Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cessi 1
cessiamo 1
cessò 2
cf 2312
ch' 1
character 1
che 4158
Frequenza    [«  »]
2814 l'
2720 dio
2542 per
2312 cf
2192 a
2163 i
1674 con

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

cf

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2312

     Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 1, 3 | Liturgia e nella preghiera [Cf At 2,42 ].~ ~ ~ 2 Pref, 0, 2, 4 | costruire il Corpo di Cristo [Cf Giovanni Paolo II, Esort. 3 Pref, 0, 2, 5 | pienezza della vita cristiana” [Cf Giovanni Paolo II, Esort. 4 Pref, 0, 2, 6 | apostolica e missionaria [Cf ibid].~ ~ 5 Pref, 0, 2, 7 | essenzialmente da essa” [Cf ibid].~ ~ 6 Pref, 0, 4, 14 | battesimale davanti agli uomini [Cf Mt 10,32; Rm 10,9 ]. Perciò, 7 Pref, 0, 5, 19 | indicato il riferimento (con cf). Per una comprensione approfondita 8 Pref, 0, 6, 23 | attraverso la testimonianza [Cf Giovanni Paolo II, Esort. 9 1, 1, 1, 29 | origini assai diverse: [Cf ibid., 19-21] la ribellione 10 1, 1, 1, 29 | mondo e delle ricchezze, [Cf Mt 13,22 ] il cattivo esempio 11 1, 1, 1, 29 | per paura, davanti a Dio [Cf Gen 3,8-10 ] e a fuggire 12 1, 1, 1, 29 | davanti alla sua chiamata [Cf Gn 1,3 ].~ ~ 13 1, 1, 1, 32 | divinità” (Rm 1,19-20) [Cf At 14,15; At 14,17; At 17, 14 1, 1, 1, 33 | II, Gaudium et spes, 18; cf 14] la sua anima non può 15 1, 1, 1, 36 | I: Denz. -Schönm., 3004; cf 3026; Conc. Ecum. Vat. II, 16 1, 1, 1, 36 | creato “a immagine di Dio” [Cf Gen 1,27 ].~ ~ 17 1, 1, 1, 47 | naturale della ragione umana [Cf Concilio Vaticano I: Denz. - 18 1, 1, 2, 50 | della Rivelazione divina [Cf Concilio Vaticano I: Denz. - 19 1, 1, 2, 52 | adottivi nel suo unico Figlio [Cf Ef 1,4-5 ]. Rivelando se 20 1, 1, 2, 53 | Adversus haereses, 3, 20, 2; cf p. esempio 3, 17, 1; 4, 21 1, 1, 2, 56 | con Noè dopo il diluvio [Cf Gen 9,9 ] esprime il principio 22 1, 1, 2, 56 | loro nazioni” (Gen 10,5) [Cf Gen 10,20-31 ].~ ~ ~ 23 1, 1, 2, 57 | pluralità delle nazioni, [Cf At 17,26-27 ] ha lo scopo 24 1, 1, 2, 57 | concorde nella malvagità, [Cf Sap 10,5 ] vorrebbe fare 25 1, 1, 2, 57 | alla maniera di Babele [Cf Gen 11,4-6 ]. Ma, a causa 26 1, 1, 2, 57 | Ma, a causa del peccato, [Cf Rm 1,18-25 ] sia il politeismo 27 1, 1, 2, 58 | il tempo delle nazioni, [Cf Lc 21,24 ] fino alla proclamazione 28 1, 1, 2, 58 | re-sacerdote Melchisedech, [Cf Gen 14,18 ] figura di Cristo, [ 29 1, 1, 2, 58 | 18 ] figura di Cristo, [Cf Eb 7,3 ] i giustiNoè, 30 1, 1, 2, 59 | dalla casa di suo padre, [Cf Gen 12,1 ] per fare di lui 31 1, 1, 2, 59 | della terra” (Gn 12,3 LXX) [Cf Gal 3,8 ].~ ~ ~ 32 1, 1, 2, 60 | popolo della elezione, [Cf Rm 11,28 ] chiamato a preparare 33 1, 1, 2, 60 | di tutti i figli di Dio; [Cf Gv 11,52; Gv 10,16 ] questo 34 1, 1, 2, 60 | pagani diventati credenti [Cf Rm 11,17-18; Rm 11,24 ].~ ~ 35 1, 1, 2, 62 | del Salvatore promesso [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Dei 36 1, 1, 2, 63 | Popolo sacerdotale di Dio, [Cf Es 19,6 ] colui che “porta 37 1, 1, 2, 64 | destinata a tutti gli uomini [Cf Is 2,2-4 ] e che sarà inscritta 38 1, 1, 2, 64 | sarà inscritta nei cuori [Cf Ger 31,31-34; Eb 10,16 ]. 39 1, 1, 2, 64 | tutte le sue infedeltà, [Cf Ez 36 ] una salvezza che 40 1, 1, 2, 64 | includerà tutte le nazioni [Cf Is 49,5-6; Is 53,11 ]. Saranno 41 1, 1, 2, 64 | e gli umili del Signore [Cf Sof 2,3 ] che porteranno 42 1, 1, 2, 64 | l'immagine più luminosa [Cf Lc 1,38 ].~ ~III. Cristo 43 1, 1, 2, 65 | al monte Carmelo, 2, 22, cf Liturgia delle Ore, I, Ufficio 44 1, 1, 2, 70 | loro promesso la salvezza [Cf Gen 3,15 ] ed offerto la 45 1, 1, 2, 71 | tutti gli esseri viventi [Cf Gen 9,16 ]. Essa durerà 46 1, 1, 2, 74 | 4), cioè di Gesù Cristo [Cf Gv 14,6 ]. È necessario 47 1, 1, 2, 84 | Il “deposito” (1Tm 6,20) [Cf 2Tm 1,12-14 ] della fede (“ 48 1, 1, 2, 87 | ascolta me” (Lc 10,16), [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 49 1, 1, 2, 89 | luce dei dogmi della fede [Cf Gv 8,31-32 ].~ ~ 50 1, 1, 2, 90 | Rivelazione del Mistero di Cristo [Cf Concilio Vaticano I: Denz.- 51 1, 1, 2, 91 | insegna loro ogni cosa [Cf 1Gv 2,20; 1Gv 2,27 ] e li 52 1, 1, 2, 94 | II, Gaudium et spes, 62; cf 44; Id., Dei Verbum, 23; 53 1, 1, 2, 102 | dice se stesso interamente [Cf Eb 1,1-3 ].~ ~Ricordatevi 54 1, 1, 2, 103 | Dio e del Corpo di Cristo [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Dei 55 1, 1, 2, 104 | nutrimento e il suo vigore; [Cf ibid., 24] infatti attraverso 56 1, 1, 2, 104 | realmente: la Parola di Dio [Cf 1Ts 2,13 ]. “Nei Libri Sacri, 57 1, 1, 2, 109 | manifestare con le loro parole [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Dei 58 1, 1, 2, 110 | generi di espressione” [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Dei 59 1, 1, 2, 111 | quale è stata scritta” [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Dei 60 1, 1, 2, 111 | Spirito che l'ha ispirata: [Cf ibid]~ ~ 61 1, 1, 2, 112 | aperto dopo la sua Pasqua [Cf Lc 24,25-27; Lc 24,44-46 ].