Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 1, 360 | tendere; nell'unità dei mezzi per raggiungere tale fine;...
2 1, 2, 3, 816 | ottenere tutta la pienezza dei mezzi di salvezza. In realtà al
3 1, 2, 3, 824 | trova “tutta la pienezza dei mezzi di salvezza” [Conc. Ecum.
4 1, 2, 3, 825 | di tanti e così mirabili mezzi di salvezza, tutti i fedeli
5 1, 2, 3, 826 | chiamati: essa “dirige tutti i mezzi di santificazione, dà loro
6 1, 2, 3, 830 | in forma piena e totale i mezzi di salvezza” [Conc. Ecum.
7 1, 2, 3, 837 | sua struttura e tutti i mezzi di salvezza in essa istituiti,
8 1, 2, 3, 868 | amministra la pienezza dei mezzi di salvezza; è mandata a
9 1, 2, 3, 899 | tratta di scoprire, di ideare mezzi per permeare delle esigenze
10 1, 2, 3, 906 | sacre, [Cf ibid. , 229] ai mezzi di comunicazione sociale [
11 2, 2, 3, 1547| i cristiani. E' uno dei mezzi con i quali Cristo continua
12 3, 1, 1, 1753| Il fine non giustifica i mezzi. Così, non si può giustificare
13 3, 1, 1, 1759| Il fine non giustifica i mezzi.~ ~
14 3, 1, 1, 1798| Ciascuno deve valersi dei mezzi atti a formare la propria
15 3, 1, 1, 1806| vero bene e a scegliere i mezzi adeguati per compierlo.
16 3, 1, 1, 1835| vero bene e a scegliere i mezzi adeguati per attuarlo.~ ~
17 3, 1, 2, 1887| 1887 Lo scambio dei mezzi con i fini, [Cf Giovanni
18 3, 1, 2, 1887| delle persone come puri mezzi in vista di un fine, genera
19 3, 1, 2, 1903| se, per conseguirlo, usa mezzi moralmente leciti. Se accade
20 3, 1, 2, 1909| autorità garantisca, con mezzi onesti, la sicurezza della
21 3, 1, 2, 1921| raggiungerlo, deve usare mezzi moralmente accettabili.~ ~
22 3, 1, 2, 1931| conto della sua vita e dei mezzi necessari per viverla degnamente” [
23 3, 1, 3, 1974| indicano vie più dirette, mezzi più spediti e vanno praticati
24 3, 2, 2, 2211| i figli, avvalendosi dei mezzi e delle istituzioni necessarie;~-
25 3, 2, 2, 2246| utilizzando tutti e solo quei mezzi che sono conformi al Vangelo
26 3, 2, 2, 2267| esseri umani.~Se invece i mezzi incruenti sono sufficienti
27 3, 2, 2, 2267| autorità si limiterà a questi mezzi, poiché essi sono meglio
28 3, 2, 2, 2277| Qualunque ne siano i motivi e i mezzi, l'eutanasia diretta consiste
29 3, 2, 2, 2306| e cruenta e ricorrono a mezzi di difesa che sono alla
30 3, 2, 2, 2309| certo.~- Che tutti gli altri mezzi per porvi fine si siano
31 3, 2, 2, 2309| peso la potenza dei moderni mezzi di distruzione.~Questi sono
32 3, 2, 2, 2315| esso il più efficace dei mezzi atti ad assicurare la pace
33 3, 2, 2, 2339| sua diligente iniziativa i mezzi convenienti” [Conc. Ecum.
34 3, 2, 2, 2340| avrà cura di valersi dei mezzi corrispondenti: la conoscenza
35 3, 2, 2, 2399| giustifica il ricorso a mezzi moralmente inaccettabili (
36 3, 2, 2, 2428| poter trarre dal lavoro i mezzi di sostentamento per la
37 3, 2, 2, 2434| modo tale da garantire i mezzi sufficienti per permettere
38 3, 2, 2, 2437| disuguaglianza delle risorse e dei mezzi economici è tale da provocare
39 3, 2, 2, 2437| possiedono e incrementano i mezzi dello sviluppo, e, dall'
40 3, 2, 2, 2439| non possono assicurarsi i mezzi del proprio sviluppo o ne
41 3, 2, 2, 2478| non basta, cerchi tutti i mezzi adatti perché, dandole il
42 3, 2, 2 | V. L'uso dei mezzi di comunicazione sociale~ ~
43 3, 2, 2, 2493| Nella società moderna i mezzi di comunicazione sociale
44 3, 2, 2, 2496| 2496 I mezzi di comunicazione sociale (
45 3, 2, 2, 2512| disciplina nell'uso dei mezzi di comunicazione sociale.~ ~
46 3, 2, 2, 2525| ambiente sociale. Esige dai mezzi di comunicazione sociale
47 3, 2, 2, 2537| purché ciò avvenga con giusti mezzi. La catechesi tradizionale
48 4, 2, 0, 2820| utilizzare le energie e i mezzi ricevuti dal Creatore per
|