Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cessi 1
cessiamo 1
cessò 2
cf 2312
ch' 1
character 1
che 4158
Frequenza    [«  »]
2814 l'
2720 dio
2542 per
2312 cf
2192 a
2163 i
1674 con

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

cf

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2312

     Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
1501 2, 2, 3, 1538| sacra” (“sacra potestas”), [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1502 2, 2, 3, 1539| nazione santa” ( Es 19,6 ) [Cf Is 61,6 ]. Ma all'interno 1503 2, 2, 3, 1539| il servizio liturgico; [Cf Nm 1,48-53 ] Dio stesso 1504 2, 2, 3, 1539| la sua parte di eredità [Cf Gs 13,33 ]. Un rito proprio 1505 2, 2, 3, 1539| sacerdozio dell'Antica Alleanza [Cf Es 29,1-30; Lv 8 ]. In essa 1506 2, 2, 3, 1539| sacrifici per i peccati” [Cf Eb 5,1 ].~ ~ ~ 1507 2, 2, 3, 1540| annunciare la Parola di Dio [Cf Ml 2,7-9 ] e per ristabilire 1508 2, 2, 3, 1540| santificazione definitiva, [Cf Eb 5,3; Eb 7,27; Eb 10,1- 1509 2, 2, 3, 1541| dei settantaAnziani”, [Cf Nm 11,24-25 ] delle prefigurazioni 1510 2, 2, 3, 1546| Dio e Padre” ( Ap 1,6 ) [Cf Ap 5,9-10; 1Pt 2,5; 1Pt 1511 2, 2, 3, 1548| persona di Cristo Capo: [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1512 2, 2, 3, 1549| alla comunità dei credenti [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1513 2, 2, 3, 1549| Epistula ad Trallianos, 3, 1; cf Epistula ad Magnesios, 6, 1514 2, 2, 3, 1551| ultimo e il servo di tutti [Cf Mc 10,43-45; 1Pt 5,3 ]. “ 1515 2, 2, 3, 1551| sacerdotio, 2, 4: PG 48, 635D; cf Gv 21,15-17 ].~ ~ ~“A nome 1516 2, 2, 3, 1552| preghiera della Chiesa [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 1517 2, 2, 3, 1552| sacrificio eucaristico [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1518 2, 2, 3, 1554| vescovi, presbiteri, diaconi” [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1519 2, 2, 3, 1559| partecipazione di più vescovi [Cf ibid]. Per l'ordinazione 1520 2, 2, 3, 1560| Lett. enc. Fidei donum; cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1521 2, 2, 3, 1561| e Capo della sua Chiesa [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 1522 2, 2, 3, 1564| sommo ed eterno sacerdote, [Cf Eb 5,1-10; Eb 7,24; Eb 9, 1523 2, 2, 3, 1566| sacerdotale trae la sua forza [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Presbyterorum 1524 2, 2, 3, 1569| II, Lumen gentium, 29; cf Id. , Christus Dominus, 1525 2, 2, 3, 1569| compiti della sua “diaconia” [Cf Sant'Ippolito di Roma, Traditio 1526 2, 2, 3, 1570| e alla grazia di Cristo [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1527 2, 2, 3, 1570| cioè il servo di tutti [Cf Mc 10,45; Lc 22,27; San 1528 2, 2, 3, 1570| vari servizi della carità [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1529 2, 2, 3, 1573| candidato viene ordinato [Cf Pio XII, Cost. ap. Sacramentum 1530 2, 2, 3, 1575| continuano oggi la sua opera [Cf Messale Romano, Prefazio 1531 2, 2, 3, 1575| apostoli, altri come pastori [Cf Ef 4,11 ]. Egli continua 1532 2, 2, 3, 1575| agire per mezzo dei vescovi [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1533 2, 2, 3, 1576| questo dono dello Spirito”, [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1534 2, 2, 3, 1576| 21] “il seme apostolico” [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1535 2, 2, 3, 1576| sacramento dell'Ordine [Cf Innocenzo III, Lettera Eius 1536 2, 2, 3, 1577| collegio dei dodici Apostoli, [Cf Mc 3,14-19, Lc 6,12-16 ] 1537 2, 2, 3, 1577| scelto i collaboratori [Cf 1Tm 3,1-13; 2Tm 1,6; Tt 1538 2, 2, 3, 1577| delle donne non è possibile [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1539 2, 2, 3, 1578| esso si è chiamati da Dio [Cf Eb 5,4 ]. Chi crede di riconoscere 1540 2, 2, 3, 1579| Signore e alle “sue cose”, [Cf 1Cor 7,32 ] essi si donano 1541 2, 2, 3, 1579| radioso il Regno di Dio [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Presbyterorum 1542 2, 2, 3, 1580| seno alle loro comunità [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Presbyterorum 1543 2, 2, 3, 1582| conferito per un tempo limitato [Cf Concilio di Trento: Denz. - 1544 2, 2, 3, 1583| divieto di esercitarli, [Cf Codice di Diritto Canonico, 1545 2, 2, 3, 1586| ammalati e i bisognosi [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Christus 1546 2, 2, 3, 1588| vescovo e il suo presbiterio [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1547 2, 2, 3, 1593| si può parlare di Chiesa [Cf Sant'Ignazio di Antiochia, 1548 2, 2, 3, 1602| immagine e somiglianza di Dio [Cf Gen 1,26-27 ] e si chiude 1549 2, 2, 3, 1602| di Cristo e della Chiesa [Cf Ef 5,31-32 ].