Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cessi 1
cessiamo 1
cessò 2
cf 2312
ch' 1
character 1
che 4158
Frequenza    [«  »]
2814 l'
2720 dio
2542 per
2312 cf
2192 a
2163 i
1674 con

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

cf

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2312

     Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
1001 1, 2, 3, 776 | Vat. II, Ad gentes, 7; cf Id., Lumen gentium, 17].~ ~ ~ 1002 1, 2, 3, 778 | tutti i redenti della terra [Cf Ap 14,4 ].~ ~ ~ 1003 1, 2, 3, 782 | stesso Cristo ci ha amati” [Cf Gv 13,34 ]. È la legge “ 1004 1, 2, 3, 782 | nuova” dello Spirito Santo [Cf Rm 8,2; Gal 5,25 ].~- Ha 1005 1, 2, 3, 782 | terra e la luce del mondo [Cf Mt 5,13-16 ]. “Costituisce 1006 1, 2, 3, 783 | servizio che ne derivano [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1007 1, 2, 3, 786 | Morte e la sua Risurrezione [Cf Gv 12,32 ]. Cristo, Re e 1008 1, 2, 3, 786 | regnare” è “servireCristo, [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1009 1, 2, 3, 787 | discepoli alla sua vita; [Cf Mc 1,16-20; Mc 3,13-19 ] 1010 1, 2, 3, 787 | rivelato il Mistero del Regno; [Cf Mt 13,10-17 ] li ha resi 1011 1, 2, 3, 787 | missione, della sua gioia [Cf Lc 10,17-20 ] e delle sue 1012 1, 2, 3, 787 | e delle sue sofferenze [Cf Lc 22,28-30 ]. Gesù parla 1013 1, 2, 3, 788 | non li ha lasciati orfani [Cf Gv 14,18 ]. Ha promesso 1014 1, 2, 3, 788 | sino alla fine dei tempi, [Cf Mt 28,20 ] ha mandato loro 1015 1, 2, 3, 788 | mandato loro il suo Spirito [Cf Gv 20,22; At 2,23 ]. In 1016 1, 2, 3, 790 | Risurrezione di Cristo, [Cf Rm 6,4-5; 1Cor 12,13 ] e 1017 1, 2, 3, 794 | provvede alla nostra crescita [Cf Col 2,19 ]. Per farci crescere 1018 1, 2, 3, 794 | verso di lui, nostro Capo, [Cf Ef 4,11-16 ] Cristo dispone 1019 1, 2, 3, 796 | annunziato da Giovanni Battista [Cf Gv 3,29 ]. Il Signore stesso 1020 1, 2, 3, 796 | come lo “Sposo” (Mc 2,19) [Cf Mt 22,1-14; Mt 25,1-13 ]. 1021 1, 2, 3, 796 | con lui un solo Spirito [Cf 1Cor 6,15-17; 2Cor 11,2 ]. 1022 1, 2, 3, 796 | dell' Agnello immacolato; [Cf Ap 22,17; Ef 1,4; Ef 5,27 ] 1023 1, 2, 3, 796 | come del suo proprio Corpo [Cf Ef 5,29 ].~ ~Ecco il Cristo 1024 1, 2, 3, 797 | Dio vivente” (2Cor 6,16) [Cf 1Cor 3,16-17; Ef 2,21 ].~ ~ 1025 1, 2, 3, 798 | intero Corpo nella carità: [Cf Ef 4,16 ] mediante la Parola 1026 1, 2, 3, 798 | forma il Corpo di Cristo; [Cf 1Cor 12,13 ] mediante i 1027 1, 2, 3, 800 | vera misura dei carismi [Cf 1Cor 13 ].~ ~ 1028 1, 2, 3, 801 | utilità comune” (1Cor 12,7) [Cf ibid., 30; Giovanni Paolo 1029 1, 2, 3, 811 | inseparabilmente tra di loro, [Cf Congregazione per la Dottrina 1030 1, 2, 3, 815 | fraterna della famiglia di Dio [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Unitatis 1031 1, 2, 3, 817 | l'apostasia e lo scisma) [Cf Codice di Diritto Canonico, 1032 1, 2, 3, 819 | Unitatis redintegratio, 3; cf Id. , Lumen gentium, 15]. 1033 1, 2, 3, 819 | Cristo e a lui conducono [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Unitatis 1034 1, 2, 3, 820 | appello dello Spirito Santo [Cf ibid., 1].~ ~ 1035 1, 2, 3, 821 | movimento verso l'unità; [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Unitatis 1036 1, 2, 3, 821 | più conforme al Vangelo”, [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Unitatis 1037 1, 2, 3, 821 | ecumenismo spirituale”; [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Unitatis 1038 1, 2, 3, 821 | reciproca conoscenza fraterna; [Cf ibid.,9]~- la formazione 1039 1, 2, 3, 821 | specialmente dei preti; [Cf ibid., 10]~- il dialogo 1040 1, 2, 3, 821 | differenti Chiese e comunità; [Cf ibid., 4; 9; 11]~- la cooperazione 1041 1, 2, 3, 821 | del servizio agli uomini [Cf ibid., 12].~ ~ 1042 1, 2, 3, 822 | i fedeli che i pastori” [Cf ibid. , 12]. Ma bisogna 1043 1, 2, 3, 822 | forza dello Spirito Santo” [Cf ibid., 12].~ ~II. La Chiesa 1044 1, 2, 3, 823 | membri sono chiamatisanti” [Cf At 9,13; 1Cor 6,1; 1Cor 1045 1, 2, 3, 827 | Vat. II, Lumen gentium, 8; cf Id. , Unitatis redintegratio, 1046 1, 2, 3, 827 | riconoscersi peccatori [ Cf 1Gv 1,8-10 ]. In tutti, 1047 1, 2, 3, 827 | buon grano del Vangelo [Cf Mt 13,24-30 ]. La Chiesa 1048 1, 2, 3, 828 | modelli e intercessori [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1049 1, 2, 3, 830 | Cristo unito al suo Capo, [Cf Ef 1,22-23 ] e questo implica 1050 1, 2, 3, 830 | il giorno di Pentecoste [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Ad 1051 1, 2, 3, 831 | totalità del genere umano: [Cf Mt 28,19 ]~Tutti gli uomini 1052 1, 2, 3, 833 | successione apostolica [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Christus 1053 1, 2, 3, 838 | discorso del 14 dicembre 1975; cf Conc. Ecum. Vat. II, Unitatis 1054 1, 2, 3, 839 | proprio legame con gli Ebrei, [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Nostra 1055 1, 2, 3, 841 | II, Lumen gentium, 16; cf Id. , Nostra aetate, 3].~ ~ 1056 1, 2, 3, 843 | II, Lumen gentium, 16; cf Id. , Nostra aetate, 2; 1057 1, 2, 3, 845 | sola, salva dal diluvio [Cf 1Pt 3,20-21 ].