Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 2, 10 | riguarda sia la fede che la morale” [Sinodo dei Vescovi 1985,
2 Pref, 0, 3, 11 | sia sulla fede che sulla morale, alla luce del Concilio
3 Pref, 0, 6, 25 | i doveri della attività morale, sempre e in tutto va dato
4 1, 1, 1, 33 | con il suo senso del bene morale, con la sua libertà e la
5 1, 1, 2, 75 | salutare e di ogni regola morale, il Vangelo che, prima promesso
6 1, 1, 2, 115 | ultimo in senso allegorico, morale e anagogico. La piena concordanza
7 1, 1, 2, 117 | 1Cor 10,2 ].~2. Il senso morale. Gli avvenimenti narrati
8 1, 1, 2, 118 | che cosa credere,~il senso morale che cosa fare, e l'anagogia
9 1, 2, 1, 311 | mondo è entrato il male morale, incommensurabilmente più
10 1, 2, 1, 311 | indirettamente, la causa del male morale [Cf Sant'Agostino, De libero
11 1, 2, 1, 312 | conseguenze di un male, anche morale, causato dalle sue creature: “
12 1, 2, 1, 312 | vulg]. Dal più grande male morale che mai sia stato commesso,
13 1, 2, 1, 324 | permetta il male fisico e morale è un mistero che Dio illumina
14 1, 2, 1, 354 | saggezza e un fondamento della morale.~ ~
15 1, 2, 1, 385 | soprattutto al problema del male morale. Da dove viene il male? “
16 1, 2, 3, 891 | riguardante la fede o la morale. . . L'infallibilità promessa
17 1, 2, 3, 909 | impregneranno di valore morale la cultura e i lavori dell'
18 2, 2, 2, 1454| Decalogo e nella catechesi morale dei Vangeli e delle lettere
19 2, 2, 2, 1484| un'impossibilità fisica o morale non li dispensi da una tale
20 2, 2, 3, 1610| 1610 La coscienza morale riguardante l'unità e l'
21 2, 2, 3, 1653| estende ai frutti della vita morale, spirituale e soprannaturale
22 3, 1, 1, 1700| attestato dalla coscienza morale (articolo 5). Gli esseri
23 3, 1, 1, 1706| L'esercizio della vita morale attesta la dignità della
24 3, 1, 1, 1709| carità, la santità. La vita morale, maturata nella grazia,
25 3, 1, 1, 1713| tenuto a seguire la legge morale che lo spinge “a fare il
26 3, 1, 1, 1715| nello Spirito Santo. La vita morale, cresciuta e maturata nella
27 3, 1, 1, 1738| particolarmente in campo morale e religioso [Cf Conc. Ecum.
28 3, 1, 1, 1740| ingiustizia gravano sulla vita morale ed inducono tanto i forti
29 3, 1, 1, 1740| Allontanandosi dalla legge morale, l'uomo attenta alla propria
30 3, 1, 1, 1747| particolarmente in campo religioso e morale. Ma l'esercizio della libertà
31 3, 1, 1, 1749| fa dell'uomo un soggetto morale. Quando agisce liberamente,
32 3, 1, 1, 1752| essenziale per la qualificazione morale dell'azione. Il fine è il
33 3, 1, 1, 1754| elementi secondari di un atto morale. Concorrono ad aggravare
34 3, 1, 1, 1754| ridurre la bontà o la malizia morale degli atti umani (per esempio,
35 3, 1, 1, 1754| possono modificare la qualità morale degli atti stessi; non possono
36 3, 1, 1, 1755| della volontà, cioè un male morale.~ ~
37 3, 1, 1, 1761| della volontà, cioè un male morale. Non è lecito compiere il
38 3, 1, 1 | II. Passioni e vita morale~ ~
39 3, 1, 1, 1767| ricevono qualificazione morale se non nella misura in cui
40 3, 1, 1, 1767| della perfezione del bene morale o umano che le passioni
41 3, 1, 1, 1768| quali si esprime la vita morale. Le passioni sono moralmente
42 3, 1, 1, 1770| 1770 La perfezione morale consiste nel fatto che l'
43 3, 1, 1, 1773| non c'è né bene né male morale. Ma nella misura in cui
44 3, 1, 1, 1773| in esse il bene o il male morale.~ ~
45 3, 1, 1, 1775| 1775 La perfezione del bene morale si ha quando l'uomo non
46 3, 1, 1 | Articolo 6~LA COSCIENZA MORALE~
47 3, 1, 1, 1777| della persona, la coscienza morale [Cf Rm 2,14-16 ] le ingiunge,
48 3, 1, 1, 1777| Quando ascolta la coscienza morale, l'uomo prudente può sentire
49 3, 1, 1, 1778| 1778 La coscienza morale è un giudizio della ragione
50 3, 1, 1, 1778| umana riconosce la qualità morale di un atto concreto che
51 3, 1, 1, 1780| rettitudine della coscienza morale. La coscienza morale comprende
52 3, 1, 1, 1780| coscienza morale. La coscienza morale comprende la percezione
53 3, 1, 1, 1780| compiuti. La verità sul bene morale, dichiarata nella legge
54 3, 1, 1, 1783| essere educata e il giudizio morale illuminato. Una coscienza
55 3, 1, 1, 1784| riconosciuta dalla coscienza morale. Un'educazione prudente
56 3, 1, 1, 1786| di fronte ad una scelta morale, la coscienza può dare sia
57 3, 1, 1, 1787| rendono incerto il giudizio morale e difficile la decisione.
