Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dimostrò 1
dinamismo 5
dinanzi 4
dio 2720
dio-con-noi 1
dio-padre 1
dio-trinità 1
Frequenza    [«  »]
2976 del
2951 in
2814 l'
2720 dio
2542 per
2312 cf
2192 a

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

dio

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2720

     Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
1501 2, 2, 1, 1269| nutrito dalla Parola di Dio e sostenuto dagli altri 1502 2, 2, 1, 1270| Battesimo] per essere figli di Dio, [i battezzati] sono tenuti 1503 2, 2, 1, 1270| pubblicamente la fede ricevuta da Dio mediante la Chiesa” [Conc. 1504 2, 2, 1, 1270| missionaria del Popolo di Dio [Cf ibid., 17; Id. , Ad 1505 2, 2, 1, 1273| impegna i cristiani a servire Dio mediante una viva partecipazione 1506 2, 2, 1, 1274| attesa della beata visione di Dio - consumazione della fede - 1507 2, 2, 1, 1281| Chiesa, cercano sinceramente Dio e si sforzano di compiere 1508 2, 2, 1, 1282| una grazia e un dono di Dio che non presuppongono meriti 1509 2, 2, 1, 1283| confidare nella misericordia di Dio, e a pregare per la loro 1510 2, 2, 1, 1286| il Messia, il Figlio di Dio [Cf Mt 3,13-17; Gv 1,33- 1511 2, 2, 1, 1287| annunziare le grandi opere di Dio” ( At 2,11 ) e Pietro afferma 1512 2, 2, 1, 1289| quello di Cristo stesso, che “Dio consacrò [ha unto] in Spirito 1513 2, 2, 1, 1296| segnato con un sigillo: “E' Dio stesso che ci conferma, 1514 2, 2, 1, 1299| effusione dello Spirito:~ ~Dio onnipotente, Padre del Signore 1515 2, 2, 1, 1303| lo Spirito di timore di Dio”, e conserva ciò che hai 1516 2, 2, 1, 1303| conserva ciò che hai ricevuto. Dio Padre ti ha segnato, ti 1517 2, 2, 1, 1315| aveva accolto la Parola di Dio e vi inviarono Pietro e 1518 2, 2, 1, 1325| e l'unità del popolo di Dio, su cui si fonda la Chiesa, 1519 2, 2, 1, 1325| sia dell'azione con cui Dio santifica il mondo in Cristo, 1520 2, 2, 1, 1326| anticipiamo la vita eterna, quando Dio sarà tutto in tutti [Cf 1521 2, 2, 1, 1328| è rendimento di grazie a Dio. I termini “eucharistein” ( 1522 2, 2, 1, 1328| proclamano le opere di Dio: la creazione, la redenzione 1523 2, 2, 1, 1332| affinché compiano la volontà di Dio nella loro vita quotidiana.~ ~ 1524 2, 2, 1, 1334| del pane della Parola di Dio [Cf Dt 8,3 ]. Il pane quotidiano, 1525 2, 2, 1, 1334| pegno della fedeltà di Dio alle sue promesse. Il “calice 1526 2, 2, 1, 1339| non si compia nel Regno di Dio”. . . Poi, preso un pane, 1527 2, 2, 1, 1344| 1Cor 11,26 ), il Popolo di Dio avanza “camminando per l' 1528 2, 2, 1, 1346| tempo quella della Parola di Dio e quella del Corpo del Signore [ 1529 2, 2, 1, 1349| veramente, quale Parola di Dio” ( 1Ts 2,13 ) e a metterla 1530 2, 2, 1, 1352| tutti i santi cantano al Dio tre volte Santo;~ ~ ~ 1531 2, 2, 1, 1359| tutta la creazione amata da Dio è presentata al Padre attraverso 1532 2, 2, 1, 1359| grazie per tutto ciò che Dio ha fatto di buono, di bello 1533 2, 2, 1, 1360| la propria riconoscenza a Dio per tutti i suoi benefici, 1534 2, 2, 1, 1361| Chiesa canta la gloria di Dio in nome di tutta la creazione. 1535 2, 2, 1, 1363| proclamazione delle meraviglie che Dio ha compiuto per gli uomini [ 1536 2, 2, 1, 1366| applica il frutto:~ ~[Cristo] Dio e Signore nostro, anche 1537 2, 2, 1, 1366| se si sarebbe immolato a Dio Padre una sola volta morendo 1538 2, 2, 1, 1371| tremenda. . . Presentando a Dio le preghiere per i defunti, 1539 2, 2, 1, 1371| clemente per loro e per noi il Dio amico degli uomini [San 1540 2, 2, 1, 1372| sacrificio universale a Dio per opera di quel Sommo 1541 2, 2, 1, 1373| risuscitato, sta alla destra di Dio e intercede per noi” ( Rm 1542 2, 2, 1, 1375| virtù e la grazia sono di Dio. Questo è il mio Corpo, 1543 2, 2, 1, 1376| suo Corpo, nella Chiesa di Dio vi fu sempre la convinzione, 1544 2, 2, 1, 1381| appoggia all'autorità di Dio". Per questo, commentando 1545 2, 2, 1, 1381| Ti adoro con devozione, o Dio che ti nascondi,~che sotto 1546 2, 2, 1, 1381| ciò che disse il Figlio di Dio:~nulla è più vero della 1547 2, 2, 1, 1383| anafora:~ ~Ti supplichiamo, Dio onnipotente: fa' che questa 1548 2, 2, 1, 1386| spirito:~ ~ ~O Figlio di Dio, fammi oggi partecipe del 1549 2, 2, 1, 1394| al peccato e viviamo per Dio [San Fulgenzio di Ruspe, 1550 2, 2, 1, 1397| partecipare a questa mensa. Dio ti ha liberato da tutti 1551 2, 2, 1, 1403| della Pasqua nel Regno di Dio: “Io vi dico che da ora 1552 2, 2, 1, 1408| proclamazione della Parola di Dio, l'azione di grazie a Dio 1553 2, 2, 1, 1408| Dio, l'azione di grazie a Dio Padre per tutti i suoi benefici, 1554 2, 2, 1, 1414| e al fine di ottenere da Dio benefici spirituali o temporali.