Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fecondo 7
fede 773
fedele 59
fedeli 212
fedelmente 13
fedeltà 66
federazione 1
Frequenza    [«  »]
216 prima
216 sulla
214 carità
212 fedeli
212 giovanni
212 paolo
211 giorno

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

fedeli

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 3, 12 | anche per tutti gli altri fedeli cristiani.~ ~ ~ 2 Pref, 0, 6, 24 | coloro che istruiscono i fedeli:~ ~Colui che insegna deve “ 3 Pref, 0, 6, 24 | invariabile istruire e formare i fedeli alla vera devozione. Taluni 4 1, 1, 2, 67 | della Chiesa, il senso dei fedeli sa discernere e accogliere 5 1, 1, 2, 84 | di spirito tra vescovi e fedeli” [Conc. Ecum. Vat. II, Dei 6 1, 1, 2, 87 | 87 I fedeli, memori della Parola di 7 1, 1, 2, 91 | 91 Tutti i fedeli sono partecipi della comprensione 8 1, 1, 2, 92 | 92 “La totalità dei fedeli... non può sbagliarsi nel 9 1, 1, 2, 92 | vescovi fino agli ultimi fedeli laici" esprime l'universale 10 1, 1, 2, 103 | non cessa di porgere ai fedeli il Pane di vita preso dalla 11 1, 1, 2, 131 | 21]. “È necessario che i fedeli abbiano largo accesso alla 12 1, 1, 2, 133 | forza e insistenza tutti i fedeli... ad apprendere "la sublime 13 1, 2, 2, 501 | fratelli” (Rm 8,29), cioè dei fedeli, e alla cui nascita e formazione 14 1, 2, 2, 524 | venuta del Salvatore, i fedeli ravvivano l'ardente desiderio 15 1, 2, 2, 580 | coloro che non erano rimasti fedeli “a tutte le cose scritte 16 1, 2, 2, 655 | vive nel cuore dei suoi fedeli. In lui i cristiani gustano “ 17 1, 2, 3, 791 | mistico genera e stimola tra i fedeli la carità: “E quindi se 18 1, 2, 3, 798 | con le quali rende i fedeliadatti e pronti ad assumersi 19 1, 2, 3, 813 | meravigliosa comunione dei fedeli e tanto intimamente tutti 20 1, 2, 3, 821 | formazione ecumenica dei fedeli e specialmente dei preti; [ 21 1, 2, 3, 822 | riguarda tutta la Chiesa, sia i fedeli che i pastori” [Cf ibid. , 22 1, 2, 3, 825 | mezzi di salvezza, tutti i fedeli d'ogni stato e condizione 23 1, 2, 3, 828 | 828 Canonizzando alcuni fedeli, ossia proclamando solennemente 24 1, 2, 3, 828 | proclamando solennemente che tali fedeli hanno praticato in modo 25 1, 2, 3, 828 | sostiene la speranza dei fedeli offrendo loro i santi quali 26 1, 2, 3, 829 | macchia e senza ruga, i fedeli si sforzano ancora di crescere 27 1, 2, 3, 832 | legittime assemblee locali di fedeli, le quali, aderendo ai loro 28 1, 2, 3, 832 | Cristo vengono radunati i fedeli e si celebra il mistero 29 1, 2, 3, 833 | intende una comunità di fedeli cristiani in comunione nella 30 1, 2, 3, 834 | che ogni Chiesa, cioè i fedeli di ogni luogo, si volgesse 31 1, 2, 3, 836 | appartengono o sono ordinati sia i fedeli cattolici, sia gli altri 32 1, 2, 3 | Paragrafo 4 I FEDELI - GERARCHIA, LAICI, VITA 33 1, 2, 3, 871 | 871 “I fedeli sono coloro che, essendo 34 1, 2, 3, 872 | 872 “Fra tutti i fedeli, in forza della loro rigenerazione 35 1, 2, 3, 873 | e dai laiciprovengono fedeli i quali, con la professione 36 1, 2, 3, 877 | comunione fraterna di tutti i fedeli; essa sarà come un riflesso 37 1, 2, 3, 882 | sia della moltitudine dei fedeli” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 38 1, 2, 3, 891 | pastore e dottore di tutti i fedeli, che conferma nella fede 39 1, 2, 3, 892 | insegnamento ordinario i fedeli devonoaderire col religioso 40 1, 2, 3, 896 | come veri figli suoi. . . I fedeli poi devono aderire al vescovo 41 1, 2, 3, 896 | Smyrnaeos, 8, 1].