, 2, 2, 1481| quando confessò i propri peccati, e a Pietro quando pianse 156 2, 2, 2, 1482| confessione personale dei peccati e l'assoluzione individuale 157 2, 2, 2, 1483| individualmente i propri peccati gravi a tempo debito [Cf 158 2, 2, 2, 1484| ti sono rimessi i tuoi peccati” ( Mc 2,5 ); è il medico 159 2, 2, 2, 1485| Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi 160 2, 2, 2, 1486| 1486 Il perdono dei peccati commessi dopo il Battesimo 161 2, 2, 2, 1490| dolore e una repulsione per i peccati commessi, e il fermo proposito 162 2, 2, 2, 1491| confessione o manifestazione dei peccati al sacerdote e il proposito 163 2, 2, 2, 1493| confessare al sacerdote tutti i peccati gravi che ancora non ha 164 2, 2, 2, 1495| assolvere possono perdonare i peccati nel nome di Cristo.~ ~ 165 2, 2, 2, 1496| eterna meritata a causa dei peccati mortali; - la remissione, 166 2, 2, 2, 1497| individuale e completa dei peccati gravi seguita dall'assoluzione 167 2, 2, 2, 1498| temporali, conseguenze dei peccati.~ ~ ~ 168 2, 2, 2, 1502| un valore redentivo per i peccati altrui [Cf Is 53,11 ]. Infine 169 2, 2, 2, 1503| ma anche di perdonare i peccati: [Cf Mc 2,5-12 ] è venuto 170 2, 2, 2, 1510| rialzerà e, se ha commesso peccati, gli saranno perdonati” ( 171 2, 2, 2, 1513| Santo, e liberandoti dai peccati, ti salvi e nella sua bontà 172 2, 2, 2, 1520| Inoltre, “se ha commesso peccati, gli saranno perdonati” ( 173 2, 2, 2, 1526| rialzerà e se ha commesso peccati, gli saranno perdonati”( 174 2, 2, 2, 1532| vecchiaia;~- il perdono dei peccati, se il malato non ha potuto 175 2, 2, 3, 1539| offrire doni e sacrifici per i peccati” [Cf Eb 5,1 ].~ ~ ~ 176 2, 2, 3, 1586| il potere di rimettere i peccati secondo il tuo comando, 177 2, 2, 4, 1689| sia purificato dai suoi peccati e dalle loro conseguenze 178 3, 1, 1, 1846| salverà il suo popolo dai suoi peccati” ( Mt 1,21 ). La stessa 179 3, 1, 1, 1846| molti in remissione dei peccati” ( Mt 26,28 ).~ ~ 180 3, 1, 1, 1847| Se riconosciamo i nostri peccati, egli che è fedele e giusto 181 3, 1, 1, 1847| e giusto ci perdonerà i peccati e ci purificherà da ogni 182 3, 1, 1, 1851| inesauribilmente il perdono dei nostri peccati.~ ~ 183 3, 1, 1 | III. La diversità dei peccati~ ~ 184 3, 1, 1, 1852| 1852 La varietà dei peccati è grande. La Scrittura ne 185 3, 1, 1, 1853| 1853 I peccati possono essere distinti 186 3, 1, 1, 1853| si possono distinguere in peccati spirituali e carnali, o 187 3, 1, 1, 1853| spirituali e carnali, o ancora in peccati di pensiero, di parola, 188 3, 1, 1, 1854| E' opportuno valutare i peccati in base alla loro gravità. 189 3, 1, 1, 1856| inopportuno, ecc., tali peccati sono veniali [San Tommaso 190 3, 1, 1, 1858| 10,19 ). La gravità dei peccati è più o meno grande: un 191 3, 1, 1, 1863| non può non avere almeno peccati lievi, fin quando resta 192 3, 1, 1, 1863| devi dar poco peso a questi peccati, che si definiscono lievi. 