Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1, 42 | rappresentazioni umane. Le parole umane restano sempre al
2 1, 1, 2, 53 | ad un tempo “con eventi e parole” che sono “intimamente connessi
3 1, 1, 2, 69 | Mistero attraverso gesti e parole.~ ~
4 1, 1, 2, 94 | delle realtà quanto delle parole del deposito della fede
5 1, 1, 2, 94 | cum legente crescunt - le parole divine crescono insieme
6 1, 1, 2, 101 | agli uomini, parla loro in parole umane: “Le parole di Dio,
7 1, 1, 2, 101 | loro in parole umane: “Le parole di Dio, infatti, espresse
8 1, 1, 2, 102 | Dio, attraverso tutte le parole della Sacra Scrittura, non
9 1, 1, 2, 108 | PL 183, 86B]. Perché le parole dei Libri Sacri non restino
10 1, 1, 2, 109 | manifestare con le loro parole [Cf Conc. Ecum. Vat. II,
11 1, 1, 2, 116 | quello significato dalle parole della Scrittura e trovato
12 1, 1, 2, 127 | ha insegnato con le sue parole e realizzato con le sue
13 1, 1, 3, 148 | creduto nell'adempimento delle parole del Signore” (Lc 1,45).
14 1, 1, 3, 171 | custodisce la memoria delle Parole di Cristo e trasmette di
15 1, 1, 3, 176 | attraverso le sue opere e le sue parole.~ ~
16 1, 2, 1, 200 | 200 Con queste parole incomincia il Simbolo di
17 1, 2, 1, 215 | Signore, tu sei Dio, e le tue parole sono verità” (2Sam 7,28);
18 1, 2, 1, 215 | la stessa Verità, le sue parole non possono ingannare. Proprio
19 1, 2, 1, 279 | 1,1). Con queste solenni parole incomincia la Sacra Scrittura.
20 1, 2, 1, 289 | 289 Tra tutte le parole della Sacra Scrittura sulla
21 1, 2, 1, 289 | vivente della Chiesa, queste parole restano la fonte principale
22 1, 2, 1, 290 | Gen 1,1). Queste prime parole della Scrittura contengono
23 1, 2, 1, 300 | At 17,28). Secondo le parole di sant'Agostino, egli è “
24 1, 2, 1, 345 | consacrò” (Gen 2,1-3). Queste parole ispirate sono ricche di
25 1, 2, 1, 392 | questa ribellione nelle parole rivolte dal tentatore ai
26 1, 2, 2, 426 | significato dei gesti e delle parole di Cristo, dei segni da
27 1, 2, 2, 438 | Messia. Le sue opere e le sue parole lo riveleranno come “il
28 1, 2, 2, 515 | i suoi miracoli, le sue parole, è stato rivelato che “in
29 1, 2, 2, 516 | Rivelazione del Padre: le sue parole e le sue azioni, i suoi
30 1, 2, 2, 534 | non compresero” queste parole, ma le accolsero nella fede,
31 1, 2, 2, 545 | entrare nel Regno, ma nelle parole e nelle azioni mostra loro
32 1, 2, 2, 546 | tutto; [Cf Mt 13,44-45 ] le parole non bastano, occorrono i
33 1, 2, 2, 547 | 547 Gesù accompagna le sue parole con numerosi “miracoli,
34 1, 2, 2, 567 | chiaramente agli uomini nelle parole, nelle opere, nella persona
35 1, 2, 2, 575 | 575 Molte azioni e parole di Gesù sono dunque state
36 1, 2, 2, 578 | precetti, secondo le sue stesse parole. Ed è anche il solo che
37 1, 2, 2, 643 | tornavano dal sepolcro e “quelle parole parvero loro come un vaneggiamento” (
38 1, 2, 2, 660 | traspare nelle sue misteriose parole a Maria Maddalena: “Non
39 1, 2, 3, 688 | sacramentale, attraverso le sue parole e i suoi simboli, in cui
40 1, 2, 3, 748 | ogni creatura”. Con queste parole si apre la “Costituzione
41 1, 2, 3, 764 | chiaramente agli uomini nelle parole, nelle opere e nella presenza
42 1, 2, 3, 778 | Alleanza, fondata dalle parole e dalle azioni di Gesù Cristo,
43 1, 2, 3, 817 | Apostolo riprova con gravi parole come degne di condanna;
44 1, 2, 3, 857 | il buon deposito, le sane parole udite dagli Apostoli; [Cf
45 1, 2, 3, 964 | al discepolo con queste parole: «Donna, ecco il tuo figlio» (
46 1, 2, 3, 1020| per l'ultima volta, le parole di perdono dell'assoluzione
47 1, 2, 3, 1020| queste dolci e rassicuranti parole:~ ~Parti, anima cristiana,
48 1, 2, 3, 1022| San Giovanni della Croce, Parole di luce e di amore, 1, 57].~ ~
49 1, 2, 3, 1034| 28 ]. Gesù annunzia con parole severe che egli “manderà
50 1, 2, 3, 1064| quindi e conferma le due parole con cui inizia: “Io credo”.
