Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 3, 798 | rinnovamento della Chiesa e allo sviluppo della sua costruzione” [
2 1, 2, 3, 1049| progresso terreno dallo sviluppo del Regno di Cristo, tuttavia,
3 2, 2, 1, 1212| analogia con l'origine, lo sviluppo e l'accrescimento della
4 2, 2, 1, 1230| ha conosciuto un grande sviluppo, con un lungo periodo di
5 2, 2, 1, 1231| Battesimo, ma del necessario sviluppo della grazia battesimale
6 2, 2, 1, 1255| di responsabilità nello sviluppo e nella conservazione della
7 2, 2, 1, 1291| di Roma ha facilitato lo sviluppo della prati ca occidentale:
8 2, 2, 3, 1547| fedeli si realizza nello sviluppo della grazia battesimale -
9 2, 2, 3, 1547| comune, è relativo allo sviluppo della grazia battesimale
10 2, 2, 3, 1619| il Regno dei cieli è uno sviluppo della grazia battesimale,
11 2, 2, 3, 1636| ecclesiali. Deve incoraggiare lo sviluppo di ciò che è loro comune
12 3, 1, 2, 1907| indispensabili al pieno sviluppo della vocazione umana: tali
13 3, 1, 2, 1908| il benessere sociale e lo sviluppo del gruppo stesso. Lo sviluppo
14 3, 1, 2, 1908| sviluppo del gruppo stesso. Lo sviluppo è la sintesi di tutti i
15 3, 1, 2, 1925| persona; la prosperità o lo sviluppo dei beni spirituali e temporali
16 3, 1, 2, 1936| ciò che è necessario allo sviluppo della propria vita, corporale
17 3, 1, 2, 1942| per di più, favorito lo sviluppo del benessere temporale,
18 3, 1, 3, 1973| rappresentare un ostacolo per il suo sviluppo [Cf San Tommaso d'Aquino,
19 3, 1, 3, 2040| Chiesa. Esso è il normale sviluppo della grazia battesimale,
20 3, 2, 0, 2063| pienezza di significato e di sviluppo dalla venuta del Signore
21 3, 2, 2, 2293| dell'uomo e ne promuovono lo sviluppo integrale a beneficio di
22 3, 2, 2, 2293| quale traggono origine e sviluppo; esse, quindi, trovano nella
23 3, 2, 2, 2304| 2304 Il rispetto e lo sviluppo della vita umana richiedono
24 3, 2, 2, 2315| progressio, 53] ostacola lo sviluppo dei popoli. L' armarsi ad
25 3, 2, 2, 2333| beni del matrimonio e allo sviluppo della vita familiare. L'
26 3, 2, 2, 2344| della persona umana e lo sviluppo della stessa società” sono “
27 3, 2, 2, 2370| suo compimento, o nello sviluppo delle sue conseguenze naturali,
28 3, 2, 2, 2421| lavoro e di proprietà. Lo sviluppo della dottrina della Chiesa,
29 3, 2, 2, 2426| 2426 Lo sviluppo delle attività economiche
30 3, 2, 2, 2437| incrementano i mezzi dello sviluppo, e, dall'altra, quelli che
31 3, 2, 2, 2438| perversi” che ostacolano lo sviluppo dei paesi meno progrediti [
32 3, 2, 2, 2438| risorse verso obiettivi di sviluppo morale, culturale ed economico, “
33 3, 2, 2, 2439| assicurarsi i mezzi del proprio sviluppo o ne sono state impedite
34 3, 2, 2, 2440| sono alla ricerca del loro sviluppo e della loro liberazione [
35 3, 2, 2, 2441| 2441 Alla base di ogni sviluppo completo della società umana
36 3, 2, 2, 2441| conoscenza di sé. Allora lo sviluppo moltiplica i beni materiali
37 3, 2, 2, 2461| 2461 Il vero sviluppo è quello dell'uomo nella
38 4, 2, 0, 2770| intercessioni espresse lungo lo sviluppo dell'Epiclesi, e, dall'altro,
|