Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 2, 9 | priorità alla catechesi; è all'origine del Catechismo Romano che
2 1, 1, 1, 32 | giungere a conoscere Dio come origine e fine dell'universo.~ ~
3 1, 1, 1, 33 | non può avere la propria origine che in Dio solo.~ ~
4 1, 1, 1, 34 | Essere in sé, che non ha né origine né fine. Così, attraverso
5 1, 1, 3, 159 | realtà della fede hanno origine dal medesimo Dio. Anzi,
6 1, 2, 1, 213 | di ogni perfezione, senza origine e senza fine. Mentre tutte
7 1, 2, 1, 215 | sua Parola in ogni cosa. L'origine del peccato e della caduta
8 1, 2, 1, 229 | solo come alla nostra prima origine e al nostro ultimo fine,~
9 1, 2, 1, 239 | soprattutto due aspetti: che Dio è origine primaria di tutto e autorità
10 1, 2, 1, 239 | 27,10 ] pur essendone l'origine e il modello: [Cf Ef 3,14;
11 1, 2, 1, 244 | 244 L'origine eterna dello Spirito si
12 1, 2, 1, 245 | Padre come “la fonte e l'origine di tutta la divinità” [Concilio
13 1, 2, 1, 245 | Denz. -Schönm., 490]. L'origine eterna dello Spirito Santo
14 1, 2, 1, 248 | rapporto allo Spirito, è l'origine prima. Confessando che lo
15 1, 2, 1, 248 | implica che il Padre sia l'origine prima dello Spirito in quanto “
16 1, 2, 1, 251 | ricorrendo a nozioni di origine filosofica: “sostanza”, “
17 1, 2, 1, 254 | per le loro relazioni di origine: “È il Padre che genera,
18 1, 2, 1, 282 | andiamo?” “Qual è la nostra origine?” “Quale il nostro fine?” “
19 1, 2, 1, 282 | due questioni, quella dell'origine e quella del fine, sono
20 1, 2, 1, 284 | quale sia il senso di tale origine: se cioè sia governata dal
21 1, 2, 1, 285 | infine non ammettono alcuna origine trascendente del mondo,
22 1, 2, 1, 286 | cose non visibili ha preso origine ciò che si vede” (Eb 11,
23 1, 2, 1, 289 | della creazione, della sua origine e del suo fine in Dio, del
24 1, 2, 1, 295 | crediamo che il mondo trae origine dalla libera volontà di
25 1, 2, 1, 297 | mondo, che ha plasmato all'origine l'uomo e ha provveduto alla
26 1, 2, 1, 297 | preesistenti; tale è anche l'origine del genere umano (2Mac 7,
27 1, 2, 1, 308 | è separata dalla propria origine, perché “la creatura senza
28 1, 2, 1, 360 | 360 Grazie alla comune origine il genere umano forma una
29 1, 2, 1, 360 | umano nell'unità della sua origine in Dio...; nell'unità della
30 1, 2, 1, 385 | affrontare la questione dell'origine del male, tenendo fisso
31 1, 2, 1, 409 | lotta incominciata fin dall'origine del mondo, che durerà, come
32 1, 2, 2, 466 | sua divinità avesse avuto origine dalla santa Vergine, ma,
33 1, 2, 3, 703 | e il suo Soffio sono all'origine dell'essere e della vita
34 1, 2, 3, 757 | Lumen gentium, 6].~ ~II. Origine, fondazione e missione della
35 1, 2, 3, 758 | considerare innanzitutto la sua origine nel disegno della Santissima
36 1, 2, 3, 759 | Chiesa - prefigurata fin dall'origine del mondo~ ~
37 1, 2, 3, 812 | caratteristiche dalla sua origine divina. Tuttavia le loro
38 1, 2, 3, 813 | Chiesa è una per la sua origine: “Il supremo modello e il
39 1, 2, 3, 828 | sempre stati sorgente e origine di rinnovamento nei momenti
40 1, 2, 3, 842 | anzitutto quello della comune origine e del comune fine del genere
41 1, 2, 3, 842 | comunità. Essi hanno una sola origine poiché Dio ha fatto abitare
42 1, 2, 3, 850 | 850 L'origine e lo scopo della missione.
