Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 1, 307 | bene e per il bene del loro prossimo. Cooperatori spesso inconsapevoli
2 1, 2, 2, 575 | dell'amore di Dio e del del prossimo [Cf Mc 12,28-34 ].~ ~
3 1, 2, 2, 582 | Mt 12,5; Nm 28,9 ] o del prossimo, [Cf Lc 13,15-16; Lc 14,
4 1, 2, 2, 678 | L'atteggiamento verso il prossimo rivelerà l'accoglienza o
5 1, 2, 3, 738 | sarà questo l'argomento del prossimo articolo):~ ~Noi tutti che
6 1, 2, 3, 954 | stessa carità di Dio e del prossimo e cantiamo al nostro Dio
7 1, 2, 3, 1033| di lui, contro il nostro prossimo o contro noi stessi: “Chi
8 2, 2, 2, 1434| per riconciliarsi con il prossimo, le lacrime di penitenza,
9 2, 2, 2, 1434| preoccupazione per la salvezza del prossimo, [Cf Gc 5,20 ] l'intercessione
10 2, 2, 2, 1459| peccati recano offesa al prossimo. Bisogna fare il possibile
11 2, 2, 2, 1459| relazioni con Dio e con il prossimo. L'assoluzione toglie il
12 2, 2, 2, 1460| misericordia, nel servizio del prossimo, in privazioni volontarie,
13 2, 2, 3, 1658| Beatitudini, servendo Dio e il prossimo in maniera esemplare. A
14 3, 1, 1, 1706| nell'amore di Dio e del prossimo. L'esercizio della vita
15 3, 1, 1, 1752| come scopo di aiutare il prossimo, ma, al tempo stesso, può
16 3, 1, 1, 1753| per esempio, aiutare il prossimo) non rende né buono né giusto
17 3, 1, 1, 1789| attraverso il rispetto del prossimo e della sua coscienza: Parlando “
18 3, 1, 1, 1807| volontà di dare a Dio e al prossimo ciò che è loro dovuto. La
19 3, 1, 1, 1807| propria condotta verso il prossimo. “Non tratterai con parzialità
20 3, 1, 1, 1807| potente; ma giudicherai il tuo prossimo con giustizia” ( Lv 19,15 ). “
21 3, 1, 1, 1822| per se stesso, e il nostro prossimo come noi stessi per amore
22 3, 1, 1, 1825| Cf Mt 5,44 ] di farci il prossimo del più lontano, [Cf Lc
23 3, 1, 1, 1836| ferma di dare a Dio e al prossimo ciò che è loro dovuto.~ ~
24 3, 1, 1, 1844| sopra di tutto e il nostro prossimo come noi stessi per amore
25 3, 1, 1, 1849| vero, verso Dio e verso il prossimo, a causa di un perverso
26 3, 1, 1, 1853| secondo che riguardano Dio, il prossimo o se stessi; si possono
27 3, 1, 1, 1856| se è contro l'amore del prossimo, come l'omicidio, l'adulterio,
28 3, 1, 1, 1856| contro l'amore di Dio e del prossimo, è il caso di parole oziose,
29 3, 1, 2, 1878| et spes, 24]. L'amore del prossimo è inseparabile dall'amore
30 3, 1, 2, 1889| dell'amore di Dio e del prossimo. La carità rappresenta il
31 3, 1, 2, 1931| devono “considerare il prossimo, nessuno eccettuato, come "
32 3, 1, 2, 1931| quale vede in ogni uomo un “prossimo”, un fratello.~ ~ ~
33 3, 1, 2, 1932| 1932 Il dovere di farsi il prossimo degli altri e di servirli
34 3, 1, 3, 1962| contrario all'amore di Dio e del prossimo, e prescrivono ciò che gli
35 3, 1, 3, 1974| dell'amore di Dio e del prossimo. I consigli indicano vie
36 3, 1, 3, 2013| di Dio e al servizio del prossimo. Così la santità del popolo
37 3, 1, 3, 2041| dell'amore di Dio e del prossimo:~ ~ ~
38 3, 2 | testimonianza~contro il tuo prossimo.~Non pronunciare~falsa testimonianza~
39 3, 2 | testimonianza~contro il tuo prossimo.~8. Non dire~falsa testimonianza.~ ~
40 3, 2 | desiderare~la casa del tuo prossimo.~Non desiderare~la moglie
41 3, 2 | desiderare~la moglie del tuo prossimo,~né il suo schiavo,~né la
42 3, 2 | cosa~che appartenga al tuo prossimo.~Non desiderare~la moglie
43 3, 2 | desiderare~la moglie del tuo prossimo.~9. Non desiderare~la donna
44 3, 2 | delle cose~che sono del tuo prossimo.~10. Non desiderare~la roba
45 3, 2, 0, 2052| che riguardano l'amore del prossimo: “Non uccidere, non commettere
46 3, 2, 0, 2052| formulazione positiva: “Ama il prossimo tuo come te stesso” ( Mt
47 3, 2, 0, 2055| simile al primo: Amerai il prossimo tuo come te stesso. Da questi
48 3, 2, 0, 2055| queste parole: Amerai il prossimo tuo come te stesso. L'amore
49 3, 2, 0, 2055| amore non fa nessun male al prossimo: pieno compimento della
50 3, 2, 0, 2063| insegnò la giustizia verso il prossimo, affinché l'uomo non fosse
51 3, 2, 0, 2063| un solo cuore con il suo prossimo... Le parole del Decalogo
52 3, 2, 0, 2067| dell'amore di Dio e del prossimo. I primi tre si riferiscono
53 3, 2, 0, 2067| altri sette all'amore del prossimo.~ ~Come sono due i comandamenti
54 3, 2, 0, 2072| uomo verso Dio e verso il prossimo, i dieci comandamenti rivelano,
55 3, 2, 1, 2100| disgiunti dall'amore del prossimo [Cf Is 1,10-20 ]. Gesù richiama
56 3, 2, 1, 2117| potere soprannaturale sul prossimo - fosse anche per procurargli
57 3, 2, 2 | CAPITOLO SECONDO~“AMERAI IL PROSSIMO TUO COME TE STESSO”~
58 3, 2, 2, 2196| secondo è questo: "Amerai il prossimo tuo come te stesso". Non
59 3, 2, 2, 2196| queste parole: "Amerai il prossimo tuo come te stesso". L'amore
60 3, 2, 2, 2196| amore non fa nessun male al prossimo: pieno compimento della
61 3, 2, 2, 2212| nostre relazioni con il prossimo sono di carattere personale.
