Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
capitoli 4
capitolo 34
capiva 1
capo 92
capolavori 2
capolavoro 3
capri 2
Frequenza    [«  »]
94 testamento
94 tua
93 dice
92 capo
92
92 es
92 iii

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

capo

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2, 57 | della nazione e del suo capo, costituiscono una continua 2 1, 2, 2, 504 | Dalla pienezza” di lui, capo dell'umanità redenta, [Cf 3 1, 2, 2, 568 | salita al Calvario. Cristo, Capo della Chiesa, manifesta 4 1, 2, 2, 616 | persone umane e lo costituisce Capo di tutta l'umanità, rende 5 1, 2, 2, 661 | fiducia che dove è lui, Capo e Primogenito, saremo anche 6 1, 2, 2, 666 | 666 Gesù Cristo, Capo della Chiesa, ci precede 7 1, 2, 2, 669 | Signore, Cristo è anche il Capo della Chiesa che è il suo 8 1, 2, 3, 686 | Cristo, “Primogenito” e Capo della nuova creazione, potrà 9 1, 2, 3, 739 | Unzione di Cristo, è Cristo, Capo del Corpo, a diffonderlo 10 1, 2, 3, 747 | Spirito Santo, che Cristo, Capo, diffonde nelle sue membra, 11 1, 2, 3, 753 | fatto che Cristo diventa il “Capo” di questo Popolo, [Cf Conc. 12 1, 2, 3, 765 | Dodici con Pietro come loro capo [Cf Mc 3,14-15 ]. Rappresentando 13 1, 2, 3, 774 | grazia di Cristo, che è il Capo, nella Chiesa, che è il 14 1, 2, 3, 782 | Questo Popolo ha per Capo [Testa] Gesù Cristo [Unto, 15 1, 2, 3, 782 | Spirito Santo, scorre dal Capo al Corpo, esso è “il Popolo 16 1, 2, 3, 789 | unione a Cristo; Cristo Capo del Corpo; la Chiesa, Sposa 17 1, 2, 3, 791 | Gesù” (Gal 3,27-28).~ ~ ~“Capo di questo Corpo è Cristo”~ ~ 18 1, 2, 3, 792 | 792 Cristo “è il Capo del Corpo, cioè della Chiesa” ( 19 1, 2, 3, 793 | vita. . . Come il corpo al Capo veniamo associati alle sue 20 1, 2, 3, 794 | crescere verso di lui, nostro Capo, [Cf Ef 4,11-16 ] Cristo 21 1, 2, 3, 795 | Dio, donandoci Cristo come Capo? Esultate, gioite, siamo 22 1, 2, 3, 795 | divenuti Cristo. Se egli è il Capo, noi siamo le membra: siamo 23 1, 2, 3, 795 | Pienezza di Cristo: il Capo e le membra. Qual è la Testa, 24 1, 2, 3, 795 | quasi una persona mystica - Capo e membra sono, per così 25 1, 2, 3, 796 | di Cristo e della Chiesa, Capo e membra del Corpo, implica 26 1, 2, 3, 796 | Ecco il Cristo totale, capo e corpo, uno solo formato 27 1, 2, 3, 796 | formato da molti. . . Sia il capo a parlare, o siano le membra, 28 1, 2, 3, 796 | parla nella persona del capo [“ex persona capitis”], 29 1, 2, 3, 796 | esseresposo” in quanto capo, e “sposa” in quanto corpo [ 30 1, 2, 3, 797 | loro quanto col loro sommo Capo, poiché egli risiede tutto 31 1, 2, 3, 797 | risiede tutto intero nel Capo, tutto intero nel Corpo, 32 1, 2, 3, 807 | Corpo, di cui Cristo è il Capo: essa vive di lui, in lui 33 1, 2, 3, 816 | Collegio apostolico con a capo Pietro crediamo che il Signore 34 1, 2, 3, 830 | Corpo di Cristo unito al suo Capo, [Cf Ef 1,22-23 ] e questo 35 1, 2, 3, 831 | tutti i suoi beni, in Cristo capo nell'unità del suo Spirito [ 36 1, 2, 3, 875 | agire “in persona di Cristo Capo”, i diaconi la forza di 37 1, 2, 3, 877 | successore di san Pietro e capo del collegio; i sacerdoti 38 1, 2, 3, 879 | collegio episcopale e il suo capo, il successore di san Pietro, 39 1, 2, 3, 879 | collegio episcopale e il suo capo, il Papa~ ~ 40 1, 2, 3, 880 | stabile, del quale mise a capo Pietro, scelto di mezzo 41 1, 2, 3, 881 | Apostoli, unito col suo capo” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 42 1, 2, 3, 883 | Pontefice. . ., quale suo capo”. Come tale, questo collegio “ 43 1, 2, 3, 885 | quanto raccolto sotto un solo capo, esprime l'unità del gregge 44 1, 2, 3, 891 | infallibilità il romano Pontefice, capo del collegio dei vescovi, 45 1, 2, 3, 899 | sotto la guida dell'unico capo, il Papa, e dei vescovi 46 1, 2, 3, 936 | successore di san Pietro, è “capo del collegio dei vescovi, 47 1, 2, 3, 947 | importante è Cristo, poiché è il Capo. . . Pertanto, il bene di 48 1, 2, 3, 957 | come dalla fonte e dal capo, promana tutta la grazia 49 1, 2, 3, 963 | Chiesa, i quali di quel Capo sono le membra», «...Maria 50 1, 2, 3, 973 | dovunque egli è Salvatore e Capo del Corpo Mistico.