Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2, 64 | della salvezza d'Israele. Maria ne è l'immagine più luminosa [
2 1, 1, 3, 144 | Scrittura è Abramo. La Vergine Maria ne è la realizzazione più
3 1, 1, 3, 147 | Eb 11,40; Eb 12,2).~ ~ ~Maria - “Beata colei che ha creduto”~ ~
4 1, 1, 3, 148 | 148 La Vergine Maria realizza nel modo più perfetto
5 1, 1, 3, 148 | della fede. Nella fede, Maria accolse l'annunzio e la
6 1, 1, 3, 149 | fede non ha mai vacillato. Maria non ha cessato di credere “
7 1, 1, 3, 149 | perché la Chiesa venera in Maria la più pura realizzazione
8 1, 1, 3, 165 | speranza” (Rm 4,18); la Vergine Maria che, nel “cammino della
9 1, 1, 3 | Spirito Santo,~~~~nacque da Maria Vergine,~~~~~~ e per opera
10 1, 1, 3 | incarnato nel seno della Vergine Maria~~~~~~ e si è fatto uomo.~~~~ ~~~~~~
11 1, 2, 1, 273 | supremo modello è la Vergine Maria: ella ha creduto che “nulla
12 1, 2, 1, 411 | protovangelo” la Madre di Cristo, Maria, come “nuova Eva”. Ella
13 1, 2, 2, 435 | Gesù Cristo...”. L' “Ave, Maria” culmina in “e benedetto
14 1, 2, 2, 437 | nel grembo verginale di Maria. Giuseppe è stato chiamato
15 1, 2, 2, 437 | Dio a “prendere” con sé “Maria” sua “sposa”, incinta di “
16 1, 2, 2, 452 | Bambino nato dalla Vergine Maria è chiamato “Gesù” “perché
17 1, 2, 2 | SPIRITO SANTO, NACQUE DA MARIA VERGINE”~
18 1, 2, 2, 456 | incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo”.~ ~ ~
19 1, 2, 2, 466 | ha proclamato nel 431 che Maria in tutta verità è divenuta
20 1, 2, 2, 467 | nostra salvezza, nato da Maria Vergine e Madre di Dio,
21 1, 2, 2, 469 | di Dio e sempre Vergine Maria; tu, che senza mutamento
22 1, 2, 2, 470 | cuore d'uomo. Nascendo da Maria Vergine, egli si è fatto
23 1, 2, 2 | SANTO, NATO DALLA VERGINE MARIA”~ ~I. Concepito per opera
24 1, 2, 2, 484 | 484 L'Annunciazione a Maria inaugura la “pienezza del
25 1, 2, 2, 484 | promesse e delle preparazioni. Maria è chiamata a concepire colui
26 1, 2, 2, 485 | il grembo della Vergine Maria e a fecondarla divinamente,
27 1, 2, 2, 486 | uomo nel seno della Vergine Maria, è “Cristo”, cioè unto dallo
28 1, 2, 2, 486 | nato dalla Vergine Maria~ ~
29 1, 2, 2, 487 | cattolica crede riguardo a Maria si fonda su ciò che essa
30 1, 2, 2, 487 | Cristo, ma quanto insegna su Maria illumina, a sua volta, la
31 1, 2, 2, 487 | La predestinazione di Maria~ ~
32 1, 2, 2, 488 | La vergine si chiamava Maria” (Lc 1,26-27):~ ~Volle il
33 1, 2, 2, 489 | Alleanza, la missione di Maria è stata preparata da quella
34 1, 2, 2, 489 | Ester, e molte altre donne. Maria “primeggia tra gli umili
35 1, 2, 2, 490 | la Madre del Salvatore, Maria “da Dio è stata arricchita
36 1, 2, 2, 491 | Chiesa ha preso coscienza che Maria, colmata di grazia da Dio, [
37 1, 2, 2, 491 | La beatissima Vergine Maria nel primo istante della
38 1, 2, 2, 492 | tutto singolare” di cui Maria è “adornata fin dal primo
39 1, 2, 2, 493 | II, Lumen gentium, 56]. Maria, per la grazia di Dio, è
40 1, 2, 2, 494 | Santo, [Cf Lc 1,28-37 ] Maria ha risposto con “l'obbedienza
41 1, 2, 2, 494 | assenso alla Parola di Dio, “Maria è diventata Madre di Gesù