~ ~ 62 1, 1, 2, 112 | 24,44-46 ].~ ~Il cuore [Cf Sal 22,15 ] di Cristo designa 63 1, 1, 2, 114 | all'analogia della fede” [Cf Rm 12,6 ]. Per “analogia 64 1, 1, 2, 117 | Cristo, e così del Battesimo [Cf 1Cor 10,2 ].~2. Il senso 65 1, 1, 2, 117 | ammonimento nostro” (1Cor 10,11) [Cf Eb 3-4,11 ].~3. Il senso 66 1, 1, 2, 117 | della Gerusalemme celeste [Cf Ap 21,1-22,5 ].~ ~ 67 1, 1, 2, 120 | nell'elenco dei Libri Sacri [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Dei 68 1, 1, 2, 120 | per il Nuovo Testamento: [Cf Decretum Damasi: Denz. - 69 1, 1, 2, 121 | conservano un valore perenne [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Dei 70 1, 1, 2, 122 | della nostra salvezza” [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Dei 71 1, 1, 2, 124 | scritti del Nuovo Testamento” [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Dei 72 1, 1, 2, 124 | azione dello Spirito Santo [Cf ibid., 20].~ ~ ~ 73 1, 1, 2, 125 | incarnato, nostro Salvatore” [Cf ibid., 20].~ ~ 74 1, 1, 2, 128 | fin dai tempi apostolici, [Cf 1Cor 10,6; 1Cor 10,11; Eb 75 1, 1, 2, 129 | Signore ha riaffermato [Cf Mc 12,29-31 ]. Pertanto, 76 1, 1, 2, 129 | farà costantemente ricorso [Cf 1Cor 5,6-8; 1Cor 10,1-11 ]. 77 1, 1, 2, 129 | Heptateucum, 2, 73: PL 34, 623; cf Conc. Ecum. Vat. II, Dei 78 1, 1, 2, 136 | errore la verità salvifica [Cf ibid., 11].~ ~ 79 1, 1, 2, 141 | cammino” (Sal 119,105) [Cf Is 50,4 ].~ ~ 80 1, 1, 3, 143 | assenso a Dio rivelatore [Cf ibid., 5]. La Sacra Scrittura 81 1, 1, 3, 143 | dell'uomo a Dio che rivela [Cf Rm 1,5; Rm 16,26 ].~ ~ ~ 82 1, 1, 3, 145 | dove andava” (Eb 11,8) [Cf Gen 12,1-4 ]. Per fede soggiornò 83 1, 1, 3, 145 | pellegrino nella Terra promessa [Cf Gen 23,4 ]. Per fede Sara 84 1, 1, 3, 145 | sacrificio il suo unico figlio [Cf Eb 11,17 ].~ ~ ~ 85 1, 1, 3, 146 | come giustizia” (Rm 4,3) [Cf Gen 15,6 ]. Grazie a questa 86 1, 1, 3, 146 | Grazie a questa forte fede, [Cf Rm 4,20 ] Abramo è diventato “ 87 1, 1, 3, 146 | credono (Rm 4,11; Rm 4,18) [Cf Gen 15,5 ].~ ~ 88 1, 1, 3, 148 | impossibile a Dio” (Lc 1,37), [Cf Gen 18,14 ] e dando il proprio 89 1, 1, 3, 148 | generazioni la chiameranno beata [Cf Lc 1,48 ].~ ~ 90 1, 1, 3, 149 | fino all'ultima prova, [Cf Lc 2,35 ] quando Gesù, suo 91 1, 1, 3, 150 | simile fede in una creatura [Cf Ger 17,5-6; Sal 40,5; Sal 92 1, 1, 3, 151 | ha detto di ascoltarlo [Cf Mc 9,7 ]. Il Signore stesso 93 1, 1, 3, 151 | conoscerlo e a poterlo rivelare [Cf Mt 11,27 ].~ ~ ~Credere 94 1, 1, 3, 153 | sta nei cieli” (Mt 16,17) [Cf Gal 1,15; Mt 11,25 ]. La 95 1, 1, 3, 155 | theologiae, II-II, 2, 9; cf Concilio Vaticano I: Denz.- 96 1, 1, 3, 156 | miracoli di Cristo e dei santi [Cf Mc 16,20; Eb 2,4 ] le profezie, 97 1, 1, 3, 160 | Dignitatis humanae, 10; cf Codice di Diritto Canonico, 98 1, 1, 3, 161 | necessario per essere salvati [Cf Mc 16,16; Gv 3,36; Gv 6, 99 1, 1, 3, 161 | Denz. -Schönm. , 3012; cf Concilio di Trento: Denz. - 100 1, 1, 3, 162 | Signore di accrescerla; [Cf Mc 9,24; Lc 17,5; Lc 22, 101 1, 1, 3, 162 | della carità” (Gal 5,6), [Cf Gc 2,14-26 ] essere sostenuta 102 1, 1, 3, 162 | sostenuta dalla speranza [Cf Rm 15,13 ] ed essere radicata 103 1, 1, 3, 163 | Sancto, 15, 36: PG 32, 132; cf San Tommaso d'Aquino, Summa 104 1, 1, 3, 172 | che un solo Dio e Padre [Cf Ef 4,4-6 ]. Sant'Ireneo 105 1, 2, 0, 186 | brevi e normative per tutti [Cf Rm 10,9; 1Cor 15,3-5 ]. 106 1, 2, 0, 191 | insieme della fede apostolica [Cf Sant'Ambrogio, Explanatio 107 1, 2, 0, 192 | apostoliche e antiche, [Cf Denz. -Schönm. , 1-64] il 108 1, 2, 0, 192 | detto di Sant'Atanasio, [Cf ibid. , 75-76] le professioni 109 1, 2, 0, 192 | come: la “fides Damasi” [Cf Denz. -Schönm., 71-72] o “ 110 1, 2, 0, 197 | regola dell'insegnamento, [Cf Rm 6,17 ] accogliamo il 111 1, 2, 1, 201 | potenza"” (Is 45,22-24) [Cf Fil 2,10-11 ].~ ~ 112 1, 2, 1, 202 | mente, con tutte le forze [Cf Mc 12,29-30 ]. Nello stesso 113 1, 2, 1, 202 | egli pure è “il Signore” [Cf Mc 12,35-37 ]. Confessare 114 1, 2, 1, 206 | suo Nome è ineffabile, [Cf Gdc 13,18 ] ed è il Dio 115 1, 2, 1, 208 | sandali e si vela il viso [Cf Es 3,5-6 ] al cospetto della 116 1, 2, 1, 210 | adorare il vitello d'oro, [Cf Es 32 ] Dio ascolta l'intercessione 117 1, 2, 1, 210 | in tal modo il suo amore [Cf Es 33,12-17 ]. A Mosè che 118 1, 2, 1, 210 | Signore è un Dio che perdona [Cf Es 34,9 ].~ ~ 119 1, 2, 1, 212 | di lui non ci sono dei [Cf Is 44,6 ]. Egli trascende 120 1, 2, 1, 214 | misericordia” (Sal 138,2) [Cf Sal 85,11 ]. Egli è la Verità, 121 1, 2, 1, 215 | Dio si realizzano sempre [Cf Dt 7,9 ]. Dio è la stessa 122 1, 2, 1, 216 | e del governo del mondo [Cf Sap 13,1-9 ]. Dio che, da 123 1, 2, 1, 216 | nella sua relazione con lui [Cf Sap 7,17-21 ].