Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gliele 1
glielo 2
gliene 2
gloria 192
gloriae 1
gloriam 3
gloriamo 1
Frequenza    [«  »]
194 attraverso
194 sant'
192 figli
192 gloria
191 sue
190 denz
190 schönm

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

gloria

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 3 | E di nuovo verrà, nella gloria~~~~ per giudicare i vivi 2 1, 2, 1, 208 | Santità divina. Davanti alla Gloria del Dio tre volte santo, 3 1, 2, 1, 210 | chiede di vedere la sua gloria, Dio risponde: “Farò passare 4 1, 2, 1, 241 | l'“irradiazione della sua gloria e impronta della sua sostanza” ( 5 1, 2, 1, 257 | liberamente vuol comunicare la gloria della sua vita beata. Tale 6 1, 2, 1, 259 | modo separarle. Chi rende gloria al Padre lo fa per il Figlio 7 1, 2, 1, 266 | una divinitas, aequalis gloria, coaeterna maiestas - La 8 1, 2, 1, 266 | Spirito Santo, uguale la gloria, coeterna la maestà” [Simbolo “ 9 1, 2, 1, 273 | Per questa fede, ci si gloria delle proprie debolezze 10 1, 2, 1, 280 | origini, Dio pensava alla gloria della nuova creazione in 11 1, 2, 1, 292 | mondo è stato creato per la gloria di Dio”~ ~ 12 1, 2, 1, 293 | mondo è stato creato per la gloria di Dio” [Concilio Vaticano 13 1, 2, 1, 293 | per accrescere la propria gloria, ma per manifestarla e per 14 1, 2, 1, 294 | 294 La gloria di Dio è che si realizzi 15 1, 2, 1, 294 | sua volontà. . . a lode e gloria della sua grazia” (Ef 1, 16 1, 2, 1, 294 | Ef 1,5-6). “Infatti la gloria di Dio è l'uomo vivente 17 1, 2, 1, 294 | procurando ad un tempo la sua gloria e la nostra felicità” [Conc. 18 1, 2, 1, 319 | e per comunicare la sua gloria. Che le sue creature abbiano 19 1, 2, 1, 319 | alla sua bellezza: ecco la gloria per la quale Dio le ha create.~ ~ 20 1, 2, 1, 326 | anche il “cielo” che è la gloria escatologica. Infine, la 21 1, 2, 1, 330 | testimonia il fulgore della loro gloria [Cf Dn 10,9-12 ].~ ~ ~Cristo “ 22 1, 2, 1, 331 | dell'uomo verrà nella sua gloria con tutti i suoi angeli. . . ” ( 23 1, 2, 1, 333 | nella lode della Chiesa: “Gloria a Dio. . . ” (Lc 2,14). 24 1, 2, 1, 344 | tutte sono ordinate alla sua gloria:~ ~ ~Laudato si, mi Signore, 25 1, 2, 1, 353 | creazione, sono destinati alla gloria di Dio.~ ~ 26 1, 2, 1, 374 | superate soltanto dalla gloria della nuova creazione in 27 1, 2, 1, 398 | divinizzato” da Dio nella gloria. Sedotto dal diavolo, ha 28 1, 2, 2, 423 | noi; e noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito 29 1, 2, 2, 423 | noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre, 30 1, 2, 2, 445 | confessare: “Noi vedemmo la sua gloria, gloria come di Unigenito 31 1, 2, 2, 445 | Noi vedemmo la sua gloria, gloria come di Unigenito dal Padre, 32 1, 2, 2, 449 | la potenza, l'onore e la gloria dovuti a Dio Padre convengono 33 1, 2, 2, 449 | ed esaltandolo nella sua gloria [Cf Rm 10,9; 1Cor 12,3; 34 1, 2, 2, 468 | vero Dio, Signore della gloria e Uno della Santa Trinità” [ 35 1, 2, 2, 525 | povertà si manifesta la gloria del cielo [Cf Lc 2,8-20 ]. 