51 1, 2, 3, 1064| significa dire “Amen” alle parole, alle promesse, ai comandamenti
52 2, 1, 1, 1084| sacramenti sono segni sensibili (parole e azioni), accessibili alla
53 2, 1, 1, 1094| annunziavano nei fatti, nelle parole e nei simboli della prima
54 2, 1, 1, 1101| Parola di Dio. Attraverso le parole, le azioni e i simboli che
55 2, 1, 1, 1103| rivelazione avviene con eventi e parole intimamente connessi tra
56 2, 1, 1, 1103| connessi tra loro. . . Le parole dichiarano le opere e chiariscono
57 2, 1, 1, 1115| 1115 Le parole e le azioni di Gesù nel
58 2, 1, 1, 1123| suppongono la fede, ma con le parole e gli elementi rituali la
59 2, 1, 2, 1152| la gloria del cielo.~ ~ ~Parole e azioni~ ~
60 2, 1, 2, 1153| dialogo, attraverso azioni e parole. Anche se le azioni simboliche
61 2, 1, 2, 1156| canto sacro, unito alle parole, è parte necessaria ed integrale
62 2, 1, 2, 1157| partecipano alla finalità delle parole e delle azioni liturgiche:
63 2, 1, 2, 1158| dei segni (canto, musica, parole e azioni) è qui tanto più
64 2, 1, 2, 1160| illuminano a vicenda:~ ~In poche parole, noi intendiamo custodire
65 2, 2, 1, 1234| partecipazione i gesti e le parole di questa celebrazione,
66 2, 2, 1, 1240| infusione è accompagnata dalle parole del ministro: “N., io ti
67 2, 2, 1, 1300| della mano, e mediante le parole: "Accipe signaculum doni
68 2, 2, 1, 1320| parte del ministro e dalle parole: “Accipe signaculum doni
69 2, 2, 1, 1333| il vino i quali, per le parole di Cristo e per l'invocazione
70 2, 2, 1, 1336| che è lui solo ad avere “parole di vita eterna” ( Gv 6,68 )
71 2, 2, 1, 1338| san Giovanni riferisce le parole di Gesù nella sinagoga di
72 2, 2, 1, 1338| nella sinagoga di Cafarnao, parole che preparano l'istituzione
73 2, 2, 1, 1341| ripetere i suoi gesti e le sue parole “finché egli venga” ( 1Cor
74 2, 2, 1, 1353| istituzione l'efficacia delle parole e dell'azione di Cristo,
75 2, 2, 1, 1357| dello Spirito Santo e per le parole di Cristo, il Corpo e il
76 2, 2, 1, 1362| preghiere eucaristiche, dopo le parole della istituzione, troviamo
77 2, 2, 1, 1365| Eucaristia si manifesta nelle parole stesse dell'istituzione: “
78 2, 2, 1, 1375| Cristo, pronunzia quelle parole, ma la loro virtù e la grazia
79 2, 2, 1, 1381| piuttosto accetta con fede le parole del Salvatore: perché essendo
80 2, 2, 1, 1412| il sacerdote pronunzia le parole della consacrazione dette
81 2, 2, 2, 1445| 1445 Le parole legare e sciogliere significano:
82 2, 2, 2, 1518| apre la celebrazione. Le parole di Cristo, la testimonianza
83 2, 2, 2, 1524| risurrezione, secondo le parole del Signore: “Chi mangia
84 2, 2, 3, 1558| imposizione delle mani e con le parole della consacrazione la grazia
85 2, 2, 4, 1687| preghiera attende anche “le parole di vita eterna”. La morte
86 3, 0, 0, 1694| i loro pensieri, le loro parole, le loro azioni ai “sentimenti
