Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
espresso 10
esprima 1
esprimano 2
esprime 76
esprimendo 1
esprimerà 1
esprimeranno 1
Frequenza    [«  »]
77 misericordia
77 stati
77 stessi
76 esprime
76 particolare
76 principio
76 segni

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

esprime

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1, 39 | conoscere Dio, la Chiesa esprime la sua fiducia nella possibilità 2 1, 1, 1, 43 | nostro linguaggio certo si esprime alla maniera umana, ma raggiunge 3 1, 1, 2, 56 | il diluvio [Cf Gen 9,9 ] esprime il principio dell'Economia 4 1, 1, 2, 65 | sulle orme di tanti altri, esprime ciò in maniera luminosa, 5 1, 1, 2, 83 | la grande Tradizione si esprime in forme adatte ai diversi 6 1, 1, 2, 92 | agli ultimi fedeli laici" esprime l'universale suo consenso 7 1, 1, 2, 130 | 130 La tipologia esprime il dinamismo verso il compimento 8 1, 2, 1, 203 | conoscere il suo Nome. Il nome esprime l'essenza, l'identità della 9 1, 2, 1, 206 | nome; proprio per questo esprime, come meglio non si potrebbe, 10 1, 2, 1, 211 | divino “Io sono” o “Egli è” esprime la fedeltà di Dio il quale, 11 1, 2, 1, 227 | di santa Teresa di Gesù esprime ciò mirabilmente:~ ~Niente 12 1, 2, 1, 288 | verità della creazione si esprime con una forza crescente 13 1, 2, 1, 343 | Il racconto ispirato lo esprime distinguendo nettamente 14 1, 2, 1, 362 | spirituale. Il racconto biblico esprime questa realtà con un linguaggio 15 1, 2, 2, 430 | proprio sarà Gesù, nome che esprime ad un tempo la sua identità 16 1, 2, 2, 448 | Signore”. Questo titolo esprime il rispetto e la fiducia 17 1, 2, 2, 448 | mozione dello Spirito Santo, esprime il riconoscimento del Mistero 18 1, 2, 2, 470 | come nel suo corpo, Cristo esprime umanamente i comportamenti 19 1, 2, 2, 608 | Tutta la vita di Cristo esprime la sua missione: “servire 20 1, 2, 2, 612 | calice!” (Mt 26,39). Egli esprime così l'orrore che la morte 21 1, 2, 3, 716 | illuminato dallo Spirito, che si esprime nei Salmi. In questi poveri, 22 1, 2, 3, 774 | il terminesacramentumesprime più precisamente il segno 23 1, 2, 3, 795 | fede dei santi Dottori ed esprime il giusto sentire del credente: “ 24 1, 2, 3, 885 | quanto composto da molti, esprime la varietà e l'universalità 25 1, 2, 3, 885 | raccolto sotto un solo capo, esprime l'unità del gregge di Cristo” [ 26 1, 2, 3, 1062| parolacredere”. Tale radice esprime la solidità, l'affidabilità, 27 2, 1, 1, 1127| Epiclesi di ciascun sacramento, esprime la propria fede nella potenza 28 2, 1, 2, 1146| spirituale insieme, l'uomo esprime e percepisce le realtà spirituali 29 2, 1, 2, 1153| Santo, e tale incontro si esprime come un dialogo, attraverso 30 2, 1, 2, 1153| ciò che la Parola di Dio esprime: l'iniziativa gratuita di 31 2, 1, 2, 1158| e feconda quanto più si esprime nella ricchezza culturale 32 2, 2, 1, 1235| inizio della celebrazione, esprime il sigillo di Cristo su 33 2, 2, 1, 1294| l'unzione degli infermi esprime la guarigione e il conforto. 