~ ~ 1555 2, 2, 2, 1420| nascosta con Cristo in Dio” ( Col 3,3 ). Noi siamo 1556 2, 2, 2, 1420| vita nuova di figlio di Dio può essere indebolita e 1557 2, 2, 2, 1422| ricevono dalla misericordia di Dio il perdono delle offese 1558 2, 2, 2, 1424| e lode della santità di Dio e della sua misericordia 1559 2, 2, 2, 1424| sacramentale del sacerdote, Dio accorda al penitente “il 1560 2, 2, 2, 1424| al peccatore l'amore di Dio che riconcilia: “Lasciatevi 1561 2, 2, 2, 1424| Lasciatevi riconciliare con Dio” ( 2Cor 5,20 ). Colui che 1562 2, 2, 2, 1424| dell'amore misericordioso di Dio è pronto a rispondere all' 1563 2, 2, 2, 1425| nello Spirito del nostro Dio!” ( 1Cor 6,11 ). Bisogna 1564 2, 2, 2, 1425| della grandezza del dono di Dio, che ci è fatto nei sacramenti 1565 2, 2, 2, 1425| nostre offese al perdono che Dio accorderà alle nostre colpe.~ ~ 1566 2, 2, 2, 1427| è compiuto e il Regno di Dio è ormai vicino; convertitevi 1567 2, 2, 2, 1428| all'amore misericordioso di Dio che ci ha amati per primo [ 1568 2, 2, 2, 1431| ritorno, una conversione a Dio con tutto il cuore, una 1569 2, 2, 2, 1431| speranza della misericordia di Dio e la fiducia nell'aiuto 1570 2, 2, 2, 1432| e indurito. Bisogna che Dio dia all'uomo un cuore nuovo [ 1571 2, 2, 2, 1432| un'opera della grazia di Dio che fa ritornare a lui i 1572 2, 2, 2, 1432| ritorneremo” (Lam 5,21 ). Dio ci dona la forza di ricominciare. 1573 2, 2, 2, 1432| grandezza dell'amore di Dio che il nostro cuore viene 1574 2, 2, 2, 1432| comincia a temere di offendere Dio con il peccato e di essere 1575 2, 2, 2, 1432| quanto sia prezioso per Dio suo Padre; infatti, sparso 1576 2, 2, 2, 1434| se stessi, in rapporto a Dio e in rapporto agli altri. 1577 2, 2, 2, 1436| che ci ha riconciliati con Dio; per suo mezzo vengono nutriti 1578 2, 2, 2, 1439| dell'uomo che ritorna a Dio e in seno alla sua famiglia, 1579 2, 2, 2, 1440| peccato è anzitutto offesa a Dio, rottura della comunione 1580 2, 2, 2, 1440| ad un tempo il perdono di Dio e la riconciliazione con 1581 2, 2, 2, 1440| Lumen gentium, 11].~ ~ ~Dio solo perdona il peccato~ ~ 1582 2, 2, 2, 1441| 1441 Dio solo perdona i peccati [ 1583 2, 2, 2, 1441| Poiché Gesù è il Figlio di Dio, egli dice di se stesso: “ 1584 2, 2, 2, 1442| nel nome di Cristo”, ed è Dio stesso che, per mezzo di 1585 2, 2, 2, 1442| Lasciatevi riconciliare con Dio” ( 2Cor 5,20 ).~ ~ ~Riconciliazione 1586 2, 2, 2, 1443| nella comunità del Popolo di Dio, dalla quale il peccato 1587 2, 2, 2, 1443| sconvolgente il perdono di Dio [Cf Lc 15 ] e, nello stesso 1588 2, 2, 2, 1443| ritorno in seno al Popolo di Dio [ Cf Lc 19,9 ].~ ~ ~ 1589 2, 2, 2, 1445| escluso dalla comunione con Dio; colui che voi accoglierete 1590 2, 2, 2, 1445| nella vostra comunione, Dio lo accoglierà anche nella 1591 2, 2, 2, 1445| dalla riconciliazione con Dio.~ ~ ~Il sacramento del perdono~ ~ 1592 2, 2, 2, 1448| altra parte, l'azione di Dio attraverso l'intervento 1593 2, 2, 2, 1449| ministero della Chiesa:~ ~Dio, Padre di misericordia, 1594 2, 2, 2, 1452| Quando proviene dall'amore di Dio amato sopra ogni cosa, la 1595 2, 2, 2, 1453| è, anch'essa, un dono di Dio, un impulso dello Spirito 1596 2, 2, 2, 1454| alla luce della Parola di Dio. I testi più adatti a questo 1597 2, 2, 2, 1455| modo, si apre nuovamente a Dio e alla comunione della Chiesa 1598 2, 2, 2, 1458| condanna, è già d'accordo con Dio. Dio condanna i tuoi peccati; 1599 2, 2, 2, 1458| è già d'accordo con Dio. Dio condanna i tuoi peccati; 1600 2, 2, 2, 1458| li condanni, ti unisci a Dio. L'uomo e il peccatore sono 1601 2, 2, 2, 1458| distinte: l'uomo è opera di Dio, il peccatore è opera tua, 1602 2, 2, 2, 1458| che tu hai fatto, affinché Dio salvi ciò che egli ha fatto. 1603 2, 2, 2, 1459| anche le sue relazioni con Dio e con il prossimo. L'assoluzione 1604 2, 2, 2, 1462| dei peccati riconcilia con Dio ma anche con la Chiesa. 1605 2, 2, 2, 1465| dell'amore misericordioso di Dio verso il peccatore.~ ~ 1606 2, 2, 2, 1466| servitore del perdono di Dio. Il ministro di questo sacramento 1607 2, 2, 2, 1468| restituirci alla grazia di Dio stringendoci a lui in intima 1608 2, 2, 2, 1468| dunque la riconciliazione con Dio. In coloro che ricevono 1609 2, 2, 2, 1468| della riconciliazione con Dio opera una autenticarisurrezione 1610 2, 2, 2, 1468| della vita dei figli di Dio, di cui il più prezioso 1611 2, 2, 2, 1468| prezioso è l'amicizia di Dio [Cf Lc 15,32 ].~ ~ ~ 1612 2, 2, 2, 1469| tale riconciliazione con Dio ha come conseguenza, per 1613 2, 2, 2, 1470| giudizio misericordioso di Dio, anticipa in un certo modo 1614 2, 2, 2, 1471| la remissione dinanzi a Dio della pena temporale per 1615 2, 2, 2, 1472| priva della comunione con Dio e perciò ci rende incapaci 1616 2, 2, 2, 1472| specie di vendetta, che Dio infligge dall'esterno, bensì 1617 2, 2, 2, 1473| restaurazione della comunione con Dio comportano la remissione 1618 2, 2, 2, 1474| l'aiuto della grazia di Dio, non si trova solo. “La 1619 2, 2, 2, 1474| vita dei singoli figli di Dio in Cristo e per mezzo di 1620 2, 2, 2, 1477| sempre nuovo che presso Dio hanno le preghiere e le 1621 2, 2, 2, 1477| Ottenere l'indulgenza di Dio mediante la Chiesa~ ~ 1622 2, 2, 2, 1480| lettura della Parola di Dio per illuminare la coscienza 1623 2, 2, 2, 1481| mistero del perdono: “Il Dio che, attraverso il profeta 1624 2, 2, 2, 1481| al prodigo, questo stesso Dio ti perdoni, attraverso me, 1625 2, 2, 2, 1482| liturgia della Parola di Dio, con letture e omelia, esame 1626 2, 2, 2, 1484| fedeli si riconciliano con Dio e con la Chiesa, a meno 1627 2, 2, 2, 1484| della riconciliazione con Dio e con la Chiesa.