Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2, 108 | Libri Sacri non restino lettera morta, è necessario che
2 1, 1, 2, 111 | la Scrittura resterebbe lettera morta: la Sacra Scrittura
3 1, 1, 2, 118 | quo tendas anagogia.~ ~La lettera insegna i fatti, l'allegoria
4 1, 1, 2, 120 | a Tito, a Filemone, la Lettera agli Ebrei, la Lettera di
5 1, 1, 2, 120 | la Lettera agli Ebrei, la Lettera di Giacomo, la prima e la
6 1, 1, 2, 120 | Giacomo, la prima e la seconda Lettera di Pietro, le tre Lettere
7 1, 1, 2, 120 | Lettere di Giovanni, la Lettera di Giuda e l'Apocalisse
8 1, 1, 3, 145 | 145 La Lettera agli Ebrei, nel solenne
9 1, 1, 3, 146 | definizione della fede data dalla Lettera agli Ebrei: “La fede è fondamento
10 1, 1, 3, 147 | ricco di testimonianze. La Lettera agli Ebrei fa l'elogio della
11 1, 2, 1, 247 | 447, [Cf San Leone Magno, Lettera Quam laudabiliter: Denz. -
12 1, 2, 1, 299 | materiale [Cf San Leone Magno, Lettera Quam laudabiliter: Denz. -
13 1, 2, 1, 313 | meglio” [San Tommaso More, Lettera ad Alice Alington di Margaret
14 1, 2, 2, 462 | stesso Mistero parla la lettera agli Ebrei:~ ~Per questo,
15 1, 2, 2, 471 | razionale umana [ Cf Damaso I, Lettera ai vescovi orientali: Denz.-
16 1, 2, 2, 473 | Cf San Gregorio Magno, Lettera Sicut aqua: Denz. -Schönm.,
17 1, 2, 2, 499 | uomo [Cf San Leone Magno, Lettera Lectis dilectionis tuae:
18 1, 2, 2, 499 | Schönm., 291; 294; Pelagio I, Lettera Humani generis: ibid., 442;
19 1, 2, 2, 579 | della Legge, non solo nella lettera ma nel suo spirito, era
20 1, 2, 2, 633 | Schönm., 1011; Clemente VI, Lettera Super quibusdam: ibid.,
21 1, 2, 2, 650 | Schönm., 325; Anastasio II, Lettera In prolixitate epistolae:
22 1, 2, 2, 650 | epistolae: ibid. , 359; Ormisda, Lettera Inter ea quae: ibid. , 369;
23 1, 2, 3, 699 | At 13,3; At 19,6 ]. La Lettera agli Ebrei mette l'imposizione
24 1, 2, 3, 700 | di Dio” (Es 31,18), “la lettera di Cristo”, affidata alle
25 1, 2, 3, 811 | la Dottrina della Fede, Lettera ai vescovi d'Inghilterra
26 2, 1, 1, 1094| rimaneva nascosto sotto la lettera dell'Antico Testamento:
27 2, 1, 2, 1160| quanto si accordi con la lettera del messaggio evangelico,
28 2, 2, 1, 1288| Questo spiega perché nella lettera agli Ebrei viene ricordata,
29 2, 2, 2, 1510| Chiesa [Cf Innocenzo I, Lettera Si instituta ecclesiastica:
30 2, 2, 3, 1576| Ordine [Cf Innocenzo III, Lettera Eius exemplo: Denz. -Schönm.,
31 3, 1, 1, 1778| Cristo [John Henry Newman, Lettera al Duca di Norfolk, 5].~ ~
32 3, 1, 1, 1852| dà parecchi elenchi. La Lettera ai Galati contrappone le
33 3, 1, 2, 1905| giova al bene di tutti [Lettera di Barnaba, 4, 10].~ ~
34 3, 2, 0, 2054| Spirito all'opera nella loro lettera. Egli ha predicato la “giustizia”
35 3, 2, 0, 2056| Decalogo” significa alla lettera “dieci parole” ( Es 34,28;
36 3, 2, 1, 2178| 42-46; 1Cor 11,17 ]. La Lettera agli Ebrei ricorda: non
37 3, 2, 2, 2240| non è lecito disertarlo! [Lettera a Diogneto, 5, 5. 10; 6,
38 3, 2, 2, 2271| nascita [Didaché, 2, 2; cf Lettera di Barnaba, 19, 5; Lettera
39 3, 2, 2, 2271| Lettera di Barnaba, 19, 5; Lettera a Diogneto, 5, 5; Tertulliano,
40 4, 1, 1, 2606| 8 ) [Cf At 13,33 ].~ ~La Lettera agli Ebrei esprime in termini
41 4, 2, 0, 2796| sono cittadini del cielo [Lettera a Diogneto, 5, 8-9].~ ~
42 4, 2, 0, 2837| Cf 1Tm 6,8 ]. Presa alla lettera [piousios: “sovra-sostanziale”]
|