Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1, 37 | vorrebbero che fosse vero” [Pio XII, Lett. enc. Humani generis:
2 1, 1, 1, 38 | senza mescolanza d'errore” [Pio XII, Lett. enc. Humani generis:
3 1, 2, 0, 192 | Denz. -Schönm., 851-861; Pio IV, Bolla Iniunctum nobis:
4 1, 2, 1, 330 | sono creature personali [Cf Pio XII, Lett. enc. Humani generis:
5 1, 2, 1, 360 | operato per tutti da Cristo [Pio XII, Lett. enc. Summi Pontificatus;
6 1, 2, 1, 361 | solidarietà umana e di carità”, [Pio XII, Lett. enc. Summi Pontificatus;
7 1, 2, 1, 366 | direttamente da Dio [Cf Pio XII, Lett. enc. Humani generis:
8 1, 2, 1, 367 | alla comunione con Dio [Cf Pio XII, Lett. enc. Humani generis:
9 1, 2, 1, 390 | Trento: Denz.-Schönm., 1513; Pio XII, Lett.enc. Humani generis:
10 1, 2, 1, 411 | del peccato originale [Cf Pio IX, Bolla Ineffabilis Deus:
11 1, 2, 2, 478 | Padre e tutti gli uomini” [Pio XII, Lett. enc. Haurietis
12 1, 2, 2, 491 | Concezione, proclamato da papa Pio IX nel 1854:~ ~La beatissima
13 1, 2, 2, 491 | macchia del peccato originale [Pio IX, Bolla Ineffabilis Deus:
14 1, 2, 2, 499 | Toledo XVI: ibid., 571; Pio IV, Cost. Cum quorumdam
15 1, 2, 2, 676 | intrinsecamente perverso” [Cf Pio XI, Lett. enc. Divini Redemptoris,
16 1, 2, 3, 797 | ciascuna delle sue membra” [Pio XII, Lett. enc. Mystici
17 1, 2, 3, 798 | diverse membra del Corpo” [Pio XII, Lett. enc. Mystici
18 1, 2, 3, 899 | lui. Essi sono la Chiesa [Pio XII, discorso del 20 febbraio
19 1, 2, 3, 929 | tale] santificazione”, [Pio XII, Cost. ap. Provida Mater]
20 2, 1, 1, 1119| unica persona mistica”, [Pio XII, Lett. enc. Mystici
21 2, 2, 1, 1345| imperatore pagano Antonino Pio (138-161) ciò che fanno
22 2, 2, 3, 1548| persona ipsius Christi”) [Pio XII, Lett. enc. Mediator
23 2, 2, 3, 1560| apostolica della Chiesa” [Pio XII, Lett. enc. Fidei donum;
24 2, 2, 3, 1573| candidato viene ordinato [Cf Pio XII, Cost. ap. Sacramentum
25 3, 1, 2, 1883| Centesimus annus, 48; cf Pio XI, Lett. enc. Quadragesimo
26 3, 1, 2, 1887| del Divino Legislatore” [Pio XII, discorso del 1 giugno
27 3, 1, 2, 1939| dell'umanità peccatrice [Pio XII, Lett. enc. Summi pontificatus].~ ~ ~
28 3, 1, 2, 1942| dell'uomo e del cristiano [Pio XII, discorso del 1 giugno
29 3, 1, 3, 1960| alcuna mescolanza di errore” [Pio XII, Lett. enc. Humani generis:
30 3, 2, 1, 2105| Lett. enc. Immortale Dei; Pio XI, Lett. enc. Quas primas].~ ~ ~
31 3, 2, 1, 2108| diritto all'errore, [Cf Pio XII, discorso del 6 dicembre
32 3, 2, 1, 2109| per sé né illimitato, [Cf Pio VI, Breve Quod aliquantulum]
33 3, 2, 1, 2109| positivista o naturalista [Cf Pio IX, Lett. enc. Quanta cura].
34 3, 2, 2, 2286| conforme ai comandamenti” [Pio XII, discorso del 1 giugno
35 3, 2, 2, 2297| contrarie alla legge morale [Cf Pio XI, Lett. enc. Casti connubii:
36 3, 2, 2, 2362| una giusta moderazione [Pio XII, discorso del 29 ottobre
37 3, 2, 2, 2501| e da esso nobilitata [Cf Pio XII, discorso del 25 dicembre
|