~ ~ ~Il matrimonio 1550 2, 2, 3, 1603| con la stessa chiarezza, [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 1551 2, 2, 3, 1603| coniugale e familiare” [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 1552 2, 2, 3, 1604| immagine e somiglianza di Dio [Cf Gen 1,27 ] che è Amore [ 1553 2, 2, 3, 1604| Gen 1,27 ] che è Amore [Cf 1Gv 4,8; 1Gv 4,16 ]. Avendolo 1554 2, 2, 3, 1604| agli occhi del Creatore [Cf Gen 1,31 ]. E questo amore 1555 2, 2, 3, 1605| viene il nostro aiuto [ Cf Sal 121,2 ]. “Per questo 1556 2, 2, 3, 1605| sola carne” ( Gen 2,24 ) [Cf Gen 2,18-25 ]. Che ciò significhi 1557 2, 2, 3, 1607| distorte da accuse reciproche; [Cf Gen 3,12 ] la loro mutua 1558 2, 2, 3, 1607| dono proprio del Creatore, [Cf Gen 2,22 ] si cambia in 1559 2, 2, 3, 1607| dominio e di bramosia; [Cf Gen 3,16 b] la splendida 1560 2, 2, 3, 1607| e a soggiogare la terra [Cf Gen 1,28 ] è gravata dai 1561 2, 2, 3, 1607| dalle fatiche del lavoro [ Cf Gen 3,16-19 ].~ ~ 1562 2, 2, 3, 1608| non ha loro mai rifiutato [Cf Gen 3,21 ]. Senza questo 1563 2, 2, 3, 1610| il ripudio della donna [Cf Mt 19,8; Dt 24,1 ].~ ~ ~ 1564 2, 2, 3, 1611| coniugale esclusivo e fedele, [Cf Os 1-3; Is 54; Is 62; Ger 1565 2, 2, 3, 1611| indissolubilità del matrimonio [Cf Ml 2,13-17 ]. I libri di 1566 2, 2, 3, 1612| umanità da lui salvata, [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 1567 2, 2, 3, 1613| durante una festa nuziale [Cf Gv 2,1-11 ]. La Chiesa attribuisce 1568 2, 2, 3, 1614| dalla durezza del cuore; [Cf Mt 19,8 ] l'unione matrimoniale 1569 2, 2, 3, 1615| esigenza irrealizzabile [Cf Mt 19,10 ]. Tuttavia Gesù 1570 2, 2, 3, 1615| portare e troppo gravoso, [Cf Mt 11,29-30 ] più pesante 1571 2, 2, 3, 1615| di sé la propria croce [Cf Mc 8,34 ] gli sposi potranno “ 1572 2, 2, 3, 1615| sposi potranno “capire” [Cf Mt 19,11 ] il senso originale 1573 2, 2, 3, 1617| dire, il lavacro di nozze [Cf Ef 5,26-27 ] che precede 1574 2, 2, 3, 1617| sacramento della Nuova Alleanza [Cf Concilio di Trento: Denz. - 1575 2, 2, 3, 1618| legami, familiari o sociali [Cf Lc 14,26; Mc 10,28-31 ]. 1576 2, 2, 3, 1618| e cercare di piacergli, [Cf 1Cor 7,32 ] per andare incontro 1577 2, 2, 3, 1618| incontro allo Sposo che viene [Cf Mt 25,6 ]. Cristo stesso 1578 2, 2, 3, 1619| mondo presente che passa [Cf Mc 12,25; 1Cor 7,31 ].~ ~ 1579 2, 2, 3, 1620| conformemente alla sua volontà [Cf Mt 19,3-12 ]. La stima della 1580 2, 2, 3, 1620| verginità per il Regno [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1581 2, 2, 3, 1620| virginitate, 10, 1: PG 48, 540A; cf Giovanni Paolo II, Esort. 1582 2, 2, 3, 1621| Mistero pasquale di Cristo [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 1583 2, 2, 3, 1621| quale ha dato se stesso [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1584 2, 2, 3, 1621| un corpo solo” in Cristo [Cf 1Cor 10,17 ].~ ~ 1585 2, 2, 3, 1624| di Cristo e della Chiesa [Cf Ef 5,32 ]. E' lui il sigillo 1586 2, 2, 3, 1627| II, Gaudium et spes, 48; cf Codice di Diritto Canonico, 1587 2, 2, 3, 1627| diventano “una carne sola” [Cf Gen 2,24; Mc 10,8; Ef 5, 1588 2, 2, 3, 1628| grave costrizione esterna [Cf Codice di Diritto Canonico, 1589 2, 2, 3, 1628| sostituirsi a questo consenso [Cf ibid., 1057, 1]. Se tale 1590 2, 2, 3, 1629| avvenuto il matrimonio): [Cf Codice di Diritto Canonico, 1591 2, 2, 3, 1629| da una precedente unione [Cf ibid., 1071].~ ~ 1592 2, 2, 3, 1631| celebrazione del matrimonio [Cf Concilio di Trento: Denz. - 1593 2, 2, 3, 1632| matrimonio e della famiglia, [Cf Codice di Diritto Canonico, 1594 2, 2, 3, 1635| dell'autorità ecclesiastica [Cf Codice di Diritto Canonico, 1595 2, 2, 3, 1635| dispensa dall'impedimento [Cf ibid., 1086]. Questa licenza 1596 2, 2, 3, 1635| nella Chiesa cattolica [Cf ibid., 1125].~ ~ ~ 1597 2, 2, 3, 1637| coniuge alla fede cristiana [Cf 1Cor 7,16 ]. L'amore coniugale 1598 2, 2, 3, 1639| suggellato da Dio stesso [Cf Mc 10,9 ]. Dalla loro alleanza “ 1599 2, 2, 3, 1640| disposizione della sapienza divina [Cf Codice di Diritto Canonico, 1600 2, 2, 3, 1642| uni i pesi degli altri, [ Cf Gal 6,2 ] di esseresottomessi 1601 2, 2, 3, 1642| Tertulliano, Ad uxorem, 2, 9; cf Giovanni Paolo II, Esort. 1602 2, 2, 3, 1644| carne sola” ( Mt 19,6 ) [Cf Gen 2,24 ]. Essi “sono chiamati 1603 2, 2, 3, 1645| che è unico ed esclusivo [Cf Giovanni Paolo II, Esort. 1604 2, 2, 3, 1648| della comunità ecclesiale [Cf Giovanni Paolo II, Esort. 1605 2, 2, 3, 1649| che resta indissolubile [Cf ibid., 83; Codice di Diritto 1606 2, 2, 3, 1653| educatori dei loro figli [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gravissimum 1607 2, 2, 3, 1653| al servizio della vita [Cf Giovanni Paolo II, Esort. 1608 2, 2, 3, 1655| erano divenuti credenti [Cf At 18,8 ]. Allorché si convertivano, 1609 2, 2, 3, 1655| famiglia fosse salvata [Cf At 16,31 e 11, 14]. Queste 1610 2, 2, 3, 1656| II, Lumen gentium, 11; cf Giovanni Paolo II, Esort. 1611 2, 2, 3, 1660| alla dignità di sacramento [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 1612 2, 2, 3, 1661| cammino della vita eterna [Cf Concilio di Trento: Denz. - 1613 2, 2, 4, 1667| Sacrosanctum concilium, 60; cf Codice di Diritto Canonico, 1614 2, 2, 4, 1669| essere una “benedizione” [Cf Gen 12,2 ] e a benedire [ 1615 2, 2, 4, 1669| Gen 12,2 ] e a benedire [Cf Lc 6,28; Rm 12,14; 1Pt 3, 1616 2, 2, 4, 1669| presiedere alcune benedizioni; [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 1617 2, 2, 4, 1669| Vescovi, sacerdoti o diaconi; cf Rituale Romano, Benedizionale, 1618 2, 2, 4, 1673| compito di esorcizzare [Cf Mc 1,25 ss; Mc 3,15; Mc 1619 2, 2, 4, 1673| Maligno e non di una malattia [Cf Codice di Diritto Canonico, 1620 2, 2, 4, 1674| rosario, le medaglie, ecc [Cf Concilio di Nicea II: Denz. - 1621 2, 2, 4, 1676| conoscenza del Mistero di Cristo [Cf Giovanni Paolo II, Esort. 