87 3, 1, 1, 1770| sensibile, secondo queste parole del Salmo: “Il mio cuore
88 3, 1, 1, 1856| del prossimo, è il caso di parole oziose, di riso inopportuno,
89 3, 1, 3, 1970| il mettere in pratica le parole del Signore; [Cf Mt 7,21-
90 3, 2, 0, 2055| comandamento, si riassume in queste parole: Amerai il prossimo tuo
91 3, 2, 0, 2056| significa alla lettera “dieci parole” ( Es 34,28; Dt 4,13; Dt
92 3, 2, 0, 2056| Dt 10,4 ). Queste “dieci parole” Dio le ha rivelate al suo
93 3, 2, 0, 2056| 9; Dt 31,24 ]. Esse sono parole di Dio per eccellenza. Ci
94 3, 2, 0, 2056| riferimento alle “dieci parole” [Cf per esempio Os 4,2;
95 3, 2, 0, 2057| e tua madre”), le “dieci parole” indicano le condizioni
96 3, 2, 0, 2058| 2058 Le “dieci parole” riassumono e proclamano
97 3, 2, 0, 2058| la legge di Dio: “Queste parole pronunciò il Signore, parlando
98 3, 2, 0, 2059| 2059 Le “dieci parole” sono pronunciate da Dio
99 3, 2, 0, 2060| rivelazione delle “dieci parole” viene accordata tra la
100 3, 2, 0, 2061| Alleanza. La prima delle “dieci parole” ricorda l'iniziativa d'
101 3, 2, 0, 2063| con il suo prossimo... Le parole del Decalogo restano validissime
102 3, 2, 0, 2073| leggera. Così l'ingiuria a parole è vietata dal quinto comandamento,
103 3, 2, 1, 2083| nella prima delle “dieci parole”. I comandamenti poi esplicitano
104 3, 2, 1, 2086| obbligo di accogliere le sue parole e di aderire ai suoi comandi
105 3, 2, 1, 2100| 10-20 ]. Gesù richiama le parole del profeta Osea: “Misericordia
106 3, 2, 1, 2118| azione di tentare Dio, con parole o atti, il sacrilegio e
107 3, 2, 1, 2119| mettere alla prova, con parole o atti, la sua bontà e la
108 3, 2, 1, 2139| azione di tentare Dio con parole o atti, il sacrilegio, la
109 3, 2, 1, 2143| 2143 Tra tutte le parole della Rivelazione ve ne
110 3, 2, 1, 2143| Non lo inserirà tra le sue parole, se non per benedirlo, lodarlo
111 3, 2, 1, 2148| interiormente o esteriormente - parole di odio, di rimprovero,
112 3, 2, 1, 2148| bestemmia si estende alle parole contro la Chiesa di Cristo,
113 3, 2, 2, 2196| si riassumono in queste parole: "Amerai il prossimo tuo
114 3, 2, 2, 2464| alla verità esprimono, con parole o azioni, un rifiuto ad
115 3, 2, 2, 2468| affermare il vero nelle proprie parole, rifuggendo dalla doppiezza,
116 3, 2, 2, 2472| trasmissione della fede in parole e opere. La testimonianza
117 3, 2, 2, 2478| favorevole i pensieri, le parole e le azioni del suo prossimo:~ ~
118 3, 2, 2, 2490| in parte il penitente con parole o in qualunque altro modo
119 3, 2, 2, 2500| rivelarsi all'uomo mediante parole di verità, Dio si rivela
120 3, 2, 2, 2505| esprimere il vero nelle proprie parole, rifuggendo dalla doppiezza,
121 3, 2, 2, 2506| Signore” ( 2Tm 1,8 ) in atti e parole. Il martirio è la suprema
122 3, 2, 2, 2550| questo indicano. . . le parole dell'Apostolo: “Perché Dio
123 4, 1, 0, 2562| della preghiera (gesti e parole), è tutto l'uomo che prega.
