Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 4, 16 | duplice comandamento della carità, esplicitato nei dieci comandamenti
2 Pref, 0, 6, 24 | Al di sopra di tutto la carità~ ~
3 Pref, 0, 6, 25 | deve essere orientata alla carità che non avrà mai fine. Infatti
4 1, 1, 3, 162 | operare “per mezzo della carità” (Gal 5,6), [Cf Gc 2,14-
5 1, 2, 1, 361 | di solidarietà umana e di carità”, [Pio XII, Lett. enc. Summi
6 1, 2, 2, 492 | immacolata “al suo cospetto nella carità” (Ef 1,4).~ ~
7 1, 2, 3, 735 | 11-12 ]. Questo amore [La carità di 1Cor 13 ] è il principio
8 1, 2, 3, 768 | fedelmente i suoi precetti di carità, di umiltà e di abnegazione,
9 1, 2, 3, 771 | di fede, di speranza e di carità, come un organismo visibile;
10 1, 2, 3, 773 | uomini con Dio mediante la carità che “non avrà mai fine” (
11 1, 2, 3, 791 | stimola tra i fedeli la carità: “E quindi se un membro
12 1, 2, 3, 798 | dell'intero Corpo nella carità: [Cf Ef 4,16 ] mediante
13 1, 2, 3, 800 | Spirito, cioè secondo la carità, vera misura dei carismi [
14 1, 2, 3, 815 | di sopra di tutto... la carità, che è il vincolo di perfezione” (
15 1, 2, 3, 819 | la fede, la speranza e la carità, e altri doni interiori
16 1, 2, 3, 826 | 826 La carità è l'anima della santità
17 1, 2, 3, 834 | Roma, “che presiede alla carità” [Sant'Ignazio di Antiochia,
18 1, 2, 3, 837 | non perseverando nella carità, rimane sì in seno alla
19 1, 2, 3, 864 | forme più diverse. Ma la carità, attinta soprattutto nell'
20 1, 2, 3, 865 | cospetto” di Dio “nella carità” (Ef 1,4) saranno riuniti
21 1, 2, 3, 875 | liturgia, della parola e della carità, in comunione con il vescovo
22 1, 2, 3, 915 | Cristo. La perfezione della carità, alla quale tutti i fedeli
23 1, 2, 3, 916 | tendendo alla perfezione della carità a servizio del Regno, di
24 1, 2, 3, 926 | chiesto di esprimere la carità stessa di Dio, nel linguaggio
25 1, 2, 3, 928 | tendono alla perfezione della carità e si impegnano per la santificazione
26 1, 2, 3, 930 | tendono alla perfezione della carità mediante l'osservanza delle
27 1, 2, 3, 953 | 953 La comunione della carità. Nella “comunione dei santi” “
28 1, 2, 3, 953 | parte” (1Cor 12,26-27). “La carità non cerca il suo interesse” (
29 1, 2, 3, 953 | nostri atti compiuto nella carità ha ripercussioni benefiche
30 1, 2, 3, 954 | comunichiamo nella stessa carità di Dio e del prossimo e
31 1, 2, 3, 957 | esercizio della fraterna carità. Poiché come la cristiana
32 1, 2, 3, 959 | comunichiamo tra di noi nella mutua carità e nell'unica lode della
33 1, 2, 3, 963 | ha cooperato con la sua carità alla nascita dei fedeli
34 1, 2, 3, 967 | modello della fede e della carità per la Chiesa. «Per questo
35 1, 2, 3, 968 | la speranza e l’ardente carità cr restaurare la vita soprannaturale
36 2, 0, 0, 1070| 2,14-17; Fil 2,30 ] e la carità in atto [Cf Rm 15,27; 2Cor
37 2, 0, 0, 1070| e regale (servizio della carità):~ ~Giustamente perciò la
38 2, 1, 1, 1077| immacolati al suo cospetto nella carità, predestinandoci a essere
39 2, 1, 1, 1109| testimonianza e del servizio della carità.~ ~
40 2, 1, 1, 1134| Chiesa una crescita nella carità e nella sua missione di
41 2, 2, 1, 1212| raggiungimento della perfezione della carità” [Paolo VI, Cost. ap. Divinae
42 2, 2, 1, 1248| della Liturgia e della carità del Popolo di Dio” [Conc.
