Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 4, 15 | Santo, è resa presente nelle azioni sacre della Liturgia della
2 1, 1, 1, 37 | quando devono tradursi in azioni e informare la vita, esigono
3 1, 1, 2, 127 | e realizzato con le sue azioni [Santa Cesaria la giovane,
4 1, 2, 1, 236 | mostra attraverso le sue azioni, e, quanto più conosciamo
5 1, 2, 1, 236 | più comprendiamo le sue azioni.~ ~
6 1, 2, 1, 304 | Scrittura, attribuisce delle azioni a Dio, senza far cenno a
7 1, 2, 1, 307 | piano divino con le loro azioni, le loro preghiere, ma anche
8 1, 2, 2, 516 | le sue parole e le sue azioni, i suoi silenzi e le sue
9 1, 2, 2, 545 | ma nelle parole e nelle azioni mostra loro l'infinita misericordia
10 1, 2, 2, 574 | Mc 3,6 ]. Per certe sue azioni, [Cacciata di demoni, cf
11 1, 2, 2, 575 | 575 Molte azioni e parole di Gesù sono dunque
12 1, 2, 2, 594 | 594 Gesù ha compiuto azioni, quale il perdono dei peccati,
13 1, 2, 3, 765 | Attraverso tutte queste azioni Cristo prepara ed edifica
14 1, 2, 3, 778 | fondata dalle parole e dalle azioni di Gesù Cristo, realizzata
15 1, 2, 3, 1059| rendere conto delle loro azioni” [Concilio di Lione II:
16 2, 1, 1, 1084| segni sensibili (parole e azioni), accessibili alla nostra
17 2, 1, 1, 1085| e anticipava con le sue azioni il suo Mistero pasquale.
18 2, 1, 1, 1088| in modo speciale nelle azioni liturgiche. E' presente
19 2, 1, 1, 1100| prendono significato le azioni e i segni [Conc. Ecum. Vat.
20 2, 1, 1, 1101| Attraverso le parole, le azioni e i simboli che costituiscono
21 2, 1, 1, 1103| Secondo la natura delle azioni liturgiche e le tradizioni
22 2, 1, 1, 1111| perché, attraverso le sue azioni liturgiche, la Chiesa pellegrina
23 2, 1, 1, 1115| 1115 Le parole e le azioni di Gesù nel tempo della
24 2, 1, 1, 1116| sempre vivo e vivificante, azioni dello Spirito Santo operante
25 2, 1, 2, 1140| suo Capo, che celebra. “Le azioni liturgiche non sono azioni
26 2, 1, 2, 1140| azioni liturgiche non sono azioni private, ma celebrazioni
27 2, 1, 2, 1140| dei vescovi. Perciò [tali azioni] appartengono all'intero
28 2, 1, 2, 1146| linguaggio, dei gesti, di azioni. La stessa cosa avviene
29 2, 1, 2, 1152| del cielo.~ ~ ~Parole e azioni~ ~
30 2, 1, 2, 1153| come un dialogo, attraverso azioni e parole. Anche se le azioni
31 2, 1, 2, 1153| azioni e parole. Anche se le azioni simboliche già per se stesse
32 2, 1, 2, 1153| accompagnino e vivifichino queste azioni, perché il seme del Regno
33 2, 1, 2, 1153| frutto nella terra buona. Le azioni liturgiche significano ciò
34 2, 1, 2, 1157| finalità delle parole e delle azioni liturgiche: la gloria di
35 2, 1, 2, 1158| canto, musica, parole e azioni) è qui tanto più significativa
36 2, 1, 2, 1158| esercizi, e nelle stesse azioni liturgiche”, secondo le
37 2, 1, 2, 1163| fedeli le ricchezze delle azioni salvifiche e dei meriti
38 2, 1, 2, 1164| commemorare le stupende azioni del Dio Salvatore, rendergliene
39 2, 2, 2, 1431| confronti delle cattive azioni che abbiamo commesse. Nello
40 2, 2, 2, 1519| possibilmente, dal vescovo.~Queste azioni liturgiche indicano quale
41 3, 0, 0, 1694| le loro parole, le loro azioni ai “sentimenti che furono
42 3, 1, 1, 1717| Risurrezione; illuminano le azioni e le disposizioni caratteristiche
43 3, 1, 1, 1719| fine ultimo cui tendono le azioni umane: Dio ci chiama alla
44 3, 1, 1, 1724| esse passo passo, mediante azioni quotidiane, sostenuti dalla
45 3, 1, 1, 1731| porre così da se stessi azioni deliberate. Grazie al libero
46 3, 1, 1, 1744| porre così da se stessi azioni libere. Essa raggiunge la
47 3, 1, 1, 1745| umano responsabile delle azioni che volontariamente compie.
48 3, 1, 1, 1752| indirizzare le nostre singole azioni, ma può ordinare molteplici
49 3, 1, 1, 1752| può ordinare molteplici azioni verso un medesimo scopo;
50 3, 1, 1, 1752| ultimo di tutte le nostre azioni. Una medesima azione può
51 3, 1, 1, 1790| e dia giudizi erronei su azioni da compiere o già compiute.~ ~
52 3, 1, 1, 1803| ricerca e lo sceglie in azioni concrete.~ ~Il fine di una
53 3, 1, 3, 1964| che bisogna indurre alle azioni virtuose con la paura del
54 3, 1, 3, 1968| riformare la radice delle azioni, il cuore, là dove l'uomo
55 3, 1, 3, 1974| tutta la legge e di tutte le azioni cristiane, assegna a tutti
56 3, 1, 3, 1984| trasformazione della radice delle azioni, il cuore.~ ~
57 3, 1, 3, 2008| momento che le sue buone azioni hanno la loro origine, in
58 3, 1, 3, 2010| bisogno della grazia per le azioni meritorie.~ ~ ~
59 3, 2, 1, 2120| i sacramenti e le altre azioni liturgiche, come pure le
60 3, 2, 1, 2157| le sue preghiere, le sue azioni con il segno della croce, “
61 3, 2, 1, 2166| le sue preghiere e le sue azioni con il segno della croce “
62 3, 2, 1, 2171| opera creatrice e delle sue azioni salvifiche in favore di
63 3, 2, 2, 2240| ad elevare preghiere ed azioni di grazie “per i re e per
64 3, 2, 2, 2313| feriti e i prigionieri.~Le azioni manifestamente contrarie
65 3, 2, 2, 2447| di misericordia sono le azioni caritatevoli con le quali
66 3, 2, 2, 2464| esprimono, con parole o azioni, un rifiuto ad impegnarsi
67 3, 2, 2, 2478| pensieri, le parole e le azioni del suo prossimo:~ ~Ogni
68 3, 2, 2, 2505| mostrarsi veri nelle proprie azioni e nell'esprimere il vero
69 4, 1, 1, 2570| esprime innanzitutto con azioni: uomo del silenzio, ad ogni
70 4, 1, 1, 2600| preghiera di Gesù prima delle azioni salvifiche che il Padre
71 4, 1, 1, 2602| Le sue parole e le sue azioni appaiono allora come la
72 4, 1, 1, 2640| sottolinea anche per le azioni dello Spirito Santo che
73 4, 2, 0, 2819| 6,12 ). Colui che nelle azioni, nei pensieri, nelle parole
|