Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dimostrò 1
dinamismo 5
dinanzi 4
dio 2720
dio-con-noi 1
dio-padre 1
dio-trinità 1
Frequenza    [«  »]
2976 del
2951 in
2814 l'
2720 dio
2542 per
2312 cf
2192 a

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

dio

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2720

     Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
2001 3, 1, 3, 2036| devono essere davanti a Dio [Cf Conc. Ecum. Vat. II, 2002 3, 1, 3, 2037| 2037 La legge di Dio, affidata alla Chiesa, è 2003 3, 1, 3, 2038| umane secondo lo Spirito di Dio [Cf 1Cor 2,10-15 ]. Così 2004 3, 1, 3, 2040| accorda la misericordia di Dio, che trionfa su tutti i 2005 3, 1, 3, 2041| nella crescita dell'amore di Dio e del prossimo:~ ~ ~ 2006 3, 1, 3, 2044| gli uomini alla fede e a Dio” [Conc. Ecum. Vat. II, Apostolicam 2007 3, 1, 3, 2046| affrettano la venuta del Regno di Dio, del “Regno di verità... 2008 3, 1, 3, 2050| predicano al Popolo di Dio la fede che deve essere 2009 3, 2 | Io sono il Signore tuo Dio~che ti ho fatto uscire~dal 2010 3, 2 | Io sono il Signore tuo Dio~che ti ho fatto uscire~dal 2011 3, 2 | servile.~Io sono il Signore Dio tuo:~ ~Non avrai~altri dei 2012 3, 2 | il Signore,~sono il tuo Dio,~un Dio geloso,~che punisce 2013 3, 2 | Signore,~sono il tuo Dio,~un Dio geloso,~che punisce la colpa 2014 3, 2 | me...~1 Non avrai altro Dio~fuori di me.~ ~Non pronuncerai~ 2015 3, 2 | il nome~del Signore tuo Dio,~perché il Signore non lascerà~ 2016 3, 2 | il nome del Signore~tuo Dio...~2 Non nominare~il nome 2017 3, 2 | Non nominare~il nome di Dio invano~ ~Ricordati del giorno~ 2018 3, 2 | in onore del Signore, tuo Dio.~Tu non farai alcun lavoro,~ 2019 3, 2 | che ti ~il Signore, tuo Dio.~Onora tuo padre~e tua madre...~ 2020 3, 2, 0, 2052| necessità di riconoscere Dio come "il solo Buono", come 2021 3, 2, 0, 2055| risponde: “Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, 2022 3, 2, 0, 2056| Queste “dieci paroleDio le ha rivelate al suo popolo 2023 3, 2, 0, 2056| 24 ]. Esse sono parole di Dio per eccellenza. Ci sono 2024 3, 2, 0, 2057| grande evento liberatore di Dio al centro dell'Antica Alleanza. 2025 3, 2, 0, 2057| di amare il Signore tuo Dio, di camminare per le sue 2026 3, 2, 0, 2057| Egitto e che il Signore tuo Dio ti ha fatto uscire di 2027 3, 2, 0, 2058| e proclamano la legge di Dio: “Queste parole pronunciò 2028 3, 2, 0, 2058| dell'alleanza conclusa tra Dio e il suo popolo. Queste “ 2029 3, 2, 0, 2059| parole” sono pronunciate da Dio durante una teofania (“Il 2030 3, 2, 0, 2059| Appartengono alla rivelazione che Dio fa di se stesso e della 2031 3, 2, 0, 2059| dei comandamenti è dono di Dio stesso e della sua santa 2032 3, 2, 0, 2059| conoscere le sue volontà, Dio si rivela al suo popolo.~ ~ 2033 3, 2, 0, 2060| dell'Alleanza conclusa da Dio con i suoi. Secondo il libro 2034 3, 2, 0, 2060| Alleanza (Il Signore nostro Dio ha stabilito con noi un' 2035 3, 2, 0, 2061| l'iniziativa d'amore di Dio per il suo popolo:~ ~Poiché 2036 3, 2, 0, 2061| voce dei comandamenti di Dio, tratta della libertà dicendo: 2037 3, 2, 0, 2061| Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire 2038 3, 2, 0, 2062| implicanze della appartenenza a Dio stabilita attraverso l'Alleanza. 2039 3, 2, 0, 2062| riconoscenza, omaggio a Dio e culto d'azione di grazie. 2040 3, 2, 0, 2062| cooperazione al piano che Dio persegue nella storia.~ ~ 2041 3, 2, 0, 2063| Alleanza e il dialogo tra Dio e l'uomo sono ancora attestati 2042 3, 2, 0, 2063| tutti i comandamenti di Dio è un pronome personale singolare 2043 3, 2, 0, 2063| indica il destinatario. Dio fa conoscere la sua volontà 2044 3, 2, 0, 2063| Signore comandò l'amore verso Dio e insegnò la giustizia verso 2045 3, 2, 0, 2063| ingiusto, né indegno di Dio. Così, per mezzo del Decalogo, 2046 3, 2, 0, 2063| per mezzo del Decalogo, Dio preparava l'uomo a diventare 2047 3, 2, 0, 2067| le esigenze dell'amore di Dio e del prossimo. I primi 2048 3, 2, 0, 2067| principalmente all'amore di Dio e gli altri sette all'amore 2049 3, 2, 0, 2069| altri uomini senza benedire Dio loro Creatore. Non si saprebbe 2050 3, 2, 0, 2069| Non si saprebbe adorare Dio senza amare tutti gli uomini 2051 3, 2, 0, 2070| appartengono alla Rivelazione di Dio. Al tempo stesso ci insegnano 2052 3, 2, 0, 2070| naturale”:~ ~Fin dalle origini, Dio aveva radicato nel cuore 2053 3, 2, 0, 2071| conosciamo i comandamenti di Dio attraverso la Rivelazione 2054 3, 2, 0, 2072| fondamentali dell'uomo verso Dio e verso il prossimo, i dieci 2055 3, 2, 0, 2072| comandamenti sono incisi da Dio nel cuore dell'essere umano.