~ ~ 1628 2, 2, 2, 1487| pecca ferisce l'onore di Dio e il suo amore, la propria 1629 2, 2, 2, 1487| chiamato ad essere figlio di Dio e la salute spirituale della 1630 2, 2, 2, 1489| Ritornare alla comunione con Dio dopo averla perduta a causa 1631 2, 2, 2, 1489| movimento nato dalla grazia di Dio ricco di misericordia e 1632 2, 2, 2, 1490| Il cammino di ritorno a Dio, chiamato conversione e 1633 2, 2, 2, 1492| dall'amore di carità verso Dio, lo si dice “perfetto”; 1634 2, 2, 2, 1493| ottenere la riconciliazione con Dio e con la Chiesa, deve confessare 1635 2, 2, 2, 1496| la riconciliazione con Dio mediante la quale il penitente 1636 2, 2, 2, 1497| per la riconciliazione con Dio e con la Chiesa.~ ~ 1637 2, 2, 2, 1499| così al bene del popolo di Dio” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1638 2, 2, 2, 1501| e alla ribellione contro Dio. Ma essa può anche rendere 1639 2, 2, 2, 1501| malattia provoca una ricerca di Dio, un ritorno a lui.~ ~ ~Il 1640 2, 2, 2, 1501| Il malato di fronte a Dio~ ~ 1641 2, 2, 2, 1502| la malattia di fronte a Dio. E' davanti a Dio che egli 1642 2, 2, 2, 1502| fronte a Dio. E' davanti a Dio che egli versa le sue lacrime 1643 2, 2, 2, 1502| 38,12 ] e il perdono di Dio inizio alla guarigione [ 1644 2, 2, 2, 1502| male, e che la fedeltà a Dio, secondo la sua Legge, ridona 1645 2, 2, 2, 1502| Infine Isaia annuncia che Dio farà sorgere per Sion un 1646 2, 2, 2, 1503| chiaro segno del fatto che “Dio ha visitato il suo popolo” ( 1647 2, 2, 2, 1503| 7,16 ) e che il Regno di Dio è vicino. Gesù non ha soltanto 1648 2, 2, 2, 1505| della venuta del Regno di Dio. Annunciavano una guarigione 1649 2, 2, 2, 1507| speciale che Gesù è veramenteDio che salva”.~ ~ 1650 2, 2, 2, 1520| la fiducia e la fede in Dio e fortifica contro le tentazioni 1651 2, 2, 2, 1520| se tale è la volontà di Dio [Cf Concilio di Firenze: 1652 2, 2, 2, 1522| contribuiscono “al bene del popolo di Dio” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1653 2, 2, 2, 1522| per mezzo di Cristo, a Dio Padre.~ ~ ~ 1654 2, 2, 3, 1534| edificazione del popolo di Dio.~ ~ ~ 1655 2, 2, 3, 1535| la parola e la grazia di Dio” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1656 2, 2, 3, 1539| eletto fu costituito da Dio come “un regno di sacerdoti 1657 2, 2, 3, 1539| interno del popolo di Israele, Dio scelse una delle dodici 1658 2, 2, 3, 1539| liturgico; [Cf Nm 1,48-53 ] Dio stesso è la sua parte di 1659 2, 2, 3, 1539| nelle cose che riguardano Dio, per offrire doni e sacrifici 1660 2, 2, 3, 1540| annunciare la Parola di Dio [Cf Ml 2,7-9 ] e per ristabilire 1661 2, 2, 3, 1540| ristabilire la comunione con Dio mediante i sacrifici e la 1662 2, 2, 3, 1541| ordinazione dei vescovi:~ ~O Dio, Padre del Signore nostro 1663 2, 2, 3, 1543| diaconi, la Chiesa confessa:~ ~Dio onnipotente. . . Tu hai 1664 2, 2, 3, 1544| Gesù, unicomediatore tra Dio e gli uomini” ( 1Tm 2,5 ). 1665 2, 2, 3, 1544| Melchisedek, “sacerdote del Dio altissimo” ( Gen 14,18 ), 1666 2, 2, 3, 1546| di sacerdoti per il suo Dio e Padre” ( Ap 1,6 ) [Cf 1667 2, 2, 3, 1549| come l'immagine vivente di Dio Padre [Sant'Ignazio di Antiochia, 1668 2, 2, 3, 1552| Chiesa allorché presenta a Dio la preghiera della Chiesa [ 1669 2, 2, 3, 1553| unità dello Spirito Santo, a Dio Padre. Tutto il Corpo, “ 1670 2, 2, 3, 1554| presbiteri come il senato di Dio e come il collegio apostolico: 1671 2, 2, 3, 1567| al servizio del Popolo di Dio, costituiscono col loro 1672 2, 2, 3, 1573| consacratoria che domanda a Dio l'effusione dello Spirito 1673 2, 2, 3, 1574| annunziare la Parola di Dio, della sua fedeltà alla 1674 2, 2, 3, 1574| chiamato a presentare a Dio; la consegna del libro dei 1675 2, 2, 3, 1578| Ad esso si è chiamati da Dio [Cf Eb 5,4 ]. Chi crede 1676 2, 2, 3, 1578| segni della chiamata di Dio al ministero ordinato, deve 1677 2, 2, 3, 1579| si donano interamente a Dio e agli uomini. Il celibato 1678 2, 2, 3, 1579| modo radioso il Regno di Dio [Cf Conc. Ecum. Vat. II, 1679 2, 2, 3, 1580| liberamente, per il Regno di Dio. In Oriente come in Occidente, 1680 2, 2, 3, 1587| incontro al nostro grande Dio e Salvatore Gesù Cristo, 1681 2, 2, 3, 1588| per servire il popolo di Dio nella “diaconia” della Liturgia, 1682 2, 2, 3, 1589| illuminare, avvicinarsi a Dio per avvicinare a lui gli 1683 2, 2, 3, 1589| Conosco la grandezza di Dio e la debolezza dell'uomo, 1684 2, 2, 3, 1589| in essa] l'immagine [di Dio], la ricrea per il mondo 1685 2, 2, 3, 1590| di ravvivare il dono di Dio che è in te per l'imposizione 1686 2, 2, 3, 1592| servizio presso il popolo di Dio attraverso l'insegnamento [ 1687 2, 2, 3, 1597| consacratoria solenne che chiede a Dio per l'ordinando le grazie 1688 2, 2, 3, 1599| osservarlo per amore del Regno di Dio e del servizio degli uomini.