Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1, 43 | altri esseri si pongano in rapporto a lui” [San Tommaso d'Aquino,
2 1, 1, 1, 44 | vive liberamente il suo rapporto con Dio.~ ~
3 1, 1, 2 | II. Il rapporto tra la Tradizione e la Sacra
4 1, 2, 1, 199 | uomo e del mondo, lo fa in rapporto a Dio. Gli articoli del
5 1, 2, 1, 243 | un'altra Persona divina in rapporto a Gesù e al Padre.~ ~
6 1, 2, 1, 248 | rilievo che il Padre, in rapporto allo Spirito, è l'origine
7 1, 2, 1, 301 | questa completa dipendenza in rapporto al Creatore è fonte di sapienza
8 1, 2, 1, 386 | perché, al di fuori di questo rapporto, il male del peccato non
9 1, 2, 1, 401 | infranto il debito ordine in rapporto al suo ultimo fine, e al
10 1, 2, 2, 505 | della vocazione umana in rapporto a Dio [Cf 2Cor 11,2 ] si
11 1, 2, 2, 526 | Diventare come i bambini” in rapporto a Dio è la condizione per
12 1, 2, 3, 839 | II, Lumen gentium, 16]~Il rapporto della Chiesa con il popolo
13 1, 2, 3, 879 | successore di san Pietro, sia nel rapporto tra la responsabilità pastorale
14 1, 2, 3, 968 | 968 Ma il suo ruolo in rapporto alla Chiesa e a tutta l’
15 1, 2, 3, 1021| sarà data a ciascuno in rapporto alle sue opere e alla sua
16 1, 2, 3, 1022| che mette la sua vita in rapporto a Cristo, per cui o passerà
17 1, 2, 3, 1029| gioia la volontà di Dio in rapporto agli altri uomini e all'
18 1, 2, 3, 1039| messa a nudo la verità sul rapporto di ogni uomo con Dio [Cf
19 2, 1, 1, 1096| della tradizione ebraica. Il rapporto tra la Liturgia ebraica
20 2, 2, 2, 1434| esprimono la conversione in rapporto a se stessi, in rapporto
21 2, 2, 2, 1434| rapporto a se stessi, in rapporto a Dio e in rapporto agli
22 2, 2, 2, 1434| in rapporto a Dio e in rapporto agli altri. Accanto alla
23 2, 2, 3, 1620| che sembra bello solo in rapporto a ciò che è brutto non può
24 3, 1, 2, 1879| sua natura. Attraverso il rapporto con gli altri, la reciprocità
25 3, 1, 2, 1905| ciascuno è necessariamente in rapporto con il bene comune. Questo
26 3, 1, 3, 1955| chiamata naturale non in rapporto alla natura degli esseri
27 3, 1, 3, 1971| coscienza alla luce del nostro rapporto con Cristo e con la Chiesa [
28 3, 1, 3, 1973| evangelici si stabilisce in rapporto alla carità, perfezione
29 3, 2, 0, 2073| essere una colpa grave che in rapporto alle circostanze o all'intenzione
30 3, 2, 1, 2151| legittimo, mette in luce il rapporto della parola umana con la
31 3, 2, 2, 2230| nuove responsabilità in un rapporto confidente con i loro genitori,
32 3, 2, 2, 2244| della loro indipendenza in rapporto a Dio, sono spinte a cercare
33 3, 2, 2, 2420| giuste disposizioni nel rapporto con i beni terreni e nelle
34 3, 2, 2, 2433| exercens, 19; 22-23]. In rapporto alle circostanze, la società
35 3, 2, 2, 2483| indurre in errore. Ferendo il rapporto dell'uomo con la verità
36 3, 2, 2, 2493| formazione. Tale ruolo cresce in rapporto ai progressi tecnici, alla
37 3, 2, 2, 2501| esprime la verità del suo rapporto con Dio Creatore anche mediante
38 4, 1, 2, 2663| preghiera, ogni Chiesa, in rapporto al contesto storico, sociale
39 4, 1, 3, 2709| parere, non è che un intimo rapporto di amicizia, nel quale ci
40 4, 1, 3, 2713| preghiera contemplativa è un rapporto di alleanza, concluso da
41 4, 2, 0, 2783| non rivendicare per te un rapporto particolare. Del solo Cristo
42 4, 2, 0, 2849| significato drammatico in rapporto alla tentazione finale del
|