62 3, 2, 2, 2212| carattere personale. Il prossimo non è un “individuo” della
63 3, 2, 2, 2281| un'offesa all'amore del prossimo, perché spezza ingiustamente
64 3, 2, 2, 2284| si fa tentatore del suo prossimo. Attenta alla virtù e alla
65 3, 2, 2, 2302| proposito di uccidere il prossimo o di ferirlo in modo brutale,
66 3, 2, 2, 2303| alla carità. L'odio del prossimo è un peccato quando l'uomo
67 3, 2, 2, 2303| lui del male. L'odio del prossimo è un peccato grave quando
68 3, 2, 2, 2346| un testimone, presso il prossimo, della fedeltà e della tenerezza
69 3, 2, 2, 2347| particolarmente nell' amicizia per il prossimo. Coltivata tra persone del
70 3, 2, 2, 2379| significativi a favore del prossimo.~ ~
71 3, 2, 2, 2401| ingiustamente i beni del prossimo e di arrecare danno al prossimo
72 3, 2, 2, 2401| prossimo e di arrecare danno al prossimo nei suoi beni in qualsiasi
73 3, 2, 2, 2407| rispettare i diritti del prossimo e dargli ciò che gli è dovuto;
74 3, 2, 2, 2409| ingiustamente i beni del prossimo, anche se non è in contrasto
75 3, 2, 2, 2415| la qualità della vita del prossimo, compresa quella delle generazioni
76 3, 2, 2, 2447| quali soccorriamo il nostro prossimo nelle sue necessità corporali
77 3, 2, 2, 2449| mancare l'aiuto al nostro prossimo, perché nei nostri fratelli
78 3, 2, 2 | testimonianza contro il tuo prossimo ( Es 20,16 ).~Fu detto agli
79 3, 2, 2, 2477| fondamento, una colpa morale nel prossimo;~- di maldicenza colui che,
80 3, 2, 2, 2478| parole e le azioni del suo prossimo:~ ~Ogni buon cristiano deve
81 3, 2, 2, 2478| salvare l'affermazione del prossimo che a condannarla; e se
82 3, 2, 2, 2479| reputazione e l' onore del prossimo. Ora, l'onore è la testimonianza
83 3, 2, 2, 2483| con la verità e con il suo prossimo, la menzogna offende la
84 3, 2, 2, 2485| deliberato di indurre il prossimo in errore con affermazioni
85 3, 2, 2, 2504| testimonianza contro il tuo prossimo” ( Es 20,16 ). I discepoli
86 3, 2, 2, 2508| intenzione di ingannare il prossimo.~ ~
87 3, 2, 2 | desiderare la casa del tuo prossimo. Non desiderare la moglie
88 3, 2, 2 | desiderare la moglie del tuo prossimo, né il suo schiavo, né la
89 3, 2, 2 | cosa che appartenga al tuo prossimo ( Es 20,17 ).~Chiunque guarda
90 3, 2, 2, 2519| accogliere l'altro come un “prossimo”; ci consente di percepire
91 3, 2, 2, 2519| il nostro e quello del prossimo, come un tempio dello Spirito
92 3, 2, 2 | cosa che appartenga al tuo prossimo ( Es 20,17 ). Non desiderare
93 3, 2, 2 | desiderare la casa del tuo prossimo, né il suo campo, né il
94 3, 2, 2 | delle cose che sono del tuo prossimo ( Dt 5,21 ).~Là dov'è il
95 3, 2, 2, 2536| quale si danneggerebbe il prossimo nei suoi beni temporali:~ ~
96 3, 2, 2, 2537| cose che appartengono al prossimo, purché ciò avvenga con
97 3, 2, 2, 2539| volere un grave male per il prossimo, l'invidia diventa un peccato
98 3, 2, 2, 2539| causata dalla sventura del prossimo e il dispiacere causato
|