34 2, 2, 1, 1297| La liturgia antiochena esprime in questi termini l'epiclesi 35 2, 2, 1, 1301| sacramento significa ed esprime la comunione ecclesiale 36 2, 2, 1, 1312| patriarca o dal vescovo: ciò esprime l'unità apostolica della 37 2, 2, 1, 1328| di questo sacramento si esprime attraverso i diversi nomi 38 2, 2, 1, 1360| benedizione con la quale la Chiesa esprime la propria riconoscenza 39 2, 2, 1, 1383| PL 16, 447C]. La Liturgia esprime in molte preghiere questa 40 2, 2, 1, 1390| Tuttavia “la santa Comunione esprime con maggior pienezza la 41 2, 2, 2, 1440| e della Riconciliazione esprime e realizza liturgicamente [ 42 2, 2, 2, 1443| alla loro mensa, gesto che esprime in modo sconvolgente il 43 2, 2, 2, 1449| uso nella Chiesa latina esprime gli elementi essenziali 44 2, 2, 2, 1482| celebrazione comunitaria esprime più chiaramente il carattere 45 2, 2, 3, 1541| rito latino, la Chiesa si esprime nella preghiera consacratoria 46 2, 2, 3, 1548| Verità. E' ciò che la Chiesa esprime dicendo che il sacerdote, 47 2, 2, 3, 1630| e anche dei testimoni) esprime visibilmente che il matrimonio 48 2, 2, 4, 1689| E' allora che la Chiesa esprime la sua comunione efficace 49 2, 2, 4, 1690| tradizione bizantina lo esprime con il bacio di addio al 50 3, 1, 1, 1768| degli affetti nei quali si esprime la vita morale. Le passioni 51 3, 1, 1, 1820| tribolazione” ( Rm 12,12 ). Si esprime e si alimenta nella preghiera, 52 3, 1, 2, 1882| Tale “socializzazioneesprime parimenti la tendenza naturale 53 3, 1, 2, 1886| in cui si articola e si esprime la convivenza nel suo evolversi 54 3, 1, 2, 1940| 1940 La solidarietà si esprime innanzitutto nella ripartizione 55 3, 1, 3, 1954| bene. La legge naturale esprime il senso morale originale 56 3, 1, 3, 1956| estende a tutti gli uomini. Esprime la dignità della persona 57 3, 1, 3, 1961| Cristo. La Legge di Mosè esprime molte verità che sono naturalmente 58 3, 1, 3, 1978| immagine del suo Creatore. Essa esprime la dignità della persona 59 3, 1, 3, 1993| parte dell'uomo essa si esprime nell'assenso della fede 60 3, 2, 1, 2144| rispetto per il nome di Dio esprime quello dovuto al suo stesso 61 3, 2, 2, 2337| 2337 La castità esprime la positiva integrazione 62 3, 2, 2, 2347| immortalità.~La castità si esprime particolarmente nell' amicizia 63 3, 2, 2, 2365| 2365 La fedeltà esprime la costanza nel mantenere 64 3, 2, 2, 2370| Al linguaggio nativo che esprime la reciproca donazione totale 65 3, 2, 2, 2501| Dio” ( Gen 1,26 ), l'uomo esprime la verità del suo rapporto 66 3, 2, 2, 2521| ordinato alla castità, di cui esprime la delicatezza. Regola gli 67 4, 1, 1, 2570| la preghiera di Abramo si esprime innanzitutto con azioni: 68 4, 1, 1, 2603| suo trasalire “Sì, Padre!” esprime la profondità del suo cuore, 69 4, 1, 1, 2606| La Lettera agli Ebrei esprime in termini drammatici come 70 4, 1, 1, 2626| 2626 La benedizione esprime il moto di fondo della preghiera 71 4, 1, 1, 2643| L'Eucaristia contiene ed esprime tutte le forme di preghiera: 72 4, 1, 2, 2675| cui questa preghiera si esprime, si alternano di solito 73 4, 1, 3, 2701| ce lo presentano mentre esprime ad alta voce la sua preghiera 74 4, 1, 3, 2749| e, al tempo stesso, si esprime con una libertà sovrana [ 75 4, 2, 0, 2786| quel che ci riguarda, non esprime un possesso, ma una relazione 76 4, 2, 0, 2788| tempi”, questo “nostro” esprime anche la nostra speranza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License