1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1657
Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1001 2, 2, 1, 1260| ignorando il Vangelo di Cristo e la sua Chiesa, cerca la
1002 2, 2, 1, 1261| che i bambini vengano a Cristo mediante il dono del santo
1003 2, 2, 1, 1264| virilmente con la grazia di Gesù Cristo. Anzi, non riceve la corona
1004 2, 2, 1, 1265| Cf 2Pt 1,4 ] membro di Cristo [Cf 1Cor 6,15; 1Cor 12,27 ]
1005 2, 2, 1, 1266| Incorporati alla Chiesa, Corpo di Cristo~ ~
1006 2, 2, 1, 1267| ci fa membra del Corpo di Cristo. “Siamo membra gli uni degli
1007 2, 2, 1, 1268| partecipi del sacerdozio di Cristo, della sua missione profetica
1008 2, 2, 1, 1271| Quelli infatti che credono in Cristo ed hanno ricevuto debitamente
1009 2, 2, 1, 1271| fede, sono incorporati a Cristo, e perciò sono a ragione
1010 2, 2, 1, 1272| 1272 Incorporato a Cristo per mezzo del Battesimo,
1011 2, 2, 1, 1272| battezzato viene conformato a Cristo [Cf Rm 8,29 ]. Il Battesimo
1012 2, 2, 1, 1272| della sua appartenenza a Cristo. Questo sigillo non viene
1013 2, 2, 1, 1275| il Corpo e il Sangue di Cristo in vista della sua trasformazione
1014 2, 2, 1, 1277| nascita alla vita nuova in Cristo. Secondo la volontà del
1015 2, 2, 1, 1279| adottivo del Padre, membro di Cristo, tempio dello Spirito Santo.
1016 2, 2, 1, 1279| incorporato alla Chiesa, Corpo di Cristo, e reso partecipe del sacerdozio
1017 2, 2, 1, 1279| partecipe del sacerdozio di Cristo.~ ~
1018 2, 2, 1, 1285| fede come veri testimoni di Cristo” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen
1019 2, 2, 1, 1287| 27; Gl 3,1-2 ]. Più volte Cristo ha promesso questa effusione
1020 2, 2, 1, 1288| adempimento del volere di Cristo, comunicavano ai neofiti,
1021 2, 2, 1, 1289| sua origine da quello di Cristo stesso, che “Dio consacrò [
1022 2, 2, 1, 1291| sacerdotale e regale di Cristo. Se il Battesimo viene conferito
1023 2, 2, 1, 1292| apostoliche della Chiesa di Cristo.~ ~
1024 2, 2, 1, 1294| maggiormente alla missione di Gesù Cristo e alla pienezza dello Spirito
1025 2, 2, 1, 1294| vita effonda il “profumo di Cristo” ( 2Cor 2,15 ).~ ~ ~
1026 2, 2, 1, 1296| 1296 Cristo stesso si dichiara segnato
1027 2, 2, 1, 1296| conferma, insieme a voi, in Cristo, e ci ha conferito l'unzione,
1028 2, 2, 1, 1296| l'appartenenza totale a Cristo, l'essere al suo servizio
1029 2, 2, 1, 1299| del Signore nostro Gesù Cristo, che hai rigenerato questi
1030 2, 2, 1, 1299| del tuo santo timore. Per Cristo, nostro Signore [Pontificale
1031 2, 2, 1, 1303| unisce più saldamente a Cristo;~- aumenta in noi i doni
1032 2, 2, 1, 1303| come veri testimoni di Cristo”, per “confessare coraggiosamente
1033 2, 2, 1, 1303| coraggiosamente il nome di Cristo” e per non vergognarsi mai
1034 2, 2, 1, 1303| segnato, ti ha confermato Cristo Signore e ha posto nel tuo
1035 2, 2, 1, 1304| esso è il segno che Gesù Cristo ha impresso sul cristiano
1036 2, 2, 1, 1308| combattuto generosamente per Cristo fino al sangue [San Tommaso
1037 2, 2, 1, 1309| una più intima unione con Cristo, verso una familiarità più
1038 2, 2, 1, 1309| appartenenza alla Chiesa di Gesù Cristo, sia alla Chiesa universale
1039 2, 2, 1, 1313| missione di testimoniare Cristo coloro che lo ricevono.~ ~
1040 2, 2, 1, 1314| il dono della pienezza di Cristo.~ ~
1041 2, 2, 1, 1316| incorporarci più saldamente a Cristo, rendere più solido il nostro
1042 2, 2, 1, 1319| discepolo e di testimone di Cristo, nella comunità ecclesiale
1043 2, 2, 1, 1322| conformati più profondamente a Cristo mediante la Confermazione,
1044 2, 2, 1, 1323| pasquale, "nel quale si riceve Cristo, l'anima viene ricolmata
1045 2, 2, 1, 1324| della Chiesa, cioè lo stesso Cristo, nostra Pasqua” [Conc. Ecum.