~ ~ 51 1, 2, 3, 1039| poverelli, per voi. Io, loro capo, sedevo nel cielo alla destra 52 1, 2, 3, 1039| dono sarebbe giunto fino al capo. Quando ho posto i miei 53 2, 0, 0, 1070| di Gesù Cristo, cioè dal Capo e dalle sue membra, il culto 54 2, 1, 2, 1140| Corpo di Cristo unito al suo Capo, che celebra. “Le azioni 55 2, 1, 2, 1187| opera del Cristo totale, Capo e Corpo. Il nostro Sommo 56 2, 1, 2, 1188| rappresentare Cristo come Capo del Corpo.~ ~ 57 2, 2, 1, 1239| per tre volte l'acqua sul capo del candidato.~ ~ 58 2, 2, 1, 1278| versargli dell'acqua sul capo, mentre si pronuncia l'invocazione 59 2, 2, 1, 1284| che versi dell'acqua sul capo del candidato dicendo: “ 60 2, 2, 1, 1295| soldati il sigillo del loro capo, come sugli schiavi quello 61 2, 2, 1, 1329| distribuiva il pane come capo della mensa, [ Cf Mt 14, 62 2, 2, 1, 1348| nella persona di Cristo Capo) presiede l'assemblea, prende 63 2, 2, 1, 1368| partecipa all'offerta del suo Capo. Con lui, essa stessa viene 64 2, 2, 1, 1372| costituendoci come corpo di un Capo tanto importante. . . Questo 65 2, 2, 2, 1444| Apostoli, unito col suo capo” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 66 2, 2, 2, 1462| con la Chiesa. Il vescovo, capo visibile della Chiesa particolare, 67 2, 2, 3, 1547| In persona di Cristo Capo~ ~ 68 2, 2, 3, 1548| alla sua Chiesa in quanto Capo del suo Corpo, Pastore del 69 2, 2, 3, 1548| in persona di Cristo Capo: [Cf Conc. Ecum. Vat. II, 70 2, 2, 3, 1549| presenza di Cristo quale Capo della Chiesa è resa visibile 71 2, 2, 3, 1552| di rappresentare Cristo - Capo della Chiesa - di fronte 72 2, 2, 3, 1553| dall'offerta di Cristo, suo Capo. E' sempre il culto di Cristo 73 2, 2, 3, 1553| Corpo, “caput et membra” - capo e membra - prega e si offre; 74 2, 2, 3, 1559| comunione gerarchica col capo del collegio e con i membri” [ 75 2, 2, 3, 1561| visibilmente Cristo, Buon Pastore e Capo della sua Chiesa [Cf Conc. 76 2, 2, 3, 1563| nella persona di Cristo Capo” [Conc. Ecum. Vat. II, Presbyterorum 77 2, 2, 3, 1566| fedeli al sacrificio del loro Capo e nel sacrificio della Messa 78 2, 2, 3, 1573| da parte del vescovo, sul capo dell'ordinando come pure 79 2, 2, 3, 1581| rappresentanti di Cristo, Capo della Chiesa, nella sua 80 2, 2, 3, 1591| nome e in persona di Cristo Capo in mezzo alla comunità.~ ~ 81 2, 2, 3, 1594| episcopale e fa di lui il capo visibile della Chiesa particolare 82 2, 2, 3, 1602| Ap 19,7; Ap 19,9 ). Da un capo all'altro la Scrittura parla 83 3, 0, 0, 1691| indegna. Ricorda a quale Capo appartieni e di quale Corpo 84 3, 0, 0, 1698| Signore è il vostro vero Capo e che voi siete una delle 85 3, 0, 0, 1698| Egli sta a voi come il capo alle membra; tutto ciò che 86 3, 0, 0, 1698| come le membra al loro capo. Allo stesso modo egli desidera 87 3, 1, 3, 1997| partecipa alla grazia di Cristo, Capo del suo Corpo. Come “figlio 88 3, 1, 3, 2045| Corpo di cui Cristo è il Capo, [Cf Ef 1,22 ] i cristiani 89 4, 1, 1, 2600| e affinché la fede del capo degli Apostoli non venga 90 4, 1, 1, 2616| prega in noi come nostro capo; è pregato da noi come nostro 91 4, 1, 1, 2637| Corpo partecipa a quello del Capo.~ ~ 92 4, 2, 0, 2782| suo Spirito che scende dal Capo nelle membra, fa di noi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License