~ ~ 2056 3, 2, 0, 2077| dell'Alleanza conclusa da Dio con il suo popolo. I comandamenti 2057 3, 2, 0, 2077| popolo. I comandamenti di Dio ricevono il loro vero significato 2058 3, 2, 0, 2082| 2082 Quanto Dio comanda, lo rende possibile 2059 3, 2, 1 | PRIMO~“AMERAI IL SIGNORE DIO TUO CON TUTTO IL CUORE, 2060 3, 2, 1, 2083| i doveri dell'uomo verso Dio in questa parola: “Amerai 2061 3, 2, 1, 2083| parola: “Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, 2062 3, 2, 1, 2083| il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo” ( 2063 3, 2, 1, 2083| è uno solo” ( Dt 6,4 ).~Dio ha amato per primo. L'amore 2064 3, 2, 1, 2083| amato per primo. L'amore del Dio Unico è ricordato nella 2065 3, 2, 1, 2083| è chiamato a dare al suo Dio.~ ~ ~ 2066 3, 2, 1 | Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire 2067 3, 2, 1 | scritto: “Adora il Signore Dio tuo e a lui solo rendi culto” ( 2068 3, 2, 1 | I. “Adorerai il Signore, Dio tuo, e lo servirai”~ ~ 2069 3, 2, 1, 2084| 2084 Dio si fa conoscere ricordando 2070 3, 2, 1, 2084| Legge: “Temerai il Signore Dio tuo, lo servirai. . . Non 2071 3, 2, 1, 2084| e la giusta esigenza di Dio è che l'uomo lo accolga 2072 3, 2, 1, 2085| 2085 Il Dio unico e vero rivela innanzi 2073 3, 2, 1, 2085| legata alla Rivelazione di Dio. L'uomo ha la vocazione 2074 3, 2, 1, 2085| vocazione di manifestare Dio agendo in conformità con 2075 3, 2, 1, 2085| immagine e somiglianza di Dio”:~ ~Non ci saranno mai altri 2076 3, 2, 1, 2085| non pensiamo che il nostro Dio differisca dal vostro. E' 2077 3, 2, 1, 2085| speranze in qualche altro dio - non ce ne sono ma nello 2078 3, 2, 1, 2085| ne sono ma nello stesso Dio in cui voi sperate, il Dio 2079 3, 2, 1, 2085| Dio in cui voi sperate, il Dio di Abramo, di Isacco, di 2080 3, 2, 1, 2086| Io sono il Signore tuo Dio" è incluso il comandamento 2081 3, 2, 1, 2086| riconosciamo infatti che egli è Dio, e cioè eterno, immutabile, 2082 3, 2, 1, 2086| autorità. Se egli inoltre è Dio, noi ne riconosciamo l'onnipotenza, 2083 3, 2, 1, 2086| Ecco perché nella Bibbia Dio inizia e conclude invariabilmente 2084 3, 2, 1, 2087| sua sorgente nella fede in Dio che ci rivela il suo amore. 2085 3, 2, 1, 2087| indica nell'“ignoranza di Dio” il principio e la spiegazione 2086 3, 2, 1, 2087| dovere nei confronti di Dio è di credere in lui e di 2087 3, 2, 1, 2088| ritenere per vero ciò che Dio ha rivelato e che la Chiesa 2088 3, 2, 1, 2090| 2090 Quando Dio si rivela e chiama l'uomo, 2089 3, 2, 1, 2090| forze. Deve sperare che Dio gli donerà la capacità di 2090 3, 2, 1, 2090| e della beata visione di Dio; è anche il timore di offendere 2091 3, 2, 1, 2090| di offendere l'amore di Dio e di provocare il castigo.~ ~ 2092 3, 2, 1, 2091| uomo cessa di sperare da Dio la propria salvezza personale, 2093 3, 2, 1, 2091| Si oppone alla bontà di Dio, alla sua giustizia - il 2094 3, 2, 1, 2092| e della misericordia di Dio (sperando di ottenere il 2095 3, 2, 1, 2093| 2093 La fede nell'amore di Dio abbraccia l'appello e l' 2096 3, 2, 1, 2093| comandamento ci ordina di amare Dio al di sopra di tutto, e 2097 3, 2, 1, 2094| diversi modi contro l'amore di Dio: l' indifferenza è incurante 2098 3, 2, 1, 2094| divina e di ricambiare a Dio amore per amore. La tiepidezza 2099 3, 2, 1, 2094| rifiutare la gioia che viene da Dio e a provare repulsione per 2100 3, 2, 1, 2094| bene divino. L' odio di Dio nasce dall'orgoglio. Si 2101 3, 2, 1, 2094| Si oppone all'amore di Dio, del quale nega la bontà 2102 3, 2, 1 | II. “Solo al Signore Dio tuo ti prostrerai”~ ~ 2103 3, 2, 1, 2095| carità ci porta a rendere a Dio ciò che in tutta giustizia 2104 3, 2, 1, 2096| atto principale. Adorare Dio, è riconoscerlo come Dio, 2105 3, 2, 1, 2096| Dio, è riconoscerlo come Dio, come il Creatore e il Salvatore, 2106 3, 2, 1, 2096| misericordioso. “Solo al Signore Dio tuo ti prostrerai, lui solo 2107 3, 2, 1, 2097| 2097 Adorare Dio è riconoscere, nel rispetto 2108 3, 2, 1, 2097| quale non esiste che per Dio. Adorare Dio è, come Maria 2109 3, 2, 1, 2097| esiste che per Dio. Adorare Dio è, come Maria nel Magnificat, 2110 3, 2, 1, 2097| 46-49 ]. L'adorazione del Dio Unico libera l'uomo dal 2111 3, 2, 1, 2098| elevazione dello spirito verso Dio è un'espressione della nostra 2112 3, 2, 1, 2098| della nostra adorazione di Dio: preghiera di lode e di 2113 3, 2, 1, 2098| obbedire ai comandamenti di Dio. Bisogna “pregare sempre, 2114 3, 2, 1, 2099| giusto offrire sacrifici a Dio in segno di adorazione e 2115 3, 2, 1, 2099| azione compiuta per aderire a Dio rimanendo con lui in comunione, 2116 3, 2, 1, 2100| nostra vita un sacrificio a Dio.~ ~ ~Promesse e voti~ ~ 2117 3, 2, 1, 2101| a fare delle promesse a Dio. Il Battesimo e la Confermazione, 2118 3, 2, 1, 2101| cristiano può anche promettere a Dio un'azione, una preghiera, 2119 3, 2, 1, 2101| fedeltà alle promesse fatte a Dio è una espressione del rispetto 2120 3, 2, 1, 2101| Maestà e dell'amore verso il Dio fedele.