43 2, 2, 1, 1249| di fede, di speranza e di carità” [Conc. Ecum. Vat. II, Ad
44 2, 2, 1, 1259| dei propri peccati e alla carità, assicura loro la salvezza
45 2, 2, 1, 1269| trattarli “con rispetto e carità” [Cf 1Ts 5,12-13 ]. Come
46 2, 2, 1, 1273| santa. . . e con una operosa carità” [Cf Conc. Ecum. Vat. II,
47 2, 2, 1, 1323| segno di unità, vincolo di carità, convito pasquale, "nel
48 2, 2, 1, 1394| l'Eucaristia fortifica la carità che, nella vita di ogni
49 2, 2, 1, 1394| tende ad indebolirsi; la carità così vivificata cancella
50 2, 2, 1, 1395| 1395 Proprio per la carità che accende in noi, l'Eucaristia
51 2, 2, 1, 1398| segno di unità! O vincolo di carità!” [Sant'Agostino, In Evangelium
52 2, 2, 1, 1416| rafforzati i vincoli di carità tra colui che si comunica
53 2, 2, 2, 1422| loro conversione con la carità, l'esempio e la preghiera” [
54 2, 2, 2, 1434| santi e la pratica della carità che “copre una moltitudine
55 2, 2, 2, 1452| perfetta” (contrizione di carità). Tale contrizione rimette
56 2, 2, 2, 1466| unirsi “all'intenzione e alla carità di Cristo” [Conc. Ecum.
57 2, 2, 2, 1472| procede da una fervente carità, può arrivare alla totale
58 2, 2, 2, 1473| opere di misericordia e di carità, come pure mediante la preghiera
59 2, 2, 2, 1475| certamente un vincolo perenne di carità ed un abbondante scambio
60 2, 2, 2, 1478| pietà, di penitenza e di carità [Cf Paolo VI, Cost. ap.
61 2, 2, 2, 1492| pentimento nasce dall'amore di carità verso Dio, lo si dice “perfetto”;
62 2, 2, 3, 1547| di fede, di speranza e di carità, vita secondo lo Spirito -
63 2, 2, 3, 1570| dedicarsi ai vari servizi della carità [Cf Conc. Ecum. Vat. II,
64 2, 2, 3, 1588| Liturgia, della Parola e della carità, in comunione con il vescovo
65 2, 2, 3, 1596| pastorale e del servizio della carità, compiti che devono assolvere
66 2, 2, 3, 1651| incremento alle opere di carità e alle iniziative della
67 2, 2, 3, 1654| risplendere di una fecondità di carità, di accoglienza e di sacrificio.~ ~
68 2, 2, 3, 1657| l'abnegazione e l'operosa carità” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen
69 2, 2, 3, 1666| delle virtù umane e della carità cristiana.~ ~
70 3, 0, 0, 1694| carissimi”, e camminare “nella carità” ( Ef 5,1 ), conformando
71 3, 0, 0, 1695| Gal 5,22 ) mediante una carità operosa. Guarendo le ferite
72 3, 0, 0, 1697| duplice comandamento della carità sviluppato nel Decalogo;~ ~-
73 3, 1, 0, 1699| capitolo primo). E' fatta di carità divina e di solidarietà
74 3, 1, 1, 1700| raggiungono la perfezione della carità.~ ~ ~
75 3, 1, 1, 1709| raggiunge la perfezione della carità, la santità. La vita morale,
76 3, 1, 1, 1717| Cristo e ne descrivono la carità; esse esprimono la vocazione
77 3, 1, 1, 1740| tentazione di peccare contro la carità. Allontanandosi dalla legge
78 3, 1, 1, 1769| la loro perfezione nella carità e nella beatitudine divina.~ ~ ~
79 3, 1, 1, 1789| 6,31; Tb 4,15 ].~ ~- La carità passa sempre attraverso
80 3, 1, 1, 1792| mancanza di conversione e di carità.~ ~ ~
81 3, 1, 1, 1794| fede sincera. Infatti la carità “sgorga”, ad un tempo, “
82 3, 1, 1, 1813| la fede, la speranza e la carità [Cf 1Cor 13,13 ].~ ~ ~La
83 3, 1, 1, 1814| viva “opera per mezzo della carità” ( Gal 5,6 ).~ ~
84 3, 1, 1, 1818| conduce alla gioia della carità.~ ~
85 3, 1, 1, 1820| corazza della fede e della carità, avendo come elmo la speranza
86 3, 1, 1, 1821| anima a Dio, 15, 3].~ ~ ~La carità~ ~
87 3, 1, 1, 1822| 1822 La carità è la virtù teologale per
88 3, 1, 1, 1823| 1823 Gesù fa della carità il comandamento nuovo [Cf
89 3, 1, 1, 1824| 1824 La carità, frutto dello Spirito e
90 3, 1, 1, 1825| ineguagliabile quadro della carità: “La carità è paziente,
91 3, 1, 1, 1825| quadro della carità: “La carità è paziente, è benigna la
92 3, 1, 1, 1825| è paziente, è benigna la carità; non è invidiosa la carità,
93 3, 1, 1, 1825| carità; non è invidiosa la carità, non si vanta, non si gonfia,
94 3, 1, 1, 1826| 1826 “Se non avessi la carità, dice ancora l'Apostolo,
95 3, 1, 1, 1826| perfino virtù. . . senza la carità, “niente mi giova” ( 1Cor
96 3, 1, 1, 1826| giova” ( 1Cor 13,1-4 ). La carità è superiore a tutte le virtù.