~ ~ 1689 2, 2, 3 | matrimonio nel disegno di Dio~ ~ 1690 2, 2, 3, 1602| immagine e somiglianza di Dio [Cf Gen 1,26-27 ] e si chiude 1691 2, 2, 3, 1602| istituzione e del senso che Dio gli ha dato, della sua origine 1692 2, 2, 3, 1603| dal patto coniugale. . . Dio stesso è l'autore del matrimonio” [ 1693 2, 2, 3, 1604| 1604 Dio, che ha creato l'uomo per 1694 2, 2, 3, 1604| immagine e somiglianza di Dio [Cf Gen 1,27 ] che è Amore [ 1695 2, 2, 3, 1604| 8; 1Gv 4,16 ]. Avendolo Dio creato uomo e donna, il 1696 2, 2, 3, 1604| e indefettibile con cui Dio ama l'uomo. E' cosa buona, 1697 2, 2, 3, 1604| 31 ]. E questo amore che Dio benedice è destinato ad 1698 2, 2, 3, 1604| custodia della creazione: “Dio li benedisse e disse loro: " 1699 2, 2, 3, 1605| prossima a lui, gli è donata da Dio come un “aiuto”, rappresentando 1700 2, 2, 3, 1605| aiuto”, rappresentando così Dio dal quale viene il nostro 1701 2, 2, 3, 1607| dal peccato . Rottura con Dio, il primo peccato ha come 1702 2, 2, 3, 1608| dell'aiuto della grazia che Dio, nella sua infinita misericordia, 1703 2, 2, 3, 1608| vite, in vista della quale Dio li ha creati “all'inizio”.~ ~ ~ 1704 2, 2, 3, 1609| Nella sua misericordia, Dio non ha abbandonato l'uomo 1705 2, 2, 3, 1611| 1611 Vedendo l'Alleanza di Dio con Israele sotto l'immagine 1706 2, 2, 3, 1611| è riflesso dell'amore di Dio, amoreforte come la morte” 1707 2, 2, 3, 1612| 1612 L'alleanza nuziale tra Dio e il suo popolo Israele 1708 2, 2, 3, 1612| nella quale il Figlio di Dio, incarnandosi e offrendo 1709 2, 2, 3, 1614| della donna è indissolubile: Dio stesso l'ha conclusa. “Quello 1710 2, 2, 3, 1614| conclusa. “Quello dunque che Dio ha congiunto, l'uomo non 1711 2, 2, 3, 1615| dimensione del Regno di Dio. Seguendo Cristo, rinnegando 1712 2, 2, 3, 1617| introduce nel Popolo di Dio, è un mistero nuziale: è, 1713 2, 2, 3, 1620| verginità per il Regno di Dio, provengono dal Signore 1714 2, 2, 3, 1624| epiclesi che chiedono a Dio la sua grazia e la benedizione 1715 2, 2, 3, 1632| cristiana come “famiglia di Dio” è indispensabile per la 1716 2, 2, 3, 1639| mutuamente, è suggellato da Dio stesso [Cf Mc 10,9 ]. Dalla 1717 2, 2, 3, 1639| integrata nell'alleanza di Dio con gli uomini: “L'autentico 1718 2, 2, 3, 1640| matrimoniale è dunque stabilito da Dio stesso, così che il matrimonio 1719 2, 2, 3, 1640| garantita dalla fedeltà di Dio. Non è in potere della Chiesa 1720 2, 2, 3, 1641| dono in mezzo al Popolo di Dio” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1721 2, 2, 3, 1642| questa grazia. “Come un tempo Dio venne incontro al suo popolo 1722 2, 2, 3, 1647| si trova nella fedeltà di Dio alla sua alleanza, di Cristo 1723 2, 2, 3, 1648| annunciare la buona novella che Dio ci ama di un amore definitivo 1724 2, 2, 3, 1648| testimoni dell'amore fedele di Dio. I coniugi che, con la grazia 1725 2, 2, 3, 1648| coniugi che, con la grazia di Dio, danno questa testimonianza, 1726 2, 2, 3, 1649| marito e moglie davanti a Dio; non sono liberi di contrarre 1727 2, 2, 3, 1650| contrasta con la legge di Dio. Perciò essi non possono 1728 2, 2, 3, 1651| ad ascoltare la Parola di Dio, a frequentare il sacrificio 1729 2, 2, 3, 1651| in giorno, la grazia di Dio [Giovanni Paolo II, Esort. 1730 2, 2, 3, 1652| stessi genitori. Lo stesso Dio che disse: “Non è bene che 1731 2, 2, 3, 1654| 1654 I coniugi ai quali Dio non ha concesso di avere 1732 2, 2, 3, 1655| altro che la “famiglia di Dio”. Fin dalle sue origini, 1733 2, 2, 3, 1658| delle Beatitudini, servendo Dio e il prossimo in maniera 1734 2, 2, 3, 1664| divorzio separa ciò che Dio ha unito; il rifiuto della 1735 2, 2, 3, 1665| disegno e alla Legge di Dio insegnati da Cristo. Costoro 1736 2, 2, 4, 1670| dell'uomo e alla lode di Dio” [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 1737 2, 2, 4, 1671| Ogni benedizione è lode di Dio e preghiera per ottenere 1738 2, 2, 4, 1671| cristiani sono benedetti da Dio Padre “con ogni benedizione 1739 2, 2, 4, 1672| consacrare delle persone a Dio e di riservare oggetti e 1740 2, 2, 4, 1676| essere in quanto figlio di Dio, instaura una fraternità 1741 2, 2, 4, 1678| comportano ad un tempo la lode di Dio per le sue opere e i suoi 1742 2, 2, 4, 1678| possano usare i doni di Dio secondo lo spirito del Vangelo.~ ~ 1743 2, 2, 4, 1680| ultima Pasqua del figlio di Dio, quella che, attraverso 1744 2, 2, 4, 1690| la sua “raccomandazione a Dio” da parte della Chiesa. 