~ ~ 2121 3, 2, 1, 2102| possibile e migliore fatta a Dio, deve essere adempiuto per 2122 3, 2, 1, 2102| cristiano offre se stesso a Dio o gli promette un'opera 2123 3, 2, 1, 2102| voti, egli rende pertanto a Dio ciò che a lui è stato promesso 2124 3, 2, 1, 2103| nella libertà dei figli di Dio e rinunciando alla propria 2125 3, 2, 1, 2103| sottomettono a un uomo per Dio, al di della stretta 2126 3, 2, 1, 2104| specialmente in ciò che riguarda Dio e la sua Chiesa, e, una 2127 3, 2, 1, 2105| 2105 Il dovere di rendere a Dio un culto autentico riguarda 2128 3, 2, 1, 2111| culto che rendiamo al vero Dio, per esempio, quando si 2129 3, 2, 1, 2112| credere in altri dèi che Dio, di non venerare altre divinità 2130 3, 2, 1, 2112| Sap 13,1-15; Sap 13,19 ]. Dio, al contrario, è il “Dio 2131 3, 2, 1, 2112| Dio, al contrario, è il “Dio vivente” (Gs 3,10; Sal 42, 2132 3, 2, 1, 2113| divinizzare ciò che non è Dio. C'è idolatria quando l' 2133 3, 2, 1, 2113| una creatura al posto di Dio, si tratti degli dèi o dei 2134 3, 2, 1, 2113| ecc. “Non potete servire a Dio e a mammona”, dice Gesù ( 2135 3, 2, 1, 2113| respinge l'unica Signoria di Dio; perciò è incompatibile 2136 3, 2, 1, 2114| indistruttibile nozione di Dio a chicchessia anziché a 2137 3, 2, 1, 2114| a chicchessia anziché a Dio” [Origene, Contra Celsum, 2138 3, 2, 1, 2115| 2115 Dio può rivelare l'avvenire 2139 3, 2, 1, 2116| timore amante, che dobbiamo a Dio solo.~ ~ 2140 3, 2, 1, 2118| Il primo comandamento di Dio condanna i principali peccati 2141 3, 2, 1, 2118| irreligione: l'azione di tentare Dio, con parole o atti, il sacrilegio 2142 3, 2, 1, 2119| 2119 L'azione di tentare Dio consiste nel mettere alla 2143 3, 2, 1, 2119| giù dal Tempio obbligando Dio, in tal modo, ad intervenire [ 2144 3, 2, 1, 2119| gli oppone la parola di Dio: “Non tenterai il Signore 2145 3, 2, 1, 2119| Non tenterai il Signore Dio tuo” ( Dt 6,16 ). La sfida 2146 3, 2, 1, 2119| in simile tentazione di Dio ferisce il rispetto e la 2147 3, 2, 1, 2120| e i luoghi consacrati a Dio. Il sacrilegio è un peccato 2148 3, 2, 1, 2121| acquistare con denaro il dono di Dio” ( At 8,20 ). Così si conformava 2149 3, 2, 1, 2121| che la loro sorgente è in Dio. Non si può che riceverli 2150 3, 2, 1, 2123| intimo e vitale legame con Dio, così che l'ateismo va annoverato 2151 3, 2, 1, 2125| o rifiuta l'esistenza di Dio, l'ateismo è un peccato 2152 3, 2, 1, 2125| manifestano il genuino volto di Dio e della religione” [Conc. 2153 3, 2, 1, 2126| dipendenza nei confronti di Dio [Cf ibid., 20]. In realtà, “ 2154 3, 2, 1, 2126| realtà, “il riconoscimento di Dio non si oppone in alcun modo 2155 3, 2, 1, 2126| dignità trova proprio in Dio il suo fondamento e la sua 2156 3, 2, 1, 2127| agnostico si rifiuta di negare Dio; ammette invece l'esistenza 2157 3, 2, 1, 2127| pronuncia sull'esistenza di Dio, dichiarando che è impossibile 2158 3, 2, 1, 2128| racchiudere una certa ricerca di Dio, ma può anche costituire 2159 3, 2, 1, 2129| qualsiasi rappresentazione di Dio fatta dalla mano dell'uomo. 2160 3, 2, 1, 2129| Dt 4,15-16 ). E' il Dio assolutamente Trascendente 2161 3, 2, 1, 2130| dall'Antico Testamento, Dio ha ordinato o permesso di 2162 3, 2, 1, 2131| anche quelle della Madre di Dio, degli angeli e di tutti 2163 3, 2, 1, 2131| Incarnandosi, il Figlio di Dio ha inaugurato una nuova “ 2164 3, 2, 1, 2132| adorazione che conviene solo a Dio.~ ~Gli atti di culto non 2165 3, 2, 1, 2132| servono a raffigurare il Dio incarnato. Ora, il moto 2166 3, 2, 1, 2133| Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore, con 2167 3, 2, 1, 2134| chiama l'uomo a credere in Dio, a sperare in lui, ad amarlo 2168 3, 2, 1, 2135| 2135 “Adora il Signore Dio tuo” ( Mt 4,10 ). Adorare 2169 3, 2, 1, 2135| tuo” ( Mt 4,10 ). Adorare Dio, pregarlo, rendergli il 2170 3, 2, 1, 2136| 2136 Il dovere di rendere a Dio un culto autentico riguarda 2171 3, 2, 1, 2138| culto che rendiamo al vero Dio. Ha la sua massima espressione 2172 3, 2, 1, 2139| 2139 L'azione di tentare Dio con parole o atti, il sacrilegio, 2173 3, 2, 1, 2140| o rifiuta l'esistenza di Dio, è un peccato contro il 2174 3, 2, 1, 2141| Incarnazione del Verbo di Dio. Esso non è in opposizione 2175 3, 2, 1 | il nome del Signore, tuo Dio ( Es 20,7; Dt 5,11 ). Fu 2176 3, 2, 1, 2143| rivelazione del nome di Dio, che egli svela a coloro 2177 3, 2, 1, 2144| rispetto per il nome di Dio esprime quello dovuto al 2178 3, 2, 1, 2144| visione della Maestà di Dio. Sono i sentimenti che proveremmo 2179 3, 2, 1, 2144| misura in cui crediamo che Dio è presente, dobbiamo avvertirli. 2180 3, 2, 1, 2146| proibisce l'abuso del nome di Dio, cioè ogni uso sconveniente 2181 3, 2, 1, 2146| sconveniente del nome di Dio, di Gesù Cristo, della Vergine 2182 3, 2, 1, 2147| fatte ad altri nel nome di Dio impegnano l'onore, la fedeltà, 2183 3, 2, 1, 2147| equivale ad abusare del nome di Dio e, in qualche modo, a fare 2184 3, 2, 1, 2147| qualche modo, a fare di Dio un bugiardo [Cf 1Gv 1,10 ].