36 1, 2, 2, 525 | non cessa di cantare la gloria di questa notte:~ ~La Vergine 37 1, 2, 2, 529 | atteso, “luce delle genti” e “gloria di Israele”, ma anche come “ 38 1, 2, 2, 555 | istante, Gesù mostra la sua gloria divina, confermando così 39 1, 2, 2, 555 | per “entrare nella sua gloria” (Lc 24,26), deve passare 40 1, 2, 2, 555 | ed Elia avevano visto la gloria di Dio sul Monte; la Legge 41 1, 2, 2, 555 | hanno contemplato la tua gloria, Cristo Dio, affinché, quando 42 1, 2, 2, 559 | salvezza!”). Ora, “Re della gloria” (Sal 24,7-10) entra nella 43 1, 2, 2, 568 | sacramenti: “la speranza della gloria” (Col 1,27) [Cf San Leone 44 1, 2, 2, 572 | sofferenze per entrare nella sua gloria?” (Lc 24,26-27; Lc 24,44- 45 1, 2, 2, 576 | uomo può condividere la gloria.~ ~I. Gesù e la Legge~ ~ 46 1, 2, 2, 628 | dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi 47 1, 2, 2, 646 | divina nello stato della sua gloria, sì che san Paolo può dire 48 1, 2, 2, 654 | dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi 49 1, 2, 2, 656 | dell'umanità di Cristo nella gloria di Dio.~ ~ 50 1, 2, 2, 659 | Regno, [Cf At 1,3 ] la sua gloria resta ancora velata sotto 51 1, 2, 2, 659 | della sua umanità nella gloria divina simbolizzata dalla 52 1, 2, 2, 660 | Il carattere velato della gloria del Risorto durante questo 53 1, 2, 2, 660 | di manifestazione tra la gloria di Cristo risorto e quella 54 1, 2, 2, 661 | membra, uniti nella stessa gloria” [Messale Romano, Prefazio 55 1, 2, 2, 663 | del Padre intendiamo la gloria e l'onore della divinità, 56 1, 2, 2, 664 | Vegliardo] gli diede potere, gloria e regno; tutti i popoli, 57 1, 2, 2 | I. Egli ritornerà nella gloria~ ~Cristo regna già attraverso 58 1, 2, 2, 671 | compiuto “con potenza e gloria grande” (Lc 21,27) [Cf Mt 59 1, 2, 2, 673 | la venuta di Cristo nella gloria è imminente, [Cf Ap 22,20 ] 60 1, 2, 2, 677 | Chiesa non entrerà nella gloria del Regno che attraverso 61 1, 2, 2, 681 | mondo, Cristo verrà nella gloria per dare compimento al trionfo 62 1, 2, 3, 684 | avanzamento e di progressso “di gloria in gloria”, la luce della 63 1, 2, 3, 684 | progressso “di gloria in gloria”, la luce della Trinità 64 1, 2, 3, 690 | lui: comunica loro la sua Gloria, [Cf Gv 17,22 ] cioè lo 65 1, 2, 3, 693 | Pietro, “lo Spirito della gloria” (1Pt 4,14).~ ~ ~I simboli 66 1, 2, 3, 697 | la trascendenza della sua Gloria: con Mosè sul monte Sinai, [ 67 1, 2, 3, 697 | Figlio dell'uomo nella sua gloria il giorno della sua venuta [ 68 1, 2, 3, 705 | Figlio, ma è privo “della Gloria di Dio” (Rm 3,23), della “ 69 1, 2, 3, 705 | il Padre, ridonandole la Gloria, lo Spirito “che la vita”.~ ~ ~ 70 1, 2, 3, 712 | 712 “Quando Isaia vide la Gloria” di Cristo: Gv 12,41 ], 71 1, 2, 3, 730 | dai morti per mezzo della gloria del Padre” (Rm 6,4), egli 72 1, 2, 3, 736 | luce, il condividere la gloria eterna [San Basilio di Cesarea, 73 1, 2, 3, 746 | Signore e Cristo” nella gloria (At 2,36). Dalla sua pienezza, 74 1, 2, 3, 768 | pienamente compiuta nella gloria~ ~ 75 1, 2, 3, 769 | compimento se non nella gloria del cielo”, [Conc. Ecum. 76 1, 2, 3, 769 | di unirsi al suo Re nella gloria” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 77 1, 2, 3, 769 | mezzo del mondo - nella gloria non avverrà se non attraverso 78 1, 2, 3, 772 | Cristo in voi, speranza della gloria” (Col 1,27).