1622 2, 2, 4, 1676| Documento di Puebla [1979] 448; cf Paolo VI, Esort. ap. Evangelii 1623 2, 2, 4, 1683| risusciterà nella gloria [Cf 1Cor 15,42-44 ]. Questa 1624 2, 2, 4, 1684| liturgica della Chiesa [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 1625 2, 2, 4, 1685| quanto al colore liturgico [Cf ibid., 81].~ ~ 1626 2, 2, 4, 1687| Spirito Santo nella speranza) [Cf 1Ts 4,18 ]. La comunità 1627 2, 2, 4, 1689| pasquale della morte cristiana [Cf ibid., 1]. E' allora che 1628 2, 2, 4, 1689| pasquale della mensa del Regno [Cf ibid., 57]. E' attraverso 1629 2, 2, 4, 1690| portato alla sepoltura” [Cf ibid., 57]. La tradizione 1630 3, 0, 0, 1691| Sermones, 21, 2-3; PL 54, 192A; cf Liturgia delle Ore, I, Ufficio 1631 3, 0, 0, 1693| che era gradito al Padre [Cf Gv 8,29 ]. Egli ha sempre 1632 3, 0, 0, 1694| per mezzo del Battesimo, [Cf Rm 6,5 ] i cristiani sono “ 1633 3, 0, 0, 1694| così alla vita del Risorto [Cf Col 2,12 ]. Alla sequela 1634 3, 0, 0, 1694| Cristo e in unione con lui, [Cf Gv 15,5 ] i cristiani possono 1635 3, 0, 0, 1694| e seguendone gli esempi [Cf Gv 13,12-16 ].~ ~ 1636 3, 0, 0, 1695| tempio dello Spirito Santo ” [Cf 1Cor 6,19 ]. Questo “Spirito 1637 3, 0, 0, 1695| loro a pregare il Padre [Cf Gal 4,6 ] e, essendo diventato 1638 3, 0, 0, 1695| loro vita, li fa agire [Cf Gal 5,25 ] in modo tale 1639 3, 0, 0, 1696| perdizione” ( Mt 7,13 ) [Cf Dt 30,15-20 ]. La parabola 1640 3, 0, 0, 1697| esigenze della via di Cristo [Cf Giovanni Paolo II, Esort. 1641 3, 0, 0, 1698| de admirabili corde Iesu; cf Liturgia delle Ore, IV, 1642 3, 1, 1, 1700| come il figlio prodigo, [Cf Lc 15,11-31 ] alla misericordia 1643 3, 1, 1, 1701| invisibile” ( Col 1,15 ) [Cf 2Cor 4,4 ] che l'uomo è 1644 3, 1, 1, 1701| nobilitata dalla grazia di Dio [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 1645 3, 1, 1, 1720| avvento del Regno di Dio; [Cf Mt 4,17 ] la visione di 1646 3, 1, 1, 1720| vedranno Dio” ( Mt 5,8 ); [Cf 1Gv 3,2; 1Cor 13,12 ] l' 1647 3, 1, 1, 1720| nella gioia del Signore; [Cf Mt 25,21; Mt 25,23 ] l'entrata 1648 3, 1, 1, 1720| entrata nel Riposo di Dio: [Cf Eb 4,7-11 ]~ noi riposeremo 1649 3, 1, 1, 1721| partecipi della natura divina [Cf 2Pt 1,4 ] e della vita eterna [ 1650 3, 1, 1, 1721| 4 ] e della vita eterna [Cf Gv 17,3 ]. Con essa, l'uomo 1651 3, 1, 1, 1721| nella gloria di Cristo [Cf Rm 8,18 ] e nel godimento 1652 3, 1, 1, 1724| Chiesa per la gloria di Dio [Cf Mt 13,3-23 ].~ ~ 1653 3, 1, 1, 1733| alla schiavitù del peccato [Cf Rm 6,17 ].~ ~ ~ 1654 3, 1, 1, 1736| 13 ). Così pure a Caino [Cf Gen 4,10 ]. Altrettanto 1655 3, 1, 1, 1736| assassinio di quest'ultimo [Cf 2Sam 12,7-15 ].~Un'azione 1656 3, 1, 1, 1738| campo morale e religioso [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Dignitatis 1657 3, 1, 1, 1738| e dell'ordine pubblico [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Dignitatis 1658 3, 1, 1, 1743| giungere alla beata perfezione [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 1659 3, 1, 1, 1753| in sé, può essere buono [Cf Mt 6,2-4 ].~ ~ 1660 3, 1, 1, 1764| movimento delle passioni [Cf Mc 7,21 ].~ ~ 1661 3, 1, 1, 1766| Non si ama che il bene [Cf Sant'Agostino, De Trinitate, 1662 3, 1, 1, 1767| regolate dalla ragione [Cf ibid., I-II, 24, 3].~ ~ 1663 3, 1, 1, 1777| persona, la coscienza morale [Cf Rm 2,14-16 ] le ingiunge, 1664 3, 1, 1, 1777| denunciando quelle cattive [Cf Rm 1,32 ]. Attesta l'autorità 1665 3, 1, 1, 1785| insegnamento certo della Chiesa [Cf ibid., 14].~ ~ 1666 3, 1, 1, 1789| fatelo a loro” ( Mt 7,12 ) [Cf Lc 6,31; Tb 4,15 ].~ ~- 1667 3, 1, 1, 1794| fede sincera” ( 1Tm 1,5 ): [Cf 1Tm 3,9; 2Tm 1,3; 1Pt 3, 1668 3, 1, 1, 1809| proprio “cuore” (Sir 5,2 ) [Cf Sir 37,27-31 ]. La temperanza 1669 3, 1, 1, 1812| partecipazione alla natura divina [Cf 2Pt 1,4 ]. Le virtù teologali, 1670 3, 1, 1, 1813| la speranza e la carità [Cf 1Cor 13,13 ].~ ~ ~La fede~ ~ 1671 3, 1, 1, 1815| peccato contro di essa [Cf Concilio di Trento: Denz. - 1672 3, 1, 1, 1816| II, Lumen gentium, 42; cf Id. , Dignitatis humanae, 1673 3, 1, 1, 1819| dalla prova del sacrificio [Cf Gen 17,4-8; Gen 22,1-18 ]. “ 1674 3, 1, 1, 1821| Dio a coloro che lo amano [Cf Rm 8,28-30 ] e fanno la 1675 3, 1, 1, 1821| e fanno la sua volontà [Cf Mt 7,21 ]. In ogni circostanza 1676 3, 1, 1, 1821| perseverare “sino alla fine” [Cf Mt 10,22; 1821 cf Concilio 1677 3, 1, 1, 1821| fine” [Cf Mt 10,22; 1821 cf Concilio di Trento: Denz. - 1678 3, 1, 1, 1823| carità il comandamento nuovo [Cf Gv 13,34 ]. Amando i suoi “ 1679 3, 1, 1, 1824| mio amore” ( Gv 15,9-10 ) [Cf Mt 22,40; Rm 13,8-10 ].~ ~ ~ 1680 3, 1, 1, 1825| perfino i nostri nemici , [Cf Mt 5,44 ] di farci il prossimo 1681 3, 1, 1, 1825| prossimo del più lontano, [Cf Lc 10,27-37 ] di amare i 1682 3, 1, 1, 1825| 37 ] di amare i bambini[Cf Mc 9,37 ] e i poveri come 1683 3, 1, 1, 1825| poveri come lui stesso [Cf Mt 25,40; Mt 25,45 ].