Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
desidererà 1
desideri 22
desideriamo 4
desiderio 70
desiderosi 2
desideroso 1
designa 17
Frequenza    [«  »]
71 simbolo
70 altre
70 chiamato
70 desiderio
70 dovere
70 espressione
70 infine

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

desiderio

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 2, 10 | II, ha fatto suo questo desiderio espresso dal Sinodo dei 2 Pref, 0, 2, 10 | alacremente adoperato perché il desiderio dei Padri del Sinodo si 3 1, 1, 1 | I. Il desiderio di Dio~ ~ 4 1, 1, 1, 27 | 27 Il desiderio di Dio è inscritto nel cuore 5 1, 2, 2, 425 | discepoli sono stati presi dal desiderio ardente di annunziare Cristo: “ 6 1, 2, 2, 429 | Cristo nasce irresistibile il desiderio di annunziare, di “evangelizzare”, 7 1, 2, 2, 524 | fedeli ravvivano l'ardente desiderio della sua seconda venuta [ 8 1, 2, 2, 524 | Chiesa si unisce al suo desiderio: “egli deve crescere e io 9 1, 2, 2, 558 | ancora una volta manifesta il desiderio del suo cuore: “Se avessi 10 1, 2, 2, 607 | 607 Questo desiderio di abbracciare il disegno 11 1, 2, 3, 708 | Cf Rm 3,20 ] suscitano il desiderio dello Spirito Santo. I gemiti 12 1, 2, 3, 719 | indagini dei profeti e il desiderio degli angeli: [Cf 1Pt 1, 13 1, 2, 3, 820 | mandato” (Gv 17,21). Il desiderio di ritrovare l'unità di 14 1, 2, 3, 851 | andare incontro al loro desiderio offrendola loro. Proprio 15 1, 2, 3, 1011| riguardi della morte un desiderio simile a quello di san Paolo: “ 16 1, 2, 3, 1011| quello di san Paolo: “il desiderio di essere sciolto dal corpo 17 2, 1, 1, 1091| della Nuova Alleanza. Il desiderio e l'opera dello Spirito 18 2, 1, 1, 1130| Liturgia condivide così il desiderio di Gesù: “Ho desiderato 19 2, 2, 1, 1258| di sangue, come pure il desiderio del Battesimo, porta i frutti 20 2, 2, 1, 1259| prima del Battesimo, il loro desiderio esplicito di riceverlo unito 21 2, 2, 2, 1431| tempo, essa comporta il desiderio e la risoluzione di cambiare 22 2, 2, 3, 1578| sottomettere umilmente il proprio desiderio all'autorità della Chiesa, 23 2, 2, 3, 1642| unica speranza, in un unico desiderio, in un'unica osservanza, 24 3, 1, 1, 1707| commise il male. Conserva il desiderio del bene, ma la sua natura 25 3, 1, 1 | II. Il desiderio della felicità~ ~ 26 3, 1, 1, 1718| beatitudini rispondono all'innato desiderio di felicità. Questo desiderio 27 3, 1, 1, 1718| desiderio di felicità. Questo desiderio è di origine divina: Dio 28 3, 1, 1, 1725| cieli. Esse rispondono al desiderio di felicità che Dio ha posto 29 3, 1, 1, 1765| bene. L'amore suscita il desiderio del bene che non si ha e 30 3, 1, 1, 1772| sono l'amore e l'odio, il desiderio e il timore, la gioia, la 31 3, 1, 1, 1849| una parola, un atto o un desiderio contrari alla legge eterna” [ 32 3, 1, 1, 1871| una parola, un atto o un desiderio contrari alla legge eterna” [ 33 3, 1, 3, 1969| segreto”, in opposizione al desiderio di “essere visti dagli uomini” [ 34 3, 2, 1, 2116| sugli uomini ed insieme un desiderio di rendersi propizie le 35 3, 2, 2, 2302| e dell'odio.