Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cos' 4
cosa 106
cosciente 2
coscienza 113
coscienze 1
cose 127
cosi 1
Frequenza    [«  »]
115 cristiano
114 ap
114 voi
113 coscienza
113 lett.
113 nello
113 questi

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

coscienza

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1, 33 | libertà e la voce della coscienza, con la sua aspirazione 2 1, 1, 1, 46 | e la voce della propria coscienza, l'uomo può raggiungere 3 1, 1, 3, 160 | cui essi sono vincolati in coscienza ma non coartati... Ciò è 4 1, 1, 3, 162 | battaglia con fede e buona coscienza, poiché alcuni che l'hanno 5 1, 2, 2, 431 | Israele, prendendo sempre più coscienza dell'universalità del peccato, 6 1, 2, 2, 491 | secoli la Chiesa ha preso coscienza che Maria, colmata di grazia 7 1, 2, 3, 786 | consacrare al Signore una coscienza pura e offrirgli sull'altare 8 1, 2, 3, 795 | Cristo. I santi hanno una coscienza vivissima di tale unità:~ 9 1, 2, 3, 847 | attraverso il dettame della coscienza, possono conseguire la salvezza 10 1, 2, 3, 899 | soprattutto devono avere una coscienza sempre più chiara non soltanto 11 1, 2, 3, 912 | devono essere guidati dalla coscienza cristiana, poiché nessuna 12 1, 2, 3, 1014| oggi stesso; se avrai la coscienza retta, non avrai molta paura 13 2, 2, 1, 1244| orientali conservano una viva coscienza dell'unità dell'iniziazione 14 2, 2, 1, 1379| Eucaristia, la Chiesa ha preso coscienza del significato dell'adorazione 15 2, 2, 1, 1385| Paolo esorta a un esame di coscienza: “Chiunque in modo indegno 16 2, 2, 2, 1435| revisione di vita, l'esame di coscienza, la direzione spirituale, 17 2, 2, 2, 1453| contrizione da timore). Quando la coscienza viene così scossa, può aver 18 2, 2, 2, 1454| sacramento con un esame di coscienza fatto alla luce della Parola 19 2, 2, 2, 1456| dopo un diligente esame di coscienza, anche se si tratta dei 20 2, 2, 2, 1458| aiuta a formare la nostra coscienza, a lottare contro le cattive 21 2, 2, 2, 1468| pace e la serenità della coscienza insieme a una vivissima 22 2, 2, 2, 1480| di Dio per illuminare la coscienza e suscitare la contrizione, 23 2, 2, 2, 1482| letture e omelia, esame di coscienza condotto in comune, richiesta 24 2, 2, 2, 1493| accuratamente esaminato la propria coscienza. Sebbene non sia in sé necessaria, 25 2, 2, 2, 1496| pace e la serenità della coscienza, e la consolazione spirituale; - 26 2, 2, 3, 1610| 1610 La coscienza morale riguardante l'unità 27 2, 2, 3, 1611| profeti hanno preparato la coscienza del Popolo eletto ad una 28 3, 1, 1, 1700| da Dio e attestato dalla coscienza morale (articolo 5). Gli 29 3, 1, 1, 1706| legge che risuona nella coscienza e che trova il suo compimento 30 3, 1, 1, 1713| legge risuona nella sua coscienza.~ ~ 31 3, 1, 1, 1749| in base ad un giudizio di coscienza, sono moralmente qualificabili. 32 3, 1, 1, 1751| del male, attestato dalla coscienza.~ ~ 33 3, 1, 1 | Articolo 6~LA COSCIENZA MORALE~ 34 3, 1, 1, 1776| 1776 “Nell'intimo della coscienza l'uomo scopre una legge 35 3, 1, 1, 1776| dentro al suo cuore. . . La coscienza è il nucleo più segreto 36 3, 1, 1 | I. Il giudizio della coscienza~ ~ 37 3, 1, 1, 1777| intimo della persona, la coscienza morale [Cf Rm 2,14-16 ] 38 3, 1, 1, 1777| comandi. Quando ascolta la coscienza morale, l'uomo prudente 39 3, 1, 1, 1778| 1778 La coscienza morale è un giudizio della 40 3, 1, 1, 1778| il giudizio della propria coscienza che l'uomo percepisce e 41 3, 1, 1, 1778| della legge divina:~ ~La coscienza è una legge del nostro spirito, 42 3, 1, 1, 1778| istruisce e ci guida. La coscienza è il primo di tutti i vicari 43 3, 1, 1, 1779| seguire la voce della propria coscienza. Tale ricerca di interiorità 44 3, 1, 1, 1779| introspezione:~ ~Ritorna alla tua coscienza, interrogala. . . Fratelli, 45 3, 1, 1, 1780| esige la rettitudine della coscienza morale. La coscienza morale 46 3, 1, 1, 1780| della coscienza morale. La coscienza morale comprende la percezione 47 3, 1, 1, 1780| giudizio prudente della coscienza. Si chiama prudente l'uomo 48 3, 1, 1, 1781| 1781 La coscienza permette di assumere la 49 3, 1, 1, 1781| il retto giudizio della coscienza può rimanere in lui il testimone 50 3, 1, 1, 1781| sentenza del giudizio di coscienza resta un pegno di speranza 51 3, 1, 1, 1782| ha il diritto di agire in coscienza e libertà, per prendere 52 3, 1, 1, 1782| ad agire contro la sua coscienza. Ma non si deve neppure 53 3, 1, 1 | II. La formazione della coscienza~ ~ 54 3, 1, 1, 1783| 1783 La coscienza deve essere educata e il 55 3, 1, 1, 1783| giudizio morale illuminato. Una coscienza ben formata è retta e veritiera. 