1046 2, 2, 1, 1325| Dio santifica il mondo in Cristo, sia del culto che gli uomini
1047 2, 2, 1, 1325| che gli uomini rendono a Cristo e per lui al Padre nello
1048 2, 2, 1, 1329| dell'unico pane spezzato, Cristo, entrano in comunione con
1049 2, 2, 1, 1330| attualizza l'unico sacrificio di Cristo Salvatore e comprende anche
1050 2, 2, 1, 1331| sacramento, ci uniamo a Cristo, il quale ci rende partecipi
1051 2, 2, 1, 1333| quali, per le parole di Cristo e per l'invocazione dello
1052 2, 2, 1, 1333| il Corpo e il Sangue di Cristo. Fedele al comando del Signore,
1053 2, 2, 1, 1333| il Corpo e il Sangue di Cristo, i segni del pane e del
1054 2, 2, 1, 1335| divenuto il Sangue di Cristo.~ ~
1055 2, 2, 1, 1338| istituzione dell'Eucaristia: Cristo si definisce come il pane
1056 2, 2, 1, 1341| successori, del memoriale di Cristo, della sua vita, della sua
1057 2, 2, 1, 1348| eucaristica. Li precede Cristo stesso, che è il protagonista
1058 2, 2, 1, 1348| capitis” - nella persona di Cristo Capo) presiede l'assemblea,
1059 2, 2, 1, 1350| dal sacerdote in nome di Cristo nel sacrificio eucaristico,
1060 2, 2, 1, 1350| Sangue. E' il gesto stesso di Cristo nell'ultima Cena, “quando
1061 2, 2, 1, 1350| del Creatore nelle mani di Cristo. E' lui che, nel proprio
1062 2, 2, 1, 1351| ispirazione dall'esempio di Cristo che si è fatto povero per
1063 2, 2, 1, 1352| grazie al Padre, per mezzo di Cristo, nello Spirito Santo, per
1064 2, 2, 1, 1353| Corpo e il Sangue di Gesù Cristo e perché coloro che partecipano
1065 2, 2, 1, 1353| parole e dell'azione di Cristo, e la potenza dello Spirito
1066 2, 2, 1, 1354| ritorno glorioso di Gesù Cristo; essa presenta al Padre
1067 2, 2, 1, 1355| il Corpo e il Sangue di Cristo che si è dato “per la vita
1068 2, 2, 1, 1355| rigenerazione, e vive così come Cristo ha insegnato” [San Giustino,
1069 2, 2, 1, 1357| Santo e per le parole di Cristo, il Corpo e il Sangue di
1070 2, 2, 1, 1357| il Corpo e il Sangue di Cristo: in questo modo Cristo è
1071 2, 2, 1, 1357| di Cristo: in questo modo Cristo è reso realmente e misteriosamente
1072 2, 2, 1, 1358| memoriale del sacrificio di Cristo e del suo Corpo, - come
1073 2, 2, 1, 1358| Corpo, - come presenza di Cristo in virtù della potenza della
1074 2, 2, 1, 1359| nostra salvezza realizzata da Cristo sulla croce, è anche un
1075 2, 2, 1, 1359| morte e la Risurrezione di Cristo. Per mezzo di Cristo, la
1076 2, 2, 1, 1359| di Cristo. Per mezzo di Cristo, la Chiesa può offrire il
1077 2, 2, 1, 1361| possibile unicamente attraverso Cristo: egli unisce i fedeli alla
1078 2, 2, 1, 1361| lode al Padre è offerto da Cristo e con lui per essere accettato
1079 2, 2, 1, 1361| memoriale del sacrificio di Cristo~e del suo Corpo, la Chiesa~ ~
1080 2, 2, 1, 1362| memoriale della Pasqua di Cristo, l'attualizzazione e l'offerta
1081 2, 2, 1, 1364| memoria della Pasqua di Cristo, e questa diviene presente:
1082 2, 2, 1, 1364| presente: il sacrificio che Cristo ha offerto una volta per
1083 2, 2, 1, 1364| della croce, "col quale Cristo, nostro agnello pasquale,
1084 2, 2, 1, 1365| memoriale della Pasqua di Cristo, l'Eucaristia è anche un
1085 2, 2, 1, 1365| 19-20 ). Nell'Eucaristia Cristo dona lo stesso corpo che
1086 2, 2, 1, 1366| ne applica il frutto:~ ~[Cristo] Dio e Signore nostro, anche
1087 2, 2, 1, 1367| 1367 Il sacrificio di Cristo e il sacrificio dell'Eucaristia
1088 2, 2, 1, 1367| modo incruento lo stesso Cristo, che "si offrì una sola
1089 2, 2, 1, 1368| Chiesa, che è il Corpo di Cristo, partecipa all'offerta del
1090 2, 2, 1, 1368| Eucaristia il sacrificio di Cristo diviene pure il sacrificio
1091 2, 2, 1, 1368| sono uniti a quelli di Cristo e alla sua offerta totale,
1092 2, 2, 1, 1368| nuovo. Il sacrificio di Cristo riattualizzato sull'altare
1093 2, 2, 1, 1368| atteggiamento di orante. Come Cristo ha steso le braccia sulla
1094 2, 2, 1, 1369| offerta e all'intercessione di Cristo. Investito del ministero
1095 2, 2, 1, 1369| viene unito al sacrificio di Cristo, unico Mediatore; questo
1096 2, 2, 1, 1370| 1370 All'offerta di Cristo si uniscono non soltanto
1097 2, 2, 1, 1370| offerta e all'intercessione di Cristo.~ ~ ~
1098 2, 2, 1, 1371| defunti “che sono morti in Cristo e non sono ancora pienamente
1099 2, 2, 1, 1371| nella luce e nella pace di Cristo:~ ~Seppellite questo corpo
1100 2, 2, 1, 1371| peccatori, . . . presentiamo il Cristo immolato per i nostri peccati,
1101 2, 2, 1, 1372| siamo un solo corpo in Cristo” ( Rm 12,5 ); e la Chiesa
1102 2, 2, 1, 1372| 6].~ ~ ~La presenza di Cristo operata dalla potenza della
1103 2, 2, 1, 1373| 1373 “Cristo Gesù, che è morto, anzi,
1104 2, 2, 1, 1374| Il modo della presenza di Cristo sotto le specie eucaristiche
1105 2, 2, 1, 1374| Sangue di nostro Signore Gesù Cristo, con l'anima e la divinità
1106 2, 2, 1, 1374| la divinità e, quindi, il Cristo tutto intero ” [Concilio
1107 2, 2, 1, 1374| sostanziale, e in forza di essa Cristo, Uomo-Dio, tutto intero
1108 2, 2, 1, 1375| Corpo e nel suo Sangue che Cristo diviene presente in questo
1109 2, 2, 1, 1375| efficacia della Parola di Cristo e dell'azione dello Spirito
1110 2, 2, 1, 1375| offerte Corpo e Sangue di Cristo, ma è Cristo stesso, che
1111 2, 2, 1, 1375| e Sangue di Cristo, ma è Cristo stesso, che è stato crocifisso
1112 2, 2, 1, 1375| Il sacerdote, figura di Cristo, pronunzia quelle parole,
1113 2, 2, 1, 1375| trasformata... La Parola di Cristo, che poté creare dal nulla
1114 2, 2, 1, 1376| dichiarando: “Poiché il Cristo, nostro Redentore, ha detto
1115 2, 2, 1, 1376| nella sostanza del Corpo del Cristo, nostro Signore, e di tutta
1116 2, 2, 1, 1377| presenza eucaristica di Cristo ha inizio al momento della
1117 2, 2, 1, 1377| le specie eucaristiche. Cristo è tutto e integro presente
1118 2, 2, 1, 1377| frazione del pane non divide Cristo [Cf ibid., 1641].~ ~ ~
1119 2, 2, 1, 1378| nella presenza reale di Cristo sotto le specie del pane
1120 2, 2, 1, 1379| nella presenza reale di Cristo nell'Eucaristia, la Chiesa
1121 2, 2, 1, 1379| della presenza reale di Cristo nel santo sacramento.~ ~
1122 2, 2, 1, 1380| oltremodo conveniente che Cristo abbia voluto rimanere presente
1123 2, 2, 1, 1381| Corpo e il vero Sangue di Cristo "non si può apprendere coi
1124 2, 2, 1, 1382| unione intima dei fedeli con Cristo attraverso la Comunione.