~ ~ 79 1, 2, 3, 778 | il suo compimento nella gloria del cielo come assemblea 80 1, 2, 3, 792 | redenzione. Elevato alla gloria del Padre, ha “il primato 81 1, 2, 3, 823 | dello Spirito Santo, per la gloria di Dio” [Conc. Ecum. Vat. 82 1, 2, 3, 839 | l'adozione a figli, la gloria, le alleanze, la legislazione, 83 1, 2, 3, 856 | errore e dal male “per la gloria di Dio, la confusione del 84 1, 2, 3, 865 | Dio, risplendente della gloria di Dio” (Ap 21,10-11); e “ 85 1, 2, 3, 916 | annunziare nella Chiesa la gloria del mondo futuro [Cf Codice 86 1, 2, 3, 921 | combattimento spirituale, la gloria del Crocifisso.~ ~ ~Le vergini 87 1, 2, 3, 933 | futura risurrezione e la gloria del Regno celeste” [Conc. 88 1, 2, 3, 954 | Signore non verrà nella sua gloria e tutti gli angeli con lui 89 1, 2, 3, 954 | altri infine godono della gloria contemplando "chiaramente 90 1, 2, 3, 954 | nostro Dio lo stesso inno di gloria. Tutti quelli che sono di 91 1, 2, 3, 966 | fu assunta alla celeste gloria col suo corpo e con la sua 92 1, 2, 3, 972 | dove l’attende, nella «gloria della Santissima e indi 93 1, 2, 3, 974 | elevata, corpo e anima, alla gloria del cielo, dove già partecipa 94 1, 2, 3, 974 | dove già partecipa alla gloria della Risurrezione del suo 95 1, 2, 3, 1003| manifestati con lui nella gloria» (Col 3, 4).~ ~ 96 1, 2, 3, 1028| contemplazione di Dio nella sua gloria celeste è chiamata dalla 97 1, 2, 3, 1028| beatifica”:~ ~Questa sarà la tua gloria e la tua felicità: essere 98 1, 2, 3, 1029| 1029 Nella gloria del cielo i beati continuano 99 1, 2, 3, 1038| Cristo “verrà nella sua gloria, con tutti i suoi angeli. . . 100 1, 2, 3, 1042| suo compimento. . . nella gloria del cielo, quando verrà 101 1, 2, 3, 1065| il nostro Amen per la sua gloria” (2Cor 1,20):~ ~Per lui, 102 1, 2, 3, 1065| Spirito Santo,~ogni onore e gloria~per tutti i secoli dei secoli.~ 103 2, 0, 0, 1066| salvezza del mondo e per la gloria del suo Nome. Questo è il 104 2, 1, 1, 1077| volontà. E questo a lode e gloria della sua grazia, che ci 105 2, 1, 1, 1083| frutti di vita “a lode e gloria della sua grazia” ( Ef 1, 106 2, 1, 1, 1089| quale viene resa a Dio una gloria perfetta e gli uomini vengono 107 2, 1, 1, 1090| cantiamo al Signore l'inno di gloria; ricordando con venerazione 108 2, 1, 1, 1090| appariremo con lui nella gloria” [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 109 2, 1, 1, 1130| della manifestazione della gloria del nostro grande Dio e 110 2, 1, 1, 1130| profetico, che preannunzia la gloria futura” [San Tommaso d'Aquino, 111 2, 1, 2, 1152| prefigurano e anticipano la gloria del cielo.