97 3, 1, 1, 1826| la fede, la speranza e la carità; ma di tutte più grande
98 3, 1, 1, 1826| di tutte più grande è la carità” ( 1Cor 13,13 ).~ ~
99 3, 1, 1, 1827| animato e ispirato dalla carità. Questa è il “vincolo di
100 3, 1, 1, 1827| loro pratica cristiana. La carità garantisce e purifica la
101 3, 1, 1, 1828| vita morale animata dalla carità dà al cristiano la libertà
102 3, 1, 1, 1829| 1829 La carità ha come frutti la gioia,
103 3, 1, 1, 1841| la fede, la speranza e la carità [Cf 1Cor 13,13 ]. Esse informano
104 3, 1, 1, 1844| 1844 Per la carità noi amiamo Dio al di sopra
105 3, 1, 1, 1853| cuore è anche la sede della carità, principio delle opere buone
106 3, 1, 1, 1855| peccato mortale distrugge la carità nel cuore dell'uomo a causa
107 3, 1, 1, 1855| veniale lascia sussistere la carità, quantunque la offenda e
108 3, 1, 1, 1856| principio vitale che è la carità, richiede una nuova iniziativa
109 3, 1, 1, 1856| di per sé contraria alla carità, dalla quale siamo ordinati
110 3, 1, 1, 1861| conseguenza la perdita della carità e la privazione della grazia
111 3, 1, 1, 1863| peccato veniale indebolisce la carità; manifesta un affetto disordinato
112 3, 1, 1, 1863| dell'amicizia con Dio, della carità, né quindi della beatitudine
113 3, 1, 1, 1874| Esso distrugge in noi la carità, senza la quale la beatitudine
114 3, 1, 1, 1875| riparabile per mezzo della carità che tale peccato lascia
115 3, 1, 2, 1878| loro, nella verità e nella carità [ Cf Conc. Ecum. Vat. II,
116 3, 1, 2, 1889| aggrava”. E' il cammino della carità, cioè dell'amore di Dio
117 3, 1, 2, 1889| di Dio e del prossimo. La carità rappresenta il più grande
118 3, 1, 2, 1896| e alla grazia di Dio. La carità stimola a giuste riforme.
119 3, 1, 2, 1931| si superano solo con la carità, la quale vede in ogni uomo
120 3, 1, 2, 1937| chi darò principalmente la carità, a chi la giustizia, a chi
121 3, 1, 2, 1937| foste costretti ad usare carità l'uno con l'altro... Io
122 3, 1, 2, 1939| nome di “amicizia” o di “carità sociale”, è una esigenza
123 3, 1, 2, 1939| solidarietà umana e della carità, legge dettata e imposta
124 3, 1, 2, 1942| spinge fino all'eroismo della carità i monaci agricoltori, i
125 3, 1, 2, 1946| Esse devono spronare alla carità.~ ~
126 3, 1, 3, 1964| Testamento, anime ripiene di carità e della grazia dello Spirito
127 3, 1, 3, 1964| se dava i precetti della carità, non era in grado di offrire
128 3, 1, 3, 1965| la legge interiore della carità: “Io stipulerò con la casa
129 3, 1, 3, 1966| Essa opera mediante la carità, si serve del Discorso del
130 3, 1, 3, 1968| la fede, la speranza e la carità e, con queste, le altre
131 3, 1, 3, 1971| e che sono animate dalla carità, il principale dono dello
132 3, 1, 3, 1971| dello Spirito Santo. “La carità non abbia finzioni. . .
