Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 3, 171 | generazione in generazione la confessione di fede degli Apostoli.
2 1, 2, 0, 185 | che unisca nella medesima confessione di fede.~ ~
3 1, 2, 1, 200 | Nicea-Costantinopoli. La confessione della Unicità di Dio, che
4 1, 2, 2, 444 | di Dio” (Gv 3,18). Questa confessione cristiana appare già nell'
5 1, 2, 2, 555 | divina, confermando così la confessione di Pietro. Rivela anche
6 1, 2, 2, 601 | San Paolo professa, in una confessione di fede che egli dice di
7 1, 2, 3, 690 | Spirito Santo. Ecco perché la confessione della Signoria del Figlio
8 1, 2, 3, 830 | 6] che egli ha voluto: confessione di fede retta e completa,
9 2, 1, 2, 1154| di meditazione, litanie, confessione di fede. . ).~ ~
10 2, 2, 2, 1424| chiamato sacramento della confessione poiché l'accusa, la confessione
11 2, 2, 2, 1424| confessione poiché l'accusa, la confessione dei peccati davanti al sacerdote
12 2, 2, 2, 1424| profondo esso è anche una “confessione”, riconoscimento e lode
13 2, 2, 2, 1429| del Signore, la triplice confessione del suo amore per lui [Cf
14 2, 2, 2, 1435| Is 1,17 ] attraverso la confessione delle colpe ai fratelli,
15 2, 2, 2, 1448| cioè la contrizione, la confessione e la soddisfazione; dall'
16 2, 2, 2, 1450| contrizione, nella sua bocca la confessione, nelle sue opere tutta l'
17 2, 2, 2, 1452| appena possibile, alla confessione sacramentale [Cf Concilio
18 2, 2, 2, 1454| Gal 5; Ef 4-6 ].~ ~ ~La confessione dei peccati~ ~
19 2, 2, 2, 1455| 1455 La confessione dei peccati (l'accusa),
20 2, 2, 2, 1456| 1456 La confessione al sacerdote costituisce
21 2, 2, 2, 1456| penitenti enumerino nella confessione tutti i peccati mortali,
22 2, 2, 2, 1458| strettamente necessaria, la confessione delle colpe quotidiane (
23 2, 2, 2, 1458| 988, 2]. In effetti, la confessione regolare dei peccati veniali
24 2, 2, 2, 1467| conoscere, attraverso la confessione, della vita dei penitenti.
25 2, 2, 2, 1480| esortazione al pentimento; la confessione che riconosce i peccati
26 2, 2, 2, 1482| si prepara insieme alla confessione e insieme si rende grazie
27 2, 2, 2, 1482| ricevuto. In questo caso, la confessione personale dei peccati e
28 2, 2, 2, 1483| della riconciliazione con confessione generale e assoluzione generale.
29 2, 2, 2, 1483| sufficiente per ascoltare la confessione di ciascun penitente. La
30 2, 2, 2, 1484| 1484 “La confessione individuale e completa,
31 2, 2, 2, 1484| li dispensi da una tale confessione” [Rituale romano, Rito della
32 2, 2, 2, 1484| nella comunione fraterna. La confessione personale è quindi la forma
33 2, 2, 2, 1486| della conversione, della confessione, della penitenza o della
34 2, 2, 2, 1491| sono: il pentimento, la confessione o manifestazione dei peccati
35 2, 2, 2, 1493| sia in sé necessaria, la confessione delle colpe veniali è tuttavia
36 2, 2, 2, 1497| 1497 La confessione individuale e completa dei
37 2, 2, 3, 1634| 1634 La diversità di confessione fra i coniugi non costituisce
38 3, 1, 1, 1863| Si faccia anzitutto la confessione. . [Sant'Agostino, In epistulam
39 4, 2, 0, 2839| richiesta inizia con una “confessione”, con la quale confessiamo
40 4, 2, 0, 2840| misericordioso del Padre; nella confessione del nostro peccato, il nostro
|