Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1, 30 | è la tua virtù e la tua sapienza incalcolabile. E l'uomo
2 1, 1, 2, 51 | a Dio nella sua bontà e sapienza rivelare se stesso e far
3 1, 1, 2, 120 | Cantico dei Cantici, la Sapienza, il Siracide (Ecclesiastico),
4 1, 1, 2, 122 | un vivo senso di Dio, una sapienza salutare per la vita dell'
5 1, 2, 1, 216 | La verità di Dio è la sua sapienza che regge tutto l'ordine
6 1, 2, 1, 251 | sottoposto la fede ad una sapienza umana, ma ha dato un significato
7 1, 2, 1, 271 | volontà e l'intelligenza, la sapienza e la giustizia sono una
8 1, 2, 1, 272 | quindi “potenza di Dio e sapienza di Dio. Perché ciò che è
9 1, 2, 1, 283 | per l'intelligenza e la sapienza di cui fa dono agli studiosi
10 1, 2, 1, 283 | perché mi ha istruito la Sapienza, artefice di tutte le cose” (
11 1, 2, 1, 284 | il mondo proviene dalla sapienza e dalla bontà di Dio, perché
12 1, 2, 1, 288 | nella riflessione della sapienza [Cf Pr 8,22-31 ] del Popolo
13 1, 2, 1, 292 | con il suo Verbo e la sua Sapienza”, “per mezzo del Figlio
14 1, 2, 1, 294 | creazione~ ~Dio crea con sapienza e amore~ ~
15 1, 2, 1, 295 | creato da Dio secondo la sua sapienza [Cf Sap 9,9 ]. Non è il
16 1, 2, 1, 299 | il fatto che Dio crea con sapienza, la creazione ha un ordine: “
17 1, 2, 1, 301 | rapporto al Creatore è fonte di sapienza e di libertà, di gioia,
18 1, 2, 1, 308 | nulla dalla potenza, dalla sapienza e dalla bontà di Dio, niente
19 1, 2, 1, 310 | 6]. Tuttavia, nella sua sapienza e nella sua bontà infinite,
20 1, 2, 1, 315 | onnipotente e della sua sapienza, il primo annunzio del suo “
21 1, 2, 1, 321 | disposizioni con le quali Dio, con sapienza e amore, conduce tutte le
22 1, 2, 1, 339 | un raggio dell'infinita sapienza e bontà di Dio. Per questo
23 1, 2, 1, 348 | equivale a corrispondere alla sapienza e alla volontà di Dio espresse
24 1, 2, 1, 369 | essere-donna”, riflettono la sapienza e la bontà del Creatore.~ ~ ~
25 1, 2, 2, 472 | potuto voler “crescere in sapienza, età e grazia” (Lc 2,52)
26 1, 2, 2, 474 | per la sua unione alla Sapienza divina nella Persona del
27 1, 2, 2, 531 | genitori e che “cresceva in sapienza, età e grazia davanti a
28 1, 2, 3, 712 | del Signore, spirito di sapienza e di intelligenza, spirito
29 1, 2, 3, 721 | Maria i più bei testi sulla Sapienza: [Cf Pr 8,1-9,6 ; Sir 24 ]
30 1, 2, 3, 721 | Liturgia come “Sede della Sapienza”. In lei cominciano a manifestarsi
31 1, 2, 3, 759 | liberissimo e arcano disegno di sapienza e di bontà, ha creato l'
32 2, 2, 1, 1299| Spirito Paraclito: spirito di sapienza e di intelletto, spirito
33 2, 2, 1, 1303| spirituale, “lo Spirito di sapienza e di intelletto, lo Spirito
34 2, 2, 1, 1308| età spirituale di cui la Sapienza (4, 8) dice: “Vecchiaia
35 2, 2, 3, 1640| questa disposizione della sapienza divina [Cf Codice di Diritto
36 3, 1, 1, 1783| al vero bene voluto dalla sapienza del Creatore. L'educazione
37 3, 1, 1, 1798| al vero bene voluto dalla sapienza del Creatore. Ciascuno deve
38 3, 1, 1, 1831| dello Spirito Santo sono la sapienza, l'intelletto, il consiglio,
39 3, 1, 1, 1845| dati ai cristiani sono la sapienza, l'intelletto, il consiglio,
40 3, 1, 3, 1950| legge morale è opera della Sapienza divina. La si può definire,
41 3, 1, 3, 1951| fine, dalla potenza, dalla sapienza, dalla bontà del Creatore.
42 3, 1, 3, 1954| 1954 L'uomo partecipa alla sapienza e alla bontà del Creatore,
43 3, 1, 3, 1978| una partecipazione alla sapienza e alla bontà di Dio, da
44 3, 1, 3, 2010| essere meritati seguendo la sapienza di Dio. Tutte queste grazie
45 3, 2, 2, 2215| permesso di crescere in età, in sapienza e in grazia. “Onora tuo
46 3, 2, 2, 2419| della pace, conformi alla sapienza divina.~ ~ ~
47 3, 2, 2, 2500| della sua Parola, della sua Sapienza: l'ordine e l'armonia del
48 3, 2, 2, 2500| bellezza” (Sap 13,3 ).~ ~La Sapienza è un'emanazione della potenza
49 3, 2, 2, 2500| succede la notte, ma contro la Sapienza la malvagità non può prevalere (
50 3, 2, 2, 2501| uomo, l'arte è una forma di sapienza pratica che unisce intelligenza
|