42 1, 2, 2, 494 | soluzione con l'obbedienza di Maria; ciò che la vergine Eva
43 1, 2, 2, 494 | incredulità, la Vergine Maria l'ha sciolto con la sua
44 1, 2, 2, 494 | paragone con Eva, chiama no Maria “la Madre dei viventi” e
45 1, 2, 2, 494 | Eva, la vita per mezzo di Maria” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen
46 1, 2, 2, 494 | La maternità divina di Maria~ ~
47 1, 2, 2, 495 | 495 Maria, chiamata nei Vangeli “la
48 1, 2, 2, 495 | 43). Infatti, colui che Maria ha concepito come uomo per
49 1, 2, 2, 495 | La Chiesa confessa che Maria è veramente Madre di Dio [“
50 1, 2, 2, 495 | 251].~ ~ ~La verginità di Maria~ ~
51 1, 2, 2, 496 | concepito nel seno della Vergine Maria per la sola potenza dello
52 1, 2, 2, 497 | angelo a Giuseppe riguardo a Maria, sua sposa (Mt 1,20). La
53 1, 2, 2, 498 | concepimento verginale di Maria è stato talvolta causa di
54 1, 2, 2, 498 | ignorato la verginità di Maria e il suo parto, come pure
55 1, 2, 2, 498 | 19, 1; cf 1Cor 2,8 ].~ ~ ~Maria “sempre Vergine”~ ~
56 1, 2, 2, 499 | verginità reale e perpetua di Maria [Cf Concilio di Costantinopoli
57 1, 2, 2, 499 | Liturgia della Chiesa celebra Maria come la “Aeiparthenos”, “
58 1, 2, 2, 500 | altri figli della Vergine Maria: infatti Giacomo e Giuseppe, “
59 1, 2, 2, 500 | 55) sono i figli di una Maria discepola di Cristo, [Cf
60 1, 2, 2, 500 | significativo come “l'altra Maria” (Mt 28,1). Si tratta di
61 1, 2, 2, 501 | Gesù è l'unico Figlio di Maria. Ma la maternità spirituale
62 1, 2, 2, 501 | maternità spirituale di Maria [Cf Gv 19,26-27; Ap 12,17 ]
63 1, 2, 2, 501 | La maternità verginale di Maria nel disegno di Dio~ ~
64 1, 2, 2, 502 | tale missione da parte di Maria in favore di tutti gli uomini.~ ~ ~
65 1, 2, 2, 503 | 503 La verginità di Maria manifesta l'iniziativa assoluta
66 1, 2, 2, 504 | Santo nel seno della Vergine Maria perché egli è il nuovo Adamo [
67 1, 2, 2, 505 | nella maternità verginale di Maria.~ ~ ~
68 1, 2, 2, 506 | 506 Maria è vergine perché la sua
69 1, 2, 2, 506 | Salvatore: “Beatior est Maria percipiendo fidem Christi
70 1, 2, 2, 507 | 507 Maria è ad un tempo vergine e
71 1, 2, 2, 508 | Dio ha scelto la Vergine Maria perché fosse la Madre del
72 1, 2, 2, 509 | 509 Maria è veramente “Madre di Dio”,
73 1, 2, 2, 510 | 510 Maria è rimasta “Vergine nel concepimento
74 1, 2, 2, 511 | 511 Maria Vergine “cooperò alla salvezza
75 1, 2, 2, 529 | spada di dolore predetta a Maria annunzia l'altra offerta,
76 1, 2, 2, 532 | sottomissione di Gesù a Giuseppe e a Maria annunziava e anticipava
77 1, 2, 2, 534 | del Padre mio?” (Lc 2,49). Maria e Giuseppe “non compresero”
78 1, 2, 2, 534 | accolsero nella fede, e Maria “serbava tutte queste cose
79 1, 2, 2, 564 | Con la sua sottomissione a Maria e a Giuseppe, come pure
80 1, 2, 2, 583 | presentato da Giuseppe e Maria quaranta giorni dopo la
81 1, 2, 2, 641 | 641 Maria di Magdala e le pie donne
82 1, 2, 2, 660 | sue misteriose parole a Maria Maddalena: “Non sono ancora
83 1, 2, 3, 695 | 19; Is 61,1 ]. La Vergine Maria concepisce Cristo per opera
