Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 6, 24 | spirituale e di situazione sociale ed ecclesiale di coloro
2 1, 1, 2, 57 | ordine, ad un tempo cosmico, sociale e religioso della pluralità
3 1, 2, 1, 387 | conseguenza di una struttura sociale inadeguata, ecc. Soltanto
4 1, 2, 1, 407 | della politica, dell'azione sociale [Cf Giovanni Paolo II, Lett.
5 1, 2, 3, 906 | ai mezzi di comunicazione sociale [Cf ibid., 823, 1].~ ~
6 1, 2, 3, 941 | vita personale, familiare, sociale ed ecclesiale, e realizzano
7 2, 1, 2, 1146| materiali. In quanto essere sociale, l'uomo ha bisogno di segni
8 2, 1, 2, 1148| segni e i simboli della vita sociale degli uomini: lavare e ungere,
9 2, 1, 2, 1152| simboli del cosmo e della vita sociale. Inoltre essi danno compimento
10 3, 1, 1, 1740| condizioni d'ordine economico e sociale, politico e culturale richieste
11 3, 1, 1, 1756| circostanze (ambiente, pressione sociale, costrizione o necessità
12 3, 1, 1, 1869| costituiscono un “peccato sociale” [Cf Giovanni Paolo II,
13 3, 1, 2, 1879| umana ha bisogno della vita sociale. Questa non è per l'uomo
14 3, 1, 2, 1882| possibile di persone alla vita sociale, si deve incoraggiare la
15 3, 1, 2, 1884| essere imitato nella vita sociale. Il comportamento di Dio
16 3, 1, 2, 1889| più grande comandamento sociale. Essa rispetta gli altri
17 3, 1, 2, 1891| umana ha bisogno della vita sociale. Certe società, quali la
18 3, 1, 2, 1896| peccato perverte il clima sociale, occorre far appello alla
19 3, 1, 2, 1896| soluzione alla questione sociale al di fuori del Vangelo [
20 3, 1, 2 | PARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE~
21 3, 1, 2, 1905| In conformità alla natura sociale dell'uomo, il bene di ciascuno
22 3, 1, 2, 1906| quelle condizioni della vita sociale che permettono ai gruppi,
23 3, 1, 2, 1908| comune richiede il benessere sociale e lo sviluppo del gruppo
24 3, 1, 2, 1911| tanto nel campo della vita sociale, cui appartengono l'alimentazione,
25 3, 1, 2, 1916| prescrizioni del dovere sociale, vanno condannati con fermezza,
26 3, 1, 2, 1924| quelle condizioni della vita sociale che permettono ai gruppi,
27 3, 1, 2 | Articolo 3~LA GIUSTIZIA SOCIALE~
28 3, 1, 2, 1928| società assicura la giustizia sociale allorché realizza le condizioni
29 3, 1, 2, 1928| vocazione. La giustizia sociale è connessa con il bene comune
30 3, 1, 2, 1929| 1929 La giustizia sociale non si può ottenere se non
31 3, 1, 2, 1935| colore, della condizione sociale, della lingua o religione,
32 3, 1, 2, 1938| contrarie alla giustizia sociale, all'equità, alla dignità
33 3, 1, 2, 1938| umana, nonché alla pace sociale ed internazionale [Conc.
34 3, 1, 2, 1939| amicizia” o di “carità sociale”, è una esigenza diretta
35 3, 1, 2, 1940| l'impegno per un ordine sociale più giusto, nel quale le
36 3, 1, 2, 1943| società assicura la giustizia sociale realizzando le condizioni
37 3, 1, 3, 2032| morali anche circa l'ordine sociale, e così pure pronunciare
38 3, 2, 0, 2069| vita teologale e la vita sociale dell'uomo.~ ~ ~Il Decalogo
39 3, 2, 1, 2103| 1196-1197].~ ~ ~Il dovere sociale della religione e il diritto
40 3, 2, 1, 2105| in cui vivono. Il dovere sociale dei cristiani è di rispettare
41 3, 2, 1, 2109| determinati per ogni situazione sociale con la prudenza politica,
42 3, 2, 1, 2124| liberazione economica e sociale, alla quale “si pretende
43 3, 2, 1, 2125| vita religiosa, morale e sociale, si deve dire piuttosto
44 3, 2, 1, 2184| vita familiare, culturale, sociale e religiosa” [Conc. Ecum.