1745 3, 0, 0, 1691| nella luce e nel Regno di Dio” [San Leone Magno, Sermones, 1746 3, 0, 0, 1692| la grandezza dei doni di Dio all'uomo nell'opera della 1747 3, 0, 0, 1692| sono diventatifigli di Dio” ( Gv 1,12; 1Gv 3,1 ), “ 1748 3, 0, 0, 1694| peccato, ma viventi per Dio, in Cristo Gesù” ( Rm 6, 1749 3, 0, 0, 1694| possono farsi “imitatori di Dio, quali figli carissimi”, 1750 3, 0, 0, 1695| nello Spirito del nostro Dio” ( 1Cor 6,11 ), “santificati” 1751 3, 0, 0, 1698| lodare, amare e glorificare Dio. Voi appartenete a lui, 1752 3, 1, 1, 1700| immagine e somiglianza di Dio (articolo 1); ha il suo 1753 3, 1, 1, 1700| no, al bene promesso da Dio e attestato dalla coscienza 1754 3, 1, 1 | Articolo 1~L'UOMO IMMAGINE DI DIO~ ~ 1755 3, 1, 1, 1701| in Cristo,“immagine del Dio invisibile” ( Col 1,15 ) [ 1756 3, 1, 1, 1701| nobilitata dalla grazia di Dio [Cf Conc. Ecum. Vat. II, 1757 3, 1, 1, 1703| terra “la sola creatura che Dio abbia voluto per se stessa” [ 1758 3, 1, 1, 1706| l'uomo conosce la voce di Dio che lo “chiama sempre. . . 1759 3, 1, 1, 1706| compimento nell'amore di Dio e del prossimo. L'esercizio 1760 3, 1, 1, 1709| Cristo diventa figlio di Dio. Questa adozione filiale 1761 3, 1, 1, 1711| concepimento è ordinata a Dio e destinata alla beatitudine 1762 3, 1, 1, 1716| di cuore, perché vedranno Dio.~ ~Beati gli operatori di 1763 3, 1, 1, 1716| saranno chiamati figli di Dio.~ ~Beati i perseguitati 1764 3, 1, 1, 1718| desiderio è di origine divina: Dio l'ha messo nel cuore dell' 1765 3, 1, 1, 1718| dunque, Signore? Cercando Te, Dio mio, io cerco la felicità. 1766 3, 1, 1, 1718| Confessiones, 10, 20, 29].~Dio solo sazia [San Tommaso 1767 3, 1, 1, 1719| tendono le azioni umane: Dio ci chiama alla sua beatitudine. 1768 3, 1, 1, 1720| la beatitudine alla quale Dio chiama l'uomo: l'avvento 1769 3, 1, 1, 1720| l'avvento del Regno di Dio; [Cf Mt 4,17 ] la visione 1770 3, 1, 1, 1720| Mt 4,17 ] la visione di Dio: “Beati i puri di cuore, 1771 3, 1, 1, 1720| di cuore, perché vedranno Dio” ( Mt 5,8 ); [Cf 1Gv 3,2; 1772 3, 1, 1, 1720| l'entrata nel Riposo di Dio: [Cf Eb 4,7-11 ]~ noi 1773 3, 1, 1, 1721| 1721 Dio infatti ci ha creati per 1774 3, 1, 1, 1722| frutto di un dono gratuito di Dio. Per questo la si dice soprannaturale, 1775 3, 1, 1, 1722| ad entrare nella gioia di Dio.~ ~“Beati i puri di cuore, 1776 3, 1, 1, 1722| di cuore, perché vedranno Dio”; tuttavia nella sua grandezza 1777 3, 1, 1, 1722| nessun uomo può vedere Dio e restare vivo”. Il Padre, 1778 3, 1, 1, 1722| il privilegio di vedere Dio. . . poiché “ciò che è impossibile 1779 3, 1, 1, 1722| agli uomini, è possibile a Dio” [Sant'Ireneo di Lione, 1780 3, 1, 1, 1723| cattivi e a cercare l'amore di Dio al di sopra di tutto. Ci 1781 3, 1, 1, 1723| in alcuna creatura, ma in Dio solo, sorgente di ogni bene 1782 3, 1, 1, 1724| Chiesa per la gloria di Dio [Cf Mt 13,3-23 ].~ ~ 1783 3, 1, 1, 1725| perfezione le promesse di Dio fatte a partire da Abramo, 1784 3, 1, 1, 1725| desiderio di felicità che Dio ha posto nel cuore dell' 1785 3, 1, 1, 1726| il fine ultimo al quale Dio ci chiama: il Regno, la 1786 3, 1, 1, 1726| il Regno, la visione di Dio, la partecipazione alla 1787 3, 1, 1, 1726| filiazione, il riposo in Dio.~ ~ 1788 3, 1, 1, 1727| eterna è un dono gratuito di Dio: è soprannaturale al pari 1789 3, 1, 1, 1728| renderci capaci di amare Dio al di sopra di tutto.~ ~ 1790 3, 1, 1, 1729| conformità alla Legge di Dio.~ ~ ~ 1791 3, 1, 1, 1730| 1730 Dio ha creato l'uomo ragionevole 1792 3, 1, 1, 1730| padronanza dei suoi atti. “Dio volle, infatti, lasciare 1793 3, 1, 1, 1730| e in questo è simile a Dio, creato libero nel suo arbitrio 1794 3, 1, 1, 1731| perfezione quando è ordinata a Dio, nostra beatitudine.~ ~ 1795 3, 1, 1, 1732| nel suo bene ultimo che è Dio, la libertà implica la possibilità 1796 3, 1, 1, 1738| umana, creata ad immagine di Dio, ha il diritto naturale 1797 3, 1, 1, 1739| Rifiutando il disegno d'amore di Dio, si è ingannato da sé; è 1798 3, 1, 1, 1741| libertà. .. dei figli di Dio” ( Rm 8,21 ).~ ~ ~ 1799 3, 1, 1, 1742| della verità e del bene che Dio ha messo nel cuore dell' 1800 3, 1, 1, 1742| nella Chiesa e nel mondo:~ ~Dio grande e misericordioso, 1801 3, 1, 1, 1743| 1743 Dio “lasciò” l'uomo “in balia 1802 3, 1, 1, 1744| atto quando è ordinata a Dio, Bene supremo.~ ~ 1803 3, 1, 1, 1752| essere ispirato dall'amore di Dio come fine ultimo di tutte 1804 3, 1, 1, 1770| la mia carne esultano nel Dio vivente” ( Sal 84,3 ).~ ~ 1805 3, 1, 1, 1776| realtà una legge scritta da Dio dentro al suo cuore. . . 1806 3, 1, 1, 1776| dove egli si trova solo con Dio, la cui voce risuona nell' 1807 3, 1, 1, 1777| uomo prudente può sentire Dio che parla.~ ~ ~ 1808 3, 1, 1, 1779| lo sguardo sul Testimone, Dio [Sant'Agostino, In epistulam 1809 3, 1, 1, 1781| incessantemente con la grazia di Dio:~ ~Davanti a lui rassicureremo 1810 3, 1, 1, 1781| cosa esso ci rimproveri. Dio è più grande del nostro 1811 3, 1, 1, 1785| della coscienza la Parola di Dio è la luce sul nostro cammino; 1812 3, 1, 1, 1787| discernere la volontà di Dio espressa nella legge divina.