~ ~ 1684 3, 1, 1, 1831| Cristo, Figlio di Davide [Cf Is 11,1-2 ]. Essi completano 1685 3, 1, 1, 1841| la speranza e la carità [Cf 1Cor 13,13 ]. Esse informano 1686 3, 1, 1, 1846| di Dio verso i peccatori [Cf Lc 15 ]. L'angelo lo annunzia 1687 3, 1, 1, 1850| che realizza la salvezza [Cf Fil 2,6-9 ].~ ~ 1688 3, 1, 1, 1851| Principe di questo mondo, [Cf Gv 14,30 ] il sacrificio 1689 3, 1, 1, 1852| di Dio” ( Gal 5,19-21 ) [Cf Rm 1,28-32; 1Cor 6,9-10; 1690 3, 1, 1, 1854| adombrata nella Scrittura, [Cf 1Gv 5,16-17 ] si è imposta 1691 3, 1, 1, 1859| e la durezza del cuore [Cf Mc 3,5-6; Lc 16,19-31 ] 1692 3, 1, 1, 1864| offerta dallo Spirito Santo [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1693 3, 1, 1, 1867| cielo: il sangue di Abele; [Cf Gen 4,10 ] il peccato dei 1694 3, 1, 1, 1867| il peccato dei Sodomiti; [Cf Gen 18,20; Gen 19,13 ] il 1695 3, 1, 1, 1867| popolo oppresso in Egitto; [Cf Es 3,7-10 ] il lamento del 1696 3, 1, 1, 1867| della vedova e dell'orfano; [Cf Es 22,20-22 ] l'ingiustizia 1697 3, 1, 1, 1867| ingiustizia verso il salariato [Cf Dt 24,14-15; Gc 5,4 ].~ ~ 1698 3, 1, 1, 1869| costituiscono un “peccato sociale” [Cf Giovanni Paolo II, Esort. 1699 3, 1, 2, 1878| verità e nella carità [ Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 1700 3, 1, 2, 1879| alla propria vocazione [Cf ibid., 25].~ ~ 1701 3, 1, 2, 1880| sono da far fruttificare [Cf Lc 19,13; Lc 19,15 ]. Giustamente, 1702 3, 1, 2, 1882| tutelare i suoi diritti [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 1703 3, 1, 2, 1883| enc. Centesimus annus, 48; cf Pio XI, Lett. enc. Quadragesimo 1704 3, 1, 2, 1887| scambio dei mezzi con i fini, [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1705 3, 1, 2, 1896| al di fuori del Vangelo [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1706 3, 1, 2, 1898| una autorità che la regga [Cf Leone XIII, Lett. enc. Immortale 1707 3, 1, 2, 1899| condanna” ( Rm 13,1-2 ) [Cf 1Pt 2,13-17 ].~ ~ ~ 1708 3, 1, 2, 1900| per l'autorità politica: [Cf già 1Tm 2,1-2 ]~O Signore, 1709 3, 1, 2, 1906| II, Gaudium et spes, 26; cf ibid. , 74]. Il bene comune 1710 3, 1, 2, 1908| fondare una famiglia, ecc [Cf ibid].~ ~ ~ 1711 3, 1, 2, 1911| emigrati e le loro famiglie” [Cf ibid].~ ~ 1712 3, 1, 2, 1912| persone e non il contrario” [Cf ibid]. Tale ordine ha come 1713 3, 1, 2, 1914| altrui e della società [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1714 3, 1, 2, 1916| condizioni di vita degli uomini [Cf ibid., 30].~ ~ 1715 3, 1, 2, 1917| di vita e di speranza” [Cf ibid., 30].~ ~ 1716 3, 1, 2, 1930| propria legittimità morale [Cf Giovanni XXIII, Lett. enc. 1717 3, 1, 2, 1933| nuova, a tutti i nemici [Cf Mt 5,43-44 ]. La liberazione 1718 3, 1, 2, 1936| distribuzione delle ricchezze [Cf ibid]. I “talenti” non sono 1719 3, 1, 2, 1936| distribuiti in misura eguale [Cf Mt 25,14-30; Lc 19,11-27 ].~ ~ ~ 1720 3, 1, 2, 1939| fraternità umana e cristiana: [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1721 3, 1, 3, 1958| legge naturale è immutabile [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 1722 3, 1, 3, 1963| cristiana, la Legge santa, [Cf Rm 7,12 ] spirituale [Cf 1723 3, 1, 3, 1963| Cf Rm 7,12 ] spirituale [Cf Rm 7,14 ] e buona, [Cf Rm 1724 3, 1, 3, 1963| Cf Rm 7,14 ] e buona, [Cf Rm 7,16 ] è ancora imperfetta. 1725 3, 1, 3, 1963| imperfetta. Come un pedagogo [Cf Gal 3,24 ] essa indica ciò 1726 3, 1, 3, 1963| legge di concupiscenza” [Cf Rm 7 ]. Tuttavia la Legge 1727 3, 1, 3, 1965| popolo” ( Eb 8,8; Eb 8,10 ) [Cf Ger 31,31-34 ].~ ~ ~ 1728 3, 1, 3, 1967| evangelica compimento” [Cf Mt 5,17-19 ] alla Legge 1729 3, 1, 3, 1968| tra il puro e l'impuro, [Cf Mt 15,18-19 ] dove si sviluppano 1730 3, 1, 3, 1968| perfezione del Padre celeste, [Cf Mt 5,48 ] il perdono dei 1731 3, 1, 3, 1968| della magnanimità divina [Cf Mt 5,44 ].~ ~ ~ 1732 3, 1, 3, 1969| essere visti dagli uomini” [Cf Mt 6,1-6; Mt 16-18 ]. La 1733 3, 1, 3, 1969| preghiera è il “Padre nostro” [Cf Mt 6,9-13 ].~ ~ ~ 1734 3, 1, 3, 1970| decisiva tra “le due vie” [Cf Mt 7,13-14 ] e il mettere 1735 3, 1, 3, 1970| le parole del Signore; [Cf Mt 7,21-27 ] essa si riassume 1736 3, 1, 3, 1970| i Profeti” ( Mt 7,12 ) [Cf Lc 6,31 ].~Tutta la Legge 1737 3, 1, 3, 1970| altri come lui ci ha amati [Cf Gv 15,12 ].~ ~ 1738 3, 1, 3, 1971| insegnamenti apostolici [Cf Rm 12-15; 1Cor 12-13; Col 1739 3, 1, 3, 1971| Cristo e con la Chiesa [Cf Rm 14; 1Cor 5-10 ].~ ~ ~ 1740 3, 1, 3, 1972| una legge di libertà , [Cf Gc 1,25; Gc 2,12 ] perché 1741 3, 1, 3, 1972| condizione di figlio erede [Cf Gal 4,1-7; Gal 4,21-31; 1742 3, 1, 3, 1973| ostacolo per il suo sviluppo [Cf San Tommaso d'Aquino, Summa 1743 3, 1, 3, 1977| il termine della legge ; [Cf Rm 10,4 ] egli solo insegna 1744 3, 1, 3, 1987| mediante il Battesimo: [Cf Rm 6,3-4 ]~Se siamo morti 1745 3, 1, 3, 1988| Corpo che è la Chiesa, [Cf 1Cor 12 ] i tralci innestati 1746 3, 1, 3, 1988| Vite che è lui stesso: [Cf Gv 15,1-4 ]~ ~Per mezzo 1747 3, 1, 3, 1992| dono della vita eterna: [Cf Concilio di Trento: Denz. - 1748 3, 1, 3, 1993| giustizia dinanzi a Dio [Cf Concilio di Trento: Denz. - 1749 3, 1, 3, 1996| diventare figli di Dio, [Cf Gv 1,12-18 ] figli adottivi, [ 1750 3, 1, 3, 1996| 12-18 ] figli adottivi, [Cf Rm 8,14-17 ] partecipi della 1751 3, 1, 3, 1996| partecipi della natura divina, [Cf 2Pt 1,3-4 ] della vita eterna [ 1752 3, 1, 3, 1996| 3-4 ] della vita eterna [Cf Gv 17,3 ].