45 3, 2, 1, 2185| familiari o una grande utilità sociale costituiscono giustificazioni
46 3, 2, 1, 2194| vita familiare, culturale, sociale e religiosa” [Conc. Ecum.
47 3, 2, 2, 2198| fondamenti della dottrina sociale della Chiesa.~ ~
48 3, 2, 2, 2207| cellula originaria della vita sociale. E' la società naturale
49 3, 2, 2, 2288| base, lavoro, previdenza sociale.~ ~ ~
50 3, 2, 2, 2317| di carattere economico o sociale, l'invidia, la diffidenza
51 3, 2, 2, 2355| prostituzione costituisce una piaga sociale. Normalmente colpisce donne,
52 3, 2, 2, 2355| ricatto e dalla pressione sociale.~ ~
53 3, 2, 2, 2385| lo rende una vera piaga sociale.~ ~
54 3, 2, 2, 2410| rilevante della vita economica e sociale dipende dal valore dei contratti
55 3, 2, 2 | III. La dottrina sociale della Chiesa~ ~
56 3, 2, 2, 2419| leggi che regolano la vita sociale” [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium
57 3, 2, 2, 2420| in materia economica e sociale, “quando ciò sia richiesto
58 3, 2, 2, 2421| 2421 La dottrina sociale della Chiesa si è sviluppata
59 3, 2, 2, 2421| in materia economica e sociale, attesta il valore permanente
60 3, 2, 2, 2422| 2422 L'insegnamento sociale della Chiesa costituisce
61 3, 2, 2, 2423| 2423 La dottrina sociale della Chiesa propone principi
62 3, 2, 2, 2424| conflitti che turbano l'ordine sociale [Cf Conc. Ecum. Vat. II,
63 3, 2, 2, 2425| può attuare la giustizia sociale, perché “esistono numerosi
64 3, 2, 2 | economica e la giustizia sociale~ ~
65 3, 2, 2, 2426| rispetto della giustizia sociale, in modo che risponda al
66 3, 2, 2, 2430| e i doveri di ogni parte sociale: i responsabili delle imprese,
67 3, 2, 2, 2434| dignitosa su un piano materiale, sociale, culturale e spirituale,
68 3, 2, 2, 2436| agli organismi di sicurezza sociale i contributi stabiliti dalle
69 3, 2, 2, 2438| danno oggi “alla questione sociale. . . una dimensione mondiale” [
70 3, 2, 2, 2442| organizzazione della vita sociale. Questo compito fa parte
71 3, 2, 2, 2442| loro concittadini. L'azione sociale può implicare una pluralità
72 3, 2, 2, 2458| giudizio in materia economica e sociale quando i diritti fondamentali
73 3, 2, 2, 2459| tutta la vita economica e sociale. Il nodo decisivo della
74 3, 2, 2, 2459| decisivo della questione sociale è che i beni creati da Dio
75 3, 2, 2, 2479| onore è la testimonianza sociale resa alla dignità umana,
76 3, 2, 2 | dei mezzi di comunicazione sociale~ ~
77 3, 2, 2, 2493| i mezzi di comunicazione sociale hanno un ruolo di singolare
78 3, 2, 2, 2496| I mezzi di comunicazione sociale (in particolare i mass-media)
79 3, 2, 2, 2512| dei mezzi di comunicazione sociale.~ ~
80 3, 2, 2, 2525| purificazione dell'ambiente sociale. Esige dai mezzi di comunicazione
81 3, 2, 2, 2525| dai mezzi di comunicazione sociale un'informazione attenta
82 4, 1, 2, 2663| rapporto al contesto storico, sociale e culturale, propone ai
|