~ ~ ~Parole e 112 2, 1, 2, 1157| delle azioni liturgiche: la gloria di Dio e la santificazione 113 2, 1, 2, 1159| scoperto, noi contempliamo la gloria del Signore [San Giovanni 114 2, 1, 2, 1162| sprona il mio cuore a rendere gloria a Dio” [San Giovanni Damasceno, 115 2, 1, 2, 1167| della Risurrezione e della gloria del Signore Gesù, e rendano 116 2, 1, 2, 1195| Liturgia celeste; rende gloria a Cristo perché ha compiuto 117 2, 1, 2, 1197| luogo in cui abita la sua gloria”; per mezzo della grazia 118 2, 1, 2, 1199| celebra il culto pubblico a gloria della Santissima Trinità, 119 2, 1, 2, 1204| al Padre, per rendergli gloria, in un solo Spirito, con 120 2, 2, 1, 1227| dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi 121 2, 2, 1, 1323| viene dato il pegno della gloria futura"” [Conc. Ecum. Vat. 122 2, 2, 1, 1340| finale della Chiesa nella gloria del Regno.~ ~ ~“Fate questo 123 2, 2, 1, 1345| prende ed innalza lode e gloria al Padre dell'universo nel 124 2, 2, 1, 1361| quale la Chiesa canta la gloria di Dio in nome di tutta 125 2, 2, 1, 1370| che si trovano già nella gloria del cielo. La Chiesa offre 126 2, 2, 1 | Eucaristia - “Pegno della gloria futura”~ ~ 127 2, 2, 1, 1402| è donato il pegno della gloria futura”. Se l'Eucaristia 128 2, 2, 1, 1402| pure anticipazione della gloria del cielo.~ ~ 129 2, 2, 1, 1404| insieme a godere della tua gloria quando, asciugata ogni lacrima, 130 2, 2, 1, 1419| Eucaristia ci dona il pegno della gloria futura presso di lui: la 131 2, 2, 3, 1620| matrimonio, sminuisce anche la gloria della verginità; chi lo 132 2, 2, 4, 1683| corpo che risusciterà nella gloria [Cf 1Cor 15,42-44 ]. Questa 133 3, 0, 0, 1698| voi, al servizio e per la gloria del Padre, come se fossero 134 3, 1, 1, 1709| sboccia in vita eterna, nella gloria del cielo.~ ~ 135 3, 1, 1, 1715| arriva a compimento nella gloria del cielo.~ ~ ~ 136 3, 1, 1, 1717| dei fedeli associati alla gloria della sua Passione e della 137 3, 1, 1, 1721| essa, l'uomo entra nella gloria di Cristo [Cf Rm 8,18 ] 138 3, 1, 1, 1722| grandezza e nella sua mirabile gloria, “nessun uomo può vedere 139 3, 1, 1, 1723| nel benessere, né nella gloria umana o nel potere, né in 140 3, 1, 1, 1724| frutti nella Chiesa per la gloria di Dio [Cf Mt 13,3-23 ].~ ~ 141 3, 1, 1, 1821| possiamo, dunque, sperare la gloria del cielo promessa da Dio 142 3, 1, 1, 1821| Cristo, suo Sposo, nella gloria del cielo:~ ~Spera, anima 143 3, 1, 1, 1832| noi come primizie della gloria eterna. La Tradizione della 144 3, 1, 2, 1900| ai figli degli uomini la gloria, l'onore, il potere sulla 145 3, 1, 3, 1992| misericordia. Ha come fine la gloria di Dio e di Cristo, e il 146 3, 1, 3, 1992| peccato e sono privi della gloria di Dio, ma sono giustificati 147 3, 1, 3 | dei santi risplende la tua gloria, e il loro trionfo celebra 148 3, 1, 3, 2013| animo si consacrino alla gloria di Dio e al servizio del 149 3, 1, 3, 2020| giusti. Ha come fine la gloria di Dio e di Cristo e il 150 3, 2, 0, 2059| di se stesso e della sua gloria. Il dono dei comandamenti 151 3, 2, 1, 2085| rivela innanzi tutto la sua gloria ad Israele [Cf Es 19,16- 152 3, 2, 1, 2092| perdono senza conversione e la gloria senza merito).