~ ~ ~ 1753 3, 1, 3, 1998| come di ogni creatura [Cf 1Cor 2,7-9 ].~ ~ 1754 3, 1, 3, 1999| opera di santificazione: [Cf Gv 4,14; Gv 7,38-39 ]~Quindi 1755 3, 1, 3, 2003| dono gratuito, beneficio [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1756 3, 1, 3, 2003| carità che edifica la Chiesa [Cf 1Cor 12 ].~ ~ 1757 3, 1, 3, 2005| giustificati e salvati [Cf Concilio di Trento: Denz. - 1758 3, 1, 3 | dottore della grazia”, cf Enarratio in Psalmos, 102, 1759 3, 1, 3, 2009| doni della bontà divina [Cf ibid., 1548]. “Prima veniva 1760 3, 1, 3, 2015| combattimento spirituale [Cf 2Tm 4 ]. Il progresso spirituale 1761 3, 1, 3, 2016| in comunione con Gesù [ Cf Concilio di Trento: Denz. - 1762 3, 1, 3, 2036| devono essere davanti a Dio [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Dignitatis 1763 3, 1, 3, 2037| hanno, quindi, il diritto [Cf Codice di Diritto Canonico, 1764 3, 1, 3, 2038| secondo lo Spirito di Dio [Cf 1Cor 2,10-15 ]. Così lo 1765 3, 1, 3, 2039| Chiesa, in nome del Signore [Cf Rm 12,8; Rm 12,11 ]. Al 1766 3, 1, 3, 2042| santificazione di questi giorni [Cf Codice di Diritto Canonico, 1767 3, 1, 3, 2042| di perdono del Battesimo [Cf Codice di Diritto Canonico, 1768 3, 1, 3, 2042| della Liturgia cristiana [Cf Codice di Diritto Canonico, 1769 3, 1, 3, 2042| Orientalium, 708; 881, 3. [Cf Codice di Diritto Canonico, 1770 3, 1, 3, 2043| le proprie possibilità [ Cf Codice di Diritto Canonico, 1771 3, 1, 3, 2043| per il proprio territorio; Cf Codice di Diritto Canonico, 1772 3, 1, 3, 2045| di cui Cristo è il Capo, [Cf Ef 1,22 ] i cristiani contribuiscono 1773 3, 1, 3, 2045| santità dei suoi fedeli, [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1774 3, 2, 0, 2053| La Legge non è abolita, [Cf Mt 5,17 ] ma l'uomo è invitato 1775 3, 2, 0, 2053| povertà e alla castità [Cf Mt 19,6-12; Mt 19,21; Mt 1776 3, 2, 0, 2054| pure quella dei pagani [Cf Mt 5,46-47 ]. Ha messo in 1777 3, 2, 0, 2055| Profeti” ( Mt 22,37-40 ) [Cf Dt 6,5; Lv 19,18 ]. Il Decalogo 1778 3, 2, 0, 2056| suo “dito” ( Es 31,18 ) [Cf Dt 5,22 ] a differenza degli 1779 3, 2, 0, 2056| precetti scritti da Mosè [Cf Dt 31,9; Dt 31,24 ]. Esse 1780 3, 2, 0, 2056| trasmesse nel libro dell'Esodo [Cf Es 20,1-17 ] e in quello 1781 3, 2, 0, 2056| quello del Deuteronomio [Cf Dt 5,6-22 ]. Fin dall'Antico 1782 3, 2, 0, 2056| riferimento alle “dieci parole” [Cf per esempio Os 4,2; Ger 1783 3, 2, 0, 2060| proposta dell'Alleanza [Cf Es 19 ] e la sua stipulazione, [ 1784 3, 2, 0, 2060| e la sua stipulazione, [Cf Es 24 ] dopo che il popolo 1785 3, 2, 0, 2068| ancora tenuto ad osservarli [Cf Concilio di Trento: Denz.- 1786 3, 2, 0, 2069| infrangere tutti gli altri [Cf Gc 2,10-11 ]. Non si possono 1787 3, 2, 0, 2079| infrangere tutta la Legge [Cf Gc 2,10-11 ].~ ~ 1788 3, 2, 1, 2083| tua mente” ( Mt 22,37 ) [Cf Lc 10,27 : “... con tutta 1789 3, 2, 1 | servirai ( Es 20,2-5 ) [Cf Dt 5,6-9 ].~Sta scritto: “ 1790 3, 2, 1, 2085| la sua gloria ad Israele [Cf Es 19,16-25; Es 24,15-18 ]. 1791 3, 2, 1, 2087| obbedienza alla fede” ( Rm 1,5 ) [Cf Rm 16,26 ] come dell'obbligo 1792 3, 2, 1, 2087| tutte le deviazioni morali [Cf Rm 1,18-32 ]. Il nostro 1793 3, 2, 1, 2093| per lui e a causa di lui [Cf Dt 6,4-5 ].~ ~ 1794 3, 2, 1, 2096| citando il Deuteronomio [Cf Dt 6,13 ].~ ~ ~ 1795 3, 2, 1, 2097| che santo è il suo nome [Cf Lc 1,46-49 ]. L'adorazione 1796 3, 2, 1, 2100| partecipazione interiore [Cf Am 5,21-25 ] o disgiunti 1797 3, 2, 1, 2100| dall'amore del prossimo [Cf Is 1,10-20 ]. Gesù richiama 1798 3, 2, 1, 2100| sacrificio” ( Mt 9,13; Mt 12,7 ) [Cf Os 6,6 ]. L'unico sacrificio 1799 3, 2, 1, 2100| per la nostra salvezza [Cf Eb 9,13-14 ]. Unendoci al 1800 3, 2, 1, 2102| mantenere i voti da lui fatti [Cf At 18,18; At 21,23-24 ].~ ~ ~ 1801 3, 2, 1, 2103| i consigli evangelici : [Cf Codice di Diritto Canonico, 1802 3, 2, 1, 2103| dai voti e dalle promesse [Cf Codice di Diritto Canonico, 1803 3, 2, 1, 2105| essere la luce del mondo [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Apostolicam 1804 3, 2, 1, 2105| particolare sulle società umane [Cf Leone XIII, Lett. enc. Immortale 1805 3, 2, 1, 2108| di aderire all'errore, [Cf Leone XIII, Lett. enc. Libertas 1806 3, 2, 1, 2108| implicito diritto all'errore, [Cf Pio XII, discorso del 6 1807 3, 2, 1, 2109| di per sé né illimitato, [Cf Pio VI, Breve Quod aliquantulum] 1808 3, 2, 1, 2109| positivista o naturalista [Cf Pio IX, Lett. enc. Quanta 1809 3, 2, 1, 2111| cadere nella superstizione [Cf Mt 23,16-22 ].~ ~ ~L'idolatria~ ~ 1810 3, 2, 1, 2112| Sal 115,4-5; Sal 115,8 ) [Cf Is 44,9-20; Ger 10,1-16; 1811 3, 2, 1, 2113| non adorare “la Bestia”, [Cf Ap 13-14 ] rifiutando perfino 1812 3, 2, 1, 2113| con la comunione divina [Cf Gal 5,20; Ef 5,5 ].