56 3, 1, 1, 1783| Creatore. L'educazione della coscienza è indispensabile per esseri 57 3, 1, 1, 1784| 1784 L'educazione della coscienza è un compito di tutta la 58 3, 1, 1, 1784| interiore, riconosciuta dalla coscienza morale. Un'educazione prudente 59 3, 1, 1, 1784| umani. L'educazione della coscienza garantisce la libertà e 60 3, 1, 1, 1785| 1785 Nella formazione della coscienza la Parola di Dio è la luce 61 3, 1, 1, 1785| anche esaminare la nostra coscienza rapportandoci alla Croce 62 3, 1, 1 | III. Scegliere secondo coscienza~ ~ 63 3, 1, 1, 1786| ad una scelta morale, la coscienza può dare sia un giudizio 64 3, 1, 1, 1789| del prossimo e della sua coscienza: Parlando “così contro i 65 3, 1, 1, 1789| fratelli e ferendo la loro coscienza..., voi peccate contro Cristo” ( 66 3, 1, 1, 1790| giudizio certo della propria coscienza. Se agisse deliberatamente 67 3, 1, 1, 1790| da sé. Ma accade che la coscienza morale sia nell'ignoranza 68 3, 1, 1, 1791| verità e il bene, e quando la coscienza diventa quasi cieca in seguito 69 3, 1, 1, 1792| malintesa autonomia della coscienza, il rifiuto dell'autorità 70 3, 1, 1, 1793| adoperarsi per correggere la coscienza morale dai suoi errori.~ ~ ~ 71 3, 1, 1, 1794| 1794 La coscienza buona e pura è illuminata 72 3, 1, 1, 1794| cuore puro, da una buona coscienza e da una fede sincera” ( 73 3, 1, 1, 1794| Quanto più prevale la coscienza retta, tanto più le persone 74 3, 1, 1, 1795| 1795 “La coscienza è il nucleo più segreto 75 3, 1, 1, 1796| 1796 La coscienza morale è un giudizio della 76 3, 1, 1, 1797| la sentenza della propria coscienza rimane un pegno di conversione 77 3, 1, 1, 1798| 1798 Una coscienza ben formata è retta e veritiera. 78 3, 1, 1, 1798| atti a formare la propria coscienza.~ ~ 79 3, 1, 1, 1799| ad una scelta morale, la coscienza può dare sia un retto giudizio 80 3, 1, 1, 1800| giudizio certo della propria coscienza.~ ~ 81 3, 1, 1, 1801| 1801 La coscienza morale può rimanere nell' 82 3, 1, 1, 1802| In tal modo si forma la coscienza morale.~ ~ ~ 83 3, 1, 1, 1806| immediatamente il giudizio di coscienza. L'uomo prudente decide 84 3, 1, 1, 1848| giudizio interiore della coscienza, e questo, essendo una verificadell' 85 3, 1, 1, 1848| dono della verità della coscienza e il dono della certezza 86 3, 1, 1, 1849| ragione, la verità, la retta coscienza; è una trasgressione in 87 3, 1, 1, 1860| che sono iscritti nella coscienza di ogni uomo. Gli impulsi 88 3, 1, 1, 1865| perverse che ottenebrano la coscienza e alterano la concreta valutazione 89 3, 1, 2, 1902| appoggia sulla libertà e sulla coscienza del dovere e del compito 90 3, 1, 2, 1907| retto dettato della propria coscienza, alla salvaguardia della 91 3, 1, 2, 1914| propria famiglia, mediante la coscienza con cui attende al proprio 92 3, 1, 3, 1962| è una luce offerta alla coscienza di ogni uomo per manifestargli 93 3, 1, 3, 1971| a considerare i casi di coscienza alla luce del nostro rapporto 94 3, 1, 3, 2039| 11 ]. Al tempo stesso la coscienza di ognuno, nel suo giudizio 95 3, 1, 3, 2039| Non è opportuno opporre la coscienza personale e la ragione alla 96 3, 2, 0, 2071| per mezzo della voce della coscienza morale.~ ~ ~L'obbligazione 97 3, 2, 1, 2106| forzato ad agire contro la sua coscienza, né impedito, entro debiti 98 3, 2, 1, 2106| agire in conformità alla sua coscienza privatamente o pubblicamente, 99 3, 2, 1, 2128| esistenza e un torpore della coscienza morale. Troppo spesso l' 100 3, 2, 2, 2217| hanno affidati. Ma se in coscienza sono persuasi che è moralmente 101 3, 2, 2, 2242| cittadino è obbligato in coscienza a non seguire le prescrizioni 102 3, 2, 2, 2242| contrastano con quelle della retta coscienza, trova la sua giustificazione 103 3, 2, 2, 2256| cittadino è obbligato in coscienza a non seguire le prescrizioni 104 3, 2, 2, 2293| indicazione del loro fine e la coscienza dei loro limiti.~ ~ 105 3, 2, 2, 2311| coloro che, per motivi di coscienza, ricusano l'uso delle armi; 106 3, 2, 2, 2471| credente deveconservare una coscienza irreprensibile davanti a 107 3, 2, 2, 2487| arrecato. Essa obbliga in coscienza.~ ~ 108 3, 2, 2, 2496| in dovere di formarsi una coscienza illuminata e retta, al fine 109 3, 2, 2, 2524| Nasce con il risveglio della coscienza del soggetto. Insegnare 110 4, 1, 1, 2629| domanda noi esprimiamo la coscienza della nostra relazione con 111 4, 1, 3, 2704| misura in cui prendiamo coscienza di colui “al quale parliamo” [ 112 4, 1, 3, 2727| che oltrepassa la nostra coscienza e il nostro inconscio); 113 4, 1, 3, 2729| e questa umile presa di coscienza davanti al Signore deve


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License