Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
divinizza 3
divinizzare 1
divinizzato 2
divino 98
divinus 1
divisa 1
divisi 1
Frequenza    [«  »]
100 me
99 vero
98 beni
98 divino
98 potere
98 prossimo
97 32

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

divino

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 2, 7 | corrispondenza al disegno divino, dipendono essenzialmente 2 1, 1, 2, 53 | 53 Il disegno divino della Rivelazione si realizza 3 1, 1, 2, 81 | ispirazione dello Spirito divino”.~Quanto alla Sacra Tradizione, 4 1, 1, 2, 86 | trasmesso, in quanto, per divino mandato e con l'assistenza 5 1, 1, 2, 119 | Chiesa, la quale adempie il divino mandato e ministero di conservare 6 1, 1, 2, 128 | in luce l'unità del piano divino nei due Testamenti grazie 7 1, 1, 2, 130 | il compimento del piano divino, quando “Dio sarà tutto 8 1, 1, 2, 130 | è loro proprio nel piano divino, per il fatto di esserne, 9 1, 2, 1, 204 | la rivelazione del Nome divino fatta a Mosè nella teofania 10 1, 2, 1, 206 | deve chiamare. Questo Nome divino è misterioso come Dio è 11 1, 2, 1, 209 | sostituito con il titolo divinoSignore” (“Adonai”, in 12 1, 2, 1, 211 | 211 Il Nome divino “Io sono” o “Egli è” esprime 13 1, 2, 1, 211 | anch'egli porta il Nome divino: “Quando avrete innalzato 14 1, 2, 1, 212 | nella rivelazione del Nome divino. Dio è unico, fuori di lui 15 1, 2, 1, 213 | Chiesa hanno inteso il Nome divino: Dio è la pienezza dell' 16 1, 2, 1, 214 | sintetico le ricchezze del Nome divino. In tutte le sue opere Dio 17 1, 2, 1, 252 | per designare l'Essere divino nella sua unità, il termine “ 18 1, 2, 1, 254 | indicano modalità dell'Essere divino; essi infatti sono realmente 19 1, 2, 1, 299 | alla luce dell'Intelletto divino, può comprendere ciò che 20 1, 2, 1, 307 | deliberatamente nel piano divino con le loro azioni, le loro 21 1, 2, 1, 313 | Rivelazioni dell'amore divino, 32].~ ~ 22 1, 2, 1, 337 | di sei giorni di “lavorodivino, che terminano nel “riposo” 23 1, 2, 1, 385 | La rivelazione dell'amore divino in Cristo ha manifestato 24 1, 2, 2, 432 | Redenzione dei peccati. È il nome divino che solo reca la salvezza, [ 25 1, 2, 2, 448 | riconoscimento del Mistero divino di Gesù [Cf Lc 1,43; Lc 26 1, 2, 2, 449 | Attribuendo a Gesù il titolo divino di Signore, le prime confessioni 27 1, 2, 2, 464 | una confusa mescolanza di divino e di umano. Egli si è fatto 28 1, 2, 2, 478 | col quale il Redentore divino incessantemente ama l'eterno 29 1, 2, 2, 533 | grande modello, il loro divino fratello [Paolo VI, discorso 30 1, 2, 2, 580 | essere soltanto l'opera del divino Legislatore nato sotto la 31 1, 2, 2, 598 | delle. . . sofferenze” del divino Redentore [Catechismo Romano, 32 1, 2, 2, 598 | avessero conosciuto come re divino [Cf 1Cor 2,8 ]. Noi cristiani, 33 1, 2, 2, 598 | redentrice di Cristo~nel disegno divino della salvezza~ ~“Gesù consegnato 34 1, 2, 2, 601 | 601 Questo disegno divino di salvezza attraverso la 35 1, 2, 2, 602 | fede apostolica nel disegno divino della salvezza: “Voi sapete 36 1, 2, 2, 606 | missione redentrice il disegno divino di salvezza: “Mio cibo è 37 1, 2, 2, 609 | e perfetto del suo amore divino che vuole la salvezza degli 38 1, 2, 2, 645 | appartiene che al dominio divino del Padre [Cf Gv 20,17 ]. 39 1, 2, 2, 678 | della grazia e dell'amore divino [Cf Mt 5,22; Mt 7,1-5 ]. 40 1, 2, 3, 685 | si è trattato del mistero divino dello Spirito Santo nella “ 41 1, 2, 3, 686 | Persona. Allora questo disegno divino, compiuto in Cristo, “Primogenito” 42 1, 2, 3, 687 | annientamento, propriamente divino, spiega il motivo per cui “ 43 1, 2, 3, 691 | Soffio di Dio, lo Spirito divino in persona [Cf Gv 3,5-8 ]. 44 1, 2, 3, 749 | ogni santità; in questo, il divino Spirito ci appare come la 45 1, 2, 3, 771 | elemento umano e di un elemento divino” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 46 1, 2, 3, 771 | ordinato e subordinato al divino, il visibile all'invisibile, 47 1, 2, 3, 779 | elemento umano e di un elemento divino. Questo è il suo mistero, 48 1, 2, 3, 815 | celebrazione comune del culto divino, soprattutto dei sacramenti;~- 49 1, 2, 3, 900 | impegnarsi affinché il messaggio divino della salvezza sia conosciuto 50 1, 2, 3, 931 | intimamente consacrato al servizio divino e dedito al bene della Chiesa. 