Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1, 33 | bene morale, con la sua libertà e la voce della coscienza,
2 1, 1, 3, 154 | Non è contrario né alla libertà né all'intelligenza dell'
3 1, 1, 3, 159 | et spes, 36, 2].~ ~ ~La libertà della fede~ ~
4 1, 2, 1, 301 | è fonte di sapienza e di libertà, di gioia, di fiducia:~ ~
5 1, 2, 1, 311 | 1]. Però, rispettando la libertà della sua creatura, lo permette
6 1, 2, 1, 364 | prendono voce per lodare in libertà il Creatore. Allora, non
7 1, 2, 1, 387 | peccato è un abuso di quella libertà che Dio dona alle persone
8 1, 2, 1, 395 | originale~ ~La prova della libertà~ ~
9 1, 2, 1, 396 | che regolano l'uso della libertà.~ ~ ~Il primo peccato dell'
10 1, 2, 1, 397 | abusando della propria libertà, ha disobbedito al comandamento
11 1, 2, 1, 406 | radicalmente pervertito e la sua libertà annullata dal peccato delle
12 1, 2, 1, 415 | della storia abusò della sua libertà, erigendosi contro Dio e
13 1, 2, 2, 450 | sottomettere la propria libertà personale, in modo assoluto,
14 1, 2, 2, 609 | 10,18). Di qui la sovrana libertà del Figlio di Dio quando
15 1, 2, 3, 714 | spezzati,~a proclamare la libertà degli schiavi,~la scarcerazione
16 1, 2, 3, 782 | condizione la dignità e la libertà dei figli di Dio, nel cuore
17 1, 2, 3, 908 | discepoli il dono della libertà regale, “perché con l'abnegazione
18 1, 2, 3, 918 | seguire Cristo con maggiore libertà e imitarlo più da vicino
19 1, 2, 3, 922 | 34-36 ] in una maggiore libertà di cuore, di corpo e di
20 1, 2, 3, 1036| uomo deve usare la propria libertà in vista del proprio destino
21 2, 1, 2, 1180| ostacolato l'esercizio della libertà religiosa, [Cf Conc. Ecum.
22 2, 2, 1, 1250| trasferiti nel regno della libertà dei figli di Dio, [Cf Col
23 2, 2, 1, 1282| cristiana introduce nella vera libertà.~ ~
24 2, 2, 2, 1439| 24 ): il fascino di una libertà illusoria, l'abbandono della
25 2, 2, 3, 1559| e il garante della loro libertà.~ ~ ~
26 2, 2, 3, 1628| ibid., 1057, 1]. Se tale libertà manca, il matrimonio è invalido.~ ~
27 3, 1, 1, 1705| volontà, l'uomo è dotato di libertà, “segno altissimo dell'immagine
28 3, 1, 1, 1707| della storia abusò della libertà sua” [Conc. Ecum. Vat. II,
29 3, 1, 1, 1712| 1712 La vera libertà è nell'uomo “segno altissimo
30 3, 1, 1, 1714| nell'esercizio della sua libertà.~ ~
31 3, 1, 1 | Articolo 3~LA LIBERTA' DELL'UOMO~
32 3, 1, 1 | I. Libertà e responsabilità~ ~
33 3, 1, 1, 1731| 1731 La libertà è il potere, radicato nella
34 3, 1, 1, 1731| ciascuno dispone di sé. La libertà è nell'uomo una forza di
35 3, 1, 1, 1731| verità e nella bontà. La libertà raggiunge la sua perfezione
36 3, 1, 1, 1732| bene ultimo che è Dio, la libertà implica la possibilità di
37 3, 1, 1, 1733| diventa liberi. Non c'è vera libertà se non al servizio del bene
38 3, 1, 1, 1733| del male è un abuso della libertà e conduce alla schiavitù
39 3, 1, 1, 1734| 1734 La libertà rende l'uomo responsabile
40 3, 1, 1, 1738| 1738 La libertà si esercita nei rapporti
41 3, 1, 1, 1738| diritto all'esercizio della libertà è un'esigenza inseparabile
42 3, 1, 1 | II. La libertà umana nell'Economia della
43 3, 1, 1, 1739| 1739 Libertà e peccato. La libertà dell'
44 3, 1, 1, 1739| 1739 Libertà e peccato. La libertà dell'uomo è finita e fallibile.