43 1, 2, 3, 850 | missionaria, in quanto essa trae origine dalla missione del Figlio
44 1, 2, 3, 863 | fede e di vita con la sua origine attraverso i successori
45 1, 2, 3, 864 | 864 “Siccome la fonte e l'origine di tutto l'apostolato della
46 1, 2, 3, 874 | 874 È Cristo stesso l'origine del ministero nella Chiesa.
47 1, 2, 3, 877 | seme del Nuovo Israele e l'origine della sacra gerarchia” [
48 1, 2, 3, 933 | per tutti i consacrati l'origine e l'orientamento della loro
49 1, 2, 3, 972 | della Chiesa, della sua origine, della sua missione e del
50 2, 1, 1, 1096| specifica struttura, ha la sua origine nella preghiera ebraica.
51 2, 1, 2, 1166| tradizione apostolica, che trae origine dal giorno stesso della
52 2, 1, 2, 1202| tradizioni liturgiche hanno avuto origine proprio in funzione della
53 2, 2, 1, 1212| una certa analogia con l'origine, lo sviluppo e l'accrescimento
54 2, 2, 1, 1288| cattolica come la prima origine del sacramento della Confermazione,
55 2, 2, 1, 1289| unto” e che trae la sua origine da quello di Cristo stesso,
56 2, 2, 2, 1503| nello spirito. Essa sta all'origine degli instancabili sforzi
57 2, 2, 3, 1555| successione che risale all'origine, possiedono i tralci del
58 2, 2, 3, 1602| Dio gli ha dato, della sua origine e del suo fine, delle sue
59 2, 2, 3, 1605| ricordando quale sia stato, “all'origine”, il disegno del Creatore: “
60 2, 2, 3, 1614| Creatore l'ha voluta all'origine: il permesso, dato da Mosè,
61 2, 2, 3, 1640| ormai irrevocabile e dà origine ad un'alleanza garantita
62 3, 1, 1, 1718| felicità. Questo desiderio è di origine divina: Dio l'ha messo nel
63 3, 1, 1, 1792| 1792 All'origine delle deviazioni del giudizio
64 3, 1, 1, 1812| Santissima Trinità. Hanno come origine, causa ed oggetto Dio Uno
65 3, 1, 1, 1819| la quale trova la propria origine ed il proprio modello nella
66 3, 1, 1, 1840| Trinità. Hanno Dio come origine, motivo e oggetto, Dio conosciuto
67 3, 1, 1, 1869| ingiustizia. I peccati sono all'origine di situazioni sociali e
68 3, 1, 2, 1934| stessa natura e la stessa origine. Redenti dal sacrificio
69 3, 1, 2, 1939| tanto dalla comunità di origine e dall'uguaglianza della
70 3, 1, 3, 2008| buone azioni hanno la loro origine, in Cristo, dalle ispirazioni
71 3, 1, 3, 2010| prima, quella che sta all'origine della conversione, del perdono
72 3, 1, 3, 2027| grazia prima, che sta all'origine della conversione. Sotto
73 3, 1, 3, 2042| collegamento con le feste pasquali, origine e centro della Liturgia
74 3, 2, 2, 2235| moralmente delimitato dalla sua origine divina, dalla sua natura
75 3, 2, 2, 2241| trovare nel proprio paese di origine. I pubblici poteri avranno
76 3, 2, 2, 2244| Creatore e Redentore, l'origine e il destino dell'uomo.
77 3, 2, 2, 2273| creativo da cui ha preso origine. Tra questi diritti fondamentali
78 3, 2, 2, 2293| uomo, dal quale traggono origine e sviluppo; esse, quindi,
79 3, 2, 2, 2377| dominio della tecnica sull'origine e sul destino della persona
80 3, 2, 2, 2534| come la fornicazione, trova origine nell'idolatria vietata nelle
81 4, 2, 0, 2789| Padre ne è “la sorgente e l'origine”, ma confessiamo in tal
|