58 3, 1, 1, 1790| accade che la coscienza morale sia nell'ignoranza e dia
59 3, 1, 1, 1792| giudizio nella condotta morale possono esserci la non conoscenza
60 3, 1, 1, 1793| responsabilità da parte del soggetto morale, il male commesso dalla
61 3, 1, 1, 1793| correggere la coscienza morale dai suoi errori.~ ~ ~
62 3, 1, 1, 1796| 1796 La coscienza morale è un giudizio della ragione,
63 3, 1, 1, 1796| umana riconosce la qualità morale di un atto concreto.~ ~
64 3, 1, 1, 1799| di fronte ad una scelta morale, la coscienza può dare sia
65 3, 1, 1, 1801| 1801 La coscienza morale può rimanere nell'ignoranza
66 3, 1, 1, 1802| modo si forma la coscienza morale.~ ~ ~
67 3, 1, 1, 1807| La giustizia è la virtù morale che consiste nella costante
68 3, 1, 1, 1808| 1808 La fortezza è la virtù morale che, nelle difficoltà, assicura
69 3, 1, 1, 1808| gli ostacoli nella vita morale. La virtù della fortezza
70 3, 1, 1, 1809| La temperanza è la virtù morale che modera l'attrattiva
71 3, 1, 1, 1811| conservare l'equilibrio morale. Il dono della salvezza
72 3, 1, 1, 1813| e caratterizzano l'agire morale del cristiano. Esse informano
73 3, 1, 1, 1828| 1828 La pratica della vita morale animata dalla carità dà
74 3, 1, 1, 1830| 1830 La vita morale dei cristiani è sorretta
75 3, 1, 1, 1860| ignori i principi della legge morale che sono iscritti nella
76 3, 1, 1, 1862| misura prescritta dalla legge morale, oppure quando si disobbedisce
77 3, 1, 1, 1862| disobbedisce alla legge morale in materia grave, ma senza
78 3, 1, 1, 1863| e nella pratica del bene morale; merita pene temporali.
79 3, 1, 1, 1865| può distruggere il senso morale fino alla sua radice.~ ~
80 3, 1, 1, 1875| rappresenta un disordine morale riparabile per mezzo della
81 3, 1, 2, 1886| impulso e richiamo al bene morale; e come nobile comune godimento
82 3, 1, 2, 1899| autorità, esigita dall'ordine morale, viene da Dio: “Ciascuno
83 3, 1, 2, 1902| stessa la propria legittimità morale. Non deve comportarsi dispoticamente,
84 3, 1, 2, 1902| bene comune come una “forza morale che si appoggia sulla libertà
85 3, 1, 2, 1903| misure contrarie all'ordine morale, tali disposizioni non sono
86 3, 1, 2, 1923| entro i limiti dell'ordine morale e garantire le condizioni
87 3, 1, 2, 1930| fondamento della legittimità morale di ogni autorità: una società
88 3, 1, 2, 1930| mina la propria legittimità morale [Cf Giovanni XXIII, Lett.
89 3, 1, 2, 1941| è un'esigenza di ordine morale. La pace del mondo dipende
90 3, 1, 3 | Articolo 1~LA LEGGE MORALE~
91 3, 1, 3, 1950| 1950 La legge morale è opera della Sapienza divina.
