Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 6, 24 | opportunamente la propria personale cultura all'intelligenza
2 1, 1, 1, 35 | conoscere l'esistenza di un Dio personale. Ma perché l'uomo possa
3 1, 1, 1, 37 | conoscenza vera e certa di un Dio personale, il quale con la sua Provvidenza
4 1, 1, 3, 150 | innanzi tutto una adesione personale dell'uomo a Dio; al tempo
5 1, 1, 3, 150 | rivelato. In quanto adesione personale a Dio e assenso alla verità
6 1, 1, 3, 166 | 166 La fede è un atto personale: è la libera risposta dell'
7 1, 1, 3, 176 | 176 La fede è un'adesione personale di tutto l'uomo a Dio che
8 1, 2, 1, 258 | operazione comune secondo la sua personale proprietà. Così la Chiesa
9 1, 2, 1, 259 | opera comune e insieme personale, fa conoscere tanto la proprietà
10 1, 2, 1, 299 | chiamato a una relazione personale con Dio. La nostra intelligenza,
11 1, 2, 1, 404 | Eva commettono un peccato personale, ma questo peccato intacca
12 1, 2, 1, 405 | ha un carattere di colpa personale. Consiste nella privazione
13 1, 2, 2, 450 | sottomettere la propria libertà personale, in modo assoluto, ad alcun
14 1, 2, 2, 468 | Cristo una sorta di soggetto personale. Contro costoro, il quinto
15 1, 2, 2, 470 | sua umanità il suo modo personale d'esistere nella Trinità.
16 1, 2, 2, 493 | rimasta pura da ogni peccato personale durante tutta la sua esistenza.~ ~ ~“
17 1, 2, 2, 508 | rimasta immune da ogni peccato personale durante tutta la sua vita.~ ~
18 1, 2, 2, 597 | possa essere il peccato personale dei protagonisti del processo (
19 1, 2, 3, 796 | dei due in una relazione personale. Questo aspetto spesso viene
20 1, 2, 3, 878 | ecclesiale avere un carattere personale. Se i ministri di Cristo
21 1, 2, 3, 878 | sempre anche in maniera personale. Ognuno è chiamato personalmente: “
22 1, 2, 3, 878 | missione comune, testimone personale, personalmente responsabile
23 1, 2, 3, 879 | Cristo. Esso ha un carattere personale e una forma collegiale.
24 1, 2, 3, 921 | Chiesa che è l'intimità personale con Cristo. Nascosta agli
25 1, 2, 3, 941 | le dimensioni della vita personale, familiare, sociale ed ecclesiale,
26 2, 1, 1, 1128| indipendentemente dalla santità personale del ministro. Tuttavia i
27 2, 1, 1, 1134| sacramentale è ad un tempo personale ed ecclesiale. Da una parte
28 2, 1, 2, 1199| raccoglimento e di preghiera personale.~ ~ ~
29 2, 2, 1, 1263| di Adamo, né il peccato personale, né le conseguenze del peccato,
30 2, 2, 2, 1423| poiché consacra un cammino personale ed ecclesiale di conversione,
31 2, 2, 2, 1460| tener conto della situazione personale del penitente e cercare
32 2, 2, 2, 1482| questo caso, la confessione personale dei peccati e l'assoluzione
33 2, 2, 2, 1484| fraterna. La confessione personale è quindi la forma più significativa
34 2, 2, 3, 1534| contribuiscono anche alla salvezza personale, questo avviene attraverso
35 2, 2, 3, 1643| una unità profondamente personale, quella che, al di là dell'
36 2, 2, 3, 1645| anche dalla uguale dignità personale sia dell'uomo che della
37 3, 1, 1, 1791| imputabile alla responsabilità personale. Ciò avviene “quando l'uomo
38 3, 1, 1, 1859| libero perché sia una scelta personale. L'ignoranza simulata e
39 3, 1, 1, 1868| 1868 Il peccato è un atto personale. Inoltre, abbiamo una responsabilità