133 3, 1, 3, 1972| spontaneamente sotto l'impulso della carità, ed infine ci fa passare
134 3, 1, 3, 1973| stabilisce in rapporto alla carità, perfezione della vita cristiana.
135 3, 1, 3, 1973| che è incompatibile con la carità. I consigli si prefiggono
136 3, 1, 3, 1973| senza contrastare con la carità, può rappresentare un ostacolo
137 3, 1, 3, 1974| la pienezza vivente della carità, sempre insoddisfatta di
138 3, 1, 3, 1974| stando a quanto richiede la carità; perché è lei che, come
139 3, 1, 3, 1983| che opera attraverso la carità. Trova la sua principale
140 3, 1, 3, 1991| la fede, la speranza e la carità, e ci è accordata l'obbedienza
141 3, 1, 3, 1993| nella cooperazione della carità alla mozione dello Spirito
142 3, 1, 3, 1997| Spirito che infonde in lui la carità e forma la Chiesa.~ ~ ~
143 3, 1, 3, 2001| santificazione mediante la carità. Dio porta a compimento
144 3, 1, 3, 2003| Sono al servizio della carità che edifica la Chiesa [Cf
145 3, 1, 3, 2010| dello Spirito Santo e della carità, possiamo in seguito meritare
146 3, 1, 3, 2010| aumento della grazia e della carità, come pure per il conseguimento
147 3, 1, 3, 2011| 2011 La carità di Cristo è in noi la sorgente
148 3, 1, 3, 2013| e alla perfezione della carità” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen
149 3, 1, 3, 2026| giustizia gratuita di Dio. La carità è in noi la principale sorgente
150 3, 1, 3, 2028| e alla perfezione della carità” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen
151 3, 1, 3, 2033| che sono vivificati dalla carità. Tale catechesi ha tradizionalmente
152 3, 1, 3, 2034| la verità da credere, la carità da praticare, la beatitudine
153 3, 1, 3, 2037| richiedono la docilità nella carità.~ ~
154 3, 2, 0, 2055| unico comandamento della carità, pienezza della Legge:~ ~
155 3, 2, 1, 2086| della speranza e della carità. Se noi riconosciamo infatti
156 3, 2, 1, 2090| conformemente ai comandamenti della carità. La speranza è l'attesa
157 3, 2, 1, 2092| gloria senza merito).~ ~ ~La carità~ ~
158 3, 2, 1, 2093| obbligo di rispondere alla carità divina con un amore sincero.
159 3, 2, 1, 2094| indifferenza è incurante della carità divina o rifiuta di prenderla
160 3, 2, 1, 2094| rifiuta di riconoscere la carità divina e di ricambiare a
161 3, 2, 1, 2094| abbandonarsi al dinamismo della carità. L' accidia o pigrizia spirituale
162 3, 2, 1, 2095| della speranza e della carità informano e vivificano le
163 3, 2, 1, 2095| le virtù morali. Così la carità ci porta a rendere a Dio
164 3, 2, 1, 2098| di fede, di speranza e di carità prescritti dal primo comandamento
165 3, 2, 1, 2104| 2] né all'esigenza della carità, che spinge i cristiani “
166 3, 2, 1, 2156| santo offre un modello di carità ed assicura la sua intercessione.