51 1, 2, 3, 939 | fede, di celebrare il culto divino, soprattutto l'Eucarestia, 52 1, 2, 3, 945 | intimamente votato al servizio divino e dedito al bene di tutta 53 1, 2, 3, 964 | dove, non senza un disegno divino, se ne stette ritta, soffrì 54 1, 2, 3, 976 | conferito il suo potere divino di perdonare i peccati: « 55 1, 2, 3, 1013| terrena secondo il disegno divino e per decidere il suo destino 56 1, 2, 3, 1053| santi angeli al governo divino esercitato da Cristo glorioso, 57 2, 0, 0, 1068| quale, massimamente nel divino sacrificio dell'Eucaristia, “ 58 2, 0, 0, 1070| la celebrazione del culto divino, [Cf At 13,2; Lc 1,23 ] 59 2, 1, 1, 1121| come vocazione al culto divino e al servizio della Chiesa. 60 2, 1, 2, 1163| salvifica del suo Sposo divino. Ogni settimana, nel giorno 61 2, 1, 2, 1174| Liturgia delle Ore, “l'Ufficio divino” [Cf ibid., 83-101]. Nella 62 2, 1, 2, 1175| laici recitino l'Ufficio divino o con i sacerdoti, o riuniti 63 2, 1, 2, 1180| edifici destinati al culto divino. Tali chiese visibili non 64 2, 2, 1, 1325| Congregazione per il Culto divino, Istr. Eucharisticum mysterium, 65 2, 2, 1, 1367| offrirsi”. “E poiché in questo divino sacrificio, che si compie 66 2, 2, 2, 1441| ed esercita questo potere divino: “Ti sono rimessi i tuoi 67 2, 2, 3, 1564| fedeli e celebrare il culto divino, quali veri sacerdoti del 68 2, 2, 3, 1592| munus docendi], il culto divino [munus liturgicum] e il 69 2, 2, 3, 1596| della Parola, del culto divino, del governo pastorale e 70 2, 2, 3, 1639| stabilità per ordinamento divino” [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 71 2, 2, 3, 1639| coniugale è assunto nell'amore divino” [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 72 2, 2, 3, 1657| e soprattutto il culto divino attraverso la preghiera 73 2, 2, 4, 1676| unisce, in modo creativo, il divino e l'umano, Cristo e Maria, 74 3, 1, 1, 1704| alla forza dello Spirito divino. Grazie alla ragione è capace 75 3, 1, 1, 1804| in comunione con l'amore divino.~ ~ ~Distinzione delle virtù 76 3, 1, 1, 1827| soprannaturale dell'amore divino.~ ~ 77 3, 1, 2, 1887| conforme ai comandamenti del Divino Legislatore” [Pio XII, discorso 78 3, 1, 3, 1949| salvezza di Dio. L'aiuto divino gli viene dato in Cristo, 79 3, 1, 3, 1991| la rettitudine dell'amore divino. Insieme con la giustificazione, 80 3, 2, 1, 2090| rispondere pienamente all'amore divino con le sue proprie forze. 81 3, 2, 1, 2094| nel rispondere all'amore divino; può implicare il rifiuto 82 3, 2, 1, 2094| provare repulsione per il bene divino. L' odio di Dio nasce dall' 83 3, 2, 1, 2149| anche l' uso magico del nome divino.~ ~Il nome di Dio è grande 84 3, 2, 1, 2152| contrario alla santità del nome divino.~ ~ 85 3, 2, 1, 2155| 2155 La santità del nome divino esige che non si faccia 86 3, 2, 1, 2187| destinato al riposo e al culto divino. I datori di lavoro hanno 87 3, 2, 2, 2214| è richiesto dal comando divino [Cf Es 20,12 ].~ ~ 88 3, 2, 2, 2260| intessuta di richiami al dono divino della vita umana e alla 89 4, 1, 1, 2569| come invocazione del Nome divino da parte di Enos, [Cf Gen 90 4, 1, 1, 2611| di collaborare al Disegno divino [Cf Mt 9,38; Lc 10,2; Gv 91 4, 1, 2, 2666| Incarnazione: GESU'. Il Nome divino è indicibile dalle labbra 92 4, 2, 0, 2768| Ore maggiori dell'Ufficio divino. Ma il suo carattere ecclesiale 93 4, 2, 0, 2776| Ore maggiori dell'Ufficio divino e dei sacramenti dell'iniziazione 94 4, 2, 0, 2801| Santissima Trinità e l'amore divino che, attraverso la Chiesa, 95 4, 2, 0, 2814| con rettitudine, il Nome divino è benedetto; ma se viviamo 96 4, 2, 0, 2814| nella disonestà, il Nome divino è bestemmiato, secondo quanto 97 4, 2, 0, 2842| tratta di imitare il modello divino dall'esterno. Si tratta 98 4, 2, 0, 2845| questo perdono essenzialmente divino [Cf Mt 18,21-22; Lc 17,3-


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License