Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 1, 333 | incarnato è circondata dall'adorazione e dal servizio degli angeli.
2 1, 2, 1, 347 | quindi del culto e dell'adorazione di Dio. Il culto è inscritto
3 1, 2, 2, 448 | diventa espressione di adorazione: “Mio Signore e mio Dio!” (
4 1, 2, 2, 528 | Epifania] essa celebra l'adorazione di Gesù da parte dei “magi”
5 1, 2, 3, 971 | essenzialmente dal culto di adorazione, prestato al Verbo incarnato
6 2, 1, 1, 1078| questo termine significherà l'adorazione e la consegna di sé al proprio
7 2, 1, 1, 1083| Dono” ( 2Cor 9,15 ) con l'adorazione, la lode e l'azione di grazie.
8 2, 1, 2, 1178| Dio, in modo particolare l'adorazione e il culto del Santissimo
9 2, 1, 2, 1183| 128] devono favorire l'adorazione del Signore realmente presente
10 2, 2, 1, 1378| profondo inchino in segno di adorazione verso il Signore. “La Chiesa
11 2, 2, 1, 1379| coscienza del significato dell'adorazione silenziosa del Signore presente
12 2, 2, 1, 1380| andare ad incontrarlo nell'adorazione, nella contemplazione piena
13 2, 2, 1, 1380| Non cessi mai la nostra adorazione [Giovanni Paolo II, Lett.
14 2, 2, 1, 1418| onorarlo con un culto di adorazione. La visita al Santissimo
15 3, 2, 1, 2095| tale atteggiamento.~ ~ ~L'adorazione~ ~
16 3, 2, 1, 2096| virtù della religione, l'adorazione è l'atto principale. Adorare
17 3, 2, 1, 2097| nome [Cf Lc 1,46-49 ]. L'adorazione del Dio Unico libera l'uomo
18 3, 2, 1, 2098| espressione della nostra adorazione di Dio: preghiera di lode
19 3, 2, 1, 2099| sacrifici a Dio in segno di adorazione e di riconoscenza, di implorazione
20 3, 2, 1, 2114| vita umana si unifica nell'adorazione dell'Unico. Il comandamento
21 3, 2, 1, 2132| venerazione rispettosa”, non un'adorazione che conviene solo a Dio.~ ~
22 3, 2, 1, 2143| memoria in un silenzio di adorazione piena d'amore [Cf Zc 2,17 ].
23 3, 2, 1, 2145| devono essere compenetrati di adorazione e di rispetto per il nome
24 3, 2, 2, 2502| glorificare, nella fede e nella adorazione, il Mistero trascendente
25 3, 2, 2, 2502| sacra conduce l'uomo all'adorazione, alla preghiera e all'amore
26 4, 1, 1 | I. La benedizione e l'adorazione~ ~
27 4, 1, 1, 2628| 2628 L' adorazione è la disposizione fondamentale
28 4, 1, 1, 2628| Enarratio in Psalmos, 62, 16]. L'adorazione del Dio tre volte santo
29 4, 1, 2, 2691| luogo privilegiato dell'adorazione della presenza reale di
30 4, 1, 2, 2696| luogo privilegiato dell'adorazione eucaristica.~ ~
31 4, 2, 0, 2781| Signore è una benedizione di adorazione, prima di essere un'implorazione.
32 4, 2, 0, 2807| santa. Per questo, nell'adorazione, tale invocazione talvolta
33 4, 2, 0, 2855| ripresa ha la forma dell'adorazione e dell'azione di grazie,
|