167 3, 2, 1, 2165| avere in lui un modello di carità e un sicuro intercessore.~ ~
168 3, 2, 1, 2179| salvifica di Cristo; pratica la carità del Signore in opere buone
169 3, 2, 1, 2179| delle anime, il legame della carità, le preghiere dei sacerdoti [
170 3, 2, 1, 2182| comunione nella fede e nella carità. Essi testimoniano al tempo
171 3, 2, 1, 2187| cura, con moderazione e carità, di evitare gli eccessi
172 3, 2, 2, 2197| Legge. Indica l'ordine della carità. Dio ha voluto che, dopo
173 3, 2, 2, 2204| di fede, di speranza e di carità; nella Chiesa riveste una
174 3, 2, 2, 2205| Dio corroborano in essa la carità. La famiglia cristiana è
175 3, 2, 2, 2227| reciproco lo suggerisce. La carità di Cristo lo richiede [Cf
176 3, 2, 2, 2239| riconoscenza e dall'ordine della carità. La sottomissione alle autorità
177 3, 2, 2, 2279| forma privilegiata della carità disinteressata. A questo
178 3, 2, 2, 2297| contrario alla giustizia e alla carità. La tortura, che si serve
179 3, 2, 2, 2300| trattati con rispetto e carità nella fede e nella speranza
180 3, 2, 2, 2302| si oppone gravemente alla carità; è un peccato mortale. Il
181 3, 2, 2, 2303| volontario è contrario alla carità. L'odio del prossimo è un
182 3, 2, 2, 2304| 32,17 ] ed effetto della carità [Cf Conc. Ecum. Vat. II,
183 3, 2, 2, 2306| rendono testimonianza alla carità evangelica, purché ciò si
184 3, 2, 2, 2325| giustizia, alla speranza e alla carità. E' proibito dal quinto
185 3, 2, 2, 2346| 2346 La carità è la forma di tutte le virtù.
186 3, 2, 2, 2356| viola la giustizia e la carità. Lo stupro lede profondamente
187 3, 2, 2, 2401| prescrive la giustizia e la carità nella gestione dei beni
188 3, 2, 2, 2401| di ordinare a Dio e alla carità fraterna i beni di questo
189 3, 2, 2, 2439| dovere di solidarietà e di carità; ed anche di un obbligo
190 3, 2, 2, 2446| non si offra come dono di carità ciò che è già dovuto a titolo
191 3, 2, 2, 2446| che compiere un atto di carità, adempiamo un dovere di
192 3, 2, 2, 2447| principali testimonianze della carità fraterna: è pure una pratica
193 3, 2, 2, 2451| della giustizia e della carità nella gestione dei beni
194 3, 2, 2, 2459| giustizia e con l'aiuto della carità.~ ~
195 3, 2, 2, 2462| poveri è una testimonianza di carità fraterna: è anche un'opera
196 3, 2, 2, 2473| al quale è unito dalla carità. Rende testimonianza alla
197 3, 2, 2, 2479| della giustizia e della carità.~ ~
198 3, 2, 2, 2484| della giustizia e della carità.~ ~ ~
199 3, 2, 2, 2485| ordine alla giustizia e alla carità. La colpevolezza è maggiore
200 3, 2, 2, 2487| moralmente, in nome della carità. Tale dovere di riparazione
201 3, 2, 2, 2489| 2489 La carità e il rispetto della verità
202 3, 2, 2, 2494| salve la giustizia e la carità, integra; inoltre, nel modo,
203 3, 2, 2, 2495| doveri di giustizia e di carità. Perciò si adoperino, anche
204 3, 2, 2, 2497| verità e di non offendere la carità. Si sforzeranno di rispettare,
205 3, 2, 2, 2518| tre ambiti soprattutto: la carità, [Cf 1Tm 4,3-9; 2Tm 2,22 ]
206 3, 2, 2, 2540| quindi un rifiuto della carità; il battezzato lotterà contro
207 3, 2, 2, 2545| impediti di tendere alla carità perfetta” [Conc. Ecum. Vat.
208 4, 1, 1, 2624| apostolica ed autenticata dalla carità, essa è nutrita nell'Eucaristia.~ ~
209 4, 1, 2, 2662| della speranza e della carità sono fonti della preghiera.~ ~ ~
210 4, 1, 3, 2714| radicati e fondati nella carità [Cf Ef 3,16-17 ].~ ~
211 4, 1, 3, 2718| manifestato attraverso la carità in atto.~ ~
212 4, 2, 0, 2785| sprofonda e s'innalza nella carità e tratta con Dio come con
213 4, 2, 0, 2806| speranza e infiammati di carità. Creature e ancora peccatori,
214 4, 2, 0, 2807| immacolati al suo cospetto nella carità” [Cf Ef 1,9; Ef 1,4 ].~ ~ ~
|