~ ~II. I fedeli laici~ ~ 42 1, 2, 3, 897 | si intendono qui tutti i fedeli a esclusione dei membri 43 1, 2, 3, 897 | riconosciuto dalla Chiesa, i fedeli cioè, che, dopo essere stati 44 1, 2, 3, 899 | della vita della Chiesa:~ ~I fedeli laici si trovano sulla linea 45 1, 2, 3, 899 | Chiesa, cioè la comunità dei fedeli sulla terra sotto la guida 46 1, 2, 3, 900 | 900 I laici, come tutti i fedeli, in virtù del Battesimo 47 1, 2, 3, 906 | 906 Tra i fedeli laici coloro che ne sono 48 1, 2, 3, 907 | renderlo noto agli altri fedeli, salva restando l'integrità 49 1, 2, 3, 911 | 911 Nella Chiesa, “i fedeli possono cooperare a norma 50 1, 2, 3, 912 | 912 I fedeli devonodistinguere accuratamente 51 1, 2, 3, 915 | carità, alla quale tutti i fedeli sono chiamati, comporta 52 1, 2, 3, 916 | Nella vita consacrata, i fedeli di Cristo si propongono, 53 1, 2, 3, 928 | vita consacrata in cui i fedeli, vivendo nel mondo, tendono 54 1, 2, 3, 934 | anche chierici; gli altri fedeli poi sono chiamati anche 55 1, 2, 3, 934 | e dagli altri provengono fedeli i quali, con la professione 56 1, 2, 3, 948 | distribuzione della Comunione. I fedeli ["sancti"] vengono nutriti 57 1, 2, 3, 949 | nella fede. La fede dei fedeli è la fede della Chiesa ricevuta 58 1, 2, 3, 950 | appartiene così a tutti i fedeli, i quali per mezzo dei sacramenti 59 1, 2, 3, 951 | Santodispensa pure tra i fedeli di ogni ordine grazie speciali 60 1, 2, 3, 960 | rappresentata e prodotta l'unità dei fedeli, che costituiscono un solo 61 1, 2, 3, 962 | alla comunione di tutti i fedeli di Cristo, di coloro che 62 1, 2, 3, 963 | carità alla nascita dei fedeli nella Chiesa, i quali di 63 1, 2, 3, 971 | sotto il cui presidio i fedeli, pregandola, si rifugiano 64 1, 2, 3, 983 | risvegliare e coltivare nei fedeli la fede nella incomparabile 65 1, 2, 3, 1012| della Chiesa:~ ~Ai tuoi fedeli, Signore, la vita non è 66 1, 2, 3, 1023| e quelle di tutti i fedeli morti dopo aver ricevuto 67 1, 2, 3, 1026| in lui e che sono rimasti fedeli alla sua volontà. Il cielo 68 1, 2, 3, 1037| preghiere quotidiane dei fedeli, la Chiesa implora la misericordia 69 1, 2, 3, 1056| Cristo, la Chiesa avverte i fedeli della “triste e penosa realtà 70 2, 0, 0, 1068| sua Liturgia, affinché i fedeli ne vivano e ne rendano testimonianza 71 2, 0, 0, 1068| contribuisce in sommo grado a che i fedeli esprimano nella loro vita 72 2, 0, 0, 1071| mezzo di Cristo. Impegna i fedeli nella Vita nuova della comunità. 73 2, 0, 0, 1071| della comunità. Esige “che i fedeli vi prendano parte consapevolmente, 74 2, 0, 0, 1072| suoi frutti nella vita dei fedeli: la Vita nuova secondo lo 75 2, 1, 1, 1083| offerta, su se stessa, sui fedeli e sul mondo intero, affinché, 76 2, 1, 1, 1095| che la catechesi aiuti i fedeli ad aprirsi a tale intelligenza “ 77 2, 1, 1, 1101| celebrazione, egli mette i fedeli e i ministri in relazione 78 2, 1, 1, 1105| il Sangue di Cristo e i fedeli, ricevendole, divengano 79 2, 1, 1, 1109| perché faccia della vita dei fedeli un'offerta viva a Dio attraverso 80 2, 1, 1, 1119| Liturgia; d'altra parte alcuni fedeli, “insigniti dell'Ordine 81 2, 1, 1, 1129| deifica [Cf 2Pt 1,4 ] i fedeli unendoli vitalmente al Figlio 82 2, 1, 2, 1135| alle prime domande che i fedeli si pongono a proposito di 83 2, 1, 2, 1140| partecipazione attiva dei fedeli, si inculchi che questa 84 2, 1, 2, 1141| ardentemente che tutti i fedeli vengano guidati a quella 85 2, 1, 2, 1143| del sacerdozio comune dei fedeli, vi sono inoltre altri ministeri 86 2, 1, 2, 1157| e la santificazione dei fedeli: [Cf Conc. Ecum. Vat. II, 87 2, 1, 2, 1158| possano risuonare le voci dei fedeli” [Cf Conc. Ecum. Vat. II, 88 2, 1, 2, 1162| nella novità di vita dei fedeli.