Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 1, 236 | designando con il primo termine il mistero della vita intima
2 1, 2, 1, 252 | 252 La Chiesa adopera il termine “sostanza” (reso talvolta
3 1, 2, 1, 252 | divino nella sua unità, il termine “persona” o “ipostasi” per
4 1, 2, 1, 252 | distinzione reciproca, il termine “relazione” per designare
5 1, 2, 1, 301 | agire e la conduce al suo termine. Riconoscere questa completa
6 1, 2, 1, 314 | Solo alla fine, quando avrà termine la nostra conoscenza imperfetta
7 1, 2, 1, 318 | creare” nel senso proprio del termine, cioè produrre e dare l'
8 1, 2, 1, 345 | nel settimo giorno portò a termine il lavoro che aveva fatto”
9 1, 2, 1, 349 | Il settimo giorno porta a termine la prima creazione. L'ottavo
10 1, 2, 1, 363 | nella Sacra Scrittura, il termine anima indica la vita umana, [
11 1, 2, 2, 436 | dalla traduzione greca del termine ebraico “Messia” che significa “
12 1, 2, 2, 605 | Mt 20,28); quest'ultimo termine non è restrittivo: oppone
13 1, 2, 3, 691 | figli [Cf Mt 28,19 ].~Il termine “Spirito” traduce il termine
14 1, 2, 3, 691 | termine “Spirito” traduce il termine ebraico “Ruah”, che nel
15 1, 2, 3, 702 | dirci di Cristo.~ ~Con il termine “profeti”, la fede della
16 1, 2, 3, 705 | Economia della salvezza, al termine della quale il Figlio stesso
17 1, 2, 3, 726 | 726 Al termine di questa missione dello
18 1, 2, 3, 731 | giorno di Pentecoste (al termine delle sette settimane pasquali),
19 1, 2, 3, 751 | carattere religioso. È il termine frequentemente usato nell'
20 1, 2, 3, 751 | confini della terra. Il termine “Kyriakè”, da cui sono derivati “
21 1, 2, 3, 752 | linguaggio cristiano, il termine “Chiesa” designa l'assemblea
22 1, 2, 3, 774 | interpretazione ulteriore, il termine “sacramentum” esprime più
23 1, 2, 3, 774 | della salvezza, indicata dal termine “mysterium”. In questo senso,
24 1, 2, 3, 858 | questo il significato del termine greco “apostoloi”]. In loro
25 1, 2, 3, 948 | 948 Il termine “comunione dei santi” ha
26 1, 2, 3, 961 | 961 Questo termine designa anche la comunione
27 1, 2, 3, 972 | che sarà nella patria al termine del suo cammino, dove l’
28 1, 2, 3, 990 | 990 Il termine «carne» designa l’uomo nella
29 1, 2, 3, 1007| 1007 La morte è il termine della vita terrena. Le nostre
30 1, 2, 3, 1063| Nostro Signore usa spesso il termine Amen, [Cf Mt 6,2; Mt 6,5;
31 2, 0, 0, 1068| Che cosa significa il termine Liturgia?~ ~
32 2, 0, 0, 1069| 1069 Il termine “Liturgia” significa originalmente “
33 2, 0, 0, 1070| 1070 Il termine “Liturgia” nel Nuovo Testamento
34 2, 0, 0, 1073| la sua sorgente e il suo termine. Per mezzo della Liturgia,
35 2, 1, 1, 1078| Riferito all'uomo, questo termine significherà l'adorazione
36 2, 1, 1, 1082| adorato come la Sorgente e il Termine di tutte le benedizioni
37 2, 1, 1, 1117| costituiscono, nel senso proprio del termine, sacramenti istituiti dal
38 2, 1, 1, 1130| è attirata verso il suo termine dal gemito dello Spirito
39 2, 2, 1, 1289| crisma”. In Occidente il termine Confermazione suggerisce
40 2, 2, 1, 1334| benedizione” ( 1Cor 10,16 ), al termine della cena pasquale degli
41 2, 2, 2, 1470| quale sarà sottoposto al termine di questa vita terrena.
42 2, 2, 2, 1525| viatico, costituiscono, al termine della vita cristiana, “i
43 2, 2, 3, 1554| servizio. Per questo il termine “ sacerdos ” - sacerdote -
44 2, 2, 3, 1567| bacio di pace del vescovo al termine della liturgia dell'ordinazione
45 2, 2, 4, 1682| inaugura per il cristiano, al termine della sua vita sacramentale,
46 2, 2, 4, 1683| terreno, lo accompagna al termine del suo cammino per rimetterlo “
47 3, 1, 1, 1752| dell'azione. Il fine è il termine primo dell'intenzione e
48 3, 1, 1, 1752| verso il fine; riguarda il termine dell'agire. E' l'orientamento
49 3, 1, 1, 1763| 1763 Il termine “passioni” appartiene al
50 3, 1, 1, 1765| Questo movimento ha il suo termine nel piacere e nella gioia
51 3, 1, 1, 1771| 1771 Il termine “passioni” indica gli affetti
52 3, 1, 1, 1827| ordina tra loro; è sorgente e termine della loro pratica cristiana.
53 3, 1, 3, 1953| della perfezione. E' il termine della Legge, perché egli
54 3, 1, 3, 1953| la giustizia di Dio: “Il termine della Legge è Cristo, perché
55 3, 1, 3, 1977| 1977 Cristo è il termine della legge ; [Cf Rm 10,
56 3, 1, 3, 2003| anche “ carismi ” con il termine greco usato da san Paolo,
57 3, 1, 3, 2006| 2006 Il termine “merito” indica, in generale,
58 3, 2, 1, 2124| 2124 Il termine ateismo indica fenomeni
59 3, 2, 2, 2316| privati o collettivi a breve termine non può legittimare imprese
60 3, 2, 2, 2390| legarsi con impegni a lungo termine [Cf Giovanni Paolo II, Esort.
61 4, 1, 1, 2639| che ne è la sorgente e il termine: il “solo Dio, il Padre,
62 4, 1, 2, 2670| soprattutto all'inizio e al termine di qualsiasi azione importante.~ ~
63 4, 1, 3, 2733| è l' accidia. Con questo termine i Padri della vita spirituale
64 4, 2, 0, 2807| 2807 Il termine “santificare” qui va inteso
65 4, 2, 0, 2846| Tradurre con una sola parola il termine greco è difficile: significa “
66 4, 2, 0, 2856| 2856 “Al termine della preghiera, tu dici:
|