Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 2, 8 | Giovanni Crisostomo, di sant'Ambrogio e di sant'Agostino,
2 Pref, 0, 2, 8 | Crisostomo, di sant'Ambrogio e di sant'Agostino, e di parecchi altri
3 1, 1, 1, 30 | finché non riposa in te [Sant'Agostino, Confessiones, 1,
4 1, 1, 1, 32 | 17,27-28; Sap 13,1-9 ].~E sant'Agostino: “Interroga la bellezza
5 1, 1, 1, 32 | in modo immutabile?” [Sant'Agostino, Sermones, 241,
6 1, 1, 1, 45 | mia, tutta piena di Te” [Sant'Agostino, Confessiones, 10,
7 1, 1, 2, 53 | incarnato, Gesù Cristo.~ ~Sant'Ireneo di Lione parla a più
8 1, 1, 2, 53 | secondo la volontà del Padre” [Sant'Ireneo di Lione, Adversus
9 1, 1, 2, 102 | perché è fuori del tempo [Sant'Agostino, Enarratio in Psalmos,
10 1, 1, 2, 119 | della Chiesa cattolica [Sant'Agostino, Contra epistulam
11 1, 1, 2, 129 | et in Novo Vetus patet” [Sant'Agostino, Quaestiones in
12 1, 1, 3, 158 | cerca di comprendere ”: [Sant'Anselmo d'Aosta, Proslogion,
13 1, 1, 3, 158 | Così, secondo il detto di sant'Agostino, “credo per comprendere
14 1, 1, 3, 158 | comprendo per meglio credere” [Sant'Agostino, Sermones, 43, 7,
15 1, 1, 3, 172 | e Padre [Cf Ef 4,4-6 ]. Sant'Ireneo di Lione, testimone
16 1, 1, 3, 173 | avesse una sola bocca” [Sant' Ireneo di Lione, Adversus
17 1, 1, 3, 174 | centro del mondo. . . ” [Sant'Ireneo di Lione, Adversus
18 1, 1, 3, 174 | una sola via di salvezza” [Sant'Ireneo di Lione, Adversus
19 1, 1, 3, 175 | il vaso che la contiene” [Sant'Ireneo di Lione, Adversus
20 1, 2, 0, 190 | sigillo (battesimale)” [Sant'Ireneo di Lione, Demonstratio
21 1, 2, 0, 191 | tradizione, attestata già da sant'Ambrogio, si è anche soliti
22 1, 2, 0, 191 | della fede apostolica [Cf Sant'Ambrogio, Explanatio Symboli,
23 1, 2, 0, 192 | Simbolo “Quicumque”, detto di Sant'Atanasio, [Cf ibid. , 75-
24 1, 2, 0, 194 | espressione della fede comune” [Sant'Ambrogio, Explanatio Symboli,
25 1, 2, 0, 197 | custodiamo nel nostro animo [Sant'Ambrogio, Explanatio Symboli,
26 1, 2, 1, 230 | comprendessi, non sarebbe Dio” [Sant'Agostino, Sermones, 52, 6,
27 1, 2, 1, 264 | dal Figlio in comunione” [Sant'Agostino, De Trinitate, 15,
28 1, 2, 1, 281 | sancta, 46: PLS 1, 1047; Sant'Agostino, De catechizandis
29 1, 2, 1, 292 | sono come “le sue mani” [Sant'Ireneo di Lione, Adversus
30 1, 2, 1, 294 | coloro che vedono Dio” [Sant'Ireneo di Lione, Adversus
31 1, 2, 1, 300 | 28). Secondo le parole di sant'Agostino, egli è “superior
32 1, 2, 1, 300 | della mia parte più alta” [Sant'Agostino, Confessiones, 3,
33 1, 2, 1, 311 | causa del male morale [Cf Sant'Agostino, De libero arbitrio,
34 1, 2, 1, 311 | dal male stesso il bene [Sant'Agostino, Enchiridion de
35 1, 2, 1, 329 | 329 Sant'Agostino dice a loro riguardo: “
36 1, 2, 1, 329 | quello che compie è angelo” [Sant'Agostino, Enarratio in Psalmos,
37 1, 2, 1, 338 | dell'inizio del tempo [Cf Sant'Agostino, De Genesi contra
38 1, 2, 1, 385 | sapevo darmi risposta”, dice sant'Agostino, [Sant'Agostino,
39 1, 2, 1, 385 | risposta”, dice sant'Agostino, [Sant'Agostino, Confessiones, 7,
