Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
realizzi 3
realizzò 1
realmente 23
realtà 95
reazione 2
rebecca 1
reca 4
Frequenza    [«  »]
96 morti
96 pl
95 disegno
95 realtà
95 servizio
95 società
95 tre

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

realtà

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1, 32 | interroga tutte queste realtà. Tutte ti risponderanno: 2 1, 1, 1, 34 | conoscenza dell'esistenza di una realtà che è la causa prima e il 3 1, 1, 2, 55 | nostri progenitori. Dio, in realtà, “dopo la loro caduta, con 4 1, 1, 2, 83 | dallo Spirito Santo. In realtà, la prima generazione di 5 1, 1, 2, 94 | intelligenza tanto delle realtà quanto delle parole del 6 1, 1, 2, 117 | della Scrittura, ma anche le realtà e gli avvenimenti di cui 7 1, 1, 2, 117 | anagogico. Possiamo vedere certe realtà e certi avvenimenti nel 8 1, 1, 2, 141 | Verbum, 21] in ambedue le realtà tutta la vita cristiana 9 1, 1, 3, 159 | contrasto con la fede, perché le realtà profane e le realtà della 10 1, 1, 3, 159 | perché le realtà profane e le realtà della fede hanno origine 11 1, 1, 3, 159 | scandagliare i segreti della realtà, anche senza che egli se 12 1, 1, 3, 163 | fossero già presenti, le realtà meravigliose che ci riservano 13 1, 1, 3, 170 | alcune formule, ma nelle realtà che esse esprimono e che 14 1, 1, 3, 170 | enunciato, ma raggiunge la realtà (enunciata)” [San Tommaso 15 1, 1, 3, 170 | ad 2]. Tuttavia, queste realtà noi le accostiamo con l' 16 1, 1, 3, 173 | 173 “In realtà, la Chiesa, sebbene diffusa 17 1, 2, 1, 206 | meglio non si potrebbe, la realtà di Dio, infinitamente al 18 1, 2, 1, 248 | identità della fede nella realtà del medesimo mistero confessato.~ ~ 19 1, 2, 1, 253 | delle tre Persone è quella realtà, cioè la sostanza, l'essenza 20 1, 2, 1, 311 | possono, quindi, deviare. In realtà, hanno peccato. È così che 21 1, 2, 1, 313 | cattiva appaia, sarà in realtà sempre per il meglio” [San 22 1, 2, 1, 359 | 359 “In realtà solamente nel Mistero del 23 1, 2, 1, 362 | racconto biblico esprime questa realtà con un linguaggio simbolico, 24 1, 2, 1, 369 | uomo”, “essere donna” è una realtà buona e voluta da Dio: l' 25 1, 2, 1, 385 | sovrabbondato la grazia”~ ~La realtà del peccato~ ~ 26 1, 2, 1, 386 | altri nomi a questa oscura realtà. Per tentare di comprendere 27 1, 2, 1, 387 | 387 La realtà del peccato, e più particolarmente 28 1, 2, 1, 388 | viene chiarita anche la realtà del peccato. Sebbene il 29 1, 2, 2, 459 | 9,7) [Cf Dt 6,4-5 ]. In realtà, egli è il modello delle 30 1, 2, 2, 470 | condotta a confessare la piena realtà dell'anima umana, con le 31 1, 2, 2, 472 | era del tutto consono alla realtà del suo volontario umiliarsi 32 1, 2, 2, 477 | Prefazio di Natale II]. In realtà, le caratteristiche individuali 33 1, 2, 2, 477 | venera “l'immagine, venera la realtà di chi in essa è riprodotto” [ 34 1, 2, 2, 490 | di grazia” (Lc 1,28). In realtà, per poter dare il libero 35 1, 2, 2, 578 | trasgressioni della Legge. In realtà, la Legge costituisce un 36 1, 2, 2, 644 | Anche messi davanti alla realtà di Gesù risuscitato, i discepoli 37 1, 2, 2, 644 | esperienza diretta della realtà di Gesù Risorto.~ ~ ~Lo 38 1, 2, 2, 647 | del sepolcro vuoto e la realtà degli incontri degli Apostoli 39 1, 2, 3, 770 | si può scorgere nella sua realtà visibile una realtà contemporaneamente 40 1, 2, 3, 770 | sua realtà visibile una realtà contemporaneamente spirituale, 41 1, 2, 3, 771 | formano una sola complessa realtà risultante di un elemento 42 1, 2, 3, 771 | divina, visibile ma dotata di realtà invisibili, fervente nell' 43 1, 2, 3, 771 | alla contemplazione, la realtà presente alla città futura 44 1, 2, 3, 774 | il segno visibile della realtà nascosta della salvezza, 45 1, 2, 3, 816 | dei mezzi di salvezza. In realtà al solo Collegio apostolico 46 1, 2, 3, 855 | cattolicità proprio nella realtà della vita” [Conc. Ecum. 47 1, 2, 3, 887 | province ecclesiastiche o realtà più vaste chiamate patriarcati 48 1, 2, 3, 898 | illuminare e ordinare tutte le realtà temporali, alle quali essi 49 1, 2, 3, 899 | della vita cristiana le realtà sociali, politiche ed economiche. 