~ ~ 1813 3, 2, 1, 2116| che “svelino” l'avvenire [Cf Dt 18,10; Ger 29,8 ]. La 1814 3, 2, 1, 2119| tal modo, ad intervenire [Cf Lc 4,9 ]. Gesù gli oppone 1815 3, 2, 1, 2119| provvidenza e alla sua potenza [Cf 1Cor 10,9; Es 17,2-7; Sal 1816 3, 2, 1, 2120| Corpo stesso di Cristo [Cf Codice di Diritto Canonico, 1817 3, 2, 1, 2121| 2121 La simonia [Cf At 8,9-24 ] consiste nell' 1818 3, 2, 1, 2121| gratuitamente date” ( Mt 10,8 ) [Cf Is 55,1 ]. E' impossibile 1819 3, 2, 1, 2122| nutrimento” ( Mt 10,10 ) [Cf Lc 10,7; 1Cor 9,5-18; 1Tm 1820 3, 2, 1, 2125| la virtù della religione [Cf Rm 1,18 ]. L'imputabilità 1821 3, 2, 1, 2126| dipendenza nei confronti di Dio [Cf ibid., 20]. In realtà, “ 1822 3, 2, 1, 2126| fondamento e la sua perfezione” [Cf ibid., 20]. La Chiesa sa “ 1823 3, 2, 1, 2126| segrete del cuore umano” [Cf ibid., 20].~ ~ ~L'agnosticismo~ ~ 1824 3, 2, 1, 2130| così il serpente di rame, [Cf Nm 21,4-9; Sap 16,5-14; 1825 3, 2, 1, 2130| dell'Alleanza e i cherubini [Cf Es 25,10-22; 1Re 6,23-28; 1826 3, 2, 1, 2132| II: Denz. -Schönm., 601; cf Concilio di Trento: ibid. , 1827 3, 2, 1, 2143| adorazione piena d'amore [Cf Zc 2,17 ]. Non lo inserirà 1828 3, 2, 1, 2143| lodarlo e glorificarlo [Cf Sal 29,2; Sal 96,2; Sal 1829 3, 2, 1, 2145| senza cedere alla paura [Cf Mt 10,32; 1Tm 6,12 ]. L' 1830 3, 2, 1, 2147| fare di Dio un bugiardo [Cf 1Gv 1,10 ].~ ~ 1831 3, 2, 1, 2148| natura è un peccato grave [Cf Codice di Diritto Canonico, 1832 3, 2, 1, 2153| Mt 5,33-34; Mt 5,37 ) [Cf Gc 5,12 ]. Gesù insegna 1833 3, 2, 1, 2154| 2154 Seguendo san Paolo, [Cf 2Cor 1,23; Gal 1,20 ] la 1834 3, 2, 1, 2158| chiama ciascuno per nome [Cf Is 43,1; Gv 10,3 ]. Il nome 1835 3, 2, 1, 2167| chiama ciascuno per nome [Cf Is 43,1 ].~ ~ ~ 1836 3, 2, 1 | alcun lavoro ( Es 20,8-10 ) [Cf Dt 5,12-15 ].~Il sabato 1837 3, 2, 1, 2171| segno dell'alleanza perenne [Cf Es 31,16 ]. Il sabato è 1838 3, 2, 1, 2172| lavoro e il culto del denaro [Cf Ne 13,15-22; 2Cr 36,21 ].~ ~ ~ 1839 3, 2, 1, 2173| santità di tale giorno [ Cf Mc 1,21; Gv 9,16 ]. Egli 1840 3, 2, 1, 2173| misericordie e dell'onore di Dio [Cf Mt 12,5; Gv 7,23 ]. “Il 1841 3, 2, 1, 2174| che segue il sabato, [Cf Mc 16,1; Mt 28,1 ] esso 1842 3, 2, 1, 2175| aspetto relativo a Cristo: [Cf 1Cor 10,11 ]~Coloro che 1843 3, 2, 1, 2178| inizi dell'età apostolica [Cf At 2,42-46; 1Cor 11,17 ]. 1844 3, 2, 1, 2181| dispensati dal loro parroco) [Cf ibid., 1245]. Coloro che 1845 3, 2, 1, 2185| della mente e del corpo [Cf Codice di Diritto Canonico, 1846 3, 2, 1, 2191| del Signore, o domenica [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 1847 3, 2, 2 | la terra"” ( Ef 6,1-3 ) [Cf Dt 5,16 ].~ ~ 1848 3, 2, 2, 2200| tuo Dio” ( Es 20,12 ) [Cf Dt 5,16 ]. Il rispetto di 1849 3, 2, 2, 2204| Familiaris consortio, 21; cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1850 3, 2, 2, 2204| evidente nel Nuovo Testamento [Cf Ef 5,21-6,4; Col 3,18-21; 1851 3, 2, 2, 2210| benessere della società, [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 1852 3, 2, 2, 2210| la prosperità domestica” [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 1853 3, 2, 2, 2211| presso le autorità civili [Cf Giovanni Paolo II, Esort. 1854 3, 2, 2, 2214| della paternità umana; [Cf Ef 3,14 ] è la paternità 1855 3, 2, 2, 2214| padre e la propria madre, [Cf Pr 1,8; Tb 4,3-4 ] si nutre 1856 3, 2, 2, 2214| richiesto dal comando divino [Cf Es 20,12 ].~ ~ 1857 3, 2, 2, 2217| al Signore” ( Col 3,20 ) [Cf Ef 6,1 ]. I figli devono 1858 3, 2, 2, 2218| dovere di riconoscenza [Cf Mc 7,10-12 ].~ ~Il Signore 1859 3, 2, 2, 2221| primari e inalienabili [Cf Giovanni Paolo II, Esort. 1860 3, 2, 2, 2226| vocazione di figli di Dio [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 1861 3, 2, 2, 2227| genitori nella santità [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 1862 3, 2, 2, 2227| carità di Cristo lo richiede [Cf Mt 18,21-22; Lc 17,4 ].~ ~ 1863 3, 2, 2, 2229| di educatori cristiani [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gravissimum 1864 3, 2, 2, 2232| cristiano è di seguire Gesù : [Cf Mt 16,25 ] “Chi ama il padre 1865 3, 2, 2, 2236| a quello della comunità [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1866 3, 2, 2, 2238| ministri dei suoi doni: [Cf Rm 13,1-2 ] “State sottomessi 1867 3, 2, 2, 2244| come dimostra la storia [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1868 3, 2, 2, 2259| parte del fratello Caino, [Cf Gen 4,8-12 ] rivela, fin 1869 3, 2, 2, 2260| segno sacro della vita [Cf Lv 17,14 ]. Questo insegnamento 1870 3, 2, 2, 2262| porgere l'altra guancia, [Cf Mt 5,22-39 ] di amare i 1871 3, 2, 2, 2262| di amare i propri nemici [Cf Mt 5,44 ]. Egli stesso non 1872 3, 2, 2, 2262| rimettere la spada nel fodero [Cf Mt 26,52 ].~ ~ ~La legittima 1873 3, 2, 2, 2268| grida vendetta al cielo [Cf Gen 4,10 ].~L'infanticidio, [ 1874 3, 2, 2, 2268| 4,10 ].~L'infanticidio, [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 1875 3, 2, 2, 2269| che è loro imputabile [Cf Am 8,4-10 ].~ ~L'omicidio 1876 3, 2, 2, 2270| essere innocente alla vita [Cf Congregazione per la Dottrina 1877 3, 2, 2, 2270| consacrato ( Ger 1,5 ) [Cf Gb 10,8-12; Sal 22,10-11 ].