~ ~ 2185 3, 2, 1, 2148| Consiste nel proferire contro Dio - interiormente o esteriormente - 2186 3, 2, 1, 2148| sfida, nel parlare male di Dio, nel mancare di rispetto 2187 3, 2, 1, 2148| nell'abusare del nome di Dio. San Giacomo disapprova 2188 3, 2, 1, 2148| anche ricorrere al nome di Dio per mascherare pratiche 2189 3, 2, 1, 2148| morte. L'abuso del nome di Dio per commettere un crimine 2190 3, 2, 1, 2148| contraria al rispetto dovuto a Dio e al suo santo nome. Per 2191 3, 2, 1, 2149| viene inserito il nome di Dio senza intenzione di bestemmia, 2192 3, 2, 1, 2149| nome divino.~ ~Il nome di Dio è grande laddove lo si pronuncia 2193 3, 2, 1, 2149| alla sua Maestà. Il nome di Dio è santo laddove lo si nomina 2194 3, 2, 1 | II. Il nome di Dio pronunciato invano~ ~ 2195 3, 2, 1, 2150| solenne o giurare è prendere Dio come testimone di ciò che 2196 3, 2, 1, 2150| Signore. “Temerai il Signore Dio tuo, lo servirai e giurerai 2197 3, 2, 1, 2151| giuramento è un dovere verso Dio. Come Creatore e Signore, 2198 3, 2, 1, 2151| Come Creatore e Signore, Dio è la norma di ogni verità. 2199 3, 2, 1, 2151| parola umana è in accordo con Dio oppure in opposizione a 2200 3, 2, 1, 2151| parola umana con la verità di Dio. Il giuramento falso chiama 2201 3, 2, 1, 2151| giuramento falso chiama Dio ad essere testimone di una 2202 3, 2, 1, 2153| implica un riferimento a Dio e che la presenza di Dio 2203 3, 2, 1, 2153| Dio e che la presenza di Dio e della sua verità deve 2204 3, 2, 1, 2153| discrezione del ricorso a Dio nel parlare procede di pari 2205 3, 2, 1, 2154| ossia l'invocazione del di Dio a testimonianza della verità, 2206 3, 2, 1, 2157| giornata alla gloria di Dio e invoca la grazia del Salvatore, 2207 3, 2, 1, 2158| 2158 Dio chiama ciascuno per nome [ 2208 3, 2, 1, 2159| persona segnata dal nome di Dio risplenderà in piena luce. “ 2209 3, 2, 1, 2160| 2160 “O Signore, nostro Dio, quanto è grande il tuo 2210 3, 2, 1, 2162| sconveniente del nome di Dio. La bestemmia consiste nell' 2211 3, 2, 1, 2162| consiste nell'usare il nome di Dio, di Gesù Cristo, della Vergine 2212 3, 2, 1, 2163| falso giuramento chiama Dio come testimone di una menzogna. 2213 3, 2, 1, 2167| 2167 Dio chiama ciascuno per nome [ 2214 3, 2, 1 | in onore del Signore, tuo Dio: non farai alcun lavoro ( 2215 3, 2, 1, 2170| Egitto e che il Signore tuo Dio ti ha fatto uscire di 2216 3, 2, 1, 2170| teso; perciò il Signore tuo Dio ti ordina di osservare il 2217 3, 2, 1, 2171| 2171 Dio ha affidato a Israele il 2218 3, 2, 1, 2171| santamente riservato alla lode di Dio, della sua opera creatrice 2219 3, 2, 1, 2172| 2172 L'agire di Dio è modello dell'agire umano. 2220 3, 2, 1, 2172| modello dell'agire umano. Se Dio nel settimo giorno “si è 2221 3, 2, 1, 2173| misericordie e dell'onore di Dio [Cf Mt 12,5; Gv 7,23 ]. “ 2222 3, 2, 1, 2174| il primo giorno nel quale Dio, trasformate le tenebre 2223 3, 2, 1, 2175| riposo eterno dell'uomo in Dio. Infatti, il culto della 2224 3, 2, 1, 2176| dell'uomo “di rendere a Dio un culto esteriore, visibile, 2225 3, 2, 1, 2177| Cristo, della Santa Madre di Dio Maria, della sua Immacolata 2226 3, 2, 1, 2179| chiesa, dove c'è il popolo di Dio raccolto, dove il grido 2227 3, 2, 1, 2179| dove il grido è elevato a Dio con un cuore solo. c' 2228 3, 2, 1, 2182| tempo stesso la santità di Dio e la loro speranza nella 2229 3, 2, 1, 2184| 2184 Come Diocessò nel settimo giorno 2230 3, 2, 1, 2185| impediscano il culto dovuto a Dio, la letizia propria del 2231 3, 2, 1, 2193| impediscono di rendere culto a Dio e turbano la letizia propria 2232 3, 2, 2, 2196| Ascolta, Israele. Il Signore Dio nostro è l'unico Signore; 2233 3, 2, 2, 2196| amerai dunque il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, 2234 3, 2, 2 | che ti il Signore, tuo Dio ( Es 20,12 ).~Stava loro 2235 3, 2, 2 | questo “comandamento di Dio” ( Mc 7,8-13 ). L'Apostolo 2236 3, 2, 2, 2197| Indica l'ordine della carità. Dio ha voluto che, dopo lui, 2237 3, 2, 2, 2197| trasmesso la conoscenza di Dio. Siamo tenuti ad onorare 2238 3, 2, 2, 2197| rispettare tutti coloro che Dio, per il nostro bene, ha 2239 3, 2, 2, 2200| che ti il Signore, tuo Dio” ( Es 20,12 ) [Cf Dt 5,16 ]. 2240 3, 2, 2 | La famiglia nel piano di Dio~ ~Natura della famiglia~ ~ 2241 3, 2, 2, 2203| Creando l'uomo e la donna, Dio ha istituito la famiglia 2242 3, 2, 2, 2205| lettura della Parola di Dio corroborano in essa la carità. 2243 3, 2, 2, 2207| incominciare ad onorare Dio e a far buon uso della libertà. 2244 3, 2, 2, 2208| senza macchia davanti a Dio nostro Padre è questa: soccorrere 2245 3, 2, 2, 2217| sua radice nel timore di Dio, uno dei doni dello Spirito 2246 3, 2, 2, 2222| loro figli come figli di Dio e rispettarli come persone 2247 3, 2, 2, 2222| ad osservare la legge di Dio mostrandosi essi stessi 2248 3, 2, 2, 2226| loro vocazione di figli di Dio [Cf Conc. Ecum. Vat. II, 2249 3, 2, 2, 2232| vocazione, che viene da Dio, si fa chiara e forte. I 2250 3, 2, 2, 2233| appartenere alla famiglia di Dio, a condurre una vita conforme 2251 3, 2, 2, 2234| Il quarto comandamento di Dio ci prescrive anche di onorare 2252 3, 2, 2, 2234| bene, hanno ricevuto da Dio un'autorità nella società. 