84 1, 2, 3, 697 | che scende sulla Vergine Maria e su di lei stende la “sua
85 1, 2, 3, 717 | stesso Cristo che la Vergine Maria aveva da poco concepito
86 1, 2, 3, 717 | Santo. La “visitazione” di Maria ad Elisabetta diventa così
87 1, 2, 3, 721 | 721 Maria, la tutta Santa Madre di
88 1, 2, 3, 721 | spesso letto riferendoli a Maria i più bei testi sulla Sapienza: [
89 1, 2, 3, 721 | Cf Pr 8,1-9,6 ; Sir 24 ] Maria è cantata e rappresentata
90 1, 2, 3, 722 | Spirito Santo ha preparato Maria con la sua grazia. Era conveniente
91 1, 2, 3, 722 | quindi della Chiesa, che Maria eleva al Padre, nello Spirito,
92 1, 2, 3, 723 | 723 In Maria, lo Spirito Santo realizza
93 1, 2, 3, 724 | 724 In Maria, lo Spirito Santo manifesta
94 1, 2, 3, 725 | 725 Infine, per mezzo di Maria, lo Spirito Santo comincia
95 1, 2, 3, 726 | missione dello Spirito, Maria diventa la “Donna”, nuova
96 1, 2, 3, 744 | Santo porta a compimento in Maria tutte le preparazioni alla
97 1, 2, 3, 773 | Mulieris dignitatem, 27]. Maria precede tutti noi “sulla
98 1, 2, 3, 829 | questo innalzano gli occhi a Maria”: [Conc. Ecum. Vat. II,
99 1, 2, 3, 867 | risplende la sua santità; in Maria è già la tutta santa.~ ~
100 1, 2, 3 | Paragrafo 6 MARIA: MADRE DI CRISTO. MADRE
101 1, 2, 3, 963 | del ruolo della Vergine Maria nel Mistero di Cristo e
102 1, 2, 3, 963 | Chiesa. «Infatti la Vergine Maria.., e riconosciuta e onorata
103 1, 2, 3, 963 | Capo sono le membra», «...Maria Madre di Cristo, Madre della
104 1, 2, 3, 963 | I. La maternità di Maria verso la Chiesa~ ~Interamente
105 1, 2, 3, 964 | 964 Il ruolo di Maria verso la Chiesa è inseparabile
106 1, 2, 3, 965 | Ascensione del suo Figlio, Maria «con le sue preghiere aiutò
107 1, 2, 3, 965 | Apostoli e alcune donne, «anche Maria implorava con le sue preghiere
108 1, 2, 3, 967 | Spirito Santo, la Vergine Maria è il modello della fede
109 1, 2, 3, 969 | 969 «Questa maternità di Maria:~nell’economia della grazia
110 1, 2, 3, 970 | La funzione materna di Maria verso gli uomini in nessun
111 1, 2, 3, 971 | quanto il Vangelo».~ ~III. Maria - Icona escatologica della
112 1, 2, 3, 972 | volgendo lo sguardo verso Maria per contemplare in lei ciò
113 1, 2, 3, 973 | Mistero dell’incarnazione, Maria già collabora a tutta l’
114 1, 2, 3, 974 | 974 La Santissima Vergine Maria, dopo aver terminato il
115 1, 2, 3, 1014| della nostra morte” (Ave Maria) e ad affidarci a san Giuseppe,
116 1, 2, 3, 1020| Gerusalemme, con la Vergine Maria, Madre di Dio, con san Giuseppe,
117 1, 2, 3, 1020| venga incontro la Vergine Maria con gli angeli e i santi. . .
118 1, 2, 3, 1024| Trinità, con la Vergine Maria, gli angeli e tutti i beati
119 1, 2, 3, 1053| riunite attorno a Gesù e a Maria in Paradiso, forma la Chiesa
120 2, 1, 2, 1172| speciale amore la beata Maria Madre di Dio, congiunta
121 2, 1, 2, 1172| salvifica del Figlio suo; in Maria ammira ed esalta il frutto
122 2, 2, 1, 1370| con la Santissima Vergine Maria, facendo memoria di lei,
123 2, 2, 1, 1370| Eucaristia la Chiesa, con Maria, è come ai piedi della croce,
124 2, 2, 1, 1391| quando l'angelo disse a Maria di Magdala: “Cristo è risorto!”.