~ ~ ~ 1813 3, 1, 1, 1795| dove egli si trova solo con Dio, la cui voce risuona nell' 1814 3, 1, 1, 1802| 1802 La Parola di Dio è una luce sui nostri passi. 1815 3, 1, 1, 1803| consiste nel divenire simili a Dio [San Gregorio di Nissa, 1816 3, 1, 1, 1807| ferma volontà di dare a Dio e al prossimo ciò che è 1817 3, 1, 1, 1807| dovuto. La giustizia verso Dio è chiamatavirtù di religione”. 1818 3, 1, 1, 1809| bene altro non è che amare Dio con tutto il proprio cuore, 1819 3, 1, 1, 1810| grazia divina. Con l'aiuto di Dio forgiano il carattere e 1820 3, 1, 1, 1812| riferiscono direttamente a Dio. Esse dispongono i cristiani 1821 3, 1, 1, 1812| origine, causa ed oggetto Dio Uno e Trino.~ ~ 1822 3, 1, 1, 1813| virtù morali. Sono infuse da Dio nell'anima dei fedeli per 1823 3, 1, 1, 1814| la quale noi crediamo in Dio e a tutto ciò che egli ci 1824 3, 1, 1, 1814| uomo si abbandona tutto a Dio liberamente” [Conc. Ecum. 1825 3, 1, 1, 1814| e di fare la volontà di Dio. “Il giusto vivrà mediante 1826 3, 1, 1, 1818| aspirazione alla felicità, che Dio ha posto nel cuore di ogni 1827 3, 1, 1, 1819| Isacco delle promesse di Dio e purificato dalla prova 1828 3, 1, 1, 1820| Cristo e della sua Passione, Dio ci custodisce nella “speranza” 1829 3, 1, 1, 1821| gloria del cielo promessa da Dio a coloro che lo amano [Cf 1830 3, 1, 1, 1821| sperare, con la grazia di Dio, di perseverare “sino alla 1831 3, 1, 1, 1821| quale eterna ricompensa di Dio per le buone opere compiute 1832 3, 1, 1, 1821| amore che hai per il tuo Dio e tanto più un giorno godrai 1833 3, 1, 1, 1821| Esclamazioni dell'anima a Dio, 15, 3].~ ~ ~La carità~ ~ 1834 3, 1, 1, 1822| teologale per la quale amiamo Dio sopra ogni cosa per se stesso, 1835 3, 1, 1, 1822| noi stessi per amore di Dio.~ ~ 1836 3, 1, 1, 1824| osserva i comandamenti di Dio e del suo Cristo: “Rimanete 1837 3, 1, 1, 1828| spirituale dei figli di Dio. Egli non sta davanti a 1838 3, 1, 1, 1828| Egli non sta davanti a Dio come uno schiavo, nel timore 1839 3, 1, 1, 1831| la pietà e il timore di Dio. Appartengono nella loro 1840 3, 1, 1, 1831| guidati dallo Spirito di Dio, costoro sono figli di Dio. . . 1841 3, 1, 1, 1831| Dio, costoro sono figli di Dio. . . Se siamo figli, siamo 1842 3, 1, 1, 1831| siamo anche eredi: eredi di Dio, coeredi di Cristo ( Rm 1843 3, 1, 1, 1836| costante e ferma di dare a Dio e al prossimo ciò che è 1844 3, 1, 1, 1840| Santissima Trinità. Hanno Dio come origine, motivo e oggetto, 1845 3, 1, 1, 1840| origine, motivo e oggetto, Dio conosciuto mediante la fede, 1846 3, 1, 1, 1842| la fede noi crediamo in Dio e crediamo tutto ciò che 1847 3, 1, 1, 1843| desideriamo e aspettiamo da Dio, con ferma fiducia, la vita 1848 3, 1, 1, 1844| Per la carità noi amiamo Dio al di sopra di tutto e il 1849 3, 1, 1, 1844| noi stessi per amore di Dio. Essa è “il vincolo di perfezione” ( 1850 3, 1, 1, 1845| la pietà e il timore di Dio.~ ~ 1851 3, 1, 1, 1846| Cristo, della misericordia di Dio verso i peccatori [Cf Lc 1852 3, 1, 1, 1847| 1847 “Dio, che ci ha creati senza 1853 3, 1, 1, 1848| piaga prima di medicarla, Dio, con la sua Parola e il 1854 3, 1, 1, 1849| ordine all'amore vero, verso Dio e verso il prossimo, a causa 1855 3, 1, 1, 1850| Il peccato è un'offesa a Dio: “Contro di te, contro te 1856 3, 1, 1, 1850| si erge contro l'amore di Dio per noi e allontana da esso 1857 3, 1, 1, 1850| disobbedienza, una ribellione contro Dio, a causa della volontà di 1858 3, 1, 1, 1850| volontà di diventare “come Dio” ( Gen 3,5 ), conoscendo 1859 3, 1, 1, 1850| sé fino al disprezzo di Dio” [Sant'Agostino, De civitate 1860 3, 1, 1, 1852| non erediterà il Regno di Dio” ( Gal 5,19-21 ) [Cf Rm 1861 3, 1, 1, 1853| suddividere secondo che riguardano Dio, il prossimo o se stessi; 1862 3, 1, 1, 1855| violazione grave della legge di Dio; distoglie l'uomo da Dio, 1863 3, 1, 1, 1855| Dio; distoglie l'uomo da Dio, che è il suo fine ultimo 1864 3, 1, 1, 1856| iniziativa della misericordia di Dio e una conversione del cuore, 1865 3, 1, 1, 1856| tanto se è contro l'amore di Dio, come la bestemmia, lo spergiuro 1866 3, 1, 1, 1856| non va contro l'amore di Dio e del prossimo, è il caso 1867 3, 1, 1, 1859| opposizione alla Legge di Dio. Implica inoltre un consenso 1868 3, 1, 1, 1861| pentimento e dal perdono di Dio, provoca l'esclusione dal 1869 3, 1, 1, 1861| giustizia e alla misericordia di Dio.~ ~ ~ 1870 3, 1, 1, 1863| non rompe l'Alleanza con Dio. E' umanamente riparabile 1871 3, 1, 1, 1863| riparabile con la grazia di Dio. “Non priva della grazia 1872 3, 1, 1, 1863| santificante, dell'amicizia con Dio, della carità, né quindi 1873 3, 1, 1, 1864| 31). La misericordia di Dio non conosce limiti, ma chi 1874 3, 1, 1, 1870| 1870Dio ha rinchiuso tutti nella 1875 3, 1, 1, 1871| 71, 6]. E' un'offesa a Dio. Si erge contro Dio in una 1876 3, 1, 1, 1871| offesa a Dio. Si erge contro Dio in una disobbedienza contraria 1877 3, 1, 2, 1877| manifesta l'immagine di Dio e di essere trasformata 1878 3, 1, 2, 1878| chiamati al medesimo fine, Dio stesso. Esiste una certa 1879 3, 1, 2, 1878| inseparabile dall'amore per Dio.