1125 2, 2, 1, 1382| Comunicarsi, è ricevere Cristo stesso che si è offerto
1126 2, 2, 1, 1383| cristiano è il simbolo di Cristo stesso, presente in mezzo
1127 2, 2, 1, 1383| Che cosa è l'altare di Cristo se non l'immagine del Corpo
1128 2, 2, 1, 1383| l'immagine del Corpo di Cristo?” - dice sant'Ambrogio, [
1129 2, 2, 1, 1383| l'immagine del Corpo [di Cristo], e il Corpo di Cristo sta
1130 2, 2, 1, 1383| di Cristo], e il Corpo di Cristo sta sull'altare” [Sant'Ambrogio,
1131 2, 2, 1, 1387| di questo momento in cui Cristo diventa nostro ospite.~ ~
1132 2, 2, 1, 1390| presenza sacramentale di Cristo sotto ciascuna specie, la
1133 2, 2, 1, 1391| accresce la nostra unione a Cristo. Ricevere l'Eucaristia nella
1134 2, 2, 1, 1391| principale l'unione intima con Cristo Gesù. Il Signore infatti
1135 2, 2, 1, 1391| Gv 6,56 ). La vita in Cristo ha il suo fondamento nel
1136 2, 2, 1, 1391| disse a Maria di Magdala: “Cristo è risorto!”. Ecco infatti
1137 2, 2, 1, 1391| elargite a colui che riceve Cristo [Fanqith, Ufficio siro-antiocheno,
1138 2, 2, 1, 1392| Comunione alla Carne del Cristo risorto, “vivificata dallo
1139 2, 2, 1, 1393| dal peccato. Il Corpo di Cristo che riceviamo nella Comunione
1140 2, 2, 1, 1393| Eucaristia non può unirci a Cristo senza purificarci, nello
1141 2, 2, 1, 1394| 1638]. Donandosi a noi, Cristo ravviva il nostro amore
1142 2, 2, 1, 1394| e di radicarci in lui:~ ~Cristo è morto per noi per amore.
1143 2, 2, 1, 1394| quello stesso amore per cui Cristo si è degnato di essere crocifisso
1144 2, 2, 1, 1395| partecipiamo alla vita di Cristo e progrediamo nella sua
1145 2, 2, 1, 1396| uniti più strettamente a Cristo. Per ciò stesso, Cristo
1146 2, 2, 1, 1396| Cristo. Per ciò stesso, Cristo li unisce a tutti i fedeli
1147 2, 2, 1, 1396| comunione con il Sangue di Cristo? E il pane che noi spezziamo,
1148 2, 2, 1, 1396| comunione con il Corpo di Cristo? Poiché c'è un solo pane,
1149 2, 2, 1, 1396| il Corpo e le membra di Cristo, sulla mensa del Signore
1150 2, 2, 1, 1396| dice infatti: “Il Corpo di Cristo” e tu rispondi: “Amen”.
1151 2, 2, 1, 1396| Sii membro del Corpo di Cristo, perché sia veritiero il
1152 2, 2, 1, 1397| il Corpo e il Sangue di Cristo offerti per noi, dobbiamo
1153 2, 2, 1, 1397| noi, dobbiamo riconoscere Cristo nei più poveri, suoi fratelli: [
1154 2, 2, 1, 1400| professano che nella Comunione di Cristo è significata la vita e
1155 2, 2, 1, 1402| nel quale ci nutriamo di Cristo, si fa memoria della sua
1156 2, 2, 1, 1404| il nostro Salvatore Gesù Cristo”, [Embolismo dopo il Padre
1157 2, 2, 1, 1404| per sempre la tua lode, in Cristo, nostro Signore” [Messale
1158 2, 2, 1, 1405| dell'eterna vita in Gesù Cristo” [Sant'Ignazio di Antiochia,
1159 2, 2, 1, 1407| della Chiesa, poiché in essa Cristo associa la sua Chiesa e
1160 2, 2, 1, 1409| memoriale della Pasqua di Cristo, cioè dell'opera della salvezza
1161 2, 2, 1, 1409| e della Risurrezione di Cristo, opera che viene resa presente
1162 2, 2, 1, 1410| 1410 E' Cristo stesso, sommo ed eterno
1163 2, 2, 1, 1410| eucaristico. Ed è ancora lo stesso Cristo, realmente presente sotto
1164 2, 2, 1, 1413| nel Corpo e nel Sangue di Cristo. Sotto le specie consacrate
1165 2, 2, 1, 1413| consacrate del pane e del vino, Cristo stesso, vivente e glorioso,
1166 2, 2, 1, 1415| 1415 Chi vuole ricevere Cristo nella Comunione eucaristica
1167 2, 2, 1, 1416| al Corpo e al Sangue di Cristo accresce in colui che si
1168 2, 2, 1, 1416| colui che si comunica e Cristo, ricevere questo sacramento
1169 2, 2, 1, 1416| Chiesa, Corpo mistico di Cristo.~ ~
1170 2, 2, 1, 1418| 1418 Poiché Cristo stesso è presente nel Sacramento
1171 2, 2, 1, 1418| debito di riconoscenza a Cristo Signore” [Paolo VI, Lett.
