Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 2, 10 | Sinodo dei Vescovi del 1985 chiese “che fosse redatto un catechismo
2 Pref, 0, 2, 10 | Chiesa universale e delle Chiese particolari”, [Giovanni
3 1, 1, 2, 83 | nel corso del tempo nelle Chiese locali. Esse costituiscono
4 1, 1, 2, 126 | riguardo alla situazione delle Chiese, conservando infine il carattere
5 1, 1, 3, 174 | o altra Tradizione né le Chiese che sono in Germania, né
6 1, 2, 0, 192 | epoche: i simboli delle varie Chiese apostoliche e antiche, [
7 1, 2, 0, 195 | comune a tutte le grandi Chiese dell'Oriente e dell'Occidente.~ ~
8 1, 2, 1, 247 | punto di divergenza con le Chiese ortodosse.~ ~
9 1, 2, 3, 695 | chiamata giustamente nelle Chiese d'Oriente “Crismazione”.
10 1, 2, 3, 701 | dei battezzati. In alcune chiese, la santa Riserva eucaristica
11 1, 2, 3, 774 | sacramenti della Chiesa (che le Chiese d'Oriente chiamano anche “
12 1, 2, 3, 814 | sono legittimamente delle Chiese particolari, che godono
13 1, 2, 3, 819 | Cristo si serve di queste Chiese e comunità ecclesiali come
14 1, 2, 3, 821 | cristiani delle differenti Chiese e comunità; [Cf ibid., 4;
15 1, 2, 3, 832 | sono anche esse chiamate Chiese del Nuovo Testamento. . .
16 1, 2, 3, 833 | Canonico, 368-369]. Queste Chiese particolari sono “formate
17 1, 2, 3, 834 | 834 Le Chiese particolari sono pienamente
18 1, 2, 3, 834 | Incarnato verso di noi, tutte le Chiese cristiane sparse in ogni
19 1, 2, 3, 835 | dire, la federazione di Chiese particolari. È la stessa
20 1, 2, 3, 835 | spirituali propri alle “Chiese locali tra loro concordi,
21 1, 2, 3, 838 | redintegratio, 3]. Con le Chiese ortodosse, questa comunione
22 1, 2, 3, 854 | e con la fondazione di Chiese locali; [Cf Giovanni Paolo
23 1, 2, 3, 886 | fondamento dell'unità nelle loro Chiese particolari” [Conc. Ecum.
24 1, 2, 3, 886 | sollecitudine per tutte le Chiese, [Cf Conc. Ecum. Vat. II,
25 1, 2, 3, 886 | che è pure il corpo delle Chiese” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen
26 1, 2, 3, 887 | 887 Le Chiese particolari vicine e di
27 1, 2, 3, 894 | 894 “I vescovi reggono le Chiese particolari, come vicari
28 1, 2, 3, 927 | nella formazione di nuove Chiese, dalle antiche istituzioni
29 1, 2, 3, 938 | fondamento dell'unità nelle loro Chiese particolari” [Conc. Ecum.
30 1, 2, 3, 939 | sollecitudine per tutte le Chiese, con il Papa e sotto di
31 2, 1, 1, 1103| tradizioni rituali delle Chiese, una celebrazione “fa memoria”
32 2, 1, 2, 1161| essere esposte nelle sante chiese di Dio, sulle sacre suppellettili,
33 2, 1, 2, 1170| Nicea (anno 325) tutte le Chiese si sono accordate perché
34 2, 1, 2, 1180| destinati al culto divino. Tali chiese visibili non sono semplici
35 2, 1, 2, 1183| 1183 Il tabernacolo, nelle chiese, deve essere situato “in
36 2, 1, 2, 1192| immagini, presenti nelle nostre chiese e nelle nostre case, hanno
37 2, 1, 2, 1198| possa radunarsi: le nostre chiese visibili, luoghi santi,
38 2, 1, 2, 1199| 1199 In queste chiese la Chiesa celebra il culto
39 2, 1, 2, 1199| mezzo all'assemblea. Queste chiese sono inoltre luoghi di raccoglimento
40 2, 1, 2, 1200| Gerusalemme fino alla Parusia, le Chiese di Dio, fedeli alla fede
41 2, 1, 2, 1201| complementarità. Quando le Chiese hanno vissuto queste tradizioni
42 2, 1, 2, 1202| missione della Chiesa. Le Chiese di una stessa area geografica
43 2, 1, 2, 1203| ma anche i riti di certe Chiese locali, come il rito ambrosiano
44 2, 2, 1, 1242| 1242 Nella liturgia delle Chiese orientali, l'unzione post-battesimale
45 2, 2, 1, 1244| il Sangue di Cristo. Le Chiese orientali conservano una
46 2, 2, 1, 1292| 1292 La pratica delle Chiese orientali sottolinea maggiormente
47 2, 2, 1, 1297| sua diocesi. Anche nelle Chiese d'Oriente questa consacrazione
48 2, 2, 1, 1300| consortium naturae]. Presso le Chiese orientali di rito bizantino,
49 2, 2, 1, 1354| vescovi del mondo con le loro Chiese.~ ~ ~
50 2, 2, 1, 1399| 1399 Le Chiese orientali che non sono nella
51 2, 2, 1, 1399| con grande amore. “Quelle Chiese, quantunque separate, hanno
52 2, 2, 3, 1559| visibile della comunione delle Chiese particolari nell'unica Chiesa
53 2, 2, 3, 1560| sollecitudine per tutte le Chiese: “Se ogni vescovo è propriamente
54 2, 2, 3, 1571| Lumen gentium, 29] mentre le Chiese d'Oriente lo avevano sempre
55 2, 2, 3, 1580| 1580 Nelle Chiese Orientali, da secoli, è
56 2, 2, 3, 1580| è in grande onore nelle Chiese Orientali, e numerosi sono
57 2, 2, 3, 1623| Nelle tradizioni delle Chiese orientali, i sacerdoti,
58 2, 2, 3, 1658| le porte dei focolari, “Chiese domestiche”, e della grande
59 3, 1, 3, 2043| Codice dei canoni delle Chiese Orientali, 25. Le Conferenze
60 3, 2, 0, 2066| diversa, che si ritrova nelle Chiese ortodosse e nelle comunità
61 4, 1, 1, 2632| sollecitudine divina per tutte le Chiese debba animare la preghiera
62 4, 1, 2, 2675| dello Spirito Santo, che le Chiese hanno sviluppato la preghiera
63 4, 1, 2, 2678| all'ufficio corale delle Chiese bizantine, mentre le tradizioni
64 4, 1, 2, 2684| sviluppate, lungo la storia delle Chiese, diverse spiritualità. Il
65 4, 2, 0, 2779| nessuno. Quando lo stesso Mosè chiese a Dio chi fosse, si sentì
|