~ ~ ~“Fuori 1058 1, 2, 3, 848 | impossibile piacergli, [Cf Eb 11,6 ] è tuttavia compito 1059 1, 2, 3, 850 | nel loro Spirito d'amore [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1060 1, 2, 3, 851 | spinge. . . ” (2Cor 5,14) [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Apostolicam 1061 1, 2, 3, 853 | Vat. II, Lumen gentium, 8; cf 15] e “camminando per l' 1062 1, 2, 3, 853 | estendere il regno di Cristo [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1063 1, 2, 3, 854 | ancora non credono a Cristo; [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1064 1, 2, 3, 854 | fondazione di Chiese locali; [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1065 1, 2, 3, 854 | nelle culture dei popoli; [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1066 1, 2, 3, 855 | verso l'unità dei cristiani [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1067 1, 2, 3, 856 | accettano ancora il Vangelo [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1068 1, 2, 3, 857 | degli Apostoli” (Ef 2,20), [Cf Ap 21,14 ] testimoni scelti 1069 1, 2, 3, 857 | missione da Cristo stesso; [Cf Mt 28,16-20; At 1,8; 1Cor 1070 1, 2, 3, 857 | in essa, l'insegnamento, [Cf At 2,42 ] il buon deposito, 1071 1, 2, 3, 857 | parole udite dagli Apostoli; [Cf 2Tm 1,13-14 ]~- fino al 1072 1, 2, 3, 858 | io mando voi” (Gv 20,21) [Cf Gv 13,20; Gv 17,18 ]. Il 1073 1, 2, 3, 858 | dice ai Dodici (Mt 10,40) [Cf Lc 10,16 ].~ ~ 1074 1, 2, 3, 859 | fare nulla senza di lui, [Cf Gv 15,5 ] dal quale ricevono 1075 1, 2, 3, 860 | sino alla fine del mondo [Cf Mt 28,20 ]. La “missione 1076 1, 2, 3, 861 | II, Lumen gentium, 20; cf San Clemente di Roma, Epistula 1077 1, 2, 3, 864 | unione vitale con Cristo” [Cf Gv 15,5; Conc. Ecum. Vat. 1078 1, 2, 3, 865 | cieli”, “il Regno di Dio”, [Cf Ap 19,6 ] che è venuto nella 1079 1, 2, 3, 866 | di un'unica speranza , [Cf Ef 4,3-5 ] al compimento 1080 1, 2, 3, 869 | 14); è indistruttibile; [Cf Mt 16,18 ] è infallibilmente 1081 1, 2, 3, 871 | Diritto Canonico, 204, 1; cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1082 1, 2, 3, 872 | di Diritto Canonico, 208; cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1083 1, 2, 3, 876 | veramenteservi di Cristo”, [Cf Rm 1,1 ] ad immagine di 1084 1, 2, 3, 876 | liberamente servi di tutti [Cf 1Cor 9,19 ].~ ~ 1085 1, 2, 3, 877 | comunione delle persone divine [Cf Gv 17,21-23 ]. Per questo 1086 1, 2, 3, 878 | Tu seguimi” (Gv 21,22) [Cf Mt 4,19; Mt 4,21; Gv 1,43 ] 1087 1, 2, 3, 881 | ha affidato le chiavi; [Cf Mt 16,18-19 ] l'ha costituito 1088 1, 2, 3, 881 | pastore di tutto il gregge [Cf Gv 21,15-17 ]. “Ma l'incarico 1089 1, 2, 3, 883 | II, Lumen gentium, 22; cf Codice di Diritto Canonico, 1090 1, 2, 3, 886 | sollecitudine per tutte le Chiese, [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Christus 1091 1, 2, 3, 886 | particolarmente ai poveri, [Cf Gal 2,10 ] ai perseguitati 1092 1, 2, 3, 887 | chiamate patriarcati o regioni [Cf Canone degli Apostoli, 34]. 1093 1, 2, 3, 888 | il comando del Signore [Cf Mc 16,15 ]. Essi sono “gli 1094 1, 2, 3, 889 | Magistero vivente della Chiesa [Cf ibid., 12; Id. , Dei Verbum, 1095 1, 2, 3, 891 | II, Lumen gentium, 25; cf Concilio Vaticano I: Denz. - 1096 1, 2, 3, 891 | della Rivelazione divina [Cf ibid].~ ~ 1097 1, 2, 3, 894 | proprio del loro Maestro [Cf Lc 22,26-27 ].~ ~ ~ 1098 1, 2, 3, 900 | raggiungere il suo pieno effetto [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1099 1, 2, 3, 901 | a Dio il mondo stesso” [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1100 1, 2, 3, 903 | di lettori e di accoliti [Cf ibid., 230, 1]. “Ove le 1101 1, 2, 3, 903 | disposizioni del diritto” [Cf ibid., 230, 1].~ ~ ~La loro 1102 1, 2, 3, 905 | Apostolicam actuositatem, 6; cf Id., Ad gentes, 15].~ ~ 1103 1, 2, 3, 906 | formazione catechistica, [Cf Codice di Diritto Canonico, 1104 1, 2, 3, 906 | insegnamento delle scienze sacre, [Cf ibid. , 229] ai mezzi di 1105 1, 2, 3, 906 | di comunicazione sociale [Cf ibid., 823, 1].~ ~ 1106 1, 2, 3, 907 | dignità della persona” [Cf ibid., 823, 1].~ ~ ~La loro 1107 1, 2, 3, 908 | obbedienza fino alla morte, [Cf Fil 2,8-9 ] Cristo ha comunicato 1108 1, 2, 3, 911 | nei Concili particolari, [Cf ibid., 443, 4] nei Sinodi 1109 1, 2, 3, 911 | nei Sinodi diocesani, [Cf ibid. , 463, 1. 2] nei Consigli 1110 1, 2, 3, 911 | nei Consigli pastorali; [Cf ibid., 511; 536] nell'esercizio 1111 1, 2, 3, 911 | pastorale di una parrocchia; [Cf ibid., 517, 2] nella collaborazione 1112 1, 2, 3, 911 | degli affari economici; [Cf ibid., 492, 1; 536] nella 1113 1, 2, 3, 911 | tribunali ecclesiastici [Cf ibid., 1421, 2].