1172 2, 2, 1, 1419| 1419 Poiché Cristo è passato da questo mondo
1173 2, 2, 2, 1420| riceve la vita nuova di Cristo. Ora, questa vita, noi la
1174 2, 2, 2, 1420| Adesso è ancora “nascosta con Cristo in Dio” ( Col 3,3 ). Noi
1175 2, 2, 2, 1421| 1421 Il Signore Gesù Cristo, medico delle nostre anime
1176 2, 2, 2, 1425| nel nome del Signore Gesù Cristo e nello Spirito del nostro
1177 2, 2, 2, 1425| colui che si è “rivestito di Cristo” ( Gal 3,27 ). L'Apostolo
1178 2, 2, 2, 1426| 1426 La conversione a Cristo, la nuova nascita dal Battesimo,
1179 2, 2, 2, 1426| il Corpo e il Sangue di Cristo ricevuti in nutrimento,
1180 2, 2, 2, 1426| Chiesa stessa, sposa di Cristo, è “santa e immacolata” (
1181 2, 2, 2, 1426| aiutati dalla grazia di Cristo [Cf Concilio di Trento:
1182 2, 2, 2, 1427| quanti non conoscono ancora Cristo e il suo Vangelo. Il Battesimo
1183 2, 2, 2, 1428| 1428 Ora, l'appello di Cristo alla conversione continua
1184 2, 2, 2, 1432| lo sguardo sul sangue di Cristo, e consideriamo quanto sia
1185 2, 2, 2, 1436| presente il sacrificio di Cristo che ci ha riconciliati con
1186 2, 2, 2, 1436| che vivono della vita di Cristo; essa “è come l'antidoto
1187 2, 2, 2, 1439| Chiesa. Soltanto il cuore di Cristo, che conosce le profondità
1188 2, 2, 2, 1442| 1442 Cristo ha voluto che la sua Chiesa
1189 2, 2, 2, 1442| apostolo è inviato “nel nome di Cristo”, ed è Dio stesso che, per
1190 2, 2, 2, 1444| nella solenne parola di Cristo a Simon Pietro: “A te darò
1191 2, 2, 2, 1446| 1446 Cristo ha istituito il sacramento
1192 2, 2, 2, 1448| concede nel nome di Gesù Cristo il perdono dei peccati e
1193 2, 2, 2, 1458| a lasciarci guarire da Cristo, a progredire nella vita
1194 2, 2, 2, 1460| aiutano a configurarci a Cristo che, solo, ha espiato per
1195 2, 2, 2, 1460| di diventare i coeredi di Cristo risorto, dal momento che “
1196 2, 2, 2, 1460| esistere per mezzo di Gesù Cristo: noi, infatti, che non possiamo
1197 2, 2, 2, 1460| nostro vanto è riposto in Cristo in cui. .. offriamo soddisfazione,
1198 2, 2, 2, 1461| 1461 Poiché Cristo ha affidato ai suoi Apostoli
1199 2, 2, 2, 1466| intenzione e alla carità di Cristo” [Conc. Ecum. Vat. II, Presbyterorum
1200 2, 2, 2, 1469| membra vive del Corpo di Cristo, siano esse esse ancora
1201 2, 2, 2, 1470| 22,15 ]. Convertendosi a Cristo mediante la penitenza e
1202 2, 2, 2, 1471| tesoro delle soddisfazioni di Cristo e dei santi.~L'indulgenza
1203 2, 2, 2, 1474| singoli figli di Dio in Cristo e per mezzo di Cristo viene
1204 2, 2, 2, 1474| in Cristo e per mezzo di Cristo viene congiunta con legame
1205 2, 2, 2, 1474| unità del Corpo mistico di Cristo, fin quasi a formare una
1206 2, 2, 2, 1476| espiazioni e i meriti di Cristo hanno presso il Padre ed
1207 2, 2, 2, 1476| con il Padre; è lo stesso Cristo redentore, in cui sono e
1208 2, 2, 2, 1477| quali, seguendo le orme di Cristo Signore per grazia sua,
1209 2, 2, 2, 1478| sciogliere accordatole da Gesù Cristo, interviene a favore di
1210 2, 2, 2, 1478| il tesoro dei meriti di Cristo e dei santi perché ottenga
1211 2, 2, 2, 1484| senza motivazioni profonde. Cristo agisce in ogni sacramento.
1212 2, 2, 2, 1494| consoni al discepolo di Cristo.~ ~
1213 2, 2, 2, 1495| perdonare i peccati nel nome di Cristo.~ ~
1214 2, 2, 2, 1499| passione e alla morte di Cristo, per contribuire così al
1215 2, 2, 2, 1503| 1503 La compassione di Cristo verso i malati e le sue
1216 2, 2, 2, 1504| Così, nei sacramenti, Cristo continua a “toccarci” per
1217 2, 2, 2, 1505| Commosso da tante sofferenze, Cristo non soltanto si lascia toccare
1218 2, 2, 2, 1505| sua Pasqua. Sulla croce, Cristo ha preso su di sé tutto
1219 2, 2, 2, 1505| la sua morte sulla Croce, Cristo ha dato un senso nuovo alla
1220 2, 2, 2, 1506| 1506 Cristo invita i suoi discepoli
1221 2, 2, 2, 1508| che manca ai patimenti di Cristo, a favore del suo corpo
1222 2, 2, 2, 1509| presenza vivificante di Cristo, medico delle anime e dei
1223 2, 2, 2, 1511| dal Signore nostro Gesù Cristo. Accennato da Marco, è stato
1224 2, 2, 2, 1517| sacramento della Pasqua di Cristo, l'Eucaristia dovrebbe sempre
1225 2, 2, 2, 1518| celebrazione. Le parole di Cristo, la testimonianza degli
1226 2, 2, 2, 1521| unione alla Passione di Cristo. Per la grazia di questo
1227 2, 2, 2, 1521| intimamente alla passione di Cristo: egli viene in certo qual
1228 2, 2, 2, 1522| passione e alla morte di Cristo”, contribuiscono “al bene
1229 2, 2, 2, 1522| e si offre, per mezzo di Cristo, a Dio Padre.~ ~ ~
1230 2, 2, 2, 1523| Morte e alla Risurrezione di Cristo, iniziata dal Battesimo.
1231 2, 2, 2, 1524| al Corpo e al Sangue di Cristo ha un significato e un'importanza
1232 2, 2, 2, 1524| Gv 6,54 ). Sacramento di Cristo morto e risorto, l'Eucaristia
1233 2, 2, 2, 1532| malato alla passione di Cristo, per il suo bene e per quello
1234 2, 2, 3, 1533| di tutti i discepoli di Cristo, vocazione alla santità
1235 2, 2, 3, 1535| essere “posti, in nome di Cristo, a pascere la Chiesa con
1236 2, 2, 3, 1536| la missione affidata da Cristo ai suoi Apostoli continua
1237 2, 2, 3, 1536| ministero apostolico da parte di Cristo, vedi sotto. Qui si tratta
1238 2, 2, 3, 1538| quale non può venire che da Cristo stesso, mediante la sua
1239 2, 2, 3, 1538| investitura da parte di Cristo stesso, per la sua Chiesa.
1240 2, 2, 3, 1540| soltanto il sacrificio di Cristo avrebbe operato.~ ~
1241 2, 2, 3, 1541| del Signore nostro Gesù Cristo. . . Con la parola di salvezza
1242 2, 2, 3, 1543| L'unico sacerdozio di Cristo~ ~
1243 2, 2, 3, 1544| trovano il loro compimento in Cristo Gesù, unico “mediatore tra
1244 2, 2, 3, 1544| prefigurazione del sacerdozio di Cristo, unico “sommo sacerdote
1245 2, 2, 3, 1545| sacrificio redentore di Cristo è unico, compiuto una volta
1246 2, 2, 3, 1545| per l'unico sacerdozio di Cristo: esso è reso presente dal
1247 2, 2, 3, 1545| unicità del sacerdozio di Cristo. “Infatti solo Cristo è
1248 2, 2, 3, 1545| di Cristo. “Infatti solo Cristo è il vero sacerdote, mentre
1249 2, 2, 3, 1545| all'unico sacerdozio di Cristo~ ~
1250 2, 2, 3, 1546| 1546 Cristo, sommo sacerdote e unico
1251 2, 2, 3, 1546| propria, alla missione di Cristo, Sacerdote, Profeta e Re.