~ 1878 3, 2, 2, 2271| nascita [Didaché, 2, 2; cf Lettera di Barnaba, 19, 1879 3, 2, 2, 2272| condizioni previste dal Diritto [Cf ibid., 1323-1324]. La Chiesa 1880 3, 2, 2, 2285| abissi del mare”( Mt 18,6 ) [Cf 1Cor 8,10-13 ]. Lo scandalo 1881 3, 2, 2, 2285| rapaci in veste di pecore [Cf Mt 7,15 ].~ ~ 1882 3, 2, 2, 2297| contrarie alla legge morale [Cf Pio XI, Lett. enc. Casti 1883 3, 2, 2, 2300| misericordia corporale; [Cf Tb 1,16-18 ] rende onore 1884 3, 2, 2, 2301| risurrezione dei corpi [Cf Codice di Diritto Canonico, 1885 3, 2, 2, 2304| frutto della giustizia [Cf Is 32,17 ] ed effetto della 1886 3, 2, 2, 2304| ed effetto della carità [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 1887 3, 2, 2, 2305| inimicizia” ( Ef 2,16 ), [Cf Col 1,20-22 ] ha riconciliato 1888 3, 2, 2, 2306| che causa rovine e morti [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 1889 3, 2, 2, 2307| schiavitù della guerra [Cf ibid., 81].~ ~ 1890 3, 2, 2, 2308| di una legittima difesa” [Cf ibid., 81].~ ~ 1891 3, 2, 2, 2311| servizio alla comunità umana [Cf ibid].~ ~ 1892 3, 2, 2, 2312| le parti in conflitto” [Cf ibid].~ ~ 1893 3, 2, 2, 2315| popolazioni indigenti; [Cf Paolo VI, Lett. enc. Populorum 1894 3, 2, 2, 2334| Familiaris consortio, 22; cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 1895 3, 2, 2, 2335| tutte le generazioni umane [Cf Gen 4,1-2; Gen 4,25-26; 1896 3, 2, 2, 2336| quello che Dio ha congiunto [Cf Mt 19,6 ].~La Tradizione 1897 3, 2, 2, 2338| doppiezza di linguaggio [Cf Mt 5,37 ].~ ~ 1898 3, 2, 2, 2339| esse e diventa infelice [Cf Sir 1,22 ]. “La dignità 1899 3, 2, 2, 2342| ad ogni età della vita [Cf Tt 2,1-6 ]. Lo sforzo richiesto 1900 3, 2, 2, 2345| un frutto dello Spirito [Cf Gal 5,22 ]. Lo Spirito Santo 1901 3, 2, 2, 2345| imitare la purezza di Cristo [Cf 1Gv 3,3 ] a colui che è 1902 3, 2, 2, 2347| scelti come suoi amici, [Cf Gv 15,15 ] si è totalmente 1903 3, 2, 2, 2355| tempio dello Spirito Santo [Cf 1Cor 6,15-20 ]. La prostituzione 1904 3, 2, 2, 2357| come gravi depravazioni, [Cf Gen 19,1-29; Rm 1,24-27; 1905 3, 2, 2, 2364| unità e l'indissolubilità [Cf Codice di Diritto Canonico, 1906 3, 2, 2, 2364| congiunto” ( Mc 10,9 ) [Cf Mt 19,1-12; 1Cor 7,10-11 ].~ ~ 1907 3, 2, 2, 2367| della paternità di Dio [Cf Ef 3,14; Mt 23,9 ]. “Nel 1908 3, 2, 2, 2370| ricorso ai periodi infecondi [Cf ibid., 16] sono conformi 1909 3, 2, 2, 2370| impedire la procreazione” [Cf ibid., 16].~ ~Al linguaggio 1910 3, 2, 2, 2372| educazione dei propri figli [Cf Paolo VI, Lett. enc. Humanae 1911 3, 2, 2, 2373| generosità dei genitori [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 1912 3, 2, 2, 2380| con il semplice desiderio [Cf Mt 5,27-28 ]. Il sesto comandamento 1913 3, 2, 2, 2380| adulterio in modo assoluto [Cf Mt 5,32; Mt 19,6; Mc 10, 1914 3, 2, 2, 2380| il peccato di idolatria [Cf Os 2,7; Ger 5,7; Ger 13, 1915 3, 2, 2, 2382| matrimonio indissolubile [Cf Mt 5,31-32; Mt 19,3-9; Mc 1916 3, 2, 2, 2382| introdotte nella Legge antica [Cf Mt 19,7-9 ].~Tra i battezzati “ 1917 3, 2, 2, 2383| contemplati dal Diritto canonico [Cf Codice di Diritto Canonico, 1918 3, 2, 2, 2386| matrimonio canonicamente valido [Cf Giovanni Paolo II, Esort. 1919 3, 2, 2, 2387| Familiaris consortio, 19; cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 1920 3, 2, 2, 2388| tra loro il matrimonio [Cf Lv 18,7-20 ]. San Paolo 1921 3, 2, 2, 2390| impegni a lungo termine [Cf Giovanni Paolo II, Esort. 1922 3, 2, 2, 2391| delle persone tra loro [Cf Giovanni Paolo II, Esort. 1923 3, 2, 2, 2392| vocazione di ogni essere umano” [Cf Giovanni Paolo II, Esort. 1924 3, 2, 2, 2402| lavoro e ne godesse i frutti [Cf Gen 1,26-29 ]. I beni della 1925 3, 2, 2, 2406| funzione del bene comune [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 1926 3, 2, 2, 2408| e di usare beni altrui [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 1927 3, 2, 2, 2409| commettere frode nel commercio; [Cf Dt 25,13-16 ] pagare salari 1928 3, 2, 2, 2409| pagare salari ingiusti; [Cf Dt 24,14-15; Gc 5,4 ] alzare 1929 3, 2, 2, 2409| ignoranza o sul bisogno altrui [Cf Am 8,4-6 ].~Sono pure moralmente 1930 3, 2, 2, 2415| passata, presente e futura [Cf Gen 1,28-31 ]. L'uso delle 1931 3, 2, 2, 2415| integrità della creazione [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1932 3, 2, 2, 2416| della sua provvida cura [Cf Mt 6,26 ]. Con la loro semplice 1933 3, 2, 2, 2416| benedicono e gli rendono gloria [Cf Dn 3,79-81 ]. Anche gli 1934 3, 2, 2, 2417| ha creato a sua immagine [Cf Gen 2,19-20; Gen 9,1-4 ]. 1935 3, 2, 2, 2421| Tradizione sempre viva e vitale [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1936 3, 2, 2, 2422| nel corso della storia [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1937 3, 2, 2, 2423| persona umana e dei suoi atti [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1938 3, 2, 2, 2424| turbano l'ordine sociale [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 1939 3, 2, 2, 2425| mercato sul lavoro umano [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1940 3, 2, 2, 2425| hanno accesso al mercato” [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1941 3, 2, 2, 2426| disegno di Dio sull'uomo [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 1942 3, 2, 2, 2427| sottomettendo la terra [Cf Gen 1,28; Conc. Ecum. Vat. 1943 3, 2, 2, 2427| neppure mangi” ( 2Ts 3,10 ) [Cf 1Ts 4,11 ]. Il lavoro esalta 1944 3, 2, 2, 2427| Sopportando la penosa fatica [Cf Gen 3,14-19 ] del lavoro 1945 3, 2, 2, 2427| che è chiamato a compiere [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1946 3, 2, 2, 2428| non l'uomo per il lavoro [Cf ibid. , 6].