~ ~ ~ 1114 1, 2, 3, 915 | vita consacrata” a Dio [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1115 1, 2, 3, 916 | dedica totalmente a Dio [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Perfectae 1116 1, 2, 3, 916 | gloria del mondo futuro [Cf Codice di Diritto Canonico, 1117 1, 2, 3, 919 | riservata alla Sede Apostolica [Cf Codice di Diritto Canonico, 1118 1, 2, 3, 922 | dedicarsi esclusivamente a lui [Cf 1Cor 7,34-36 ] in una maggiore 1119 1, 2, 3, 924 | fedelmente il loro proposito [Cf Codice di Diritto Canonico, 1120 1, 2, 3, 925 | secoli del cristianesimo [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Unitatis 1121 1, 2, 3, 925 | canonicamente eretti dalla Chiesa, [Cf Codice di Diritto Canonico, 1122 1, 2, 3, 925 | di Cristo e della Chiesa [Cf Codice di Diritto Canonico, 1123 1, 2, 3, 927 | religiosi, esenti o no, [Cf ibid. , 591] sono annoverati 1124 1, 2, 3, 927 | nel suo ufficio pastorale [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Christus 1125 1, 2, 3, 927 | inizi dell'evangelizzazione [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Ad 1126 1, 2, 3, 929 | loro modo di vita secolare [Cf Codice di Diritto Canonico, 1127 1, 2, 3, 942 | mezzo alla società umana” [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 1128 1, 2, 3, 943 | santità della loro vita [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1129 1, 2, 3, 952 | amministratore dei beni del Signore [Cf Lc 16,1-3 ].~ ~ ~ 1130 1, 2, 3, 953 | interesse” (1Cor 13,5) [Cf 1Cor 10,24 ]. Il più piccolo 1131 1, 2, 3, 956 | Domenico morente ai suoi frati, cf Giordano di Sassonia, Libellus 1132 1, 2, 3, 1011| sull'esempio di Cristo [Cf Lc 23,46 ].~ ~Il mio amore 1133 1, 2, 3, 1012| visione cristiana della morte [Cf 1Ts 4,13-14 ] è espressa 1134 1, 2, 3, 1017| corpo incorruttibile , [Cf 1Cor 15,42 ] un “corpo spirituale” ( 1135 1, 2, 3, 1021| divina apparsa in Cristo [Cf 2Tm 1,9-10 ]. Il Nuovo Testamento 1136 1, 2, 3, 1021| parabola del povero Lazzaro [Cf Lc 16,22 ] e la parola detta 1137 1, 2, 3, 1021| in croce al buon ladrone [Cf Lc 23,43 ] così come altri 1138 1, 2, 3, 1021| testi del Nuovo Testamento [Cf 2Cor 5,8; Fil 1,23; Eb 9, 1139 1, 2, 3, 1021| sorte ultima dell'anima [Cf Mt 16,26 ] che può essere 1140 1, 2, 3, 1022| attraverso una purificazione, [Cf Concilio di Lione II: Denz.- 1141 1, 2, 3, 1022| beatitudine del cielo, [Cf Benedetto XII, Cost. Benedictus 1142 1, 2, 3, 1022| immediatamente per sempre [Cf Benedetto XII, Cost. Benedictus 1143 1, 2, 3, 1022| saremo giudicati sull'amore [Cf San Giovanni della Croce, 1144 1, 2, 3, 1023| 3,2), faccia a faccia: [Cf 1Cor 13,12; Ap 22,4 ]~Con 1145 1, 2, 3, 1023| Deus: Denz. -Schönm., 1000; cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1146 1, 2, 3, 1025| cielo è “essere con Cristo” [Cf Gv 14,3; Fil 1,23; 1Ts 4, 1147 1, 2, 3, 1025| il loro proprio nome: [Cf Ap 2,17 ]~Vita est enim 1148 1, 2, 3, 1029| secoli dei secoli” (Ap 22,5) [Cf Mt 25,21; Mt 25,23 ].~ ~ 1149 1, 2, 3, 1031| nei Concilii di Firenze [Cf Denz. -Schönm., 1304f ibid. , 1150 1, 2, 3, 1031| passi della Scrittura, [Cf ad esempio, 1Cor 3,15; 1Pt 1151 1, 2, 3, 1032| sacrificio eucaristico, [Cf Concilio di Lione II: Denz. - 1152 1, 2, 3, 1032| sacrificio del loro padre, [Cf Gb 1,5 ] perché dovremmo 1153 1, 2, 3, 1033| che sono suoi fratelli [Cf Mt 25,31-46 ]. Morire in 1154 1, 2, 3, 1034| fuoco inestinguibile”, [Cf Mt 5,22; Mt 5,29; Mt 13, 1155 1, 2, 3, 1034| sia l'anima che il corpo [Cf Mt 10,28 ]. Gesù annunzia 1156 1, 2, 3, 1035| inferno, “il fuoco eterno” [Cf Simbolo “Quicumque”: Denz. - 1157 1, 2, 3, 1037| ad andare all'inferno; [ Cf Concilio di Orange II: Denz. - 1158 1, 2, 3, 1039| rapporto di ogni uomo con Dio [Cf Gv 12,49 ]. Il Giudizio 1159 1, 2, 3, 1040| è più forte della morte [Cf Ct 8,6 ].~ ~ ~ 1160 1, 2, 3, 1043| terra nuova” (2Pt 3,13) [Cf Ap 21,1 ]. Sarà la realizzazione 1161 1, 2, 3, 1044| questo nuovo universo, [Cf Ap 21,5 ] la Gerusalemme 1162 1, 2, 3, 1044| sono passate” (Ap 21,4) [Cf Ap 21,27 ].~ ~ 1163 1, 2, 3, 1045| peccato, dalle impurità, [Cf Ap 21,27 ] dall'amor proprio, 1164 1, 2, 3, 1050| illuminandorum, 18, 29: PG 33, 1049, cf Liturgia delle Ore, III, 1165 1, 2, 3, 1059| II: Denz. -Schönm., 859; cf Concilio di Trento: ibid., 1166 1, 2, 3, 1061| della Sacra Scrittura, [Cf Ap 22,21 ] termina con la 1167 1, 2, 3, 1063| spesso il termine Amen, [Cf Mt 6,2; Mt 6,5; Mt 6,16 ] 1168 1, 2, 3, 1063| volte in forma doppia, [Cf Gv 5,19 ] per sottolineare 1169 2, 0, 0, 1066| suo “benevolo disegno” [Cf Ef 1,9 ] su tutta la creazione: 1170 2, 0, 0, 1066| è il Mistero di Cristo, [Cf Ef 3,4 ] rivelato e realizzato 1171 2, 0, 0, 1066| l'Economia del Mistero” [Cf Ef 3,9 ] e che la tradizione 1172 2, 0, 0, 1069| partecipa all'“opera di Dio” [Cf Gv 17,4 ]. Attraverso la 1173 2, 0, 0, 1070| celebrazione del culto divino, [Cf At 13,2; Lc 1,23 ] ma anche 1174 2, 0, 0, 1070| l'annunzio del Vangelo [Cf Rm 15,16; Fil 2,14-17; Fil 1175 2, 0, 0, 1070| 30 ] e la carità in atto [Cf Rm 15,27; 2Cor 9,12; Fil 1176 2, 0, 0, 1070| Signore, l'unico “Liturgo”, [Cf Eb 8,2; Eb 8,6 ] poiché 1177 2, 0, 0, 1073| interiore è radicato e fondato [Cf Ef 3,16-17 ] nel “grande 1178 2, 0, 0, 1075| riti e delle sue culture, [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 1179 2, 1, 0, 1076| viene manifestata al mondo [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 1180 2, 1, 1, 1083| azione dello Spirito Santo, [Cf Lc 10,21 ] benedice il Padre 1181 2, 1, 1, 1085| pasquale. Venuta la sua Ora, [Cf Gv 13,1; Gv 17,1 ] egli 1182 2, 1, 1, 1087| potere di santificazione: [Cf Gv 20,21-23 ] diventano 1183 2, 1, 1, 1094| armonia dei due Testamenti [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Dei 1184 2, 1, 1, 1094| catechesi pasquale del Signore [Cf Lc 24,13-49 ] e in seguito 1185 2, 1, 1, 1094| figure vengono svelate [Cf 2Cor 3,14-16 ]. Così, il 1186 2, 1, 1, 1094| per mezzo del Battesimo, [Cf 1Pt 3,21 ] come pure la 1187 2, 1, 1, 1094| doni spirituali di Cristo; [Cf 1Cor 10,1-6 ] la manna nel 1188 2, 1, 1, 1094| il vero Pane dal cielo” [Cf Gv 6,32 ].