Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 2, 6 | esperienza di vita cristiana; celebrazione dei sacramenti; integrazione
2 1, 2, 1, 281 | letture della Veglia Pasquale, celebrazione della nuova creazione in
3 1, 2, 2, 524 | venuta [Cf Ap 22,17 ]. Con la celebrazione della nascita e del martirio
4 1, 2, 2, 560 | morte e Risurrezione. Con la celebrazione dell'entrata di Gesù in
5 1, 2, 3, 815 | ricevuta dagli Apostoli;~- la celebrazione comune del culto divino,
6 1, 2, 3, 838 | pienezza che autorizza una celebrazione comune della Eucaristia
7 1, 2, 3, 901 | 5); e queste cose nella celebrazione dell'Eucaristia sono piissimamente
8 2 | PARTE SECONDA~LA CELEBRAZIONE DEL MISTERO CRISTIANO~Perché
9 2, 0, 0, 1070| designare non soltanto la celebrazione del culto divino, [Cf At
10 2, 0, 0, 1070| Dio e degli uomini. Nella celebrazione liturgica, la Chiesa è serva,
11 2, 0, 0, 1070| pubblico integrale. Perciò ogni celebrazione liturgica, in quanto opera
12 2, 0, 0, 1075| Liturgia come mistero e come celebrazione (sezione prima); quindi
13 2, 1, 0, 1076| pasquale di Cristo nella celebrazione della Liturgia “sacramentale”
14 2, 1, 0, 1076| aspetti essenziali della celebrazione liturgica (capitolo secondo) .~ ~
15 2, 1, 1, 1097| liturgica, specialmente la celebrazione dell'Eucaristia e dei sacramenti,
16 2, 1, 1, 1098| altre grazie offerte nella celebrazione stessa e per i frutti di
17 2, 1, 1, 1101| costituiscono la trama di una celebrazione, egli mette i fedeli e i
18 2, 1, 1, 1101| contemplano e compiono nella celebrazione.~ ~
19 2, 1, 1, 1103| 1103 L' Anamnesi. La celebrazione liturgica si riferisce sempre
20 2, 1, 1, 1103| rituali delle Chiese, una celebrazione “fa memoria” delle meraviglie
21 2, 1, 1, 1106| Epiclesi è il cuore di ogni celebrazione sacramentale, in modo particolare
22 2, 1, 1, 1109| portare frutti al di là della celebrazione eucaristica. La Chiesa prega
23 2, 1, 1, 1113| loro comune riguardo alla celebrazione sarà esposto nel capitolo
24 2, 1, 2 | CAPITOLO SECONDO~LA CELEBRAZIONE SACRAMENTALE DEL MISTERO
25 2, 1, 2, 1135| rivela la novità della sua celebrazione. In questo capitolo si tratterà
26 2, 1, 2, 1135| si tratterà dunque della celebrazione dei sacramenti della Chiesa.
27 2, 1, 2, 1135| liturgiche, è comune alla celebrazione dei sette sacramenti; quanto
28 2, 1, 2, 1136| Liturgia celeste, dove la celebrazione è totalmente comunione e
29 2, 1, 2, 1140| natura di ciascuno, una celebrazione comunitaria con la presenza
30 2, 1, 2, 1140| quanto è possibile, alla celebrazione individuale e quasi privata
31 2, 1, 2, 1144| 1144 In questo modo, nella celebrazione dei sacramenti, tutta l'
32 2, 1, 2, 1145| 1145 Una celebrazione sacramentale è intessuta
33 2, 1, 2, 1153| 1153 Ogni celebrazione sacramentale è un incontro
34 2, 1, 2, 1157| carattere solenne della celebrazione. In questo modo essi partecipano
35 2, 1, 2, 1161| 1161 Tutti i segni della celebrazione liturgica sono riferiti
36 2, 1, 2, 1161| uniti, soprattutto nella celebrazione sacramentale. Attraverso
37 2, 1, 2, 1162| nell'armonia dei segni della celebrazione in modo che il mistero celebrato
38 2, 1, 2, 1172| 1172 “Nella celebrazione di questo ciclo annuale
39 2, 1, 2, 1174| ogni giorno attraverso la celebrazione della Liturgia delle Ore, “
40 2, 1, 2, 1174| 1Ts 5,17; Ef 6,18 ] questa celebrazione “è costituita in modo da
41 2, 1, 2, 1177| preghiera, è così radicata nella celebrazione liturgica.~ ~
42 2, 1, 2, 1178| quasi un prolungamento della celebrazione eucaristica, non esclude
43 2, 1, 2, 1185| quindi avere un luogo per la celebrazione del Battesimo (battistero)