92 3, 1, 3, 1951| del bene comune. La legge morale suppone l'ordine razionale
93 3, 1, 3, 1952| espressioni della legge morale sono diverse, e sono tutte
94 3, 1, 3, 1953| 1953 La legge morale trova in Cristo la sua pienezza
95 3, 1, 3 | I. La legge morale naturale~ ~
96 3, 1, 3, 1954| naturale esprime il senso morale originale che permette all'
97 3, 1, 3, 1955| essenziali che regolano la vita morale. Ha come perno l'aspirazione
98 3, 1, 3, 1959| pone anche il fondamento morale indispensabile per edificare
99 3, 1, 3, 1971| aggiungere la catechesi morale degli insegnamenti apostolici [
100 3, 1, 3, 2031| 2031 La vita morale è un culto spirituale .
101 3, 1, 3, 2031| vita cristiana, la vita morale trova la propria fonte e
102 3, 1, 3 | I. Vita morale e Magistero della Chiesa~ ~
103 3, 1, 3, 2033| della Chiesa in materia morale ordinariamente si esercita
104 3, 1, 3, 2033| trasmesso il “deposito” della morale cristiana, composto da un
105 3, 1, 3, 2033| enuncia i principi della vita morale validi per tutti gli uomini.~ ~
106 3, 1, 3, 2035| dottrina, ivi compresa la morale, senza i quali le verità
107 3, 1, 3, 2038| e di applicazione della morale cristiana, la Chiesa ha
108 3, 1, 3, 2039| ognuno, nel suo giudizio morale sui propri atti personali,
109 3, 1, 3, 2039| quale è espresso nella legge morale, naturale e rivelata, e
110 3, 1, 3, 2039| e la ragione alla legge morale o al Magistero della Chiesa.~ ~
111 3, 1, 3, 2041| questa linea di una vita morale che si aggancia alla vita
112 3, 1, 3, 2041| preghiera e nell'impegno morale, nella crescita dell'amore
113 3, 1, 3 | III. Vita morale e testimonianza missionaria~ ~
114 3, 1, 3, 2047| 2047 La vita morale è un culto spirituale. L'
115 3, 1, 3, 2048| Chiesa riguardano la vita morale e cristiana, che è sempre
116 3, 1, 3, 2049| della Chiesa in materia morale ordinariamente si esercita
117 3, 1, 3, 2049| enuncia i principi della vita morale validi per tutti gli uomini.~ ~
118 3, 1, 3, 2051| dottrina, ivi compresa la morale, senza i quali le verità
119 3, 2, 0, 2061| Secondo la Scrittura, l'agire morale dell'uomo prende tutto il
120 3, 2, 0, 2062| l'Alleanza. L'esistenza morale è risposta all'iniziativa
121 3, 2, 0, 2065| spesso hanno esposto la morale cristiana seguendo l'ordine
122 3, 2, 0, 2071| della voce della coscienza morale.~ ~ ~L'obbligazione del
123 3, 2, 1, 2087| 2087 La nostra vita morale trova la sua sorgente nella
124 3, 2, 1, 2105| tradizionale sul dovere morale dei singoli e delle società
125 3, 2, 1, 2108| religiosa non è né la licenza morale di aderire all'errore, [
126 3, 2, 1, 2109| giuridiche conformi all'ordine morale oggettivo” [Conc. Ecum.
127 3, 2, 1, 2125| propria vita religiosa, morale e sociale, si deve dire
128 3, 2, 1, 2128| torpore della coscienza morale. Troppo spesso l'agnosticimo
129 3, 2, 1, 2176| domenica attua la prescrizione morale naturalmente iscritta nel
130 3, 2, 1, 2176| compimento del precetto morale dell'Antica Alleanza, di
131 3, 2, 2, 2218| loro l'aiuto materiale e morale, negli anni della vecchiaia
132 3, 2, 2, 2221| estendersi alla loro educazione morale e alla loro formazione spirituale.
133 3, 2, 2, 2240| comune comportano l'esigenza morale del versamento delle imposte,
134 3, 2, 2, 2242| alle esigenze dell'ordine morale, ai diritti fondamentali
135 3, 2, 2, 2246| Chiesa “dare il suo giudizio morale anche su cose che riguardano
136 3, 2, 2, 2256| alle esigenze dell'ordine morale. “Bisogna obbedire a Dio
137 3, 2, 2, 2269| di una persona. La legge morale vieta tanto di esporre qualcuno
138 3, 2, 2, 2271| ha dichiarato la malizia morale di ogni aborto provocato.
