Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 2, 4 | per aiutare gli uomini a credere che Gesù è il Figlio di
2 Pref, 0, 2, 6 | ricerca delle ragioni per credere; esperienza di vita cristiana;
3 1, 1, 0, 26 | domandiamo che cosa significa “credere”. La fede è la risposta
4 1, 1, 2, 86 | tutto ciò che propone da credere come rivelato da Dio” [Conc.
5 1, 1, 2, 92 | non può sbagliarsi nel credere, e manifesta questa proprietà
6 1, 1, 2, 118 | fatti, l'allegoria che cosa credere,~il senso morale che cosa
7 1, 1, 3, 147 | meglio per noi”: la grazia di credere nel suo Figlio Gesù, “autore
8 1, 1, 3, 149 | Maria non ha cessato di credere “nell'adempimento” della
9 1, 1, 3 | ho creduto” (2Tm 1,12)~ ~Credere in un solo Dio~ ~
10 1, 1, 3, 150 | affidarsi completamente a Dio e credere assolutamente a ciò che
11 1, 1, 3, 150 | 40,5; Sal 146,3-4 ].~ ~ ~Credere in Gesù Cristo, Figlio di
12 1, 1, 3, 151 | 151 Per il cristiano, credere in Dio è inseparabilmente
13 1, 1, 3, 151 | in Dio è inseparabilmente credere in Colui che Egli ha mandato, “
14 1, 1, 3, 151 | me” (Gv 14,1). Possiamo credere in Gesù Cristo perché Egli
15 1, 1, 3, 151 | rivelare [Cf Mt 11,27 ].~ ~ ~Credere nello Spirito Santo~ ~
16 1, 1, 3, 152 | 152 Non si può credere in Gesù Cristo se non si
17 1, 1, 3, 153 | dolcezza nel consentire e nel credere alla verità"” [Conc. Ecum.
18 1, 1, 3, 154 | 154 È impossibile credere senza la grazia e gli aiuti
19 1, 1, 3, 154 | Non è però meno vero che credere è un atto autenticamente
20 1, 1, 3, 154 | contrario alla nostra dignità credere a ciò che altre persone
21 1, 1, 3, 155 | cooperano con la grazia divina: “Credere est actus intellectus assentientis
22 1, 1, 3, 155 | Deo motae per gratiam - Credere è un atto dell'intelletto
23 1, 1, 3, 156 | 156 Il motivo di credere non consiste nel fatto che
24 1, 1, 3, 158 | comprendere e comprendo per meglio credere” [Sant'Agostino, Sermones,
25 1, 1, 3, 161 | 161 Credere in Gesù Cristo e in colui
26 1, 1, 3, 166 | atto isolato. Nessuno può credere da solo, così come nessuno
27 1, 1, 3, 166 | dei credenti. Io non posso credere senza essere sorretto dalla
28 1, 1, 3, 177 | 177 “Credere” ha perciò un duplice riferimento:
29 1, 1, 3, 178 | 178 Non dobbiamo credere in nessun altro se non in
30 1, 1, 3, 179 | soprannaturale di Dio. Per credere, l'uomo ha bisogno degli
31 1, 1, 3, 180 | 180 “Credere” è un atto umano, cosciente
32 1, 1, 3, 181 | 181 “Credere” è un atto ecclesiale. La
33 1, 1, 3, 182 | che la Chiesa propone a credere come divinamente rivelata” [
34 1, 2, 0, 191 | alle verità che dobbiamo credere in particolare e in maniera
35 1, 2, 1, 199 | affermano per prima cosa di credere in Dio” [Catechismo Romano,
36 1, 2, 1, 202 | con la fede nel Dio Unico. Credere nello Spirito Santo “che
37 1, 2, 1, 222 | 222 Credere in Dio, l'Unico, ed amarlo
38 1, 2, 1, 274 | qualunque cosa sia necessario credere, per quanto possa essere
39 1, 2, 1, 278 | 278 Senza credere che l'Amore di Dio è onnipotente,
40 1, 2, 1, 278 | Dio è onnipotente, come credere che il Padre abbia potuto
41 1, 2, 1, 313 | saldamente e perfettamente credere che tutto sarebbe finito
42 1, 2, 2, 454 | essere cristiani si deve credere che Gesù Cristo è il Figlio
43 1, 2, 2, 455 | invocare Gesù come Signore, è credere nella sua divinità. “Nessuno
44 1, 2, 2, 515 | sono stati tra i primi a credere [Cf Mc 1,1; Gv 21,24 ] e
45 1, 2, 2, 548 | 25 ]. Essi sollecitano a credere in lui [Cf Gv 10,38 ]. A
46 1, 2, 2, 591 | religiose di Gerusalemme di credere in lui a causa delle opere
47 1, 2, 3, 685 | 685 Credere nello Spirito Santo significa
48 1, 2, 3, 750 | 750 Credere che la Chiesa è “Santa”
49 1, 2, 3, 750 | Apostoli professiamo di credere una Chiesa Santa (“Credo. . .
50 1, 2, 3, 875 | 875 “E come potranno credere, senza averne sentito parlare?
51 1, 2, 3, 891 | propone qualche cosa “da credere come rivelato da Dio” [Conc.
52 1, 2, 3, 947 | Allo stesso modo bisogna credere che esista una comunione
53 1, 2, 3, 991 | 991 Credere nella risurrezione dei morti
54 1, 2, 3, 996 | modo spirituale. Ma come credere che questo corpo, la cui
55 1, 2, 3, 1031| alcune colpe leggere, si deve credere che c'è, prima del Giudizio,
56 1, 2, 3, 1034| fine della vita rifiuta di credere e di convertirsi, e dove
57 1, 2, 3, 1062| stessa radice della parola “credere”. Tale radice esprime la
58 1, 2, 3, 1064| cui inizia: “Io credo”. Credere significa dire “Amen” alle
59 1, 2, 3, 1064| tutto quello che dichiari di credere e rallegrati ogni giorno
60 2, 2, 1, 1253| Chiesa che ogni fedele può credere. La fede richiesta per il
61 2, 2, 1, 1266| che~- lo rende capace di credere in Dio, di sperare in lui
62 2, 2, 2, 1504| Gesù chiede ai malati di credere [Cf Mc 5,34; Mc 5,36; Mc
63 3, 1, 1, 1814| Santa Chiesa ci propone da credere, perché egli è la stessa
64 3, 1, 1, 1842| Santa Chiesa ci propone a credere.~ ~
65 3, 1, 3, 2034| loro affidato la fede da credere e da applicare nella pratica
66 3, 1, 3, 2034| insegna ai fedeli la verità da credere, la carità da praticare,
67 3, 2, 1, 2087| nei confronti di Dio è di credere in lui e di rendergli testimonianza.~ ~ ~
68 3, 2, 1, 2088| che la Chiesa ci propone a credere. Il dubbio involontario
69 3, 2, 1, 2088| involontario indica la esitazione a credere, la difficoltà nel superare
70 3, 2, 1, 2089| qualche verità che si deve credere per fede divina e cattolica,
71 3, 2, 1, 2112| Esige dall'uomo di non credere in altri dèi che Dio, di
72 3, 2, 1, 2134| comandamento chiama l'uomo a credere in Dio, a sperare in lui,
73 3, 2, 2, 2518| fede:~ ~I fedeli devono credere gli articoli del Simbolo, “
74 4, 2, 0, 2781| averci fatto il dono di credere in esso e di essere inabitati
|