2253 3, 2, 2, 2238| superiori come rappresentanti di Dio, che li ha costituiti ministri 2254 3, 2, 2, 2238| malizia, ma come servitori di Dio” ( 1Pt 2,13; 1Pt 2,16 ). 2255 3, 2, 2, 2240| posto loro assegnato da Dio, e non è lecito disertarlo! [ 2256 3, 2, 2, 2242| distinzione tra il servizio di Dio e il servizio della comunità 2257 3, 2, 2, 2242| quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio” ( Mt 2258 3, 2, 2, 2242| e a Dio quello che è di Dio” ( Mt 22,21 ). “Bisogna 2259 3, 2, 2, 2242| 21 ). “Bisogna obbedire a Dio piuttosto che agli uomini” ( 2260 3, 2, 2, 2244| chiaramente riconosciuto in Dio, Creatore e Redentore, l' 2261 3, 2, 2, 2244| ispirazione della Verità su Dio e sull'uomo:~ ~Le società 2262 3, 2, 2, 2244| indipendenza in rapporto a Dio, sono spinte a cercare in 2263 3, 2, 2, 2248| il quarto comandamento, Dio ha voluto che, dopo lui, 2264 3, 2, 2, 2256| morale. “Bisogna obbedire a Dio piuttosto che agli uomini” ( 2265 3, 2, 2, 2257| della luce del Vangelo su Dio e sull'uomo, è facile che 2266 3, 2, 2, 2258| comporta l'azione creatrice di Dio e rimane per sempre in una 2267 3, 2, 2, 2258| Creatore, suo unico fine. Solo Dio è il Signore della vita 2268 3, 2, 2, 2259| il nemico del suo simile. Dio dichiara la scelleratezza 2269 3, 2, 2, 2260| 2260 L'alleanza di Dio e dell'umanità è intessuta 2270 3, 2, 2, 2260| sparso, perché ad immagine di Dio egli ha fatto l'uomo ( Gen 2271 3, 2, 2, 2271| Tertulliano, Apologeticus, 9]. Dio, padrone della vita, ha 2272 3, 2, 2, 2277| umana e al rispetto del Dio vivente, suo Creatore. L' 2273 3, 2, 2, 2280| della propria vita davanti a Dio che gliel'ha donata. E' 2274 3, 2, 2, 2280| proprietari della vita che Dio ci ha affidato. Non ne disponiamo.~ ~ 2275 3, 2, 2, 2281| contrario all'amore del Dio vivente.~ ~ 2276 3, 2, 2, 2283| che si sono date la morte. Dio, attraverso le vie che egli 2277 3, 2, 2, 2288| beni preziosi donati da Dio. Dobbiamo averne ragionevolmente 2278 3, 2, 2, 2294| progetto e alla volontà di Dio.~ ~ 2279 3, 2, 2, 2299| preparano all'incontro con il Dio vivente.~ ~ ~ 2280 3, 2, 2, 2300| rende onore ai figli di Dio, tempi dello Spirito Santo.~ ~ 2281 3, 2, 2, 2305| riconciliato gli uomini con Dio e ha fatto della sua Chiesa 2282 3, 2, 2, 2305| umano e della sua unione con Dio. “Egli è la nostra pace” ( 2283 3, 2, 2, 2314| abitanti, è delitto contro Dio e contro la stessa umanità 2284 3, 2, 2, 2318| 2318 Dio “ha in mano l'anima di ogni 2285 3, 2, 2, 2319| immagine e somiglianza del Dio vivente e santo.~ ~ 2286 3, 2, 2, 2324| umana e al rispetto del Dio vivente, suo Creatore.~ ~ 2287 3, 2, 2, 2330| saranno chiamati figli di Dio” ( Mt 5,9 ).~ ~ ~ ~ ~ 2288 3, 2, 2, 2331| 2331 “Dio è amore e vive in se stesso 2289 3, 2, 2, 2331| Creandola a sua immagine. . . Dio iscrive nell'umanità dell' 2290 3, 2, 2, 2331| Familiaris consortio, 11].~“Dio creò l'uomo a sua immagine. . . 2291 3, 2, 2, 2331| moltiplicatevi” ( Gen 1,28 ); “quando Dio creò l'uomo, lo fece a somiglianza 2292 3, 2, 2, 2331| lo fece a somiglianza di Dio; maschio e femmina li creò, 2293 3, 2, 2, 2334| uomo "maschio e femmina", Dio dona la dignità personale 2294 3, 2, 2, 2334| immagine e somiglianza del Dio personale” [Giovanni Paolo 2295 3, 2, 2, 2335| potenza e della tenerezza di Dio. L' unione dell'uomo e della 2296 3, 2, 2, 2336| rigorosa del progetto di Dio: “Avete inteso che fu detto: " 2297 3, 2, 2, 2336| deve separare quello che Dio ha congiunto [Cf Mt 19,6 ].~ 2298 3, 2, 2, 2345| Essa è anche un dono di Dio, una grazia, un frutto dello 2299 3, 2, 2, 2346| fedeltà e della tenerezza di Dio.~ ~ ~ 2300 3, 2, 2, 2349| dedicarsi più facilmente a Dio solo, con cuore indiviso; 2301 3, 2, 2, 2350| riceversi l'un l'altro da Dio. Riserveranno al tempo del 2302 3, 2, 2, 2358| realizzare la volontà di Dio nella loro vita, e, se sono 2303 3, 2, 2, 2361| dicendo: “Benedetto sei tu, Dio dei nostri padri, e benedetto 2304 3, 2, 2, 2364| L'uomo non separi ciò che Dio ha congiunto” ( Mc 10,9 ) [ 2305 3, 2, 2, 2365| mantenere la parola data. Dio è fedele. Il sacramento 2306 3, 2, 2, 2366| connessione inscindibile, che Dio ha voluto e che l'uomo non 2307 3, 2, 2, 2367| creatrice e della paternità di Dio [Cf Ef 3,14; Mt 23,9 ]. “ 2308 3, 2, 2, 2367| cooperatori dell'amore di Dio Creatore e come suoi interpreti. 2309 3, 2, 2, 2374| darai? - chiede Abramo a Dio - Io me ne vado senza figli. . . ” ( 2310 3, 2, 2, 2375| progetto e la volontà di Dio” [Congregazione per la Dottrina 2311 3, 2, 2, 2387| modo diretto il disegno di Dio quale ci viene rivelato 2312 3, 2, 2, 2393| essere umano uomo e donna, Dio dona all'uno e all'altra, 2313 3, 2, 2, 2398| partecipano della paternità di Dio.