Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1, 37 | sua Provvidenza si prende cura del mondo e lo governa,
2 1, 1, 2, 55 | salvezza ed ebbe costante cura del genere umano, per dare
3 1, 1, 3, 173 | predicazione e questa fede con cura e, come se abitasse un'unica
4 1, 1, 3, 175 | Chiesa, la conserviamo con cura, perché, sotto l'azione
5 1, 2, 1, 270 | nel modo in cui si prende cura dei nostri bisogni; [Cf
6 1, 2, 1, 303 | immediata; essa si prende cura di tutto, dalle più piccole
7 1, 2, 1, 305 | celeste, il quale si prende cura dei più elementari bisogni
8 1, 2, 1, 309 | ordinato e buono, si prende cura di tutte le sue creature,
9 1, 2, 1, 322 | preoccupazione, perché egli ha cura di voi” (1Pt 5,7) [Cf Sal
10 1, 2, 1, 342 | Cf Sal 145,9 ] si prende cura di ognuna, perfino dei passeri.
11 1, 2, 3, 757 | incessantemente "nutre e. . . cura"(Ef 5,29)” [Conc. Ecum.
12 1, 2, 3, 796 | cui non cessa di prendersi cura come del suo proprio Corpo [
13 1, 2, 3, 822 | 822 La cura di ristabilire l'unione “
14 1, 2, 3, 860 | questo gli Apostoli... ebbero cura di costituirsi dei successori” [
15 1, 2, 3, 896 | dipendono da lui e “che cura come veri figli suoi. . .
16 1, 2, 3, 911 | 536] nell'esercizio della cura pastorale di una parrocchia; [
17 2, 1, 2, 1161| definiamo con ogni rigore e cura che, a somiglianza della
18 2, 2, 1, 1293| segno di guarigione, poiché cura le contusioni e le piaghe [
19 2, 2, 1, 1351| noi: insomma, si prende cura di chiunque sia nel bisogno [
20 2, 2, 4, 1673| soprattutto psichiche, la cui cura rientra nel campo della
21 2, 2, 4, 1676| esercizio è sottomesso alla cura e al giudizio dei vescovi
22 3, 1, 1, 1791| avviene “quando l'uomo non si cura di cercare la verità e il
23 3, 2, 1, 2109| Pio IX, Lett. enc. Quanta cura]. I “giusti limiti” che
24 3, 2, 1, 2156| padrini e il parroco abbiano cura che non venga imposto un
25 3, 2, 1, 2165| padrini e il parroco avranno cura che gli venga dato un nome
26 3, 2, 1, 2179| Chiesa particolare e la cui cura pastorale è affidata, sotto
27 3, 2, 1, 2181| esempio, la malattia, la cura dei lattanti o ne siano
28 3, 2, 1, 2187| libertà. I fedeli avranno cura, con moderazione e carità,
29 3, 2, 2, 2228| esprimono innanzitutto nella cura e nell'attenzione prodigate
30 3, 2, 2, 2230| consigli. I genitori avranno cura di non costringere i figli
31 3, 2, 2, 2231| sposano, al fine di prendersi cura dei propri genitori, o dei
32 3, 2, 2, 2236| concordia e della pace. Abbiano cura che le norme e le disposizioni
33 3, 2, 2, 2241| pubblici poteri avranno cura che venga rispettato il
34 3, 2, 2, 2271| protetta con la massima cura; e l'aborto come l'infanticidio
35 3, 2, 2, 2288| Dobbiamo averne ragionevolmente cura, tenendo conto delle necessità
36 3, 2, 2, 2288| altrui e del bene comune.~La cura della salute dei cittadini
37 3, 2, 2, 2340| resistere alle tentazioni, avrà cura di valersi dei mezzi corrispondenti:
38 3, 2, 2, 2383| diritti legittimi, quali la cura dei figli o la tutela del
39 3, 2, 2, 2402| affinché se ne prendesse cura, la dominasse con il suo
40 3, 2, 2, 2416| circonda della sua provvida cura [Cf Mt 6,26 ]. Con la loro
41 3, 2, 2, 2474| 2474 Con la più grande cura la Chiesa ha raccolto i
42 3, 2, 2, 2497| di rispettare, con pari cura, la natura dei fatti e i
43 3, 2, 2, 2503| delegati, devono prendersi cura di promuovere l'arte sacra,
44 4, 1, 2, 2683| non cessano di prendersi cura di coloro che hanno lasciato
|