124 4, 1, 1, 2567| di Alleanza. Attraverso parole e atti, questo evento impegna
125 4, 1, 1, 2570| essenziale alla preghiera: le parole sono relative rispetto ad
126 4, 1, 1, 2570| la sua prima preghiera in parole: un velato lamento che ricorda
127 4, 1, 1, 2576| popolo per riferirgli le parole del suo Dio e guidarlo. “
128 4, 1, 1, 2583| 1Re 18,37 ); queste stesse parole di Elia sono riprese dalle
129 4, 1, 1, 2587| dell'Antico Testamento “le parole dichiarano le opere” (di
130 4, 1, 1, 2587| Verbum, 2]. Nel Salterio le parole del salmista esprimono,
131 4, 1, 1, 2599| 2,51 ]. Egli prega nelle parole e nei ritmi della preghiera
132 4, 1, 1, 2602| Padre l'ha mandato. Le sue parole e le sue azioni appaiono
133 4, 1, 1, 2605| ma anche nelle ultime sue parole sulla croce, là dove pregare
134 4, 1, 1, 2608| senza sprecare molte parole, [Cf Mt 6,7 ] il perdono
135 4, 1, 1, 2616| preghiera di fede, espressa a parole, [Il lebbroso: cf Mc 1,40-
136 4, 1, 2, 2651| loro cuore gli eventi e le parole dell'Economia della salvezza,
137 4, 1, 2, 2663| linguaggio della loro preghiera: parole, melodie, gesti, iconografia.
138 4, 1, 2, 2668| si disperde in fiumi di parole, [Cf Mt 6,7 ] ma custodisce
139 4, 1, 3, 2700| preghiera prende corpo mediante parole, mentali o vocali. Ma la
140 4, 1, 3, 2700| non dalla quantità delle parole, ma dal fervore delle nostre
141 4, 1, 3, 2717| San Giovanni della Croce, Parole di luce e di amore, 2, 53].
142 4, 1, 3, 2717| preghiera contemplativa le parole non sono discorsi, ma come
143 4, 1, 3, 2726| riduce ad alcune attitudini e parole rituali. Nell'inconscio
144 4, 1, 3, 2729| Può essere relativa alle parole e al loro senso, nella preghiera
145 4, 2, 0, 2762| passi in rassegna tutte le parole delle preghiere contenute
146 4, 2, 0, 2764| la vita nuova con le sue parole e ci educa a chiederla mediante
147 4, 2, 0, 2765| una parte, infatti, con le parole di questa preghiera, il
148 4, 2, 0, 2765| Figlio Unigenito ci dà le parole che il Padre ha dato a lui: [
149 4, 2, 0, 2766| Gesù non ci dà soltanto le parole della nostra preghiera filiale:
150 4, 2, 0, 2766| per mezzo del quale quelle parole diventano in noi “spirito
151 4, 2, 0, 2767| dono inscindibile, delle parole del Signore e dello Spirito
152 4, 2, 0, 2794| Ben a ragione queste parole “Padre nostro che sei nei
153 4, 2, 0, 2813| traendo ispirazione da queste parole: “Sarete santi. . . poiché
154 4, 2, 0, 2819| azioni, nei pensieri, nelle parole si conserva puro, può dire
155 4, 2, 0, 2826| dei cieli non a forza di parole, ma facendo “la Volontà
156 4, 2, 0, 2827| offendere la verità, dare alle parole: “Sia fatta la tua Volontà
157 4, 2, 0, 2843| 2843 Così prendono vita le parole del Signore sul perdono,
158 4, 2, 0, 2843| 35 ] termina con queste parole: “Così anche il mio Padre
|