44 2, 1, 2, 1188| 1188 Nella celebrazione liturgica tutta l'assemblea
45 2, 1, 2, 1189| 1189 La celebrazione liturgica comporta segni
46 2, 1, 2, 1190| è parte integrante della celebrazione. Il significato della celebrazione
47 2, 1, 2, 1190| celebrazione. Il significato della celebrazione viene espresso dalla Parola
48 2, 1, 2, 1191| il carattere sacro della celebrazione.~ ~
49 2, 1, 2, 1193| giorno principale della celebrazione dell'Eucaristia, poiché
50 2, 1, 2, 1204| 1204 La celebrazione della Liturgia deve quindi
51 2, 1, 2, 1207| 1207 E' opportuno che la celebrazione della Liturgia tenda ad
52 2, 2, 1, 1230| catecumenale per concludersi con la celebrazione dei sacramenti dell'iniziazione
53 2, 2, 1, 1231| la forma abituale della celebrazione del sacramento, questa è
54 2, 2, 1, 1233| arriva al suo cultime nella celebrazione unitaria dei tre sacramenti
55 2, 2, 1, 1233| La mistagogia della celebrazione~ ~
56 2, 2, 1, 1234| chiaramente nei riti della sua celebrazione. Seguendo con attenta partecipazione
57 2, 2, 1, 1234| gesti e le parole di questa celebrazione, i fedeli sono iniziati
58 2, 2, 1, 1235| croce, all'inizio della celebrazione, esprime il sigillo di Cristo
59 2, 2, 1, 1245| benedizione solenne conclude la celebrazione del Battesimo. In occasione
60 2, 2, 1, 1290| costituisce in genere una celebrazione unica con il Battesimo,
61 2, 2, 1, 1296| 9,4; Ez 9,4-6 ].~ ~ ~La celebrazione della Confermazione~ ~
62 2, 2, 1, 1297| importante che precede la celebrazione della Confermazione, ma
63 2, 2, 1, 1302| 1302 Risulta dalla celebrazione che l'effetto del sacramento
64 2, 2, 1, 1312| Confermazione in una sola e medesima celebrazione. Tuttavia lo fa con il sacro
65 2, 2, 1, 1313| appunto per questa ragione la celebrazione della Confermazione è stata
66 2, 2, 1, 1318| della ragione, e la sua celebrazione è normalmente riservata
67 2, 2, 1, 1321| promesse battesimali. La celebrazione della Confermazione durante
68 2, 2, 1, 1326| 1326 Infine, mediante la celebrazione eucaristica, ci uniamo già
69 2, 2, 1, 1330| densa espressione nella celebrazione di questo sacramento; è
70 2, 2, 1, 1330| senso che lo si chiama pure celebrazione dei Santi Misteri . Si parla
71 2, 2, 1, 1333| 1333 Al centro della celebrazione dell'Eucaristia si trovano
72 2, 2, 1, 1341| fatto. Egli ha di mira la celebrazione liturgica, per mezzo degli
73 2, 2, 1, 1343| 20,7 ). Da quei tempi la celebrazione dell'Eucaristia si è perpetuata
74 2, 2, 1, 1344| 1344 Così, di celebrazione in celebrazione, annunziando
75 2, 2, 1, 1344| Così, di celebrazione in celebrazione, annunziando il Mistero
76 2, 2, 1 | IV. La celebrazione liturgica dell'Eucaristia~ ~
77 2, 2, 1, 1345| dello svolgimento della celebrazione eucaristica. Esse sono rimaste
78 2, 2, 1, 1347| Lo svolgimento della celebrazione~ ~
79 2, 2, 1, 1348| in modo invisibile ogni celebrazione eucaristica. Proprio in
80 2, 2, 1, 1348| loro parte attiva nella celebrazione, ciascuno a suo modo: i
81 2, 2, 1, 1352| cuore e al culmine della celebrazione:~nel prefazio la Chiesa
82 2, 2, 1, 1363| uomini [Cf Es 13,3 ]. La celebrazione liturgica di questi eventi,
83 2, 2, 1, 1369| il Papa è unito a ogni celebrazione dell'Eucaristia nella quale
84 2, 2, 1, 1378| ma anche fuori della sua celebrazione, conservando con la massima
85 2, 2, 1, 1382| Sangue del Signore. Ma la celebrazione del sacrificio eucaristico
86 2, 2, 1, 1383| la Chiesa è riunita nella celebrazione dell'Eucaristia, rappresenta
87 2, 2, 1, 1408| 1408 La celebrazione eucaristica comporta sempre:
