Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
remunerazione 2
renda 2
rendano 2
rende 79
rendendo 5
rendendoci 1
rendendoli 1
Frequenza    [«  »]
80 trento
79 altra
79 giudizio
79 rende
79 sacerdote
79 siano
79 trinità

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

rende

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 1, 256 | quale voglio morire, che mi rende capace di sopportare ogni 2 1, 2, 1, 259 | alcun modo separarle. Chi rende gloria al Padre lo fa per 3 1, 2, 1, 377 | concupiscenza [Cf 1Gv 2,16 ] che lo rende schiavo dei piaceri dei 4 1, 2, 2, 523 | di Elia” (Lc 1,17), gli rende testimonianza con la sua 5 1, 2, 2, 559 | violenza, ma con l'umiltà che rende testimonianza alla Verità [ 6 1, 2, 2, 589 | il vero e la sua Persona rende presente e rivela il Nome 7 1, 2, 2, 616 | Capo di tutta l'umanità, rende possibile il suo sacrificio 8 1, 2, 3, 736 | Con lo Spirito Santo, che rende spirituali, c'è la riammissione 9 1, 2, 3, 737 | sua Morte e Risurrezione. Rende loro presente il Mistero 10 1, 2, 3, 738 | santa umanità di Cristo rende concorporei coloro nei quali 11 1, 2, 3, 798 | carismi”], con le quali rende i fedeliadatti e pronti 12 1, 2, 3, 829 | Vergine la perfezione che la rende senza macchia e senza ruga, 13 1, 2, 3, 933 | lo stato religioso. . . rende visibile per tutti i credenti 14 1, 2, 3, 935 | e i loro successori. Li rende partecipi della sua missione. 15 2, 1, 0, 1076| quale Cristo manifesta, rende presente e comunica la sua 16 2, 1, 1, 1089| Signore e per mezzo di lui rende il culto all'Eterno Padre” [ 17 2, 1, 1, 1092| alla fede dell'assemblea; rende presente e attualizza il 18 2, 1, 1, 1104| essa li attualizza, li rende presenti. Il Mistero pasquale 19 2, 1, 2, 1142| quale lo Spirito Santo li rende idonei ad operare nella 20 2, 1, 2, 1155| annunziate dalla Parola; rende presente e comunica l'opera 21 2, 1, 2, 1195| unita alla Liturgia celeste; rende gloria a Cristo perché ha 22 2, 2, 1, 1266| giustificazione che~- lo rende capace di credere in Dio, 23 2, 2, 1, 1268| 1Pt 2,9 ). Il Battesimo rende partecipi del sacerdozio 24 2, 2, 1, 1288| Confermazione, il quale rende, in qualche modo, perenne 25 2, 2, 1, 1293| prima e dopo il bagno), rende agile (l'unzione degli atleti 26 2, 2, 1, 1293| Cf Is 1,6; Lc 10,34 ] e rende luminosi di bellezza, di 27 2, 2, 1, 1295| 10 ] e, in certi casi, lo rende segreto [Cf Is 29,11 ].~ ~ 28 2, 2, 1, 1303| doni dello Spirito Santo;~- rende più perfetto il nostro legame 29 2, 2, 1, 1331| uniamo a Cristo, il quale ci rende partecipi del suo Corpo 30 2, 2, 1, 1352| nel prefazio la Chiesa rende grazie al Padre, per mezzo 31 2, 2, 1, 1363| liturgica di questi eventi, li rende in certo modo presenti e 32 2, 2, 1, 1366| sacrificio perché ripresenta (rende presente) il sacrificio 33 2, 2, 1, 1394| ravviva il nostro amore e ci rende capaci di troncare gli attaccamenti 34 2, 2, 2, 1472| comunione con Dio e perciò ci rende incapaci di conseguire la 35 2, 2, 2, 1482| confessione e insieme si rende grazie per il perdono ricevuto. 