1252 2, 2, 3, 1547| all'unico sacerdozio di Cristo”, differiscono tuttavia
1253 2, 2, 3, 1547| uno dei mezzi con i quali Cristo continua a costruire e a
1254 2, 2, 3, 1547| Ordine.~ ~ ~In persona di Cristo Capo~ ~
1255 2, 2, 3, 1548| del ministero ordinato è Cristo stesso che è presente alla
1256 2, 2, 3, 1548| capitis” - in persona di Cristo Capo: [Cf Conc. Ecum. Vat.
1257 2, 2, 3, 1548| E' il medesimo Sacerdote, Cristo Gesù, di cui realmente il
1258 2, 2, 3, 1548| la potenza dello stesso Cristo che rappresenta (“virtute
1259 2, 2, 3, 1548| Lett. enc. Mediator Dei]. Cristo è la fonte di ogni sacerdozio:
1260 2, 2, 3, 1549| sacerdoti, la presenza di Cristo quale Capo della Chiesa
1261 2, 2, 3, 1550| 1550 Questa presenza di Cristo nel ministro non deve essere
1262 2, 2, 3, 1551| è interamente riferito a Cristo e agli uomini. Dipende interamente
1263 2, 2, 3, 1551| Dipende interamente da Cristo e dal suo unico sacerdozio
1264 2, 2, 3, 1551| è precisamente quella di Cristo. L'esercizio di tale autorità
1265 2, 2, 3, 1551| misurarsi sul modello di Cristo, che per amore si è fatto
1266 2, 2, 3, 1552| compito di rappresentare Cristo - Capo della Chiesa - di
1267 2, 2, 3, 1553| preghiera e dall'offerta di Cristo, suo Capo. E' sempre il
1268 2, 2, 3, 1553| Capo. E' sempre il culto di Cristo nella e per mezzo della
1269 2, 2, 3, 1553| tutta la Chiesa, Corpo di Cristo, che prega e si offre, “
1270 2, 2, 3, 1553| chiamati ministri non solo di Cristo, ma anche della Chiesa.
1271 2, 2, 3, 1553| Proprio perché rappresenta Cristo, il sacerdozio ministeriale
1272 2, 2, 3, 1554| ministeriale al sacerdozio di Cristo: l'episcopato e il presbiterato.
1273 2, 2, 3, 1554| diaconi come lo stesso Gesù Cristo, e il vescovo come l'immagine
1274 2, 2, 3, 1556| sono stati arricchiti da Cristo con una speciale effusione
1275 2, 2, 3, 1558| sostengono le parti dello stesso Cristo Maestro, Pastore e Pontefice,
1276 2, 2, 3, 1560| vescovo ha, quale vicario di Cristo, l'ufficio pastorale della
1277 2, 2, 3, 1561| rappresenta visibilmente Cristo, Buon Pastore e Capo della
1278 2, 2, 3, 1562| 1562 “Cristo, consacrato e mandato nel
1279 2, 2, 3, 1562| missione apostolica affidata da Cristo” [Conc. Ecum. Vat. II, Presbyterorum
1280 2, 2, 3, 1563| dell'autorità con la quale Cristo stesso fa crescere, santifica
1281 2, 2, 3, 1563| carattere che li configura a Cristo Sacerdote, in modo da poter
1282 2, 2, 3, 1563| nome e nella persona di Cristo Capo” [Conc. Ecum. Vat.
1283 2, 2, 3, 1564| dell'Ordine, a immagine di Cristo, sommo ed eterno sacerdote, [
1284 2, 2, 3, 1565| della missione affidata da Cristo agli Apostoli. “Il dono
1285 2, 2, 3, 1566| dove, agendo in persona di Cristo, e proclamando il suo mistero,
1286 2, 2, 3, 1566| Testamento, il sacrificio cioè di Cristo, che una volta per tutte
1287 2, 2, 3, 1570| missione e alla grazia di Cristo [Cf Conc. Ecum. Vat. II,
1288 2, 2, 3, 1570| cancellare e che li configura a Cristo, il quale si è fatto “diacono”,
1289 2, 2, 3, 1574| fedeltà alla Chiesa, sposa di Cristo, del suo compito di pastore
1290 2, 2, 3, 1574| annunziare il Vangelo di Cristo.~ ~
1291 2, 2, 3, 1575| 1575 E' Cristo che ha scelto gli Apostoli
1292 2, 2, 3, 1575| degli Apostoli I]. E' dunque Cristo che stabilisce alcuni come
1293 2, 2, 3, 1577| attualizza fino al ritorno di Cristo il collegio dei Dodici.
1294 2, 2, 3, 1581| Questo sacramento configura a Cristo in forza di una grazia speciale
1295 2, 2, 3, 1581| servire da strumento di Cristo per la sua Chiesa. Per mezzo
1296 2, 2, 3, 1581| agire come rappresentanti di Cristo, Capo della Chiesa, nella
1297 2, 2, 3, 1582| partecipazione alla funzione di Cristo è accordata una volta per
1298 2, 2, 3, 1584| 1584 Poiché in definitiva è Cristo che agisce e opera la salvezza
1299 2, 2, 3, 1584| di costui non impedisce a Cristo di agire. Sant'Agostino
1300 2, 2, 3, 1584| viene contaminato il dono di Cristo, che attraverso di lui continua
1301 2, 2, 3, 1585| in una configurazione a Cristo Sacerdote, Maestro e Pastore
1302 2, 2, 3, 1586| identificandosi nell'Eucaristia con Cristo Sacerdote e Vittima, senza
1303 2, 2, 3, 1586| soave per mezzo di Gesù Cristo tuo Figlio. . [Sant'Ippolito
1304 2, 2, 3, 1587| grande Dio e Salvatore Gesù Cristo, tuo unico Figlio, nel giorno
1305 2, 2, 3, 1589| condivide il sacerdozio di Cristo, riplasma la creatura, restaura [
1306 2, 2, 3, 1591| partecipano al sacerdozio di Cristo. Tale partecipazione si
1307 2, 2, 3, 1591| partecipazione alla missione di Cristo: quella del ministero conferito
1308 2, 2, 3, 1591| servire a nome e in persona di Cristo Capo in mezzo alla comunità.~ ~