~ ~ ~ 1880 3, 1, 2, 1884| 1884 Dio non ha voluto riservare 1881 3, 1, 2, 1884| sociale. Il comportamento di Dio nel governo del mondo, che 1882 3, 1, 2, 1889| carità, cioè dell'amore di Dio e del prossimo. La carità 1883 3, 1, 2, 1896| dei cuori e alla grazia di Dio. La carità stimola a giuste 1884 3, 1, 2, 1899| dall'ordine morale, viene da Dio: “Ciascuno sia sottomesso 1885 3, 1, 2, 1899| non c'è autorità se non da Dio e quelle che esistono sono 1886 3, 1, 2, 1899| esistono sono stabilite da Dio. Quindi chi si oppone all' 1887 3, 1, 2, 1899| all'ordine stabilito da Dio. E quelli che si oppongono 1888 3, 1, 2, 1901| un ordine prestabilito da Dio, “la determinazione dei 1889 3, 1, 2, 1918| Non c'è autorità se non da Dio e quelle che esistono sono 1890 3, 1, 2, 1918| esistono sono stabilite da Dio” ( Rm 13,1 ).~ ~ 1891 3, 1, 2, 1920| all'ordine stabilito da Dio” [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 1892 3, 1, 2, 1934| creati ad immagine dell'unico Dio e dotati di una medesima 1893 3, 1, 2, 1935| contrario al disegno di Dio [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 1894 3, 1, 2, 1937| differenze rientrano nel piano di Dio, il quale vuole che ciascuno 1895 3, 1, 2, 1942| Cercate prima il Regno di Dio e la sua giustizia, e tutte 1896 3, 1, 2, 1946| rientrano nel disegno di Dio, il quale vuole che noi 1897 3, 1, 3 | CAPITOLO TERZO~LA SALVEZZA DI DIO: LA LEGGE E LA GRAZIA~ 1898 3, 1, 3, 1949| bisogno della salvezza di Dio. L'aiuto divino gli viene 1899 3, 1, 3, 1949| con timore e tremore. E' Dio infatti che suscita in voi 1900 3, 1, 3, 1950| paterno, una pedagogia di Dio. Prescrive all'uomo le vie, 1901 3, 1, 3, 1950| male, che allontanano da Dio e dal suo amore. Essa è 1902 3, 1, 3, 1951| partecipazione alla Provvidenza del Dio vivente Creatore e Redentore 1903 3, 1, 3, 1951| di ricevere una legge da Dio; animale dotato di ragione, 1904 3, 1, 3, 1952| legge eterna, fonte, in Dio, di tutte le leggi; la legge 1905 3, 1, 3, 1953| insegna e la giustizia di Dio: “Il termine della Legge 1906 3, 1, 3, 1955| aspirazione e la sottomissione a Dio, fonte e giudice di ogni 1907 3, 1, 3, 1955| intelligenza infusa in noi da Dio. Grazie ad essa conosciamo 1908 3, 1, 3, 1955| Questa luce o questa legge Dio l'ha donata alla creazione [ 1909 3, 1, 3, 1960| fondamento preparato da Dio e in piena armonia con l' 1910 3, 1, 3, 1961| 1961 Dio, nostro Creatore e nostro 1911 3, 1, 3, 1962| uomo, creato ad immagine di Dio; vietano ciò che è contrario 1912 3, 1, 3, 1962| è contrario all'amore di Dio e del prossimo, e prescrivono 1913 3, 1, 3, 1962| la chiamata e le vie di Dio, e difenderlo contro il 1914 3, 1, 3, 1962| difenderlo contro il male:~ ~Dio ha scritto sulle tavole 1915 3, 1, 3, 1963| conversione e alla fede nel Dio Salvatore. un insegnamento 1916 3, 1, 3, 1963| per sempre, come Parola di Dio.~ ~ ~ 1917 3, 1, 3, 1964| virtù del quale “l'amore di Dio è stato riversato nei nostri 1918 3, 1, 3, 1965| loro cuori; sarò il loro Dio ed essi saranno il mio popolo” ( 1919 3, 1, 3, 1973| tradizionale tra i comandamenti di Dio e i consigli evangelici 1920 3, 1, 3, 1974| comandamenti dell'amore di Dio e del prossimo. I consigli 1921 3, 1, 3, 1974| vocazione di ciascuno:~ ~Dio non vuole che tutti osservino 1922 3, 1, 3, 1974| Sales, Trattato sull'amor di Dio, 8, 6].~ ~ 1923 3, 1, 3, 1975| un'istruzione paterna di Dio, che prescrive all'uomo 1924 3, 1, 3, 1977| insegna e la giustizia di Dio.~ ~ 1925 3, 1, 3, 1978| sapienza e alla bontà di Dio, da parte dell'uomo, plasmato 1926 3, 1, 3, 1981| accessibili alla ragione. Dio le ha rivelate perché gli 1927 3, 1, 3, 1987| comunicarci la “giustizia di Dio per mezzo della fede in 1928 3, 1, 3, 1987| che egli vive, vive per Dio. Così anche voi consideratevi 1929 3, 1, 3, 1987| peccato, ma viventi per Dio, in Cristo Gesù ( Rm 6,8- 1930 3, 1, 3, 1988| siamo detti partecipi di Dio. . . Entriamo a far parte 1931 3, 1, 3, 1989| grazia, l'uomo si volge verso Dio e si allontana dal peccato, 1932 3, 1, 3, 1990| che si oppone all'amore di Dio, e purifica dal peccato 1933 3, 1, 3, 1990| iniziativa della misericordia di Dio che offre il perdono. Riconcilia 1934 3, 1, 3, 1990| perdono. Riconcilia l'uomo con Dio. Libera dalla schiavitù 1935 3, 1, 3, 1991| accoglienza della giustizia di Dio per mezzo della fede in 1936 3, 1, 3, 1992| vivente, santa e gradita a Dio, e il cui sangue è diventato 1937 3, 1, 3, 1992| conforma alla giustizia di Dio, il quale ci rende interiormente 1938 3, 1, 3, 1992| Ha come fine la gloria di Dio e di Cristo, e il dono della 1939 3, 1, 3, 1992| manifestata la giustizia di