45 3, 1, 1, 1739| di un cattivo uso della libertà.~ ~ ~
46 3, 1, 1, 1740| 1740 Minacce per la libertà. L'esercizio della libertà
47 3, 1, 1, 1740| libertà. L'esercizio della libertà non implica il diritto di
48 3, 1, 1, 1740| che l'uomo, soggetto della libertà, sia un “individuo sufficiente
49 3, 1, 1, 1740| un retto esercizio della libertà troppo spesso sono misconosciute
50 3, 1, 1, 1740| uomo attenta alla propria libertà, si fa schiavo di se stesso,
51 3, 1, 1, 1741| Spirito del Signore c'è libertà” ( 2Cor 3,17 ). Fin d'ora
52 3, 1, 1, 1741| d'ora ci gloriamo della “libertà. .. dei figli di Dio” (
53 3, 1, 1, 1742| 1742 Libertà e grazia. La grazia di Cristo
54 3, 1, 1, 1742| concorrenza con la nostra libertà, quando questa è in sintonia
55 3, 1, 1, 1742| tanto più cresce la nostra libertà interiore e la sicurezza
56 3, 1, 1, 1742| Spirito Santo ci educa alla libertà spirituale per fare di noi
57 3, 1, 1, 1744| 1744 La libertà è il potere di agire o di
58 3, 1, 1, 1745| 1745 La libertà caratterizza gli atti propriamente
59 3, 1, 1, 1747| diritto all'esercizio della libertà è un'esigenza inseparabile
60 3, 1, 1, 1747| morale. Ma l'esercizio della libertà non implica il supposto
61 3, 1, 1, 1749| 1749 La libertà fa dell'uomo un soggetto
62 3, 1, 1, 1782| di agire in coscienza e libertà, per prendere personalmente
63 3, 1, 1, 1784| coscienza garantisce la libertà e genera la pace del cuore.~ ~
64 3, 1, 1, 1828| carità dà al cristiano la libertà spirituale dei figli di
65 3, 1, 1, 1861| possibilità radicale della libertà umana, come lo stesso amore.
66 3, 1, 1, 1861| inferno; infatti la nostra libertà ha il potere di fare scelte
67 3, 1, 2, 1883| Stato può minacciare la libertà e l'iniziativa personali.
68 3, 1, 2, 1884| profondissimo rispetto per la libertà umana, dovrebbe ispirare
69 3, 1, 2, 1902| morale che si appoggia sulla libertà e sulla coscienza del dovere
70 3, 1, 2, 1907| condizioni d'esercizio delle libertà naturali che sono indispensabili
71 3, 1, 2, 1907| vita privata e alla giusta libertà anche in campo religioso” [
72 3, 1, 2, 1915| pubblica in un clima di vera libertà” [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium
73 3, 1, 2, 1923| condizioni d'esercizio della libertà.~ ~
74 3, 1, 3, 1951| condotta valendosi della sua libertà e della sua ragione, nella
75 3, 1, 3, 1954| nostro spirito e la nostra libertà devono essere sottomessi [
76 3, 1, 3, 1972| per agire; una legge di libertà , [Cf Gc 1,25; Gc 2,12 ]
77 3, 1, 3, 1985| di grazia, una legge di libertà.~ ~
78 3, 1, 3, 1993| tra la grazia di Dio e la libertà dell'uomo. Dalla parte dell'
79 3, 1, 3, 2002| immagine, dandogli, con la libertà, il potere di conoscerlo
80 3, 1, 3, 2022| profonde aspirazioni della libertà umana; la invita a cooperare
81 3, 1, 3, 2043| sui nostri istinti e la libertà di cuore [ ].~ ~Il quinto
82 3, 2, 0, 2061| venuto dal paradiso della libertà alla schiavitù di questo
83 3, 2, 0, 2061| comandamenti di Dio, tratta della libertà dicendo: Io sono il Signore,
84 3, 2, 1, 2103| abbracciando la povertà nella libertà dei figli di Dio e rinunciando
85 3, 2, 1, 2103| religione e il diritto alla libertà religiosa~ ~
86 3, 2, 1, 2107| rispettato il diritto alla libertà in materia religiosa” [Conc.