40 1, 2, 1, 406 | spinta della riflessione di sant'Agostino contro il pelagianesimo,
41 1, 2, 2, 438 | Spirito che è l'unzione” [Sant'Ireneo di Lione, Adversus
42 1, 2, 2, 460 | diventasse figlio di Dio” [Sant'Ireneo di Lione, Adversus
43 1, 2, 2, 460 | fatto uomo per farci Dio” [Sant'Atanasio di Alessandria,
44 1, 2, 2, 494 | Lumen gentium, 56]~Come dice sant'Ireneo, “obbedendo divenne
45 1, 2, 2, 496 | come la nostra:~ ~Così, sant'Ignazio di Antiochia (inizio
46 1, 2, 2, 496 | come veramente è risorto” [Sant'Ignazio di Antiochia, Epistula
47 1, 2, 2, 498 | Incarnazione alla sua Pasqua. Sant'Ignazio di Antiochia già
48 1, 2, 2, 498 | compirono nel silenzio di Dio” [Sant'Ignazio di Antiochia, Epistula
49 1, 2, 2, 506 | concepire la carne di Cristo” [Sant'Agostino, De sancta virginitate,
50 1, 2, 2, 510 | madre, Vergine perpetua” : [Sant'Agostino, Sermones, 186,
51 1, 2, 2, 518 | immagine e somiglianza di Dio [Sant'Ireneo di Lione, Adversus
52 1, 2, 2, 518 | uomini la comunione con Dio [Sant'Ireneo di Lione, Adversus
53 1, 2, 2, 537 | diventiamo figli di Dio [Sant'Ilario di Poitiers, In evangelium
54 1, 2, 2, 556 | tu rifiuti di soffrire? [Sant'Agostino, Sermones, 78, 6:
55 1, 2, 3, 683 | mezzo dello Spirito Santo [Sant'Ireneo di Lione, Demonstratio
56 1, 2, 3, 695 | secondo l'espressione di sant'Agostino.~ ~
57 1, 2, 3, 704 | portasse la forma divina [Sant'Ireneo di Lione, Demonstratio
58 1, 2, 3, 749 | dove fiorisce lo Spirito” [Sant'Ippolito di Roma, Traditio
59 1, 2, 3, 760 | fine di tutte le cose [Cf Sant'Epifanio, Panarion seu adversus
60 1, 2, 3, 766 | Cristo morto sulla croce [Cf Sant'Ambrogio, Expositio Evangelii
61 1, 2, 3, 769 | le consolazioni di Dio” [Sant'Agostino, De civitate Dei,
62 1, 2, 3, 774 | di Dio, se non Cristo” [Sant'Agostino, Epistulae, 187,
63 1, 2, 3, 795 | membra? Cristo e la Chiesa [Sant'Agostino, In Evangelium Johannis
64 1, 2, 3, 796 | sposa” in quanto corpo [Sant'Agostino, Enarratio in in
65 1, 2, 3, 797 | Cristo, che è la Chiesa” [Sant'Agostino, Sermones, 267,
66 1, 2, 3, 797 | la Chiesa e ogni grazia [Sant'Ireneo di Lione, Adversus
67 1, 2, 3, 830 | è la Chiesa cattolica” [Sant'Ignazio di Antiochia, Epistula
68 1, 2, 3, 834 | che presiede alla carità” [Sant'Ignazio di Antiochia, Epistula
69 1, 2, 3, 834 | del suo sacro primato” [Sant'Ireneo di Lione, Adversus
70 1, 2, 3, 845 | il “mondo riconciliato” [Sant'Agostino, Sermones, 96, 7,
71 1, 2, 3, 845 | sicura in questo mondo”; [Sant'Ambrogio, De virginitate,
72 1, 2, 3, 896 | Chiesa, senza il vescovo [Sant'Ignazio di Antiochia, Epistula
73 1, 2, 3, 908 | una colpevole schiavitù [Sant'Ambrogio, Expositio Psalmi
74 1, 2, 3, 1010| sarò veramente un uomo [Sant'Ignazio di Antiochia, Epistula
75 1, 2, 3, 1011| dice: “Vieni al Padre!” [Sant'Ignazio di Antiochia, Epistula
76 1, 2, 3, 1025| la vita, là c'è il Regno [Sant'Ambrogio, Expositio Evangelii
77 1, 2, 3, 1039| possedete nulla presso di me [Sant'Agostino, Sermones, 18, 4,
78 1, 2, 3, 1047| in Gesù Cristo risorto [Sant'Ireneo di Lione, Adversus