~Ciascuno deve 1947 3, 2, 2, 2429| in vista del bene comune [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1948 3, 2, 2, 2430| conflitti che la caratterizzano [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1949 3, 2, 2, 2432| ecologica delle loro operazioni [Cf ibid., 37]. Hanno il dovere 1950 3, 2, 2, 2433| autoctoni e agli immigrati [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1951 3, 2, 2, 2433| un lavoro e un impiego [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1952 3, 2, 2, 2434| rappresentare una grave ingiustizia [Cf Lv 19,13; Dt 24,14-15; Gc 1953 3, 2, 2, 2436| derivano per la sua famiglia [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1954 3, 2, 2, 2437| fossato” tra le nazioni [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1955 3, 2, 2, 2438| una dimensione mondiale” [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1956 3, 2, 2, 2438| dei paesi meno progrediti [Cf ibid., 17; 45]. A sistemi 1957 3, 2, 2, 2438| abusivi se non usurai, [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1958 3, 2, 2, 2438| priorità e le scale di valori” [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1959 3, 2, 2, 2440| i paesi meno sviluppati [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1960 3, 2, 2, 2440| della loro liberazione [Cf Giovanni Paolo II, Lett 1961 3, 2, 2, 2441| apertura alla trascendenza [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1962 3, 2, 2, 2442| Sollicitudo rei socialis, 47; cf 42].~ ~ 1963 3, 2, 2, 2443| avranno fatto per i poveri [Cf Mt 25,31-46 ]. Allorché “ 1964 3, 2, 2, 2443| buona novella” ( Mt 11,5 ), [Cf Lc 4,18 ] è segno che Cristo 1965 3, 2, 2, 2444| Vangelo delle beatitudini, [Cf Lc 6,20-22 ] alla povertà 1966 3, 2, 2, 2444| alla povertà di Gesù [Cf Mt 8,20 ] e alla sua attenzione 1967 3, 2, 2, 2444| attenzione per i poveri [Cf Mc 12,41-44 ]. L'amore per 1968 3, 2, 2, 2444| povertà culturale e religiosa [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1969 3, 2, 2, 2447| corporali e spirituali [Cf Is 58,6-7; Eb 13,3 ]. Istruire, 1970 3, 2, 2, 2447| nel seppellire i morti [Cf Mt 25,31-46 ]. Tra queste 1971 3, 2, 2, 2447| fare l'elemosina ai poveri [Cf Tb 4,5-11; Sir 17,17 ] è 1972 3, 2, 2, 2447| giustizia che piace a Dio: [Cf Mt 6,2-4 ].~ ~Chi ha due 1973 3, 2, 2, 2447| che giova? ( Gc 2,15-16 ) [Cf 1Gv 3,17 ].~ ~ 1974 3, 2, 2, 2449| che sono suoi fratelli: [Cf Mt 25,40 ]~Il giorno in 1975 3, 2, 2, 2461| quindi alla chiamata di Dio [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 1976 3, 2, 2, 2463| affamato della parabola? [Cf Lc 17,19-31 ] Come non risentire 1977 3, 2, 2, 2465| La sua Parola è verità [Cf Pr 8,7; 2465 2Sam 7,28 ]. 1978 3, 2, 2, 2465| La sua legge è verità [Cf Sal 119,142 ]. La sua “fedeltà 1979 3, 2, 2, 2465| generazione” ( Sal 119,90 ) [Cf Lc 1,50 ]. Poiché Dio è 1980 3, 2, 2, 2465| chiamati a vivere nella verità [Cf Sal 119,30 ].~ ~ 1981 3, 2, 2, 2466| 12 ), egli è la Verità [Cf Gv 14,6 ]. “Chiunque crede” 1982 3, 2, 2, 2466| la verità che fa liberi [Cf Gv 8,32 ] e che santifica [ 1983 3, 2, 2, 2466| 8,32 ] e che santifica [Cf Gv 17,17 ]. Seguire Gesù, 1984 3, 2, 2, 2466| Padre manda nel suo nome [Cf Gv 14,26 ] e che guida alla 1985 3, 2, 2, 2472| fa conoscere la verità [ Cf Mt 18,16 ].~ ~Tutti i cristiani, 1986 3, 2, 2, 2475| Bandita la menzogna, [Cf Ef 4,25 ] essi hanno deposto “ 1987 3, 2, 2, 2476| una falsa testimonianza [Cf Pr 19,9 ]. Quando la si 1988 3, 2, 2, 2476| cui è incorso l'accusato [Cf Pr 18,5 ]. Compromettono 1989 3, 2, 2, 2477| causare un ingiusto danno [Cf Codice di Diritto Canonico, 1990 3, 2, 2, 2477| persone che li ignorano; [Cf Sir 21,28 ]~- di calunnia 1991 3, 2, 2, 2489| il diritto di conoscerla [Cf Sir 27,16; Pr 25,9-10 ].~ ~ 1992 3, 2, 2, 2494| servizio del bene comune [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Inter 1993 3, 2, 2, 2494| nella loro divulgazione [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Inter 1994 3, 2, 2, 2495| opinioni pubbliche rette” [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Inter 1995 3, 2, 2, 2498| progresso della società” [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Inter 1996 3, 2, 2, 2500| per analogia, l'Autore, [Cf Sap 13,5 ] “perché li ha 1997 3, 2, 2, 2501| intelligenza e abilità [Cf Sap 7,16-17 ] per esprimere 1998 3, 2, 2, 2501| uomo e da esso nobilitata [Cf Pio XII, discorso del 25 1999 3, 2, 2, 2503| bellezza dell'arte sacra [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 2000 3, 2, 2, 2514| la superbia della vita [Cf 1Gv 2,16 ]. Secondo la tradizione


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2312

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License