50 1, 2, 3, 929 | ordinare secondo Dio le realtà temporali e vivificare il 51 1, 2, 3, 1000| Eucaristia, composta di~due realtà, una terrena, l’altra celeste, 52 1, 2, 3, 1006| ma per la fede essa in realtà è «salario del peccato» ( 53 1, 2, 3, 1050| La vita, nella sua stessa realtà e verità, è il Padre, che 54 1, 2, 3, 1056| fedeli della “triste e penosa realtà della morte eterna” , [Congregazione 55 2, 1, 1, 1093| eventi salvifici e delle realtà prefigurative che hanno 56 2, 1, 2, 1146| esprime e percepisce le realtà spirituali attraverso segni 57 2, 1, 2, 1148| quanto creature, queste realtà sensibili possono diventare 58 2, 1, 2, 1179| in uno stesso luogo, la realtà più importante è costituita 59 2, 2, 1, 1267| delle razze e dei sessi: “In realtà noi tutti siamo stati battezzati 60 2, 2, 1, 1279| grazia battesimale è una realtà ricca che comporta: la remissione 61 2, 2, 2, 1466| cristiano, l'esperienza delle realtà umane, il rispetto e la 62 2, 2, 3, 1571| missione della Chiesa. In realtà, è conveniente e utile che 63 2, 2, 3, 1619| come il matrimonio sia una realtà del mondo presente che passa [ 64 2, 2, 3, 1630| che il matrimonio è una realtà ecclesiale.~ ~ 65 2, 2, 3, 1640| consumazione del matrimonio, è una realtà ormai irrevocabile e 66 2, 2, 4, 1689| Eucaristia è il cuore della realtà pasquale della morte cristiana [ 67 3, 1, 1, 1776| cuore. . . L'uomo ha in realtà una legge scritta da Dio 68 3, 1, 3, 1964| profezia e pedagogia delle realtà future” [Sant'Ireneo di 69 3, 1, 3, 2032| il giudizio su qualsiasi realtà umana, in quanto lo esigano 70 3, 1, 3, 2038| capaci di discernere le realtà divine e umane secondo lo 71 3, 2, 1, 2121| acquisto o nella vendita delle realtà spirituali. A Simone il 72 3, 2, 1, 2126| di Dio [Cf ibid., 20]. In realtà, “il riconoscimento di Dio 73 3, 2, 1, 2132| venera l'immagine, venera la realtà di chi in essa è riprodotto” [ 74 3, 2, 1, 2132| su di essa, ma tende alla realtà che essa rappresenta [San 75 3, 2, 1, 2144| stesso Mistero e a tutta la realtà sacra da esso evocata. Il 76 3, 2, 2, 2217| dovuto. Questo trova, in realtà, la sua radice nel timore 77 3, 2, 2, 2427| santificazione e un'animazione delle realtà terrene nello Spirito di 78 3, 2, 2, 2442| con impegno cristiano, le realtà temporali, e, in esse, mostrare 79 3, 2, 2, 2500| razionale della conoscenza della realtà creata ed Increata; ma la 80 3, 2, 2, 2500| Sap 7,25-26 ). Essa in realtà è più bella del sole e supera 81 3, 2, 2, 2501| esprimere la verità di una realtà nel linguaggio accessibile 82 4, 1, 1, 2569| partire innanzitutto dalle realtà della creazione che vive 83 4, 1, 1, 2575| ebraica e cristiana. In realtà, se “il Dio di Abramo, il 84 4, 1, 1, 2604| della sezione prima. In realtà essa rivela la preghiera 85 4, 1, 1, 2637| sempre più ciò che è. In realtà, nell'opera della salvezza, 86 4, 1, 2, 2651| profonda comprensione delle realtà spirituali di cui fanno 87 4, 1, 3, 2706| passa dai pensieri alla realtà. A misura dell'umiltà e 88 4, 1, 3, 2723| considerato, confrontato con la realtà della propria vita.~ ~ 89 4, 2, 0, 2782| dei “cristi” (unti):~ ~In realtà, Dio che ci ha predestinati 90 4, 2, 0, 2790| nostro” qualifica una realtà comune a più persone. Non 91 4, 2, 0, 2817| Ap 6,10 ). A loro, in realtà, dev'essere fatta giustizia, 92 4, 2, 0, 2828| insegna questa domanda, che in realtà glorifica il Padre nostro 93 4, 2, 0, 2830| dare tutto in aggiunta. In realtà, tutto appartiene a Dio 94 4, 2, 0, 2845| debitisecondo Mt 6,12 ), in realtà noi siamo sempre debitori: “ 95 4, 2, 0, 2847| Gen 3,6 ), mentre, in realtà, il suo frutto è la morte.~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License