~ ~ 89 2, 1, 2, 1163| Redenzione, essa apre ai fedeli le ricchezze delle azioni 90 2, 1, 2, 1163| in ogni tempo, perché i fedeli possano venirne a contatto 91 2, 1, 2, 1166| essa l'intera comunità dei fedeli incontra il Signore risorto 92 2, 1, 2, 1167| liturgica, giorno in cui i fedeli si riuniscono “perché, ascoltando 93 2, 1, 2, 1173| glorificati; propone ai fedeli i loro esempi, che attraggono 94 2, 1, 2, 1174| concilium, 84] nella quale i fedeli (chierici, religiosi e laici) 95 2, 1, 2, 1175| Sacrosanctum concilium, 98] tutti i fedeli secondo le loro possibilità. “ 96 2, 1, 2, 1179| figli degli uomini. Quando i fedeli si riuniscono in uno stesso 97 2, 1, 2, 1181| celebrata e conservata; in cui i fedeli si riuniscono; in cui la 98 2, 1, 2, 1181| sostegno e consolazione dei fedeli - dev'essere nitida e adatta 99 2, 1, 2, 1184| rivolga l'attenzione dei fedeli” [Principi e norme per l' 100 2, 1, 2, 1188| Cristo. Tuttavia alcuni fedeli sono ordinati mediante il 101 2, 1, 2, 1196| 1196 I fedeli che celebrano la Liturgia 102 2, 1, 2, 1200| Parusia, le Chiese di Dio, fedeli alla fede apostolica, celebrano, 103 2, 2, 0, 1211| comunione e della missione dei fedeli (capitolo terzo). Quest' 104 2, 2, 1, 1212| vita naturale. Difatti i fedeli, rinati nel santo Battesimo, 105 2, 2, 1, 1234| di questa celebrazione, i fedeli sono iniziati alle ricchezze 106 2, 2, 1, 1268| del sacerdozio comune dei fedeli.~ ~ 107 2, 2, 1, 1273| per mezzo del Battesimo, i fedeli hanno ricevuto il carattere 108 2, 2, 1, 1285| dunque necessario spiegare ai fedeli che la recezione di questo 109 2, 2, 1, 1301| il vescovo e con tutti i fedeli [Cf Sant'Ippolito di Roma, 110 2, 2, 1, 1305| il sacerdozio comune dei fedeli, ricevuto nel Battesimo, 111 2, 2, 1, 1306| unitario, ne deriva che “i fedeli sono obbligati a ricevere 112 2, 2, 1, 1329| celebrata nell'assemblea dei fedeli, espressione visibile della 113 2, 2, 1, 1332| conclude con l'invio dei fedeli (“missio”) affinché compiano 114 2, 2, 1, 1335| Regno del Padre, dove i fedeli berranno il vino nuovo [ 115 2, 2, 1, 1345| fatti buoni cittadini e fedeli custodi dei precetti, e 116 2, 2, 1, 1355| dalla frazione del pane, i fedeli ricevono “il pane del cielo” 117 2, 2, 1, 1361| attraverso Cristo: egli unisce i fedeli alla sua persona, alla sua 118 2, 2, 1, 1368| del suo Corpo. La vita dei fedeli, la loro lode, la loro sofferenza, 119 2, 2, 1, 1369| sacrificio spirituale dei fedeli viene reso perfetto perché 120 2, 2, 1, 1371| eucaristico è offerto anche per i fedeli defunti “che sono morti 121 2, 2, 1, 1372| sacramento dell'altare, noto ai fedeli, dove si vede che in ciò 122 2, 2, 1, 1378| solenne venerazione dei fedeli cristiani, portandole in 123 2, 2, 1, 1382| orientata all'unione intima dei fedeli con Cristo attraverso la 124 2, 2, 1, 1383| mezzo all'assemblea dei suoi fedeli sia come la vittima offerta 125 2, 2, 1, 1386| san Giovanni Crisostomo i fedeli pregano con lo stesso spirito:~ ~ ~ 126 2, 2, 1, 1387| ricevere questo sacramento, i fedeli osserveranno il digiuno 127 2, 2, 1, 1388| stesso dell'Eucaristia che i fedeli, se hanno le disposizioni 128 2, 2, 1, 1388| Diritto Canonico, 917. I fedeli nel medesimo giorno possono 129 2, 2, 1, 1388| alla Messa, per la quale i fedeli, dopo la Comunione del sacerdote, 130 2, 2, 1, 1389| La Chiesa fa obbligo ai fedeli di partecipare alla divina 131 2, 2, 1, 1389| raccomanda vivamente ai fedeli di ricevere la santa Eucaristia 132 2, 2, 1, 1391| nelle feste del Signore, i fedeli ricevono il Corpo del Figlio, 133 2, 2, 1, 1396| Cristo li unisce a tutti i fedeli in un solo corpo: la Chiesa. 