88 2, 2, 1, 1417| quando partecipano alla celebrazione dell'Eucaristia; ne fa loro
89 2, 2, 2, 1447| di integrare in una sola celebrazione sacramentale il perdono
90 2, 2, 2, 1448| cambiamenti che la disciplina e la celebrazione di questo sacramento hanno
91 2, 2, 2 | XI. La celebrazione del sacramento della Penitenza~ ~
92 2, 2, 2, 1480| ordinariamente gli elementi della celebrazione: il saluto e la benedizione
93 2, 2, 2, 1482| luogo nel quadro di una celebrazione comunitaria, nella quale
94 2, 2, 2, 1482| ringraziamento comune. Tale celebrazione comunitaria esprime più
95 2, 2, 2, 1483| necessità si può ricorrere alla celebrazione comunitaria della riconciliazione
96 2, 2, 2, 1517| Unzione degli infermi è una celebrazione liturgica e comunitaria, [
97 2, 2, 2, 1517| circostanze lo consigliano, la celebrazione del sacramento può essere
98 2, 2, 2, 1518| atto penitenziale, apre la celebrazione. Le parole di Cristo, la
99 2, 2, 2, 1519| 1519 La celebrazione del sacramento comprende
100 2, 2, 2 | IV. Gli effetti della celebrazione di questo sacramento~ ~
101 2, 2, 2, 1531| 1531 L'essenziale della celebrazione di questo sacramento consiste
102 2, 2, 3, 1570| vescovo e i presbiteri nella celebrazione dei divini misteri, soprattutto
103 2, 2, 3 | IV. La celebrazione di questo sacramento~ ~
104 2, 2, 3, 1572| 1572 La celebrazione dell'ordinazione di un vescovo,
105 2, 2, 3, 1574| sacramenti, accompagnano la celebrazione alcuni riti annessi. Pur
106 2, 2, 3 | II. La celebrazione del Matrimonio~ ~
107 2, 2, 3, 1621| 1621 Nel rito latino, la celebrazione del Matrimonio tra due fedeli
108 2, 2, 3, 1622| sacramentale di santificazione, la celebrazione liturgica del Matrimonio. . .
109 2, 2, 3, 1622| sposi si dispongano alla celebrazione del loro Matrimonio ricevendo
110 2, 2, 3, 1630| diacono) che assiste alla celebrazione del matrimonio, accoglie
111 2, 2, 3, 1631| forma ecclesiastica della celebrazione del matrimonio [Cf Concilio
112 2, 2, 3, 1638| 1638 “Dalla valida celebrazione del matrimonio sorge tra
113 2, 2, 3, 1663| è opportuno che la sua celebrazione sia pubblica, inserita in
114 2, 2, 3, 1663| pubblica, inserita in una celebrazione liturgica, alla presenza
115 2, 2, 4, 1673| esorcismo è praticato durante la celebrazione del Battesimo. L'esorcismo
116 2, 2, 4 | II. La celebrazione delle esequie~ ~
117 2, 2, 4, 1684| esequie cristiane sono una celebrazione liturgica della Chiesa [
118 2, 2, 4, 1686| romana propone tre tipi di celebrazione delle esequie, corrispondenti
119 2, 2, 4, 1687| Un saluto di fede apre la celebrazione. I parenti del defunto sono
120 2, 2, 4, 1689| Sacrificio eucaristico. Quando la celebrazione ha luogo in chiesa, l'Eucaristia
121 3, 1, 3, 2031| Nella Liturgia e nella celebrazione dei sacramenti, preghiera
122 3, 1, 3, 2042| luogo partecipando alla celebrazione eucaristica in cui si riunisce
123 3, 1, 3, 2047| nutrimento nella Liturgia e nella celebrazione dei sacramenti.~ ~
124 3, 2, 1, 2176| 2176 La celebrazione della domenica attua la
125 3, 2, 1, 2177| 2177 La celebrazione domenicale del Giorno e
126 3, 2, 1, 2179| essere convocati per la celebrazione domenicale dell'Eucaristia.
127 3, 2, 1, 2179| liturgica, lo raduna in questa celebrazione; insegna la dottrina salvifica
128 3, 2, 1, 2182| 2182 La partecipazione alla celebrazione comunitaria dell'Eucaristia
129 3, 2, 1, 2183| impossibile la partecipazione alla celebrazione eucaristica, si raccomanda
130 4, 1, 2, 2655| Liturgia durante e dopo la sua celebrazione. Anche quando è vissuta “
131 4, 1, 2, 2665| dalla Parola di Dio e dalla celebrazione della Liturgia, ci insegna
|