Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2, 58 | La Bibbia venera alcune grandi figure delle “nazioni”,
2 1, 2, 0, 195 | tuttora comune a tutte le grandi Chiese dell'Oriente e dell'
3 1, 2, 1, 273 | magnificare il Signore: “Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente
4 1, 2, 1, 281 | lettura delle vigilie delle grandi feste del Signore. Secondo
5 1, 2, 1, 295 | Ap 4,11). “Quanto sono grandi, Signore, le tue opere!
6 1, 2, 1, 303 | più piccole cose fino ai grandi eventi del mondo e della
7 1, 2, 1, 312 | Rm 5,20 ] ha tratto i più grandi beni: la glorificazione
8 1, 2, 1, 409 | unità se non a prezzo di grandi fatiche, con l'aiuto della
9 1, 2, 2, 583 | pellegrinaggi a Gerusalemme per le grandi feste giudaiche [Cf Gv 2,
10 1, 2, 3, 707 | inaugurano la missione dei grandi profeti. La tradizione cristiana
11 1, 2, 3, 927 | 40]. “La storia attesta i grandi meriti delle famiglie religiose
12 2, 1, 1, 1095| rilegge e rivive tutti questi grandi eventi della storia della
13 2, 1, 1, 1096| particolarmente visibili nelle grandi feste dell'anno liturgico,
14 2, 1, 2, 1149| 1149 Le grandi religioni dell'umanità testimoniano,
15 2, 1, 2, 1150| dell'Alleanza, simboli delle grandi opere compiute da Dio per
16 2, 2, 1, 1217| Chiesa fa solenne memoria dei grandi eventi della storia della
17 2, 2, 1, 1287| cominciano ad “annunziare le grandi opere di Dio” ( At 2,11 )
18 2, 2, 1, 1345| nostri giorni in tutte le grandi famiglie liturgiche. Ecco
19 2, 2, 1, 1346| Essa si articola in due grandi momenti, che formano un'
20 2, 2, 1, 1380| fede e pronta a riparare le grandi colpe e i delitti del mondo.
21 2, 2, 2, 1447| peccati veniali. E' questa, a grandi linee, la forma di penitenza
22 2, 2, 2, 1483| di fedeli in occasione di grandi feste o di pellegrinaggi
23 2, 2, 3, 1611| forte come la morte” che “le grandi acque non possono spegnere” (
24 2, 2, 4, 1676| saggezza cristiana, risponde ai grandi interrogativi dell'esistenza.
25 3, 1, 1, 1768| 1768 Non sono i grandi sentimenti a decidere della
26 3, 2, 1, 2097| gratitudine che egli ha fatto grandi cose e che santo è il suo
27 3, 2, 2, 2209| sussidiarietà, le comunità più grandi si guarderanno dall'usurpare
28 4, 1, 1, 2575| che si rivelerà nelle sue grandi gesta.~ ~ ~
29 4, 1, 1, 2577| ispireranno l'audacia dei grandi oranti del popolo ebreo
30 4, 1, 1, 2599| nel suo cuore tutte le “grandi cose” fatte dall'Onnipotente [
31 4, 1, 1, 2625| formulazioni si svilupperanno nelle grandi tradizioni liturgiche e
32 4, 1, 2, 2675| magnifica” il Signore per le “grandi cose” che ha fatto per la
33 4, 1, 2, 2682| per magnificare con lei le grandi cose che Dio in lei ha fatto
34 4, 1, 3, 2698| dell'anno liturgico e le sue grandi feste rappresentano i ritmi
35 4, 1, 3, 2725| Presuppone sempre uno sforzo. I grandi oranti dell'Antica Alleanza
36 4, 1, 3, 2750| ispira, dall'interno, le grandi domande del Pater: la sollecitudine
37 4, 1, 3, 2758| salvezza. Essa ispira le grandi petizioni del “Padre nostro”.~ ~
38 4, 2, 0, 2793| creazione ha animato tutti i grandi oranti: deve dilatare la
|