~ ~ ~ 124 1, 2, 1, 217 | il vero Dio” (1Gv 5,20) [Cf Gv 17,3 ].~ ~ ~Dio è Amore~ ~ 125 1, 2, 1, 218 | il suo amore gratuito [Cf Dt 4,37; Dt 7,8; Dt 10,15 ]. 126 1, 2, 1, 218 | mai cessato di salvarlo [Cf Is 43,1-7 ] e di perdonargli 127 1, 2, 1, 218 | infedeltà e i suoi peccati [Cf Os 2 ].~ ~ 128 1, 2, 1, 219 | padre per il proprio figlio [Cf Os 11,1 ]. È un amore più 129 1, 2, 1, 219 | madre per i suoi bambini [Cf Is 49,14-15 ]. Dio ama il 130 1, 2, 1, 219 | sposo ami la propria sposa; [Cf Is 62,4-5 ] questo amore 131 1, 2, 1, 219 | le più gravi infedeltà; [Cf Ez 16; Os 11 ] arriverà 132 1, 2, 1, 221 | suo segreto più intimo: [Cf 1Cor 2,7-16; Ef 3,9-12 ] 133 1, 2, 1, 226 | cui da lui ci allontana [Cf Mt 5,29-30; Mt 16,24; Mt 134 1, 2, 1, 238 | quanto Creatore del mondo [Cf Dt 32,6; Ml 2,10 ]. Ancor 135 1, 2, 1, 238 | Padre del re d'Israele [Cf 2Sam 7,14 ]. In modo particolarissimo 136 1, 2, 1, 238 | sua protezione amorosa [Cf Sal 68,6 ].~ ~ 137 1, 2, 1, 239 | immagine della maternità, [Cf Is 66,13; Sal 131,2 ] che 138 1, 2, 1, 239 | paternità e la maternità umane, [Cf Sal 27,10 ] pur essendone 139 1, 2, 1, 239 | l'origine e il modello: [Cf Ef 3,14; Is 49,15 ] nessuno 140 1, 2, 1, 243 | opera fin dalla creazione, [Cf Gen 1,2 ] che già aveva “ 141 1, 2, 1, 243 | discepoli e sarà in loro, [Cf Gv 14,17 ] per insegnare 142 1, 2, 1, 243 | insegnare loro ogni cosa [Cf Gv 14,26 ] e guidarli “alla 143 1, 2, 1, 244 | il suo ritorno al Padre [Cf Gv 14,26; Gv 15,26; Gv 16, 144 1, 2, 1, 244 | glorificazione di Gesù [Cf Gv 7,39 ] rivela in pienezza 145 1, 2, 1, 247 | dogmaticamente confessata nel 447, [Cf San Leone Magno, Lettera 146 1, 2, 1, 248 | Padre attraverso il Figlio [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Ad 147 1, 2, 1, 248 | procede lo Spirito Santo” [Cf Concilio di Lione II (1274): 148 1, 2, 1, 249 | tutti voi” (2Cor 13,13) [Cf 1Cor 12,4-6; Ef 4,4-6 ].~ ~ 149 1, 2, 1, 257 | della sua benevolenza, [Cf Ef 1,9 ] disegno che ha 150 1, 2, 1, 257 | nella missione della Chiesa [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Ad 151 1, 2, 1, 258 | sola e medesima operazione [Cf Concilio di Costantinopoli 152 1, 2, 1, 258 | rifacendosi al Nuovo Testamento [Cf 1Cor 8,6 ] professa: “Uno 153 1, 2, 1, 259 | perché il Padre lo attira [Cf Gv 6,44 ] e perché lo Spirito 154 1, 2, 1, 259 | perché lo Spirito lo guida [Cf Rm 8,14 ].~ ~ ~ 155 1, 2, 1, 260 | perfetta della Beata Trinità [Cf Gv 17,21-23 ]. Ma fin d' 156 1, 2, 1, 263 | manda nel nome del Figlio [Cf Gv 14,26 ] e che il Figlio 157 1, 2, 1, 265 | morte, nella luce eterna [Cf Paolo VI, Credo del popolo 158 1, 2, 1, 268 | Dio, che tutto ha creato, [Cf Gen 1,1; Gv 1,3 ] tutto 159 1, 2, 1, 268 | perché Dio è nostro Padre; [Cf Mt 6,9 ] misteriosa, perché 160 1, 2, 1, 268 | debolezza” (2Cor 12,9) [Cf 1Cor 1,18 ].~ ~ ~“Egli opera 161 1, 2, 1, 269 | quindi gli è impossibile [Cf Ger 32,17; Lc 1,37 ] e dispone 162 1, 2, 1, 269 | sua opera come gli piace; [Cf Ger 27,5 ] egli è il Signore 163 1, 2, 1, 269 | secondo il suo beneplacito [Cf Est 4,17 b; Pr 21,1; Tb 164 1, 2, 1, 270 | cura dei nostri bisogni; [Cf Mt 6,32 ] attraverso l'adozione 165 1, 2, 1, 273 | sé la potenza di Cristo [Cf 2Cor 12,9; Fil 4,13 ]. Di 166 1, 2, 1, 280 | nuova creazione in Cristo [Cf Rm 8,18-23 ].~ ~ 167 1, 2, 1, 281 | segue lo stesso itinerario [Cf Eteria, Peregrinatio ad 168 1, 2, 1, 286 | luce della ragione umana, [Cf Concilio Vaticano I: Denz. - 169 1, 2, 1, 287 | può avere del Creatore, [Cf At 17,24-29; Rm 1,19-20 ] 170 1, 2, 1, 287 | l'ha creato e formato, [Cf Is 43,1 ] si rivela come 171 1, 2, 1, 288 | amore onnipotente di Dio [Cf Gen 15,5; Ger 33,19-26 ]. 172 1, 2, 1, 288 | messaggio dei profeti, [Cf Is 44,24 ] nella preghiera 173 1, 2, 1, 288 | nella preghiera dei Salmi[Cf Sal 104 ] e della Liturgia, 174 1, 2, 1, 288 | riflessione della sapienza [Cf Pr 8,22-31 ] del Popolo 175 1, 2, 1, 292 | nell'Antico Testamento, [Cf Sal 33,6; Sal 104,30; Gen 176 1, 2, 1, 295 | secondo la sua sapienza [Cf Sap 9,9 ]. Non è il prodotto 177 1, 2, 1, 296 | preesistente né di alcun aiuto [Cf Concilio Vaticano I: Denz. - 178 1, 2, 1, 296 | necessaria della sostanza divina [Cf ibid., 3023-3024]. Dio crea 179 1, 2, 1, 298 | in essi un cuore puro, [Cf Sal 51,12 ] e ai defunti, 180 1, 2, 1, 298 | la luce dalle tenebre, [Cf Gen 1,3 ] può anche donare 181 1, 2, 1, 298 | coloro che non lo conoscono [Cf 2Cor 4,6 ].~ ~ ~Dio crea 182 1, 2, 1, 299 | all'uomo, immagine di Dio, [Cf Gen 1,26 ] chiamato a una 183 1, 2, 1, 299 | attraverso la creazione, [Cf Sal 19,2-5 ] certo non senza 184 1, 2, 1, 299 | Creatore e alla sua opera [Cf Gb 42,3 ]. Scaturita dalla 185 1, 2, 1, 299 | quella del mondo materiale [Cf San Leone Magno, Lettera 186 1, 2, 1, 300 | di tutte le sue opere: [Cf Sir 43,28 ] “Sopra i cieli 187 1, 2, 1, 304 | sulla storia e sul mondo [Cf Is 10,5-15; Is 45,5-7; Dt 188 1, 2, 1, 304 | scuola di questa fiducia [Cf Sal 22; Sal 32; Sal 35; 189 1, 2, 1, 305 | aggiunta” (Mt 6,31-33) [Cf Mt 10,29-31 ].