40 3, 1, 2, 1877| vocazione riveste una forma personale, poiché ciascuno è chiamato
41 3, 1, 2, 1909| diritto alla legittima difesa personale e collettiva.~ ~
42 3, 1, 2, 1914| assume la responsabilità personale: attraverso la premura con
43 3, 1, 2, 1935| essenzialmente sulla loro dignità personale e sui diritti che ne derivano:~ ~
44 3, 1, 2, 1945| fonda sulla loro dignità personale e sui diritti che da essa
45 3, 1, 3, 2039| opportuno opporre la coscienza personale e la ragione alla legge
46 3, 2, 0, 2063| comandamenti di Dio è un pronome personale singolare che indica il
47 3, 2, 1, 2091| Dio la propria salvezza personale, gli aiuti per conseguirla
48 3, 2, 1, 2101| comportano. Per devozione personale il cristiano può anche promettere
49 3, 2, 1, 2143| ad essi nel suo Mistero personale. Il dono del nome appartiene
50 3, 2, 2, 2212| prossimo sono di carattere personale. Il prossimo non è un “individuo”
51 3, 2, 2, 2236| tentazione opponendo l'interesse personale a quello della comunità [
52 3, 2, 2, 2263| volontario. “Dalla difesa personale possono seguire due effetti,
53 3, 2, 2, 2275| sono contrarie alla dignità personale dell'essere umano, alla
54 3, 2, 2, 2334| femmina", Dio dona la dignità personale in egual modo all'uomo e
55 3, 2, 2, 2334| immagine e somiglianza del Dio personale” [Giovanni Paolo II, Lett.
56 3, 2, 2, 2337| materiale e biologico, diventa personale e veramente umana allorché
57 3, 2, 2, 2344| un impegno eminentemente personale; implica anche uno sforzo
58 3, 2, 2, 2364| dall'irrevocabile consenso personale” [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium
59 3, 2, 2, 2370| chiamato a donarsi in totalità personale. [Tale differenza antropologica
60 3, 2, 2, 2387| contraria alla pari dignità personale dell'uomo e della donna,
61 3, 2, 2, 2393| modo uguale, la dignità personale. Spetta a ciascuno, uomo
62 3, 2, 2, 2414| misconoscere la loro dignità personale, ad acquistarli, a venderli
63 3, 2, 2, 2516| uomo e la sua soggettività personale; egli si occupa invece delle
64 4, 1, 0, 2558| in una relazione viva e personale con il Dio vivo e vero.
65 4, 1, 1, 2586| Questa preghiera è insieme personale e comunitaria; riguarda
66 4, 1, 1, 2596| componenti inseparabili: personale e comunitaria. Abbracciano
67 4, 1, 1, 2631| eucaristica, come della preghiera personale.~ ~ ~
68 4, 1, 2, 2657| della Chiesa e la preghiera personale alimentano in noi la speranza.
69 4, 1, 2, 2664| sia essa comunitaria o personale, vocale o interiore, giunge
70 4, 1, 2, 2684| spiritualità. Il carisma personale di un testimone dell'Amore
71 4, 1, 2, 2688| meditata nella preghiera personale, sia attualizzata nella
72 4, 1, 2, 2691| preghiera:~- per la preghiera personale, questo luogo può essere
73 4, 1, 2, 2691| necessaria ad una preghiera personale più intensa; [Cf Conc. Ecum.
74 4, 1, 2, 2696| preghiera sono l'oratorio personale o familiare, i monasteri,
75 4, 1, 3, 2701| alta voce la sua preghiera personale, dalla esultante benedizione
76 4, 1, 3, 2729| preghiera vocale (liturgica o personale), nella meditazione e nell'
77 4, 2, 0, 2779| configurate nella nostra storia personale e culturale, e che influiscono
78 4, 2, 0, 2780| intravvedere, cioè la relazione personale del Figlio nei confronti
|