139 3, 2, 2, 2271| gravemente contrario alla legge morale:~ ~Non uccidere il bimbo
140 3, 2, 2, 2274| in contrasto con la legge morale quando contempla l'eventualità,
141 3, 2, 2, 2282| suicidio è contraria alla legge morale.~Gravi disturbi psichici,
142 3, 2, 2, 2289| 2289 Se la morale richiama al rispetto della
143 3, 2, 2, 2291| gravemente contrarie alla legge morale.~ ~ ~Il rispetto della persona
144 3, 2, 2, 2294| rivendicare la neutralità morale della ricerca scientifica
145 3, 2, 2, 2295| delle persone e alla legge morale. L'eventuale consenso dei
146 3, 2, 2, 2296| organi è conforme alla legge morale se i danni e i rischi fisici
147 3, 2, 2, 2297| della violenza fisica o morale per strappare confessioni,
148 3, 2, 2, 2297| sono contrarie alla legge morale [Cf Pio XI, Lett. enc. Casti
149 3, 2, 2, 2309| condizioni di legittimità morale. Occorre contemporaneamente:~-
150 3, 2, 2, 2309| condizioni di legittimità morale spetta al giudizio prudente
151 3, 2, 2, 2312| permanente validità della legge morale durante i conflitti armati. “
152 3, 2, 2, 2322| gravemente contraria alla legge morale. La Chiesa condanna con
153 3, 2, 2, 2328| permanente validità della legge morale durante i conflitti armati.
154 3, 2, 2, 2343| conosce, ama e compie il bene morale secondo tappe di crescita” [
155 3, 2, 2, 2345| 2345 La castità è una virtù morale. Essa è anche un dono di
156 3, 2, 2, 2349| determinata per tutti dalla legge morale e secondo che siano sposate
157 3, 2, 2, 2352| costante - sia il senso morale dei fedeli hanno affermato
158 3, 2, 2, 2352| sessuale richiesta dall'ordine morale, quella che realizza, in
159 3, 2, 2, 2352| giudizio sulla responsabilità morale dei soggetti e per orientare
160 3, 2, 2, 2352| al minimo la colpevolezza morale.~ ~
161 3, 2, 2, 2356| all'integrità fisica e morale. Arreca un grave danno,
162 3, 2, 2, 2368| della vita, il carattere morale del comportamento non dipende
163 3, 2, 2, 2370| differenza antropologica e morale tra la contraccezione e
164 3, 2, 2, 2372| intervenire contrari alla legge morale.~ ~ ~Il dono del figlio~ ~
165 3, 2, 2, 2377| privata dal punto di vista morale della sua perfezione propria
166 3, 2, 2, 2383| che costituisca una colpa morale.~ ~ ~
167 3, 2, 2, 2386| contravviene alla norma morale. C'è infatti una differenza
168 3, 2, 2, 2387| in contrasto con la legge morale. Contraddice radicalmente
169 3, 2, 2, 2389| attentato all'integrità fisica e morale dei giovanetti, i quali
170 3, 2, 2, 2390| Sono contrarie alla legge morale: l'atto sessuale deve aver
171 3, 2, 2, 2409| pubbliche è contrario alla legge morale ed esige il risarcimento.~ ~ ~
172 3, 2, 2, 2420| La Chiesa dà un giudizio morale, in materia economica e
173 3, 2, 2, 2426| nell'ambito dell'ordine morale, nel rispetto della giustizia
174 3, 2, 2, 2438| verso obiettivi di sviluppo morale, culturale ed economico, “
175 3, 2, 2, 2439| una grave responsabilità morale nei confronti di quelle
176 3, 2, 2, 2455| 2455 La legge morale proibisce gli atti che,
177 3, 2, 2, 2464| gli altri. Questa norma morale deriva dalla vocazione del
178 3, 2, 2, 2464| impegnarsi nella rettitudine morale: sono profonde infedeltà
179 3, 2, 2, 2467| natura e tenuti per obbligo morale a cercare la verità, in
180 3, 2, 2, 2477| sufficiente fondamento, una colpa morale nel prossimo;~- di maldicenza
181 3, 2, 2, 2487| altrui. La riparazione, morale e talvolta materiale, deve
182 3, 2, 2, 2499| 2499 La morale denuncia la piaga degli
183 3, 2, 2, 2500| gratuito e alla bellezza morale. Allo stesso modo, la verità
184 3, 2, 2, 2517| la sede della personalità morale: “Dal cuore provengono i
185 3, 2, 2, 2526| preliminarmente dalla legge morale. E' necessario chiedere
186 3, 2, 2, 2526| del cuore e della dignità morale e spirituale dell'uomo.~ ~
|