~ ~ ~La Provvidenza 190 1, 2, 1, 307 | la terra e di dominarla [Cf Gen 1,26-28 ]. In tal modo 191 1, 2, 1, 307 | con le loro sofferenze [Cf Col 1,24 ]. Allora diventano 192 1, 2, 1, 307 | 1Ts 3,2) e del suo Regno [Cf Col 4,11 ].~ ~ 193 1, 2, 1, 308 | benevoli disegni” (Fil 2,13) [Cf 1Cor 12,6 ]. Lungi dallo 194 1, 2, 1, 308 | senza l'aiuto della grazia [Cf Mt 19,26; Gv 15,5; Fil 4, 195 1, 2, 1, 310 | creare qualcosa di migliore [Cf San Tommaso d'Aquino, Summa 196 1, 2, 1, 310 | raggiunto la sua perfezione [Cf San Tommaso d'Aquino, Summa 197 1, 2, 1, 311 | la causa del male morale [Cf Sant'Agostino, De libero 198 1, 2, 1, 312 | numeroso” (Gen 45,8 Gen 50,20) [Cf Tb 2,12-18 vulg]. Dal più 199 1, 2, 1, 312 | sovrabbondanza della sua grazia, [Cf Rm 5,20 ] ha tratto i più 200 1, 2, 1, 313 | in carcere con il padre, cf Liturgia delle Ore, III, 201 1, 2, 1, 314 | al riposo di quel Sabato [Cf Gen 2,2 ] definitivo, in 202 1, 2, 1, 318 | ex nihilo” - dal nulla) [Cf Congregazione per l'Educazione 203 1, 2, 1, 322 | del nostro Padre celeste [Cf Mt 6,26-34 ] e l'apostolo 204 1, 2, 1, 322 | cura di voi” (1Pt 5,7) [Cf Sal 55,23 ].~ ~ 205 1, 2, 1, 326 | è il mondo degli uomini [Cf Sal 115,16 ]. “Il cielo”, 206 1, 2, 1, 326 | indicare il firmamento, [Cf Sal 19,2 ] ma anche il “ 207 1, 2, 1, 326 | è nei cieli” (Mt 5,16) [Cf Sal 115,16 ] e, di conseguenza, 208 1, 2, 1, 327 | IV: Denz. -Schönm., 800; cf Concilio Vaticano I: ibid., 209 1, 2, 1, 330 | sono creature personali [Cf Pio XII, Lett. enc. Humani 210 1, 2, 1, 330 | Schönm., 3891] e immortali [Cf Lc 20,36 ]. Superano in 211 1, 2, 1, 330 | fulgore della loro gloria [Cf Dn 10,9-12 ].~ ~ ~Cristo “ 212 1, 2, 1, 332 | Essi, fin dalla creazione [Cf Gb 38,7 ] e lungo tutta 213 1, 2, 1, 332 | il paradiso terrestre, [Cf Gen 3,24 ] proteggono Lot. [ 214 1, 2, 1, 332 | 3,24 ] proteggono Lot. [Cf Gen 19 ] salvano Agar e 215 1, 2, 1, 332 | Agar e il suo bambino, [Cf Gen 21,17 ] trattengono 216 1, 2, 1, 332 | trattengono la mano di Abramo; [Cf Gen 22,11 ] la Legge viene 217 1, 2, 1, 332 | guidano il Popolo di Dio, [Cf Es 23,20-23 ] annunziano 218 1, 2, 1, 332 | 23 ] annunziano nascite [Cf Gdc 13 ] e vocazioni, [Cf 219 1, 2, 1, 332 | Cf Gdc 13 ] e vocazioni, [Cf Gdc 6,11-24; Is 6,6 ] assistono 220 1, 2, 1, 332 | assistono i profeti, [Cf 1Re 19,5 ] per citare soltanto 221 1, 2, 1, 332 | quella dello stesso Gesù [Cf Lc 1,11; Lc 1,26 ].~ ~ ~ 222 1, 2, 1, 333 | proteggono l'infanzia di Gesù, [Cf Mt 1,20; Mt 2,13; Mt 1,19 ] 223 1, 2, 1, 333 | servono Gesù nel deserto, [Cf Mc 1,12; Mt 4,11 ] lo confortano 224 1, 2, 1, 333 | confortano durante l'agonia, [Cf Lc 22,43 ] quando egli avrebbe 225 1, 2, 1, 333 | salvato dalla mano dei nemici [Cf Mt 26,53 ] come un tempo 226 1, 2, 1, 333 | come un tempo Israele [Cf 2Mac 10,29-30; 2Mac 11,8 ]. 227 1, 2, 1, 333 | Novella dell'Incarnazione [Cf Lc 2,8-14 ] e della Risurrezione [ 228 1, 2, 1, 333 | e della Risurrezione [Cf Mc 16,5-7 ] di Cristo. Al 229 1, 2, 1, 333 | Cristo, che essi annunziano, [Cf At 1,10-11 ] saranno , 230 1, 2, 1, 333 | servizio del suo giudizio [Cf Mt 13,41; Mt 25,31; Lc 12, 231 1, 2, 1, 334 | e potente degli angeli [Cf At 5,18-20; At 8,26-29; 232 1, 2, 1, 336 | 336 Dal suo inizio [Cf Mt 18,10 ] fino all'ora 233 1, 2, 1, 336 | fino all'ora della morte [Cf Lc 16,22 ] la vita umana 234 1, 2, 1, 336 | circondata dalla loro protezione [Cf Sal 34,8; Sal 91,10-13 ] 235 1, 2, 1, 336 | dalla loro intercessione [Cf Gb 33,23-24; Zc 1,12; Tb 236 1, 2, 1, 337 | riposo” del settimo giorno [Cf Gen 1,1-2,4 ]. Il testo 237 1, 2, 1, 337 | per la nostra salvezza, [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Dei 238 1, 2, 1, 338 | e dell'inizio del tempo [Cf Sant'Agostino, De Genesi 239 1, 2, 1, 342 | tutte le sue creature, [Cf Sal 145,9 ] si prende cura 240 1, 2, 1, 343 | quella delle altre creature [Cf Gen 1,26 ].