1309 2, 2, 3, 1601| battezzati è stato elevato da Cristo Signore alla dignità di
1310 2, 2, 3, 1602| nella Nuova Alleanza di Cristo e della Chiesa [Cf Ef 5,
1311 2, 2, 3, 1613| efficace della presenza di Cristo.~ ~ ~
1312 2, 2, 3, 1615| del Regno di Dio. Seguendo Cristo, rinnegando se stessi, prendendo
1313 2, 2, 3, 1615| e viverlo con l'aiuto di Cristo. Questa grazia del Matrimonio
1314 2, 2, 3, 1615| un frutto della croce di Cristo, sorgente di ogni vita cristiana.~ ~
1315 2, 2, 3, 1616| amate le vostre mogli, come Cristo ha amato la Chiesa e ha
1316 2, 2, 3, 1616| lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa!” ( Ef 5,31-
1317 2, 2, 3, 1617| segno dell'amore sponsale di Cristo e della Chiesa. Già il Battesimo,
1318 2, 2, 3, 1617| sacramento dell'alleanza di Cristo e della Chiesa. Poiché ne
1319 2, 2, 3, 1618| 1618 Cristo è il centro di ogni vita
1320 2, 2, 3, 1618| che viene [Cf Mt 25,6 ]. Cristo stesso ha invitato certuni
1321 2, 2, 3, 1619| preminenza del legame con Cristo, dell'attesa ardente del
1322 2, 2, 3, 1621| con il Mistero pasquale di Cristo [Cf Conc. Ecum. Vat. II,
1323 2, 2, 3, 1621| Nuova Alleanza, nella quale Cristo si è unito per sempre alla
1324 2, 2, 3, 1621| unendola all'offerta di Cristo per la sua Chiesa, resa
1325 2, 2, 3, 1621| e al medesimo Sangue di Cristo, essi “formino un corpo
1326 2, 2, 3, 1621| formino un corpo solo” in Cristo [Cf 1Cor 10,17 ].~ ~
1327 2, 2, 3, 1623| ministri della grazia di Cristo, a conferirsi mutualmente
1328 2, 2, 3, 1624| come Comunione di amore di Cristo e della Chiesa [Cf Ef 5,
1329 2, 2, 3, 1634| ciascuno vive la sua fedeltà a Cristo. Ma le difficoltà dei matrimoni
1330 2, 2, 3, 1642| 1642 Cristo è la sorgente di questa
1331 2, 2, 3, 1642| agli altri nel timore di Cristo” ( Ef 5,21 ) e di amarsi
1332 2, 2, 3, 1644| mediante la comunione in Cristo Gesù, donata dal sacramento
1333 2, 2, 3, 1647| Dio alla sua alleanza, di Cristo alla sua Chiesa. Dal sacramento
1334 2, 2, 3, 1650| fedeltà alla parola di Gesù Cristo (“Chi ripudia la propria
1335 2, 2, 3, 1650| Alleanza e della fedeltà a Cristo, e si sono impegnati a vivere
1336 2, 2, 3, 1655| 1655 Cristo ha voluto nascere e crescere
1337 2, 2, 3, 1659| amate le vostre mogli, come Cristo ha amato la Chiesa. . .
1338 2, 2, 3, 1659| lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa” ( Ef 5,25;
1339 2, 2, 3, 1660| essa è stata elevata da Cristo Signore alla dignità di
1340 2, 2, 3, 1661| Matrimonio è segno dell'unione di Cristo e della Chiesa. Esso dona
1341 2, 2, 3, 1661| amarsi con l'amore con cui Cristo ha amato la sua Chiesa;
1342 2, 2, 3, 1665| Legge di Dio insegnati da Cristo. Costoro non sono separati
1343 2, 2, 4, 1670| Morte e Risurrezione di Cristo, Mistero dal quale derivano
1344 2, 2, 4, 1671| ottenere i suoi doni. In Cristo, i cristiani sono benedetti
1345 2, 2, 4, 1671| santo segno della croce di Cristo.~ ~
1346 2, 2, 4, 1673| autorità, in nome di Gesù Cristo, che una persona o un oggetto
1347 2, 2, 4, 1676| conoscenza del Mistero di Cristo [Cf Giovanni Paolo II, Esort.
1348 2, 2, 4, 1676| creativo, il divino e l'umano, Cristo e Maria, lo spirito e il
1349 2, 2, 4, 1681| e della Risurrezione di Cristo, nel quale riposa la nostra
1350 2, 2, 4, 1681| Il cristiano che muore in Cristo Gesù “va in esilio dal corpo
1351 2, 2, 4, 1683| Essa offre al Padre, in Cristo, il figlio della sua grazia
1352 2, 2, 4, 1687| prospettive della fede nel Cristo risorto.~ ~
1353 2, 2, 4, 1688| morte cristiana alla luce di Cristo risorto.~ ~ ~
1354 2, 2, 4, 1689| e della Risurrezione di Cristo, gli chiede che il suo figlio
1355 2, 2, 4, 1689| comunicando al Corpo di Cristo di cui egli è membro vivente,
1356 2, 2, 4, 1690| separati, perché viviamo per Cristo, e ora siamo uniti a Cristo,
1357 2, 2, 4, 1690| Cristo, e ora siamo uniti a Cristo, andando incontro a lui. . .
1358 2, 2, 4, 1690| saremo tutti insieme in Cristo” [San Simeone di Tessalonica,
1359 3 | PARTE TERZA~LA VITA IN CRISTO~
1360 3, 0, 0, 1692| essi ricevono la grazia di Cristo e i doni del suo Spirito,
1361 3, 0, 0, 1693| 1693 Cristo Gesù ha sempre fatto ciò
1362 3, 0, 0, 1694| 1694 Incorporati a Cristo per mezzo del Battesimo, [
1363 3, 0, 0, 1694| ma viventi per Dio, in Cristo Gesù” ( Rm 6,11 ) partecipando
1364 3, 0, 0, 1694| 2,12 ]. Alla sequela di Cristo e in unione con lui, [Cf
1365 3, 0, 0, 1694| sentimenti che furono in Cristo Gesù” ( Fil 2,5 ) e seguendone
1366 3, 0, 0, 1695| nel Nome del Signore Gesù Cristo e nello Spirito del nostro
1367 3, 0, 0, 1696| 1696 La via di Cristo “conduce alla vita”, una
1368 3, 0, 0, 1697| le esigenze della via di Cristo [Cf Giovanni Paolo II, Esort.