193 3, 1, 1, 1864| respinge il perdono dei propri peccati e la salvezza offerta dallo 194 3, 1, 1, 1866| oppure essere collegati ai peccati capitali che l'esperienza 195 3, 1, 1, 1866| capitali perché generano altri peccati, altri vizi. Sono la superbia, 196 3, 1, 1, 1867| ricorda pure che esistonopeccati che gridano verso il cielo ”. 197 3, 1, 1, 1868| abbiamo una responsabilità nei peccati commessi dagli altri, quando 198 3, 1, 1, 1869| violenza e l'ingiustizia. I peccati sono all'origine di situazioni 199 3, 1, 1, 1869| espressione e l'effetto dei peccati personali. Inducono le loro 200 3, 1, 1, 1873| 1873 La radice di tutti i peccati è nel cuore dell'uomo. Le 201 3, 1, 1, 1876| 1876 La ripetizione dei peccati, anche veniali, genera i 202 3, 1, 1, 1876| i quali si distinguono i peccati capitali.~ ~ 203 3, 1, 3, 1987| cioè di mondarci dai nostri peccati e di comunicarci la “giustizia 204 3, 1, 3, 1989| semplice remissione dei peccati, ma anche santificazione 205 3, 1, 3, 1992| strumento di propiziazione per i peccati di tutti gli uomini. La 206 3, 1, 3, 1992| tolleranza usata verso i peccati passati, nel tempo della 207 3, 1, 3, 2019| comporta la remissione dei peccati, la santificazione e il 208 3, 1, 3, 2040| trionfa su tutti i nostri peccati e agisce soprattutto nel 209 3, 1, 3, 2042| precetto (“Confessa i tuoi peccati almeno una volta all'anno”) 210 3, 2, 1, 2091| comandamento riguarda pure i peccati contro la speranza, i quali 211 3, 2, 1, 2091| o il perdono dei propri peccati. Si oppone alla bontà di 212 3, 2, 1, 2094| come colui che proibisce i peccati e infligge i castighi.~ ~ 213 3, 2, 1, 2118| Dio condanna i principali peccati di irreligione: l'azione 214 3, 2, 1, 2139| sacrilegio, la simonia sono peccati di irreligione proibiti 215 3, 2, 1, 2178| Signore e confessare i propri peccati, pentirsi durante la preghiera. . . 216 3, 2, 2, 2218| Chi onora il padre espia i peccati, chi riverisce la madre 217 3, 2, 2, 2396| 2396 Tra i peccati gravemente contrari alla 218 3, 2, 2, 2480| fa complice di vizi o di peccati gravi. Il desiderio di rendersi 219 3, 2, 2, 2520| purificazione da tutti i peccati. Ma il battezzato deve continuare 220 4, 1, 1, 2580| future, per il perdono dei peccati e per le necessità quotidiane, 221 4, 1, 1, 2616| malattie o di rimettere i peccati, alla preghiera che implora 222 4, 1, 2, 2669| lasciato trafiggere dai nostri peccati. La preghiera cristiana 223 4, 2, 0, 2777| compiuto la purificazione dei peccati” ( Eb 1,3 ), ci introduce 224 4, 2, 0, 2783| stati rimessi tutti i tuoi peccati. Da servo malvagio sei diventato 225 4, 2, 0, 2813| dobbiamo purificarci dai nostri peccati con una purificazione incessantemente 226 4, 2, 0, 2824| dato se stesso per i nostri peccati... secondo la Volontà di 227 4, 2, 0, 2838| è “per la remissione dei peccati”. Ma, secondo l'altro membro 228 4, 2, 0, 2839| redenzione, la remissione dei peccati” ( Col 1,14; Ef 1,7 ). Il 229 4, 2, 0, 2845| si tratta di offese (di “peccatisecondo Lc 11,4 o di “debiti230 4, 2, 0, 2846| precedente, perché i nostri peccati sono frutto del consenso


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License