~ ~ 2314 3, 2, 2, 2401| si sforza di ordinare a Dio e alla carità fraterna i 2315 3, 2, 2, 2402| 2402 All'inizio, Dio ha affidato la terra e le 2316 3, 2, 2, 2416| animali sono creature di Dio. Egli li circonda della 2317 3, 2, 2, 2417| 2417 Dio ha consegnato gli animali 2318 3, 2, 2, 2424| ateismo. “Non potete servire a Dio e a Mammona” ( Mt 6,24; 2319 3, 2, 2, 2426| che risponda al disegno di Dio sull'uomo [Cf Conc. Ecum. 2320 3, 2, 2, 2427| persone create ad immagine di Dio e chiamate a prolungare, 2321 3, 2, 2, 2427| coopera con il Figlio di Dio nella sua opera redentrice. 2322 3, 2, 2, 2441| la crescita del senso di Dio e della conoscenza di sé. 2323 3, 2, 2, 2443| 2443 Dio benedice coloro che soccorrono 2324 3, 2, 2, 2447| di giustizia che piace a Dio: [Cf Mt 6,2-4 ].~ ~Chi ha 2325 3, 2, 2, 2450| erediteranno il Regno di Dio” ( 1Cor 6,10 ).~ ~ 2326 3, 2, 2, 2459| sociale è che i beni creati da Dio per tutti, in effetti arrivino 2327 3, 2, 2, 2461| quindi alla chiamata di Dio [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 2328 3, 2, 2, 2462| di giustizia che piace a Dio.~ ~ 2329 3, 2, 2, 2464| essere testimone del suo Dio il quale è e vuole la verità. 2330 3, 2, 2, 2464| sono profonde infedeltà a Dio e, in tal senso, scalzano 2331 3, 2, 2, 2465| Antico Testamento lo attesta: Dio è sorgente di ogni verità. 2332 3, 2, 2, 2465| Cf Lc 1,50 ]. Poiché Dio è il “Verace” ( Rm 3,4 ), 2333 3, 2, 2, 2466| Gesù Cristo la verità di Dio si è manifestata interamente. “ 2334 3, 2, 2, 2471| irreprensibile davanti a Dio e davanti agli uomini” ( 2335 3, 2, 2, 2473| concesso di raggiungere Dio” [Sant'Ignazio di Antiochia, 2336 3, 2, 2, 2474| mantenuto la tua promessa, o Dio della fedeltà e della verità. 2337 3, 2, 2, 2475| uomo nuovo, creato secondo Dio nella giustizia e nella 2338 3, 2, 2, 2500| dell'anima, il Mistero di Dio. Ancor prima di rivelarsi 2339 3, 2, 2, 2500| mediante parole di verità, Dio si rivela a lui per mezzo 2340 3, 2, 2, 2500| emanazione della potenza di Dio, un effluvio genuino della 2341 3, 2, 2, 2500| macchia dell'attività di Dio e un'immagine della sua 2342 3, 2, 2, 2501| 2501 “Creato ad immagine di Dio” ( Gen 1,26 ), l'uomo esprime 2343 3, 2, 2, 2501| verità del suo rapporto con Dio Creatore anche mediante 2344 3, 2, 2, 2501| somiglianza con l'attività di Dio nel creato, nella misura 2345 3, 2, 2, 2502| Mistero trascendente di Dio, Bellezza eccelsa di Verità 2346 3, 2, 2, 2502| Santissima Vergine Madre di Dio, negli Angeli e nei Santi. 2347 3, 2, 2, 2502| preghiera e all'amore di Dio Creatore e Salvatore, Santo 2348 3, 2, 2, 2504| uomo nuovo, creato secondo Dio nella giustizia e nella 2349 3, 2, 2, 2513| sono tanto più orientate a Dio e all'incremento della sua 2350 3, 2, 2, 2513| le menti degli uomini a Dio” [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 2351 3, 2, 2, 2518| di cuore, perché vedranno Dio” ( Mt 5,8 ). I “puri di 2352 3, 2, 2, 2518| esigenze della santità di Dio, in tre ambiti soprattutto: 2353 3, 2, 2, 2518| credendo, obbediscano a Dio; obbedendo, vivano onestamente; 2354 3, 2, 2, 2519| è promesso che vedranno Dio faccia a faccia e che saranno 2355 3, 2, 2, 2519| permette di vedere secondo Dio, di accogliere l'altro come 2356 3, 2, 2, 2520| disordinati. Con la grazia di Dio giunge alla purezza del 2357 3, 2, 2, 2520| compiere in tutto la volontà di Dio; [Cf Rm 12,2; Col 1,10 ]~- 2358 3, 2, 2, 2531| del cuore ci farà vedere Dio: fin d'ora ci consente di 2359 3, 2, 2, 2531| vedere ogni cosa secondo Dio.~ ~ 2360 3, 2, 2, 2540| umiltà.~ ~Vorreste vedere Dio glorificato da voi? Ebbene, 2361 3, 2, 2, 2540| vostro fratello, ed ecco che Dio sarà glorificato da voi. 2362 3, 2, 2, 2540| sarà glorificato da voi. Dio sarà lodato - si dirà - 2363 3, 2, 2, 2541| appaga il cuore umano.~Il Dio delle promesse da sempre 2364 3, 2, 2, 2542| conflitto tra la legge di Dio, la quale è la “legge della 2365 3, 2, 2, 2543| manifestata la giustizia di Dio, testimoniata dalla Legge 2366 3, 2, 2, 2543| dai profeti; giustizia di Dio per mezzo della fede in 2367 3, 2, 2, 2546| come esempio la povertà di Dio quando dice: “Si è fatto 2368 3, 2, 2, 2547| 6,25-34 ]. La fiducia in Dio prepara alla beatitudine 2369 3, 2, 2, 2547| dei poveri. Essi vedranno Dio.~ ~ 2370 3, 2, 2 | IV. “Voglio vedere Dio”~ ~ 2371 3, 2, 2, 2548| visione e nella beatitudine di Dio. “La promessa di vedere 2372 3, 2, 2, 2548| La promessa di vedere Dio supera ogni felicità. Nella 2373 3, 2, 2, 2548| equivale a possedere. Chi vede Dio, ha conseguito tutti i beni 2374 3, 2, 2, 2549| per ottenere i beni che Dio promette. Per possedere 2375 3, 2, 2, 2549| possedere e contemplare Dio, i cristiani mortificano 2376 3, 2, 2, 2549| trionfano, con la grazia di Dio, sulle seduzioni del piacere 2377 3, 2, 2, 2550| alla piena comunione con Dio:~ ~ sarà la vera gloria, 2378 3, 2, 2, 2550| grande. . . “Sarò vostro Dio e voi sarete mio popolo” ( 2379 3, 2, 2, 2550| parole dell'Apostolo: “Perché Dio sia tutto in tutti” ( 1Cor 2380 3, 2, 2, 2554| abbandono alla Provvidenza di Dio.