~ ~ 1189 2, 1, 1, 1099| memoria viva della Chiesa [Cf Gv 14,26 ].~ ~ ~ 1190 2, 1, 1, 1107| caparra” della loro eredità [Cf Ef 1,14; 2Cor 1,22 ].~ ~ ~ 1191 2, 1, 1, 1108| il suo frutto nei tralci [Cf Gv 15,1-17; Gal 5,22 ]. 1192 2, 1, 1, 1108| Trinità e comunione fraterna [Cf 1Gv 1,3-7 ].~ ~ 1193 2, 1, 1, 1113| eucaristico e ai sacramenti [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 1194 2, 1, 1, 1113| l'Ordine, il Matrimonio [Cf Concilio di Lione II: Denz. - 1195 2, 1, 1, 1116| escono” dal Corpo di Cristo, [Cf Lc 5,17; Lc 6,19; Lc 8,46 ] 1196 2, 1, 1, 1117| amministratrice dei misteri di Dio [Cf Mt 13,52; 1Cor 4,1 ]. Così 1197 2, 1, 1, 1118| De civitate Dei, 22, 17; cf San Tommaso d'Aquino, Summa 1198 2, 1, 1, 1120| sacerdozio ministeriale [Cf ibid., 10] è al servizio 1199 2, 1, 1, 1120| nome e in persona di lui [Cf Gv 20,21-23; Lc 24,47; Mt 1200 2, 1, 1, 1124| santa e vivente Tradizione [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Dei 1201 2, 1, 1, 1126| ricomporre l'unità dei cristiani [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Unitatis 1202 2, 1, 1, 1127| grazia che significano [Cf Concilio di Trento: Denz. - 1203 2, 1, 1, 1128| affermazione della Chiesa: [Cf ibid., 1608] i sacramenti 1204 2, 1, 1, 1129| necessari alla salvezza [Cf Concilio di Trento: Denz. - 1205 2, 1, 1, 1129| Spirito di adozione deifica [Cf 2Pt 1,4 ] i fedeli unendoli 1206 2, 1, 2, 1137| il Signore” ( Is 6,1 ) [Cf Ez 1,26-28 ]. Poi l'Agnello, “ 1207 2, 1, 2, 1137| immolato e ritto” ( Ap 5,6 ): [Cf Gv 1,29 ] il Cristo crocifisso 1208 2, 1, 2, 1137| Sacerdote del vero santuario, [Cf Eb 4,14-15; Eb 10,19-21; 1209 2, 1, 2, 1137| belli dello Spirito Santo [Cf Gv 4,10-14; Ap 21,6 ].~ ~ 1210 2, 1, 2, 1138| disegno: le Potenze celesti, [Cf Ap 4-5; Is 6,2-3 ] tutta 1211 2, 1, 2, 1138| centoquarantaquattromila), [Cf Ap 7,1-8; Ap 14,1 ] in particolare 1212 2, 1, 2, 1138| Madre di Dio, [La Donna: cf Ap 12; la Sposa dell'Agnello: 1213 2, 1, 2, 1138| la Sposa dell'Agnello: cf Ap 21,9 ] infine “una moltitudine 1214 2, 1, 2, 1141| da tutte le sue membra: [Cf ibid., 10; 34; Id. , Presbyterorum 1215 2, 1, 2, 1141| acqui sto” ( 1Pt 2,9 ) [Cf 1Pt 2,4-5 ] ha diritto e 1216 2, 1, 2, 1142| le membra della Chiesa [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Presbyterorum 1217 2, 1, 2, 1147| tracce del suo Creatore [Cf Sap 13,1; Rm 1,19-20; At 1218 2, 1, 2, 1151| misteri del Regno di Dio [Cf Lc 8,10 ]. Compie le guarigioni 1219 2, 1, 2, 1151| segni o gesti simbolici[Cf Gv 9,6; Mc 7,33-35; Mc 8, 1220 2, 1, 2, 1151| all'Esodo e alla Pasqua, [Cf Lc 9,31; Lc 22,7-20 ] poiché 1221 2, 1, 2, 1156| vostro cuore” ( Ef 5,19 ) [Cf Col 3,16-17 ]. “Chi canta 1222 2, 1, 2, 1156| canta prega due volte” [Cf Sant'Agostino, Enarratio 1223 2, 1, 2, 1157| uniti all'azione liturgica, [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 1224 2, 1, 2, 1157| santificazione dei fedeli: [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 1225 2, 1, 2, 1158| Popolo di Dio che celebra [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 1226 2, 1, 2, 1158| risuonare le voci dei fedeli” [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 1227 2, 1, 2, 1158| dalle fonti liturgiche” [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 1228 2, 1, 2, 1161| trasfigurato “a sua somiglianza”, [Cf Rm 8,29; 1Gv 3,2 ] come 1229 2, 1, 2, 1165| insegnato il suo Signore [Cf Mt 6,11 ] e dell'invito 1230 2, 1, 2, 1165| invito dello Spirito Santo [ Cf Eb 3,7-4,11; Sal 95,7 ]. 1231 2, 1, 2, 1166| invita al suo banchetto: [Cf Gv 21,12; Lc 24,30 ] Il 1232 2, 1, 2, 1173| Sacrosanctum concilium, 104; cf ibid., 108 e 111].~ ~ ~La 1233 2, 1, 2, 1174| Ore, “l'Ufficio divino” [Cf ibid., 83-101]. Nella fedeltà 1234 2, 1, 2, 1174| pregare incessantemente”, [Cf 1Ts 5,17; Ef 6,18 ] questa 1235 2, 1, 2, 1175| ministero della Parola”; [Cf ibid., 86; 96; Id., Presbyterorum 1236 2, 1, 2, 1175| vita di consacrazione; [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 1237 2, 1, 2, 1175| loro, o anche da soli” [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 1238 2, 1, 2, 1176| specialmente riguardo ai Salmi” [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 1239 2, 1, 2, 1180| della libertà religiosa, [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Dignitatis 1240 2, 1, 2, 1181| Presbyterorum ordinis, 5; cf Id. , Sacrosanctum concilium, 1241 2, 1, 2, 1181| luogo è presente e agisce [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 1242 2, 1, 2, 1182| è la croce del Signore [Cf Eb 13,10 ] dalla quale scaturiscono 1243 2, 1, 2, 1182| invitato il Popolo di Dio [Cf Principi e norme per l'uso 1244 2, 1, 2, 1201| comune a tutta la Chiesa [Cf Paolo VI, Esort. ap. Evangelii 1245 2, 1, 2, 1202| ricchezze delle culture [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1246 2, 1, 2, 1204| cultura dei diversi popoli [Cf ibid., 37-40]. Affinché 1247 2, 1, 2, 1204| compimento grazie ad esso [Cf Giovanni Paolo II, Esort. 