Dio, testimoniata dalla legge 1940 3, 1, 3, 1992| dai profeti; giustizia di Dio per mezzo della fede in 1941 3, 1, 3, 1992| sono privi della gloria di Dio, ma sono giustificati gratuitamente 1942 3, 1, 3, 1992| realizzata da Cristo Gesù. Dio lo ha prestabilito a servire 1943 3, 1, 3, 1993| collaborazione tra la grazia di Dio e la libertà dell'uomo. 1944 3, 1, 3, 1993| della fede alla Parola di Dio che lo chiama alla conversione, 1945 3, 1, 3, 1993| previene e lo custodisce:~ ~ ~Dio tocca il cuore dell'uomo 1946 3, 1, 3, 1993| alla giustizia dinanzi a Dio [Cf Concilio di Trento: 1947 3, 1, 3, 1994| eccellente dell'amore di Dio, manifestato in Cristo Gesù 1948 3, 1, 3, 1995| peccato e fatti servi di Dio, voi raccogliete il frutto 1949 3, 1, 3, 1996| giustificazione viene dalla grazia di Dio. La grazia è il favore, 1950 3, 1, 3, 1996| il soccorso gratuito che Dio ci perché rispondiamo 1951 3, 1, 3, 1996| invito: diventare figli di Dio, [Cf Gv 1,12-18 ] figli 1952 3, 1, 3, 1997| partecipazione alla vita di Dio; ci introduce nell'intimità 1953 3, 1, 3, 1997| egli può ora chiamare DioPadre”, in unione con il 1954 3, 1, 3, 1998| dall'iniziativa gratuita di Dio, poiché egli solo può rivelarsi 1955 3, 1, 3, 1999| Cristo è il dono gratuito che Dio ci fa della sua vita, infusa 1956 3, 1, 3, 1999| Tutto questo però viene da Dio, che ci ha riconciliati 1957 3, 1, 3, 2000| renderla capace di vivere con Dio, di agire per amor suo. 1958 3, 1, 3, 2001| santificazione mediante la carità. Dio porta a compimento in noi 1959 3, 1, 3, 2001| operiamo cooperando con Dio che opera prevenendoci con 1960 3, 1, 3, 2002| La libera iniziativa di Dio richiede la libera risposta 1961 3, 1, 3, 2002| risposta dell'uomo; infatti Dio ha creato l'uomo a propria 1962 3, 1, 3, 2002| nella comunione dell'amore. Dio tocca immediatamente e muove 1963 3, 1, 3, 2005| considerazione dei benefici di Dio nella nostra vita e nella 1964 3, 1, 3, 2005| d'essere nella grazia di Dio, risponde: "Se non vi sono, 1965 3, 1, 3, 2005| risponde: "Se non vi sono, Dio mi vuole mettere; se vi 1966 3, 1, 3, 2005| vuole mettere; se vi sono, Dio mi vuole custodire in essa"” [ 1967 3, 1, 3, 2007| 2007 Nei confronti di Dio, in senso strettamente giuridico, 1968 3, 1, 3, 2008| merito dell'uomo presso Dio nella vita cristiana deriva 1969 3, 1, 3, 2008| cristiana deriva dal fatto che Dio ha liberamente disposto 1970 3, 1, 3, 2008| grazia. L'azione paterna di Dio precede con la sua ispirazione, 1971 3, 1, 3, 2008| innanzitutto alla grazia di Dio, poi al fedele. Il merito 1972 3, 1, 3, 2008| torna, peraltro, anch'esso a Dio, dal momento che le sue 1973 3, 1, 3, 2009| della giustizia gratuita di Dio, un vero merito. E' questo 1974 3, 1, 3, 2010| l'iniziativa appartiene a Dio, nessuno può meritare la 1975 3, 1, 3, 2010| seguendo la sapienza di Dio. Tutte queste grazie e questi 1976 3, 1, 3, 2011| nostri meriti davanti a Dio. La grazia, unendoci a Cristo 1977 3, 1, 3, 2011| il loro merito davanti a Dio e davanti agli uomini. I 1978 3, 1, 3, 2012| bene di coloro che amano Dio. . . Poiché quelli che egli 1979 3, 1, 3, 2013| consacrino alla gloria di Dio e al servizio del prossimo. 1980 3, 1, 3, 2013| la santità del popolo di Dio crescerà apportando frutti 1981 3, 1, 3, 2014| della Santissima Trinità. Dio ci chiama tutti a questa 1982 3, 1, 3, 2016| finale e la ricompensa di Dio loro Padre per le buone 1983 3, 1, 3, 2016| che scende “dal cielo, da Dio, come una sposa adorna per 1984 3, 1, 3, 2017| conferisce la giustizia di Dio. Unendoci mediante la fede 1985 3, 1, 3, 2018| grazia, l'uomo si volge verso Dio e si allontana dal peccato, 1986 3, 1, 3, 2020| conforma alla giustizia di Dio, il quale ci rende giusti. 1987 3, 1, 3, 2020| Ha come fine la gloria di Dio e di Cristo e il dono della 1988 3, 1, 3, 2020| eccellente della misericordia di Dio.~ ~ 1989 3, 1, 3, 2021| La grazia è l'aiuto che Dio ci perché rispondiamo 1990 3, 1, 3, 2023| santificante è il dono gratuito che Dio ci fa della sua vita, infusa 1991 3, 1, 3, 2024| santificante ci rendegraditi a Dio”. I “carismi”, grazie speciali 1992 3, 1, 3, 2024| bene comune della Chiesa. Dio agisce anche mediante molteplici 1993 3, 1, 3, 2025| per noi merito davanti a Dio se non come conseguenza 1994 3, 1, 3, 2025| conseguenza del libero disegno di Dio di associare l'uomo all' 1995 3, 1, 3, 2025| ascrivere alla grazia di Dio, in secondo luogo alla collaborazione 1996 3, 1, 3, 2025| dell'uomo spetta anch'esso a Dio.~ ~ 1997 3, 1, 3, 2026| della giustizia gratuita di Dio. La carità è in noi la principale 1998 3, 1, 3, 2026| sorgente del merito davanti a Dio.~ ~ 1999 3, 1, 3, 2030| Chiesa accoglie la Parola di Dio che contiene gli insegnamenti 2000 3, 1, 3, 2031| vivente, santo e gradito a Dio” ( Rm 12,1 ), in seno al


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2720

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License