Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 0, 26 | attraverso la quale Dio si manifesta all'uomo (capitolo secondo),
2 1, 1, 2, 92 | sbagliarsi nel credere, e manifesta questa proprietà mediante
3 1, 1, 2, 124 | chiunque crede, si presenta e manifesta la sua forza in modo eminente
4 1, 2, 1, 267 | operazione divina ogni Persona manifesta ciò che le è proprio nella
5 1, 2, 1, 268 | riconoscere allorché “si manifesta nella debolezza” (2Cor 12,
6 1, 2, 1, 270 | misericordia, dal momento che egli manifesta al massimo grado la sua
7 1, 2, 1, 277 | 277 Dio manifesta la sua onnipotenza convertendoci
8 1, 2, 1, 296 | Invece la potenza di Dio si manifesta precisamente in questo,
9 1, 2, 1, 388 | storia, significato che si manifesta appieno soltanto alla luce
10 1, 2, 1, 401 | d'Israele, il peccato si manifesta frequentemente soprattutto
11 1, 2, 1, 401 | cristiani, il peccato si manifesta in svariati modi [Cf 1Cor
12 1, 2, 2, 434 | ormai è il nome di Gesù che manifesta in pienezza la suprema potenza
13 1, 2, 2, 440 | senso della sua regalità si manifesta soltanto dall'alto della
14 1, 2, 2, 503 | 503 La verginità di Maria manifesta l'iniziativa assoluta di
15 1, 2, 2, 525 | avvenimento. In questa povertà si manifesta la gloria del cielo [Cf
16 1, 2, 2, 528 | Cf Mt 2,4-6 ]. L'Epifania manifesta che “la grande massa delle
17 1, 2, 2, 540 | 540 La tentazione di Gesù manifesta quale sia la messianicità
18 1, 2, 2, 558 | città ed ancora una volta manifesta il desiderio del suo cuore: “
19 1, 2, 2, 560 | ingresso di Gesù a Gerusalemme manifesta l'avvento del Regno che
20 1, 2, 2, 567 | in terra da Cristo. “Si manifesta chiaramente agli uomini
21 1, 2, 2, 568 | Cristo, Capo della Chiesa, manifesta ciò che il suo Corpo contiene
22 1, 2, 2, 604 | per i nostri peccati, Dio manifesta che il suo disegno su di
23 1, 2, 2, 608 | 29) [Cf Gv 1,36 ]. Egli manifesta così che Gesù è insieme
24 1, 2, 2, 624 | sepolcro [Cf Gv 19,42 ] manifesta il grande riposo sabbatico
25 1, 2, 2, 643 | 16,13 ]. Quando Gesù si manifesta agli Undici la sera di Pasqua,
26 1, 2, 2, 647 | motivo Cristo risorto non si manifesta al mondo, ma ai suoi discepoli, [
27 1, 2, 2, 670 | 48]. Il Regno di Cristo manifesta già la sua presenza attraverso
28 1, 2, 3, 688 | testimonianza dei santi, in cui egli manifesta la sua santità e continua
29 1, 2, 3, 724 | Maria, lo Spirito Santo manifesta il Figlio del Padre divenuto
30 1, 2, 3, 737 | per attirarli a Cristo. Manifesta loro il Signore risorto,
31 1, 2, 3, 764 | 764 “Questo Regno si manifesta chiaramente agli uomini
32 1, 2, 3, 774 | sacramento della salvezza che si manifesta e agisce nei sacramenti
33 1, 2, 3, 931 | consacrazione a Dio, la Chiesa manifesta Cristo e mostra come lo
34 1, 2, 3, 964 | opera della Redenzione si manifesta dal momento della concezione
35 2, 0, 0, 1071| Chiesa. Essa realizza e manifesta la Chiesa come segno visibile
36 2, 1, 0, 1076| Chiesa, nel quale Cristo manifesta, rende presente e comunica
37 2, 1, 1, 1092| il suo Signore; ricorda e manifesta Cristo alla fede dell'assemblea;
38 2, 1, 1, 1095| Liturgia della Chiesa la manifesta e ce la fa vivere.~ ~
39 2, 1, 2, 1142| sacramento della Chiesa si manifesta pienamente nell'Eucaristia,
40 2, 1, 2, 1142| presiedere l'Eucaristia che si manifesta il ministero del vescovo
41 2, 1, 2, 1148| diventare il luogo in cui si manifesta l'azione di Dio che santifica
42 2, 1, 2, 1195| liturgico, la Chiesa sulla terra manifesta di essere unita alla Liturgia
43 2, 2, 1, 1224| nuova creazione, e il Padre manifesta Gesù come il suo “Figlio
44 2, 2, 1, 1250| grazia della salvezza si manifesta in modo tutto particolare
45 2, 2, 1, 1335| glorificazione di Gesù. Manifesta il compimento del banchetto
46 2, 2, 1, 1348| e il popolo intero che manifesta la propria partecipazione
47 2, 2, 1, 1354| intercessioni, la Chiesa manifesta che l'Eucaristia viene celebrata
48 2, 2, 1, 1365| sacrificale dell'Eucaristia si manifesta nelle parole stesse dell'
49 2, 2, 2, 1480| riconosce i peccati e li manifesta al sacerdote; l'imposizione
50 2, 2, 2, 1508| la mia potenza infatti si manifesta pienamente nella debolezza” (
51 2, 2, 4, 1681| cristiano della morte si manifesta alla luce del Mistero pasquale
52 3, 1, 1, 1823| fine” ( Gv 13,1 ), egli manifesta l'amore che riceve dal Padre.
53 3, 1, 1, 1851| vincerà, che il peccato manifesta in sommo grado la sua violenza
54 3, 1, 1, 1863| veniale indebolisce la carità; manifesta un affetto disordinato per
55 3, 1, 2, 1877| dell'umanità è di rendere manifesta l'immagine di Dio e di essere
56 3, 1, 3, 1992| della divina pazienza. Egli manifesta la sua giustizia nel tempo
57 3, 1, 3, 1994| nella giustizia, perché manifesta una più grande misericordia.~ ~ ~
58 3, 2, 1, 2105| La Chiesa in tal modo manifesta la regalità di Cristo su
59 3, 2, 2, 2216| 2216 Il rispetto filiale si manifesta anche attraverso la vera
60 3, 2, 2, 2337| sessualità, nella quale si manifesta l'appartenenza dell'uomo
61 3, 2, 2, 2357| persone del medesimo sesso. Si manifesta in forme molto varie lungo
62 4, 1, 1, 2632| Apostolo per eccellenza, che ci manifesta come la sollecitudine divina
63 4, 1, 1, 2637| celebrando l'Eucaristia, manifesta e diventa sempre più ciò
64 4, 1, 3, 2732| nostra mancanza di fede. Si manifesta non tanto in una incredulità
65 4, 1, 3, 2734| messa alla prova - e si manifesta - nella tribolazione [Cf
66 4, 2, 0, 2765| sorelle di umanità, e ce li manifesta: è il Modello della nostra
67 4, 2, 0, 2771| la Preghiera del Signore manifesta anche il carattere escatologico
68 4, 2, 0, 2776| Inserita nell'Eucaristia, manifesta il carattere “escatologico”
69 4, 2, 0, 2809| Rm 3,23 ). Da allora, Dio manifesta la propria Santità rivelando
70 4, 2, 0, 2810| Mosè [Cf Es 3,14 ] e lo manifesta agli occhi di tutto il popolo
71 4, 2, 0, 2822| compendia tutti gli altri e ci manifesta la sua Volontà, è che ci
|