Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 2, 10 | Sinodo dei Vescovi 1985, Relazione finale II B a 4]. Il Santo
2 Pref, 0, 3, 11 | Sinodo dei Vescovi 1985, Relazione finale II B a 4].~ ~ ~
3 1, 2, 1, 216 | ogni cosa creata nella sua relazione con lui [Cf Sap 7,17-21 ].~ ~ ~
4 1, 2, 1, 240 | egli è eternamente Padre in relazione al Figlio suo Unigenito,
5 1, 2, 1, 240 | eternamente Figlio se non in relazione al Padre suo: “Nessuno conosce
6 1, 2, 1, 251 | persona” o “ipostasi”, “relazione”, ecc. Così facendo, non
7 1, 2, 1, 252 | distinzione reciproca, il termine “relazione” per designare il fatto
8 1, 2, 1, 255 | dove non si opponga la relazione” [Concilio di Firenze (1442):
9 1, 2, 1, 299 | Gen 1,26 ] chiamato a una relazione personale con Dio. La nostra
10 1, 2, 2, 454 | Figlio di Dio” indica la relazione unica ed eterna di Gesù
11 1, 2, 3, 711 | in cui è più evidente la relazione fra il Messia e il suo Spirito.~ ~ ~
12 1, 2, 3, 796 | distinzione dei due in una relazione personale. Questo aspetto
13 1, 2, 3, 984 | 984 Il Credo mette in relazione «la remissione dei peccati»
14 2, 1, 1, 1101| i fedeli e i ministri in relazione viva con Cristo, Parola
15 2, 1, 2, 1146| stessa cosa avviene nella sua relazione con Dio.~ ~
16 3, 1, 1, 1812| i cristiani a vivere in relazione con la Santissima Trinità.
17 3, 1, 1, 1840| i cristiani a vivere in relazione con la Santissima Trinità.
18 3, 1, 2, 1905| può essere definito che in relazione alla persona umana:~ ~Non
19 3, 2, 2, 2199| la madre, essendo questa relazione la più universale. Concerne
20 3, 2, 2, 2207| la stabilità e la vita di relazione in seno alla famiglia costituiscono
21 3, 2, 2, 2258| rimane per sempre in una relazione speciale con il Creatore,
22 3, 2, 2, 2337| allorché è integrata nella relazione da persona a persona, nel
23 3, 2, 2, 2352| ricercato al di fuori della “relazione sessuale richiesta dall'
24 3, 2, 2, 2377| persona umana. Una siffatta relazione di dominio è in sé contraria
25 3, 2, 2, 2380| intrecciano tra loro una relazione sessuale, anche episodica,
26 3, 2, 2, 2391| sincerità e fedeltà, la relazione interpersonale di un uomo
27 3, 2, 2, 2483| la menzogna offende la relazione fondamentale dell'uomo e
28 3, 2, 2, 2513| per loro natura, hanno relazione con l'infinita bellezza
29 3, 2, 2, 2522| pazienza e la moderazione nella relazione amorosa; richiede che siano
30 4, 1, 0, 2558| celebrino e ne vivano in una relazione viva e personale con il
31 4, 1, 0, 2558| il Dio vivo e vero. Tale relazione è la preghiera.~ ~ ~CHE
32 4, 1, 0, 2563| immagine di Dio, viviamo in relazione: è il luogo dell'Alleanza.~ ~
33 4, 1, 0, 2564| preghiera cristiana è una relazione di Alleanza tra Dio e l'
34 4, 1, 0, 2565| Alleanza la preghiera è la relazione vivente dei figli di Dio
35 4, 1, 1, 2568| storia degli uomini, è la relazione a Dio nelle vicende della
36 4, 1, 1, 2569| Genesi descrivono questa relazione a Dio come offerta dei primogeniti
37 4, 1, 1, 2629| la coscienza della nostra relazione con Dio: in quanto creature,
38 4, 2, 0, 2779| influiscono sulla nostra relazione con Dio. Dio, nostro Padre,
39 4, 2, 0, 2780| angeliche intravvedere, cioè la relazione personale del Figlio nei
40 4, 2, 0, 2786| esprime un possesso, ma una relazione con Dio totalmente nuova.~ ~
41 4, 2, 0, 2787| nostro” Dio. Questa nuova relazione è un'appartenenza reciproca
42 4, 2, 0, 2845| criterio della verità di ogni relazione [Cf 1Gv 3,19-24 ]. Essa
|