87 3, 2, 1, 2108| 2108 Il diritto alla libertà religiosa non è né la licenza
88 3, 2, 1, 2108| della persona umana alla libertà civile, cioè all'immunità
89 3, 2, 1, 2109| 2109 Il diritto alla libertà religiosa non può essere
90 3, 2, 1, 2187| un tempo sufficiente di libertà. I fedeli avranno cura,
91 3, 2, 1, 2188| 2188 Nel rispetto della libertà religiosa e del bene comune
92 3, 2, 2, 2207| costituiscono i fondamenti della libertà, della sicurezza, della
93 3, 2, 2, 2207| Dio e a far buon uso della libertà. La vita di famiglia è un'
94 3, 2, 2, 2211| assicurarle in particolare:~- la libertà di costituirsi, di procreare
95 3, 2, 2, 2211| istituto familiare;~- la libertà di professare la propria
96 3, 2, 2, 2211| alla proprietà privata, la libertà di intraprendere un'attività,
97 3, 2, 2, 2211| l'alcolismo, ecc.;~- la libertà di formare associazioni
98 3, 2, 2, 2223| condizioni di ogni vera libertà. I genitori insegneranno
99 3, 2, 2, 2228| uso della ragione e della libertà.~ ~
100 3, 2, 2, 2236| facilitare l'esercizio della libertà e della responsabilità di
101 3, 2, 2, 2238| liberi, non servendovi della libertà come di un velo per coprire
102 3, 2, 2, 2239| giustizia, di solidarietà e di libertà. L'amore e il servizio della
103 3, 2, 2, 2245| rispetta e promuove anche la libertà politica e la responsabilità
104 3, 2, 2, 2254| per l'esercizio della sua libertà.~ ~
105 3, 2, 2, 2255| giustizia, di solidarietà e di libertà.~ ~
106 3, 2, 2, 2310| della sicurezza e della libertà dei popoli. Se rettamente
107 3, 2, 2, 2339| che è pedagogia per la libertà umana. L'alternativa è evidente:
108 3, 2, 2, 2356| ciascuno al rispetto, alla libertà, all'integrità fisica e
109 3, 2, 2, 2359| di sé, educatrici della libertà interiore, mediante il sostegno,
110 3, 2, 2, 2370| favoriscono l'educazione ad una libertà autentica. Al contrario,
111 3, 2, 2, 2402| al fine di garantire la libertà e la dignità delle persone,
112 3, 2, 2, 2431| circa le garanzie delle libertà individuali e della proprietà,
113 3, 2, 2, 2441| della persona e della sua libertà. Riduce la miseria e lo
114 3, 2, 2, 2492| loro intimità e la loro libertà.~ ~
115 3, 2, 2, 2494| fondata sulla verità, la libertà, la giustizia e la solidarietà:~ ~
116 3, 2, 2, 2498| proteggere. . . la vera e giusta libertà di informazione”. . . “Mediante
117 3, 2, 2, 2498| simili interventi, alla libertà degli individui e dei gruppi.~ ~
118 3, 2, 2, 2512| fondata sulla verità, sulla libertà, sulla giustizia. E' opportuno
119 3, 2, 2, 2526| erronea concezione della libertà umana. La libertà, per costruirsi,
120 3, 2, 2, 2526| della libertà umana. La libertà, per costruirsi, ha bisogno
121 4, 1, 3, 2736| suoi figli sta nella loro libertà. Pertanto è necessario pregare
122 4, 1, 3, 2736| pregare con il suo Spirito di libertà, per poter veramente conoscere
123 4, 1, 3, 2749| stesso, si esprime con una libertà sovrana [Cf Gv 17,11; Gv
|