Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1, 42 | 42 Dio trascende ogni creatura. Occorre dunque purificare
2 1, 1, 1, 43 | somiglianza tra Creatore e creatura senza che si debba notare
3 1, 1, 1, 49 | 49 “La creatura senza il Creatore svanisce” [
4 1, 1, 3, 150 | riporre una simile fede in una creatura [Cf Ger 17,5-6; Sal 40,5;
5 1, 2, 1, 239 | intimità tra Dio e la sua creatura. Il linguaggio della fede
6 1, 2, 1, 293 | dal nulla l'una e l'altra creatura, la spirituale e la corporale [
7 1, 2, 1, 301 | abbandona a se stessa la sua creatura. Non le dona soltanto di
8 1, 2, 1, 308 | sminuire la dignità della creatura, questa verità la accresce.
9 1, 2, 1, 308 | la accresce. Infatti la creatura, tratta dal nulla dalla
10 1, 2, 1, 308 | propria origine, perché “la creatura senza il Creatore svanisce”; [
11 1, 2, 1, 311 | rispettando la libertà della sua creatura, lo permette e, misteriosamente,
12 1, 2, 1, 318 | 318 Nessuna creatura ha il potere infinito necessario
13 1, 2, 1, 339 | 339 Ogni creatura ha la sua propria bontà
14 1, 2, 1, 339 | la bontà propria di ogni creatura, per evitare un uso disordinato
15 1, 2, 1, 340 | significare che nessuna creatura basta a se stessa, che esse
16 1, 2, 1, 356 | et spes, 12] “è la sola creatura che Dio abbia voluto per
17 1, 2, 1, 356 | guardato in te medesimo la tua creatura e ti sei innamorato di lei;
18 1, 2, 1, 395 | infinita. Egli non è che una creatura, potente per il fatto di
19 1, 2, 1, 395 | spirito, ma pur sempre una creatura: non può impedire l'edificazione
20 1, 2, 1, 396 | costituito nella sua amicizia. Creatura spirituale, l'uomo non può
21 1, 2, 1, 396 | invalicabile che l'uomo, in quanto creatura, deve liberamente riconoscere
22 1, 2, 1, 398 | della propria condizione di creatura e conseguentemente contro
23 1, 2, 2, 441 | stabilisce tra Dio e la sua creatura relazioni di una particolare
24 1, 2, 2, 488 | libera collaborazione di una creatura. Per questo, Dio, da tutta
25 1, 2, 2, 493 | plasmata e resa una nuova creatura” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen
26 1, 2, 3, 703 | essere e della vita di ogni creatura: [Cf Sal 33,6; Sal 104,30;
27 1, 2, 3, 722 | concepita senza peccato come la creatura più umile e più capace di
28 1, 2, 3, 748 | annunziando il Vangelo a ogni creatura”. Con queste parole si apre
29 1, 2, 3, 844 | la menzogna, servendo la creatura piuttosto che il Creatore,
30 1, 2, 3, 970 | la sua efficacia»«Nessuna creatura infatti può mai essere paragonata
31 1, 2, 3, 977 | predicate il Vangelo ad ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato
32 1, 2, 3, 1023| la mediazione di alcuna creatura [ Benedetto XII, Cost. Benedictus
33 2, 2, 1, 1214| Col 2,12 ] quale “nuova creatura” ( 2Cor 5,17; Gal 6,15 ).~ ~
34 2, 2, 1, 1217| hai preparato l'acqua, tua creatura, ad essere segno del Battesimo [
35 2, 2, 1, 1218| questa umile e meravigliosa creatura, è la fonte della vita e
36 2, 2, 1, 1264| ibid., 1515].~ ~ ~“Una nuova creatura”~ ~
37 2, 2, 1, 1265| pure del neofita una “nuova creatura” ( 2Cor 5,17 ), un figlio
38 2, 2, 3, 1589| sacerdozio di Cristo, riplasma la creatura, restaura [in essa] l'immagine [
39 3, 1, 1, 1703| umana è in terra “la sola creatura che Dio abbia voluto per
40 3, 1, 1, 1723| e le arti, né in alcuna creatura, ma in Dio solo, sorgente
41 3, 1, 2, 1884| poteri. Egli assegna ad ogni creatura le funzioni che essa è in
42 3, 1, 2, 1930| scaturiscono dalla sua dignità di creatura. Questi diritti sono anteriori
43 3, 1, 3, 1998| dell'uomo, come di ogni creatura [Cf 1Cor 2,7-9 ].~ ~
44 3, 1, 3, 1999| se uno è in Cristo, è una creatura nuova; le cose vecchie sono
45 3, 2, 0, 2068| predicare il Vangelo ad ogni creatura, affinché tutti gli uomini,
46 3, 2, 1, 2097| assoluta, il “nulla della creatura”, la quale non esiste che
47 3, 2, 1, 2113| uomo onora e riverisce una creatura al posto di Dio, si tratti
48 3, 2, 1, 2164| per il Creatore, né per la creatura, se non con verità, per
49 4, 1, 1, 2628| dell'uomo che si riconosce creatura davanti al suo Creatore.
|