1248 2, 1, 2, 1205| Vicesimus quintus annus, 16; cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 1249 2, 1, 2, 1206| Vicesimus quintus annus, 16; cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 1250 2, 2, 0, 1210| quelle della vita spirituale [Cf San Tommaso d'Aquino, Summa 1251 2, 2, 0, 1211| al loro specifico fine” [Cf San Tommaso d'Aquino, Summa 1252 2, 2, 1, 1212| AAS 63 (1971), 657-664. Cf Rituale romano, Rito dell' 1253 2, 2, 1, 1213| partecipi della sua missione: [Cf Concilio di Firenze: Denz. - 1254 2, 2, 1, 1214| quale risorge con lui, [Cf Rm 6,3-4; Col 2,12 ] quale “ 1255 2, 2, 1, 1218| dallo Spirito di Dio: [Cf Gen 1,2 ]~Fin dalle origini 1256 2, 2, 1, 1223| Giovanni Battista nel Giordano [Cf Mt 3,13 ] e, dopo la sua 1257 2, 2, 1, 1223| comandato” ( Mt 28,19-20 ) [Cf Mc 16,15-16 ].~ ~ 1258 2, 2, 1, 1224| compiere ogni giustizia [Cf Mt 3,15 ]. Questo gesto 1259 2, 2, 1, 1224| del suo “annientamento” [Cf Fil 2,7 ]. Lo Spirito che 1260 2, 2, 1, 1224| suo “Figlio prediletto” [Cf Mt 3,16-17 ].~ ~ 1261 2, 2, 1, 1225| doveva essere battezzato [Cf Mc 10,38; Lc 12,50 ]. Il 1262 2, 2, 1, 1225| trafitto di Gesù crocifisso [Cf Gv 19,34 ] sono segni del 1263 2, 2, 1, 1225| sacramenti della vita nuova: [Cf 1Gv 5,6-8 ] da quel momento 1264 2, 2, 1, 1225| entrare nel Regno dei cieli [Cf Gv 3,5 ].~ ~Considera, quando 1265 2, 2, 1, 1226| timorati di Dio, pagani [Cf At 2,41; At 8,12-13; At 1266 2, 2, 1, 1227| vita nuova ( Rm 6,3-4 ) [Cf Col 2,12 ].~ ~I battezzati 1267 2, 2, 1, 1227| santifica e giustifica [Cf 1Cor 6,11; 1Cor 12,13 ].~ ~ 1268 2, 2, 1, 1228| suo effetto vivificante [Cf 1Pt 1,23; Ef 5,26 ]. Sant' 1269 2, 2, 1, 1233| Confermazione e dell'Eucaristia [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Ad 1270 2, 2, 1, 1233| loro iniziazione cristiana [Cf Codice di Diritto Canonico, 1271 2, 2, 1, 1237| per mezzo del Battesimo [Cf Rm 6,17 ].~ ~ ~ 1272 2, 2, 1, 1241| sacerdote, profeta e re [Cf Rituale romano, Rito del 1273 2, 2, 1, 1243| del mondo” ( Mt 5,14 ) [Cf Fil 2,15 ].~Il nuovo battezzato 1274 2, 2, 1, 1248| Vat. II, Ad gentes, 14; cf Rituale romano, Rito dell' 1275 2, 2, 1, 1250| nuova nascita nel Battesimo [Cf Concilio di Trento: Denz. - 1276 2, 2, 1, 1250| libertà dei figli di Dio, [Cf Col 1,12-14 ] alla quale 1277 2, 2, 1, 1250| Battesimo poco dopo la nascita [Cf Codice di Diritto Canonico, 1278 2, 2, 1, 1251| che Dio ha loro affidato [Cf Conc. Ecum Vat. II, Lumen 1279 2, 2, 1, 1252| ricevuto il Battesimo, [Cf At 16,15; At 16,33; At 18, 1280 2, 2, 1, 1252| battezzati anche i bambini [Cf Congregazione per la Dottrina 1281 2, 2, 1, 1253| il sacramento della fede [Cf Mc 16,16 ]. La fede però 1282 2, 2, 1, 1255| neo-battezzato, bambino o adulto [Cf Codice di Diritto Canonico, 1283 2, 2, 1, 1255| ecclesiale (“officium”) [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 1284 2, 2, 1, 1256| latina, anche il diacono [Cf Codice di Diritto Canonico, 1285 2, 2, 1, 1256| salvifica universale di Dio [Cf 1Tm 2,4 ] e nella necessità 1286 2, 2, 1, 1256| Battesimo per la salvezza [Cf Mc 16,16; Concilio di Firenze: 1287 2, 2, 1, 1257| necessario per la salvezza [Cf Gv 3,5 ]. Per questo ha 1288 2, 2, 1, 1257| battezzare tutte le nazioni [Cf Mt 28,19-20; Concilio di 1289 2, 2, 1, 1257| chiedere questo sacramento [Cf Mc 16,16 ]. La Chiesa non 1290 2, 2, 1, 1260| II, Gaudium et spes, 22; cf Id. , Lumen gentium, 16; 1291 2, 2, 1, 1261| salvi tutti gli uomini [Cf 1Tm 2,4 ] e la tenerezza 1292 2, 2, 1, 1262| nascita nello Spirito Santo [Cf At 2,38; Gv 3,5 ].~ ~ ~Per 1293 2, 2, 1, 1263| tutte le pene del peccato [Cf Concilio di Firenze: Denz. - 1294 2, 2, 1, 1265| figlio adottivo di Dio [Cf Gal 4,5-7 ] che è divenuto 1295 2, 2, 1, 1265| partecipe della natura divina, [Cf 2Pt 1,4 ] membro di Cristo [ 1296 2, 2, 1, 1265| 1,4 ] membro di Cristo [Cf 1Cor 6,15; 1Cor 12,27 ] 1297 2, 2, 1, 1265| 27 ] e coerede con lui, [Cf Rm 8,17 ] tempio ello Spirito 1298 2, 2, 1, 1265| tempio ello Spirito Santo [Cf 1Cor 6,19 ].