125 2, 2, 1, 1419| Cielo, alla Santa Vergine Maria e a tutti i Santi.~ ~
126 2, 2, 2, 1477| opere del la beata Vergine Maria e di tutti i santi, i quali,
127 2, 2, 3, 1655| Famiglia di Giuseppe e di Maria. La Chiesa non è altro che
128 2, 2, 4, 1676| divino e l'umano, Cristo e Maria, lo spirito e il corpo,
129 3, 1, 3, 2030| nella Santissima Vergine Maria; la riconosce nella testimonianza
130 3, 1, 3, 2042| Signore, della beata Vergine Maria e dei Santi, in primo luogo
131 3, 2, 1, 2097| Dio. Adorare Dio è, come Maria nel Magnificat, lodarlo,
132 3, 2, 1, 2146| Gesù Cristo, della Vergine Maria e di tutti i santi.~ ~ ~
133 3, 2, 1, 2162| Gesù Cristo, della Vergine Maria e dei santi in un modo ingiurioso.~ ~
134 3, 2, 1, 2177| della Santa Madre di Dio Maria, della sua Immacolata Concezione
135 4, 1, 1, 2577| ottenere la guarigione di Maria, [Cf Nm 12,13-14 ] Mosè
136 4, 1, 1, 2616| preghiera della Vergine Maria~ ~
137 4, 1, 1, 2617| 2617 La preghiera di Maria ci è rivelata all'aurora
138 4, 1, 1, 2618| Il Vangelo ci rivela come Maria preghi e interceda nella
139 4, 1, 1, 2618| croce, [Cf Gv 19,25-27 ] che Maria viene esaudita come la Donna,
140 4, 1, 1, 2619| questo che il cantico di Maria [Cf Lc 1,46-55 ] (il “Magnificat”
141 4, 1, 1, 2622| preghiera della Vergine Maria, nel suo Fiat e nel suo
142 4, 1, 2, 2658| respiro[ Cf San Giovanni Maria Vianney, Preghiera].~ ~ ~“
143 4, 1, 2, 2674| la croce, la maternità di Maria si estende ora ai fratelli
144 4, 1, 2, 2674| della nostra preghiera; Maria, Madre sua e Madre nostra,
145 4, 1, 2, 2675| singolare cooperazione di Maria all'azione dello Spirito
146 4, 1, 2, 2676| movimento della preghiera a Maria ha trovato un'espressione
147 4, 1, 2, 2676| nella preghiera dell'Ave Maria:~“Ave, Maria [rallegrati,
148 4, 1, 2, 2676| preghiera dell'Ave Maria:~“Ave, Maria [rallegrati, Maria]”. Il
149 4, 1, 2, 2676| Ave, Maria [rallegrati, Maria]”. Il saluto dell'angelo
150 4, 1, 2, 2676| tramite il suo angelo, saluta Maria. La nostra preghiera osa
151 4, 1, 2, 2676| osa riprendere il saluto a Maria con lo sguardo che Dio ha
152 4, 1, 2, 2676| chiariscono reciprocamente. Maria è piena di grazia perché
153 4, 1, 2, 2676| Sof 3,14; Sof 3,17 a). Maria, nella quale il Signore
154 4, 1, 2, 2676| 3 ). “Piena di grazia”, Maria è interamente donata a colui
155 4, 1, 2, 2676| di generazioni che chiama Maria beata: [Cf Lc 1,48 ] “Beata
156 4, 1, 2, 2676| creduto. . . ” ( Lc 1,45 ); Maria è “benedetta fra le don
157 4, 1, 2, 2676| 12,3 ). Per la sua fede, Maria è diventata la Madre dei
158 4, 1, 2, 2677| 2677 “Santa Maria, Madre di Dio, prega per
159 4, 1, 2, 2677| venga a me?” ( Lc 1,43 ). Maria, poiché ci dona Gesù, suo
160 4, 1, 2, 2677| nostra morte”. Chiedendo a Maria di pregare per noi, ci riconosciamo
161 4, 1, 2, 2677| ora della nostra morte”. Maria sia ad essa presente come
162 4, 1, 2, 2678| Madre di Dio. Ma nell'Ave Maria, nelle theotokia, negli
163 4, 1, 2, 2679| 2679 Maria è l'Orante perfetta, figura
164 4, 1, 2, 2679| sostenuta dalla preghiera di Maria, alla quale è unita nella
165 4, 1, 2, 2682| comunione con la Vergine Maria, per magnificare con lei
166 4, 2, 0, 2853| Santissima Madre di Dio, Maria, sempre vergine). Allora
|