134 2, 2, 1, 1417| raccomanda vivamente ai fedeli di ricevere la santa Comunione 135 2, 2, 2, 1464| sacerdoti devono incoraggiare i fedeli ad accostarsi al sacramento 136 2, 2, 2, 1475| comunione dei santi “tra i fedeli, che già hanno raggiunto 137 2, 2, 2, 1479| 1479 Poiché i fedeli defunti in via di purificazione 138 2, 2, 2, 1483| Comunione. In questo caso i fedeli, perché sia valida l'assoluzione, 139 2, 2, 2, 1483| considerevole affluenza di fedeli in occasione di grandi feste 140 2, 2, 2, 1484| ordinario grazie al quale i fedeli si riconciliano con Dio 141 2, 2, 2, 1498| Mediante le indulgenze i fedeli possono ottenere per se 142 2, 2, 2, 1511| è stato raccomandato ai fedeli e promulgato da Giacomo, 143 2, 2, 2, 1516| dovere dei pastori istruire i fedeli sui benefici di questo sacramento. 144 2, 2, 2, 1516| di questo sacramento. I fedeli incoraggino i malati a ricorrere 145 2, 2, 3, 1535| sacerdozio comune di tutti i fedeli, [Cf Conc. Ecum. Vat. II, 146 2, 2, 3, 1546| come tale, sacerdotale. I fedeli esercitano il loro sacerdozio 147 2, 2, 3, 1546| della Confermazione che i fedeli “vengono consacrati a formare... 148 2, 2, 3, 1547| sacerdozio comune di tutti i fedeli, anche se “l'uno e l'altro, 149 2, 2, 3, 1547| il sacerdozio comune dei fedeli si realizza nello sviluppo 150 2, 2, 3, 1552| fronte all'assemblea dei fedeli; esso agisce anche a nome 151 2, 2, 3, 1564| predicare il Vangelo, pascere i fedeli e celebrare il culto divino, 152 2, 2, 3, 1566| mistero, uniscono i voti dei fedeli al sacrificio del loro Capo 153 2, 2, 3, 1567| singole comunità locali di fedeli rendono, per così dire, 154 2, 2, 3, 1572| maggior numero possibile di fedeli. Avrà luogo preferibilmente 155 2, 2, 3, 1591| Grazie al battesimo, tutti i fedeli partecipano al sacerdozio 156 2, 2, 3, 1591| chiamasacerdozio comune dei fedeli”. Sulla sua base e al suo 157 2, 2, 3, 1592| dal sacerdozio comune dei fedeli poiché conferisce un potere 158 2, 2, 3, 1592| sacro per il servizio dei fedeli. I ministri ordinati esercitano 159 2, 2, 3, 1621| celebrazione del Matrimonio tra due fedeli cattolici ha luogo normalmente 160 2, 2, 3, 1631| normalmente richiede per i suoi fedeli la forma ecclesiastica della 161 2, 2, 3, 1642| Quale giogo quello di due fedeli uniti in un'unica speranza, 162 2, 2, 3, 1663| testimoni e dell'assemblea dei fedeli.~ ~ 163 2, 2, 4, 1670| cooperare con essa. “Ai fedeli ben disposti è dato di santificare 164 2, 2, 4, 1674| delle forme della pietà dei fedeli e della religiosità popolare. 165 2, 2, 4, 1687| questo mondo” e attirare i fedeli nelle autentiche prospettive 166 2, 2, 4, 1688| momento può comprendere fedeli poco assidui alla Liturgia 167 2, 2, 4, 1689| celebrata che la comunità dei fedeli, specialmente la famiglia 168 3, 1, 1, 1717| esprimono la vocazione dei fedeli associati alla gloria della 169 3, 1, 1, 1813| infuse da Dio nell'anima dei fedeli per renderli capaci di agire 170 3, 1, 1, 1831| che li ricevono. Rendono i fedeli docili ad obbedire con prontezza 171 3, 1, 3, 1966| dello Spirito Santo, data ai fedeli in virtù della fede in Cristo. 