~ ~ ~La carità~ ~ 153 3, 2, 1, 2157| consacra la giornata alla gloria di Dio e invoca la grazia 154 3, 2, 2, 2416| benedicono e gli rendono gloria [Cf Dn 3,79-81 ]. Anche 155 3, 2, 2, 2474| lodo, ti benedico, ti rendo gloria per mezzo di Gesù Cristo, 156 3, 2, 2, 2474| te e con lo Spirito, sia gloria a te, ora e nei secoli dei 157 3, 2, 2, 2500| un effluvio genuino della gloria dell'Onnipotente, per questo 158 3, 2, 2, 2502| irradiazione della sua gloria e impronta della sua sostanza” ( 159 3, 2, 2, 2513| della sua lode e della sua gloria, in quanto nessun altro 160 3, 2, 2, 2550| con Dio:~ ~ sarà la vera gloria, dove nessuno verrà lodato 161 4, 1, 0, 2558| Cristo nello Spirito Santo a gloria di Dio Padre (parte terza). 162 4, 1, 1, 2566| all'esistenza. Coronato “di gloria e di splendore” ( Sal 8, 163 4, 1, 1, 2577| gesta; è in gioco la sua Gloria, non può abbandonare questo 164 4, 1, 1, 2581| segni della Santità e della Gloria del Dio, Altissimo e Vicinissimo, 165 4, 1, 1, 2583| 36 ] la conoscenza della gloria di Dio rifulge sul volto 166 4, 1, 1, 2612| suo secondo Avvento nella Gloria [Cf Mc 13; Lc 21,34-36 ]. 167 4, 1, 1, 2628| spirito davanti al “Re della gloria” ( Sal 24,9; Sal 24,10 ) 168 4, 1, 1, 2637| tornare al Padre, per la sua Gloria. Il rendimento di grazie 169 4, 1, 1, 2639| per se stesso, gli rende gloria perché EGLI E', a prescindere 170 4, 1, 1, 2639| fede prima di vederlo nella Gloria. Per suo mezzo, lo Spirito 171 4, 1, 1, 2642| Regno, cantano la lode di gloria di colui che siede sul Trono 172 4, 1, 1, 2643| tutto il Corpo di Cristo a gloria del suo Nome [Cf Ml 1,11 ]. 173 4, 1, 1, 2649| per se stesso, gli rende gloria perché egli E', a prescindere 174 4, 1, 2, 2676| il luogo dove abita la Gloria del Signore: ella è la “ 175 4, 1, 3, 2727| filocalia], è passione per la Gloria del Dio vivo e vero); per 176 4, 1, 3, 2748| lui, l'annientamento e la Gloria. E' la preghiera dell'Unità.~ ~ 177 4, 1, 3, 2750| passione per il suo Regno (la Gloria), [Cf Gv 17,1; Gv 17,5; 178 4, 2, 0, 2760| Perché tuo è il potere e la gloria nei secoli” [Didaché, 8, 179 4, 2, 0, 2760| bizantina aggiunge dopo “la gloria”: “Padre, Figlio e Spirito 180 4, 2, 0, 2781| implorazione. Questa è infatti la Gloria di Dio: che noi lo riconosciamo 181 4, 2, 0, 2803| teologali, ci attirano verso la gloria del Padre, le ultime quattro, 182 4, 2, 0, 2804| del Figlio diletto per la gloria del Padre suo: [Cf Lc 22, 183 4, 2, 0, 2809| Scrittura viene chiamato la Gloria, l'irradiazione della sua 184 4, 2, 0, 2809| 26 ), Dio lo corona “di gloria” ( Sal 8,6 ), ma l'uomo, 185 4, 2, 0, 2809| peccando, viene privato “della Gloria di Dio” ( Rm 3,23 ). Da 186 4, 2, 0, 2810| Egiziani: si è coperto di Gloria [Cf Es 15,1 ]. Dopo l'Alleanza 187 4, 2, 0, 2812| nome”: Gesù “è il Signore a gloria di Dio Padre” ( Fil 2,9- 188 4, 2, 0, 2813| 1,30 ), ne va della sua Gloria e della nostra vita che 189 4, 2, 0, 2816| noi. Il Regno verrà nella gloria allorché Cristo lo consegnerà 190 4, 2, 0, 2855| perché tuo è il regno, la gloria e il potereriprende, per 191 4, 2, 0, 2855| regalità, di potere e di gloria; [Cf Lc 4,5-6 ] Cristo, 192 4, 2, 0, 2857| domande hanno come oggetto la Gloria del Padre: la santificazione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License