79 1, 2, 3, 1064| giorno per la tua fede [Sant'Agostino, Sermones, 58, 11,
80 2, 1, 1, 1118| sacramenti che fanno la Chiesa”, [Sant'Agostino, De civitate Dei,
81 2, 1, 2, 1156| canta prega due volte” [Cf Sant'Agostino, Enarratio in Psalmos,
82 2, 1, 2, 1157| scorrevano mi facevano bene [Sant'Agostino, Confessiones, 9,
83 2, 1, 2, 1165| più: la Pasqua mistica [Sant'Ippolito di Roma, De paschate,
84 2, 1, 2, 1169| il Grande sacramento). Sant'Atanasio la chiama “la Grande
85 2, 1, 2, 1169| chiama “la Grande domenica”, [Sant'Atanasio di Alessandria,
86 2, 2, 1, 1225| in lui tu sei salvato [Sant'Ambrogio, De sacramentis,
87 2, 2, 1, 1228| Cf 1Pt 1,23; Ef 5,26 ]. Sant'Agostino dirà del Battesimo: “
88 2, 2, 1, 1228| e nasce il sacramento” [Sant'Agostino, In Evangelium Johannis
89 2, 2, 1, 1274| Dominicus character”: Sant'Agostino, Epistulae, 98,
90 2, 2, 1, 1274| sigillo della vita eterna” [Sant'Ireneo di Lione, Demonstratio
91 2, 2, 1, 1291| ogni neo-battezzato [Cf Sant'Ippolito di Roma, Traditio
92 2, 2, 1, 1301| e con tutti i fedeli [Cf Sant'Ippolito di Roma, Traditio
93 2, 2, 1, 1303| quale pegno lo Spirito [Sant'Ambrogio, De mysteriis, 7,
94 2, 2, 1, 1327| nostro modo di pensare” [Sant'Ireneo di Lione, Adversus
95 2, 2, 1, 1331| farmaco d'immortalità , [Sant'Ignazio di Antiochia, Epistula
96 2, 2, 1, 1350| proviene dalla sua creazione” [Sant'Ireneo di Lione, Adversus
97 2, 2, 1, 1369| stato da lui autorizzato [Sant'Ignazio di Antiochia, Epistula
98 2, 2, 1, 1371| Monica, prima di morire, a Sant'Agostino e a suo fratello,
99 2, 2, 1, 1371| Agostino e a suo fratello, cf Sant'Agostino, Confessiones, 9,
100 2, 2, 1, 1372| 1372 Sant'Agostino ha mirabilmente
101 2, 2, 1, 1372| offre anche se stessa [Sant'Agostino, De civitate Dei,
102 2, 2, 1, 1375| 1, 6: PG 49, 380C].~ ~E sant'Ambrogio, parlando della
103 2, 2, 1, 1375| alle cose che trasformarla [Sant'Ambrogio, De mysteriis, 9,
104 2, 2, 1, 1383| Corpo di Cristo?” - dice sant'Ambrogio, [Sant'Ambrogio,
105 2, 2, 1, 1383| dice sant'Ambrogio, [Sant'Ambrogio, De sacramentis,
106 2, 2, 1, 1383| Cristo sta sull'altare” [Sant'Ambrogio, De sacramentis,
107 2, 2, 1, 1393| disporre della medicina [Sant'Ambrogio, De sacramentis,
108 2, 2, 1, 1396| sia veritiero il tuo Amen [Sant'Agostino, Sermones, 272:
109 2, 2, 1, 1398| sublimità di questo sacramento, sant'Agostino esclama: “O sacramentum
110 2, 2, 1, 1398| O vincolo di carità!” [Sant'Agostino, In Evangelium Johannis
111 2, 2, 1, 1405| eterna vita in Gesù Cristo” [Sant'Ignazio di Antiochia, Epistula
112 2, 2, 2, 1429| proposito delle due conversioni sant'Ambrogio dice che, nella
113 2, 2, 2, 1429| lacrime della Penitenza” [Sant'Ambrogio, Epistulae, 41,
114 2, 2, 2, 1458| e così vieni alla Luce [Sant'Agostino, In Evangelium Johannis
115 2, 2, 3, 1549| la bella espressione di sant'Ignazio di Antiochia, il
116 2, 2, 3, 1549| immagine vivente di Dio Padre [Sant'Ignazio di Antiochia, Epistula
117 2, 2, 3, 1554| di loro non c'è Chiesa [ Sant'Ignazio di Antiochia, Epistula