172 3, 1, 3, 2013| 2013 “Tutti i fedeli di qualsiasi stato o grado 173 3, 1, 3, 2013| raggiungere questa perfezione, i fedeli usino le forze ricevute 174 3, 1, 3, 2028| 2028 “Tutti i fedeli di qualsiasi stato o grado 175 3, 1, 3, 2034| comunione con lui insegna ai fedeli la verità da credere, la 176 3, 1, 3, 2037| alla Chiesa, è insegnata ai fedeli come cammino di vita e di 177 3, 1, 3, 2037| cammino di vita e di verità. I fedeli hanno, quindi, il diritto [ 178 3, 1, 3, 2041| come fine di garantire ai fedeli il minimo necessario nello 179 3, 1, 3, 2043| della Chiesa”) enuncia che i fedeli sono tenuti a venire incontro 180 3, 1, 3, 2045| mediante la santità dei suoi fedeli, [Cf Conc. Ecum. Vat. II, 181 3, 1, 3, 2046| i loro impegni terreni; fedeli al loro Maestro, ad essi 182 3, 2, 0, 2065| futuri battezzati e dei fedeli. Nel secolo quindicesimo 183 3, 2, 1, 2117| Chiesa mette in guardia i fedeli. Il ricorso a pratiche mediche 184 3, 2, 1, 2179| determinata comunità di fedeli che viene costituita stabilmente 185 3, 2, 1, 2179| il luogo in cui tutti i fedeli possono essere convocati 186 3, 2, 1, 2180| altre feste di precetto i fedeli sono tenuti all'obbligo 187 3, 2, 1, 2181| cristiano. Per questo i fedeli sono tenuti a partecipare 188 3, 2, 1, 2182| Chiesa. In questo modo i fedeli attestano la loro comunione 189 3, 2, 1, 2183| raccomanda vivamente che i fedeli prendano parte alla Liturgia 190 3, 2, 1, 2185| giorni festivi di precetto, i fedeli si asterranno dal dedicarsi 191 3, 2, 1, 2185| del riposo domenicale. I fedeli vigileranno affinché legittime 192 3, 2, 1, 2187| sufficiente di libertà. I fedeli avranno cura, con moderazione 193 3, 2, 1, 2192| altre feste di precetto i fedeli sono tenuti all'obbligo 194 3, 2, 1, 2193| altre feste di precetto i fedeli. . . si astengano. . . da 195 3, 2, 2, 2352| sia il senso morale dei fedeli hanno affermato senza esitazione 196 3, 2, 2, 2422| profondamente ispira la condotta dei fedeli.~ ~ 197 3, 2, 2, 2442| parte della vocazione dei fedeli laici, i quali operano di 198 3, 2, 2, 2442| della Chiesa. Compete ai fedeli laicianimare, con impegno 199 3, 2, 2, 2518| corpo e della fede:~ ~I fedeli devono credere gli articoli 200 3, 2, 2, 2545| 2545 Tutti i fedeli devono sforzarsi “di rettamente 201 4, 1, 0, 2558| seconda), affinché la vita dei fedeli sia conformata a Cristo 202 4, 1, 0, 2558| Mistero richiede quindi che i fedeli vi credano, lo celebrino 203 4, 1, 1, 2625| prima di tutto quelle che i fedeli ascoltano e leggono nelle 204 4, 1, 2, 2653| forza e insistenza tutti i fedeli. . . ad apprendere "la sublime 205 4, 1, 2, 2663| culturale, propone ai propri fedeli il linguaggio della loro 206 4, 1, 2, 2671| riempi il cuore dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco 207 4, 1, 2, 2684| guide indispensabili per i fedeli. Esse, nella loro ricca 208 4, 1, 2, 2690| Spirito Santo ad alcuni fedeli doni di saggezza, di fede 209 4, 1, 2, 2691| Preghiera delle Ore con i fedeli e permettere la solitudine 210 4, 1, 3, 2698| della Chiesa propone ai fedeli dei ritmi di preghiera destinati 211 4, 1, 3, 2720| 2720 La Chiesa esorta i fedeli a una preghiera regolare: 212 4, 2, 0, 2837| somministra ogni giorno ai fedeli un alimento celeste” [San


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License