~ ~ 241 1, 2, 1, 346 | leggi che restano stabili, [Cf Eb 4,3-4 ] sulle quali il 242 1, 2, 1, 346 | fedeltà dell'Alleanza di Dio [Cf Ger 31,35-37; Ger 33,19- 243 1, 2, 1, 347 | nell'ordine della creazione [Cf Gen 1,14 ]. “Operi Dei nihil 244 1, 2, 1, 349 | supera quello della prima [Cf Messale Romano, Veglia Pasquale: 245 1, 2, 1, 356 | Siena, Dialoghi, 4, 13, cf Liturgia delle Ore, IV, 246 1, 2, 1, 358 | creato tutto per l'uomo, [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 247 1, 2, 1, 359 | Sermones, 117 PL 52, 520B, cf Liturgia delle ore, IV, 248 1, 2, 1, 360 | degli uomini” (At 17,26): [Cf Tb 8,6 ]~Meravigliosa visione 249 1, 2, 1, 360 | enc. Summi Pontificatus; cf Conc. Ecum. Vat. II, Nostra 250 1, 2, 1, 361 | enc. Summi Pontificatus; cf Conc. Ecum. Vat. II, Nostra 251 1, 2, 1, 363 | anima indica la vita umana, [Cf Mt 16,25-26; Gv 15,13 ] 252 1, 2, 1, 363 | tutta la persona umana [Cf At 2,41 ]. Ma designa anche 253 1, 2, 1, 363 | uomo vi è di più intimo [Cf Mt 26,38; Gv 12,27 ] e di 254 1, 2, 1, 363 | e di maggior valore, [Cf Mt 10,28; 2Mac 6,30 ] ciò 255 1, 2, 1, 364 | il tempio dello Spirito [Cf 1Cor 6,19-20; 1Cor 15,44- 256 1, 2, 1, 365 | come la “forma” del corpo; [Cf Concilio di Vienne (1312): 257 1, 2, 1, 366 | creata direttamente da Dio [Cf Pio XII, Lett. enc. Humani 258 1, 2, 1, 366 | genitori - ed è immortale: [Cf Concilio Lateranense V ( 259 1, 2, 1, 367 | I: Denz. -Schönm., 3005; cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 260 1, 2, 1, 367 | alla comunione con Dio [Cf Pio XII, Lett. enc. Humani 261 1, 2, 1, 368 | profondità dell'essere”,[Cf Ger 31,33 ] dove la persona 262 1, 2, 1, 368 | si decide o no per Dio [Cf Dt 6,5; Dt 29,3; Is 29,13; 263 1, 2, 1, 369 | direttamente da Dio, loro Creatore [Cf Gen 2,7; Gen 2,22 ]. L'uomo 264 1, 2, 1, 370 | Dio: quelle di una madre [Cf Is 49,14-15; Is 66,13; Sal 265 1, 2, 1, 370 | un padre e di uno sposo [Cf Os 11,1-4; Ger 3,4-19 ].~ ~ ~“ 266 1, 2, 1, 371 | questo “vis-à-vis” dell'uomo [Cf Gen 2,19-20 ]. La donna 267 1, 2, 1, 372 | all'opera del Creatore [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 268 1, 2, 1, 373 | chiamati a “dominare” la terra [Cf Gen 1,28 ] come “amministratori” 269 1, 2, 1, 376 | avrebbe dovutomorire, [Cf Gen 2,17; Gen 3,19 ] né 270 1, 2, 1, 376 | Gen 3,19 ] né soffrire [Cf Gen 3,16 ]. L'armonia interiore 271 1, 2, 1, 376 | tra l'uomo e la donna, [Cf Gen 2,25 ] infine l'armonia 272 1, 2, 1, 377 | triplice concupiscenza [Cf 1Gv 2,16 ] che lo rende 273 1, 2, 1, 378 | lo colloca nel giardino, [Cf Gen 2,8 ] dove egli vive “ 274 1, 2, 1, 378 | non è una fatica penosa, [Cf Gen 3,17-19 ] ma la collaborazione 275 1, 2, 1, 381 | moltitudine di fratelli e sorelle [Cf Ef 1,3-6; Rm 8,29 ].~ ~ 276 1, 2, 1, 385 | sovrabbondanza della grazia [Cf Rm 5,20 ]. Dobbiamo, dunque, 277 1, 2, 1, 385 | solo, ne è il vincitore [Cf Lc 11,21-22; Gv 16,11; 1Gv 278 1, 2, 1, 388 | Risurrezione di Gesù Cristo [Cf Rm 5,12-21 ]. Bisogna conoscere 279 1, 2, 1, 389 | ha il senso di Cristo, [Cf 1Cor 2.16 ] ben sa che non 280 1, 2, 1, 390 | della storia dell'uomo [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 281 1, 2, 1, 390 | dai nostri progenitori [Cf Concilio di Trento: Denz.- 282 1, 2, 1, 391 | seduttrice, che si oppone a Dio, [Cf Gen 3,1-5 ] la quale, per 283 1, 2, 1, 391 | li fa cadere nella morte [Cf Sap 2,24 ]. La Scrittura 284 1, 2, 1, 391 | chiamato Satana o diavolo [Cf Gv 8,44; Ap 12,9 ]. La Chiesa 285 1, 2, 1, 392 | peccato di questi angeli [ Cf 2Pt 2,4 ]. Tale “caduta” 286 1, 2, 1, 394 | missione affidatagli dal Padre [Cf Mt 4,1-11 ]. “Il Figlio 287 1, 2, 1, 397 | confronti del suo Creatore [Cf Gen 3,1-11 ] e, abusando 288 1, 2, 1, 397 | primo peccato dell'uomo [Cf Rm 5,19 ]. In seguito, ogni 289 1, 2, 1, 398 | voluto diventare “come Dio”, [Cf Gen 3,5 ] ma “senza Dio 290 1, 2, 1, 399 | della santità originale [Cf Rm 3,23 ]. Hanno paura di 291 1, 2, 1, 399 | Hanno paura di quel Dio [Cf Gen 3,9-10 ] di cui si son 292 1, 2, 1, 399 | delle proprie prerogative [Cf Gen 3,5 ].~ ~ ~ 293 1, 2, 1, 400 | anima sul corpo è infranta; [Cf Gen 3,7 ] l'unione dell' 294 1, 2, 1, 400 | sottoposta a tensioni; [Cf Gen 3,11-13 ] i loro rapporti 295 1, 2, 1, 400 | tendenza all'asservimento [Cf Gen 3,16 ]. L'armonia con 296 1, 2, 1, 400 | aliena e ostile all'uomo [Cf Gen 3,17; Gen 3,19 ]. A 297 1, 2, 1, 400 | ipotesi della disobbedienza [Cf Gen 2,17 ] si realizzerà: 298 1, 2, 1, 400 | dalla quale è stato tratto [Cf Gen 3,19 ]. La morte entra 299 1, 2, 1, 400 | nella storia dell'umanità [Cf Rm 5,12 ].~ ~ 300 1, 2, 1, 401 | da Caino contro Abele; [Cf Gen 4,3-15 ] la corruzione 301 1, 2, 1, 401 | conseguenza del peccato; [Cf Gen 6,5; Gen 6,12; Rm 1, 302 1, 2, 1, 401 | manifesta in svariati modi [Cf 1Cor 1-6; Ap 2-3 ]. La Scrittura 303 1, 2, 1, 403 | che è “morte dell'anima” [Cf Concilio di Trento: Denz. - 304 1, 2, 1, 403 | commesso peccati personali [Cf ibid., 1514].~ ~ 305 1, 2, 1, 404 | una condizione decaduta [Cf Concilio di Trento: Denz. - 306 1, 2, 1, 405 | sebbene proprio a ciascuno, [Cf ibid., 1513] in nessun discendente 307 1, 2, 1, 406 | Concilio di Orange nel 529 [Cf Concilio di Orange II: Denz.- 308 1, 2, 1, 406 | Concilio di Trento nel 1546 [Cf Concilio di Trento: Denz.- 309 1, 2, 1, 407 | potere, cioè il diavolo” [Cf Concilio di Trento: Denz. - 310 1, 2, 1, 407 | politica, dell'azione sociale [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 311 1, 2, 1, 408 | dei peccati degli uomini [Cf Giovanni Paolo II, Esort. 