~ ~ ~ 1299 2, 2, 1, 1269| appartiene più a se stesso, [Cf 1Cor 6,19 ] ma a colui che 1300 2, 2, 1, 1269| morto e risuscitato per noi [Cf 2Cor 5,15 ]. Perciò è chiamato 1301 2, 2, 1, 1269| sottomettersi agli altri, [Cf Ef 5,21; 1Cor 16,15-16 ] 1302 2, 2, 1, 1269| 1Cor 16,15-16 ] a servirli[Cf Gv 13,12-15 ] nella comunione 1303 2, 2, 1, 1269| ai capi della Chiesa, [Cf Eb 13,17 ] e a trattarli “ 1304 2, 2, 1, 1269| con rispetto e carità” [Cf 1Ts 5,12-13 ]. Come il Battesimo 1305 2, 2, 1, 1269| spirituali della Chiesa [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1306 2, 2, 1, 1270| missionaria del Popolo di Dio [Cf ibid., 17; Id. , Ad gentes, 1307 2, 2, 1, 1272| viene conformato a Cristo [Cf Rm 8,29 ]. Il Battesimo 1308 2, 2, 1, 1272| portare frutti di salvezza [Cf Concilio di Trento: Denz. - 1309 2, 2, 1, 1273| culto religioso cristiano [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1310 2, 2, 1, 1273| con una operosa carità” [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1311 2, 2, 1, 1274| redenzione” ( Ef 4,30 ) [Cf Ef 1,13-14; 2Cor 1,21-22 ]. “ 1312 2, 2, 1, 1280| non può essere ripetuto [Cf Concilio di Trento: Denz. - 1313 2, 2, 1, 1281| hanno ricevuto il Battesimo [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1314 2, 2, 1, 1285| della grazia battesimale [Cf Pontificale romano, Rito 1315 2, 2, 1, 1285| II, Lumen gentium, 11; cf Pontificale romano, Rito 1316 2, 2, 1, 1286| posato sul Messia atteso [Cf Is 11,2 ] in vista della 1317 2, 2, 1, 1286| sua missione salvifica [Cf Lc 4,16-22; Is 61,1 ]. La 1318 2, 2, 1, 1286| Messia, il Figlio di Dio [Cf Mt 3,13-17; Gv 1,33-34 ]. 1319 2, 2, 1, 1287| tutto il popolo messianico [Cf Ez 36,25-27; Gl 3,1-2 ]. 1320 2, 2, 1, 1287| effusione dello Spirito, [Cf Lc 12,12; Gv 3,5-8; Gv 7, 1321 2, 2, 1, 1287| dapprima il giorno di Pasqua [Cf Gv 20,22 ] e in seguito, 1322 2, 2, 1, 1287| il giorno di Pentecoste [Cf At 2,1-4 ]. Pieni di Spirito 1323 2, 2, 1, 1287| segno dei tempi messianici [Cf At 2,17-18 ]. Coloro che 1324 2, 2, 1, 1288| la grazia del Battesimo [ Cf At 8,15-17; At 19,5-6 ]. 1325 2, 2, 1, 1288| dell'imposizione delle mani [Cf Eb 6,2 ]. E' appunto questa 1326 2, 2, 1, 1290| consacrato da un vescovo [Cf Corpus Canonum Ecclesiarum 1327 2, 2, 1, 1291| di ogni neo-battezzato [Cf Sant'Ippolito di Roma, Traditio 1328 2, 2, 1, 1293| olio è segno di abbondanza [Cf Dt 11,14, ecc] e di gioia, [ 1329 2, 2, 1, 1293| 11,14, ecc] e di gioia, [Cf Sal 23,5; Sal 104,15 ] purifica ( 1330 2, 2, 1, 1293| contusioni e le piaghe [Cf Is 1,6; Lc 10,34 ] e rende 1331 2, 2, 1, 1295| simbolo della persona, [Cf Gen 38,18; 1295 Ct 8,6 ] 1332 2, 2, 1, 1295| segno della sua autorità, [Cf Gen 41,42 ] della sua proprietà 1333 2, 2, 1, 1295| proprietà su un oggetto [Cf Dt 32,34 ] (per questo si 1334 2, 2, 1, 1295| autentica un atto giuridico [Cf 1Re 21,8 ] o un documento [ 1335 2, 2, 1, 1295| 1Re 21,8 ] o un documento [Cf Ger 32,10 ] e, in certi 1336 2, 2, 1, 1295| casi, lo rende segreto [Cf Is 29,11 ].~ ~ 1337 2, 2, 1, 1296| dal sigillo del Padre suo [Cf Gv 6,27 ]. Anche il cristiano 1338 2, 2, 1, 1296| nostri cuori” ( 2Cor 1,22 ) [Cf Ef 1,13; Ef 4,30 ]. Questo 1339 2, 2, 1, 1296| grande prova escatologica [ Cf Ap 7,2-3; Ap 9,4; Ez 9,4- 1340 2, 2, 1, 1298| successione al Battesimo [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 1341 2, 2, 1, 1298| partecipa all'Eucaristia [Cf Codice di Diritto Canonico, 1342 2, 2, 1, 1301| vescovo e con tutti i fedeli [Cf Sant'Ippolito di Roma, Traditio 1343 2, 2, 1, 1303| nostro legame con la Chiesa; [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1344 2, 2, 1, 1303| vergognarsi mai della sua croce [Cf Concilio di Firenze: Denz. - 1345 2, 2, 1, 1304| indelebile, il “carattere”; [Cf Concilio di Trento: Denz. - 1346 2, 2, 1, 1304| perché sia suo testimone [Cf Lc 24,48-49 ].~ ~ ~ 1347 2, 2, 1, 1306| l'abbia ancora ricevuto [Cf Codice di Diritto Canonico, 1348 2, 2, 1, 1307| ancora raggiunto tale età [Cf ibid., 891; 883, 3].~ ~ 1349 2, 2, 1, 1309| preparazione dei confermandi [Cf Pontificale romano, Rito 1350 2, 2, 1, 1310| grazie dello Spirito Santo [Cf At 1,14 ].~ ~ 1351 2, 2, 1, 1311| unità dei due sacramenti [Cf Pontificale romano, Rito 1352 2, 2, 1, 1312| Confermazione non è valido [Cf Codice di Diritto Canonico, 1353 2, 2, 1, 1313| Confermazione è il vescovo [Cf Codice di Diritto Canonico, 1354 2, 2, 1, 1314| conferirgli la Confermazione [Cf Codice di Diritto Canonico, 1355 2, 2, 1, 1326| Dio sarà tutto in tutti [Cf 1Cor 15,28 ].~ ~ ~ 1356 2, 2, 1, 1329| 1329 Cena del Signore , [Cf 1Cor 11,20 ] perché si tratta 1357 2, 2, 1, 1329| delle nozze dell'Agnello [Cf Ap 19,9 ] nella Gerusalemme 1358 2, 2, 1, 1329| come capo della mensa, [ Cf Mt 14,19; Mt 15,36; Mc 8, 1359 2, 2, 1, 1329| soprattutto durante l'ultima Cena [Cf Mt 26,26; 1Cor 11,24 ]. 1360 2, 2, 1, 1329| dopo la sua Risurrezione, [Cf Lc 24,13-35 ] e con tale 1361 2, 2, 1, 1329| assemblee eucaristiche [Cf At 2,42; At 2,46; At 20, 1362 2, 2, 1, 1329| formano in lui un solo corpo [Cf 1Cor 10,16-17 ]. Assemblea 1363 2, 2, 1, 1329| espressione visibile della Chiesa [Cf 1Cor 11,17-34 ].~ ~ ~ 1364 2, 2, 1, 1330| di lode” ( Eb 13,15 ), [Cf Sal 116,13; Sal 116,17 ] 1365 2, 2, 1, 1330| sacrificio spirituale , [Cf 1Pt 2,5 ] sacrificio puro [ 1366 2, 2, 1, 1330| 1Pt 2,5 ] sacrificio puro [Cf Ml 1,11 ] e santo, poiché 1367 2, 2, 1, 1331| formare un solo corpo; [Cf 1Cor 10,16-17 ] viene inoltre 1368 2, 2, 1, 1333| il pane e per il vino, [Cf Sal 104,13-15 ] “frutto 1369 2, 2, 1, 1333| della sua propria offerta [Cf Messale Romano, Canone Romano: “ 1370 2, 2, 1, 1334| pane della Parola di Dio [Cf Dt 8,3 ]. Il pane quotidiano, 1371 2, 2, 1, 1335| che è la sua Eucaristia [Cf Mt 14,13-21; Mt 15,32-39 ]. 