36 2, 2, 2, 1506| povertà e di servizio. Li rende partecipi del suo ministero 37 2, 2, 3, 1560| per istituzione divina, lo rende solidarmente responsabile 38 2, 2, 3, 1574| dello Spirito Santo che rende fecondo il loro ministero; 39 2, 2, 3, 1577| sono uniti nel sacerdozio, rende presente e attualizza fino 40 3, 1, 1, 1709| l'esempio di Cristo. Lo rende capace di agire rettamente 41 3, 1, 1, 1721| Paradiso. La beatitudine ci rende partecipi della natura divina [ 42 3, 1, 1, 1734| 1734 La libertà rende l'uomo responsabile dei 43 3, 1, 1, 1745| atti propriamente umani. Rende l'essere umano responsabile 44 3, 1, 1, 1753| aiutare il prossimo) non rendebuonogiusto un comportamento 45 3, 1, 1, 1753| cattiva (quale la vanagloria), rende cattivo un atto che, in 46 3, 1, 1, 1808| La virtù della fortezza rende capaci di vincere la paura, 47 3, 1, 1, 1809| attrattiva dei piaceri e rende capaci di equilibrio nell' 48 3, 1, 1, 1838| dei piaceri sensibili e rende capaci di equilibrio nell' 49 3, 1, 1, 1869| 1869 Così il peccato rende gli uomini complici gli 50 3, 1, 2, 1889| della giustizia e sola ce ne rende capaci. Essa ispira una 51 3, 1, 3, 1992| giustizia di Dio, il quale ci rende interiormente giusti con 52 3, 1, 3, 2017| di Cristo, lo Spirito ci rende partecipi della sua vita.~ ~ 53 3, 1, 3, 2020| giustizia di Dio, il quale ci rende giusti. Ha come fine la 54 3, 1, 3, 2024| La grazia santificante ci rendegraditi a Dio”. I “carismi”, 55 3, 1, 3, 2038| Cristo”, che li illumina e li rende capaci di discernere le 56 3, 2, 0, 2082| 2082 Quanto Dio comanda, lo rende possibile con la sua grazia.~ ~ 57 3, 2, 1, 2102| Mantenendo i suoi voti, egli rende pertanto a Dio ciò che a 58 3, 2, 2, 2264| difende la propria vita non si rende colpevole di omicidio anche 59 3, 2, 2, 2287| spingere ad agire male, si rende colpevole di scandalo e 60 3, 2, 2, 2300| corporale; [Cf Tb 1,16-18 ] rende onore ai figli di Dio, tempi 61 3, 2, 2, 2346| al dono di sé. La castità rende colui che la pratica un 62 3, 2, 2, 2347| totalmente donato a noi e ci rende partecipi della sua condizione 63 3, 2, 2, 2385| effetto contagioso, che lo rende una vera piaga sociale.~ ~ 64 3, 2, 2, 2473| arriva fino alla morte. Egli rende testimonianza a Cristo, 65 3, 2, 2, 2473| quale è unito dalla carità. Rende testimonianza alla verità 66 3, 2, 2, 2477| reputazione delle persone rende illecito ogni atteggiamento 67 3, 2, 2, 2477| Diritto Canonico, 220]. Si rende colpevole:~- di giudizio 68 3, 2, 2, 2542| e un'altra legge “che mi rende schiavo della legge del 69 4, 1, 1, 2572| somiglianza con Dio e lo rende partecipe della potenza 70 4, 1, 1, 2610| Come Gesù prega il Padre e rende grazie prima di ricevere 71 4, 1, 1, 2636| 14 ]. L'Apostolo Paolo le rende così partecipi del suo ministero 72 4, 1, 1, 2639| canta per se stesso, gli rende gloria perché EGLI E', a 73 4, 1, 1, 2639| figli di Dio, [Cf Rm 8,16 ] rende testimonianza al Figlio 74 4, 1, 1, 2642| spera contro ogni speranza e rende grazie al “Padre della luce”, 75 4, 1, 1, 2649| canta per se stesso, gli rende gloria perché egli E', a 76 4, 1, 3, 2744| quanto la preghiera; essa rende possibile ciò che è impossibile, 77 4, 2, 0, 2807| causativo (Dio solo santifica, rende santo), ma piuttosto nel 78 4, 2, 0, 2820| vita eterna non annulla ma rende più imperioso il dovere 79 4, 2, 0, 2840| chiude e la sua durezza lo rende impermeabile all'amore misericordioso


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License