1369 3, 0, 0, 1697| interiore della vita secondo Cristo, dolce ospite e amico che
1370 3, 0, 0, 1697| beatitudini; infatti la via di Cristo è riassunta nelle beatitudini,
1371 3, 0, 0, 1698| catechesi sarà sempre Gesù Cristo stesso, che è “la via, la
1372 3, 0, 0, 1698| di considerare che Gesù Cristo nostro Signore è il vostro
1373 3, 0, 0, 1698| agosto].~ ~Per me il vivere è Cristo ( Fil 1,21 ).~ ~
1374 3, 1, 1, 1701| 1701 “Cristo. . ., proprio rivelando
1375 3, 1, 1, 1701| Gaudium et spes, 22]. E' in Cristo,“immagine del Dio invisibile” (
1376 3, 1, 1, 1701| somiglianza” del Creatore. E' in Cristo, Redentore e Salvatore,
1377 3, 1, 1, 1708| 1708 Con la sua Passione Cristo ci ha liberati da Satana
1378 3, 1, 1, 1709| 1709 Chi crede in Cristo diventa figlio di Dio. Questa
1379 3, 1, 1, 1709| di seguire l'esempio di Cristo. Lo rende capace di agire
1380 3, 1, 1, 1710| 1710 “Cristo. . . svela pienamente l'
1381 3, 1, 1, 1715| 1715 Chi crede in Cristo ha la vita nuova nello Spirito
1382 3, 1, 1, 1717| dipingono il volto di Gesù Cristo e ne descrivono la carità;
1383 3, 1, 1, 1721| uomo entra nella gloria di Cristo [Cf Rm 8,18 ] e nel godimento
1384 3, 1, 1, 1724| Fecondati dalla Parola di Cristo, lentamente portiamo frutti
1385 3, 1, 1, 1741| Con la sua croce gloriosa Cristo ha ottenuto la salvezza
1386 3, 1, 1, 1741| li teneva in schiavitù. “Cristo ci ha liberati perché restassimo
1387 3, 1, 1, 1742| Libertà e grazia. La grazia di Cristo non si pone affatto in concorrenza
1388 3, 1, 1, 1748| 1748 “Cristo ci ha liberati perché restassimo
1389 3, 1, 1, 1769| Passione del Signore. In Cristo, i sentimenti umani possono
1390 3, 1, 1, 1778| primo di tutti i vicari di Cristo [John Henry Newman, Lettera
1391 3, 1, 1, 1789| coscienza..., voi peccate contro Cristo” ( 1Cor 8,12 ). “Perciò
1392 3, 1, 1, 1792| esserci la non conoscenza di Cristo e del suo Vangelo, i cattivi
1393 3, 1, 1, 1811| della salvezza fattoci da Cristo ci dà la grazia necessaria
1394 3, 1, 1, 1815| unisce pienamente il fedele a Cristo e non ne fa un membro vivo
1395 3, 1, 1, 1816| 1816 Il discepolo di Cristo non deve soltanto custodire
1396 3, 1, 1, 1816| essere pronti a confessare Cristo davanti agli uomini, e a
1397 3, 1, 1, 1817| fiducia nelle promesse di Cristo e appoggiandoci non sulle
1398 3, 1, 1, 1817| abbondantemente per mezzo di Gesù Cristo, Salvatore nostro, perché,
1399 3, 1, 1, 1820| Ma per i meriti di Gesù Cristo e della sua Passione, Dio
1400 3, 1, 1, 1821| compiute con la grazia di Cristo. Nella speranza la Chiesa
1401 3, 1, 1, 1821| anela ad essere unita a Cristo, suo Sposo, nella gloria
1402 3, 1, 1, 1824| comandamenti di Dio e del suo Cristo: “Rimanete nel mio amore.
1403 3, 1, 1, 1825| 1825 Cristo è morto per amore verso
1404 3, 1, 1, 1831| Appartengono nella loro pienezza a Cristo, Figlio di Davide [Cf Is
1405 3, 1, 1, 1831| eredi di Dio, coeredi di Cristo ( Rm 8,14; Rm 8,17 ).~ ~ ~
1406 3, 1, 1, 1846| la rivelazione, in Gesù Cristo, della misericordia di Dio
1407 3, 1, 1, 1848| eterna, per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore” ( Rm 5,20-
1408 3, 1, 1, 1851| in cui la misericordia di Cristo lo vincerà, che il peccato
1409 3, 1, 1, 1851| 14,30 ] il sacrificio di Cristo diventa segretamente la
1410 3, 1, 1, 1861| l'esclusione dal Regno di Cristo e la morte eterna dell'inferno;
1411 3, 1, 1, 1871| contraria all'obbedienza di Cristo.~ ~
1412 3, 1, 2, 1933| da noi. L'insegnamento di Cristo arriva fino a chiedere il
1413 3, 1, 2, 1934| Redenti dal sacrificio di Cristo, tutti sono chiamati a partecipare
1414 3, 1, 2, 1939| sacrificio offerto da Gesù Cristo sull'altare della croce,
1415 3, 1, 3, 1949| divino gli viene dato in Cristo, per mezzo della legge che
1416 3, 1, 3, 1953| La legge morale trova in Cristo la sua pienezza e la sua
1417 3, 1, 3, 1953| pienezza e la sua unità. Gesù Cristo in persona è la via della
1418 3, 1, 3, 1953| Il termine della Legge è Cristo, perché sia data la giustizia
1419 3, 1, 3, 1961| in tal modo la venuta di Cristo. La Legge di Mosè esprime
1420 3, 1, 3, 1964| peccato che si compirà con Cristo, ed offre al Nuovo Testamento
1421 3, 1, 3, 1965| e rivelata. E' opera di Cristo e trova la sua espressione
1422 3, 1, 3, 1966| fedeli in virtù della fede in Cristo. Essa opera mediante la
1423 3, 1, 3, 1967| perseguitati a causa di Cristo, tracciando in tal modo
1424 3, 1, 3, 1971| che derivano dalla fede in Cristo e che sono animate dalla
1425 3, 1, 3, 1971| del nostro rapporto con Cristo e con la Chiesa [Cf Rm 14;
1426 3, 1, 3, 1972| padrone” a quella di amico di Cristo “perché tutto ciò che ho
1427 3, 1, 3, 1977| 1977 Cristo è il termine della legge ; [
1428 3, 1, 3, 1983| ricevuta mediante la fede in Cristo, che opera attraverso la
1429 3, 1, 3, 1987| mezzo della fede in Gesù Cristo” ( Rm 3,22 ) e mediante
1430 3, 1, 3, 1987| 3-4 ]~Se siamo morti con Cristo, crediamo che anche vivremo
1431 3, 1, 3, 1987| vivremo con lui, sapendo che Cristo risuscitato dai morti non
1432 3, 1, 3, 1987| ma viventi per Dio, in Cristo Gesù ( Rm 6,8-11 ).~ ~
1433 3, 1, 3, 1988| prendiamo parte alla Passione di Cristo morendo al peccato, e alla
1434 3, 1, 3, 1991| mezzo della fede in Gesù Cristo. Qui la giustizia designa
1435 3, 1, 3, 1992| meritata dalla Passione di Cristo, che si è offerto sulla
1436 3, 1, 3, 1992| fine la gloria di Dio e di Cristo, e il dono della vita eterna: [
1437 3, 1, 3, 1992| mezzo della fede in Gesù Cristo, per tutti quelli che credono.