~ ~ 2381 3, 2, 2, 2557| dell'uomo è: “Voglio vedere Dio”. La sete di Dio è estinta 2382 3, 2, 2, 2557| vedere Dio”. La sete di Dio è estinta dall'acqua della 2383 4, 1, 0, 2558| Spirito Santo a gloria di Dio Padre (parte terza). Questo 2384 4, 1, 0, 2558| viva e personale con il Dio vivo e vero. Tale relazione 2385 4, 1, 0, 2558| La preghiera come dono di Dio~ ~ 2386 4, 1, 0, 2559| l'elevazione dell'anima a Dio o la domanda a Dio di beni 2387 4, 1, 0, 2559| anima a Dio o la domanda a Dio di beni convenienti” [San 2388 4, 1, 0, 2559| L'uomo è un mendicante di Dio” [Sant'Agostino, Sermones, 2389 4, 1, 0, 2560| tu conoscessi il dono di Dio!” ( Gv 4,10 ). La meraviglia 2390 4, 1, 0, 2560| sale dalle profondità di Dio che ci desidera. Che lo 2391 4, 1, 0, 2560| l'incontro della sete di Dio con la nostra sete. Dio 2392 4, 1, 0, 2560| Dio con la nostra sete. Dio ha sete che noi abbiamo 2393 4, 1, 0, 2561| Risposta al lamento del Dio vivente: “Essi hanno abbandonato 2394 4, 1, 0, 2562| prega. Se esso è lontano da Dio, l'espressione della preghiera 2395 4, 1, 0, 2563| altri; solo lo Spirito di Dio può scrutarlo e conoscerlo. 2396 4, 1, 0, 2563| poiché, ad immagine di Dio, viviamo in relazione: è 2397 4, 1, 0, 2564| relazione di Alleanza tra Dio e l'uomo in Cristo. E' azione 2398 4, 1, 0, 2564| in Cristo. E' azione di Dio e dell'uomo; sgorga dallo 2399 4, 1, 0, 2564| volontà umana del Figlio di Dio fatto uomo.~ ~ ~La preghiera 2400 4, 1, 0, 2565| relazione vivente dei figli di Dio con il loro Padre infinitamente 2401 4, 1, 0, 2565| abitualmente alla presenza del Dio tre volte Santo e in comunione 2402 4, 1, 1, 2566| L'uomo è alla ricerca di Dio. Mediante la creazione Dio 2403 4, 1, 1, 2566| Dio. Mediante la creazione Dio chiama ogni essere dal nulla 2404 4, 1, 1, 2566| perduto la somiglianza con Dio a causa del peccato, l'uomo 2405 4, 1, 1, 2567| 2567 Dio, per primo, chiama l'uomo. 2406 4, 1, 1, 2567| di averlo abbandonato, il Dio vivo e vero chiama incessantemente 2407 4, 1, 1, 2567| Questo passo d'amore del Dio fedele viene sempre per 2408 4, 1, 1, 2567| una risposta. Man mano che Dio si rivela e rivela l'uomo 2409 4, 1, 1, 2568| tra la domanda accorata di Dio ai suoi primi figli: “Dove 2410 4, 1, 1, 2568| io vengo. . . per fare, o Dio, la tua volontà” ( Eb 10, 2411 4, 1, 1, 2568| uomini, è la relazione a Dio nelle vicende della storia.~ ~ ~ 2412 4, 1, 1, 2569| descrivono questa relazione a Dio come offerta dei primogeniti 2413 4, 1, 1, 2569| 4,26 ] come cammino con Dio [Cf Gen 5,24 ]. L'offerta 2414 4, 1, 1, 2569| offerta di Noè è gradita a Dio, che lo benedice - e, attraverso 2415 4, 1, 1, 2569| integro: egli pure cammina con Dio [Cf Gen 6,9 ]. Questa qualità 2416 4, 1, 1, 2569| viventi, [Cf Gen 9,8-16 ] Dio sempre chiama gli uomini 2417 4, 1, 1, 2570| 2570 Non appena Dio lo chiama, Abramo parte “ 2418 4, 1, 1, 2570| cuore che si decide secondo Dio è essenziale alla preghiera: 2419 4, 1, 1, 2570| velato lamento che ricorda a Dio le sue promesse che non 2420 4, 1, 1, 2570| della fede nella fedeltà di Dio.~ ~ 2421 4, 1, 1, 2571| 2571 Avendo creduto in Dio, [Cf Gen 15,6 ] camminando 2422 4, 1, 1, 2571| quel momento, avendogli Dio confidato il proprio Disegno, 2423 4, 1, 1, 2572| sacrificare il figlio che Dio gli ha donato. La sua fede 2424 4, 1, 1, 2572| La sua fede non vacilla: “Dio stesso provvederà l'agnello 2425 4, 1, 1, 2572| pensava infatti che Dio è capace di far risorgere 2426 4, 1, 1, 2572| all'uomo la somiglianza con Dio e lo rende partecipe della 2427 4, 1, 1, 2572| della potenza dell'amore di Dio che salva la moltitudine [ 2428 4, 1, 1, 2573| 2573 Dio rinnova la propria Promessa 2429 4, 1, 1, 2574| nell'unicoMediatore tra Dio e gli uomini, l'Uomo Cristo 2430 4, 1, 1, 2575| Anche qui l'iniziativa è di Dio. Egli chiama Mosè dal roveto 2431 4, 1, 1, 2575| cristiana. In realtà, se “il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, 2432 4, 1, 1, 2575| se “il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe” 2433 4, 1, 1, 2575| Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbechiama il suo 2434 4, 1, 1, 2575| Mosè, è perché egli è il Dio Vivente che vuole la vita 2435 4, 1, 1, 2575| sua volontà a quella del Dio Salvatore. Ma in quel dialogo 2436 4, 1, 1, 2575| Ma in quel dialogo in cui Dio si confida, Mosè impara 2437 4, 1, 1, 2576| grazie alla quale il servo di Dio è fedele alla propria missione. 