118 2, 2, 3, 1569| della sua “diaconia” [Cf Sant'Ippolito di Roma, Traditio
119 2, 2, 3, 1584| impedisce a Cristo di agire. Sant'Agostino lo dice con forza:~ ~
120 2, 2, 3, 1584| non viene contaminata [Sant'Agostino, In Evangelium Johannis
121 2, 2, 3, 1586| Gesù Cristo tuo Figlio. . [Sant'Ippolito di Roma, Traditio
122 2, 2, 3, 1593| può parlare di Chiesa [Cf Sant'Ignazio di Antiochia, Epistula
123 3, 1, 1, 1718| in tutta la sua portata [Sant'Agostino, De moribus ecclesiae
124 3, 1, 1, 1718| la mia anima vive di Te [Sant'Agostino, Confessiones, 10,
125 3, 1, 1, 1720| regno che non avrà fine? [Sant'Agostino, De civitate Dei,
126 3, 1, 1, 1722| uomini, è possibile a Dio” [Sant'Ireneo di Lione, Adversus
127 3, 1, 1, 1730| nel suo arbitrio e potere [Sant'Ireneo di Lione, Adversus
128 3, 1, 1, 1766| Non si ama che il bene [Cf Sant'Agostino, De Trinitate, 8,
129 3, 1, 1, 1766| buone se l'amore è buono” [Sant'Agostino, De civitate Dei,
130 3, 1, 1, 1779| sguardo sul Testimone, Dio [Sant'Agostino, In epistulam Johannis
131 3, 1, 1, 1809| e questa è la prudenza) [Sant'Agostino, De moribus ecclesiae
132 3, 1, 1, 1829| giunti, vi troveremo riposo [Sant'Agostino, In epistulam Johannis
133 3, 1, 1, 1847| salvarci senza di noi” [Sant'Agostino, Sermones, 169,
134 3, 1, 1, 1849| contrari alla legge eterna” [Sant'Agostino, Contra Faustum
135 3, 1, 1, 1850| fino al disprezzo di Dio” [Sant'Agostino, De civitate Dei,
136 3, 1, 1, 1863| anzitutto la confessione. . [Sant'Agostino, In epistulam Johannis
137 3, 1, 1, 1871| contrari alla legge eterna” [Sant'Agostino, Contra Faustum
138 3, 1, 3, 1955| senza abbandonare l'anello [Sant'Agostino, De Trinitate, 14,
139 3, 1, 3, 1958| malvagità può cancellare [Sant'Agostino, Confessiones, 2,
140 3, 1, 3, 1962| leggere nei loro cuori [Sant'Agostino, Enarratio in Psalmos,
141 3, 1, 3, 1964| pedagogia delle realtà future” [Sant'Ireneo di Lione, Adversus
142 3, 1, 3, 1966| della esistenza cristiana [Sant'Agostino, De sermone Domini
143 3, 1, 3, 1988| nei quali si fa presente [Sant'Atanasio di Alessandria,
144 3, 1, 3, 1994| tramite lo Spirito Santo. Sant'Agostino ritiene che “la
145 3, 1, 3, 1994| eletti non passeranno mai” [Sant'Agostino, In Evangelium Johannis
146 3, 1, 3, 2001| volontà già convertita” [Sant'Agostino, De gratia et libero
147 3, 1, 3 | Prefazio dei santi I, che cita Sant'Agostino il “dottore della
148 3, 1, 3, 2009| doni suoi i tuoi meriti” [Sant'Agostino, Sermones, 298,
149 3, 2, 0, 2063| del Signore nella carne [Sant' Ireneo di Lione, Adversus
150 3, 2, 0, 2065| 2065 A partire da sant'Agostino, i “dieci comandamenti”
151 3, 2, 0, 2066| comandamenti fissata da sant'Agostino e divenuta tradizionale
152 3, 2, 0, 2067| tavola e sette in un'altra [Sant'Agostino, Sermones, 33, 2,
153 3, 2, 0, 2070| loro mente. Fu il Decalogo [Sant'Ireneo di Lione, Adversus
154 3, 2, 1, 2099| è un vero sacrificio” [Sant'Agostino, De civitate Dei,
155 3, 2, 1, 2149| il timore di offenderlo [Sant'Agostino, De sermone Domini
156 3, 2, 1, 2164| necessità e con riverenza” [Sant'Ignazio di Loyola, Esercizi