312 1, 2, 1, 409 | del maligno” (1Gv 5,19), [Cf 1Pt 5,8 ] fa della vita 313 1, 2, 1, 410 | contrario, Dio lo chiama, [Cf Gen 3,9 ] e gli predice 314 1, 2, 1, 410 | sollevato dalla caduta [Cf Gen 3,15 ]. Questo passo 315 1, 2, 1, 411 | annunzio del “nuovo Adamo”, [Cf 1Cor 15,21-22; 1Cor 15,45 ] 316 1, 2, 1, 411 | disobbedienza di Adamo [Cf Rm 5,19-20 ]. Inoltre, numerosi 317 1, 2, 1, 411 | macchia del peccato originale [Cf Pio IX, Bolla Ineffabilis 318 1, 2, 1, 411 | commesso alcun peccato [Cf Concilio di Trento: Denz. - 319 1, 2, 2, 422 | visitato il suo popolo, [Cf Lc 1,68 ] ha adempiuto le 320 1, 2, 2, 422 | ed alla sua discendenza; [Cf Lc 1,55 ] ed è andato oltre 321 1, 2, 2, 424 | ha fondato la sua Chiesa [Cf Mt 16,18; San Leone Magno, 322 1, 2, 2, 430 | identità e la sua missione [Cf Lc 1,31 ]. Poiché Dio solo 323 1, 2, 2, 430 | può rimettere i peccati, [Cf Mc 2,7 ] è lui che, in Gesù, 324 1, 2, 2, 431 | un'offesa fatta a Dio, [Cf Sal 51,6 ] solo Dio lo può 325 1, 2, 2, 431 | solo Dio lo può cancellare [Cf Sal 51,11 ]. Per questo 326 1, 2, 2, 431 | nome del Dio Redentore [Cf Sal 79,9 ].~ ~ ~ 327 1, 2, 2, 432 | persona del Figlio suo [Cf At 5,41; 3Gv 1,7 ] fatto 328 1, 2, 2, 432 | solo reca la salvezza, [Cf Gv 3,18; At 2,21 ] e può 329 1, 2, 2, 432 | unito a tutti gli uomini [Cf Rm 10,6-13 ] in modo tale 330 1, 2, 2, 432 | essere salvati” (At 4,12) [Cf At 9,14; Gc 2,7 ].~ ~ 331 1, 2, 2, 433 | propiziatorio del Santo dei Santi [Cf Lv 16,15-16; Sir 50,20; 332 1, 2, 2, 433 | luogo della presenza di Dio [Cf Es 25,22; Lv 16,2; Nm 7, 333 1, 2, 2, 434 | il nome di Dio Salvatore [Cf Gv 12,28 ] perché ormai 334 1, 2, 2, 434 | malvagi temono il suo nome [Cf At 16,16-18; At 19,13-16 ] 335 1, 2, 2, 434 | Gesù compiono miracoli; [Cf Mc 16,17 ] infatti tutto 336 1, 2, 2, 434 | nome, il Padre lo concede [Cf Gv 15,16 ].~ ~ ~ 337 1, 2, 2, 436 | affidato. Era il caso dei re, [Cf 1Sam 9,16; 1Sam 10,1; 1Sam 338 1, 2, 2, 436 | 1Re 1,39 ] dei sacerdoti [Cf Es 29,7; Lv 8,12 ] e, in 339 1, 2, 2, 436 | rari casi, dei profeti [Cf 1Re 19,16 ]. Tale doveva 340 1, 2, 2, 436 | definitivamente il suo Regno [Cf Sal 2,2; At 4,26-27 ]. Il 341 1, 2, 2, 436 | dallo Spirito del Signore, [Cf Is 11,2 ] ad un tempo come 342 1, 2, 2, 436 | tempo come re e sacerdote [Cf Zc 4,14; Zc 6,13 ] ma anche 343 1, 2, 2, 436 | ma anche come profeta [Cf Is 61,1; Lc 4,16-21 ]. Gesù 344 1, 2, 2, 437 | messianica di Davide (Mt 1,16) [Cf Rm 1,3; 2Tm 2,8; Ap 22,16 ].~ ~ ~ 345 1, 2, 2, 439 | promesso da Dio a Israele [Cf Mt 2,2; Mt 9,27; Mt 12,23; 346 1, 2, 2, 439 | Messia cui aveva diritto, [Cf Gv 4,25-26; Gv 11,27 ] ma 347 1, 2, 2, 439 | concezione troppo umana, [Cf Mt 22,41-46 ] essenzialmente 348 1, 2, 2, 439 | essenzialmente politica [Cf Gv 6,15; Lc 24,21 ].~ ~ ~ 349 1, 2, 2, 440 | vicina del Figlio dell'uomo [Cf Mt 16,16-23 ]. Egli ha così 350 1, 2, 2, 440 | disceso dal cielo” (Gv 3,13), [Cf Gv 6,62; Dn 7,13 ] come 351 1, 2, 2, 440 | riscatto per molti” (Mt 20,28) [Cf Is 53,10-12 ]. Per questo 352 1, 2, 2, 440 | soltanto dall'alto della croce [Cf Gv 19,19-22; Lc 23,39-43 ]. 353 1, 2, 2, 441 | titolo dato agli angeli, [Cf Dt (LXX) 32, 8; Gb 1,6 ] 354 1, 2, 2, 441 | al popolo dell'elezione, [Cf Es 4,22; Os 11,1; Ger 3, 355 1, 2, 2, 441 | 13 ] ai figli d'Israele [Cf Dt 14,1; Os 2,1 ] e ai loro 356 1, 2, 2, 441 | Os 2,1 ] e ai loro re [Cf 2Sam 7,14; Sal 82,6 ]. In 357 1, 2, 2, 441 | dettofiglio di Dio”, [Cf 1Cr 17,13; Sal 2,7 ] ciò 358 1, 2, 2, 441 | quanto Messia d'Israele [Cf Mt 27,54 ] forse non hanno 359 1, 2, 2, 441 | hanno inteso dire di più [Cf Lc 23,47 ].~ ~ 360 1, 2, 2, 442 | Questo sarà fin dagli inizi [Cf 1Ts 1,10 ] il centro della 361 1, 2, 2, 442 | centro della fede apostolica [Cf Gv 20,31 ] professata prima 362 1, 2, 2, 442 | fondamento della Chiesa [Cf Mt 16,18 ].~ ~ 363 1, 2, 2, 443 | io lo sono” (Lc 22,70) [Cf Mt 26,64; Mc 14,61 ]. Già 364 1, 2, 2, 443 | che conosce il Padre, [Cf Mt 11,27; Mt 21,37-38 ] 365 1, 2, 2, 443 | mandato al suo popolo, [ Cf Mt 21,34-36 ] superiore 366 1, 2, 2, 443 | superiore agli stessi angeli [ Cf Mt 24,36 ]. Egli ha differenziato 367 1, 2, 2, 443 | dicendo mai “Padre nostro” [Cf Mt 5,48; Mt 6,8; Mt 7,21; 368 1, 2, 2, 444 | suo “Figlio prediletto” [Cf Mt 3,17; Mt 17,5 ]. Gesù 369 1, 2, 2, 444 | sua preesistenza eterna [Cf Gv 10,36 ]. Egli chiede 370 1, 2, 2, 445 | Risurrezione dai morti” (Rm 1,4) [Cf At 13,33 ]. Gli Apostoli 371 1, 2, 2, 446 | Dio si è rivelato a Mosè, [Cf Es 3,14 ] YHWH, è reso con “ 372 1, 2, 2, 446 | così egli stesso come Dio [Cf 1Cor 2,8 ].