Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2, 82 | venerate con pari sentimento di pietà e di rispetto” [Conc. Ecum.
2 1, 2, 0, 186 | la conoscenza della vera pietà contenuta nell'Antico e
3 1, 2, 1, 209 | Dio di misericordia e di pietà”~ ~
4 1, 2, 1, 220 | questo ti conservo ancora pietà” (Ger 31,3).~ ~ ~
5 1, 2, 1, 385 | luce del “Mistero della pietà” (1Tm 3,16). La rivelazione
6 1, 2, 2, 435 | Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore”. Parecchi
7 1, 2, 2, 463 | il grande Mistero della pietà”: “Egli si manifestò nella
8 1, 2, 2, 575 | Lc 20,39 ] le forme di pietà (elemosina, preghiera e
9 1, 2, 3, 958 | coltivato con una grande pietà la memoria dei defunti e,
10 1, 2, 3, 971 | chiameranno beata» (Lc 1, 48). «La pietà della Chiesa verso la Santa
11 2, 1, 2, 1157| eccitandovi un caldo sentimento di pietà. Le lacrime che scorrevano
12 2, 2, 1, 1299| spirito di scienza e di pietà, e riempili dello spirito
13 2, 2, 1, 1303| Spirito di conoscenza e di pietà, lo Spirito di timore di
14 2, 2, 1, 1323| Risurrezione: sacramento di pietà, segno di unità, vincolo
15 2, 2, 1, 1398| caritatis! - O sacramento di pietà! O segno di unità! O vincolo
16 2, 2, 2, 1437| atto sincero di culto o di pietà ravviva in noi lo spirito
17 2, 2, 2, 1478| spingerlo a compiere opere di pietà, di penitenza e di carità [
18 2, 2, 4, 1674| conto delle forme della pietà dei fedeli e della religiosità
19 2, 2, 4, 1674| espressione nelle varie forme di pietà che circondano la vita sacramentale
20 2, 2, 4, 1679| nutre di varie forme di pietà popolare, radicate nelle
21 2, 2, 4, 1686| locali, la cultura e la pietà popolare. Questo svolgimento
22 3, 1, 1, 1809| con sobrietà, giustizia e pietà in questo mondo” ( Tt 2,
23 3, 1, 1, 1831| fortezza, la scienza, la pietà e il timore di Dio. Appartengono
24 3, 1, 1, 1845| fortezza, la scienza, la pietà e il timore di Dio.~ ~
25 3, 1, 3, 1966| Chi vorrà meditare con pietà e perspicacia il Discorso
26 3, 2, 1, 2186| povertà e della miseria. Dalla pietà cristiana la domenica è
27 3, 2, 2, 2215| rispetto per i genitori (pietà filiale) è fatto di riconoscenza
28 3, 2, 2, 2240| calma e tranquilla con tutta pietà e dignità” ( 1Tm 2,2 ).~ ~
29 4, 1, 1, 2606| e fu esaudito per la sua pietà; pur essendo Figlio, imparò
30 4, 1, 1, 2613| che prega: “O Dio, abbi pietà di me, peccatore”. La Chiesa
31 4, 1, 1, 2616| Figlio di Davide, abbi pietà di noi” ( Mt 9,27 ) o “Figlio
32 4, 1, 1, 2616| Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me” ( Mc 10,47 ) è stata
33 4, 1, 1, 2616| Figlio di Dio, Signore, abbi pietà di me peccatore!”. Si tratti
34 4, 1, 1, 2631| Cf il pubblicano: “abbi pietà di me peccatore”: Lc 18,
35 4, 1, 2, 2667| Figlio di Dio, Signore, abbi pietà di noi, peccatori!”. Essa
36 4, 1, 2, 2678| 2678 La pietà medievale dell'Occidente
37 4, 1, 2, 2680| Figlio di Dio, Signore, abbi pietà di noi, peccatori!”.~ ~
38 4, 1, 2, 2688| anche il momento in cui la pietà popolare può essere vagliata
39 4, 2, 0, 2767| benedizioni” in uso nella pietà ebraica.~ ~
40 4, 2, 0, 2785| tenerezza specialissima di pietà [San Giovanni Cassiano,
|