1438 3, 1, 3, 1992| redenzione realizzata da Cristo Gesù. Dio lo ha prestabilito
1439 3, 1, 3, 1994| amore di Dio, manifestato in Cristo Gesù e comunicato tramite
1440 3, 1, 3, 1997| partecipa alla grazia di Cristo, Capo del suo Corpo. Come “
1441 3, 1, 3, 1999| 1999 La grazia di Cristo è il dono gratuito che Dio
1442 3, 1, 3, 1999| 39 ]~Quindi se uno è in Cristo, è una creatura nuova; le
1443 3, 1, 3, 1999| riconciliati con sé mediante Cristo. ( 2Cor 5,17-18 )~ ~
1444 3, 1, 3, 2003| alla crescita del Corpo di Cristo, la Chiesa. Sono le grazie
1445 3, 1, 3, 2008| hanno la loro origine, in Cristo, dalle ispirazioni e dagli
1446 3, 1, 3, 2009| che ci fa “coeredi” di Cristo e degni di conseguire l'“
1447 3, 1, 3, 2011| 2011 La carità di Cristo è in noi la sorgente di
1448 3, 1, 3, 2011| Dio. La grazia, unendoci a Cristo con un amore attivo, assicura
1449 3, 1, 3, 2013| secondo la misura del dono di Cristo, affinché. . . , in tutto
1450 3, 1, 3, 2014| unione sempre più intima con Cristo. Questa unione si chiama “
1451 3, 1, 3, 2014| partecipa al mistero di Cristo mediante i sacramenti - “
1452 3, 1, 3, 2017| Passione e alla Risurrezione di Cristo, lo Spirito ci rende partecipi
1453 3, 1, 3, 2020| meritata dalla Passione di Cristo. Ci è accordata attraverso
1454 3, 1, 3, 2020| fine la gloria di Dio e di Cristo e il dono della vita eterna.
1455 3, 1, 3, 2030| insegnamenti della “legge di Cristo” ( Gal 6,2 ). Dalla Chiesa
1456 3, 1, 3, 2031| 1 ), in seno al Corpo di Cristo, che noi formiamo, e in
1457 3, 1, 3, 2031| uniscono alla grazia di Cristo, per illuminare e nutrire
1458 3, 1, 3, 2032| solenne comandamento di Cristo di annunziare la verità
1459 3, 1, 3, 2033| che derivano dalla fede in Cristo e che sono vivificati dalla
1460 3, 1, 3, 2034| rivestiti dell'autorità di Cristo, che predicano al popolo
1461 3, 1, 3, 2035| partecipazione all'autorità di Cristo è assicurato dal carisma
1462 3, 1, 3, 2038| esperienza della “vita in Cristo”, che li illumina e li rende
1463 3, 1, 3, 2040| resi membri del Corpo di Cristo. La Chiesa, nella sua sollecitudine
1464 3, 1, 3, 2045| membra del Corpo di cui Cristo è il Capo, [Cf Ef 1,22 ]
1465 3, 1, 3, 2045| conviene alla piena maturità di Cristo” ( Ef 4,13 ).~ ~
1466 3, 1, 3, 2046| Con la loro vita secondo Cristo, i cristiani affrettano
1467 3, 1, 3, 2046| Messale Romano, Prefazio di Cristo Re]. Non per questo trascurano
1468 3, 2, 0, 2056| nella Nuova Alleanza in Gesù Cristo che sarà rivelato il loro
1469 3, 2, 0, 2074| fecondata dall'unione con Cristo. Quando noi crediamo in
1470 3, 2, 0, 2074| Quando noi crediamo in Gesù Cristo, comunichiamo ai suoi misteri
1471 3, 2, 1, 2100| sacrificio perfetto è quello che Cristo ha offerto sulla croce in
1472 3, 2, 1, 2103| conformarsi più pienamente a Cristo obbediente [Conc. Ecum.
1473 3, 2, 1, 2105| religione e l'unica Chiesa di Cristo” [Conc. Ecum. Vat. II, Dignitatis
1474 3, 2, 1, 2105| manifesta la regalità di Cristo su tutta la creazione e
1475 3, 2, 1, 2120| sostanzialmente il Corpo stesso di Cristo [Cf Codice di Diritto Canonico,
1476 3, 2, 1, 2131| culto delle icone: quelle di Cristo, ma anche quelle della Madre
1477 3, 2, 1, 2145| del Signore nostro Gesù Cristo.~ ~ ~
1478 3, 2, 1, 2146| del nome di Dio, di Gesù Cristo, della Vergine Maria e di
1479 3, 2, 1, 2148| parole contro la Chiesa di Cristo, i santi, le cose sacre.
1480 3, 2, 1, 2162| il nome di Dio, di Gesù Cristo, della Vergine Maria e dei
1481 3, 2, 1, 2173| 2,27 ) Nella sua bontà, Cristo ritiene lecito “in giorno
1482 3, 2, 1, 2174| giorno della Risurrezione di Cristo richiama la prima creazione.
1483 3, 2, 1, 2174| inaugurata con la Risurrezione di Cristo. E' diventato, per i cristiani,
1484 3, 2, 1, 2174| sempre in questo giorno Gesù Cristo, il nostro Salvatore, risuscitò
1485 3, 2, 1, 2175| compimento, nella Pasqua di Cristo, la verità spirituale del
1486 3, 2, 1, 2175| preparava il Mistero di Cristo, e ciò che vi si compiva
1487 3, 2, 1, 2175| qualche aspetto relativo a Cristo: [Cf 1Cor 10,11 ]~Coloro
1488 3, 2, 1, 2177| del Signore nostro Gesù Cristo, dell'Epifania, dell'Ascensione
1489 3, 2, 1, 2177| santissimo Corpo e Sangue di Cristo, della Santa Madre di Dio
1490 3, 2, 1, 2179| la dottrina salvifica di Cristo; pratica la carità del Signore
1491 3, 2, 1, 2182| appartenenza e di fedeltà a Cristo e alla sua Chiesa. In questo
1492 3, 2, 1, 2190| iniziata con la Risurrezione di Cristo.~ ~
1493 3, 2, 1, 2191| giorno della Risurrezione di Cristo nell'ottavo giorno, che
1494 3, 2, 2, 2205| preghiera e il sacrificio di Cristo. La preghiera quotidiana
1495 3, 2, 2, 2227| suggerisce. La carità di Cristo lo richiede [Cf Mt 18,21-
1496 3, 2, 2, 2262| vendetta. Ancora di più: Cristo chiede al suo discepolo
1497 3, 2, 2, 2305| immagine e frutto della pace di Cristo, il “Principe della pace”
1498 3, 2, 2, 2317| guerra fino alla venuta di Cristo; ma, in quanto riescono,
1499 3, 2, 2, 2345| di imitare la purezza di Cristo [Cf 1Gv 3,3 ] a colui che
1500 3, 2, 2, 2348| cristiano si è “rivestito di Cristo” ( Gal 3,27 ), modello di
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1657 |