~ ~ 373 1, 2, 2, 447 | sul senso del Salmo 110, [Cf Mt 22,41-46; cf anche At 374 1, 2, 2, 447 | Salmo 110, [Cf Mt 22,41-46; cf anche At 2,34-36; Eb 1,13 ] 375 1, 2, 2, 447 | rivolgendosi ai suoi Apostoli [Cf Gv 13,13 ]. Durante la sua 376 1, 2, 2, 448 | attendono aiuto e guarigione [ Cf Mt 8,2; Mt 14,30; Mt 15, 377 1, 2, 2, 448 | Mistero divino di Gesù [Cf Lc 1,43; Lc 2,11 ]. Nell' 378 1, 2, 2, 449 | affermano, fin dall'inizio, [Cf At 2,34-36 ] che la potenza, 379 1, 2, 2, 449 | convengono anche a Gesù, [Cf Rm 9,5; Tt 2,13; Ap 5,13 ] 380 1, 2, 2, 449 | esaltandolo nella sua gloria [Cf Rm 10,9; 1Cor 12,3; Fil 381 1, 2, 2, 450 | sul mondo e sulla storia [Cf Ap 11,15 ] comporta anche 382 1, 2, 2, 450 | Cesare non è “il Signore” [Cf Mc 12,17; At 5,29 ]. “La 383 1, 2, 2, 450 | II, Gaudium et spes, 10; cf 45].~ ~ ~ 384 1, 2, 2, 453 | colui che doveva venire , [Cf Lc 7,19 ] l'oggetto “della 385 1, 2, 2, 454 | Figlio unigenito del Padre [Cf Gv 1,14; Gv 1,18; Gv 3,16; 386 1, 2, 2, 454 | 18 ] e Dio egli stesso [Cf Gv 1,1 ]. Per essere cristiani 387 1, 2, 2, 454 | Cristo è il Figlio di Dio [Cf At 8,37; 1Gv 2,23 ].~ ~ 388 1, 2, 2, 459 | Ascoltatelo” (Mc 9,7) [Cf Dt 6,4-5 ]. In realtà, egli 389 1, 2, 2, 459 | stessi alla sua sequela [Cf Mc 8,34 ].~ ~ ~ 390 1, 2, 2, 461 | morte di croce (Fil 2,5-8) [Cf Liturgia delle Ore, Cantico 391 1, 2, 2, 465 | Dio “venuto nella carne” [Cf 1Gv 4,2-3; 2Gv 1,7 ]. Ma 392 1, 2, 2, 468 | al suo soggetto proprio, [Cf già Concilio di Efeso: Denz. - 393 1, 2, 2, 468 | ma anche le sofferenze [Cf Concilio di Costantinopoli 394 1, 2, 2, 468 | Uno della Santa Trinità” [Cf Concilio di Costantinopoli 395 1, 2, 2, 469 | delle letture di Natale, cf San Leone Magno, Sermones, 396 1, 2, 2, 470 | comportamenti divini della Trinità: [Cf Gv 14,9-10 ]~Il Figlio di 397 1, 2, 2, 471 | un'anima razionale umana [ Cf Damaso I, Lettera ai vescovi 398 1, 2, 2, 472 | attraverso l'esperienza [Cf Mc 6,38; Mc 8,27; Gv 11, 399 1, 2, 2, 473 | divina della sua Persona [Cf San Gregorio Magno, Lettera 400 1, 2, 2, 473 | fatto uomo ha del Padre suo [Cf Mc 14,36; Mt 11,27; Gv 1, 401 1, 2, 2, 473 | del cuore degli uomini [Cf Mc 2,8; Gv 2,25; Gv 6,61; 402 1, 2, 2, 474 | egli era venuto a rivelare [Cf Mc 8,31; Mc 9,31; Mc 10, 403 1, 2, 2, 474 | campo dice di ignorare, [Cf Mc 13,32 ] dichiara altrove 404 1, 2, 2, 474 | la missione di rivelarlo [Cf At 1,7 ].~ ~ ~La volontà 405 1, 2, 2, 475 | per la nostra salvezza [Cf Concilio di Costantinopoli 406 1, 2, 2, 475 | volontà divina e onnipotente” [Cf Concilio di Costantinopoli 407 1, 2, 2, 476 | di Cristo era delimitato [Cf Concilio Lateranense (649): 408 1, 2, 2, 478 | per la nostra salvezza, [Cf Gv 19,34 ] “praecipuus consideratur 409 1, 2, 2, 478 | aquas: Denz.-Schönm., 3924; cf Id., Lett. enc. Mystici 410 1, 2, 2, 485 | ordinata a quella del Figlio [Cf Gv 16,14-15 ]. Lo Spirito 411 1, 2, 2, 486 | unto dallo Spirito Santo, [Cf Mt 1,20; Lc 1,35 ] sin dall' 412 1, 2, 2, 486 | progressivamente: ai pastori, [Cf Lc 2,8-20 ] ai magi, [ Cf 413 1, 2, 2, 486 | Cf Lc 2,8-20 ] ai magi, [ Cf Mt 2,1-12 ] a Giovanni Battista, [ 414 1, 2, 2, 486 | a Giovanni Battista, [Cf Gv 1,31-34 ] ai discepoli [ 415 1, 2, 2, 486 | 1,31-34 ] ai discepoli [Cf Gv 2,11 ]. L'intera vita 416 1, 2, 2, 488 | per preparargli un corpo, [Cf Eb 10,5 ] ha voluto la libera 417 1, 2, 2, 488 | II, Lumen gentium, 56; cf 61].~ ~ ~ 418 1, 2, 2, 489 | vittoriosa sul Maligno, [Cf Gen 3,15 ] e quella d'essere 419 1, 2, 2, 489 | madre di tutti i viventi [Cf Gen 3,20 ]. In forza di 420 1, 2, 2, 489 | nonostante la sua vecchiaia [Cf Gen 18,10-14; Gen 21,1-2 ]. 421 1, 2, 2, 489 | ritenuto impotente e debole [Cf 1Cor 1,27 ] per mostrare 422 1, 2, 2, 489 | Anna, la madre di Samuele, [Cf 1Sam 1 ] Debora, Rut, Giuditta 423 1, 2, 2, 491 | colmata di grazia da Dio, [Cf Lc 1,28 ] era stata redenta 424 1, 2, 2, 494 | potenza dello Spirito Santo, [Cf Lc 1,28-37 ] Maria ha risposto 425 1, 2, 2, 495 | Gesù” (Gv 2,1; Gv 19,25), [Cf Mt 13,55 ] prima della nascita 426 1, 2, 2, 495 | Madre di Dio [“Theotokos”] [Cf Concilio di Efeso: Denz. - 427 1, 2, 2, 496 | formulazioni della fede, [Cf Denz.- Schönm., 10-64] la 428 1, 2, 2, 496 | Davide secondo la carne, [Cf Rm 1,3 ] Figlio di Dio secondo 429 1, 2, 2, 496 | volontà e la potenza di Dio, [Cf Gv 1,13 ] veramente nato 430 1, 2, 2, 497 | 497 I racconti evangelici [Cf Mt 1,18-25; Lc 1,26-38 ] 431 1, 2, 2, 497 | ogni possibilità umana: [Cf Lc 1,34 ] “Quel che è generato 432 1, 2, 2, 498 | non-credenti, giudei e pagani: [Cf San Giustino, Dialogus cum 433 1, 2, 2, 498 | Epistula ad Ephesios, 19, 1; cf 1Cor 2,8 ].~ ~ ~Maria “sempre 434 1, 2, 2, 499 | reale e perpetua di Maria [Cf Concilio di Costantinopoli 435 1, 2, 2, 499 | Figlio di Dio fatto uomo [Cf San Leone Magno, Lettera 436 1, 2, 2, 499 | Aeiparthenos”, “sempre Vergine” [Cf ibid., 52].