1372 2, 2, 1, 1335| trasformata in vino a Cana [Cf Gv 2,11 ] annunzia già l' 1373 2, 2, 1, 1335| berranno il vino nuovo [Cf Mc 14,25 ] divenuto il Sangue 1374 2, 2, 1, 1337| comandamento dell'amore [Cf Gv 13,1-17 ]. Per lasciare 1375 2, 2, 1, 1338| vita, disceso dal cielo [Cf Gv 6 ].~ ~ ~ 1376 2, 2, 1, 1339| per voi” ( Lc 22,7-20 ) [Cf Mt 26,17-29; Mc 14,12-25; 1377 2, 2, 1, 1346| quella del Corpo del Signore [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Dei 1378 2, 2, 1, 1347| spezzò e lo diede loro” [Cf Lc 24,13-35 ].~ ~ ~Lo svolgimento 1379 2, 2, 1, 1350| Adversus haereses, 4, 18, 4; cf Ml 1,11 ]. La presentazione 1380 2, 2, 1, 1351| consuetudine della colletta, [Cf 1Cor 16,1 ] sempre attuale, 1381 2, 2, 1, 1351| povero per arricchire noi: [Cf 2Cor 8,9 ]~I facoltosi e 1382 2, 2, 1, 1353| della sua benedizione): [ Cf Messale Romano, Canone Romano] 1383 2, 2, 1, 1363| compiuto per gli uomini [Cf Es 13,3 ]. La celebrazione 1384 2, 2, 1, 1364| rimane sempre attuale: [Cf Eb 7,25-27 ] “Ogni volta 1385 2, 2, 1, 1371| Agostino e a suo fratello, cf Sant'Agostino, Confessiones, 1386 2, 2, 1, 1373| molti modi alla sua Chiesa: [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1387 2, 2, 1, 1373| malati, nei prigionieri, [Cf Mt 25,31-46 ] nei sacramenti 1388 2, 2, 1, 1377| pane non divide Cristo [Cf ibid., 1641].~ ~ ~ 1389 2, 2, 1, 1380| dato se stesso per noi, [Cf Gal 2,20 ] e vi rimane sotto 1390 2, 2, 1, 1381| theologiae, III, 75, 1; cf San Cirillo d'Alessandria, 1391 2, 2, 1, 1386| supplica del centurione: [Cf Mt 8,8 ] “Domine, non sum 1392 2, 2, 1, 1387| prescritto nella loro Chiesa [Cf Codice di Diritto Canonico, 1393 2, 2, 1, 1388| partecipano alla Messa: [Cf Codice di Diritto Canonico, 1394 2, 2, 1, 1388| solo una seconda volta (cf Pontificia Commissio Codici 1395 2, 2, 1, 1389| possibilmente nel tempo pasquale, [Cf Codice di Diritto Canonico, 1396 2, 2, 1, 1393| annunciamo la morte del Signore” [Cf 1Cor 11,26 ]. Se annunciamo 1397 2, 2, 1, 1394| cancella i peccati veniali [Cf Concilio di Trento: Denz. - 1398 2, 2, 1, 1394| 16-19: CCL 19A, 813-814, cf Liturgia delle Ore, IV, 1399 2, 2, 1, 1396| a formare un solo corpo [Cf 1Cor 12,13 ]. L'Eucaristia 1400 2, 2, 1, 1397| poveri, suoi fratelli: [Cf Mt 25,40 ]~Tu hai bevuto 1401 2, 2, 1, 1398| Johannis tractatus, 26, 6, 13; cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 1402 2, 2, 1, 1401| disposizioni richieste [Cf Codice di Diritto Canonico, 1403 2, 2, 1, 1403| Padre mio” ( Mt 26,29 ) [Cf Lc 22,18; Mc 14,25 ]. Ogni 1404 2, 2, 1, 1403| verso “Colui che viene” [Cf Ap 1,4 ]. Nella preghiera, 1405 2, 2, 1, 1404| Embolismo dopo il Padre nostro; cf Tt 2,13 ] chiedendo “di 1406 2, 2, 1, 1413| anima e la sua divinità [Cf Concilio di Trento: Denz. - 1407 2, 2, 2, 1421| reso la salute del corpo, [Cf Mc 2,1-12 ] ha voluto che 1408 2, 2, 2, 1423| Gesù alla conversione, [Cf Mc 1,15 ] il cammino di 1409 2, 2, 2, 1423| cammino di ritorno al Padre [Cf Lc 15,18 ] da cui ci si 1410 2, 2, 2, 1426| dalla grazia di Cristo [Cf Concilio di Trento: Denz. - 1411 2, 2, 2, 1426| non cessa di chiamarci [Cf ibid., 1545; Conc. Ecum. 1412 2, 2, 2, 1427| e mediante il Battesimo [Cf At 2,38 ] che si rinuncia 1413 2, 2, 2, 1428| attirato e mosso dalla grazia [Cf Gv 6,44; Gv 12,32 ] a rispondere 1414 2, 2, 2, 1428| che ci ha amati per primo [Cf 1Gv 4,10 ].~ ~ 1415 2, 2, 2, 1429| confessione del suo amore per lui [Cf Gv 21,15-17 ]. La seconda 1416 2, 2, 2, 1430| gesti e opere di penitenza [Cf Gl 2,12-13; Is 1,16-17; 1417 2, 2, 2, 1431| contrizione del cuore]” [Cf Concilio di Trento: Denz. - 1418 2, 2, 2, 1432| all'uomo un cuore nuovo [Cf Ez 36,26-27 ]. La conversione 1419 2, 2, 2, 1432| trafitto dai nostri peccati [Cf Gv 19,37; Zc 12,10 ].~ ~ 1420 2, 2, 2, 1433| peccato, è il Consolatore [Cf Gv 15,26 ] che dona al cuore 1421 2, 2, 2, 1433| pentimento e della conversione [Cf At 2,36-38; cf Giovanni 1422 2, 2, 2, 1433| conversione [Cf At 2,36-38; cf Giovanni Paolo II, Lett. 1423 2, 2, 2, 1434| preghiera, l'elemosina , [Cf Tb 12,8; Mt 6,1-18 ] che 1424 2, 2, 2, 1434| salvezza del prossimo, [Cf Gc 5,20 ] l'intercessione 1425 2, 2, 2, 1435| giustizia e del diritto, [Cf Am 5,24; Is 1,17 ] attraverso 1426 2, 2, 2, 1435| sicura della penitenza [Cf Lc 9,23 ].~ ~ 1427 2, 2, 2, 1438| penitenziale della Chiesa [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 1428 2, 2, 2, 1440| realizza liturgicamente [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1429 2, 2, 2, 1441| solo perdona i peccati [Cf Mc 2,7 ]. Poiché Gesù è 1430 2, 2, 2, 1441| tale potere agli uomini [Cf Gv 20,21-23 ] affinché lo 1431 2, 2, 2, 1443| sconvolgente il perdono di Dio [Cf Lc 15 ] e, nello stesso 1432 2, 2, 2, 1443| seno al Popolo di Dio [ Cf Lc 19,9 ].~ ~ ~ 1433 2, 2, 2, 1446| Tertulliano, De paenitentia, 4, 2; cf Concilio di Trento: Denz. - 1434 2, 2, 2, 1450| Catechismo Romano, 2, 5, 21; cf Concilio di Trento: Denz. - 1435 2, 2, 2, 1452| confessione sacramentale [Cf Concilio di Trento: Denz.