157 3, 2, 1, 2175| Signore e per la sua morte [Sant'Ignazio di Antiochia, Epistula
158 3, 2, 1, 2185| accetta il giusto lavoro [Sant'Agostino, De civitate Dei,
159 3, 2, 2, 2304| tranquillità dell'ordine” [Sant'Agostino, De civitate Dei,
160 3, 2, 2, 2340| disperdendoci nel molteplice” [Sant'Agostino, Confessiones, 10,
161 3, 2, 2, 2349| disciplina della Chiesa è ricca [Sant'Ambrogio, De viduis, 23:
162 3, 2, 2, 2473| concesso di raggiungere Dio” [Sant'Ignazio di Antiochia, Epistula
163 3, 2, 2, 2474| partorito è imminente. . [Sant'Ignazio di Antiochia, Epistula
164 3, 2, 2, 2478| significato giusto, si salvi [Sant'Ignazio di Loyola, Esercizi
165 3, 2, 2, 2482| intenzione di ingannare” [Sant'Agostino, De mendacio, 4,
166 3, 2, 2, 2518| comprendano quanto credono” [Sant'Agostino, De fide et symbolo,
167 3, 2, 2, 2520| mia pena con fede salda [Sant'Agostino, Confessiones, 6,
168 3, 2, 2, 2539| diventa un peccato mortale.~ ~Sant'Agostino vedeva nell'invidia “
169 3, 2, 2, 2539| diabolico per eccellenza” [Sant'Agostino, De catechizandis
170 3, 2, 2, 2547| cerca il Regno dei cieli” [Sant'Agostino, De sermone Domini
171 3, 2, 2, 2550| come la stessa vita eterna [Sant'Agostino, De civitate Dei,
172 4, 1, 0, 2559| è un mendicante di Dio” [Sant'Agostino, Sermones, 56, 6,
173 4, 1, 0, 2560| abbiamo sete di lui [Cf Sant'Agostino, De diversis quaestionibus
174 4, 1, 1, 2589| professione di fede. . [Sant'Ambrogio, Enarrationes in
175 4, 1, 1, 2616| fede ti ha salvato!”.~ ~Sant'Agostino riassume in modo
176 4, 1, 1, 2616| e in noi la sua voce” [Sant'Agostino, Enarratio in Psalmos,
177 4, 1, 1, 2628| sempre più grande di noi” [Cf Sant'Agostino, Enarratio in Psalmos,
178 4, 1, 2, 2653| II, Dei Verbum, 25; cf Sant'Ambrogio, De officis ministrorum:
179 4, 1, 2, 2678| theotokia, negli inni di sant'Efrem o di san Gregorio di
180 4, 1, 3, 2715| amarlo e seguirlo di più [Cf Sant'Ignazio di Loyola, Esercizi
181 4, 1, 3, 2717| simbolo del mondo futuro” [Cf Sant'Isacco di Ninive, Tractatus
182 4, 1, 3, 2737| che egli è pronto a darci [Sant'Agostino, Epistulae 130,
183 4, 1, 3, 2744| prega certamente si danna [Sant'Alfonso de Liguori, Del gran
184 4, 2, 0, 2762| richieste del Padre nostro, sant'Agostino conclude:~ ~Se passi
185 4, 2, 0, 2762| insegnataci dal Signore [Sant'Agostino, Epistulae, 130,
186 4, 2, 0, 2783| meritare di essere suo figlio [Sant'Ambrogio, De sacramentis,
187 4, 2, 0, 2785| di essere suoi figli? [Sant'Agostino, De sermone Domini
188 4, 2, 0, 2794| dimora colui che invoca [Sant'Agostino, De Sermone Domini
189 4, 2, 0, 2827| compiuto la Volontà del Padre [Sant'Agostino, De Sermone Domini
190 4, 2, 0, 2834| dipendesse da noi” [Attribuito a Sant'Ignazio di Loyola, citato
191 4, 2, 0, 2836| è quando Cristo risorge [Sant'Ambrogio, De sacramentis,
192 4, 2, 0, 2837| farmaco d'immortalità” [Sant'Ignazio di Antiochia, Epistula
193 4, 2, 0, 2837| pellegrinaggio terreno [Sant'Agostino, Sermones, 57, 7,
194 4, 2, 0, 2852| contro di noi?” ( Rm 8,31 ) [Sant'Ambrogio, De sacramentis,
|