~ ~ 437 1, 2, 2, 500 | fratelli e di sorelle di Gesù [Cf Mc 3,31-35; Mc 6,3; 1Cor 438 1, 2, 2, 500 | Maria discepola di Cristo, [Cf Mt 27,56 ] la quale è designata 439 1, 2, 2, 500 | nell'Antico Testamento [Cf Gen 13,8; Gen 14,16; Gen 440 1, 2, 2, 501 | maternità spirituale di Maria [Cf Gv 19,26-27; Ap 12,17 ] 441 1, 2, 2, 503 | come Padre non ha che Dio [Cf Lc 2,48-49 ]. “La natura 442 1, 2, 2, 504 | perché egli è il nuovo Adamo [Cf 1Cor 15,45 ] che inaugura 443 1, 2, 2, 504 | capo dell'umanità redenta, [Cf Col 1,18 ] “noi tutti abbiamo 444 1, 2, 2, 505 | è possibile?” (Lc 1,34) [Cf Gv 3,9 ]. La partecipazione 445 1, 2, 2, 505 | umana in rapporto a Dio [Cf 2Cor 11,2 ] si compie perfettamente 446 1, 2, 2, 506 | abbandono alla volontà di Dio [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 447 1, 2, 2, 507 | perfetta della Chiesa: [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 448 1, 2, 2, 514 | pubblica non si fa parola [Cf Gv 20,30 ]. Ciò che è contenuto 449 1, 2, 2, 515 | stati tra i primi a credere [Cf Mc 1,1; Gv 21,24 ] e che 450 1, 2, 2, 515 | fasce della sua nascita, [Cf Lc 2,7 ] fino all'aceto 451 1, 2, 2, 515 | aceto della sua passione [Cf Mt 27,48 ] e al sudario 452 1, 2, 2, 515 | sudario della Risurrezione, [Cf Gv 20,7 ] tutto nella vita 453 1, 2, 2, 516 | compiere la volontà del Padre, [Cf Eb 10,5-7 ] i più piccoli 454 1, 2, 2, 517 | del sangue della croce, [Cf Ef 1,7; Col 1,13-14; 1Pt 455 1, 2, 2, 517 | arricchiti con la sua povertà; [Cf 2Cor 8,9 ] nella sua vita 456 1, 2, 2, 517 | con la sua sottomissione, [Cf Lc 2,51 ] ripara la nostra 457 1, 2, 2, 517 | purifica i suoi ascoltatori; [Cf Gv 15,3 ] nelle guarigioni 458 1, 2, 2, 517 | nostre malattie” (Mt 8,17); [Cf Is 53,4 ] nella sua Risurrezione, 459 1, 2, 2, 517 | la quale ci giustifica [Cf Rm 4,25 ].~ ~ ~ 460 1, 2, 2, 520 | mostra come nostro modello : [Cf Rm 15,5; Fil 2,5 ] è “l' 461 1, 2, 2, 520 | un esempio da imitare, [Cf Gv 13,15 ] con la sua preghiera, 462 1, 2, 2, 520 | attira alla preghiera, [Cf Lc 11,1 ] con la sua povertà, 463 1, 2, 2, 520 | spogliazione e le persecuzioni [Cf Mt 5,11-12 ].~ ~ 464 1, 2, 2, 521 | Tractatus de regno Iesu, cf Liturgia delle Ore, IV, 465 1, 2, 2, 523 | precursore del Signore, [Cf At 13,24 ] mandato a preparargli 466 1, 2, 2, 523 | mandato a preparargli la via [Cf Mt 3,3 ]. “Profeta dell' 467 1, 2, 2, 523 | profeti è il più grande [Cf Lc 7,26 ] e l'ultimo; [Cf 468 1, 2, 2, 523 | Cf Lc 7,26 ] e l'ultimo; [Cf Mt 11,13 ] egli inaugura 469 1, 2, 2, 523 | egli inaugura il Vangelo; [Cf At 1,22; Lc 16,16 ] saluta 470 1, 2, 2, 523 | fin dal seno di sua madre [Cf Lc 1,41 ] e trova la sua 471 1, 2, 2, 523 | infine con il suo martirio [Cf Mc 6,17-29 ].~ ~ ~ 472 1, 2, 2, 524 | della sua seconda venuta [Cf Ap 22,17 ]. Con la celebrazione 473 1, 2, 2, 525 | in una famiglia povera; [Cf Lc 2,6-7 ] semplici pastori 474 1, 2, 2, 525 | manifesta la gloria del cielo [Cf Lc 2,8-20 ]. La Chiesa non 475 1, 2, 2, 526 | per entrare nel Regno; [Cf Mt 18,3-4 ] per questo ci 476 1, 2, 2, 526 | questo ci si deve abbassare, [Cf Mt 23,12 ] si deve diventare 477 1, 2, 2, 526 | essere generati da Dio [Cf Gv 1,13 ] per “diventare 478 1, 2, 2, 526 | Cristo “si forma” in noi [Cf Gal 4,19 ]. Natale è il 479 1, 2, 2, 527 | giorni dopo la nascita, [Cf Lc 2,21 ] è segno del suo 480 1, 2, 2, 527 | sottomissione alla Legge, [Cf Gal 4,4 ] della sua abilitazione 481 1, 2, 2, 527 | Cristo” che è il Battesimo [Cf Col 2,11-13 ].~ ~ ~ 482 1, 2, 2, 528 | e con le nozze di Cana, [Cf Liturgia delle Ore, I, Antifona 483 1, 2, 2, 528 | magi” venuti dall'Oriente [Cf Mt 2,1 ]. In questi “magi”, 484 1, 2, 2, 528 | adorare il re dei giudei [Cf Mt 2,2 ] mostra che essi, 485 1, 2, 2, 528 | della stella di Davide, [Cf Nm 24,17; Ap 22,16 ] cercano 486 1, 2, 2, 528 | sarà il re delle nazioni [Cf Nm 24,17-19 ]. La loro venuta 487 1, 2, 2, 528 | non volgendosi ai giudei [Cf Gv 4,22 ] e ricevendo da 488 1, 2, 2, 528 | nell'Antico Testamento [Cf Mt 2,4-6 ]. L'Epifania manifesta 489 1, 2, 2, 528 | Sermones, 23: PL 54, 224B, cf Liturgia delle Ore, I, Ufficio 490 1, 2, 2, 529 | Presentazione di Gesù al Tempio [Cf Lc 2,22-39 ] lo mostra come 491 1, 2, 2, 529 | che appartiene al Signore [Cf Es 13,12-13 ]. In Simeone 492 1, 2, 2, 530 | strage degli innocenti [Cf Mt 2,13-18 ] manifestano 493 1, 2, 2, 530 | condividono con lui questa sorte [Cf Gv 15,20 ]. Il suo ritorno 494 1, 2, 2, 530 | suo ritorno dall'Egitto [Cf Mt 2,15 ] ricorda l'Esodo [ 495 1, 2, 2, 530 | 2,15 ] ricorda l'Esodo [Cf Os 11,1 ] e presenta Gesù 496 1, 2, 2, 531 | sottomessa alla Legge di Dio, [Cf Gal 4,4 ] vita nella comunità. 497 1, 2, 2, 532 | di Adamo aveva distrutto [Cf Rm 5,19 ].~ ~ 498 1, 2, 2, 533 | gennaio 1964 a Nazaret, cf Liturgia delle Ore, I, Ufficio 499 1, 2, 2, 534 | ritrovamento di Gesù nel Tempio [Cf Lc 2,41-52 ] è il solo avvenimento 500 1, 2, 2, 535 | 535 L'inizio [Cf Lc 3,23 ] della vita pubblica


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2312

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License