- 1436 2, 2, 2, 1453| sacramento della Penitenza [Cf Concilio di Trento: Denz. - 1437 2, 2, 2, 1454| insegnamenti apostolici [Cf Rm 12-15; 1Cor 12-13; Gal 1438 2, 2, 2, 1456| comandamenti del Decalogo, [ Cf Es 20,17; Mt 5,28 ] perché 1439 2, 2, 2, 1456| Trento: Denz. -Schönm., 1680; cf San Girolamo, Commentarii 1440 2, 2, 2, 1457| di Diritto Canonico, 989; cf Concilio di Trento: Denz. - 1441 2, 2, 2, 1457| assoluzione sacramentale, [Cf Concilio di Trento: Denz. - 1442 2, 2, 2, 1457| accedere a un confessore [Cf Codice di Diritto Canonico, 1443 2, 2, 2, 1457| volta la Santa Comunione [Cf Codice di Diritto Canonico, 1444 2, 2, 2, 1458| raccomandata dalla Chiesa [Cf Concilio di Trento: Denz. - 1445 2, 2, 2, 1458| misericordiosi come lui: [Cf Lc 6,36 ]~Chi riconosce 1446 2, 2, 2, 1459| che il peccato ha causato [Cf Concilio di Trento: Denz. - 1447 2, 2, 2, 1460| espiato per i nostri peccati [Cf Rm 3,25; 1Gv 2,1-2 ] una 1448 2, 2, 2, 1460| sofferenze” ( Rm 8,17 ): [Cf Concilio di Trento: Denz. - 1449 2, 2, 2, 1460| lui che ci la forza [Cf Fil 4,13 ]. Quindi l'uomo 1450 2, 2, 2, 1461| della riconciliazione, [Cf Gv 20,23; 2Cor 5,18 ] i 1451 2, 2, 2, 1462| disciplina penitenziale [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1452 2, 2, 2, 1462| al diritto della Chiesa [Cf Codice di Diritto Canonico, 1453 2, 2, 2, 1463| presbiteri da loro autorizzati [Cf Codice di Diritto Canonico, 1454 2, 2, 2, 1463| assolvere da qualsiasi peccato [Cf Codice di Diritto Canonico, 1455 2, 2, 2, 1464| facciano ragionevole richiesta [Cf Codice di Diritto Canonico, 1456 2, 2, 2, 1467| penitenti gli hanno confessato [Cf Codice di Diritto Canonico, 1457 2, 2, 2, 1468| prezioso è l'amicizia di Dio [Cf Lc 15,32 ].~ ~ ~ 1458 2, 2, 2, 1469| di uno dei suoi membri [Cf 1Cor 12,26 ]. Ristabilito 1459 2, 2, 2, 1469| già nella patria celeste [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1460 2, 2, 2, 1470| il peccato grave esclude [Cf 1Cor 5,11; Gal 5,19-21; 1461 2, 2, 2, 1472| sussista più alcuna pena [Cf Concilio di Trento: Denz. - 1462 2, 2, 2, 1473| rivestire “l'uomo nuovo” [Cf Ef 4,24 ].~ ~ ~Nella comunione 1463 2, 2, 2, 1478| di penitenza e di carità [Cf Paolo VI, Cost. ap. Indulgentiarum 1464 2, 2, 2, 1482| quindi ecclesiale e pubblica [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 1465 2, 2, 2, 1483| peccati gravi a tempo debito [Cf Codice di Diritto Canonico, 1466 2, 2, 2, 1483| l'assoluzione generale [Cf Codice di Diritto Canonico, 1467 2, 2, 2, 1483| di tale grave necessità [Cf Codice di Diritto Canonico, 1468 2, 2, 2, 1484| ammalato che ha bisogno di lui [Cf Mc 2,17 ] per guarirlo; 1469 2, 2, 2, 1502| sulla propria malattia; [Cf Sal 38 ] è da lui, il Signore 1470 2, 2, 2, 1502| egli implora la guarigione [Cf Sal 6,3; Is 38 ]. La malattia 1471 2, 2, 2, 1502| cammino di conversione [Cf Sal 38,5; Sal 39,9; Sal 1472 2, 2, 2, 1502| inizio alla guarigione [Cf Sal 32,5; Sal 107,20; Mc 1473 2, 2, 2, 1502| redentivo per i peccati altrui [Cf Is 53,11 ]. Infine Isaia 1474 2, 2, 2, 1502| e guarirà ogni malattia [Cf Is 33,24 ].~ ~ ~Cristo-medico~ ~ 1475 2, 2, 2, 1503| infermi di ogni genere [Cf Mt 4,24 ] sono un chiaro 1476 2, 2, 2, 1503| di perdonare i peccati: [Cf Mc 2,5-12 ] è venuto a guarire 1477 2, 2, 2, 1503| i malati hanno bisogno [Cf Mc 2,17 ]. La sua compassione 1478 2, 2, 2, 1504| chiede ai malati di credere [Cf Mc 5,34; Mc 5,36; Mc 9,23 ]. 1479 2, 2, 2, 1504| imposizione delle mani, [Cf Mc 7,32-36; Mc 8,22-25 ] 1480 2, 2, 2, 1504| 25 ] fango e abluzione [Cf Gv 9,6 s]. I malati cercano 1481 2, 2, 2, 1504| malati cercano di toccarlo [Cf Mc 1,41; Mc 3,10; Mc 6,56 ] “ 1482 2, 2, 2, 1505| nostre malattie” ( Mt 8,17 ) [Cf Is 53,4 ]. Non ha guarito 1483 2, 2, 2, 1505| tutto il peso del male [Cf Is 53,4-6 ] e ha tolto il “ 1484 2, 2, 2, 1506| anch'essi la loro croce [Cf Mt 10,38 ]. A_ Seguendolo, 1485 2, 2, 2, 1510| sacramenti della Chiesa [Cf Innocenzo I, Lettera Si 1486 2, 2, 2, 1511| Denz. - Schönm., 1695; cf Mc 6,13; Gc 5,14-15 ].~ ~ 1487 2, 2, 2, 1512| giovare alla sua salvezza [Cf Concilio di Trento: Denz. - 1488 2, 2, 2, 1513| il Concilio Vaticano II [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 1489 2, 2, 2, 1513| Sacram unctionem infirmorum; cf Codice di Diritto Canonico, 1490 2, 2, 2, 1514| Sacrosanctum concilium, 73; cf Codice di Diritto Canonico, 1491 2, 2, 2, 1516| dell'Unzione degli infermi [Cf Concilio di Trento: Denz. - 1492 2, 2, 2, 1517| liturgica e comunitaria, [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 1493 2, 2, 2, 1519| nella fede della Chiesa: [Cf Gc 5,15 ] è l'epiclesi propria 1494 2, 2, 2, 1520| angoscia di fronte alla morte [Cf Eb 2,15 ]. Questa assistenza 1495 2, 2, 2, 1520| tale è la volontà di Dio [Cf Concilio di Firenze: Denz. - 1496 2, 2, 2, 1520| perdonati” ( Gc 5,15 ) [Cf Concilio di Trento: ibid., 1497 2, 2, 2, 1523| ingresso nella Casa del Padre [Cf ibid., 1694].~ ~ 1498 2, 2, 2, 1524| da questo mondo al Padre [Cf Gv 13,1 ].~ ~ ~ 1499 2, 2, 3, 1535| comune di tutti i fedeli, [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1500 2, 2, 3, 1537| fondamenti scritturistici, [Cf Eb 5,6; Eb 7,11; Sal 110,


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2312

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License