~L' ira è un desiderio di vendetta. “Desiderare 36 3, 2, 2, 2351| 2351 La lussuria è un desiderio disordinato o una fruizione 37 3, 2, 2, 2365| presente è un soffio, e il mio desiderio più vivo è di trascorrerla 38 3, 2, 2, 2368| però verificare che il loro desiderio non sia frutto di egoismo, 39 3, 2, 2, 2380| consumato con il semplice desiderio [Cf Mt 5,27-28 ]. Il sesto 40 3, 2, 2, 2424| moralmente inaccettabile. Il desiderio smodato del denaro non manca 41 3, 2, 2, 2480| vizi o di peccati gravi. Il desiderio di rendersi utile o l'amicizia 42 3, 2, 2, 2480| quando nasce soltanto dal desiderio di riuscire piacevole, evitare 43 3, 2, 2, 2514| distingue tre tipi di smodato desiderio o concupiscenza: la concupiscenza 44 3, 2, 2, 2515| designare ogni forma veemente di desiderio umano. La teologia cristiana 45 3, 2, 2, 2520| provoca negli stolti il desiderio” (Sap 15,5 );~- mediante 46 3, 2, 2, 2529| comandamento mette in guardia dal desiderio smodato o concupiscenza 47 3, 2, 2, 2536| proibisce l' avidità e il desiderio di appropriarsi senza misura 48 3, 2, 2, 2536| insito. Proibisce anche il desiderio di commettere un'ingiustizia, 49 3, 2, 2, 2536| ci spinge a moderare il desiderio e l'avidità delle cose altrui. 50 3, 2, 2, 2539| davanti ai beni altrui e nel desiderio smodato di appropriarsene, 51 3, 2, 2, 2541| dall'invidia: lo rivolge al desiderio del Sommo Bene; lo apre 52 3, 2, 2, 2548| 2548 Il desiderio della vera felicità libera 53 3, 2, 2, 2553| altrui e l'irresistibile desiderio di appropriarsene. E' un 54 3, 2, 2, 2557| 2557 Il vero desiderio dell'uomo è: “Voglio vedere 55 4, 1, 1, 2566| Creatore. Egli conserva il desiderio di colui che lo chiama all' 56 4, 1, 1, 2589| spontaneità della preghiera; il desiderio di Dio stesso attraverso 57 4, 1, 1, 2601| discepolo di Cristo nasce il desiderio di pregare? Può allora impararlo 58 4, 1, 1, 2632| cristiana è imperniata sul desiderio e sulla ricerca del Regno 59 4, 1, 2, 2658| mio Dio, e il mio unico desiderio è di amarvi fino all'ultimo 60 4, 1, 3, 2708| immaginazione, l'emozione e il desiderio. Questa mobilitazione è 61 4, 1, 3, 2709| Egli è cercato, perché il desiderio è sempre l'inizio dell'amore, 62 4, 1, 3, 2723| immaginazione, l'emozione, il desiderio. Essa ha come fine l'appropriazione 63 4, 1, 3, 2736| veramente conoscere il suo desiderio [ Cf Rm 8,27 ].~ ~ 64 4, 1, 3, 2737| suo amore. Entriamo nel desiderio del suo Spirito e saremo 65 4, 1, 3, 2737| preghiera si eserciti il nostro desiderio, in modo che diventiamo 66 4, 1, 3, 2756| della nostra preghiera al desiderio dello Spirito.~ ~ 67 4, 2, 0, 2784| disposizioni fondamentali: il desiderio e la volontà di somigliargli. 68 4, 2, 0, 2804| nominiamo, ma siamo presi dal “desiderio ardente”, dall'“angoscia” 69 4, 2, 0, 2807| ottativo: una domanda, un desiderio e un'attesa in cui sono 70 4, 2, 0, 2818| Cristo [Cf Tt 2,13 ]. Questo desiderio non distoglie però la Chiesa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License