2438 4, 1, 1, 2576| riferirgli le parole del suo Dio e guidarlo. “Egli è l'uomo 2439 4, 1, 1, 2577| In questa intimità con il Dio fedele, lento all'ira e 2440 4, 1, 1, 2577| sé, ma per il popolo che Dio si è acquistato. Già durante 2441 4, 1, 1, 2577| sulla breccia” di fronte a Dio ( Sal 106,23 ) per salvare 2442 4, 1, 1, 2577| ebreo come della Chiesa: Dio è amore; dunque, è giusto 2443 4, 1, 1, 2578| preghiera del popolo di Dio si sviluppa all'ombra della 2444 4, 1, 1, 2578| all'ombra della Dimora di Dio, cioè dell'Arca dell'Alleanza 2445 4, 1, 1, 2578| come ascoltare la Parola di Dio: “Parla, Signore, perché 2446 4, 1, 1, 2579| resecondo il cuore di Dio”, il pastore che prega per 2447 4, 1, 1, 2579| sottomissione alla volontà di Dio, la lode, il pentimento 2448 4, 1, 1, 2579| preghiera per il popolo. Unto di Dio, la sua preghiera è fedele 2449 4, 1, 1, 2580| affidamento sulla Promessa di Dio e sulla sua Alleanza, sulla 2450 4, 1, 1, 2580| sappiano che egli è l'unico Dio e il cuore del suo popolo 2451 4, 1, 1, 2581| essere per il popolo di Dio il luogo dell'educazione 2452 4, 1, 1, 2581| Santità e della Gloria del Dio, Altissimo e Vicinissimo, 2453 4, 1, 1, 2582| generazione di coloro che cercano Dio, che cercano il suo Volto [ 2454 4, 1, 1, 2582| Nome, “il Signore è il mio Dio”, annuncia il grido del 2455 4, 1, 1, 2583| la fede nella Parola di Dio, fede che egli conferma 2456 4, 1, 1, 2583| sua preghiera insistente: Dio fa tornare in vita il figlio 2457 4, 1, 1, 2583| per la fede del popolo di Dio, è per la sua supplica che 2458 4, 1, 1, 2583| deserto verso il luogo dove il Dio vivo e vero si è rivelato 2459 4, 1, 1, 2583| la presenza misteriosa di Dio [Cf 1Re 19,1-14; Es 33,19- 2460 4, 1, 1, 2583| conoscenza della gloria di Dio rifulge sul volto di Cristo 2461 4, 1, 1, 2584| Stando “da solo a solo con Dio” i profeti attingono luce 2462 4, 1, 1, 2584| ascolto della Parola di Dio, talora un dibattito o un 2463 4, 1, 1, 2584| prepara l'intervento del Dio salvatore, Signore della 2464 4, 1, 1, 2586| preghiera del Popolo di Dio come Assemblea, in occasione 2465 4, 1, 1, 2586| memoria delle promesse di Dio già realizzate ed attende 2466 4, 1, 1, 2587| libro in cui la Parola di Dio diventa preghiera dell'uomo. 2467 4, 1, 1, 2587| dichiarano le opere” (di Dio per gli uomini) “e chiariscono 2468 4, 1, 1, 2587| esprimono, cantandole per Dio, le sue opere salvifiche. 2469 4, 1, 1, 2587| Spirito ispira l'opera di Dio e la risposta dell'uomo. 2470 4, 1, 1, 2588| specchio delle meraviglie di Dio nella storia del suo popolo 2471 4, 1, 1, 2589| preghiera; il desiderio di Dio stesso attraverso e con 2472 4, 1, 1, 2589| attesa di ciò che farà il Dio fedele, la certezza del 2473 4, 1, 1, 2589| bello è il Salmo. Al nostro Dio sia lode gioiosa e conveniente”. 2474 4, 1, 1, 2589| benedizione del popolo, lode a Dio, inno di lode del popolo, 2475 4, 1, 1, 2590| l'elevazione dell'anima a Dio o la domanda a Dio di beni 2476 4, 1, 1, 2590| anima a Dio o la domanda a Dio di beni convenienti” [San 2477 4, 1, 1, 2591| 2591 Dio instancabilmente chiama 2478 4, 1, 1, 2591| un appello reciproco tra Dio e l'uomo.~ ~ 2479 4, 1, 1, 2592| fiducia nella fedeltà di Dio e alla certezza della vittoria 2480 4, 1, 1, 2593| risposta all'iniziativa del Dio vivente per la salvezza 2481 4, 1, 1, 2594| preghiera del Popolo di Dio si sviluppa all'ombra della 2482 4, 1, 1, 2594| all'ombra della Dimora di Dio, dell'Arca dell'Alleanza 2483 4, 1, 1, 2595| ardentemente il Volto di Dio, come Elia, intercedono 2484 4, 1, 1, 2596| memoria delle promesse di Dio già realizzate e sperando 2485 4, 1, 1, 2599| 2599 Il Figlio di Dio diventato Figlio della Vergine 2486 4, 1, 1, 2600| confessi come “il Cristo di Dio” [Cf Lc 9,18-20 ] e affinché 2487 4, 1, 1, 2605| Ho sete!” ( Gv 19,28 ); “Dio mio, Dio mio, perché mi 2488 4, 1, 1, 2605| Gv 19,28 ); “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?” ( 2489 4, 1, 1, 2609| è un'adesione filiale a Dio, al di di ciò che sentiamo 2490 4, 1, 1, 2612| 2612 In Gesù “il Regno di Dio è molto vicino”; esso chiama 2491 4, 1, 1, 2613| del cuore che prega: “O Dio, abbi pietà di me, peccatore”. 2492 4, 1, 1, 2616| Gesù, Cristo, Figlio di Dio, Signore, abbi pietà di 2493 4, 1, 1, 2616| pregato da noi come nostro Dio. Riconosciamo, dunque, in 2494 4, 1, 1, 2617| Incarnazione del Figlio di Dio e prima dell'effusione dello 2495 4, 1, 1, 2617| sua umile serva il Dono di Dio trova l'accoglienza che 2496 4, 1, 1, 2619| il cantico della Madre di Dio e quello della Chiesa, cantico 2497 4, 1, 1, 2619| Sion e del nuovo Popolo di Dio, cantico di ringraziamento 2498 4, 1, 1, 2621| rivolgere le loro domande a Dio nel suo Nome. Gesù Cristo 2499 4, 1, 1, 2626| cristiana: essa è incontro di Dio e dell'uomo; in essa il 2500 4, 1, 1, 2626| uomo; in essa il Dono di Dio e l'accoglienza dell'uomo


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2720

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License